Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
CENTRO BENESSERE => Pronto Vet! => Topic aperto da: Dorisea - 26 Dicembre 2019, 10:31:53
-
Aiutatemi x f a capire...
30 gg fa Chia è stata operata tplo, io personalmente sono rientrata ieri dopo 4 gg via, ieri sera mi sembrava che stesse bene anche se un po’ moscia. Stanotte ho trovato il salone imbrattata di diarrea, ultimamente abbiamo fatto cambio crocchette graduale al Monge. Infine mentre L altro golden ora sta bene, ma aveva vomitato ieri sera.
Ora Chia trema a tratti ma quando trema trema tutta anche le orecchie, non riesce a tirarsi su , e una volta messa in piedi zoppica mezzo passo prima di risedersi.
So che sono tante cose in gioco. Sono stata via ecc ecc . Sto 8moazzendo vederla così. Io penso ovvero spero che sia soltanto un virus. Ma è talmente debole che non riesco neanche a capire se è la gamba.
Quindi domando, un virus nel golden può essere così? Ciò è che trema tutta e non riesce alzarsi? Non mi sembra che abbia febbre. E x fortuna mangia. Ora le do gastrointestinal.
Come posso aiutarle?
-
Prova a misurarle la febbre e se domani il tuo veterinario è aperto portala a darle una controllata, perché oggi è festa e sarà tutto chiuso. Se no dovresti aspettare fino a lunedì o se il 31 è aperto martedì. Io penso sia un virus perché anche la mia Golden ha avuto degli attacchi e fatti gli esami del sangue non aveva nulla. Quindi anche se è spaventoso e preoccupante non penso sia nulla di grave.
-
Personalmente dinanzi a sintomi tali cercherei una clinica aperta... e ci sono aperte anche nelle feste, perlomeno da noi. Non per spaventarti ma sono sintomi che potrebbero, POTREBBERO, esser segnale anche di patologie serie.
Ripeto, opinione personale
-
Personalmente dinanzi a sintomi tali cercherei una clinica aperta... e ci sono aperte anche nelle feste, perlomeno da noi. Non per spaventarti ma sono sintomi che potrebbero, POTREBBERO, esser segnale anche di patologie serie.
Ripeto, opinione personale
Si vero ci sono anche quelle aperte durante le feste meglio ancora.
-
Io andrei dal vet.
Il tremolio a meno che non abbia 41 di temperatura non è normale anche se avesse un virus
-
Prova a misurarle la febbre e se domani il tuo veterinario è aperto portala a darle una controllata, perché oggi è festa e sarà tutto chiuso. Se no dovresti aspettare fino a lunedì o se il 31 è aperto martedì. Io penso sia un virus perché anche la mia Golden ha avuto degli attacchi e fatti gli esami del sangue non aveva nulla. Quindi anche se è spaventoso e preoccupante non penso sia nulla di grave.
Spero anche io che ovviamente non sia nulla di che, ma mi unisco a Tiziana e Renato col consiglio di cercare una clinica giusto per togliersi i dubbi. Purtroppo in campo medico e veterinario le variabili sono talmente tante che fare una diagnosi senza avere cognizioni in tal senso e senza aver visto il cane, ma solo basandosi su una personale esperienza, non sia il caso, soprattutto quando i sintomi non sono solo degli starnuti o un piccolo vomitino (che poi manco quelli vanno sottovalutati).
Facci sapere
Carlo
-
Cercherei clinica di turno ... Per sentirsi dire è un virus ... ma almeno si è tutti tranquilli ... E se ci fosse bisogno di una cura meglio iniziarla subito, così tutti si torna a star meglio prima ...
In bocca al lupo e facci sapere ...
-
Spero anche io che ovviamente non sia nulla di che, ma mi unisco a Tiziana e Renato col consiglio di cercare una clinica giusto per togliersi i dubbi. Purtroppo in campo medico e veterinario le variabili sono talmente tante che fare una diagnosi senza avere cognizioni in tal senso e senza aver visto il cane, ma solo basandosi su una personale esperienza, non sia il caso, soprattutto quando i sintomi non sono solo degli starnuti o un piccolo vomitino (che poi manco quelli vanno sottovalutati).
