Il Forum del GOLDEN RETRIEVER

CENTRO BENESSERE => Pappa Buona => Topic aperto da: wendy - 29 Dicembre 2010, 09:41:15

Titolo: A COLORO CHE USANO ENOVA
Inserito da: wendy - 29 Dicembre 2010, 09:41:15
Ho sempre acquistato mangime enova dal sito Pacopetshop, anche perchè lo trovo solo li, ma due giorni fa l'ho acquistato su

http://www.lafattoriapetshop.com/index.php/cPath/21
risparmiando un po.... prezzo più basso

tempo di consegna uguale, spesedi trasporto zero uguali.

ciaooo
Enrica
Titolo: Re: A COLORO CHE USANO ENOVA
Inserito da: Ale+Ariel - 29 Dicembre 2010, 09:57:49
L'ho preso lì anch'io al secondo giro, e ne ho ordinati due pensando che l'offerta durasse poco. Invece vedo che ancora costa meno! Farò scorta  ;D
Titolo: Re: A COLORO CHE USANO ENOVA
Inserito da: Francesca* - 29 Dicembre 2010, 10:05:18
Uh... OTTIMO
Grazie Wendy  ;D
Titolo: Re: A COLORO CHE USANO ENOVA
Inserito da: mauro1967 - 29 Dicembre 2010, 11:42:27
Non mi sembra ci sia una grossa differenza da questo
http://www.qualazampapetshop.it/modules/myalbum/viewcat.php?cid=132

Ciao...
Titolo: Re: A COLORO CHE USANO ENOVA
Inserito da: wendy - 29 Dicembre 2010, 14:46:28
io la differenza la facevo con paco pet dove compro di solito  :)
Titolo: Re: A COLORO CHE USANO ENOVA
Inserito da: vadre - 29 Dicembre 2010, 15:18:46
Ciao, veramente ci sono quasi 6 euro a sacco di differenza (lamb & rice),io ne ho ordinati due stamattina su la fattoriapetshop (50 euro l'uno da 14 kg).  Grazie Enrica sei stata mooolto utile  ;D ;D ;D
Titolo: Re: A COLORO CHE USANO ENOVA
Inserito da: Francesca* - 29 Dicembre 2010, 16:46:14
Comunque se si è registrati, su paco c'è un buono regalo di 10 euro che vale fino al 10 di gennaio
Sempre per informazione  ;D
Titolo: Re: A COLORO CHE USANO ENOVA
Inserito da: Michela Laika - 09 Gennaio 2011, 21:08:12
Grazie per il suggerimento io ordino su qualazampa ma sempre utile un rivenditore economico da confrontare!!!
ragazzi potete aiutarmi rispondendo a una domanda che non sono riuscita a trovare nelle varie discussioni ma che sicuramente c'era?... quando siete passati al cibo per adulti??? Laika ha 4 mesi e mezzo ma fino a quando devo continuare con il cibo per cuccioli? ciao ciao e grazie
Titolo: Re: A COLORO CHE USANO ENOVA
Inserito da: morgana - 10 Gennaio 2011, 09:02:59
Scusate.......
mi sembra che Enova lo producono in Germania............ ?-?-?
Vi siete informati per il discorso DIOSSINA...... :o prima di fare nuovi acquisti del prodotto?
Sicuramente non ci sono problemi.... ma come si dice: prevenire è meglio che curare! em_012
Informarsi, magari, con il distributore, non costa niente. :whistling:
Titolo: Re: A COLORO CHE USANO ENOVA
Inserito da: Francesca* - 10 Gennaio 2011, 10:51:38
No..Enova è prodotto in Italia
Titolo: Re: A COLORO CHE USANO ENOVA
Inserito da: morgana - 10 Gennaio 2011, 11:13:55
No..Enova è prodotto in Italia

No.. no... mi hai fatto venire il dubbio ?-?-? ma ricordavo bene!

In un precedende post su Enova, questa è una citazione di kaffa:
ENOVA è prodotto dalla una azienda tedesca esclusivamente su ricetta e per conto di LA TICINESE FARMACEUTICI.
Titolo: Re: A COLORO CHE USANO ENOVA
Inserito da: ChiaraMamo - 10 Gennaio 2011, 17:10:56
Allora ragazzi ...viste le notizie allarmanti date dai giornali e dalle Tv sul problema diossina in Germania...e visto che in effetti Enova viene prodotto in Germania... stamane ho scritto una mail alla ditta  La Ticinese per avere informazioni e rassicurazioni..

Questa è stata la risposta che prontamente mi è stata data.


Gent.le Sig.ra Chiara
sull'onda delle notizie diffuse dalla stampa abbiamo chiesto rassicurazioni al produttore, il quale ci ha assicurato che non è in alcun modo coinvolto nella vicenda, in quanto non ha mai fatto uso di grassi e olii della ditta Harles & Jentzsch, responsabile dell'allerta diossina in Germania.
Inoltre, vengono eseguiti regolarmente sulle partite test per la diossina da diversi anni e non sono mai stati registrati risutati fuori dalla norma.
Quindi in riferimento all'allarme diossina, i prodotti ENOVA sono sicuri.
Rimango a disposizione per ogni ulteriore informazione...
Alberto Monaghè
La Ticinese


Ora sto un pò più tranquilla...

Chiara
Titolo: Re: A COLORO CHE USANO ENOVA
Inserito da: wendy - 10 Gennaio 2011, 17:27:00
oh maremmaa......

adesso abbiamo un problema..... considerato l'enorme quantità di denaro che gira intorno ai mangimi per animali.... ci sarà da fidarsi?
d'altro canto se anche usassero quegli oli dubito che lo direbbero.... senz'altro la Ticinese sarà in buona fede ... ma....

HUSTON ... ABBIAMO UN PROBLEMA!!!!
Titolo: Re: A COLORO CHE USANO ENOVA
Inserito da: ChiaraMamo - 10 Gennaio 2011, 17:33:39
Enrica...a livello generale il problema non riguarda solo l'alimentazione per animali...ma anche la nostra...

Il bubbone è scoppiato ora...ma sembra che il problema sia sorto almeno 9 mesi fa....

