Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
CENTRO BENESSERE => Malattie Genetiche => Topic aperto da: Mia1804 - 26 Gennaio 2011, 18:47:40
-
Ansia!!Era arrivato il corriere Bartolini con i risultati delle lastre celemasche di Mia, ma mia sorella non ha risposto e quindi mi hanno lasciato il fogliettino in cui dicono che ritorneranno domani! Super Ansia. :o
-
NAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA ahahhahhaha
tanta macumba e tanta ansia anche noi!!!! ;D ;D ;D
-
andrà benissimo!!!facci sapere!!!
-
incrocissimiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii....mac umbaaaa
-
em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041
-
em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041
incroci e macumba!!!! ;)
-
incrocini anche da parte nostra em_041 em_041 em_041 em_041 em_041
-
il corriere arriverà oggi tra le 13 e le 14 :-X
mi sento male :( :(
-
em_013
-
forza e coraggio! :) em_041 em_041
-
siamo tutti qui
-
?-?-? ?-?-? ?-?-?
-
Purtroppo è D....
-
cavolo :( ma non ho capito è D solo un'anca????
il vet che dice???
-
A quanto pare tutte due. Ho controllato sul sito di ce.le.ma.sche, non l'ho capito molto bene ma mi pare da tutte e due!
Domani chiamo il vet dove ho fatto le lastre, per chiedergli un pò di pareri e anche come comportarmi con l'allevatrice.
(DOMANDA: deve rimborsarmi il costo di miuzza vero?o delle eventuali spese di operazione se ci saranno?)
E poi vedo di farmi dare le lastre, così vado anche dal veterinario di Pisa che è di fiducia ed è quello che ha operato la nostra sorellona..
-
Cavoli mi dispiace!!! :(
ma il veterinario ti aveva già avvertito?
ma i genitori che grado avevano?
purtroppo comunque la colpa non è sempre dell'allevatore..la componente genetica conta ma anche quella ambientale..
ha avuto qualche trauma/botta da piccola?scivolate?caduta dalle scale?
mi dispiace davvero tanto
-
ma anche la sorella è displasica??????
-
... :( :( :(
Mi dispiace per quest'esito...ora l'importante è capire bene l'effettivo stato di salute della piccola..e adottare un adeguato stile di vita che non peggiori la situazione..
Per quanto riguarda le lastre, mi pare di ricordare che una volta inviate a Ce.le.ma.sche, esse rimangano nel loro archivio per almeno 10 anni...quindi non so se è possibile riaverle indietro.. :-\
http://www.celemasche.it/content/view/1/8/1/2/
Forza...non scoraggiarti...se Mia ora è asintomatica...è già un buon segno.
Chiara
-
per quel che so io l'allevatore non è tenuto ne a rimborsarti il prezzo del cane ne a pagarti le spese vet di una eventuale operazione, a meno che in fase di acquisto non abbiate preso degli accordi in tal senso.
Ma il vet che ti ha fatto le lastre non ti aveva avvisato della situazione? non aveva visto ? Perchè mandare delle lastre del genere alla centrale di lettura? se dovesse capitare a me una cosa del genere non perderei tempo a mandare le lastre alla centrale di lettura, tanto non farei mai riprodurre un cane con un problema del genere.
Per di più non hai le lastre in mano (perchè se le tengono quei furbi di celemasche), che invece ti tornerebbero utili per vedere se e come progredisce la displasia.
Insisto sul vet che ti ha fatto le lastre perchè mi sembra assurdo che non ti abbia detto nulla.
A parte questo senti subito il vet di fiducia sul da farsi. La cosa importante e vedere e capire da cosa deriva la D, quale è il problema o l'insieme dei problemi nell'articolazione, e da qui fare un bel piano di azione. Forza e coraggio, se il cane ad un anno è assintomomatico è già un passo avanti.
-
... :( :( :(
Mi dispiace per quest'esito...ora l'importante è capire bene l'effettivo stato di salute della piccola..e adottare un adeguato stile di vita che non peggiori la situazione..
