Il Forum del GOLDEN RETRIEVER

LA MIA VITA CON LUI => Vivere ed Educare => Topic aperto da: Emily - 23 Febbraio 2011, 14:10:54

Titolo: terapia antistress
Inserito da: Emily - 23 Febbraio 2011, 14:10:54
Visto il comportamento molto esuberante della mia Emily (premetto a casa è dolcissima fuori un'altro cane, ingestibile) il mio veterinario mi ha consigliato di darle il clomicalm mezza pastiglia al giorno per un mese e mezza per due mesi a giorni alterni intanto il cane cresce e forse si calma. Ora ha otto mesi. Su internet ho trovato pochissimi giudizi in merito a questo farmaco.
Volevo sapere se qualcuno lo conosce o lo ha mai sperimentato sul proprio cane e quali sono stati i risultati. Grazie vorrei un consiglio.
Titolo: Re: terapia antistress
Inserito da: joy - 23 Febbraio 2011, 14:17:04
non l'ho mai provato...
Ma credo che non lo userei mai...è normale che un cane, golden, di quell'età sia scatenato...e poi dentro è pura tranquilla! È normale che fuori si sfoghi...
Poi boh... Dicci cosa fa di così forte da darle delle medicine x calmarla
Titolo: Re: terapia antistress
Inserito da: PAMandCO - 23 Febbraio 2011, 14:51:33
Sono assolutamente d'accordo con Arianna. Se il comportamento della tua cucciola é ingestibile quando sei fuori con lei potresti pensare di farti aiutare da un educatore per capire qual'é il problema, ma fossi in te eviterei i calmanti, per quanto blandi e innocui te li facciano passare.
Naturalmente non so cosa combini la piccola di così terribile e questa é la mia modesta opinione.
Ciao
Pam
Titolo: Re: terapia antistress
Inserito da: orsidanna - 23 Febbraio 2011, 14:52:53
mah... sinceramente un golden a 8 mesi esuberante direi che è il minimo...
che fa la peste di cosiì terribile ?
Titolo: Re: terapia antistress
Inserito da: Emily - 23 Febbraio 2011, 15:09:19
non l'ho mai provato...
Ma credo che non lo userei mai...è normale che un cane, golden, di quell'età sia scatenato...e poi dentro è pura tranquilla! È normale che fuori si sfoghi...
Poi boh... Dicci cosa fa di così forte da darle delle medicine x calmarla
Sono la prima ad essere contraria a certi farmaci e so per esperienza precedente che non servono a niente. Anzi il cane era ancora più agressivo forse perchè si sentiva impotente e non riusciva a gestire le varie situazioni. (Gli davo il killitam quando dovevamo metterla in macchina per andare in vacanza una volta all'anno)
Emily è un cane dalla doppia personalità. Quando siamo sole a casa è fantastica. Risponde perfettamente alle mie sollecitazioni. Il problema si presenta quando vado al lavoro. Chiudo la porta e lei distrugge quello che le capita sotto mano. Ormai ha distrutto tutto e continua a graffiare e rosicchiare le pareti dell'atrio anche se le lascio giocattoli e ossa varie per passare la mattina.
Quando usciamo inizia il panico. Guai se mi distraggo un attimo. Se incontra un altro cane o persone incomincia a tirare e se la correggo diventa nevrotica (salti, giri su se stessa, salta adosso alle persone, comincia a grattarsi  e se la lascio libera un risponde ai mie richiami). Purtroppo questo suo comportamento mi ha procurato nuovamente problemi alla schiena e alla cervicale e a volte mi trovo veramente in difficoltà.
La porto anche a fare un corso di educazione cinofila perchè possa sfogarsi con gli altri cani ma è una verà tragedia. A volte sono presa dallo sconforto ma  mi aiuta il pensiero che fra due anni avrò un cane eccezionale. Intanto una soluzione la devo trovare.
Titolo: Re: terapia antistress
Inserito da: MARCANTONIO - 23 Febbraio 2011, 15:18:40
Ciao Emily, se non sbaglio sei di Trieste, dove la stai portando? per quanto riguarda la doppia personalita', occhio a non trasmettere tu troppo nervosismo, oltretutto otto mesi e' ancora un cucciolo e' il suo modo di sfogarsi e di farti capire che non vuole restare sola
Titolo: Re: terapia antistress
Inserito da: ele - 23 Febbraio 2011, 15:25:24
Anche secondo me ad 8 mesi il suo comportamento è normale...
Guarda, Adone quando ha fatto l'anno è stato un vero giro di boa, ha fatto un grande cambiamento (in meglio s'intende!) e ancora ora che abbiamo appena fatto i due anni è una continua evoluzione...
Io porterei ancora un pò di pazienza fossi in te, lei deve crescere e maturare, dai un pò di tempo al corso di educazione, anche quello pian piano porterà i suoi buoni frutti!!
E poi, visto che è molto esuberante, dalle modo di sfogarsi con corse quotidiane, giochi con i suoi simili, il corso d'educazione, passeggiate..
E per quando tu non sei a casa, ti consiglio di iniziare ad introdurre il kennel... io non l'ho mai usato, ma nella tua situazione credo sia necessario..
Titolo: Re: terapia antistress
Inserito da: joy - 23 Febbraio 2011, 15:37:35
beh...io credo che sia un problema di gestione dello stress che va risolto cercando una soluzione e non tamponando il problema...

cosa fate al corso? ci sono cani della sua età? ogni quanto andate?
durante il resto della settimana ha la possibilità di sfogarsi, correre anke libera e conoscere altri cani? magari anke cani che se lei arriva a mille la mettino al posto suo, insegnandole a rispettare tutti i rituali canini del galateo ;) senza traumatizzarla (questo spero lo facciano al corso)

quando esci e resta sola cerca di stancarla prima magari con una bella passeggiata e lasciale qualche giochino d'attivazione mentale tipo un kong farcito, lasciale una tua maglia vecchia così che sente il tuo odore....e se proprio non basta puoi provare con i diffusori di ferormoni (anke se ci ricorrei solo se anke con tutte queste accortezze nn si risolve il problema)

