Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
CENTRO BENESSERE => Pronto Vet! => Topic aperto da: alessandrab - 03 Dicembre 2010, 09:03:04
-
Ciao a tutti,
2 settimane fa oliver ha avuto diarrea abbastanza forte, la vet. ha detto che probabilmente ha mangiato qualcosa che non andava dopo il digiuno di 24h e delle pastiglie per addensare le feci stava come prima, richiamo la vet e mi prescrive antibiotici, in 2 gg è guarito.da ieri gli è ritornata, ora non so cosa sia, non so se può essere ancora un virus, se è qualcosa che mangia in giardino, se è l'acqua piovana che gli piace tanto bere, se sono i condroprotettori o se sono le crocchette, fatto sta che anche ieri ha defecato dalle 6 alle 8 volte...cosa consigliate?
i condroprotettori sono quelli della cosequin pesa circa 25kg e gliene do 2 pastiglie e mezzo al giorno
le crocchette sono della tonus/purina per puppy 3 volte al giorno.
Non so proprio cosa fare! :(
aiuto!
-
Ciao, bè le dissenterie nei cuccioli diciamo che sono abbastanza frequenti e compaiono per le cause più varie.
Unica cosa dici che la prima dopo due giorni di antibiotici è guarito....ma gli hai dato antibiotici SOLO per due giorni...perchè se coì fosse hai tolto il sintomo ma non curato la causa, che regolarmente si è ripresentata.
Se invece hai fatto i classici 6/7 giorni allora il problema è nuovo e quell'antibiotico ha solo tamponato la situazione.
Tieni presente che se interrompi un farmaco prima che possa curare ma solo tamponare, si sviluppano delle resistenze al farmaco stesso e la prossima volta che lo userai dovrai darlo per ancora più giorni perchè entri in circolo.
le cause della dissenteria poi possono essere davvero tante...
E' iniziata in concomitanza dell'inserimento nel suo cibo di qualcosa di nuovo?
Se si cosa? I condroprotettori? Allora potresti pensare a quelli anche se mi sembra strano, in riferimento a questo però mi sembrano altine le dosi, hai per cao una prescrizione di tre mesi per quanto riguarda la somministrazione dei condro? Se fosse così magari la dose assunta dal cucciolo potrebbe dargli qualche fastidio.
Per quanto riguarda il cibo suppongo che ti sia tato consigliato dall'allevatore e che il cucciolo mangiasse già quello quando lo hai preso.
Per cui, sorvolando sulla qualità dello stesso, lo escluderei.
Le schifezze, i nostri cuccioli sono in grado di ingoiare qualsiasi cosa, commestibile e non, a questo bisogna stare molto attenti, prchè a volte la dissenteria è il male minore, si possono verificare delle vere e proprie occlusioni, o addirittura degli avvelenamenti.
La neve, bellissima quanto problematica per i piccoli, ne fanno enormi scorpacciate che vanno a creare delle irritazioni alle pareti dello stomaco che sfociano in gastriti, i quali sintomi sono appunto dissenteria, vomito, rifiuto del cibo.
La gastrite una volta riscontata da ecografia, deve essere curata molto bene perchè può causare danni notevoli al piccolo.
Quindi come vedi non è semplice dire da cosa sia causata una dissenteria, a meno che tu non sia in grado di analizzare alla perfezione i cambi che ci sono stati nella sua alimentazione o che ti sia accorta se ha ingerito qualcosa di strano.
Il mio consiglio quindi è di farlo rivedere dal vet, per capire se ci sono cause che non ha riscontrato nella scorsa visita.
Ciao ciao e auguri al piccolo
-
Ciao, bè le dissenterie nei cuccioli diciamo che sono abbastanza frequenti e compaiono per le cause più varie.
Unica cosa dici che la prima dopo due giorni di antibiotici è guarito....ma gli hai dato antibiotici SOLO per due giorni...perchè se coì fosse hai tolto il sintomo ma non curato la causa, che regolarmente si è ripresentata.
Se invece hai fatto i classici 6/7 giorni allora il problema è nuovo e quell'antibiotico ha solo tamponato la situazione.
Tieni presente che se interrompi un farmaco prima che possa curare ma solo tamponare, si sviluppano delle resistenze al farmaco stesso e la prossima volta che lo userai dovrai darlo per ancora più giorni perchè entri in circolo.
le cause della dissenteria poi possono essere davvero tante...
E' iniziata in concomitanza dell'inserimento nel suo cibo di qualcosa di nuovo?
