Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
LIBERAMENTE => Raccontiamoci => Topic aperto da: Belver - 19 Settembre 2010, 10:46:47
-
ringraziamo l'ENCI per le pressioni esercitate sul parlamento che hanno portato all'abrogazione degli articoli di legge che vietavano il taglio di coda e orecchie per motivi estetici o funzionali...
chi ha davvero a cuore il benessere dei cani non dovrebbe piu' supportare l'enci e le sue iniziative, ho voglia di stracciare il pedigree...
-
grazie enci.... em_044
-
non lo sapevo.....ma che schifo....
-
beh d'altronde e' noto che la posizione ufficiale dell'ENCI sia questa
http://www.enci.it/news/news.php?id=706
em_038 em_034
qui la notizia
http://archiviostorico.corriere.it/2010/settembre/18/Tagliare_coda_orecchie_per_selezionare_co_9_100918047.shtml
-
Per quanto mi riguarda, non sono favorevole al taglio delle orecchie, perché oggi è solo per estetica e non più funzionale. Ma in alcune razze da caccia diventa necessario, altrimenti si rompono e vanno in cancrena, dovendola per forza amputare, con i rischi che si vanno in contro tagliando una coda da adulti. Capisco che ci sono persone che non condividono ne il taglio delle code, ne i cani che vanno a caccia, ma la prima è una necessità e la seconda una realtà. Il taglio della coda viene fatto entro i 5gg dalla nascita, quando il cucciolo è sordo, cieco e il suo sistema nervoso centrale non è completo, i cani nascono prematuri, di conseguenza, non provono dolore, ne hanno esperienze negative sul carattere, a differenza de taglio delle orecchie che viene effettuato all eta di 3 mesi con tutti i problemi del caso. E ripeto non è neessaria.....
-
i cani hanno una coda e due orecchie per un motivo...
-
Sarebbe vero se le razze le avesse create la natura, ma avendole selezoonate l uomo per varie funzioni, la cosa cambia. Se è per questo i cani hanno anche 4 zampe che servono per correre e molti non lo possono fare, perché il proprietario lo tiene al guinzaglio. E non è crudeltà questa? Preferisco tagliare una coda ad un cane, che soffocare gli istinti...riducendoli a dei bambolotti. E di cani cosi ce ne sono tanti, soprattutto nei cani da compagnia...scusate, ma per me questa è una tristezza...
-
cosa c'entra?
i cani hanno una coda e le orecchie fatte in un certo modo...perchè servono loro in primis per comunicare. A orescindere dalla selezione umana o naturale...
Poi ovvio fin che c'è chi giudica i cani uno strumento allora è normale che c'erte cose non cambino.
Poi guarda non ho pregiudizi contro la caccia...sforzandomi riesco anche a non incazzarmi con i cacciatori che fanno il codino ai bracchi o ai pointer pur essendo il disaccordo con il loro modo di pensare al cane.
Però sono tutte chiacchiere...il doberman va a caccia? Il boxer va a caccia? I dogo vanno a caccia? Il Rottweiler va a caccia?
l'ENCI è una vergogna...sono solo capaci di organizzare expo dove i cane vengono valutati secondo l'angolatura dello stop e di liberari fagiani con le ali mozzate in un campo recintato....non contribuendo in aluna misura alla diffusione della cultura cinofila in Italia...
-
è una vergogna....
un cane che non ha la coda non può neppure usare certi segnali di calma
...poi trovatemi qualche cacciatore che ama il proprio cane (ne conosco uno solo) gli altri li sfruttano e li fanno lavorare x fame
in ogni modo sapevo anche che il fatto che la coda si spezzasse e andasse in cancrena fosse solo una leggenda
quindi sono completamente indignata.
-
...poi trovatemi qualche cacciatore che ama il proprio cane (ne conosco uno solo).
anch'io...ed e' merito di quella persona se non ho pregiudizi contro i cacciatori...
-
Anche io non condivido assolutamente la caccia e anzi l'abolirei subito perchè è solo un egoistico sport però i cani da caccia si fanno davvero male alla coda quando cacciano nei rovi ecc. Per le orecchie e le code di cani tipo molossi ecc non c'è davvero scusante! Oltretutto sono molto più brutti con le orecchie tagliate!!
