Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
CENTRO BENESSERE => Pronto Vet! => Topic aperto da: Giordana - 03 Dicembre 2010, 10:55:54
-
Accanto alla più nota Filariosi Cardiopolmonare, il cane può essere colpito anche dalla Filariosi Sottocutanea.
Vi segnalo un link per approfondire di più l'argomento: http://www.frontlinecombo.it/filariosi_cane/filariosi_sottocutanea.asp
La terapia preventiva per la Filaria in che mese va iniziata? So che prima vanno fatte le analisi, ma per iniziare la terapia preventiva (tavolette masticabili o iniezione) è ancora troppo presto?
-
noi facciamo l'iniezione annuale a maggio e basta.
Federico
-
La classica terapia con tavolette ( Cardotek plus) deve di solito essere somministrata mensilmente... iniziandola entro un mese dalla prima esposizione alle zanzare e finendola entro un mese dall'ultima esposizione...
Questo perchè il principio attivo del farmaco è efficace sulle forme larvali di Dirofilaria immitis e repens che potrebbero essere state acquisite durante i precedenti 30 giorni...
Quindi ricapitolando...si consiglia verso aprile di sottoporre il pupo ad esame del sangue per verificare l'assenza di infezione...
( è un test con esito immediato)...se è tutto ok i veterinari consigliano d'iniziare la terapia ( 1 tavoletta al mese utilizzando la confezione giusta in base al peso del cane), che andrà protratta fino a 30 giorni successivi alla scomparsa delle zanzare...
Red ha iniziato il Cardotek plus ad Aprile e gli darò l'ultima tavoletta proprio in questi giorni...( perchè il mese scorso...ho visto ancora delle zanzare...)
La durata della terapia è comunque relativa alla presenza della zanzare...ovvero dipende dalle zone geografiche in cui abitiamo...
-
La classica terapia con tavolette ( Cardotek plus) deve di solito essere somministrata mensilmente... iniziandola entro un mese dalla prima esposizione alle zanzare e finendola entro un mese dall'ultima esposizione...
Questo perchè il principio attivo del farmaco è efficace sulle forme larvali di Dirofilaria immitis e repens che potrebbero essere state acquisite durante i precedenti 30 giorni...
Quindi ricapitolando...si consiglia verso aprile di sottoporre il pupo ad esame del sangue per verificare l'assenza di infezione...
( è un test con esito immediato)...se è tutto ok i veterinari consigliano d'iniziare la terapia ( 1 tavoletta al mese utilizzando la confezione giusta in base al peso del cane), che andrà protratta fino a 30 giorni successivi alla scomparsa delle zanzare...
Red ha iniziato il Cardotek plus ad Aprile e gli darò l'ultima tavoletta proprio in questi giorni...( perchè il mese scorso...ho visto ancora delle zanzare...)
La durata della terapia è comunque relativa alla presenza della zanzare...ovvero dipende dalle zone geografiche in cui abitiamo...
Come mai hai preferito utilizzare le tavolette piuttosto che l'iniezione annuale?
Quindi per la Filariosi sottocutanea la terapia preventiva è la stessa della Filariosi cardiopolmonare?
-
non voglio fare terrorismo, ma a me una veterinaria mi disse che l'iniezione la consiglia solo a persone sbadata
secondo lei essendo in liquido oleoso potrebbe favorire addirittura la formazione di tutmori nel punto in cui viene iniettato
io vivendo a roma lo uso solo quando vado dai miei in provincia di varese,
quindi userò sempre le tavolette
-
Come mai hai preferito utilizzare le tavolette piuttosto che l'iniezione annuale?
Quindi per la Filariosi sottocutanea la terapia preventiva è la stessa della Filariosi cardiopolmonare?
E' una scelta personale..io personalmente considero "più sicura" nel tempo la somministrazione mensile dei principi attivi rispetto ad un'unica dose iniettata una volta sola...
