Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
CENTRO BENESSERE => Pronto Vet! => Topic aperto da: LALLAeHOMER - 23 Gennaio 2011, 12:25:41
-
allora, ieri come quasi tutti i giorni io sono tornata dalla passeggiata con un ammasso di peli impregnato di fango e acqua... em_Devil
e come al solito vai con il phon x non lasciarlo bagnato e x far cadere il grosso della terra con la spazzola
quando asciugavo le frange posteriori, vicino alla zona dei testicoli, internamente alla coscia, lui si è girato come se volesse grattarsi proprio lì,
ed in effetti è un pò di giorni che, anche se molto raramente provava a girarsi su sè stesso (come se dovesse mordersi la coda)
ma io avevo dato un'occhiata alla zona dell'ano ed era tutto ok
mi sono fatta spazio tra i peli con l'aria fredda del phon e si nota una parte arrossata e un pò ispessita...
cmq all'apparenza nulla di grave, solo che credo che gli causi del prurito
domani passo dal vet, ma volevo sapere: se x oggi gli faccio un pò di impacchi con il clorexiderm schiuma potrebbe andare o rischio di fare danni?!?
la pelle è intatta, non ci sono graffi...
un'altra cosa: possibile che ogni tanto trovo il cuscino in cui dorme con delle macchiette biancastre?!?
potrebbe essere sperma data l'età? ha 10 mesi e mezzo...
ho sempre avuto femmine e di questi maschiacci proprio non so nulla ;D
-
Ciao Lalla...per me...in attesa del controllo del vet, puoi trattare tranquillamente la lesione con un buon disinfettante cutaneo come il Clorexiderm...male certo non gli fa...
Magari si tratta semplicemente di una piccola piaghetta da "contatto" o sfregamento se interessa la zona di appoggio quando sta seduto... il freddo, la terra, lo sporco, l'asfalto...possono aver "sfregato" sulla parte determinando la lesione...( arrossamento più ispessimento).
Per quanto riguarda le goccioline biancastre che trovi sul cuscino...fanno parte del meraviglioso mondo dei nostri maschietti...
In genere si tratta delle loro normali e fisiologiche secrezioni...( residui di urina in uretra e smegma...).
Se Homer urina senza problemi...( urine di normale colore, con minzioni regolari)...e il pisellino non presenta arrossamenti e/o rigonfiamenti..puoi stare assolutamente tranquilla...
Il mio consiglio è di tenere comunque sempre ben pulito il pisellino...per evitare che le secrezioni vengano leccate continuamente dal pupo...
-
grazie Chiara,
domani sentiremo cosa dirà il veterinario ma credo e spero sia solo una stupidaggine
Homer esce regolarmente e non fa mai pipì in casa, a meno che non arrivino i miei amici che appena lo vedono lo salutano in modo molto gioioso-anche con un pò di schiamazzi, neanche avessero 2 anni...- e lui si eccita tanto e perde la pipì...lo fa da in piedi, da sdraiato, mentre saltella....
ma credo sia appunto una cosa legata solo all'emozione
cmq domani già che ci sono gli dirò anche questo...
x la pulizia del pisellino invece cosa usi? e ogni quanto?
grazie ancora
-
...Personalmente con Red ..tendo ad avere un'igiene abbastanza scrupolosa per tutto.
In particolare per la pulizia delle sue parti intime... se sono a casa uso semplicemente dei kleenex bagnati con acqua tiepida, se sono fuori utilizzo delle salviettine per l'igiene intima dei neonati.
Lo pulisco dopo ogni passeggiata al parco...e naturalmnte al bisogno!
Quando parlo di secrezioni comunque.... non mi riferisco a goccioline di semplice pipì..ma a secrezioni più dense per le quali non c'è controllo minzionale! ;)
-
si si, anche io nel primo post parlavo di quelle...
sono più dense e biancastre e si notano anche da asciutte sul suo cuscinone...
era solo xchè mi avevi chiesto se a livello urinario era tutto normale!
proverò anche io con le salviette umidificate dopo le passeggiate!!
mi hai dato un buon consiglio!
-
si si, anche io nel primo post parlavo di quelle...
sono più dense e biancastre e si notano anche da asciutte sul suo cuscinone...
era solo xchè mi avevi chiesto se a livello urinario era tutto normale!
