Il Forum del GOLDEN RETRIEVER

IL GOLDEN RETRIEVER => Golden è... => Topic aperto da: inseparabilimary - 09 Ottobre 2008, 10:02:10

Titolo: A proposito di....
Inserito da: inseparabilimary - 09 Ottobre 2008, 10:02:10
A proposito di quello che i nostri beniamini pelosi fanno e non fanno, volevo sapere se anche i vostri amici:
1)quando bevono vi lasciano un lago sul pavimento:la mia Sandy quando beve praticamente si fa scappare la metà dell'acqua dalla bocca al pavimento (possibilmente appena lavato em_Devil ) qualcuno ha lo stesso problema e lo ha risolto, io le asciugo il muso quando posso ma spesso.....

2)la piccoletta è entrata ormai nel 5 mese e pesa più di 17kg, è possibile che ancora non salti? Non ne vuole sapere di saltare in macchina o di qualunque altro tipo di elevazione anche se sollecitata con biscottini e giochini, che fare?

Grazie a tutti
Mary
Titolo: Re: A proposito di....
Inserito da: liury - 09 Ottobre 2008, 10:23:41
Per quanto riguarda il bere posso dire che Perla da quella signorina posata e beneduca che è sempre stata non fa cadere una goccia mentre da quando c'è Cannella sotto la ciotola dell'acqua c'è un tappetino ed è stata strategicamente spostata in una zona meno calpestabile.
Non credo vi possa essere un rimendio,direi che è una cosa soggettiva.
Il discorso del saltare invece mi pare un po più complicato........
Hai notato qualche altra difficoltà di movimento della piccola cioè corre e gioca normalmente o dà l'impressione di stancarsi facilmente e coglie ogni occasione per sedersi?
Premetto che non voglio allarmarti solo tentare di capire.
Una carezzina alla pigrona.
Titolo: Re: A proposito di....
Inserito da: Debbie - 09 Ottobre 2008, 10:32:12
dunque..
1 - i pavimenti di casa mia oramai assomigliano  al Lago Maggiore,io tengo sempre a portata di mano lo scopettone con lo straccio ma è uan  battaglia persa.. quando era piccola Pawn amava tuffare il naso nella ciotola per poi far gocciolare l'acqua sul pavimento.....

2 - non so se a 5 mesi sia opportuno farla saltare ostacoli alti... inizia con qualcosa di molto basso.
In agility, ad esempio, si usa insegnare ai cani il salto tenendo la stecca completamente a terra, e spesso il conduttore salta, anzi, scavalca, la stecca insieme al suo cane, tendendolo al guinzaglio le prime volte e dando il comando hop prima del salto. A volte è semplicemente sufficente lanciare al di là dell'ostacolo il giochino preferito e il cane si precipita a recuperarlo. Ovviamente ogni volta che il cane esegue, coccole e lodi a volontà, per premairlo.
Ma forse non era esattamente questa la tua domanda...opsss mi sono fatta prendere un pò la mano....
Titolo: Re: A proposito di....
Inserito da: inseparabilimary - 09 Ottobre 2008, 11:27:01
x DEBBIE
Sandy da piccola buttava di proposito l'acqua della ciotola su pavimento x farsi il bagno....quindi mi sa che mi devo rassegnare :'(
Il problema grave e che quella monellona sgocciola puntualmente al di la del tappeto che le ho messo sotto la ciotola!!!!!!

proverò a proporgli degli ostacoli bassi come hai suggerito e vediamo come va!!!

X Liuri
la piccola è un vero terremoto nn si ferma mai!!! quando gioca poi è un vero kamikaze si schianta contro i mobili e muri senza battere ciglio!!!!tende a mettersi seduta spesso ma lo fa quando aspetta qualcosa tipo che le si tiri un gioco o le si dia la pappa.
Xchè secondo te che problemi potrebbe avere e come posso verificare?


Grazie 1000 x le risp
Mary
Titolo: Re: A proposito di....
Inserito da: duke - 09 Ottobre 2008, 14:17:51
1)
non c'è speranza! ho provato di tutto tappeto piccolo, tappeto grande, tappeto lungo, dentro casa, sul balcone ma è sempre la stessa cosa e cioè........il lago ovunque ! ma appena andremo a casa nuova cercherò un posto strategico in modo tale che possa sgocciolare tutta l'acqua in eccesso prima di entrare in casa!

