Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
LIBERAMENTE => Curiosità e Notizie. => Topic aperto da: joy - 29 Ottobre 2010, 17:36:00
-
Ciao a tutti!
avevo già notato questa differenza, ma oggi ci ho rifatto caso e quindi mi sono messa a cercare notizie su internet ma nn ho trovato nulla, o forse nn ho saputo cercare....
vedo che il modo di scodinzolare è molto diverso a seconda delle situazioni, x esempio ho notato (come da titolo) che quando Joy trova (o crede di aver trovto) qualche preda in qualche cespuglio, scodinzola molto forte e MI SEMBRA che la coda faccia una traiettoria ad 8 orizzontale (ad infinito x chi sa qualcosina di analisi ;D )
avete notato anke voi questa differenza? o avete notizie in proposito?
Grazie a chi vorrà aiutarmi ;)
-
anche Ginger quando trova le tracce di fagiani e lepri scodinzola molto forte e con la coda in posizione orizzontale però sinceramente non ho mai fatto caso alla forma di 8
Federico
-
Da quanto ho letto io ( Dizionario Larousse), la coda può segnalare, a distanza l'umore, la posizione gerarchica e le intenzioni del cane.
E' importante osservare sia la posizione della coda che i suoi movimenti.
In particolare la posizione alta esprime fiducia e un grado di superiorità sociale,( alzando la coda si scoprono infatti le ghiandole perianali e si invia un messaggio olfattivo ben chiaro...)
Posizione bassa invece, indica sottomissione e paura ( viene limitata la diffusione degli odori..)
Per quanto riguarda i movimenti:
l'ampiezza esprime eccitazione e volontà di interagire ( quando i cani giocano tra loro la coda compie ampi giri in segno di gioia e soddisfazione)...
Tutti questi principi fondamentali sono però da adattare anche alla posizione naturale della coda del cane e naturalmente devono anche essere associati ad altri messaggi corporei.
Personalmente riesco a capire se Red ha fatto qualche marachella: ( rubare un calzino ad esempio...), proprio da come tiene la coda; quando è convinto di aver acciuffato la sua ambita preda la tiene infatti molto alta, quasi a pennacchio e se ne va in giro tronfio e soddisfatto con questa coda impennata come un pavone!
Quando è rilassato e felice... la tiene alla stessa altezza della schiena e la fa scodinzolare in modo calmo e tranquillo e
quando è particolarmente stracontento e anche un po' eccitato, la fa scodinzolare in modo vigoroso e veloce quasi quasi addirittura sbilanciandosi...
In ogni caso leggevo da Sims, che la coda lavora molto spesso all'unisono con l'espressione facciale e che quindi è l'osservazione di entrambe che ci possono fornire le indicazioni più importanti....
Un bacio
Chiara
-
Grazie Chiara gentilissima!!!!!
Avevo trovato qualcosa di simile in giro x il web, ma nn così specifico....e ora che mi ci fai pensare qualcosa avevo letto anke nel libro di Sims.... (portami con te) xò visto che nn tratta di cani da "caccia" nn è stato molto specifico al riguardo mi pare....devo andare a ricontrollare!