Sì Lalla..te l'ho chiesto per fare diagnosi differenziale...per escludere cioè dei problemi infiammatori-infettivi a carico dell'apparato urinario-genitale.
In assenza di tutto ciò...infatti...si tratta solo di fisiologiche secrezioni... ;)
-
sono tornata adesso dal veterinario....
non si notava con tutto quel pelo:
è un semplicce graffio che xò si stava infettando....
c'è pochissimo pus e x ora solo clorexiderm e pometa antibiotica, se non passa così inizierò con l'antibiotico x bocca
spero che non si lecchi troppo xchè altrimenti dovrò mettergli quell'odioso collare elisabettiano!
cmq tutto ok!
-
cmq tutto ok!
meno male!!!
-
Ok...vedrai che con le terapie presto guarirà...la zona poi...non è di pronta leccata ( si devono sedere e girarsi)...e con un pò di controllo potrai evitare anche il collare...
Fai attenzione quando Homer è in passeggiata che non sfreghi la ferita su ghiaia o asfalto... pulisci e disinfetta bene il graffio quando ritorni dalle passeggiatee prima di applicare la pomata antibiotica..
Un abbraccio
Chiara
-
mmmmmmmmmmmhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh
oggi vado dal mio veterinario di fiducia...
homer sta peggio di ieri: non riesce a camminare bene xchè purtroppo x la posizione la zona viene sfregata dai testicoli (fa degli scatti di corsa e dopo pochi passi si butta a terra...tipo pelle d'orso....mi fa una pena....)ieri invece di fare l'uscita grossa in cui gioca e si sporca molto ho fatto brevi uscite x tenerlo più pulito, ma mi aspettavo che stamattina stesse comunque poco meglio e invece nonostante tutto la zona è molto più arrossata!
è tenerissimo...quando capisce che mi siedo a terra x pulire la parte si sdraia e alza da solo una zampa x farmi vedere.....amore.... :girl_in_love:
poi ha passato tutta la notte dormendo pancia all'aria, forse x trovare un pò di sollievo.....
il prurito è peggiorato tanto subito dopo che hanno rasato la parte e penso che sia normale, ma dato che proprio non mi fido di questi (poi dopo che mi hanno detto del papilloma virus....)
insomma...chi lascia la strada vecchia x la nuova.....
-
Chiara...ormai sei la non veterinaria del forum di cui mi fido di più....
ti allego anche una foto per farti capire.....ieri non era così rosso....secondo me quella pomata non è adatta....
e ti faccio sapere al ritorno dalla visita!
un bacio e scusa la rottura di scatole!!!!!!!
-
...Sì...sono d'accordo con te Lalla...meglio un controllo in più che uno in meno...
Personalmente...per la cura di ferite, piaghe e abrasioni... anche da sfregamento... ho avuto sempre ottimi risultati utilizzando Katoxyn spray...il suo potere disinfettante e cicatrizzante è veramente ottimo..
Certo se la ferita di Homer presenta già segni d'infezione ( bordi arrossati, gonfi, presenza di secrezioni purulente) sarà necessario utilizzare anche un antibiotico...
Tienici informati...
Chiara
Aggiornamento dopo foto..
Ok lalla...per quanto vedo...la lesione si presenta come un'area iperemica, abrasa, leggermente edematosa...non vedo però nessuna presenza di soluzioni di continuo ( ferita aperta), nè fuoriuscita di siero e/o secrezioni..
Mi dà proprio l'idea di una lesione da sfregamento...una lesione "pulita"...quindi non ancora bisognosa di una terapia antibiotica...
Quello che serve è un ottimo disinfettante che la tenga asciutta e permetta al più presto una perfetta cicatrizzazione della parte...
Io....utilizzerei assolutamente il katoxyn spray...mesi fa, come già scritto, mi ha risolto una lesione molto più brutta su un testicolo di Red...
Detto questo...aspettiamo il giudizio del vet...
-
WOW, che escoriazione!!
ci credo che si leccava ....... povero .....
Federico
-
Perfetto il katoxin spray per il giorno mentre per la notte aggiungerei una bella passata di Dermaflon che allevia sia il prurito che il bruciore ed ha un leggero effetto disinfettante.
Povero tato ci credo che fa fatica a correre....quella escoriazione mi sa che brucerà anche un pochino.
Facci sapere come procede e cosa ti dice il vet mi raccomando!!!!