2)
io ti consiglierei di evitare i salti almeno per qualche mese ancora.
cmq non la forzare e vedrai che tutto verrà da se !
Titolo: Re: A proposito di....
Inserito da: liury - 09 Ottobre 2008, 14:30:32
Purtroppo il golden è geneticamente predisposto alla displasia dell'anca che spesso è asintomatica se non per lievi zoppie ( a volte sporadiche e occsasionali)e rifiuti ad eseguire determinati movimenti.
Data le givane,anzi giovanissima età della tua cucciola non voglio assolutamente allarmarti,per verificare la presenza di questa patologia è necessario fare una lastra  che di solito si esegue intorno all'anno di età (anche se se ne può fare una cosidetta preventiva direi a 6 mesi) con l'animale sedato ma il mio vet quando gli portai la piccola per la prima volta ( essendo questo il mio spettro peggiore) con la manipolazione degli arti posteriori mi ha sufficientemente rassicurato.......
Ora la mia piccola ha 15 mesi e ancora devo decidere se fare la radiografia ufficiale o limitarmi a farle dare un'occhiatina alle anche quando la sterilizzerò,dal momento che non intendo riprodurla.
Comunque in caso puoi provare ad abituarla a saltare piccoli ostacoli e vedere come va aumentandone via via l'altezza come ti ha suggerito Debbie.
Titolo: Re: A proposito di....
Inserito da: Tiziana - 09 Ottobre 2008, 15:26:45
Ciao Mary, allora per quanto riguarda sgocciolare sui pavimenti i miei 13 lo hanno fatto e a turno lo fanno ancora, nonostante panni di spugna sottociotola o asciugature varie del musetto....
Inoltre la mia piccola Birra, la viperella di casa, 6 mesi, subito dopo aver bevuto nella ciotola ci si siede dentro e poi tutta contenta cerca di andarsene in giro per casa...ormai ho perso le speranze >:(

Ti consiglierei invece di ringraziare il fatto che la tua piccolina NON salta in macchina da sola, in questo momento le sue articolazioni sono ancora in formazione e questi sono i mesi più delicati, salti e di conseguenza discese dalla macchina vanno a stressare una parte per loro estremamente delicata.
Noi consigliamo sempre di non bruciare le tappe con i nostri cuccioli, nel senso che ci sono cose che in questi mesi andrebbero evitate, per avere poi un cane adulto che  non si porta dietro le conseguenze di un salto mal fatto.
Per il discorso radiografie....la manipolazione, scusa ma serve davvero a poco per non dire nulla, l'unico sistema per "vedere" e capire che l'ossatura sta crescendo bene è appunto la radiografia.
Esistono dei parametri di anestesia che permettono al veterinario di sedare appunto il cane in forma leggera, ma sufficiente per poter mettere in trazione le anche senza che il cane senta assolutamente dolore, e di risvegliarlo appena finito tramite un antidoto, quindi il cane non risente degli effetti collaterali di un'anestesia profonda e torna a casa sulle sue zampe e perfettamente sveglio.

Saluti a te e stropicciate alla tua piccola
Titolo: Re: A proposito di....
Inserito da: inseparabilimary - 09 Ottobre 2008, 17:08:53
ok messaggio ricevuto x il momento niente salti, ma da che età si può considerare fuori pericolo?Il problema è che ormai sfiora i 20kg e x sollevarla ci vorrebbe na gru!!!!! ;D
Titolo: Re: A proposito di....
Inserito da: Tiziana - 09 Ottobre 2008, 17:21:55
....Si ti capisco non è facile, ti consiglio cmq di non appesantirla troppo sempre per il discorso articolazioni...

...Noi li consideriamo "fuori pericolo" dopo aver fatto le lastre definitive alle anche, quindi a 12 mesi em_008

Diciamo però che gradatamente puoi fargli fare sempre più cose, evitando sempre traumi da salti violenti...