-
Non ho dettp che tutti i cani devono avere la coda corta. Hai boxer nn è necessario. Sapete che in alcune razze o cuccioli nascono anuri? Vedi breton..i nostri cani non vivono in branco, la comumicazione tra spggetti è minima...loro vivono cpn gli umani e imparano il nostro linguaggio del corpo.Li abbiamo moltp umanizzati, tamto che, in uno studio, molti cani non coprono più perché non si riconoscono nella propria razza. Avevo una alana, che a forza di battere la coda contro i mobili gli è andata in cancrena e quattro vertebre tagliate. Ma a um alano ci si fa a proteggere una coda, vive in casa e i boschi e rovai li vede in televisione, ma un cane che caccia non si può.
E vi ricordo che i retriever sono bravi perché i loro antenati, e per qualcuno anche genitori, sono campioni di fild trial. Questa grande addestrabilita proviene da chi seleziona per il lavoro. Il mio desiderio più grande sarebbe che gli allevatori spiegassero meglio cos è un golden, un flat oppure un labrador. Ma questo è solo un mio parere, non voglio far cambiare idea a nessuno..no alle orecchi, si alle code per gli spaniel e continentali italiani ed esteri
-
bà certo si possono far male i cani da caccia, ma allora perchè la coda non viene tagliata a tutti i cani da caccia e non solo a certe razze? non viene tagliata ai setter che oltre a farsi male gli si impiglia di tutto nelle frange, perchè deve essere tagliata ad altre razze da caccia?
e i setter non sono certo cani che si risparmiano, poi non so, sarà che qui hanno tutti setter, pointer e qualche bracco(non italiano) e di code tagliate fortunatamente non ne vedi
anch'io credo nel fatto che bisogna diffondere una maggior cultura di cosa sia un retriever, ma non comprendo il taglio della coda, fortunatamente non sono 2 concetti correlati, fortunatamente i retriever si tengono le loro belle code
-
Non ho dettp che tutti i cani devono avere la coda corta. Hai boxer nn è necessario. Sapete che in alcune razze o cuccioli nascono anuri? Vedi breton..i nostri cani non vivono in branco, la comumicazione tra spggetti è minima...loro vivono cpn gli umani e imparano il nostro linguaggio del corpo.Li abbiamo moltp umanizzati, tamto che, in uno studio, molti cani non coprono più perché non si riconoscono nella propria razza. Avevo una alana, che a forza di battere la coda contro i mobili gli è andata in cancrena e quattro vertebre tagliate. Ma a um alano ci si fa a proteggere una coda, vive in casa e i boschi e rovai li vede in televisione, ma un cane che caccia non si può.
E vi ricordo che i retriever sono bravi perché i loro antenati, e per qualcuno anche genitori, sono campioni di fild trial. Questa grande addestrabilita proviene da chi seleziona per il lavoro. Il mio desiderio più grande sarebbe che gli allevatori spiegassero meglio cos è un golden, un flat oppure un labrador. Ma questo è solo un mio parere, non voglio far cambiare idea a nessuno..no alle orecchi, si alle code per gli spaniel e continentali italiani ed esteri
Sicuramente per i cani dei cacciatori la comunicazione tra soggetti è minima in quanto vivono in box tutta la settimana...
Il mio cane vede tanti cani quanti umani in un giorno e il fatto che in giro ci sono cani che per varie ragioni abbiano perso la facoltà di comunicare mi da parecchio fastidio visto che solitamente sono i cani più maleducati e litigiosi...
Per quanto riguarda il labrador in realtà prima che cane da caccia è stato un cane da riporto...riporto puro...cioè nel Labrador era usato dai pescatori per andare in acqua a riportare le reti, le corde, le boe...poi gli inglesi ne hanno sfruttato le qualità per il riporto in battuta di caccia.
Il field trial altro non è che uno sport cinofilo...
-
Il taglio della coda viene fatto entro i 5gg dalla nascita, quando il cucciolo è sordo, cieco e il suo sistema nervoso centrale non è completo, i cani nascono prematuri, di conseguenza, non provono dolore, ne hanno esperienze negative sul carattere
?-?-? ?-?-? Ma siamo proprio sicuri di ciò?
Sono stati fatti degli accurati studi su questa accertata insensibilità al dolore?
No...sai..è che se penso ai piccoli neonati umani che nascono prematuri...( sin dalla ventesima settimana...)il paragone non regge...il dolore lo sentono eccome...fin dalle primissime settimane di vita...anche con un sistema nervoso centrale ancora immaturo...