-
io per una escoriazione del genere a paco ho dovuto mettere veterabol spry più cortisone più antibiotico per bocca....siccome è una zona dove c'è molto sfregamento è difficile mandarla via
-
allora, a quanto pare tutto è iniziato da un graffietto, che si è fatto chissà come, e che ha adesso pochissimo pus,
ma che poi ha portato delle piccole pustole lì intorno e creato l'irritazione sul lato del testicolo con lo sfregamento
il clorexiderm va bene ma non basta, devo iniziare l'antibiotico e se non ci sono almeno piccoli miglioramenti entro 2 giorni è meglio aggiungere x qualche giorno il cortisone x bocca
la pomata che mi avevano dato (IRUXOL) secondo la mia veterinaria sarebbe da evitare xchè impedisce che le pustole e la ferita si asciughino (è troppo unta, sembra vasellina)....ora sono in dubbio xchè voi al contrario mi stavate consigliando una cosa del genere (peraltro il veterinario di ieri mi aveva detto che era una pomata antibiotica, mentre è solo un cicatrizzante a quanto pare...)
io stupidamente non ho chiesto se potesse al limite essere utile aggiungere un pomata cortisonica almeno x togliere il prurito, ma adesso è tardi e domani magari sento x telefono
x il papilloma virus....si è messa a ridere quando le ho detto cosa mi avevano detto....
e ho deciso che se non cade prima invece di addormentarlo apposta lo farò togliere quando farò fare le lastre definitive....almeno unisco le 2 cose, tanto manca poco più di 1 mese!
@Chiara: il katoxyn lo usavano x le piaghe su mia nonna, e se non sbaglio era un spray, ma è unto?? e il Dermaflon?
mi fa una pena....sta ancora peggio di ieri, e continuo a farlo muovere poco x evitare che si sfreghi troppo....penso che sia meglio...
-
Perfetto il katoxin spray per il giorno mentre per la notte aggiungerei una bella passata di Dermaflon che allevia sia il prurito che il bruciore ed ha un leggero effetto disinfettante.
Povero tato ci credo che fa fatica a correre....quella escoriazione mi sa che brucerà anche un pochino.
Facci sapere come procede e cosa ti dice il vet mi raccomando!!!!
Grazie Tiziana,
purtroppo l'ho letto solo dopo essere andata e magari avrei chiesto un parere, ma domani una telefonata la faccio
P.S.: scusami!!!!! non ti ho ancora ringraziata x la mail!! anche se purtroppo non c'è stato nulla da fare e hanno fermato il cucciolo....speriamo bene lo stesso
-
....Laura guarda...per mia esperienza personale... se tu portassi Homer da 3 veterinari diversi...ognuno ti darebbe una terapia differente da fare...
Purtroppo anche nel campo della disinfezione e della cura di lesioni cutanee ognuno segue il suo personale protocollo farmacologico...
Se tu hai piena fiducia della tua vet segui naturalmente i suoi consigli...
Per rispondere alla tua domanda...il Katoxyn è uno spray a base di argento metallico e benzo perossido, è indicato per il trattamento di lesioni della cute, di abrasioni, ferite, ustioni e macerazioni da incontinenza.
Proprio per questo... il suo potere disinfettante si associa a un'ottima azione di "asciugatura" della ferita...che riduce notevolmente i tempi di guarigione..
Come già scritto...utilizzando questo prodotto, sono riuscita a guarire perfettamente una brutta lesione, che Red aveva sullo scroto di un testicolo...nella zona di pieno appoggio e sfregamento da seduto...(lesione molto...molto più brutta di quella di Homer...credimi!)
Il vet mi aveva consigliato 1000 prodotti...ma dopo un breve consulto con Tizi, ho iniziato con il katoxyn...tempo 2 settimane e la lesione si era notevolmente ridotta per poi guarire perfettamente...
( il vet ...visto la peculiarità della lesione..mi aveva ipotizzato tempi mooolto più lunghi per la completa guarigione proponendomi varie soluzioni sia locali che sistemiche)...
Questa è la mia esperienza...
Il Dermaflon se non mi sbaglio... è un disinfettante usato per curare ferite, lesioni e piaghe anche infette... perchè è in grado di velocizzare il processo di rimozione della componente necrotica-infetta di una ferita...