Facci sapere
Carlo
Difatti ho detto che deve sentire il veterinario e sono stata d'accordo con Renato col dire che se riesce oggi deve cercare una clinica senza aspettare domani(l'ho aggiunto in un post dopo).Ho solo detto cose è successo a me e ho detto non PENSO sia nulla di preoccupante e PENSO sia un virus.Non sono un veterinario e non so nulla e non ho consigliato alcun che se non di trovare una clinica. Anzi la mia aveva fatto gli esami del sangue completi quindi dal vet c'era andata come avevo scritto.
-
Difatti ho detto che deve sentire il veterinario e sono stata d'accordo con Renato col dire che se riesce oggi deve cercare una clinica senza aspettare domani(l'ho aggiunto in un post dopo).Ho solo detto cose è successo a me e ho detto non PENSO sia nulla di preoccupante e PENSO sia un virus.Non sono un veterinario e non so nulla e non ho consigliato alcun che se non di trovare una clinica. Anzi la mia aveva fatto gli esami del sangue completi quindi dal vet c'era andata come avevo scritto.
In realtà tu dici tue testuali parole," non penso sia nulla di grave", e siccome non siamo veterinari e nessun cane e uguale ad un altro, e sinceramente un cane che trema come ha scritto la proprietaria non è normale, beh l'unico consiglio da dare e di andare da un vet, se poi sarà un virus le darà la giusta terapia.
Ricordiamoci sempre che i vet n9n possiamo sostituirli noi.
-
Allora Dorisea ci sono novità?
-
In realtà tu dici tue testuali parole," non penso sia nulla di grave", e siccome non siamo veterinari e nessun cane e uguale ad un altro, e sinceramente un cane che trema come ha scritto la proprietaria non è normale, beh l'unico consiglio da dare e di andare da un vet, se poi sarà un virus le darà la giusta terapia.
Ricordiamoci sempre che i vet n9n possiamo sostituirli noi.
Eh difatti l'ho scritto non penso (non con sicurezza deve andare dal veterinario appunto per avere la certezza) sia nulla di grave, anche se i sintomi possono spaventare, perché è capitato anche alla mia di stare male, ma per fortuna non aveva nulla di grave. Ma ciò non toglie che debba andare dal veterinario e difatti l'ho scritto! Non penso di aver detto nulla di grave e non ho dato nessuno consiglio (solo di andare dall vet) ho dato solo la mia opinione. Non ho dato nulla di certo per quello deve andare dal veterinario, punto. Forse mi sono espressa male. L'ho detto che non sono una veterinaria difatti!! Ma in caso chiedo scusa lo stesso se sono stata inopportuna, anche se non mi è sembrato di esserlo.
-
Allora Dorisea ci sono novità?
Eh esatto quello è l'importante, aspettiamo il referto del veterinario!
-
Innanzitutto vi ringrazio x la vs vicinanza.
Chia ha fatto un altra diarrea ma non la ho più vista tremare.
Dorme e ronfa. Fa fatica alzarsi ma una volta in piedi sono riuscita a portarla fuori.
Insomma, sta migliorando, le ho fatto un po’ di riso bollito. E domani la porto dalla clinica dov’è stata operata.
Vi ringrazio davvero, ero preoccupata anch io. Ma la vedo meglio.
Non è che ha solo preso freddo sul pavimento con il sederotto rasato x via dell operazione?!
-
Felice stia meglio.
Potrebbe esser anche che tremasse.... di freddo!
Però sinceramente anche con il pelo rasato ma era in casa, presumibilmente non a temperature rigide.
Però può darsi. Alcuni soffrono il freddo più di altri ( le mie due hanno tolleranze diverse a caldo e freddo).
Per fugare ogni dubbio ( e in questa ottica ci metto anche l’episodio diarroico), mettile una vecchia maglietta o un qualcosa che la tenga calda nella zona rasata
-
Sono fortunata che vivendo a Roma di cliniche H24 e pronto soccorso veterinario ce ne sono in abbondanza.