Tieni cmq presente che questo è il nostro modo di agire non è sicuramente la bibbia...ognuno poi saprà comportarsi secondo il suo criterio.

 em_054
Titolo: Re: A proposito di....
Inserito da: liury - 16 Ottobre 2008, 11:00:10
Lungi da me affermare che tale manovra del vet avesse la facoltà di sostituire la lastra che so bene essere l'unico sistema in grado di definire con certezza il grado di dispasia,tutto ciò è stato fatto solo ed esclusivamente per tranquillizzare me ( ho il terrore della displasia),trovandomi con un cane di cui praticamente non conoscevo nulla, ma che non manifestava nessun tipo di problema ( non di deambulazione almeno!)
Il vet mi ha spiegato che vericando il tono muscolare e l'assenza di tensioni addominali ( spesso sintomo di dolori) si poteva ben sperare sulla salute delle anche della piccina.
Titolo: Re: A proposito di....
Inserito da: Tiziana - 16 Ottobre 2008, 19:13:21
Si giusto, un buon tono muscolare e rassicurante sul fatto che appunto le fasce muscolari "tengano" le ossa in  giusto assetto.

Anche io ho il terrore della displasia, infatti fino al compimento dell'anno dei cuccioli sono sempre un pò apprensiva su quello che riguarda il movimento.
Si a nuoto, corse in piano, camminate....ma frenare i cuccioli è sempre difficile, anche se per il loro bene.

A presto
Titolo: Re: A proposito di....
Inserito da: Nura1978 - 16 Ottobre 2008, 19:17:43
Non so che dirti della displasia, penso anche che potresti controllare i genitroi e ascendenti vari e chiedere all'allevatore come si era regolato.
In effetti l'andatura con la displasia è un po' particolare, potresti comunque sentire il veterinario che è la cosa migliore.

Salti ancora no, io di solito a questa età gli faccio fare percorsi di coordinazione, quindi bastoni per terra (manici di scopa e altro), almeno due spanne di distanza l'uno dall'altro all'inizio e glieli faccio attraversare. Ovviamente è un gioco, quindi festine e brava se lo fa ma anche se all'inizio scoordina. Poi li sposti sempre più vicini fino ad arrivare ad una spanna l'uno dall'altro. Oppure falla entrare nel kennel aperto in due e aspetta che ne esca, spesso scavalcherà i lati. O ancora se hai giardino o spazio abbastanza in casa gonfia una piscinetta, i lati sono morbidi e lei può scavalcare ma anche appoggiarci su le zampone per abbassarli. Sono tutti esercizi che servono a coordinare le zampe e che quindi aiutano a darle maggiore consapevolezza di come usarle.

Lo sbrodolare in giro...Nura lo fa, nonostante la sua grazia ed eleganza. Grazie a Dio non lo fa Morfeo con le sue fauci da cagnolone, comunque è sempre desio. Ormai ho desistito e anzi la prendo in giro dicendole che "sio bagna il becco".
Titolo: Re: A proposito di....
Inserito da: inseparabilimary - 17 Ottobre 2008, 09:39:32
Grazie x i consigli!!!
X la displasia il papà era controllato e esente la mamma non si sa, cmq Sandy salta quando vuole e che di entrare in macchina nn ne vuole sapere, probabilmente xchè durante i viaggetti si sente sempre male, vomita sempre anche in spostamenti x brevi tragitti voi come fate!?!?L'unica soluzione che ho trovato è nn darle da mangiare prima di partire, ma povera lei la mattina reclama la colazione!!!! em_014
Secondo la vostra esperienza le passerà, noi usciamo spesso e ci piacerebbe poterla potare sempre con noi!!!!!!
X i salti dicevo che lei salta quando corre a volte sembra una capretta xchè salta su tutte e 4 le zampine, poi i n questi giorni le ho creato in garage un ostacolo (un manico di scopa sollevato da terra di 10-15 cm) che lei salta con tranquillità e quando fa le scale a volte salta 2 o 3 gradini tutti insime!!!!

Cmq purtroppo ieri la piccola è stata di nuovo male, ancora problemi intestinali....con la vet abbiamo deciso di fare l'analisi delle feci tra sta sera e domani i risultati, non so se sperare che siano positivi e avere finalmente una soluzione al problema, o meno!!!!!
Vi terrò aggiornati
Ciao
Titolo: Re: A proposito di....
Inserito da: Simo - 17 Ottobre 2008, 10:33:36
Nooooo non incitarla a saltare! E' ancora troppo piccola. Quando salta il peso va tutto prima solo sulle anche e poi solo sui gomiti che pertanto sono costrette a sostenere un peso doppio, cosa decisamente da evitare in un cucciolo in crescita. Evita di farla saltare...Aiutala a salire e a scendere dalla macchina. Le scale assolutamente non deve farle di corsa nè a salire nè a scendere (anzi sarebbe meglio non le facesse proprio) deve farle adagio. Quando sarà più cresciutella ci sarà il tempo per i salti e il resto ma adesso che è piccola e in fase di crescita è meglio evitare :-\
Titolo: Re: A proposito di....
Inserito da: Tiziana - 17 Ottobre 2008, 10:47:15
Ti prego le scale nooooooo!!!!!!