-
Il Dermaflon l'ho usato da poco su consiglio di Tiziana sul cane dei miei, che aveva una brutta piaga infetta sulla groppa, la cui origine ci resta tuttora ignota.
Il veterinario lo stava trattando con antibiotico per bocca e betadine pomata, senza alcun risultato. Oltretutto il betadine pomata gli bruciava da morire.
Due giorni di Dermaflon e la piaga si è asciugata e cicatrizzata...no comment sul veterinario...tanto per cambiare.
-
allora
l'antibiotico preferisco darglielo x scongiurare tutto
poi a questo punto pulisco con il clorexyderm e dopo una mezz'ora uso il katoxyn o dermaflon (sono simili a quanto ho capito...)
proviamo così...
me lo danno senza ricetta vero??
-
...Ehm...direi che 3 disinfettanti sono un pò troppi...
Sul bugiardino di katoxyn si sconsiglia l'uso contemporaneo di altri antisettici, detergenti, agenti esfolianti e disidratanti o contenenti alcool...
Dermaflon non segnala interazioni da evitare.
Stiamo comunque parlando di due antisettici "forti" e molto efficaci...quindi io lascerei stare il Clorexiderm e sceglierei tra katoxyn o Dermaflon
-
ok, grazie mille!!
domani lo prendo in frmacia!!!
grazie veramente!
-
uffi, ora a lato del testicolo che prima aveva solo delle pustole è apparsa una vescicha con del pus.... :(
ora inizio con il cortisone e katoxyn oltre all'antibiotico su consiglio della veterinaria
secondo me è dovuta al fatto che avendo tolto il pelo x pulire bene si è creato più attrito....
povero....ha dei problemi enormi a camminare...fa scatti di corsa e si siede di colpo....ma dimmi te se x un taglietto.....
in compenso è bravissimo: quando mi avvicino con il flaconcino si sdraia di lato e alza la zampa x farmi vedere....io lo amo troppo il mio tato... :wub: :wub:
-
Mi spiace Laura..povero tatone...
Uhmmm visto che le lesioni presentano purtroppo già del pus...non sarebbe meglio iniziare.. da subito a livello locale... il Dermaflon? ( visto che facilita la rimozione di tessuti necrotici e/o purulenti?)
Hai chiesto consiglio stamane alla tua vet?
-
si, mi ha dato l'ok x il katoxyn, ma x non tirarla troppo x le lunghe
mi ha detto che sarebbe meglio iniziare subito con il cortisone
e che la terapia locale ha bisogno di + tempo
il fatto è che a quest'età è anche difficile tenerlo tranquillo....appena esce sembra matto xchè è abituato a stare fuori 40 min la mattina e 1-1,30 ore il pomeriggio
e adesso sto limitando + che posso, ma prima lo risolvo e meglio è x lui
-
..No..no non sto dicendo di non iniziare la terapia per bocca ( antibiotico e cortisone)..stavo solo pensando se era meglio a livello topico partire ( vista la presenza di pus) direttamente con il Dermaflon...
-
Come va Homer oggi?
Qualche leggero miglioramento?
-
Chiara,
è rinato!!!!
sembra tornato normale...possibile con un solo giorno di cortisone?!?!
-
...Bene dai...il cortisone è realmente una "bomba"...
Ma a livello locale non hai messo nulla?
-
Chiara,
è rinato!!!!
sembra tornato normale...possibile con un solo giorno di cortisone?!?!
il cortisone secondo me PUO' TUTTO!! em_Devil
-
..No..no non sto dicendo di non iniziare la terapia per bocca ( antibiotico e cortisone)..stavo solo pensando se era meglio a livello topico partire ( vista la presenza di pus) direttamente con il Dermaflon...
Ciao Chiara,
Scusa se mi intrometto in questa discussione!!!
Questa mattina mentre passeggiavo il mio Buddy, mi sono accorto che vicino all'attaccatura della coda (4-5 cm sotto) aveva un'escoriazione di circa 2 cm.
Tornato a casa ho disinfettato la zona interessata, e ho notato che oltre a qualche crosticina di sangue, la feritina spurgava un pochino.
Leggendo questa discussione mi e' venuto in mente di utilizzare il katoxyn, ho fatto bene? Cosa può aver causato tutto cio'??? Puo' essere una dermatite? Forse si e' morsicato per togliersi una pulce?