Ho amici però che vivendo in un paesino senza neanche un veterinario, anche per sintomi molto più lievi al proprio "peloso" di quelli che descrivi sono partiti alle 2 di notte, 145 Km di macchina per portare il proprio labrador in una clinica aperta la notte della Vigilia di Natale, lasciando a casa bambini, parenti, feste e cenoni.
E si trattava solo di una normale febbre e un pò di gastroenterite e si sono tranquillizzati solo dopo una attenta visita veterinaria, una ecografia addominale, un prelievo, una flebo idratante e soprattutto il parere del veterinario.
Sinceramente credo che hanno fatto la cosa giusta e non capisco perchè ASPETTARE che apra la propria clinica e torni dalle ferie il proprio veterinario e andare avanti a ipotesi...
Sicuramente nel tuo caso spero si tratti di un evento isolato e magari non c'è nulla di preoccupante e magari basterà una manciata di riso in bianco e tutto si risolve, ma per quanto pensiamo di "conoscere" bene il nostro cane, avere una grande esperienza decennale con animali, spesso NON ABBIAMO NE LE COMPETENZE NE GLI STRUMENTI per fare le diagnosi, ne tantomeno una laurea in veterinaria!
Se un vostro parente cade a terra, ha un forte dolore al petto e al braccio sinistro e diventa pallido, aspettate che il dottore torna dalle ferie natalizie o aspettate che apre lo studio oppure correte al pronto soccorso?
Magari è solo un colpo di freddo e una indigestione e basta una semplice camomilla, ma IO lo vorrei sentire da un medico dopo gli opportuni controlli piuttosto che rimpiangere l' "aver aspettato troppo" e il non esser intervenuto in tempo quando si poteva scongiurare il peggio senza danni! Non me lo perdonerei mai, ne per i miei parenti ma neanche per il MIO cane...
-
Bene. Grazie x il tuo parere , Ilaria, che sicuramente mi ha fatto stare meglio ed era di grande conforto.😉
Apprezzo che lo fai x il bene del cane ma ... non sei l’unica che tiene al suo cane. Se l’avessi giudicato così pericolosa la situazione, non sarei stata qui a scrivere ma l’avrei portata al PS.
Ho dei figli, due cani ,una mamma con L alzheimer e anche mio marito ha le sue patologie. Quindi ,se saltassi in questo modo che descrivi tu , sarei già all esaurimento nervoso completo che non serve a nessuno.
Comunque, meno male che...
Stamattina Chia si è alzata come niente fosse stato e sta bene.
Zoppica ovviamente per il post intervento ma x il resto si è ripresa.
Buon anno a tutti!
-
Bene quel che finisce bene ... ma accetta ogni parere perchè se scrivi chiedendo cosa potrebbe essere poi ovvio che nessuno si può prendere la responsabilità di dire "è questo ...", primo non è un forum di veterinari, secondo senza vedere ma leggendo solo sarebbe comunque difficile fare una diagnosi, terzo e non per importanza i medici sono lì apposta per valutare dal vivo la situazione e spesso nemmeno loro riescono subito a dire la patologia ... Io credo che le difficoltà della vita rafforzino le persone e queste, come te, fortunatamente riescono a reagire di fronte a situazioni stressanti, però ricordiamo sempre che i casi sono beffardi e il nostro sesto senso e l'autocontrollo che abbiamo acquisito pena l'impazzimento, occorre utilizzarli anche per andare in clinica a chiedere una consulenza...
-
Guarda Dorisea, ognuno ha la sua vita. I problemi. Le urgenze. Le priorità. Quindi credo che nessuno possa giudicarti. Consigliarti? Quello sì. Poi... appunto... ogni famiglia ha dinamiche che per noi altri sono estranee. Quindi va da se che succede che sovente sia impossibile , o quantomeno difficile, star dietro a tutto come si vorrebbe. E non solo con i ns tati, bensì con gli affetti. Gli amici. Il lavoro.