Alla sua età non dovrebbe farle, come dice giustamente Simo, o se proprio non potete portarla in braccio, mettile il guinzaglio e insegnale a farle al passo con te.

Un bruto atterraggio dopo aver saltato due o tre scalini può creare davvero dei microtraumi alle sue articolazioni, che protratti nel tempo possono dare seri problemi.

Solo una domanda, ma forse sono io che mi sono persa....Tu Sandy l'hai presa in un allevamento o da un privato?  Perchè nella prima ipotesi dovrebbero avere anche e soprattutto le lastre della mamma ?-?-? ?-?-? ?-?-?

A presto e tante grattattine alla piccola.

 em_054 em_054
Titolo: Re: A proposito di....
Inserito da: inseparabilimary - 17 Ottobre 2008, 11:00:13
La piccina viene da un privato io conosco il proprietario del papà!!!

X le scale purtroppo sono inevitabili xchè abito al 1 piano senza ascensore e le 4 rampette sn d'obbligo e onestamente farle con lei in braccio è impossibile!!!! I primi mesi lo abbiamo fatto ma poi è diventata troppo pesante!!!!!
Lei poi normalmente le scende senza saltare ma capita che quando va di fretta o gioca qualche saltino lo fa!!!!!

una domanda non è meglio comunque farle fare del movimento x tonificare i muscoli? da quello che ho capito dovrebbe essere positivo? o mi sbaglio?
Titolo: Re: A proposito di....
Inserito da: alisigra - 17 Ottobre 2008, 11:20:36
Dalla mia posso dirti di fare veramente il possibile e anche l' impossibile per le scale ...il povero cucciolotto a dalla sua a solo la gran voglia di fare qualsiasi cosa..sta a te a farlo crescere correttamente,un domani potrebbe avere dei seri problemi di displasia..nonostantre i genitori non lo siano.
Per il movimento direi che Tiziana ha già detto tutto ...le attività sportive vanno fatte ma con un occhio a non sovracaricare le articolazioni
Titolo: Re: A proposito di....
Inserito da: Tiziana - 17 Ottobre 2008, 13:22:35
Il movimento è senz'altro importante....ma il giusto movimento e le scale non rientrano purtroppo in questo, anche se capisco che quando un cucciolo cresce il peso diventa davvero un problema per le nostre braccia.
Munisciti quindi di guinzaglio e pazienza ed insegna alla piccola a fare le scalle al tuo piede in maniera che non possa saltare.
E poi corse nei prati, se puoi nuoto, ogni movimento fatto in piano, esclusi appunto i salti

Buona fortuna em_054 em_054
Titolo: Re: A proposito di....
Inserito da: Nura1978 - 18 Ottobre 2008, 15:02:37
10-15 cm sono tanti, prova a fare la proporzione tra la lunghezza delle sue zampe e le tue gambe e ti accorgerai che è come per noi saltare una 50ina di cm! Metti l'ostacolo a terra, così coordinerà asolo le 4 zampe e passerà attraverso i due apletti o che che fanno da sostegno, è già un buono stimolo sia motorio che per abituarla a passaggi, strettoie...
Se hai voglia di "giocare" con ostacoli, puoi fare slalom, tunnel e tante altre cose.
Per i salti pazienta un po'!  ;D

Il tono muscolare certo che si fa "su", ma devi sempre pensare alla proporzione. Morfeo ora viene con me in bicicletta dal paesino dove abito io fino al centro città, è circa una 40ina di minuti se non un'ora...ma abbiamo iniziato dal giro dell'isolato! Ora, dopo un anno, può fare il vero dalmata e la sera è appena piacevolmente stanco.
Per i cuccioli è meglio semmai fare 5 passeggiatine di un quarto d'ora che una di mezz'ora.

Le sacle: compra una pettorina svedese se già non la usi: così potrai sostenere adeguatamente il pupazzo quando sale. Fermati magari dopo un quattro-cinque scalini anche perchè così impara a non lanciarsi a razzo su e giù dalle scale. Aspetta un attimo che ti dia attenzione (e così tira il fiato) e poi vai avanti. Semmai altrna, porta su tu il fagotto per una ramapa e poi l'altra fagliela fare senza troppe corse.