Ora mi chiedo...cosa abbiamo mangiato noi e i nostri pelosi in questi 9 mesi?

Io personalmente trovo La Ticinese una ditta seria e molto professionale...una ditta che ha fatto della trasparenza una sua regola...quindi per il momento..mi sento abbastanza sicura...

Forse hanno fatto più controlli loro...sui loro prodotti...che non le Asl sui nostri...
Titolo: Re: A COLORO CHE USANO ENOVA
Inserito da: wendy - 10 Gennaio 2011, 17:35:43
si...sono daccordo......
però un pensierino lo faccio.... mannaggia.....
Titolo: Re: A COLORO CHE USANO ENOVA
Inserito da: LALLAeHOMER - 10 Gennaio 2011, 17:56:05
più leggo queste cose e più mi convinco di aver fatto la scelta giusta nel cucinare per Homer....
Chiara, io penso che credere che ci sia una maggiore tutela sui mangimi per animali che sui cibi umani sia un pò esagerato x quanto seria possa essere la ditta....
Titolo: Re: A COLORO CHE USANO ENOVA
Inserito da: ChiaraMamo - 10 Gennaio 2011, 18:25:24
Beh certo... me lo auguro!!! A me piacerebbe che ci fosse SEMPRE e per TUTTI un accurato rigore e controllo!!!! La mia era solo una considerazione portata all'estremo...ma qui il vero problema..non riguarda solo i mangimi per animali...

La diossina infatti può aver contaminato anche molto "cibo" non destinato esclusivamente all'alimentazione animale..
Titolo: Re: A COLORO CHE USANO ENOVA
Inserito da: claudio1958 - 10 Gennaio 2011, 21:49:32
Ma dai,cosa vuoi che sia il rischio di un pò di diossina...
Sono mesi che diciamo che La Ticinese,nei mangimi Enova,fa uso di conservanti potenzialmente tossici e viene comunque giustificata e i suoi prodotti vengono utilizzati e consigliati...
Titolo: Re: A COLORO CHE USANO ENOVA
Inserito da: orsidanna - 10 Gennaio 2011, 21:56:14
Ma dai,cosa vuoi che sia il rischio di un pò di diossina... em_012
Sono mesi che diciamo che La Ticinese,nei mangimi Enova,fa uso di conservanti potenzialmente tossici e viene comunque giustificata e i suoi prodotti vengono utilizzati e consigliati...

ovviamente non sono nessuno per risponderti, e lascio a chi è più esperto di me entrare nello specifico, ma credo che questa tua sia un'affermazione esagerata ed un po' polemica....
Titolo: Re: A COLORO CHE USANO ENOVA
Inserito da: claudio1958 - 10 Gennaio 2011, 22:00:47
La mia è solo una constatazione dei fatti.
Titolo: Re: A COLORO CHE USANO ENOVA
Inserito da: elisavalli - 10 Gennaio 2011, 22:16:36
Anche a me è sembrata un'osservazione inutilmente polemica  :-\ Sul propil gallato kaffa aveva detto la sua, se ricordo bene anche documentando le sue affermazioni e parlando di dosaggi ecc. Libero di non essere d'accordo ovviamente, ma allora perchè non discutere apertamente di dosaggi tossici e non, magari tirando fuori anche un po' di documentazione invece che fare frecciatine qua e là?
Sarebbe più costruttivo e tutti noi potremmo farci un'opinione più completa  ;)
Titolo: Re: A COLORO CHE USANO ENOVA
Inserito da: orsidanna - 10 Gennaio 2011, 22:21:16
La mia è solo una constatazione dei fatti.

chi " constata solo i fatti " generalmente si pone ad un livello superiore rispetto agli altri e nasconde dietro a quella parole un grosso livello di saccenza.

sicuramente non sarà il tuo caso, giusto ?

ma tant'è... contento tu....
Titolo: Re: A COLORO CHE USANO ENOVA
Inserito da: claudio1958 - 10 Gennaio 2011, 23:20:44
scusa se non salgo al tuo livello...non ho voglia di accettare la tua polemica gratuita.
Titolo: Re: A COLORO CHE USANO ENOVA
Inserito da: kaffa - 10 Gennaio 2011, 23:53:18
La mia è solo una constatazione dei fatti.

Più che una consatazione dei fatti, mi sembra una mistificazione della realtà...
mi pare molto più corretto l'approccio di Chiara... aveva un dubbio, si è informata e ha ricevuto risposta.
Fare illazioni, come se visto che c'è stato un problema in germania, peraltro sotto controllo da parte delle autorità tedesce, fosse automatico che Enova ne sia affatto, mi pare non solo un azzardo, ma un velato tentativo di diffamazione...

Cerchiamo di stare sulle notizie certe...

Personalmente ho cercato di informarmi, e per ora ho solo avuto risposte rassicuranti e positive, sia da La Ticinese che dalla BOSH.
Non solo non hanno mai usato prodotti provenienti dal produttore incriminato, ma non appena se ne è avuta notizia hanno subito effettuato degli esame a campione sulla loro produzione per verificare che non ci fossero problemi.
Ed i risultati sonos stati negativi.

ovviamente...  Stay Tuned!

Titolo: Re: A COLORO CHE USANO ENOVA
Inserito da: claudio1958 - 11 Gennaio 2011, 00:11:45
Di propil gallato se ne è parlato anche in altri post e sostanzialmente si è arrivati alla conclusione che è tossico,ma preso in bassi dosaggi non è dannoso,secondo la teoria di Kaffa.
Non sappiamo però quali sono gli effetti di tante piccole quantità somministrate tutti i giorni per anni.
Lo stesso discorso è stato fatto oggi da un rappresentante del ns. governo che ha minimizzato la faccenda della diossina,mentre in Germania hanno preso provvedimenti molto severi.
La domanda che avevo formulato,alla quale nessuno ha risposto era la seguente:
C'è una mamma disposta a dare al proprio figlio un prodotto sapendo che contiene un conservante tossico?
attendo risposte.
Titolo: Re: A COLORO CHE USANO ENOVA
Inserito da: claudio1958 - 11 Gennaio 2011, 00:19:30
...
Titolo: Re: A COLORO CHE USANO ENOVA
Inserito da: LALLAeHOMER - 11 Gennaio 2011, 01:38:34
Beh certo... me lo auguro!!! A me piacerebbe che ci fosse SEMPRE e per TUTTI un accurato rigore e controllo!!!! La mia era solo una considerazione portata all'estremo...ma qui il vero problema..non riguarda solo i mangimi per animali...