Mi hanno consigliato di utilizzare la lozione Clorexidina Spray + Gentalin Beta, credi possa andar bene? Oppure continuo con il katoxyn?
Inoltre da circa un mese ho notato nella zona dei testicoli (parte sinistra e destra)un po' di arrossamento (non tantissimo), e delle micro crosticine (molto poche)!!! Inizialmente ho pensato che fosse soltanto dovuto al contatto con la pelle, adesso pero' mi sorge il dubbio che le due cose siano collegate tra di loro :(!!! Booh...secondo te sarebbe opportuno mettere un po' di katoxyn anche li'!!!
Attendo con ansia i tuoi saggi consigli?
Buona domenica a te e al tuo pupo :)!!!
-
Ciao, penso che forse una visitina dal vet in questo caso non guasti proprio...
Probabilmente è ancor più necessaria per far chiarezza sull'eziologia delle lesioni..e quindi scegliere con cognizione di causa la giusta terapia...
Il Katoxyn è veramente un ottimo prodotto disinfettante /cicatrizzante ma se decidi di usarlo ..non andrebbe mischiato ad altri prodotti...
Quindi visto che le lesioni/escoriazioni sono molteplici e si presentano in modo differente...io porterei Buddy dal vet..
Nel frattempo, continuerei con una semplice detersione e disinfezione delle parti scegliendo tra la Clorexidina, che e' comunque un buon antisettico battericida topico a largo spettro, o il katoxyn...
Una stracoccola a Buddy...e tienici informati...
-
Ciao, penso che forse una visitina dal vet in questo caso non guasti proprio...
Probabilmente è ancor più necessaria per far chiarezza sull'eziologia delle lesioni..e quindi scegliere con cognizione di causa la giusta terapia...
Il Katoxyn è veramente un ottimo prodotto disinfettante /cicatrizzante ma se decidi di usarlo ..non andrebbe mischiato ad altri prodotti...
Quindi visto che le lesioni/escoriazioni sono molteplici e si presentano in modo differente...io porterei Buddy dal vet..
Nel frattempo, continuerei con una semplice detersione e disinfezione delle parti scegliendo tra la Clorexidina, che e' comunque un buon antisettico battericida topico a largo spettro, o il katoxyn...
Una stracoccola a Buddy...e tienici informati...
Grazie mille Chiara!!!
Lunedì faro' un salto dal veterinario, pero' devo dirti che con il katoxyn va un po' meglio, l escoriazione sembra essere migliorata, non ci sono più crosticine o tracce di sangue...pero' spurga ancora un pochino :(!!!
Ma puoi indicarmi quale prodotto prendere che contiene la Clorexidina??? Ce ne sono tantissimi...io ho trovato Lozione Clorexidina Spray...può andar bene???
Grazie ancora e ti faro' sapere!!!
-
Io conosco il Clorexyderm Soluzione Spray della ICF...specifico per cani e gatti..comunque penso che anche la tua lozione possa andar bene..
Magari prova a controllare le percentuali di principio attivo..il Clorexyderm è al 4%
Sono contenta che Buddy stia meglio...se osservi un miglioramento utilizzando il katoxyn continua così...poi senti cosa ti consiglia il vet!
-
Io conosco il Clorexyderm Soluzione Spray della ICF...specifico per cani e gatti..comunque penso che anche la tua lozione possa andar bene..
Magari prova a controllare le percentuali di principio attivo..il Clorexyderm è al 4%
Sono contenta che Buddy stia meglio...se osservi un miglioramento utilizzando il katoxyn continua così...poi senti cosa ti consiglia il vet!
Ciao Chiara,
Buddy sta meglio...l escoriazione si e' asciugata parecchio grazie al katoxyn.
Il mio unico problema e' che l escoriazione si trova sulla coda, zona piena di peli!!!
Come posso pulire la zona trattata con il katoxyn, potrebbe andar bene la spuma clorexyderm?
Tieni conto che il katoxyn l ho messo la mattina e la sera, i due prodotti possono essere usati insieme?
Grazie ancora e scusa se ti rompo!!!
Buon inizio settimana.
-
Io conosco il Clorexyderm Soluzione Spray della ICF...specifico per cani e gatti..comunque penso che anche la tua lozione possa andar bene..
Magari prova a controllare le percentuali di principio attivo..il Clorexyderm è al 4%
Sono contenta che Buddy stia meglio...se osservi un miglioramento utilizzando il katoxyn continua così...poi senti cosa ti consiglia il vet!