E purtroppo lo so per esperienza personale.... :-[
-
è solo politica, sporca e maledetta politica.
-
Non è vero che non soffrono mi ricordo benissimo quando ero piccola toccai la coda appena amputato ad un cucciolo di cocher e quello guai in magnera pazzesca >:(
-
che poi cosa vuol dire...se ti addormento e ti taglio le braccia neanche tu senti dolore...
mi riferisco a un "tu" generico è per carità! ;)
-
bà certo si possono far male i cani da caccia, ma allora perchè la coda non viene tagliata a tutti i cani da caccia e non solo a certe razze? non viene tagliata ai setter che oltre a farsi male gli si impiglia di tutto nelle frange, perchè deve essere tagliata ad altre razze da caccia?
e i setter non sono certo cani che si risparmiano, poi non so, sarà che qui hanno tutti setter, pointer e qualche bracco(non italiano) e di code tagliate fortunatamente non ne vedi
anch'io credo nel fatto che bisogna diffondere una maggior cultura di cosa sia un retriever, ma non comprendo il taglio della coda, fortunatamente non sono 2 concetti correlati, fortunatamente i retriever si tengono le loro belle code
Bene, visto che sei cpme me, per.una maggior cultura cinofila, concorderai che hai setter e pointer non viene tagliata la coda per il semplice motivo che venivano usati nelle brughiere inglesi a caccia di branchi di starne, dove noon esistono rovi ne pericoli, avendo aperture laterali di 500 -600 mt, correndo a galoppo velocissimo. Nei cpntinentali e spaniel la cosa è diversa. I fild riproducono ciò che erano le battute di caccia dei nobili inglesi che usavano i retrivier per ripprtare la selvaggina. Il discorso su quali cani sono stati usati per la nascita di una razza è un altra cosa. Sembra che all imterno degli springer ci siano i border, eppure non è un cane da pastore ma da caccia. E finché il golden sarà nel gruppo otto, io lo considero un cane da caccia. Ed è per questo che o lavoro sul riporto, non importa la selvaggina, bastano anche i dummy. Io voglio un golden dentro e fuori. Non ho ma scelto un cane in base al colore, ne alla taglia, ma solo perché quella razza rispecchiava cio che io desideravo da um cane. E non solo perché era il cane della scotex. Amo la Colorado perché è una delle poche che alleva e si impegna sia sulla bellezza che sul lavoro. Lei fa del bene alla razza. L unica cosa che l enci non fa, allevatori compresi, è una giusta informazione lasciando le persone a commentare cose che non sanno, creando molta confusione.
-
i cani hanno una coda e due orecchie per un motivo...
Assolutamente d'accordo !!!!!
Come un cane con pelo lungo o corto, zampe più corte o lunghe, muso schiacciato o allungato, gli animali sono nati in natura con certe caratteristiche e per certi scopi quindi assolutamente non sono d'accordo per il taglio di code o orecchie in nessuna razza e non credo nemmeno che non soffrano !!
Ripeto se sono nati con certe caratteristiche ci sarà un motivo no??
Purtroppo i cani da caccia sono i primi a cui vengono amputate certe parti, perchè considerati esclusivamente cani da lavoro, da caccia, rinchiusi in gabbie tutto il santo giorno .... ah no oggi hanno aperto la caccia em_Devil em_Devil em_Devil em_Devil
-
Premesso che i tagli sui molossi sono una porcheria senza alcun senso e basta :-\
Premesso che i tagli su certi tipi di cani da caccia hanno una ragione storica dietro, di semplificazione, utilità, funzionalità, chiamatela come volete...ragione che rispetto per carità...
Ok, ma non si potrebbe magari provare ad andare avanti per esempio? Guardare al futuro, tenere in considerazione anche quelle che sono le nuove scoperte sulla comunicazione fra cani, su quello che è il loro mando? Perchè restare ancorati come patelle sullo scoglio del "i bei tempi andati quando si andava a caccia coi cani"...
Non si potrebbero creare cani con code meno fragili, molto semplicemente? Si potrebbe eccome, tutto si può fare quando si alleva, lo sappiamo bene. Allora invece che lamentarsi che le code si spezzano, basterebbe iniziare a selezionare code più robuste, ci vorrà un po' ma è fattibile eccome.