Per quanto riguarda le lastre, mi pare di ricordare che una volta inviate a Ce.le.ma.sche, esse rimangano nel loro archivio per almeno 10 anni...quindi non so se è possibile riaverle indietro.. :-\
http://www.celemasche.it/content/view/1/8/1/2/
Forza...non scoraggiarti...se Mia ora è asintomatica...è già un buon segno.
Chiara
Ma se io le volessi far vedere a un altro vet?Forse il vet che mi ha fatto le lastre ce l'ha in memoria!
Si è assolutamente asintomatica, salta come un grillo e corre come una pazza!!uffi la mia piccina...
ma anche la sorella è displasica??????
si, la sorella è stata operata di displasia al gomito(osteocondrite dissecante) e alle anche ha B-C (non ha fatto la lettura ufficiale, è quello che le ha detto il vet con una lettura sua).
Cavoli mi dispiace!!! :(
ma il veterinario ti aveva già avvertito?
ma i genitori che grado avevano?
purtroppo comunque la colpa non è sempre dell'allevatore..la componente genetica conta ma anche quella ambientale..
ha avuto qualche trauma/botta da piccola?scivolate?caduta dalle scale?
mi dispiace davvero tanto
Il veterinario mi aveva detto, quando ho fatto le lastre, è una C forse D..Ma io speravo avesse esagerato e fosse al massimo una C!
I genitori di Mia hanno la lettura BVA, e hanno la mamma 6.6 che corrisponde a una B e il padre 6:8 che corrisponde anche a una B, ma l'8 è proprio al bordo per entrare nella C.
L'altra volta alle lastre, appena il vet ha detto che era C forse D, l'allevatrice ha subito detto "Eh ma mia ha avuto un incidente da piccola" e lui ha fatto "da che lato?" "sinistro" e lui ha detto "non c'entra molto, questo accenno di artrosi è a destra...è genetica questa displasia"
-
Ma se io le volessi far vedere a un altro vet?Forse il vet che mi ha fatto le lastre ce l'ha in memoria!
Le pellicole radiografiche sono uniche e sono state autenticate ed inviate alla centrale di lettura...non so se il tuo vet ne ha fatto una copia su dischetto visibile su pc..
-
per quel che so io l'allevatore non è tenuto ne a rimborsarti il prezzo del cane ne a pagarti le spese vet di una eventuale operazione, a meno che in fase di acquisto non abbiate preso degli accordi in tal senso.
Ma il vet che ti ha fatto le lastre non ti aveva avvisato della situazione? non aveva visto ? Perchè mandare delle lastre del genere alla centrale di lettura? se dovesse capitare a me una cosa del genere non perderei tempo a mandare le lastre alla centrale di lettura, tanto non farei mai riprodurre un cane con un problema del genere.
Per di più non hai le lastre in mano (perchè se le tengono quei furbi di celemasche), che invece ti tornerebbero utili per vedere se e come progredisce la displasia.
Insisto sul vet che ti ha fatto le lastre perchè mi sembra assurdo che non ti abbia detto nulla.
A parte questo senti subito il vet di fiducia sul da farsi. La cosa importante e vedere e capire da cosa deriva la D, quale è il problema o l'insieme dei problemi nell'articolazione, e da qui fare un bel piano di azione. Forza e coraggio, se il cane ad un anno è assintomomatico è già un passo avanti.
Il problema è che io non ho fatto le preventive. Questo veterinario è quello di fiducia dell'allevatrice da cui sono andata proprio per la lettura ufficiale (consigliata dall'allevatrice).
Quel giorno, fatte le lastre, mi ha detto "guarda è una C, probabile forse D" ma la mia allevatrice mi aveva detto di star tranquilla perchè è un vet molto negativo.
Non sapevo che celemasche non ridà le lastre!Io mi sono affidata alla allevatrice..
Io però sapevo, e ho anche avuto la conferma dalla professoressa di Legislazione e deontologia cinofila quando si era presentato il problema della sorella di mia, che se non ci sono accordi o contratti particolari l'allevatore è tenuto al seguire regole base e quindi al rimborso. Infatti la sorella, operata di osteocondrite, è stata rimbprsata di metà spese di operazione!
E sempre a detta della prof, se l'allevatore non intende rimborsare si va di fronte al giudice di pace!
