Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
CENTRO BENESSERE => Pronto Vet! => Topic aperto da: Lovelight - 21 Dicembre 2010, 16:54:30
-
La mia Goldesinadi 7 anni risulta avere un linfoma, come da risultato biopsia ivi allegato: "CITOLOGIA LINFONODO SOTTOMANDIBOLARE il campione risulta altamente cellulare. Si apprezza una popolazione linfocitaria mista compatibile con iperplasia reattiva, composta da piccoli linfociti e linfociti atipici per il 60% e per il restante 40% da prolinfociti e linfoblasti. Si osservano numerose plasmacellule. Le cellule mostrano cromatina coartata con 2-3 nucleoli ipercromici di dimensioni variabili. Campione suggestivo di linfonodo reattivo".
Mi è stata consigliata una cura orale continuativa di 6 mesi, con cortisone da somministrare per cicli di 14 giorni, NEOTIGASON capsule per 60 gg di fila e LEUKERAN chemioterapico 2 giorni a settimana + esami sangue 1 volta al mese.
Sono in dubbio circa l'efficacia di questa cura e la sofferenza che essa possa comportare alla mia cagnina. ?-?-?
Vi prego, datemi un consiglio spassionato e FRANCO, grazie tante em_045
-
Or ora un veterinario su un forum mi ha detto che non evince alcuna presenza di linfoma dall'esamo citologico.
Possibile che il vet insieme con l'oncologo abbiano preso 1 granchio?
C'è qualcuno che può darmi maggiori dettagli medici?
Grazie in ogni caso
-
L'esito dell'esame bioptico parla in effetti di "linfonodo reattivo"...ora bisogna capire se è di origine infiammatoria o neoplastica...
Per questo ribadisco l'importanza di sottoporre la pupa a ulteriori esami...e di rivolgerti a un veterinario oncologo...magari si tratta solo di una semplice risposta immunitaria a una banale infezione.. ?-?-?
-
quello che mi sento di consigliarti è per tranquillità tua sentire un altro veterinario o oncologo .... ma uno che puoi guardare negli occhi....
ti faccio tanti incrocini e un mare di auguri!!!
-
quello che mi sento di consigliarti è per tranquillità tua sentire un altro veterinario o oncologo .... ma uno che puoi guardare negli occhi....
Concordo pienamente
in bocca al lupo
em_041 em_041 em_041
-
Ma è stato proprio il veterinario oncologo a fare i suddetti esami ed a prescrivere la terapia chemioterapica e cortisonica insieme, dicendomi che è un linfoma.
Un altro veterinario, invece, mi scrive dal web: "Il linfoma del cane può avere un'origine multicentrica, raramente originare da un solo linfonodo. La popolazione cellulare in genere è monomorfica, nel senso che è un tappeto di cellule quasi tutte 90-95% molto simili, molto giovani, e molto aggressive.
Il campione del citologico non ricalca questa lesione né nella descrizione, né nella refertazione.
Quando poi però la linfoadenopatia reattiva coinvolge il linfonodo mandibilare molto spesso è frutto di un'infezione cronica del cavo orale. Da quanto tempo la bocca del cane emana uno strano odorino?
Un leucogramma periferico con neutrofilia e monocitosi ancor di più ci orienta verso un processo infiammatorio".
Un parere illuminato???
Mi sa proprio che devo consultare di persona un altro vet
-
Sì assolutamente...c'è un pò troppa confusione in questa storia...
E' necessario fare una diagnosi certa...tenendo conto di molti parametri...prima di tutto...perchè è stata eseguita una biopsia di un unico linfonodo mandibolare? Era ingrossato? Dolente?
La pupa, da un attento controllo medico, risulta in buoni condizioni di salute? Il cavo orale è a posto? C'è iperpiressia?
Gli esami del sangue cosa dicono?
Come vedi è importante non sottovalutare nessun aspetto...ma per avere una diagnosi certa di linfoma sono necessari più esami...non solo una biopsia del linfonodo...ma anche esami radiologici, ecografici, ematochimici e midollari...(almeno nell'uomo è così)...
Quindi urge per forza un altro consulto...questa volta però... con esami e pupa... controllati di persona accuratamente!
Tienici aggiornati...intanto incrociamo tutto...perchè sia solo una banale infezione del cavo orale!
-
L'esame del sangue le è stato fatto. Il profilo biochimico risulta perfetto, mentre nell'emocromo si evincono i seguenti valori fuori norma: LEUCOCITI 16.5, NEUTROFILI SEGMENTATI 10.2, MONOCITI 1.3, EOSINOFILI 1.7, PIASTRINE 626.
La cagnina ha avuto cattivo odore da maggio con arrossamento intorno a ultimi denti superiori dx + perdita sangue da simil fistola/vescica mascellare interna dx.
-
L'esame del sangue le è stato fatto. Il profilo biochimico risulta perfetto, mentre nell'emocromo si evincono i seguenti valori fuori norma: LEUCOCITI 16.5, NEUTROFILI SEGMENTATI 10.2, MONOCITI 1.3, EOSINOFILI 1.7, PIASTRINE 626.
La cagnina ha avuto cattivo odore da maggio con arrossamento intorno a ultimi denti superiori dx + perdita sangue da simil fistola/vescica mascellare interna dx.
Beh...con questo aggiornamento...sempre in punta di piedi...( non sono un medico...) mi orienterei anch'io verso una forma infiammatoria infettiva....
In questi casi...è infatti più che normale che i linfonodi adiacenti l'infezione si "attivino" il più possibile...per combattere il processo infettivo... ;)
-
Sono andata da un altro veterinario questa mattina, con tutti i referti al seguito.
Anche lui mi ha ribadito che le analisi sono state fatte in maniera "raffazzonata" >:(, mi ha caldamente consigliato di terminare la confezione di antibiotici e di non iniziare assolutamente la cura con cortisone, chemio e vitamine, visto che non si evince la presenza di un linfoma e che la cagnina ha risposto bene alla cura antibiotica (con cattivo odore ed infiammazione scomparsi già dopo il primo giorno di somministrazione).
Dovrò riportarla fra una ventina di giorni, una volta terminato l'effetto antibiotico, per sottoporla ad ulteriore visita.
Permettetemi di ringraziare caldamente tutti voi, perché da profana quale sono avrei dato la mia cagnina in pasto a delle persone scorrette, per non dire peggio.
Buone Feste ed a risentirci!!!
Un abbraccio
-
Auguri a te e alla tua piccola!