La diossina infatti può aver contaminato anche molto "cibo" non destinato esclusivamente all'alimentazione animale..
[/quote

si, è vero Chiara
come credo che purtroppo ad es nelle nostre mozzarelle di bufala ci sia della diossina,
però mentre prima mi fidavo anche delle multinazionali xchè credevo che una grande ditta non si sarebbe rovinata producendo cibi x animali dannosi adesso non mi fido più e quello che penso, e da un lato spero, è che se nei cibi x animali fanno 1 controllo in quelli x umani ne facciano almeno 2 su ogni tot

sul discorso dei conservanti come il propil gallato io non ho nessuna competenza x valutarne la tossicità o pericolosità,
ma è anche vero che se non ci fosse secondo me sarebbe meglio
e leggendo quà e là su internet ho notato che alcuni conservanti sono utilizzati e ammessi anche per il consumo umano, ma in quantità di molto, molto inferiori a quelle x animali domestici e non credo che questo sia dovuto al fatto che a loro possano creare meno danni, ma imputo ciò al fatto che siano semplicemente meno tutelati

vi posto un link in cui si dice che un conservante spesso utilizzato nei cibi x animali è utilizzato x alimentazione umana nella conservazione di spezie secche, che però è impossibile consumare ad esempio in dosi di 400gr al giorno come invece accade x le dosi di cibo di cani come i nostri

http://www.biodogfood.altervista.org/additivi_e_conservanti.html

spero che la discussione vada avanti in modo costruttivo e non polemico xchè potrebbe essere un confronto interessante x tutti
Titolo: Re: A COLORO CHE USANO ENOVA
Inserito da: kaffa - 11 Gennaio 2011, 02:15:55
Di propil gallato se ne è parlato anche in altri post e sostanzialmente si è arrivati alla conclusione che è tossico,ma preso in bassi dosaggi non è dannoso,secondo la teoria di Kaffa.
Non sappiamo però quali sono gli effetti di tante piccole quantità somministrate tutti i giorni per anni.
Lo stesso discorso è stato fatto oggi da un rappresentante del ns. governo che ha minimizzato la faccenda della diossina,mentre in Germania hanno preso provvedimenti molto severi.
La domanda che avevo formulato,alla quale nessuno ha risposto era la seguente:
C'è una mamma disposta a dare al proprio figlio un prodotto sapendo che contiene un conservante tossico?
attendo risposte.

Scusa...
CHI è arrivato alla conclusione che è tossico?
Ed in che dosi lo è?
No, perchè visto che è comunemente usato nell'alimentazione umana, ad esempio come conservante nella maggior parte delle margarine, nelle gomme da masticare, negli oli vegetali (escluso quello di oliva) oltre che nei cosmetici, ed in alcuni farmaci, vorrei sapere da te, in che dosi è tossico, e che effetti ha la sua tossicità.
Rispondendo alla tua domanda, quante mamme credi che sappiano che nelle gomme da masticare che comperano ai loro figli, è presente il propilgallato, sotto la voce "antiossidanti" o E310, entrambe comunemente permesse ed accettate nella comunità europea?
Figuriamoci che in una marca di famosi chewingum è presente perfino il butilidrossianisolo ovvero il famigerato BHA o E320, quello si considerato cancerogeno!

Documentati e facci sapere.
Grazie

Titolo: Re: A COLORO CHE USANO ENOVA
Inserito da: claudio1958 - 11 Gennaio 2011, 02:34:57
BHA
Il butilidrossianisolo, noto anche con le sigle BHA o E320, VIETATO NEGLI STATI UNITI D’AMERICA, è un additivo alimentare, è impiegato nell'industria alimentare come antiossidante, per esempio nelle patatine fritte e nelle gomme da masticare. È un conservante alimentare, che agisce meglio in coppia con gallati o butilidrossitoluene, l'E321. Il prodotto industrialmente utilizzato è una miscela di due isomeri:
il 2-t-butil-4-idrossianisolo
il 3-t-butil-4-idrossianisolo
Dal punto di vista chimico, i due componenti del BHA sono fenoli e, in quanto tali, reagiscono rapidamente con i radicali liberi, preservando i cibi cui sono addizionati dall'ossidazione e dall'alterazione delle caratteristiche organolettiche (colore, odore, sapore, consistenza), soprattutto delle sostanze grasse, in cui sono molto solubili.
Viene prodotto industrialmente per reazione di Friedel-Crafts tra il 4-idrossianisolo e il butene. Allo stato puro, è moderatamente tossico per ingestione.
La metabolizzazione del BHA produce metaboliti potenzialmente carcinogeni.
Congiuntamente al BHT, viene utilizzato anche nell'industria cosmetica, soprattutto come antiossidante nelle creme e nei rossetti

E310: Propile gallato
Origine:
Sintetizzato dal propanolo ed acido gallico che è ottenuto dai tannini vegetali.
Funzione & Caratteristiche:
E' un antiossidante dei prodotti grassi che viene aggiunto, in particolare, per prevenire la rancidità.