-
Le pellicole radiografiche sono uniche e sono state autenticate ed inviate alla centrale di lettura...non so se il tuo vet ne ha fatto una copia su dischetto visibile su pc..
Non so. Domani lo chiamo!L'altra volta lui me le ha fatte vedere dal pc, ma forse non è detto che le abbia salvate
-
dai... coraggio... se è asintomatica è già una gran cosa !!!!
-
anche la sorella? :(
comprendo benissimo la tua delusione...
-
se c'è il precedente della sorella, ci stà che riusciate a farvi dare una mano economica per le eventuali spese mediche.
Comunque senti un paio di pareri veterinari e cerca di capire dove è il problema. A uno, dei miei cani quando sono andato a fare le lastre ufficiali, era stata diagnosticata una D. Alla mia domanda fatta a quella vet e ad altri su cosa non andava nelle anche, tutti mi dicevano che il problema era data per il 90 percento da un problema di lassità tendinea che alterava l'angolo di norberg. Per farla breve, non ho mandato le lastre alla centrale di lettura, e le ho rifatte dopo 8 mesi, (in realtà aveva quasi 2 anni). Nel mentre tanto nuoto, condroprotettori e rinforzo della muscolatura. Sono ritornate B, o meglio 4-6. Anche lui era completamente asintomatico.
Quindi ti ripeto cercate di capire da dove arriva il punteggio, e poi valuta con diversi vet cosa fare.
-
se c'è il precedente della sorella, ci stà che riusciate a farvi dare una mano economica per le eventuali spese mediche.
Comunque senti un paio di pareri veterinari e cerca di capire dove è il problema. A uno, dei miei cani quando sono andato a fare le lastre ufficiali, era stata diagnosticata una D. Alla mia domanda fatta a quella vet e ad altri su cosa non andava nelle anche, tutti mi dicevano che il problema era data per il 90 percento da un problema di lassità tendinea che alterava l'angolo di norberg. Per farla breve, non ho mandato le lastre alla centrale di lettura, e le ho rifatte dopo 8 mesi, (in realtà aveva quasi 2 anni). Nel mentre tanto nuoto, condroprotettori e rinforzo della muscolatura. Sono ritornate B, o meglio 4-6. Anche lui era completamente asintomatico.
Quindi ti ripeto cercate di capire da dove arriva il punteggio, e poi valuta con diversi vet cosa fare.
Eh si decisamente lo farò. Io in caso potrei rifare le bva per un eventuale controllo.
Il problema l'hanno capito con una visita ortopedica o come?come faccio io senza lastre?non posso mica fargliere rifare e fare un'anestesia a mia dopo solo 2 mesi :'(
Te che alimentazione gli hai dato a quel cane?Di condroprotettori hai usato consequin?
-
Questa è una aprte del referto, solo alcuni di voi ci capiranno qualcosa!io non ci capisco nulla ?-?-?
-
celemasche ti ha rimandato un pò di fogli, in uno ci dovrebbero essere scritti anche i punteggi di willis, come e dove sono distribuiti. Da li già si riesce a capire qualche cosa? Se non ricordo male ci dovrebbero essere anche le foto delle radiografie. E poi se c'è bisogno io rifarei anche le lastre con relativa anestesia, d'altronde ne va del suo futuro.
-
Questa è una aprte del referto, solo alcuni di voi ci capiranno qualcosa!io non ci capisco nulla ?-?-?
ARABO????????????? em_050
io non sono esperta di questo quindi lascio la parola ai più esperti che ti potranno consigliare meglio!
per ora ti posso solo consiglaire di non farla saltare eccessivamente (quindi assolutamente no agility) prima di avere dei risultati certi e definitivi!
spero per te e per Mia che tutto si risolva presto! :)
-
il punteggio wills è 26 totali dal referto online che ha appena messo
-
nel mentre mettevi il referto ti scrivevo di metterlo. TELEPATIA.
COME TI HA DETTO IL VET NON è SICURAMENTE TRAUMATICA, si deduce dal fatto che i punteggi sono distribuiti in modo uguale e negli stessi punti.