è stata abituata GRADUALMENTE alle tue assenze? per quante ore sta sola e in quanto tempo è stata abituata?
scusa nn voglio farmi i cavoli tuoi, ma sono fattori importanti :)

...questo è quello che mi viene in mente, quello che ricordo, ma sono sicura che se cerchi nel forum trovi molte altre indicazioni x tutti questi problemi che sono normali e quotidiani x tutti noi (o almeno lo sono stati ;) )

ps:la doppia personalità è molto diffusa, quasi tutti abbiamo degl'angeli paciocconi teneroni dormiglioni a casa...che fuori si trasformano in MAIALI (tra il mangiare le peggio schifezze al rotolarsi nella terra - quando va bene - )

pps: ha già avuto il primo calore? a volte succede che con il primo calore si calmino (x noi nn fu cosi  :P )
Titolo: Re: terapia antistress
Inserito da: LEOLINA - 23 Febbraio 2011, 15:38:09
Ciao premetto che sono d'accordo con Ari (JOY) anche io assolutamente non darei calmanti e non l'ho fatto specialmente quando aveva 8 mesi...ora che si stà avvicinando ai 2 anni si è calmata talmente tanto che vorrei tanto la monella che era prima pensa un pò!!! quindi ti consiglio tanta pazienza, parlaci molto falle capire quali sono che non vanno bene, la tua voce deve essere sempre supercalma (anche se vorresti gridare) e vedrai che cambierà ma non le dare i calmanti ti prego!! se no poi che fai se i calmanti non funzionano, l'educatore non funziona ce rimane solo lo psicologo!!!
Ti assicuro che LEA quando era piccolina l'unico danno che mi ha fatto ,una volta che l'ho dovuta lasciare dentro casa perchè diluviava talmente tanto che non me la sono sentita di lasciarla fuori in giardino, è stato tirare fuori tutte le piume da un mio piumino che ho dimenticato di togliere prima di andare via... ora che ormai è grande quando la lascio sola per andare in palestra le lascio la tv accesa e le dico mamma và a spostare la macchina , le dò un biscottino e le lascio la bottiglia di plastica e quando torno lei non ha fatto nessun danno. Dalle il tempo di crescere e vedrai che dopo un passo farai tu e uno lo farà lei...e non ti perderà mai più di vista...
coccole a Emily
Ross e LEA
Titolo: Re: terapia antistress
Inserito da: MARCANTONIO - 23 Febbraio 2011, 15:48:19
A Ross beata te io se lasciassi soli Teo e Artu' se scannerebbero, quanto ai danni Artu' ne fa infiniti, vabbe' e' ancora cucciolo, ner frattempo ieri in un lampo s'e' pappato er panino che mi fijo aveva imprudentemente lasciato sur tavolo.
Comunque niente medicinali.
Titolo: Re: terapia antistress
Inserito da: LEOLINA - 23 Febbraio 2011, 15:55:06
A Ross beata te io se lasciassi soli Teo e Artu' se scannerebbero, quanto ai danni Artu' ne fa infiniti, vabbe' e' ancora cucciolo, ner frattempo ieri in un lampo s'e' pappato er panino che mi fijo aveva imprudentemente lasciato sur tavolo.
Comunque niente medicinali.

Maurì te posso dì na cosa ? secondo me io li proverei a lasciare da soli e ti dico che mi ci gioco quello che vuoi che li ritrovi a dormì insieme. Er pupetto deve cresce e questo je lo pò fa capì solo Teo , te lo ricordi er detto tra cani nun se mozzicheno! e questo perchè tra loro devono interagire nel bene e nel male e se Teo je se rivorta vedrai che Artù  nun ce proverà più... questo te lo dico ora e se hai il coraggio di farlo non avrai più problemi con loro due...me lo saprai raccontà

baci Ross e LEA
Titolo: Re: terapia antistress
Inserito da: MARCANTONIO - 23 Febbraio 2011, 15:58:29
Ross er problema e' che Teo e' troppo bbono cor cucciolo tira fora li denti, ma nun lo mozzicherebbe mai e questo Artu' l'ha capito.
E' pure buffa sta cosa perche' co l'artri cani invece e' al limite dell'incoscienza.
Titolo: Re: terapia antistress
Inserito da: MARCANTONIO - 23 Febbraio 2011, 16:03:49
Dimenticavo, con l'eta' Teo, qualche problemino di salute ce l'ha, infatti soffre di cistite, non vorrei che anche non volendo Artu' con il peso e la stazza che ha potesse fargli male con qualche zampata, colpendolo proprio li'
Titolo: Re: terapia antistress
Inserito da: LEOLINA - 23 Febbraio 2011, 16:11:56
Ross er problema e' che Teo e' troppo bbono cor cucciolo tira fora li denti, ma nun lo mozzicherebbe mai e questo Artu' l'ha capito.
E' pure buffa sta cosa perche' co l'artri cani invece e' al limite dell'incoscienza.

questo lo pensi tu! faje toccà la copertina o qualcosa suo , ma tu non ce devi essere! te lo dico perchè quando avevo l'altro canone , prima di lui a casa mia c'era er gatto , la paura mia era che er gatto se  sentiva er padrone de casa e pensavo sempre oddio come faccio a lascialli da solo pe andà a lavorà? poi un giorno li ho dovuti lascià soli pe forza perchè mia madre era stata ricoverata e mi sono detta o la và o la spacca... invece quando sono tornata loro due stavano tutt'e due dietro la porta de casa con gli occhi socchiusi e la faccia imbambolata!!! AVEVANO DORMITO!! e te dico che er gatto era di uno stronzo che di più non si può... se abbaiano limitati da lontano a fa la voce grossa e dì AOH CHE TUTTO STO CASINO????
ciaooooo Ross e LEA

ps la cistite è un 'infiammazione non credo che una zampata (che poi dove gliela dà stà zampata sur pisello?) possa fargli male lì... casomai la zampata gli fà male e basta.. ma secondo me la zampata magari se la pija pure ma poi mozzica,  ecchecaz...c'è un limite per tutto ...
Titolo: Re: terapia antistress
Inserito da: ChiaraMamo - 23 Febbraio 2011, 16:22:36
Ciao...come puoi già immaginare sono d'accordo con tutto quello che ti è stato detto...