Ora riportiamo testimonianze di docenti e ricercatori universitari per chiarire meglio i rischi che queste sostanze ci fanno correrre.
Dannosi in laboratorio ... sicuri nel piatto!
L'angolo chimico di Gianna Ferretti
Butil-idrossi-anisolo e butil-idroassi-toluene, due composti con caratteristiche strutturali molto simili, il BHA e il BHT, rispettivamente. Fino a qualche settimana fa solo i nomi di due reagenti di laboratorio molto comuni per una ricercatrice che come me si interessa di danno ossidativo provocato dai radicali liberi. Due reattivi da usare con cautela mentre si maneggiano in laboratorio. Harmful, dannoso  non  inalare! L’etichettatura che si legge sulla confezione del reattivo è molto eloquente. Infatti ci sono decine e decine di studi che hanno dimostrato in diversi modelli animali che queste molecole esercitano numerosi effetti dannosi.
Questo fino a qualche settimana fa, quando scopro che sono usati anche nell’industria alimentare come additivi: E320 e E321 sono loro, il BHA e il BHT. E’ ammesso il loro impiego come conservanti, per la precisione sono degli antiossidanti, si chiamano così tutte quelle molecole che con meccanismi diversi ritardano o inibiscono l’ossidazione dei cibi, soprattutto quelli che contengono grassi. Sono infatti i grassi i composti che si ossidano più facilmente, irrancidiscono, cambiano così le proprietà organolettiche e nutrizionali dei cibi. Insomma il danno ossidativo che più intervenire a carico dei grassi va fermato, e infatti uno dei principali campi di ricerca nel settore delle tecnologie alimentari consiste nello studio di antiossidanti naturali per sostituire quelli di sintesi.
Dove troviamo il BHA e il BHT? è ammesso il loro impiego in molti alimenti, in particolare nei grassi, nei cereali per la colazione, in prodotti di patate pronti per l’uso e servono come stabilizzanti nei solventi con cui vengono veicolati gli aromi negli alimenti e nelle bevande.
Non tutti sanno che uno dei principali fattori da cui dipende sia la crescita di microrganismi, sia l’ossidazione degli alimenti, è il contenuto in acqua dei cibi, cioè l’attività dell’acqua (aw, activity water). Essendo stata rimossa l’acqua, i liofilizzati si conservano più a lungo, comunque troviamo il BHA anche in alcuni di questi prodotti.
Il BHA e il BHT trovano impiego come antiossidanti anche nella produzione di mangimi per animali. Inoltre, hanno numerose applicazioni non solo nel settore alimentare e vengono usati come additivi in molti farmaci, nei cosmetici e negli imballaggi per alimenti. Mai sentito parlare di imballaggi "attivi"?
L’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro da alcuni anni, ha stabilito che il BHA è una sostanza carcinogenica. In Giappone è vietato il suo impiego. Dal 1986 McDonald lo ha eliminato dai suoi prodotti in vendita negli USA. Ma si continua a usarlo in molti altri stati. In considerazione del largo impiego di questi additivi, ne sono esposti non solo i consumatori ma anche gli addetti che lavorano nelle industrie che li producono. E’ segnalata inoltre una potenziale esposizione al BHA del personale dei fast food in cui si impiegano oli contenenti BHA. Infatti questa sostanza è volatile tra i 150 e i 170  C e si libera durante la cottura.
Ah! Dimenticavo. E’ ammesso l’impiego del BHA come antiossidante anche nella gomma da masticare! E dire che di grassi tra gli ingredienti dei chewing gum non ce ne sono: gomma, aromi, edulcoranti, coloranti  eppure c’è anche lui. Come si dice in questi casi? Il rischio zero non esiste! E’ la dose che fa il veleno! Mentre scrivo penso a quanto BHA o BHT ho inalato o assorbito inconsapevolmente! E mi immagino cosa farete appena finito di leggere: tutti a cercare l’etichetta delle chewing gum che avete in tasca o sopra la scrivania! Ho indovinato? Cosa c’è scritto? BHA o E320? Eh  ve lavevo detto io che c’era!
Gianna Ferretti, docente presso l’istituto di Biochimica della Facoltà di Medicina e Chirurgia e della Scuola di Specializzazione in Scienze dell'Alimentazione dell’ Università Politecnica delle Marche.
gianna.ferretti@gmail.com
Titolo: Re: A COLORO CHE USANO ENOVA
Inserito da: kaffa - 11 Gennaio 2011, 05:22:01
Scusa Claudio...
Cosa volevi dimostrare, di saper usare il copia incolla?
E cosa volevi incollare, scusa? 

Proviamo a rileggere insieme quello che hai scritto, o meglio copiato ed incollalto (e spero anche letto)

BHA
Il butilidrossianisolo, noto anche con le sigle BHA o E320, VIETATO NEGLI STATI UNITI D’AMERICA, è un additivo alimentare, è impiegato nell'industria alimentare come antiossidante, per esempio nelle patatine fritte e nelle gomme da masticare. È un conservante alimentare, che agisce meglio in coppia con gallati o butilidrossitoluene, l'E321. Il prodotto industrialmente utilizzato è una miscela di due isomeri:
il 2-t-butil-4-idrossianisolo
il 3-t-butil-4-idrossianisolo
Dal punto di vista chimico, i due componenti del BHA sono fenoli e, in quanto tali, reagiscono rapidamente con i radicali liberi, preservando i cibi cui sono addizionati dall'ossidazione e dall'alterazione delle caratteristiche organolettiche (colore, odore, sapore, consistenza), soprattutto delle sostanze grasse, in cui sono molto solubili.
Viene prodotto industrialmente per reazione di Friedel-Crafts tra il 4-idrossianisolo e il butene. Allo stato puro, è moderatamente tossico per ingestione.
La metabolizzazione del BHA produce metaboliti potenzialmente carcinogeni.
Congiuntamente al BHT, viene utilizzato anche nell'industria cosmetica, soprattutto come antiossidante nelle creme e nei rossetti

COMPLIMENTI! HAI APPENA SCOPERTO L'ACQUA CALDA....
Che il BHA (E320) e il BHT (E321) siano potenzialmente dannosi e probabilmente cancerogeni lo abbiamo detto e ridetto, scritto e riscritto, e oramai lo dovrebbero sapere anche le pietre...


SORBATO DI POTASSIO
Il sorbato di potassio è il sale di potassio dell'acido sorbico.
A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco inodore. È un composto irritante.
È utilizzato nell'industria alimentare come conservante (antimicotico e disinfettante) in tutte o quasi le preparazioni alimentari a base di frutta e derivati.
Che il sorbato di potassio è irritante, e cio nonostante sia presente in "TUTTE" (o quasi) le bibite e i succhi di frutta che beviamo, è un'altra realtà, che non farà piacere, ma che esula dai nostri discorsi....
I nosri cani non bevono bibile e solitamente il sorbato di potassio non compare nei mangimi per animali.