Per quel poco che so, e deduco penso che qualche problema di crescita dell'acetabolo creai una sub lussazione dell'anca e modifichi l'angolo di norberg. Penso che ci sia già qualche problema anche di usura dell'acetabolo.
Magari ti ho detto una massa di str......, quindi non darci peso, e meglio che ti faccia la diagnosi un vet.
-
celemasche ti ha rimandato un pò di fogli, in uno ci dovrebbero essere scritti anche i punteggi di willis, come e dove sono distribuiti. Da li già si riesce a capire qualche cosa? Se non ricordo male ci dovrebbero essere anche le foto delle radiografie. E poi se c'è bisogno io rifarei anche le lastre con relativa anestesia, d'altronde ne va del suo futuro.
Niente foto. c'è la ricevuta, l'esame della tavola dentaria, il resoconto complessivo, il pedigree e il foglio ufficiale..
Non so se hai visto prima ho allegato parte del referto che è online..
Certo, se serve gliela farò un'altra lastra figuriamoci..sono solo un pò abbattuta
-
Hai ragione ad essere abbattuta e delusa..
ma ora pensa al tuo tesoro che proprio non vuole vederti triste.. :-*
-
comunque neanche a me celemasche inviò il referto..lo devi cercare sul sito ed è quello che hai postato..
ha 13 punti a un'anca e 13 all'altra anca..
ma i gomiti?come sono?
-
comunque neanche a me celemasche inviò il referto..lo devi cercare sul sito ed è quello che hai postato..
ha 13 punti a un'anca e 13 all'altra anca..
ma i gomiti?come sono?
i gomiti sono perfetti, 0.
Hai ragione ad essere abbattuta e delusa..
ma ora pensa al tuo tesoro che proprio non vuole vederti triste.. :-*
infatti oggi mi è stata sempre vicino :-*
nel mentre mettevi il referto ti scrivevo di metterlo. TELEPATIA.
COME TI HA DETTO IL VET NON è SICURAMENTE TRAUMATICA, si deduce dal fatto che i punteggi sono distribuiti in modo uguale e negli stessi punti.
Per quel poco che so, e deduco penso che qualche problema di crescita dell'acetabolo creai una sub lussazione dell'anca e modifichi l'angolo di norberg. Penso che ci sia già qualche problema anche di usura dell'acetabolo.
Magari ti ho detto una massa di str......, quindi non darci peso, e meglio che ti faccia la diagnosi un vet.
Di usura dell'acetabolo me ne parlava l'altra volta, riferito all'inizio di artrosi...può essere o non c'entra niente?
ti metto anche l'altra parte...per me è arabo.
Comunque ora stampo per bene il referto online, domani chiamo il vet e gli chiedo anche se per puro caso ha le radiografie su cd...anche se la vedo dura!!E poi vado dal vet che ha operato la nostra sorellona
-
rispondo solo ad una domanda che hai posto all'inizio e poi sparisco perchè tra un pò tocca alla Vicky fare le lastre e già ho l'ansia..........
che contratto hai fatto con l'allevatrice?
con la mia ho firmato un contratto in cui si dichiarava che i genitori erano esenti da displasia per cui ogni problema che possa sorgere in futuro non è responsabilità sua.
quindi niente contributi alle eventuali spese di operazione.
e comunque di norma non ho mai sentito di allevatori che contribuiscono alle spese.
spero davvero che il tuo caso faccia l'eccezione!
e comunque, io non sono una veterinaria, e non dovrei dare giudizi a vanvera.... ma finchè è asintomatica perchè intervenire...? ho visto tanti cani che non hanno magari neanche mai fatto le lastre e che a 10 anni stavano da dio, e vista la provenienza era molto probabile che la displasia ce l'avessero... oppure cani che le lastre le avevano fatte e la displasia ce l'avevano, ma che con un'ottima muscolatura non ne hanno mai risentito... so che molto probabilmente ho detto solo delle gran scempiaggini e che non parlo in virtù della salute del cane... ma non so perchè mi da fastidio il fatto che secondo la maggior parte dei veterinari si dovrebbe sempre intervenire con urgenza quando magari tutta questa urgenza non c'è se non per mettere da parte i soldi per una macchina nuova.... per il veterinario ovviamente... ora è solo un'opinione e neanche troppo convinta visto che se poi capita a me probabilmente sarò la prima che decide per l'operazione, però volevo dare uno spunto di riflessione.