Se si cosa? I condroprotettori? Allora potresti pensare a quelli anche se mi sembra strano, in riferimento a questo però mi sembrano altine le dosi, hai per cao una prescrizione di tre mesi per quanto riguarda la somministrazione dei condro? Se fosse così magari la dose assunta dal cucciolo potrebbe dargli qualche fastidio.
Per quanto riguarda il cibo suppongo che ti sia tato consigliato dall'allevatore e che il cucciolo mangiasse già quello quando lo hai preso.
Per cui, sorvolando sulla qualità dello stesso, lo escluderei.
Le schifezze, i nostri cuccioli sono in grado di ingoiare qualsiasi cosa, commestibile e non, a questo bisogna stare molto attenti, prchè a volte la dissenteria è il male minore, si possono verificare delle vere e proprie occlusioni, o addirittura degli avvelenamenti.
La neve, bellissima quanto problematica per i piccoli, ne fanno enormi scorpacciate che vanno a creare delle irritazioni alle pareti dello stomaco che sfociano in gastriti, i quali sintomi sono appunto dissenteria, vomito, rifiuto del cibo.
La gastrite una volta riscontata da ecografia, deve essere curata molto bene perchè può causare danni notevoli al piccolo.
Quindi come vedi non è semplice dire da cosa sia causata una dissenteria, a meno che tu non sia in grado di analizzare alla perfezione i cambi che ci sono stati nella sua alimentazione o che ti sia accorta se ha ingerito qualcosa di strano.
Il mio consiglio quindi è di farlo rivedere dal vet, per capire se ci sono cause che non ha riscontrato nella scorsa visita.
Ciao ciao e auguri al piccolo
per quanto riguarda antibiotici ho sbagliato io, glieli ho dati solo per due giorni e adesso me ne sono resa conto che ho proprio toppato
per i condro invece la diarrea è iniziata dopo l'aumento del dosaggio ma non so se è solo coincidenza
alimentazione diversa no, le crocchette sono sempre quelle..l'unica cosa diversa è l'acqua piovana più che dalle pozzanghere la beve dal fango...il problema è che qui da noi piove in continuazione e le pozzanghere non si asciugano poi mangia terra e erba.
e si, si è mangiato la neve ma per fortuna in poca quantità, siamo stati fuori poco e el giorno stesso si è sciolta!
grazie dei consigli Tiziana da oggi provo a dargli enterogermina se non basta riprendo con gli antibiotici e vado avanti per 5-6 giorni....
spero di trovare la causa al più presto
-
L'ENTEROGERMINA PER I CANI E' AQUA FRESCA, PER LORO MOLTO MEGLIO
ENTEROFILUS
DIA-TABS
ACTINORM
PROBIO-CARROT
CIAO CIAO E FACCI SAPERE COME PROCEDE
-
la dose è una fialetta al giorno? o quante pastiglie?
quale consigli per un cucciolo di 6 mesi fra quelli sopra elencati?
grazie mille
Ciao Alessandra e Oliver
-
Io ho utilizzato Enterofilus e mi sono trovata benissimo (all'epoca Aylin aveva 5-6 mesi) Le dosi dovrebbero essere indicate sulla confezione e dovrebbero essere in base al peso (io ho il flacone da 100 ml)
Un bacio al piccolino
Pam
-
...Ciao...come ti ha già scritto Tiziana...volevo ribadire l'importanza di NON sospendere mai una terapia antibiotica a metà cura...o allo scomparire precoce dei sintomi...è molto importante continuare per il tempo stabilito dal tipo di antibiotico... ( in genere 5/7 giorni)...
Se la causa della dissenteria era batterica...la terapia data solo per due giorni ha avuto solo un effetto batteriostatico e non battericida...ovvero è servita solo a ridurre temporaneamente la carica dei germi, non li ha uccisi tutti..quindi una volta sospeso il farmaco..i batteri si sono ri-moltiplicati...causando la ripresa dei sintomi...
Per quanto riguarda i condroprotettori...perchè non opti oper una terapia più a lungo termine con un dosaggio giornaliero inferiore?
Noi abbiamo somministrato a Red una pastiglia di Cosequin dai tre mesi all'anno di vita e, a questo dosaggio, non ha mai causato problemi...
Per quanto riguarda i fermenti lattici ( Enterofilus, Actinorm), trovi la posologia scritta in base al peso, sono prodotti che aiutano a ripristinare correttamente la flora batterica intestinale del cane... DiaTabs...invece è indicato per bloccare le forme di dissenteria acuta...in attesa di ulteriori accertamenti sull'eziologia della stessa...