Inoltre utilizzando mensilmente il Cardotek plus beneficiamo anche di un'azione antiparassitaria sulle forme di Ascaridiosi e Anchilostomiasi...quindi da aprile a novembre/dicembre sfruttiamo anche l'effetto "sverminatore"
La filariosi sottocutanea è meno conosciuta della forma cardiopolmonare, può colpire anche l'uomo ed è causata dalla Dirofilaria repens...ovvero la forma adulta del verme Dirofilaria immitis, in questa forma i vermi si localizzano nel sottocute dell'animale causando dermatiti, noduli, papule e granulomi...
Le tavolette di Cardotek uccidendo le forme larvali della Dirofilaria immitis prevengono anche lo sviluppo delle forme adulte di repens...e quindi di entrambe le forme di filariosi...
Un bacio
chiara
-
non voglio fare terrorismo, ma a me una veterinaria mi disse che l'iniezione la consiglia solo a persone sbadata
secondo lei essendo in liquido oleoso potrebbe favorire addirittura la formazione di tutmori nel punto in cui viene iniettato
io vivendo a roma lo uso solo quando vado dai miei in provincia di varese,
quindi userò sempre le tavolette
Il mio veterinario mi ha assicurato che la filaria è ormai presente anche a Roma... come mai tu lo usi solo quando vai a Varese???
-
E' una scelta personale..io personalmente considero "più sicura" nel tempo la somministrazione mensile dei principi attivi rispetto ad un'unica dose iniettata una volta sola...
Inoltre utilizzando mensilmente il Cardotek plus beneficiamo anche di un'azione antiparassitaria sulle forme di Ascaridiosi e Anchilostomiasi...quindi da aprile a novembre/dicembre sfruttiamo anche l'effetto "sverminatore"
La filariosi sottocutanea è meno conosciuta della forma cardiopolmonare, può colpire anche l'uomo ed è causata dalla Dirofilaria repens...ovvero la forma adulta del verme Dirofilaria immitis, in questa forma i vermi si localizzano nel sottocute dell'animale causando dermatiti, noduli, papule e granulomi...
Le tavolette di Cardotek uccidendo le forme larvali della Dirofilaria immitis prevengono anche lo sviluppo delle forme adulte di repens...e quindi di entrambe le forme di filariosi...
Un bacio
chiara
Grazie Chiara.... sei sempre informatissima su tutto!!
Un bacio anche a te :-* :-* :-*
-
Il mio veterinario mi ha assicurato che la filaria è ormai presente anche a Roma... come mai tu lo usi solo quando vai a Varese???
xchè il mio veterinario dice che a Roma non esiste
solo a civitavecchia mi pare ci sia stato un caso...
ora mi metti un grande dubbio...
appena posso mi informo meglio, ma nessuno che conosco da al proprio cane il cardotech quì a roma
noi facciamo solo quel poco che si può x la lehismania
-
xchè il mio veterinario dice che a Roma non esiste
solo a civitavecchia mi pare ci sia stato un caso...
ora mi metti un grande dubbio...
appena posso mi informo meglio, ma nessuno che conosco da al proprio cane il cardotech quì a roma
noi facciamo solo quel poco che si può x la lehismania
Mi spiace tanto averti fatto venire dei dubbi, però ti garantisco che dove abito io a Roma, in zona Infernetto, tutti i cani che conosco fanno la terapia contro la filaria... guarda questo link http://www.filaria.it/it/Filaria.aspx?M=3&SM=14 c'è la mappa dell'Italia con il grado di diffusione anche nel Lazio, è basso ma comunque c'è... :(
-
bhè io alla fine sto a 10 min dall'infernetto....
quindi...
me lo vado a leggere subito e a questo punto dall'estate prossima comincio a darglielo regolarmente...
cmq la cosa che ogni veterinario dica la sua e che le informazioni migliori si hanno col passaparola mi fa veramente innervosire!!
ma possibile che non sanno fare il loro lavoro??
bhà em_Devil