Il Clomicalm contiene Clomipramina...una molecola usata come antidepressivo o nei disturbi ossessivi compulsivi...  em_028 em_028 em_028 em_028

E' un farmaco a tutti gli effetti...che secondo me...andrebbe a modificare il suo stato di veglia, il suo essere "sè stessa"...
I problemi che hai elencato...sono dei NORMALISSIMI atteggiamenti di una cucciola che si annoia parecchio e non sa gestire bene la sua vivacità...comportamenti assolutamente correggibili con un pò di pazienza, determinazione e lavoro di gruppo...

Il farmaco non aiuterà la tua Emily a maturare, non l'aiuterà a migliorare il suo autocontrollo, non l'aiuterà a gestire meglio la solitudine e la noia..."tarperà" semplicemente i problemi..lasciandola magari assonnata, svogliata, letargica...

Concordo quindi sul rivedere bene il tipo di corso che state facendo..perchè non mi sembra che stia dando i risultati sperati...è necessario infatti lavorare con attenzione..rivedendo insieme tutta la gestione di Emily...

In conclusione...quindi se mi chiedi un parere...io  EVITEREI assolutamente di somministrarle quel farmaco..perchè non è proprio la strada giusta da percorrere per migliorare la situazione..è solo una brutta "scorciatoia"...che per me... vi porterà solo fuori strada...

Non ti scoraggiare...secondo me...puoi risolvere benissimo queste "incomprensioni"...Emily ha semplicemente "standardizzato" dei comportamenti che ha trovato...a suo modo, "adeguati" per determinate situazioni...forse proponendole delle valide "alternative"...sarà lei la prima a sceglierle...

Un salutone...

Chiara
Titolo: Re: terapia antistress
Inserito da: MARCANTONIO - 23 Febbraio 2011, 16:24:37
nun e' na cistite urinaria so cisti sporgenti che je so venute n'po' sur corpo, la prima vorta l'avemo operato, adesso il veterinario dice che nun conviene, per questo t'ho detto che se je le pija co na zampa je fa parecchio male
Titolo: Re: terapia antistress
Inserito da: Anna - 23 Febbraio 2011, 16:41:04
Anch'io eviterei assolutamente qualsiasi farmaco nel tuo caso, sono sicura che hai ancora tutto il tempo di correggere il suo atteggiamento..  Questo tipo di farmaci faranno senz'altro effetto ma poi quando svanisce la magia che succede?? il problema ritorna.. e non puoi certo darglieli a vita  ;)
Titolo: Re: terapia antistress
Inserito da: sofy94 - 23 Febbraio 2011, 16:53:57
nemmeno io userei un farmaco quando soprattutto non è necessario!!! un cucciolo esuberante??? è nella normalità!!
con pazienza e costanza si arriverà ad avere risultati.
ma la cucciola prima che tu vada fuori di casa ha giocato con altri cani libera di correre??? ha corso (anche con te intendo)???? ha giocato con la pallina??? o comunque altre cose che la facciano stancare e che la divertano??
questo è molto importante per un cucciolo.
ma lascia perdere il farmaco :(
Titolo: Re: terapia antistress
Inserito da: LEOLINA - 23 Febbraio 2011, 18:26:15
nun e' na cistite urinaria so cisti sporgenti che je so venute n'po' sur corpo, la prima vorta l'avemo operato, adesso il veterinario dice che nun conviene, per questo t'ho detto che se je le pija co na zampa je fa parecchio male

SCUSA non avevo capito... :-)
Titolo: Re: terapia antistress
Inserito da: Tiziana - 23 Febbraio 2011, 19:26:48
Allora proviamo a fare un pò di chiarezza, un cucciolo di 8 mesi è abbastanza normale che sia esuberante, giocoso, un pò fuori di testa....ma qui secondo me il problema non è l'esuberanza, ma il fatto che la tua Emily ti riconosce poco come punto di riferimento....

Il fatto poi che distrugga tutto quando la lasci da sola in casa.....è sempre successo? E' cambiato qualcosa nella sua vita ed ha cominciato a comportarsi così???
Come ti comporti ora e come ti sei comportata le prime volte che hai trovato il disastro??? La piccola è stata abituata gradatamente a periodi di solitudine??? State lavorando sulla gestione della calma???

Come vedi le variabili sono tantissime e ne ho citate solo alcune....chiaro che hai bisogno di essere aiutata in modo serio, e magari dove stai andando ora non hanno ben capito il problema da affrontare....

Per quanto riguarda i medicinali, io di solito aspetto che sia un veterinario comportamentalista, dopo un'accurata visita a prescrivere calmanti di questo genere...che non sono affatto blandi.

Facci sapere
Titolo: Re: terapia antistress
Inserito da: ginger - 23 Febbraio 2011, 19:38:09
non l'ho mai provato...
Ma credo che non lo userei mai...è normale che un cane, golden, di quell'età sia scatenato...e poi dentro è pura tranquilla! È normale che fuori si sfoghi...
Poi boh... Dicci cosa fa di così forte da darle delle medicine x calmarla


assolutamente d'accordo con Ary

Federico
Titolo: Re: terapia antistress
Inserito da: Michela Laika - 24 Febbraio 2011, 09:35:03
chiaro che hai bisogno di essere aiutata in modo serio, e magari dove stai andando ora non hanno ben capito il problema da affrontare....

quoto in pieno ovviamente Tiziana è più esperta di me e conosce meglio queste cose ma anche secondo me devi trovare chi ti aiuti nello specifico, noi con qualche lezione di addestramento abbiamo risolto un sacco di problemi!
Titolo: Re: terapia antistress
Inserito da: gaetanocallista - 24 Febbraio 2011, 10:18:07
Il Clomicalm contiene Clomipramina...una molecola usata come antidepressivo o nei disturbi ossessivi compulsivi...