E guardate che io il mondo della caccia lo conosco eccome e non sono neanche contraria più di tanto, per lo meno a certi tipi di caccia. E conosco anche tanti cacciatori che ai loro cani ci tengono eccome, anche se sono persone che non si libereranno mai del tutto dalla concezione del cane come strumento...e dall'amore misurato in termini di prestazione...
Ma la caccia è una cosa morta e sepolta: in Italia, se ricordo giusto, più della metà dei cacciatori (che comunque sono alcune centinaia di migliaia, mica milioni...) ha più di 70 anni...è un'attività che sta invecchiando e morendo insieme a chi la pratica, senza che i giovani se ne lasciano coinvolgere più di tanto. In provincia di Cuneo fanno i piani di tiro (decidono anno per anno quanti animali far abbattere e dove) per tenere bassa la popolazione ci cinghiali e caprioli, per evitare danni alle colture e incidenti stradali, e i piani di tiro non vengono mai completati perchè non ci sono abbastanza cacciatori!!!
Vista la situazione...che senso ha continuare ad allevare cani funzionali a un'attività che sta morendo? Qualche piccola modifica sullo standard di questi cani si potrebbe pure fare no? Senza nulla togliere all'importanza del percorso di selezione che ha portato fino a qui, a questa addestrabilità...
Invece no, si continuano a tagliare code così 30 ultra settantenni dell'Enci possono continuare a incontrarsi a fare i field trial e bere brachetto :(
-
piu' che altro se le code dei cani si spezzano nei rovi vuol dire che forse i cani dentro ai rovi non ce li dovrebbero mandare...
innatura i canidi prendono la preda per stanchezza, non facendo i kamikaze...
-
Il mio desiderio più grande sarebbe che gli allevatori spiegassero meglio cos è un golden, un flat oppure un labrador. i
posso chiederti per te cosa sono?
-
http://ilblog.codealvento.it/2009/11/gli-manca-la-parola/
-
http://ilblog.codealvento.it/2009/11/gli-manca-la-parola/
Molto interessante!!!!!
Il mio Willy purtroppo ha la coda tagliata e gli è stata tagliata proprio da c***
-
Dopo questa lettura direi che "le chiacchiere stanno a zero"...
Code e orecchie dei cani
a cura del dott. Francesco Carrani
"Il problema di fondo e' far capire che l'animale al quale si tagliano le orecchie e/o la coda non soffre."
Il Dott. Carrani offre il suo punto di vista scientifico e medico alla questione, al di fuori di ogni sospetto:
Quando ho letto questa frase ho avuto la conferma che quello che stavo leggendo non era un racconto di fantasia ma il solito trito e ritrito condensato di luoghi comuni riguardante la presunta utilità di certe pratiche subite da molti cani.
Io credo veramente che la scienza non rinneghi il proprio passato ma cerchi di migliorarlo ed in questo e' sicuramente aiutata dall'evoluzione morale ed etica dell'uomo. E veramente un anacronismo che l'uomo oggi voglia continuare ad imitare cio' che gli antichi romani facevano ai loro cani da combattimento, a meno che non si voglia far combattere il proprio cane.
In dieci anni di professione veterinaria credo di avere curato si e no una ventina di lesioni traumatiche alla coda di cani da caccia, un numero certamente inferiore alle lesioni procurate, per esempio, dal cinghiale ai cani della muta oppure alle lesioni procurate dalle spighe di graminacee nelle orecchie o nei polmoni. Allora dovremmo mettere armature ai cani da cinghiale oppure tappi nelle orecchie o dotare di mascherine i cani da caccia o meglio non mandarli più a caccia a causa di questi pericoli ?
Mi piacerebbe chiedere ai sostenitori dell'amputazione della coda, come mai al setter inglese ed al pointer, due tra le razze da caccia più diffuse, non si amputa la coda; forse che loro sono più furbi del breton o dello spinone e non si fanno male quando cacciano ? Gli otoematomi sono secondari, nella maggior parte dei casi, a scuotimento delle orecchie per problemi di otite; e' molto raro che si formi un otoematoma semplicemente per aver sbattuto un orecchio, altrimenti dovremmo tagliare le orecchie a tutti i cani. Il motivo storico dell'amputazione dell'orecchio è noto a tutti, o quasi, ed è che il cane che combatte deve offrire meno punti deboli possibili all'avversario ed un orecchio svolazzante, facile bersaglio di un morso, si lacera con facilità e sanguina abbondantemente.