Io personalmente sono forse peggio degli amici di Ilaria: il mio vet da 20 anni l’ho cambiato perché al secondo segnale di superficialità non gli ho dato modo di darmene un terzo. Per capirci, perdona amica è fidata ma... stava perdendo il polso della situazione pazienti ( dopo aver aperto una grossa clinica con decine di subalterni).
Passato ad uno bravo, la cui moglie fa salvataggio con noi, con mille aspettative. Tutto ok sino al problema zampa Kira: in quel frangente una sua collega di Studio, brava e che seguiva le tate, ha peccato di superficialità. Richiamandomi dopo 10 ore che l’avevo contattata. Alche ho parlato chiaro: “ sapete perché son venuto da voi ed ho abbandonato il mio vet. Mi avete garantito certe cose. In questo caso avete fatto un passo falso. Grazie vi saluto”. E ho ricambiato , scegliendo due giovani veterinarie che hanno da poco aperto, con esperienza in grossa clinica e master vari. Attente, presenti e... PERLOMENO PER QUEL CHE DICONO ORA... preferiscono pochi pazienti e seguirli bene.
Sta manfrina per farti capire che ognuno ha logiche proprie anche di giudizio!
Io pure ho problemi in casa, e se capita l’inconveniente ad uno dei cani ho provato ... pur di star dietro a tutto.. a saltare letteralmente le ore di sonno per due notti. Di notte facevo quello che durante il gg non riuscivo!
E son stato giudicato! In maniera impietosa da parecchia gente.
Amo più i miei cani delle persone... per loro te ne freghi degli amici... ti limiti la vita.. ecc ecc.
La cosa fondamentale, a mio avviso, è farsi si un po’ di esperienza nella interpretazione e gestione dei piccoli problemi di salute dei ma amici pelosi. Ma ricordarsi sempre che , anche solo se sorge un piccolo dubbio, l apporto ed il supporto veterinario restano imprescindibili.
Un po’ come gli umani e il PS: chi ci va per un mal di gola comunissimo, chi si spacca un osso e tenta di fasciarsi l’arto da solo a casa.
-
Dorisea, la mia non era una critica, ma solo una osservazione e una considerazione personale a una tua richiesta su un forum.
Tu hai chiesto: "Come posso aiutarla?"...
E io ho solo espresso il MIO modo di agire e come IO l'avrei aiutata!
Di certo non avrei aspettato e non avrei lavorato di automedicazione con "un po di riso" o con crocchette gastrointestinal, su un cane che trema a terra e non riesce ad alzarsi!
Purtroppo ho visto cani morire perché sembrava "solo un po di vomito" e invece si trattava di torsione gastrica, ho conosciuto persone che ancora piangono perché il cane "sembrava solo un po abbattutto e stanco" ed invece aveva ingerito lumachicida in campagna ed è stato portato dal veterinario troppo tardi...
Se scrivi un post su un forum descrivendo un cane che:
- ha subito da poco un intervento invasivo di TPLO
- "Un po moscio" e inappetente
- diarrea che non è riuscito a contenere (sporcando il salone)
- cambio di alimentazione
- tremante a terra fino alle orecchie
- "che non riesce a stare in piedi"
- zoppica e non riesce a rialzarsi
- non l'hai potuta monitorare per 4 giorni e l'hai ritrovata in queste condizioni e "sto male a vederla cosi"....
La mia e' stata solo una osservazione su cosa avrei fatto io (ovvero anziché cercare consigli su un forum di "appassionati di Golden" MA NON VETERINARI, e considerando la varie priorità della mia vita, non avrei atteso che qualche veterinario ritornasse dalle ferie ma mi sarei attivata IMMEDIATAMENTE per sentire il parere professionale di un VETERINARIO).
SEMPRE E SOLO SECONDO IL MIO MODESTO MODO DI VEDERE LE COSE, così come quando ho deciso di avere una figlia cerco di dare il meglio e dedicare a lei il MASSIMO delle attenzioni e cure, così agisco da quando ho deciso di avere un cane !