Ti darò qualche informazione in più: è un antidepressivo triciclico degli anni 60, sicuramente molto efficace negli umani ma oggi abbastanza desueto a causa dei numerosi effetti collaterali:
in primis aumento di peso, tremori, bocca secca, sonnolenza, ipotensione, disturbi gastrici. Sarebbe interessante sapere che dosaggio ha di clomipramina, ma comunque valuterei bene prima di somministrarlo. Probabilmente, per uso veterinario, sono ancora in commercio vecchi farmaci, se proprio devi darglielo potresti valutare "molecole più sicure e più nuove".
Titolo: Re: terapia antistress
Inserito da: Emily - 24 Febbraio 2011, 10:53:57
Allora proviamo a fare un pò di chiarezza, un cucciolo di 8 mesi è abbastanza normale che sia esuberante, giocoso, un pò fuori di testa....ma qui secondo me il problema non è l'esuberanza, ma il fatto che la tua Emily ti riconosce poco come punto di riferimento....

Il fatto poi che distrugga tutto quando la lasci da sola in casa.....è sempre successo? E' cambiato qualcosa nella sua vita ed ha cominciato a comportarsi così???
Come ti comporti ora e come ti sei comportata le prime volte che hai trovato il disastro??? La piccola è stata abituata gradatamente a periodi di solitudine??? State lavorando sulla gestione della calma???

Come vedi le variabili sono tantissime e ne ho citate solo alcune....chiaro che hai bisogno di essere aiutata in modo serio, e magari dove stai andando ora non hanno ben capito il problema da affrontare....

Per quanto riguarda i medicinali, io di solito aspetto che sia un veterinario comportamentalista, dopo un'accurata visita a prescrivere calmanti di questo genere...che non sono affatto blandi.