Un bacio
Chiara
-
voi avete un metodo per dare l'antibiotico al cucciolo? perchè jason lo sputa e lo mangia soltanto con la banana, tanta banana che non aiuta credo per la diarrea...
anche lui ha preso una bella infezione intestinale
-
Beh, Aylin non prende nessun tipo di partiglia compresi i condroprotettori. A detta di Tiziana é la prima! Quindi da 6 mesi ogni sera devo cacciarle la pastiglia praticamente in gola altrimenti la sputa.
....e la cosa buffa é che lei aspetta buona buona che l'operazione pillola sia conclusa, senza ribellarsi minimamente. Anzi quando vede che preparo la pappa si siede accanto a me e aspetta :D
Quindi se non hai alternativa puoi fare come noi!
Baci
Pam
-
se devo essere sincera ho ascoltato la vet che mi ha detto di somministrare antibiotici per 2 giorni non so se dipende dal tipo di antibiotico, il mio è bimixin, comunque ieri ho ripreso e finisco giovedì, per fortuna li mangia senza nessun problema...altra domanda, la vet mi ha detto di sospendere la pastiglia della filaria...l'ultima è stata ad ottobre, quando devo riprenderla?
non mi ricordo se mi ha detto febbraio o marzo!
Grazie mille per tutti i vostri consigli
Ale e Oliver
-
Per essere precisi ci sono sì delle differenze sulla durata di una terapia antibiotica in base al tipo di farmaco..
Esistono anche antibiotici da dare in un'unica somministrazione ( alcuni tipi di cefalosporine di terza generazione...) ma, nella stramaggioranza dei casi, il principio attivo dovrebbe essere somministrato per almeno 5/7 giorni.
Il Bimixiin è un'associazione di Neomicina e Bacitracina...è un antibiotico specifico per casi d'infezione intestinale e di solito la terapia dura per almeno 3/5 giorni...
Per la terapia antifilaria...se nel mese di settembre dove abiti tu le zanzare non c'erano già più...è stato giusto sospendere la terapia ad ottobre...
Ricordati che la terapia ha un'efficacia retroattiva di 30 giorni...quindi il prodotto va assunto per ulteriori 30 giorni dopo la scomparsa delle zanzare..
La ripresa primaverile del farmaco di solito avviene verso aprile/maggio, sempre per il suo valore retroattivo di 30 giorni, previo esame del sangue che escluda un eventuale precontagio con il parassita.
Ciao un bacio al piccolo
Chiara
-
grazie mille sei gentilissima!
-
bene siamo al 3° giorno di antibiotici e le feci si sono normalizzate. beve tantissimo sono gli antibiotici?
Grazie
-
Se i giorni scorsi ha avuto molte scariche ha perso molti liquidi...quindi ora è normale che beva di più...
Pian piano, riprendendo una normale funzione intestinale, dovrebbe ridursi anche la sete...
-
niente da fare...abbiamo cambiato 3 tipi crocchette e niente, cacca ovunque!
stanotte me l'ha fatta in casa 4 volte.....ha sempre fame ed è sempre vispo come al solito, ho notato che quando la pappa è "casalinga" sta meglio....può essere solo che non digerisca le crocchette in generale della serie....TUTTE LE CROCCHETTE????
stamattina gli ho dato pasta e patate lesse tanto per dargli un pò di amido per cercare di assorbire le feci non so se faccio bene ma almeno le scariche sono meno frequenti, è veramente difficile e mi dispiace un sacco per oliver perchè non credo stia bene...se gli massaggio la pancia non si lamenta, ma lui non si lamenta mai! Non ha mai painto nemmeno appena portato a casa....non mi va di dargli ancora medicine ad un cucciolo di 7 mesi....
la domanda di oggi è...
POSSO CONTINUARE CON LA CUCINA CASALINGA??????
-
Avete cambiato tre tipi di crocche in quanti giorni????
I cambi repentini d cibo favoriscono la dissenteria nei cuccioli, se si decide di cambiare alimentazione si deve seguire una tabella di marcia e cambiare il cibo in dosi sempre crescenti nell'arco di una settimana.....
Tre cambi quindi non credo abbiano giovato allo stomaco già un pò provato del cucciolo.
Mi chiedevo...ma un'esame delle feci è stato fatto??? Se no...io consiglierei di farlo per escludere parassiti.
Chiaramente bisogna fermare la dissenteria, esistono svariati medicinali adatti allo scopo...ma prima bisgnerebbe scoprire la causa.
Per quanto riguarda l'alimentazione....pasta e patate....i cani sono carnivori, la pasta e le patate servono a poco nella loro alimentazione....e cmq io consiglio sempre di fare attenzione ai cambi....il mangiare casalingo va cmq integrato con minerali e vitamine che ai cuccioli servono per crescere.