Scusa Chiara...ma che differenza c'é tra questi prodotti?
http://www.petnet.it/detail.php?prod=5823
http://www.petnet.it/detail.php?prod=5824
Cambia solo la percentuale di Clorexidina???
Grazie grazie grazie
-
Il primo prodotto dichiara di contenere Clorexidina Digluconato al 4%
http://www.icfpet.it/public/upload/PUBBLICAZIONI/ITALIA/DepSoluzione4_IT.pdf
Il secondo prodotto dichiara solo disinfettante per animali da compagnia non specificando precentuali di principio attivo
http://www.icfpet.it/informations.asp?cat=46&id=19
Io tra i due prodotti preferisco quindi il primo!
Ciao Chiara,
Buddy sta meglio...l escoriazione si e' asciugata parecchio grazie al katoxyn.
Il mio unico problema e' che l escoriazione si trova sulla coda, zona piena di peli!!!
Come posso pulire la zona trattata con il katoxyn, potrebbe andar bene la spuma clorexyderm?
Tieni conto che il katoxyn l ho messo la mattina e la sera, i due prodotti possono essere usati insieme?
Grazie ancora e scusa se ti rompo!!!
Buon inizio settimana.
Ma t'interessa pulire la zona adiacente la lesione o la lesione stessa?
Per rimuovere infatti il Katoxyn in eccesso dai peli o nelle zone adiacenti la ferita ..penso basti scrollare un pò la parte..( si forma infatti una polvere bianca) o eventualmente lavare con un pò di spuma tipo Leniderm..
Se la lesione però è in netto miglioramento..io continuerei a trattarlo con il prodotto...magari riducendo le applicazioni a una al giorno..
Quando si utilizza il Katoxyn infatti si sconsiglia l'uso contemporaneo di altri antisettici...
Se hai proprio necessità di detergere la parte usa al massimo un pò di soluzione fisiologica sterile..
-
Il primo prodotto dichiara di contenere Clorexidina Digluconato al 4%
http://www.icfpet.it/public/upload/PUBBLICAZIONI/ITALIA/DepSoluzione4_IT.pdf
Il secondo prodotto dichiara solo disinfettante per animali da compagnia non specificando precentuali di principio attivo
http://www.icfpet.it/informations.asp?cat=46&id=19
Io tra i due prodotti preferisco quindi il primo!
Ma t'interessa pulire la zona adiacente la lesione o la lesione stessa?
Per rimuovere infatti il Katoxyn in eccesso dai peli o nelle zone adiacenti la ferita ..penso basti scrollare un pò la parte..( si forma infatti una polvere bianca) o eventualmente lavare con un pò di spuma tipo Leniderm..
Se la lesione però è in netto miglioramento..io continuerei a trattarlo con il prodotto...magari riducendo le applicazioni a una al giorno..
Quando si utilizza il Katoxyn infatti si sconsiglia l'uso contemporaneo di altri antisettici...
Se hai proprio necessità di detergere la parte usa al massimo un pò di soluzione fisiologica sterile..
Dovresti fare la veterinaria :)!!!
Finalmente oggi ho portato Buddy dal veterinario, ha pulito la zona con la soluzione fisiologica :)...ha tolto un po' di peletti (per fortuna non l ha tosato) vicino l escoriazione. Con il katoxyn la ferita si e' indurita...quindi lei e' stata costretta a rimuovere questa zona dura e mi ha consigliato di fare subito un bel bagnetto con uno shampoo per le irritazioni, poi mi ha detto di spruzzare quando serve la soluzione clorexyderm spray per disinfettare.
Secondo la veterinaria la causa potrebbe essere stata qualche pulcetta o qualche insetto. Su tutto il resto del corpo non vede irritazioni, quindi non dovrebbe trattarsi di dermatite :)!!!
Mi ha detto di utilizzare il collare elisabettiano, almeno per la notte...ma io sono un po' contrario...si stresserebbe da morire...tu che dici?
Mi ha detto di non utilizzare più il katoxyn...secondo lei con il bagno dovrebbe migliorare il prurito!!! Secondo me invece sarebbe opportuno metterlo, come hai detto tu, una volta al giorno!
Grazie sempre per il supporto che dai a tutti noi.
Buon pomeriggio