Purtroppo le motivazioni addotte in favore delle amputazioni sono solo scuse tese a giustificare un atto che è frutto della strumentalizzazione dell'animale da parte dell'uomo.
Ogni volta che , per stimolare la discussione, chiedo ai proprietari di un cucciolo perché vogliono amputare coda ed orecchie, mi sento rispondere perché se lo lasciamo integro non SOMIGLIA più ad un dobermann oppure perché con le orecchie lunghe non SEMBRA più aggressivo come quelli con le orecchie tagliate Sembrare, somigliare, apparire, queste sono le reali motivazioni delle amputazioni subite dai nostri cani. Le risposte dei proprietari testimoniano come il motivo principale sia esclusivamente estetico e non funzionale. Non esiste un motivo diverso da quello medico per amputare una coda od un orecchio. Se l'uomo taglia un pezzo d'orecchio ad un altro uomo contro la sua volontà viene chiamato criminale, se però lo fa ad un cane, sicuramente mai consenziente, allora viene fatto passare come un benefattore della razza.
Tornando ad analizzare il problema dal punto di vista del cane e non dell'uomo mi chiedo come sia possibile affermare che il cane non soffre !!! Già, forse chi dice questo non ha mai assistito a queste pratiche; cosa si intende con sofferenza ? Piangere ? Ebbene i cuccioli che subiscono l'amputazione della coda piangono eccome; ah già, piangono poco, allora soffrono poco, ok d'accordo comunque un pochino soffrono ed è sempre peggio che non soffrire per niente; chi ha il potere di stabilire quanto deve soffrire un cane ?
Peccato che le orecchie vengano amputate a cuccioli gi– grandi, normalmente dai 2 ai 3 mesi. A parte il fatto che devono subire un'anestesia generale che necessita di accurati controlli preoperatori, a parte che qualche soggetto, nonostante questi controlli, muore per un'anestesia inutile (le statistiche parlano chiaro), come si fa a dire che non soffre un cucciolo sottoposto a medicazioni continue per lunghi periodi, costretto spesso a portare protezioni perché non danneggi l'impalcatura, spesso tenuto lontano dai suoi simili proprio nel momento più importante per la socializzazione !! Questa non la chiamate sofferenza ? Sarebbe il momento di smetterla di parlare di fratture delle vertebre coccigee perché il boxer e' ipereccitabile o di otoematomi perché sbatte le orecchie, queste sono scuse puerili ed antiquate, in realtà sono solo falsità propinate per raggiungere i propri scopi che sono solo ed esclusivamente estetici.
La caratteristica andatura del boxer od il galoppo del dobermann sono assolutamente innaturali, la coda non serve solo a scodinzolare, funzione peraltro indispensabile per comunicare con gli altri cani, ma e' un timone ed un bilanciere fondamentale per le corrette andature del cane, chi possiede un pastore tedesco, altra razza da lavoro, lo sa bene. Rispetto molto di più chi ammette i fini estetici delle amputazioni, aldilà del fatto che sia giusto o sbagliato, non sta a me giudicare, ma non riesco a tollerare chi maschera le proprie azioni dietro il velo di un falso amore verso l'animale ed il suo benessere. Dovrebbe essere universalmente accettato che gli unici interventi chirurgici sull'animale, se vogliamo parlare in termini di benessere, sono quelli giustificati da patologie che minacciano la salute dell'animale stesso, il resto invenzione. Chiedetelo ad un boxer.
Dott. Francesco Carrani
Medico Veterinario presso la Clinica Veterinaria Cascina (PI)
Specialista in malattie dei piccoli animali
-
..Grazie per il contributo Alan...personalmente quoto al 100% il pensiero e le argomentazioni del Dott Carrani... em_042
-
Grazie Alan, lo terrò a portata di mano em_042
-
direi perfetto !!!
-
Francesco è il ns veterinario di fiducia per le cose + serie :)
-
Bellissimo articolo che condivido al 100%
-
condivido l'articolo.
p.s. l'altro giorno ho sentito parlare due signori e dicevano che ora è ritornato come prima cioè che non si può più ne tagliare le orecchie ne la coda...è vero???