Facci sapere
Da come mi sono consultata tra vari siti questo farmaco è pari a una droga. Quindi non se ne parla nemmeno.
Ora Vi racconto un po la mia storia se avete tempo e voglia di ascoltare. Prima di Emily avevo un'husky ,Kellly presa a sei mesi in un allevamento perchè era stata acquistata e poi riportata all'allevamento perchè troppo vivace. Poi l'ha  presa una ragazza che aveva la mamma anziana. La mamma aveva paura del cane e così è ritornata al punto di partenza. Poi l'ho presa io e non vi dico i problemi fino a due anni. Si scagliava contro i muri, scappava, difatti non l'abbiamo mai lasciata libera fino a otto anni. Non potevamo portarla in macchina era come una sirena da tanto urlava,   ha  persino mangiato tutto l'interno della macchina per due minuti che mi sono allontanata. Ma danni a casa non ha mai fatto. Dopo i due anni da un giorno all'altro mi sono trovata davanti non un cane ma una sorella. Con lei parlavo, capiva ogni mio atteggiamento insomma era la mia ombra dove c'ero io c'era lei. Non andavo neanche in ferie perchè era impossibile farla salire in macchina. Quattro anni  fa ho avuto una brutta malattia di quelle che non perdonano. Ero all'ospedale e mia figlia mi diceva che kelly stava tutto il giorno dietro la porta e di notte piangeva. Allora appena sono stata meglio me la sono fatta portare nel giardino dell'ospedale. Lei mi ha solo guardato negli occhi poi si è girata e ha voluto tornare a casa.
Da quel giorno non ha più pianto e si è calmata. Senza di lei non so se avrei superato tutti i vari problemi perchè è riuscita a tenermi impegnata con la mente. In giugno dell'anno scorso, un blocco renale fulminante (causa un'infezione uterina che il veterinario aveva sottovalutato sei mesi prima) me l'ha portata via. Avevo organizzato le ferie per passarle con lei. Dopo tre giorni che ero sola ,ho incominciato a girare per i canili se trovavo un husky o un golden che come carattere si assomigliano ma nulla da fare. In agosto su un giornale di annunci trovo l'inserzione che c'è una cucciolta di golden retriever e vogliono soltanto le spese veterinarie e per il mantenimento . Mi sono precipitata a vederli erano otto due femmine e sei maschi. Lei era ancora disponibile e quando l'ho presa in braccio mi ha riempito di coccole comprando il mio amore.
L'ho portata a casa dopo i due mesi ed era tranquilla. Faceva le classiche marachelle come viene riportato su tutti  vari libri che parlano di questa razza.
Ho preso un periodo di ferie circa un mese tra me e mia figlia per seguirla nella crescita. Tutto bene. I problemi sono iniziati verso i quattro mesi . Io mi alzo alle cinque e mezza. La porto a fare una passeggiata di mezz'ora. Torniamo a casa le dò da mangiare e poi non la guardo più fino a quando vado via come mi è stato indicato per non eccitarla. Chiudo la porta e lei distrugge quello che le capita sotto tiro. Prima faceva in mille pezzi il pannolino poi libri , gli spigoli dei muri , battiscopa, soprammobili, pantofole... Questo lo so perchè un giorno l'ho ha fatto non sapendo che a casa c'era anche mia figlia altrimenti non lo fa.
Io di solito torno a casa alle due. La coccolo subito e poi la porto in giardino a correre e sfogarsi. Due volte alla settimana la porto all'oasiretriever
a socializzare con altri cani come lei. Verso le sei prima di cena le faccio fare una bella passeggiata di un'ora. Sabato e domenica è sempre con me
passeggiata e spesa. Riesco a lasciarla in macchina è tranquilla che mi aspetta.
Dopo cena la riporto fuori per i bisogni. Lasciarla libera, ho provato ma se vede un'altro cane scappa, non risponde al mio richiamo. Quando siamo sole facciamo a mo di gioco il piede , seduto e terra. Segue tutto alla lettera. Quando è in gruppo con gli altri cani sembra che si faccia prendere da un'attacco di nervi. Premio con un bocconcino ogni sua azione giusta. Qualcuno mi dica dove sbaglio. Il problema forse è che non riesco ad interagire con il cane.
PS: Ho notato che se incontra per strada altri cani indipendentemente dal sesso questi le ringhiano e devo allontanarla.  ?-?-?
A voi la sentenza!!!! Buona giornata a tutti.
Titolo: Re: terapia antistress
Inserito da: LEOLINA - 24 Febbraio 2011, 13:07:27
...Ciao ti prego di prendere quello che ti dico con il beneficio d'inventario, nel senso che non posso dire dove sbagli, se stai sbagliando o quant'altro perchè non ne sò nulla , quindi ti dico quello che ho fatto con LEA.
Lea è venuta con me in uffico fino a circa 5 mesi, poi non l'ho potuta più portare perchè il capo si è leggermente adirato quando un giorno in ufficio ha avuto la diarrea e sulla mouquette ti assicuro non è piacevole, cmq a 5 mesi è rimasta fuori in giardino, anche io mi sveglio alle 5.30 e alle 6.30 vado via ,  le dò e le ho sempre dato  un ossetto e una carezza dicendole mamma torna presto (anche se molti dicono che non bisogna farlo) i primi tempi nel giardino mi faceva di tutto buche, prendeva tutti i ciocchi  di legno dal barbeque , tutti i suoi giocattoli, le palline , i vasi con le piante ecc... io li trovavo davanti al cancello dove entravo e quello era ed è ancora il suo divertimento (anche se ora le buche non le fa più ). Il fatto che tutti cani anche maschi le ringhiano è perchè loro sono molto irruenti e quindi io quando la vedo troppo agitata nel vedere i suoi simili io le dico piano è piccolo oppure stai calma, insomma ci parlo molto. ora ti chiedo 2 cose. la prima è: hai scritto che la porti in giardino all'ora di pranzo è il giardino di casa tua oppure il giardinetto vicino casa? e la seconda quando tua figlia era in casa e ha visto che stava facendo i danni perchè non è intervenuta anche solo per dirle NO? anche Lea quando la portavo al parco insieme agli  altri cani non mi sentiva però se le dicevo ciao io me ne vado via, dopo un pò me la ritrovavo vicina, però se tu ci sei riuscita con l'altra perchè con lei ti vuoi arrendere? forse hai dimenticato quanto hai dovuto penare con l'altra... anche io prima di LEA avevo un altro canone che si chiamava LEO che era la mia ombra e infatti i primi mesi le dicevo : tu non sei degna del nome che porti, perchè facevo molti paragoni con l'altro, ma un giorno mi sono messa a pensare , io faccio i paragoni con un cane che è vissuto accanto a me fino a 14 anni , non posso certo pretendere che Lea che hai 5-6-7-8 mesi si comporti ora come lui e ho pensato a tutto quello che lui aveva fatto alla stessa età di Lea, insomma sono arrivata alla conclusione che Lea è degna eccome del nome che porta perchè non ha fatto nulla di quello che ha fatto il mio LEO alla sua stessa età. Porta pazienza e vedrai che improvvisamente ti troverai una perla rara... parlaci molto ...
un bacio sul tartufo
Ross e LEA
Titolo: Re: terapia antistress
Inserito da: Emily - 24 Febbraio 2011, 14:52:00
...Ciao ti prego di prendere quello che ti dico con il beneficio d'inventario, nel senso che non posso dire dove sbagli, se stai sbagliando o quant'altro perchè non ne sò nulla , quindi ti dico quello che ho fatto con LEA.
Lea è venuta con me in uffico fino a circa 5 mesi, poi non l'ho potuta più portare perchè il capo si è leggermente adirato quando un giorno in ufficio ha avuto la diarrea e sulla mouquette ti assicuro non è piacevole, cmq a 5 mesi è rimasta fuori in giardino, anche io mi sveglio alle 5.30 e alle 6.30 vado via ,  le dò e le ho sempre dato  un ossetto e una carezza dicendole mamma torna presto (anche se molti dicono che non bisogna farlo) i primi tempi nel giardino mi faceva di tutto buche, prendeva tutti i ciocchi  di legno dal barbeque , tutti i suoi giocattoli, le palline , i vasi con le piante ecc... io li trovavo davanti al cancello dove entravo e quello era ed è ancora il suo divertimento (anche se ora le buche non le fa più ). Il fatto che tutti cani anche maschi le ringhiano è perchè loro sono molto irruenti e quindi io quando la vedo troppo agitata nel vedere i suoi simili io le dico piano è piccolo oppure stai calma, insomma ci parlo molto. ora ti chiedo 2 cose. la prima è: hai scritto che la porti in giardino all'ora di pranzo è il giardino di casa tua oppure il giardinetto vicino casa? e la seconda quando tua figlia era in casa e ha visto che stava facendo i danni perchè non è intervenuta anche solo per dirle NO? anche Lea quando la portavo al parco insieme agli  altri cani non mi sentiva però se le dicevo ciao io me ne vado via, dopo un pò me la ritrovavo vicina, però se tu ci sei riuscita con l'altra perchè con lei ti vuoi arrendere? forse hai dimenticato quanto hai dovuto penare con l'altra... anche io prima di LEA avevo un altro canone che si chiamava LEO che era la mia ombra e infatti i primi mesi le dicevo : tu non sei degna del nome che porti, perchè facevo molti paragoni con l'altro, ma un giorno mi sono messa a pensare , io faccio i paragoni con un cane che è vissuto accanto a me fino a 14 anni , non posso certo pretendere che Lea che hai 5-6-7-8 mesi si comporti ora come lui e ho pensato a tutto quello che lui aveva fatto alla stessa età di Lea, insomma sono arrivata alla conclusione che Lea è degna eccome del nome che porta perchè non ha fatto nulla di quello che ha fatto il mio LEO alla sua stessa età. Porta pazienza e vedrai che improvvisamente ti troverai una perla rara... parlaci molto ...
un bacio sul tartufo
Ross e LEA
So che bisogna sgridarli nello stesso momento che compiono qualcosa di sbagliato dopo non serve a nulla. Sai vedere gli altri cani della sua ètà equilibrati e la mia un pò "schizzata" ti manda in crisi di sconforto. Quello che ho notato che a lei piacciono molto le lezioni  individuali di riporto, ne ha fatte tre per vedere come si destreggia ed è stata bravissima per avere sette mesi. Per questo mi meraviglio.
 A pranzo la porto in giardino del condominio ,  nella villetta  vicino c'è una labrador di due anni e si giocano tra le sbarre del recinto. Ogni tanto l'altra si prende qualche morsicata dalla mia e ho paura che si facciano male.
Anch'io se sono sola me la porto in ufficio.
A parte tutto quello che fa non vedo l'ora di tornare a casa per coccolarla.
Una grattatina sulla panciotta dei tuoi pelosoni
Grazie dei consigli ti terrò aggiornata.
Titolo: Re: terapia antistress
Inserito da: LEOLINA - 24 Febbraio 2011, 15:04:24
So che bisogna sgridarli nello stesso momento che compiono qualcosa di sbagliato dopo non serve a nulla. Sai vedere gli altri cani della sua ètà equilibrati e la mia un pò "schizzata" ti manda in crisi di sconforto. Quello che ho notato che a lei piacciono molto le lezioni  individuali di riporto, ne ha fatte tre per vedere come si destreggia ed è stata bravissima per avere sette mesi. Per questo mi meraviglio.
 A pranzo la porto in giardino del condominio ,  nella villetta  vicino c'è una labrador di due anni e si giocano tra le sbarre del recinto. Ogni tanto l'altra si prende qualche morsicata dalla mia e ho paura che si facciano male.
Anch'io se sono sola me la porto in ufficio.
A parte tutto quello che fa non vedo l'ora di tornare a casa per coccolarla.
Una grattatina sulla panciotta dei tuoi pelosoni
Grazie dei consigli ti terrò aggiornata.