E310: Propile gallato
Origine:
Sintetizzato dal propanolo ed acido gallico che è ottenuto dai tannini vegetali.
Funzione & Caratteristiche:
E' un antiossidante dei prodotti grassi che viene aggiunto, in particolare, per prevenire la rancidità.
Non mi pare che ci sia scritto che è dannoso...

E poi torniamo a parlare di BHA e BHT:

Ora riportiamo testimonianze di docenti e ricercatori universitari per chiarire meglio i rischi che queste sostanze ci fanno correrre.
Dannosi in laboratorio ... sicuri nel piatto!
L'angolo chimico di Gianna Ferretti
Butil-idrossi-anisolo e butil-idroassi-toluene, due composti con caratteristiche strutturali molto simili, il BHA e il BHT, rispettivamente. Fino a qualche settimana fa solo i nomi di due reagenti di laboratorio molto comuni per una ricercatrice che come me si interessa di danno ossidativo provocato dai radicali liberi. Due reattivi da usare con cautela mentre si maneggiano in laboratorio. Harmful, dannoso  non  inalare! L’etichettatura che si legge sulla confezione del reattivo è molto eloquente. Infatti ci sono decine e decine di studi che hanno dimostrato in diversi modelli animali che queste molecole esercitano numerosi effetti dannosi.
Questo fino a qualche settimana fa, quando scopro che sono usati anche nell’industria alimentare come additivi: E320 e E321 sono loro, il BHA e il BHT. E’ ammesso il loro impiego come conservanti, per la precisione sono degli antiossidanti, si chiamano così tutte quelle molecole che con meccanismi diversi ritardano o inibiscono l’ossidazione dei cibi, soprattutto quelli che contengono grassi. Sono infatti i grassi i composti che si ossidano più facilmente, irrancidiscono, cambiano così le proprietà organolettiche e nutrizionali dei cibi. Insomma il danno ossidativo che più intervenire a carico dei grassi va fermato, e infatti uno dei principali campi di ricerca nel settore delle tecnologie alimentari consiste nello studio di antiossidanti naturali per sostituire quelli di sintesi.
Dove troviamo il BHA e il BHT? è ammesso il loro impiego in molti alimenti, in particolare nei grassi, nei cereali per la colazione, in prodotti di patate pronti per l’uso e servono come stabilizzanti nei solventi con cui vengono veicolati gli aromi negli alimenti e nelle bevande.
Non tutti sanno che uno dei principali fattori da cui dipende sia la crescita di microrganismi, sia l’ossidazione degli alimenti, è il contenuto in acqua dei cibi, cioè l’attività dell’acqua (aw, activity water). Essendo stata rimossa l’acqua, i liofilizzati si conservano più a lungo, comunque troviamo il BHA anche in alcuni di questi prodotti.
Il BHA e il BHT trovano impiego come antiossidanti anche nella produzione di mangimi per animali. Inoltre, hanno numerose applicazioni non solo nel settore alimentare e vengono usati come additivi in molti farmaci, nei cosmetici e negli imballaggi per alimenti. Mai sentito parlare di imballaggi "attivi"?
L’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro da alcuni anni, ha stabilito che il BHA è una sostanza carcinogenica. In Giappone è vietato il suo impiego. Dal 1986 McDonald lo ha eliminato dai suoi prodotti in vendita negli USA. Ma si continua a usarlo in molti altri stati. In considerazione del largo impiego di questi additivi, ne sono esposti non solo i consumatori ma anche gli addetti che lavorano nelle industrie che li producono. E’ segnalata inoltre una potenziale esposizione al BHA del personale dei fast food in cui si impiegano oli contenenti BHA. Infatti questa sostanza è volatile tra i 150 e i 170  C e si libera durante la cottura.
Ah! Dimenticavo. E’ ammesso l’impiego del BHA come antiossidante anche nella gomma da masticare! E dire che di grassi tra gli ingredienti dei chewing gum non ce ne sono: gomma, aromi, edulcoranti, coloranti  eppure c’è anche lui. Come si dice in questi casi? Il rischio zero non esiste! E’ la dose che fa il veleno! Mentre scrivo penso a quanto BHA o BHT ho inalato o assorbito inconsapevolmente! E mi immagino cosa farete appena finito di leggere: tutti a cercare l’etichetta delle chewing gum che avete in tasca o sopra la scrivania! Ho indovinato? Cosa c’è scritto? BHA o E320? Eh  ve lavevo detto io che c’era!
Gianna Ferretti, docente presso l’istituto di Biochimica della Facoltà di Medicina e Chirurgia e della Scuola di Specializzazione in Scienze dell'Alimentazione dell’ Università Politecnica delle Marche.
gianna.ferretti@gmail.com

Quarda che lo avevamo gia capito.... BHA e BHT sono DANNOSI...


 
Segue una scheda (copiata male) sul propilgallato.
Praticamente la brutta copia di questa
http://sira.arpat.toscana.it/sira/Rischi_Industriali/Sostanze_Pericolose/sostanze/sp_607-198-00-3.htm (http://sira.arpat.toscana.it/sira/Rischi_Industriali/Sostanze_Pericolose/sostanze/sp_607-198-00-3.htm)

e quindi? Pensavi forse che il Propilgallato "puro" non fosse pericoloso?
lo sono praicamente tutte le sostanze chimiche...
Qua trovi l'elenco completo:
http://sira.arpat.toscana.it/sira/Rischi_Industriali/Sostanze_Pericolose/SostPericoloseNomi.htm (http://sira.arpat.toscana.it/sira/Rischi_Industriali/Sostanze_Pericolose/SostPericoloseNomi.htm)

Ad esempio questa è la scheda dell'acqua ossigenata.... PERICOLOSISSSSSIMA...
http://sira.arpat.toscana.it/sira/Rischi_Industriali/Sostanze_Pericolose/sostanze/sp_008-003-00-9.htm (http://sira.arpat.toscana.it/sira/Rischi_Industriali/Sostanze_Pericolose/sostanze/sp_008-003-00-9.htm)

e questa quella della pericolosissima vitamina D3
http://sira.arpat.toscana.it/sira/Rischi_Industriali/Sostanze_Pericolose/sostanze/sp_603-180-00-4.htm (http://sira.arpat.toscana.it/sira/Rischi_Industriali/Sostanze_Pericolose/sostanze/sp_603-180-00-4.htm)
Ma per favore!