Facci sapere come procede e auguri
-
lui ha inizato a star male ai primi di novembre e la vet ci ha consigliato di cambiare crocchette, per cui nel giro di un mese e mezzo..ci pensavo proprio stamattina all'esame delle feci lo so che non è molto bello da dire, però rispetto alle prime queste sono inodore, non so cosa significhi....per l'alimentazione casalinga: pasta e patate a colazione, carne bianca e mezza razione di crocchette a pranzo...stasera non so proprio cosa fare!
so che sono carnivori ma non so se posso dargli carne 3 volte al giorno, ho notato però che cambiando alimentazione cioè niente crocchette ma pappa fatta da me sta meglio è che non credo proprio sia ottimale....più che altro non credo sia nutriente come le crocche..
p.s. abbiamo notato che dandogli i condro il numero di defecazione aumenta perchè non è liquida è molle e troppo frequente, quindi li abbiamo ritolti e a questo punto non so nemmeno se è il caso di ricominciare fra qualche mese!
:(
non so cosa fare
-
Direi che prima di tutto devi fare l'esame dele feci....poi riparleremo di tutto.
-
lui ha inizato a star male ai primi di novembre e la vet ci ha consigliato di cambiare crocchette, per cui nel giro di un mese e mezzo..ci pensavo proprio stamattina all'esame delle feci lo so che non è molto bello da dire, però rispetto alle prime queste sono inodore, non so cosa significhi....per l'alimentazione casalinga: pasta e patate a colazione, carne bianca e mezza razione di crocchette a pranzo...stasera non so proprio cosa fare!
so che sono carnivori ma non so se posso dargli carne 3 volte al giorno, ho notato però che cambiando alimentazione cioè niente crocchette ma pappa fatta da me sta meglio è che non credo proprio sia ottimale....più che altro non credo sia nutriente come le crocche..
p.s. abbiamo notato che dandogli i condro il numero di defecazione aumenta perchè non è liquida è molle e troppo frequente, quindi li abbiamo ritolti e a questo punto non so nemmeno se è il caso di ricominciare fra qualche mese!
:(
non so cosa fare
Ciao Alessandra...ho riletto con attenzione tutta la discussione dall'inizio...
Prima di tutto calma...altrimenti si rischia di fare troppa confusione su tante cose...
Allora...la dissenteria è iniziata ai primi di novembre...e, solo ipotizzando una causa batterica, è stata trattata con Bimixin, stando a quello che hai scritto dopo...con parziale risoluzione dei sintomi.
Un punto fondamentale per curare con successo le forme di dissenteria...è capirne le reali cause...ora mi pare che esami delle feci ripetuti e accurati Oliver non li abbia mai fatti...e questo non ci permette di capire bene cosa sta succedendo nel suo pancino...
-Se la causa della dissenteria era batterica...è stato giusto iniziare una terapia antibiotica...ma se già inizialmente i batteri non erano i veri responsabili...( pensa alle tante forme di parassitosi...) Oliver non è mai stato curato nel modo appropriato...
-Se da un accurato esame delle feci si esclude con sicurezza la presenza di parassiti, batteri, alcune forme virali etc...allora si può passare ad analizzare altre cause...come ad esempio quelle alimentari...
In ogni caso si deve procedere per gradi...per essere sicuri d'intraprendere una giusta terapia...
Come ti ha già scritto Tiziana...i cambi continui e repentini di cibo non giovano al suo intestino...sicuramente le pareti intestinali di Oliver saranno ora molto infiammate...e in questa situazione...qualsiasi cosa lui introduca...è potenzialmente a rischio di non essere assimilata...e quindi causargli continue scariche...
In sintesi quindi, io ti consiglierei ..
-di eseguire il più presto possibile un completo esame delle feci -meglio se ripetuto in più campioni
-in attesa del risultato.. sospenderei per un pò il condroprotettore
-avendo già raccolto i campioni di feci da analizzare...inizierei una terapia sintomatica per cercare di tamponare questo stato d'infiammazione intestinale ovvero proverei magari per un pò di giorni, a dargli solo cibo casalingo.. riso stracotto slavato, carne bianca lessata ( pollo , tacchino) ,patata lessa...etc
-continuerei poi la terapia con i fermenti lattici (Enterofilus, Actinorm)
Tutto questo in attesa del verdetto...poi solo se ogni esame risultasse completamente negativo...allora sposterei l'attenzione su altri aspetti...tutto questo però...facendo un passo alla volta..
Tienici informati..
un bacio
Chiara