Ti ringrazio ma ora mi è rimasta solo LEA gratterò la sua panciotta da parte tua...
un bacio sul tartufone a Emily
Ross e LEA
Titolo: Re: terapia antistress
Inserito da: ChiaraMamo - 24 Febbraio 2011, 15:34:05
Ciao Gabry, la tua storia è certamente intensa e molto toccante...prima di tutto spero tanto che il tuo problema di salute sia perfettamente sotto controllo...  em_005

Ora.. lasciando la parola a chi ha sicuramente molta più esperienza di me...mi ha colpito la tua frase
Io mi alzo alle cinque e mezza. La porto a fare una passeggiata di mezz'ora. Torniamo a casa le dò da mangiare e poi non la guardo più fino a quando vado via come mi è stato indicato per non eccitarla.

 ?-?-? ?-?-? Non penso che questo tuo totale "spegnimento" nei riguardii di Emily sia molto produttivo...
Hai mai pensato a cosa può pensare la piccola? Quale significato può attribuire Emily per questo tuo comportamento?

Tra un'interazione continua ed intensa...e il non guardarla nemmeno più...c'è un intervallo troppo grande, un vuoto comportamentale che secondo me...non aiuta certo Emily a sentirsi serena e a suo agio...

L'eccitazione è una cosa, l'interazione un'altra, la relazione tra noi e il nostro cane deve essere per me costante...questo non significa non avere dei momenti propri..miraccomando..perchè tu puoi benissimo occuparti delle tue cose...non spegnendo però la relazione con lei...

Io al mattino ho sempre 100 mila cose da fare...ma tra una faccenda e l'altra...Red interagisce sempre con le mie attività senza darmi nessun fastidio..
Lui è parte integrante della famiglia..perchè dovrei chiudere a priori una "porta" nella nostra relazione...dopo aver magari interagito con lui al parco per un'ora?
Non so..da quello che scrivi sembra che Emily si comporti così solamente quando è sola...forse è il suo modo per farsi compagnia? E' la sua modalità per avere ancora attenzioni dopo aver spento la relazione con lei?
Hai mai provato a non modificare in maniera così netta il tuo atteggiamento nei suoi confronti?

Una parola, una coccola, una carezza, un mini gioco, o semplicemente la tua presenza o il poter condividere la tua mattinata...tra una chiacchera e una faccenda...
(oltre alle vostre passseggiate insieme)..forse potrebbero mostrare ad Emily un'altra modalità di comportamento..

Un grande abbraccio
chiara



Ps Visto che sul problema FARMACO ANTISTRESS abbiamo chiuso il discorso...sposto la discussione in Vivere ed educare...sezione ora più idonea all'argomento!  ;)
Titolo: Re: terapia antistress
Inserito da: Tiziana - 24 Febbraio 2011, 19:16:06
Nessuno può permettersi di darti delle sentenze che scherziamo???  Siamo tutti qui per darci una mano e quindi....dai proviamoci.

Allora partiamo dall'inizio...tu ti sei presa un mese di ferie per farla crescere....e per questo mese la tua giornata ruotava intorno a lei? E' mai stata lasciata da sola, magari anche solo in una stanza dove tu non eri presente? I tuoi ritmi di vita erano simili a quelli che hai poi ripreso lavorando???

Dici che quando chiudi la porta distrugge tutto ciò che capita....quindi deduco che tu non usi un kennel...ci hai mai pensato??? Chiaramente prima bisogna lavorare togliendole questa ansia da separazione che ormai c'è, e la prima cosa da fare è modificare le tue abitudini....quando si torna a casa mai fare immediatamente le coccole ad un cucciolo che patisce la separazione, non fai che accreditare il fatto che la separazione da te è una bruttissima cosa, paurosa e che è quindi giusto che lei ne abbia paura.

La paura che lei scappi è dovuta al fatto che TU non sei ancora sicura nei suoi confronti....la tua ansia fa si che lei non ti accrediti come leader e che quindi cerchi di prendere le decisioni al posto tuo....liberala, chiamala e girale le spalle...vedrai che magicamente lei tornerà da te...

Per ora ti ho fatto un pò di domande e mi auguro che tu non le prenda come interrogatorio ma mi piacerebbe davvero tanto aiutarti a risolvere questi piccoli problemini....che sono davvero risolvibili tranquilla.

Inutile dirti che spero tutti i tuoi problemi di salute siano risolti....