Cerchiamo di dare le notizie in maniera seria e documentata.
E sopratutto di non nascondere la testa sotto la sabbia...

Vediamo come stanno le cose:

Il Gallato di propile è un estere di acido gallico formata nella reazione di 1-propanolo con acido gallico.
Si tratta di una sostanza inodore, da bianco a color crema solida cristallina con un sapore amaro.
Il Gallato di propile è un antiossidante ed è stato ammesso come additivo alimentare sintetico con numero E E310.
Si aggiunge come conservante di oli e grassi come la margarina, la maionese, l'olio da cucina, oli vegetali e grassi, e anche dolci come gomma da masticare, marzapane e torrone.
E anche usato nei mangimi, per conservare i grassi, e nei cosmetici ed è aggiunto in molti lubrificanti non minerali.

I prodotti della linea ENOVA contengono come antiossidanti sia gli alfa-tocoferoli (Vitamina E naturale)
che il gallato di propile o propil gallato in dosaggio INFERIORE A 35 PPM (parti per milione).
Lo stesso propil gallato è ammesso dalla normativa europea per l'alimentazione umana, fino alla dose di 200 ppm.
E' stato testato sui ratti a dosi fino a 3800 Mg per Kilo di peso corporeo.
http://www.inchem.org/documents/jecfa/jecmono/v38aje04.htm


Con le tecnologie attuali non è possibile farea meno di questi conservanti senza avere ripercussioni sulla stabilità del prodotto fino alla scadenza.
In Orijen e Acana non usano antiossidanti chimici nè conservanti chimici, in quanto hanno un sistema di lavorazione del tutto particolare che prevede l'impiego di ingredienti animali stabilizzati prima della lavorazione, cotti lentamente a vapore a bassa temperatura e hanno scadenze più a breve termine
Queste tecnologie al momento non sono disponibili in Europa.

Tra l'altro, la normativa Europea permetterebbe di NON INDICARLO sulle confezioni di peso inferiori ai 10 KG, inoltre
molti produttori, per evitare di indicarli, mettono gli antiossidanti negli ingredienti base e non nel prodotto finito per poterli così non dichiarare in etichetta, ma sono comunque presenti."

Alcuni link (in inglese) riguardanti gli studi sul propilgallato

Queste le schede sulla sostanza:
http://chemsub.online.fr/registry_number/121-79-9.php (http://chemsub.online.fr/registry_number/121-79-9.php)

qua una scheda sugli studi tossicologici effettuati su uomo e animali:
http://toxnet.nlm.nih.gov/cgi-bin/sis/search/r?dbs+hsdb:@term+@rn+121-79-9 (http://toxnet.nlm.nih.gov/cgi-bin/sis/search/r?dbs+hsdb:@term+@rn+121-79-9)

Qua uno studio sulle potenzialità cancerogene dl propilgallato (negativo)
http://potency.berkeley.edu/chempages/PROPYL%20GALLATE.html (http://potency.berkeley.edu/chempages/PROPYL%20GALLATE.html)



Chi ha voglia vada a leggersi il tutto, scopriremo che, al contrario che per il BHA/BHT non ci sono studi che certifichino il propilgallato come cancerogeno.
Di certo se ne farebbe a meno volentieri, ma in qualche modo i produttori devono garantire la corretta conservazione del prodotto-
Preferisco di gran lunga chi onestamente ammette di utilizzarlo a chi lo fa cercando di nasconderlo.
E personalmente mi sento tranquillo perchè i dosaggi con i quali viene utilizzato sono di gran lunga inferiori a quelli ammessi per l'alimentazione umana, ed enormementeinferiori a quelli potenzialmente pericolosi.
Titolo: Re: A COLORO CHE USANO ENOVA
Inserito da: orsidanna - 11 Gennaio 2011, 09:29:34
scusa se non salgo al tuo livello...non ho voglia di accettare la tua polemica gratuita.

vabbè, me ne farò una ragione.

p.s: grande Kaffa e GRAZIE, come sempre , per la CORRETTA informazione.
Titolo: Re: A COLORO CHE USANO ENOVA
Inserito da: morgana - 11 Gennaio 2011, 10:14:29
Scusate, ma perchè questa polemica?.... ?-?-?

Credo che siamo tutti adulti e vaccinati e possiamo scegliere il si o il no per un determinato prodotto, basandoci sulle nostre poche o tante conoscenze..... come facciamo daltronde per la nostra alimentazione......  :eat:

Per me da semplice utente che leggo..... sembra quasi che ci sia un qualche interesse personale sul portare avanti con ostinazione un concetto... quasi come se lo dovessi vendere o non far vendere....... e sono certa che cosi non è!  :friends: quindi.... direi di esprimere i nostri concetti senza cercare di convincere nessuno.....:ranting3: ma solo come parere ed esperienza personale. :good:

Io non voglio essere ne a favore e ne contro, posso solo dire come la penso e come procedo all'acquisto di un prodotto, anche nella mia alimentazione: Adotto la filosofia, del fidarsi è bene ma non fidarsi è meglio.......  :biggrin: :snack:
Titolo: Re: A COLORO CHE USANO ENOVA
Inserito da: orsidanna - 11 Gennaio 2011, 10:25:21
Scusate, ma perchè questa polemica?.... ?-?-?

Credo che siamo tutti adulti e vaccinati e possiamo scegliere il si o il no per un determinato prodotto, basandoci sulle nostre poche o tante conoscenze..... come facciamo daltronde per la nostra alimentazione......  :eat:

Per me da semplice utente che leggo..... sembra quasi che ci sia un qualche interesse personale sul portare avanti con ostinazione un concetto... quasi come se lo dovessi vendere o non far vendere....... e sono certa che cosi non è!  :friends: quindi.... direi di esprimere i nostri concetti senza cercare di convincere nessuno.....:ranting3: ma solo come parere ed esperienza personale. :good:

Io non voglio essere ne a favore e ne contro, posso solo dire come la penso e come procedo all'acquisto di un prodotto, anche nella mia alimentazione: Adotto la filosofia, del fidarsi è bene ma non fidarsi è meglio.......  :biggrin: :snack:


ah, hai sicuramente ragione....
ognuno può, giustamente dire quello che vuole...
ma i toni sono importanti e soprattutto l'informazione corretta.
Titolo: Re: A COLORO CHE USANO ENOVA
Inserito da: ChiaraMamo - 11 Gennaio 2011, 11:03:56
...Grazie kaffa...anche a me premeva far capire a tutti  questo concetto...che avevamo già sviscerato in altro post..