Se ci pensi bene, quando sarà grande, più che di farsi male lui alle articolazione, rischi tu di essere scapicollata giù da un cane entusiasta di uscire! em_Devil

Titolo: Re: A proposito di....
Inserito da: Neos - 26 Gennaio 2009, 23:13:25
Il mio Neos quando beve fa un lago immenso ma a 13 mesi ancora non ce ne di farlo saltare in macchina.
Non ne ha mai voluto sapere di saltare in macchina.
Non la soffre, o almeno non ha mai vomitato.
Per salire l'ho sempre dovuto sollevare di peso.
Ultimamente visti i 32kg ho cominciato ad appoggiargli le anteriori per poi sollevargli le posteriori.

Non gli ho mai fatto fare saltelli sui manici di scopa anche perche l'ho sempre visto saltare ovunque senza problemi rincorrendosi con altri cani salta da tutte le parti.

Qualche consiglio su come farlo saltare in macchina???
PS ho provato anche con i biscottini.
Titolo: Re: A proposito di....
Inserito da: oliver and me - 27 Gennaio 2009, 10:20:43
Anche il mio Oliver non ne vuole sapere di saltare in auto e anche lui non la patisce per niente , per lui e' comodo cosi' ,mette su le zampe anteriori e poi ci pensiamo noi a metterlo su,l'ha sempre fatto eppure non ha nessun problema a saltare quando andiamo a camminare in montagna o in qualsiasi altra occasionee pesa ben 36kG!!!Ci dobbiamo rassegnare credo perche' noi le abbiamo provate tutte !!!
Titolo: Re: A proposito di....
Inserito da: Anna - 28 Gennaio 2009, 08:35:03
Perchè non vi ho conosciuto prima?? Mi sto sentendo così in colpa.. Quasi quattro anni fa ormai ho portato a casa la mia Margot, aveva 3 mesi allora.. noi abitiamo al secondo piano quindi 2 rampe di scale che lei non faceva di certo all'inizio ma sicuramente ha comincaito a farle all'eta di circa 5 mesi anche se non di corsa ma non ci è voluto tanto tempo però. All'età di circa 6 mesi ha fatto la sua prima vacanza in Alto Adige con noi e ha sempre camminato insieme a noi.. Purtroppo non avevo idea che questo potesse causargli problemi in futuro, e adesso più leggo le vostre lettere e più mi viene un nodo allo stomaco. Nessuno nemmeno il veterinario mi aveva mai detto che non dovevo far correre o camminare troppo il mio cane. Non abbiamo mai esagerato perchè sapevamo dall'inizio del problema cardiaco di Margot quindi questo ci ha sempre frenato, per fortuna penso adesso!!! Ora che ha una grave displasia alle anche mi sento terribilmente in colpa.. se vi avessi conosciuto prima mi sarei di certo informata meglio e di certo non sarei andata da quel "cefalo" di un allevatore, anche se ogni tanto penso sia stato il destino a portarmi la mia Margot!!
Per quanto riguarda l'acqua della ciotola.. Margot si divertiva ad andare dentro la ciotola con le zampe davanti e buttare fuori tutta l'acqua, quindi aevo un oceano nel pavimento e anche nel muro a casa, poi per fortuna piano piano ha perso questa bella abitudine..
...
sto attendendo una risposta dal veterinario e se tutto va bene giovedì prossimo Margot verrà operata!!
Titolo: Re: A proposito di....
Inserito da: Tiziana - 28 Gennaio 2009, 11:05:58
Anna non farti assolutamente venire sensi di colpa.....io credo che lo sbaglio, se di sbaglio possiamo parlare non grava sulle tue spalle ma su quelle della persona che ha fatto nascere Margot (scusa ma chiamarlo allevatore proprio non mi riesce....), tu ti sei comportata assolutamente come un proprietario innamorato del suo cucciolo.

Ora l'unica cosa che conta è che Margot superi questo priodo...ricoda che siamo sempre in attesa di notizie da parte tua e che ti siamo vicini....per cui se hai bisogno di qualsiasi cosa chiedi...noi nel nostro piccolo ci siamo

Un abbraccio e stropiccia Margot da parte mia

Ciao ciao