Ciao e a presto!!!
Titolo: Re: terapia antistress
Inserito da: Emily - 28 Febbraio 2011, 11:31:18
Ringrazio ChiaraMamo e Tiziana per l'interessamento e le belle parole nei miei confronti e di Emily.
Voglio solo dirvi una cosa. Il sabato e la domenica Emily è il cane che tutti vorrebbero avere, tranquillo e sereno.
Il problema, come vi ho detto, è alla mattina quando vado al lavoro e lei resta sola. Comunque da un pò di giorni prima di uscire la metto nella sua cestina, le dò uno sneck e la rassicuro che tornerò presto. Un'altro episodio che non vi ho detto è che quando viene a casa nostra il fidanzato di mia figlia (lei stravede per lui)  si butta ai suoi piedi e fa la pipi, ma questo fin da cucciola. Ieri ho scoperto una cosa. Eravamo in passeggiata e abbiamo incontrato tanti cani. Lei tutta imborrezzata voleva giocare e annusarli ma con i guinzagli è un pò pericoloso e non vi dico la fatica a dividerli, poi abbiamo incontrato un barboncino, più piccolo di lei di due mesi, be con mio grande stupore lo ha solo annusato e si è allontanata da sola. Quindi questo suo conportamento si manifesta solo con cani più grandi di lei.
Rispondo a Tiziana. Quando torno a casa faccio un respiro profondo e apro la porta. Lei è già li a pancia all'aria che piagnucola dalla gioia di vedermi. Se vedo che è tutto a posto la coccolo è le dò il premio mentre se ha grattato il muro faccio finta di esere arrabbiata e pulisco.
Lasciarla libera che si sfoghi? Lo faccio ma in giardino di casa. Cosa fa Lei invece di fare una bella corsa? Si mangia i sassi.
Qualche sera con la macchina la porto in un parco (venerdi' sera c'erano -2 gradi e con la bora a 80) eravamo sole. l'ho lasciata libera e le tiravo la pallina. Lei correva a prenderla e poi andava in cerca di sassi. La sua passione sono i sassi .
Dopo un pò l'ho chiamata ma lei neanche per i tacchi perchè aveva il sasso in bocca. Ho usato il fischietto ed è venuta.
E io: brava Emily brava Emily(sembravo una cretina) ma quando stavo per prenderla riscappava. La mia paura più grande era quella che passassse un altro cane perchè lei lo avrebbe seguito senza problemi e io a corrergli dietro sentendomi i commenti dell'altro padrone del cane com è già successo. "Signora se ha un cane che scappa la tenga al guinzaglio, può essere pericoloso perchè gli altri cani sentono che è troppo esuberante".
Come dovrei comportarmi?
PS: Una volta, quando aveva circa quattro mesi mio marito ha deciso di portarla fuori a fare una passeggiata. Dopo neanche cinque minuti è tornato a casa e mi ha detto: mai più la porto fuori tira troppo. E' cosi' è stato. Lui è ancora legato all'altro cane.
Questa non l'ha ancora accettata. Può essere un problema per Emily? Ciao em_050
Titolo: Re: terapia antistress
Inserito da: MARCANTONIO - 28 Febbraio 2011, 11:38:41
Padroni di cani scemi ce ne sono tanti specie a Monfy, non dargli peso, prova a portarla a sfogarsi a marina julia, anche perche' li sassi non ne trova.
Titolo: Re: terapia antistress
Inserito da: Emily - 28 Febbraio 2011, 11:50:13
Tu che sei del posto, i cani d'estate possono andare in spiaggia? Te lo dico perchè l'anno scorso quella del bar in spiaggia mi ha mandato via perchè i cani non sono ammessi e se mi beccano la multa la prendo sia io che lei. Ti risulta? Io ero in campeggio all'albatros.
Titolo: Re: terapia antistress
Inserito da: MARCANTONIO - 28 Febbraio 2011, 11:58:31
No non si puo' e le multe della capitaneria sono salatissime, non si puo' neanche a Sistiana, ma li c'e' un pezzetto di spiaggia dove sono tollerati, tra l'altro li' ci fanno l'esercitazioni dei cani da soccorso in mare
Titolo: Re: terapia antistress
Inserito da: joy - 28 Febbraio 2011, 12:30:03
beh....intanto nn credo che darle degli snacks prima di andare via sia una cosa buona e giusta...
poi se quando torni e trovi un danno fai finta di essere arrabbiata, lei nn capisce xkè sei arrabbiata, a meno che nn la becchi mentre gratta il muro....

per il fatto del richiamo....ci si deve lavorare bene, prima dentro casa poi in giardino poi piano piano fuori ...armati sempre di taaanta santa pazienza e premietti golosi e coccole a volontà, che diminuiranno man mano che emily risponderà meglio...

quello che ti ha detto l'altro padrone è vero, cioè che sentono che è troppo esuberante, ma se è un cane senza problemi comportamentali (altrimenti sarebbe lui a dover stare attento a liberarlo), nn farà mai del male a un cucciolo, ma anzi gli farà capire come ci si comporta...

la pipì quando è eccitata è normale nei cuccioli...passerà col tempo ;)

i sassi...beh...cerca di proporle sempre altri giochi o legnetti...