Io sono perfettamente d'accordo con te...ma qui non si tratta di fare i paladini di Enova..ci mancherebbe!

Ognuno è liberissimo di fare le sue scelte in campo di alimentazione...
Il problema nasceva dal fatto che si stavano continuando a passare delle informazioni non corrette...dando dei giudizi estremamente negativi e allarmisti senza le dovute e approfondite conoscenze.
E questo non mi piaceva!
Tutto qui!

Buona pappa a tutti!  :mocking:

Chiara
Titolo: Re: A COLORO CHE USANO ENOVA
Inserito da: claudio1958 - 11 Gennaio 2011, 14:07:11
Visto e considerato che da parte di alcuni si continua a giocare con le parole al solo scopo di eludere la realtà per scopi a me sconosciuti,chiedo agli amministratori di chiudere il mio account.
Saluti
Claudio
Titolo: Re: A COLORO CHE USANO ENOVA
Inserito da: ChiaraMamo - 11 Gennaio 2011, 14:44:00
 ?-?-? ?-?-? ?-?-? ?-?-? ?-?-? ?-?-? ?-?-? ?-?-? ?-?-? ?-?-? ?-?-? ?-?-? ?-?-? ?-?-? ?-?-? ?-?-? ?-?-? ?-?-? ?-?-? ?-?-?
Titolo: Re: A COLORO CHE USANO ENOVA
Inserito da: Tiziana - 11 Gennaio 2011, 15:10:12
Tranquilla Chiara...non stupirti....è dura riuscire ad avere un confronto tranquillo ed onesto con qualcuno.....

Ad onor di cronaca.....

1 - noi non siamo rivenditori Enova

2 - la ditta non ci riconosce provvigioni sui sacchi venduti....vermanente non ci fa nemmeno sconti extra!!!! (mannaggia!!)

3 - i nostri sono solo semplici e puri consigli su un prodotto che usiamo con esiti favorevoli su tutti i nostri cani, ma questo non ci fà fossilizzare e siamo sempre pronti a testare prodotti che ci sembrano buoni

4 - di solito tentiamo di dare risposte correlate da articoli che ben specificano il fatto trattato...cosa che non tutti fanno...

Se qualcuno si sente offeso da queste cose, può semplicemente non entrare più sul Forum...l'iscrizione non è un obbligo a partecipare....

Andiamo avanti Chiara....come sempre con chiarezza e tanta pazienza....................... :occhiol:
Titolo: Re: A COLORO CHE USANO ENOVA
Inserito da: ChiaraMamo - 11 Gennaio 2011, 15:13:12
Scusami Claudio...ma proprio non capisco il tuo pensiero...
Sei stato tu per primo, in un recente post dove era saltato fuori l'argomento "propil gallato", a parlar in modo estremamente negativo e allarmistico di Enova..
http://www.golden-forum.it/index.php?topic=4511.0

Ora..visto che io ne faccio uso per Red, lasciami la libertà d'informarmi accuratamente...conoscere, chiedere, controllare altre fonti...capire bene la questione...

In questa mia lunga ricerca personale...ho capito che su questo benedetto additivo è stato scritto di tutto e di più...ma come ha ribadito kaffa...anch'io sono giunta alle sue stesse considerazioni...ovvero

Il Gallato di propile è un estere di acido gallico formata nella reazione di 1-propanolo con acido gallico.
Si tratta di una sostanza inodore, da bianco a color crema solida cristallina con un sapore amaro.
Il Gallato di propile è un antiossidante ed è stato ammesso come additivo alimentare sintetico con numero E E310.
Si aggiunge come conservante di oli e grassi come la margarina, la maionese, l'olio da cucina, oli vegetali e grassi, e anche dolci come gomma da masticare, marzapane e torrone.
E anche usato nei mangimi, per conservare i grassi, e nei cosmetici ed è aggiunto in molti lubrificanti non minerali.

I prodotti della linea ENOVA contengono come antiossidanti sia gli alfa-tocoferoli (Vitamina E naturale)
che il gallato di propile o propil gallato in dosaggio INFERIORE A 35 PPM (parti per milione).
Lo stesso propil gallato è ammesso dalla normativa europea per l'alimentazione umana, fino alla dose di 200 ppm.
E' stato testato sui ratti a dosi fino a 3800 Mg per Kilo di peso corporeo.


Ora questo concetto per me..non vuol dire che Enova è il miglior mangime del mondo...ci mancherebbe!!!!
Ha semplicemente chiarito un punto... ovvero quello di spiegare approfonditamente cosa è il propil gallato, perchè Enova lo utilizza e con quale dosaggio...(assolutamente NON nocivo).


Se nonostante tutte queste considerazioni...per te Enova continua a essere un mangime pericoloso, se non velenoso... non sarò certo io a farti cambiare idea...lascia però che nel Forum passi una giusta informazione...poi ciascuno di noi...ha una sua testa per ragionare e fare le sue scelte...

Quindi non riesco proprio a capire...il tuo concetto di "eludere la realtà per scopi a me sconosciuti"...non ci sono affatto scopi...o interessi personali...c'è solo il desiderio di conoscere e capire...