-
Se e' asintomatica su un cane D io non interverrei...
-
Se e' asintomatica su un cane D io non interverrei...
sinceramente mi sento di darti ragione...
-
rispondo solo ad una domanda che hai posto all'inizio e poi sparisco perchè tra un pò tocca alla Vicky fare le lastre e già ho l'ansia..........
che contratto hai fatto con l'allevatrice?
con la mia ho firmato un contratto in cui si dichiarava che i genitori erano esenti da displasia per cui ogni problema che possa sorgere in futuro non è responsabilità sua.
quindi niente contributi alle eventuali spese di operazione.
e comunque di norma non ho mai sentito di allevatori che contribuiscono alle spese.
spero davvero che il tuo caso faccia l'eccezione!
e comunque, io non sono una veterinaria, e non dovrei dare giudizi a vanvera.... ma finchè è asintomatica perchè intervenire...? ho visto tanti cani che non hanno magari neanche mai fatto le lastre e che a 10 anni stavano da dio, e vista la provenienza era molto probabile che la displasia ce l'avessero... oppure cani che le lastre le avevano fatte e la displasia ce l'avevano, ma che con un'ottima muscolatura non ne hanno mai risentito... so che molto probabilmente ho detto solo delle gran scempiaggini e che non parlo in virtù della salute del cane... ma non so perchè mi da fastidio il fatto che secondo la maggior parte dei veterinari si dovrebbe sempre intervenire con urgenza quando magari tutta questa urgenza non c'è se non per mettere da parte i soldi per una macchina nuova.... per il veterinario ovviamente... ora è solo un'opinione e neanche troppo convinta visto che se poi capita a me probabilmente sarò la prima che decide per l'operazione, però volevo dare uno spunto di riflessione.
Allora..io con l'allevtrice non ho fatto nessun contratto. Parlavo di risarcimento perchè è quello che è stato detto dal veterinario alla mia amica, padrona della sorella di mia, che appunto l'allevatrice doveva rimborsare o le spese del cane o le spese veterinarie.
Per quanto riguarda l'operazione, anche io non credo che la farò operare almeno adesso se non è necessario. E' giovane e bella muscolosa, le farò fare sicuramente nuoto e rinforzare la muscolatura ma se non è necessario non interverrei..
-
Leggo solo ora l'esito lastre ti siamo vicini e tante coccole a Mia a te dico solo fatti forza il fatto che non ci siano al momento disturbi può solo essere positivo :hug: :hug: :hug:
-
anche Kira è D sul verdetto addirittura D2, il ns veterinario che è anche ortopedico visto che non ci sono problemi di zoppie, muscolatura buona e secondo lui il giudizio è un pò esagerato, ci ha consigliato di non fare nulla a parte la cura con condrostess in autunno e primavera, per quanto riguarda l'allevatrice a parte sostenere che era il primo caso che gli capitava non hai mai accennato al fatto di concorrere in eventuale spese, visto che poi abbiamo perso per questo e altri motivi la fiducia, abbiamo preferito non anadare avanti in un eventuale azione, che non porta a niente se dall'altra parte non trovi disponibiltà.
ciao
-
Ho sentito il vet, ha detto che non è da operare e che devo continuare a farla muovere molto e non farla ingrassare.
Ha aggiunto che posso darle o jd della hills o jm della purina, oppure usare altre crocchette buone e fare cicli di condroprotettori.
Tanto nuoto, così da rafforzarla senza pesare sulle articolazioni, tante belle passeggiate in piano e se capita di dover fare scale, o passeggiate in salita o in discesa, dtenerla un pò a freno e fargliele fare al guinzaglio.
Mi ha detto anche di fare controlli ogni 2 anni, per vedere se la situazione migliora, peggiora o resta stabile e la prossima volta, se voglio, mi fa avere anche un consulto dal loro ortopedico di fiducia.
