Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
CENTRO BENESSERE => Malattie Genetiche => Topic aperto da: Barreto - 06 Febbraio 2011, 11:49:58
-
Facendo un rapido escursus fra tutti gli argomenti trattati in questo ambito, ho notato che le oculopatie vengono prese in poca considerazione.
Sono forse sparite del tutto? E quali sono quelle più presenti?
Ho notato, leggendo i pedigree del Database del Golden, che l'ouilopatia viene espressa con dei numeri, come 6:5 o 4:5, ecc.
Qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi il significato?
Grazie.
-
Anche a me interessa molto l'argomento..soprattutto volevo sapere se così come si fanno le lastre preventive per la displasia ci sono esami particolari da fare agli occhi...
grazie
Giulia
-
Margot, un pò di pazienza e vedrai che qualcuno ci risponderà :)
-
Ciao ragazzi, in attesa di una risposta più precisa dei nostri esperti, spulciando nel Forum ho trovato questa vecchia discussione sull'argomento
http://www.golden-forum.it/index.php?topic=3378.0
Personalmente sapevo che le più importanti oculopatie ereditarie che possono colpire il Golden sono l'atrofia progressiva della retina in sigla PRA, la displasia della retina e la cataratta ereditaria..
Un medico oculista specializzato... effettuando una visita accurata può dichiarare il cane "esente" o "free" da queste oculopatie.
La visita ha validità annuale..
Per il punteggio che hai segnalato aspettiamo gli esperti...
Chiara
-
Grazie Chiara sempre gentilissima :-*
sarebbe interessante approfondire a che età si debba fare la visita... non se ne sente parlare molto come per le lastre per displasia....
non è altrettanto importante una visita di questo tipo? :-[
Giulia
-
Comunque viene menzionata nei pedigree,(...l'oculopatia dicevo...). almeno nei siti degli allevamenti seri.
-
La visita viene effettuata da un veterinario specializzato in oculistica iplomato ECVO ed autorizzato.
Non ci sono particolari date in cui effettuarla, sicuramente PRIMa di pensare di accoppiare
il soggetto, e andrebbe ripetuta con cadenza annuale.
NON ci sono gradi, ma semplicemente la diagnosi di AFFETTO, DUBBIO o NON AFFETTO
e viene rilasciato n documento simile a questo:
http://www.goldenmania.it/images/documenti/8_oculopatie.pdf (http://www.goldenmania.it/images/documenti/8_oculopatie.pdf)
In particolare leggete:
http://www.fsa-vet.it/node/94 (http://www.fsa-vet.it/node/94)
http://www.fsa-vet.it/57/analisi-della-situazione-attuale (http://www.fsa-vet.it/57/analisi-della-situazione-attuale)
http://www.fsa-vet.it/node/96 (http://www.fsa-vet.it/node/96)
http://www.fsa-vet.it/node/97 (http://www.fsa-vet.it/node/97)
http://www.fsa-vet.it/node/100 (http://www.fsa-vet.it/node/100)
http://www.fsa-vet.it/node/98 (http://www.fsa-vet.it/node/98)
e l'allegato 2 di questo:
http://www.enci.it/documenti/p_patologiegenetiche.pdf (http://www.enci.it/documenti/p_patologiegenetiche.pdf)
:ciao:
-
Grazie mille Davide! ;)
-
Grazie Davide!!! ;)
vado a leggere quello che hai postato....
-
ciao, qualcuno di voi l'ha già fatto? sapete dirmi quanto costa all'incirca?
ho visto poi che ora è possibile fare una volta sola il test ed è valido per tutta la vita, si effettua tramite dna, si spedisce un campione di sangue negli USA per un costo di 110 euro circa, escluse le spedizione ed il prelievo.