e x tuo marito...mi dispiace che ancora nn l'abbia accettata, forse è arrivata troppo presto? cmq cercate insieme di lavorare sulla condotta.....ma al corso di educazione che fate??
Titolo: Re: terapia antistress
Inserito da: kiragrilli - 28 Febbraio 2011, 14:13:39
Anche a Kira piacciono i sassi ma quando ne mette uno in bocca io le chiedo di lasciarlo e la premio o le do un'altro gioco, o la ivito a correre, funziona sempre.
Per quanto riguarda seguire gli altri cani quando è sciolta lo faceva anche Kira ma le devi dare fiducia e lavorare sul richiamo come dice Ary, vedrai è ancora piccola poi impara
Mi dispiace molto per tuo marito anche se mi sembra impossibile che la tua piccola non lo abbia conquistato, sono talmente belli i nostri dorati.............
Titolo: Re: terapia antistress
Inserito da: Emily - 28 Febbraio 2011, 15:09:17
In gennaio ho fatto cinque lezioni individuali per capire il  cane è si è arrivati alla conclusione che è molto intelligente ed è adatto al riporto. Anche l'istruttore si è meravigliato perchè Emily ha fatto degli esercizi che un golden a sette mesi e per la prima volta non sarebbe stato capace di fare. In febbraio abbiamo fatto lezione di gruppo con altri golden e labrador della sua età o un po'  più  grandi insegnando loro il piede , il seduto, terra, slalon fra i cani (un'impresa ardua) camminata  e un pò di agility. Ma quasi tutti vedo che hanno dei problemi ma non come la mia. L'altra settimana, si è messa a girare su se  stessa come una trottola con tutta la forza che aveva a tal punto che ho avuto un giramento di testa e stavo per cadere.Ho avuto paura perchè questo episodio si è verificato in altre occasioni ed eravamo in prossimità della strada. Quando riesco a calmarla si siede e comincia a grattarsi. Sintomo di stress.
Non faccio che chiedere consigli su come educarla per non sbagliare ma sento tanti pareri diversi ogniuno la vede a modo suo.
Non vorrei sbagliare perchè Emily è tutto per me. :girl_in_love:
Titolo: Re: terapia antistress
Inserito da: Tiziana - 28 Febbraio 2011, 15:28:55
Ringrazio ChiaraMamo e Tiziana per l'interessamento e le belle parole nei miei confronti e di Emily.
Voglio solo dirvi una cosa. Il sabato e la domenica Emily è il cane che tutti vorrebbero avere, tranquillo e sereno.
Il problema, come vi ho detto, è alla mattina quando vado al lavoro e lei resta sola. Comunque da un pò di giorni prima di uscire la metto nella sua cestina, le dò uno sneck e la rassicuro che tornerò presto. Un'altro episodio che non vi ho detto è che quando viene a casa nostra il fidanzato di mia figlia (lei stravede per lui)  si butta ai suoi piedi e fa la pipi, ma questo fin da cucciola. Ieri ho scoperto una cosa. Eravamo in passeggiata e abbiamo incontrato tanti cani. Lei tutta imborrezzata voleva giocare e annusarli ma con i guinzagli è un pò pericoloso e non vi dico la fatica a dividerli, poi abbiamo incontrato un barboncino, più piccolo di lei di due mesi, be con mio grande stupore lo ha solo annusato e si è allontanata da sola. Quindi questo suo conportamento si manifesta solo con cani più grandi di lei.
Rispondo a Tiziana. Quando torno a casa faccio un respiro profondo e apro la porta. Lei è già li a pancia all'aria che piagnucola dalla gioia di vedermi. Se vedo che è tutto a posto la coccolo è le dò il premio mentre se ha grattato il muro faccio finta di esere arrabbiata e pulisco.
Lasciarla libera che si sfoghi? Lo faccio ma in giardino di casa. Cosa fa Lei invece di fare una bella corsa? Si mangia i sassi.
Qualche sera con la macchina la porto in un parco (venerdi' sera c'erano -2 gradi e con la bora a 80) eravamo sole. l'ho lasciata libera e le tiravo la pallina. Lei correva a prenderla e poi andava in cerca di sassi. La sua passione sono i sassi .
Dopo un pò l'ho chiamata ma lei neanche per i tacchi perchè aveva il sasso in bocca. Ho usato il fischietto ed è venuta.
E io: brava Emily brava Emily(sembravo una cretina) ma quando stavo per prenderla riscappava. La mia paura più grande era quella che passassse un altro cane perchè lei lo avrebbe seguito senza problemi e io a corrergli dietro sentendomi i commenti dell'altro padrone del cane com è già successo. "Signora se ha un cane che scappa la tenga al guinzaglio, può essere pericoloso perchè gli altri cani sentono che è troppo esuberante".
Come dovrei comportarmi?
PS: Una volta, quando aveva circa quattro mesi mio marito ha deciso di portarla fuori a fare una passeggiata. Dopo neanche cinque minuti è tornato a casa e mi ha detto: mai più la porto fuori tira troppo. E' cosi' è stato. Lui è ancora legato all'altro cane.
Questa non l'ha ancora accettata. Può essere un problema per Emily? Ciao em_050



Siccome sarebbe davvero troppo lungo da scrivere....ti va di telefornarmi così provo ad aiutarti a voce...trovi i miei numeri sul mio sito www.goldenmania.it

Titolo: Re: terapia antistress
Inserito da: LEOLINA - 01 Marzo 2011, 08:52:15
@ Arianna perchè dici che è sbagliato dare uno snack prima di uscire io con Lea l'ho sempre fatto ...

Quello che vorrei sapere è dove stà scritto e chi s'è inventato stà cosa che i cani vanno ignorati prima di uscire , e tutte le altre cose che i cani non soffrono e compagnia bella... che io non approvo assolutamente, ma è un mio pensiero ovvio perchè io rimango e rimarrò sempre della mia idea. Per quanto riguarda l'esuberanza del cucciolo quello che dico è che se non siamo pronti ad affrontare tutto quello che può fare un cucciolo , allora prendiamo un cane adulto , come se non siamo pronti di avere un neonato in casa , allora adottiamo un bambino di 10 anni... Se io mi ritrovo un cane come Lea , buona , ora un pò più calma e tante altre belle cose è solo perchè mi sono armata di tanta pazienza e polso fermo su determinate cose, senza avere bisogno di portarla al corso di educazione, parlandoci tanto senza mai sentirmi cretina , ti assicuro Emily che parlare con il cane è molto meglio che parlare con determinate persone e ti dà molta più soddisfazione...però non posso sentire , il cane tira, il cane non mi sente, il cane è troppo irruento ecc... ma se uno non vuole tutto questo ci sono sempre i pelouche , loro fanno tutto quello che gli chiediamo di fare... Nella vita di persone che aprono bocca e gli danno fiato ne troverai tantissime ma come diceva Dante ... non ti curar di loro ma guarda e passa... e questo è quello che devi fare tu Emily . Anche io moltissime volte sono tornata a casa incaxxata con Lea, ma ci stà ... ti dirò di più che ora che non fà più determinate cose quasi quasi mi dispiace e la sprono a farle... come dico sempre io Roma non è stata fatta in un giorno... Tieniti il "cane" irruento perchè quando loro sono calmi vuol dire che stanno male ! l'ultima che mi ha fatto Lea risale a domenica  27 febb. sabato l'ho portata a lavare € 28 ma non è questo ... domenica ovvio ha piovuto e lei incontrando un amico per strada si è sdraiata per terra  e si è impanata bene bene come fa ancora tutte le volte che incontra un suo simile specie se è piccolino, ma questi sono i suoi segnali calmanti verso gli altri...non mi posso certo incavolare con lei , le posso dire tirati su! ma non è che le posso dire (ma glielo dico) ho speso na barca de sordi pe fatte lavà!
baci Ross e LEA