Per quanto riguarda l'eventuale rimborso, ha detto che l'allevatore può scegliere se rimborsarmi metà costo di Mia o darmi un cucciolo di una futura cucciolata o a metà prezzo o gratis(non ho capito in base a cosa).Alla mia domanda "e se l'allevatrice non accetta?" lui mi ha detto che si va dal giudice di pace che fa rimborsare il padrone di metà costo del cane. Almeno queste sono state tutte le sue esperienze!
-
Ciaoooo...mi dispiace tantissimo...siamo nella stessa barca, io devo far operare a giorni Iago.
Comunque mi sono informata parlando con un avvocato per quanto riguarda il rimborso.
La displasia dell'anca è annoverata nell'elenco dei 'difetti' del cane venduto con pedigree da un venditore che può essere sia privato che di allevamento.
Il rimborso è valido entro i primi due anni di vita del cane e hai vari diritti.
Innanzitutto a chiedere la possibilità di vedere le lastre dei genitori e in caso addirittura a chiederne nuove.
Nel caso risulti un problema essenzialmente genetico, quindi tramandato da uno dei genitori, il venditore deve risarcirti o con un nuovo cucciolo, senza farti pagare nulla o con il pagamento per intero di tutta la somma dell'intervento.
Ovviamente nella maggior parte dei casi chi sa di averti venduto un cane con genitori displasici si rifiuterà di fare il tutto, in tal caso puoi improntare una causa.
Un'ultima cosa...è importante 'denunciare' il fatto al venditore entro 8 giorni dalla scoperta del problema...in quel caso ( non chiedermi perchè) puoi procedere con il resto.
Questo è ciò che mi ha detto un avvocato la scorsa settimana.Spero di esserti utile in qualche modo...
-
e comunque, io non sono una veterinaria, e non dovrei dare giudizi a vanvera.... ma finchè è asintomatica perchè intervenire...? ho visto tanti cani che non hanno magari neanche mai fatto le lastre e che a 10 anni stavano da dio, e vista la provenienza era molto probabile che la displasia ce l'avessero... oppure cani che le lastre le avevano fatte e la displasia ce l'avevano, ma che con un'ottima muscolatura non ne hanno mai risentito... so che molto probabilmente ho detto solo delle gran scempiaggini e che non parlo in virtù della salute del cane... ma non so perchè mi da fastidio il fatto che secondo la maggior parte dei veterinari si dovrebbe sempre intervenire con urgenza quando magari tutta questa urgenza non c'è se non per mettere da parte i soldi per una macchina nuova.... per il veterinario ovviamente... ora è solo un'opinione e neanche troppo convinta visto che se poi capita a me probabilmente sarò la prima che decide per l'operazione, però volevo dare uno spunto di riflessione.
Hai ragione...calcola che Iago se non si fosse lussato la gamba sinistra, ti posso assicurare che non si vedeva la displasia, anzi...ti dirò di più, l'ortopedico guardandolo camminare ha detto, al di là dello zoppichio poco accennato causato dalla sinistra che è lussata, non si vede che è displasico, perchè cammina in modo 'normale'...anzi, tira, salta e fa movimenti che solitamente la displasia non da modo di fare.
Questo è sicuramente dovuto dalla muscolatura...
-
mi spiace.....xro' se non presenta zoppia io non lo farei operare,per quanto riguarda il rimborso la vedo dura....
-
O letto solo ora...io lo so perche ci sono passata non capisci piu niente e ti dici perche e succeso a me???io qnd o fatto le lestra per sapere se aveva la displasia era d...o visto le lastre Ed era conciata davvero male..volevo dirti Che penny se la vedevi non dicevi Che aveva la displasia perche faceva di tutto correva saltava nuotava ec ec...e non e detto Che zoppichi per forza..io se fossi in te farei un giro di veterinari..se vuoi ti dico dove sono stata io!!!bhe dipende di dove sei...
Un bacione e sii FORTE per lei
-
Ciaoooo...mi dispiace tantissimo...siamo nella stessa barca, io devo far operare a giorni Iago.
Comunque mi sono informata parlando con un avvocato per quanto riguarda il rimborso.
La displasia dell'anca è annoverata nell'elenco dei 'difetti' del cane venduto con pedigree da un venditore che può essere sia privato che di allevamento.
Il rimborso è valido entro i primi due anni di vita del cane e hai vari diritti.