In ogni caso...mi auguro che tu voglia rimanere ancora tra noi...il confronto pacifico, le discussioni, il dialogo..non devono portare alla chiusura...ma a un arricchimento...reciproco!  :girl_flag_of_truce:

Chiara
Titolo: Re: A COLORO CHE USANO ENOVA
Inserito da: claudio1958 - 11 Gennaio 2011, 23:15:59
Visto e considerato che da parte di alcuni si continua a giocare con le parole al solo scopo di eludere la realtà per scopi a me sconosciuti,chiedo agli amministratori di chiudere il mio account.
Saluti
Claudio
se qualcuno vuole provvedere....
grazie.
Titolo: Re: A COLORO CHE USANO ENOVA
Inserito da: LEOLINA - 12 Gennaio 2011, 08:49:20
...forse è meglio che se fa na bella chiacchierata co Donald.... ;D ;D
Titolo: Re: A COLORO CHE USANO ENOVA
Inserito da: orsidanna - 12 Gennaio 2011, 09:17:01
...forse è meglio che se fa na bella chiacchierata co Donald.... ;D ;D

sei un genio.

 ;D ;D ;D
Titolo: Re: A COLORO CHE USANO ENOVA
Inserito da: Francesca* - 12 Gennaio 2011, 10:08:06

Ma perchè ti devi addirittura cancellare?  ?-?-?  Mica vige il pensiero unico..
Titolo: Re: A COLORO CHE USANO ENOVA
Inserito da: claudio1958 - 12 Gennaio 2011, 18:45:22
Visto e considerato che da parte di alcuni si continua a giocare con le parole al solo scopo di eludere la realtà per scopi a me sconosciuti,chiedo agli amministratori di chiudere il mio account.
Saluti
Claudio
Rinnovo la richiesta agli amministratori di provvedere alla cancellazione del mio account.
Grazie.
Titolo: Re: A COLORO CHE USANO ENOVA
Inserito da: elisavalli - 12 Gennaio 2011, 18:49:59
Claudio scusami, ma hai solo da non venire più. Non credo che riceverai la soddisfazione di essere "stato bannato" visto che pare essere questo il tuo scopo...
Titolo: Re: A COLORO CHE USANO ENOVA
Inserito da: claudio1958 - 12 Gennaio 2011, 18:58:50
Claudio scusami, ma hai solo da non venire più. Non credo che riceverai la soddisfazione di essere "stato bannato" visto che pare essere questo il tuo scopo...
Non voglio essere bannato,chiedo solo cortesemente che il mio account venga cancellato.
...e credimi che ho le mie buone ragioni.
Titolo: Re: A COLORO CHE USANO ENOVA
Inserito da: orsidanna - 12 Gennaio 2011, 22:05:00
cavolo... va a finire che qui c'entra veramente Donald....

 :D :D :D
Titolo: Re: A COLORO CHE USANO ENOVA
Inserito da: LEOLINA - 13 Gennaio 2011, 07:59:19
SOTTO MENTITE SPOGLIE....
 :ph34r: :ph34r: :ph34r: :ph34r: :ph34r: :whistling: :whistling: :whistling: :mocking:
Titolo: Re: A COLORO CHE USANO ENOVA
Inserito da: wendy - 15 Gennaio 2011, 16:37:23
dall'odore direi che le spoglie lo tradiscono!!!
Titolo: Re: A COLORO CHE USANO ENOVA
Inserito da: Francesca* - 08 Febbraio 2011, 12:53:43
Ho testato il sito visto che paco era sprovvisto del mangime, velocissimo.. è arrivato in un giorno!
Grazie wendy, ottima dritta  :good:
Titolo: Re: A COLORO CHE USANO ENOVA
Inserito da: wendy - 08 Febbraio 2011, 13:33:38
 ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;)
Titolo: Re: A COLORO CHE USANO ENOVA
Inserito da: Michela Laika - 07 Marzo 2011, 07:52:07
ciao ragazzi avete visto che c'è un nuovo rivenditore enova:http://dogsitter.it/
in questo periodo per pubblicizzarsi fa anche una bella promozione, spedisce gratis un pacco di enova a vostra scelta da 1,5 kg!

a proposito di questo vi chiedo anche un consiglio: secondo la vostra esperienza è il caso di variare i gusti del cibo magari rimanendo sempre tra enova e spaziando tra pesce, pollo...
o è meglio rimanere sempre sullo stesso??? Laika mangia ancora cucciolo pollo e riso e non sapevo se passare ad adulto pollo e riso o farle assaggiare gli altri gusti!
Titolo: Re: A COLORO CHE USANO ENOVA
Inserito da: sofy94 - 07 Marzo 2011, 20:07:22
direi che è meglio restare sullo stesso cibo anche se della stessa marca.
 ma aspetto pareri da più esperti  :)
Titolo: Re:A COLORO CHE USANO ENOVA
Inserito da: Francesca* - 25 Novembre 2011, 16:47:26
Lafattoriapetshop non vende più on line!  :-[
sob!
Titolo: Re:A COLORO CHE USANO ENOVA
Inserito da: sere.mia (aggiornare e-mail) - 25 Novembre 2011, 17:54:57
Per chi abita a Bergamo e vicinanze:provate a vedere un po' qui...  www.dpga.it/  non so se vendono anche on line.
Io ho acquistato  un sacco di Enova  con lo sconto del 20% (tra l'altro è l'unico negozio che ho trovato nelle mie zone che vende enova)
Titolo: Re:A COLORO CHE USANO ENOVA
Inserito da: kaffa - 26 Novembre 2011, 12:44:22
qui dove?  :D
Titolo: Re:A COLORO CHE USANO ENOVA
Inserito da: sere.mia (aggiornare e-mail) - 26 Novembre 2011, 14:05:31
qui dove?  :D
Scusate, io avevo segnalato il sito di un negozio dove ho trovato le crocchette enova e acana con lo sconto del 20%, poi ho visto che il messaggio era risultato incompleto e ho pensato che non si potessero segnalare nomi di negozi ... è l'unico negozio che ho trovato a bergamo che vende i prodotti enova e che periodicamente effettua questi sconti. Posso indicare il loro sito web?
Titolo: Re:A COLORO CHE USANO ENOVA
Inserito da: kaffa - 26 Novembre 2011, 15:07:12
non vedo alcun problema a farlo....
mica spacciano droga!! :)
Titolo: Re:A COLORO CHE USANO ENOVA
Inserito da: sere.mia (aggiornare e-mail) - 26 Novembre 2011, 17:09:31
Ok, il sito del negozio è www.dpga.it/. Mi sa che con oggi finivano la settimana in promozione