Innanzitutto a chiedere la possibilità di vedere le lastre dei genitori e in caso addirittura a chiederne nuove.
Nel caso risulti un problema essenzialmente genetico, quindi tramandato da uno dei genitori, il venditore deve risarcirti o con un nuovo cucciolo, senza farti pagare nulla o con il pagamento per intero di tutta la somma dell'intervento.
Ovviamente nella maggior parte dei casi chi sa di averti venduto un cane con genitori displasici si rifiuterà di fare il tutto, in tal caso puoi improntare una causa.
Un'ultima cosa...è importante 'denunciare' il fatto al venditore entro 8 giorni dalla scoperta del problema...in quel caso ( non chiedermi perchè) puoi procedere con il resto.
Questo è ciò che mi ha detto un avvocato la scorsa settimana.Spero di esserti utile in qualche modo...
purtroppo secondo me non è proprio così. La displasia è come molti sapranno una malattia multifattoriale, addirittura ho letto degli studi dove addirittura la componente genetica sembra influisca per non più del 20%. Comunque a parte questo penso che un allevatore che ti dà un cucciolo con genitori esenti da displasia (fino a C non è displasia) di più non può fare. Il resto lo fa il proprietario con la gestione giornaliera, l'alimentazione, e quella parte della genetica su cui noi non possiamo nulla. Quindi penso che che uno si possa rivalere su un allevatore solo quando questo ha fatto accoppiare genitori displasici. Comunque tentare non nuoce, quindi contatta l'allevatriece e vedi che ti dice.
Dei miei amici hanno avuto dei buoni risultati con un vet naturopata, che io ho provato per altri problemi articolari ed ho risolto.
-
purtroppo secondo me non è proprio così. La displasia è come molti sapranno una malattia multifattoriale, addirittura ho letto degli studi dove addirittura la componente genetica sembra influisca per non più del 20%. Comunque a parte questo penso che un allevatore che ti dà un cucciolo con genitori esenti da displasia (fino a C non è displasia) di più non può fare. Il resto lo fa il proprietario con la gestione giornaliera, l'alimentazione, e quella parte della genetica su cui noi non possiamo nulla. Quindi penso che che uno si possa rivalere su un allevatore solo quando questo ha fatto accoppiare genitori displasici. Comunque tentare non nuoce, quindi contatta l'allevatriece e vedi che ti dice.
Dei miei amici hanno avuto dei buoni risultati con un vet naturopata, che io ho provato per altri problemi articolari ed ho risolto.
Si hai ragione, infatti ho scritto che il risarcimento avviene solo dopo la dimostrazione che la displasia è genetica...dopo aver visto le lastre dei genitori e via dicendo.
In ogni caso è vero che i fattori possono essere l'alimentazione e il tipo di movimento che fa.
Nel mio caso , ho sempre dato Enova a Iago, che di suo ha già condroprotettori all'interno.In più da piccolo ha sempre preso il condrogen...quindi il fattore alimentere possiamo dire che possa essere escluso.
Per quanto riguarda il movimento ...ci sono pareri discordanti.C'è chi dice che il cane va preso in braccio fino all'anno di età (con conseguente displasia del padrone ;D ;D ) c'è chi dice che la displasia è genetica e basta.
A parer mio, credo che di fondo ci sia ereditarietà, anche se i genitori non sono displasici, la malattia potrebbe aver saltato generazioni.Ereditaria quindi ma che ovviamente può essere aggravata da cattivi movimenti.L'artrosi che si crea non è certo dovuta a cattivo movimento...si crea per una serie di meccanismi che l'osso mette in atto soprattutto nel displasico.Il fratello di Iago ad esempio ha la testa del femore più piccola dell'acetabolo, il che vuol dire che l'articolazione non è buona...questo è ovvio che è genetico..non dovuto al cattivo movimento...
Io nonostante abbia i contatti con un fratello di Iago vorrei evitare di mettere in atto tutto il caos del risarcimento...credo sia un iter davvero lungo...e sinceramente al momento penso solo al bene di Iago...e ho preoccupazione per i fratellini.... :-\
-
ci sono novità?hai sentito l'allevatrice?