Probabilmente abbiamo solo un modo di interpretare i sintomi in modo diverso...per me un cane che trema "fino alle orecchie", inappetente, con diarrea, che non ce la fa ad alzarsi e zoppica e lo vedo stare male, mi fa scattare in allerta e non aspetto ne festività ne sabato ne domenica ne se il veterinario è in settimana bianca!
Lo stesso che facevo con mia figlia. Se aveva solo un po di febbre e raffreddore bastava una suppostina, una minestrina leggera, qualche coccola e la tenevo in attenta osservazione. Ma se mia figlia stava davvero male con dei segni clinici al di la di una banale diarrea o raffreddore, di certo andavo dal pediatra, al pronto soccorso o chiamavo la guardia medica perché magari per me e per gli amici di facebook o per i consigli "della amica della sorella del cognato" poteva essere solo un po di tosse forte ed invece era una pleurite che solo un medico attento e con gli opportuni accertamenti sa diagnosticare ed evitare il peggio!
Quindi ribadisco che PER ME(!!!) un cane con diarrea, che trema tutto, che non ce la fa ad alzarsi e che zoppica e si ributta a terra, con in corso un cambio di alimentazione e dopo un intervento chirurgico, è da far visitare SUBITO. Come ti hanno gia scritto altri, un cane NON TREMA per un po di febbre o per un banale virus salvo casi estremi!
Poi magari il veterinario mi tranquillizza, ma dubito fortemente che in quelle condizioni un veterinario non lo ricoveri in osservazione in clinica per almeno 24 ore e faccia qualche esame prima di dire "basta un po di riso in bianco e va tutto bene!"
Non prendere il mio post come una offesa ma come un consiglio COSTRUTTIVO in risposta ad una tua domanda. Io avrei agito così, poi per fortuna scrivi che ora va molto meglio e siamo tutti felici che si sta risolvendo al meglio. Ma scongiuri a parte, che avresti fatto se il cane moriva durante la notte perché tu (CHE NON SEI UN VETERINARIO!!) avevi sottovalutato la situazione e magari si trattava di blocco intestinale, pancreatite acuta, torsione gatrica silente, ingestione di veleno, emorragia interna o altre 300 patologie da ricovero urgente?
-
Sono contenta che Chia stia meglio!
La sera del 24 Waffle ha vomitato 5 volte, rifiutava il cibo, era moscia come non l’abbiamo mai vista. E quindi anziché il cenone o la Messa, alle 22.30 eravamo in clinica veterinaria (per fortuna la nostra è aperta h24), a fare visita e punture di farmaci. A Natale era ancora uno straccio, e allora il 26/12 siamo stati 4 ore in clinica, a fare idratazione, terapia antiemetica, vitamine B, esami. Da ieri sera Waffle è tornata lei, mangia, gioca, è allegra. Sarebbe passato tutto da solo? È possibile. Ma noi eravamo preoccupatissimi, io non riuscivo a dormire, lei aveva perso 1kg in 2 giorni. Siamo contenti di averla portata.
Non è un attacco a nessun approccio. È solo per dire che ci si deve comportare come ci si sente per essere tranquilli. Io, da medico di PS, ero mortificata ad andare a disturbare i vet nei giorni festivi. Però sono più tranquilla così.
-
Credo che consigliare un......controllo da chi ha cognizione di causa in ambito veterinario in questi casi sia giusto,ma credo anche che un aiuto....di supporto a chi scrive sia altrettanto giusto.
-
Credo che consigliare un......controllo da chi ha cognizione di causa in ambito veterinario in questi casi sia giusto,ma credo anche che un aiuto....di supporto a chi scrive sia altrettanto giusto.
Certo Titty, le parole di conforto e tranquillizzanti di certo sono utili per evitare il panico e l' ansia, ma non sempre essere rassicurati e assecondati sono la soluzione migliore.
È come non accettare la realtà di una diagnosi.
A volte leggo di persone che sentono il parere del primo veterinario che parla di "intervento chirurgico", la diagnosi spaventa; quindi cerchiamo un secondo veterinario che conferma "intervento chirurgico"; quindi si sente un terzo veterinario.... e così via finché non si trova un veterinario che anziché "intervento chirurgico" propone la pillola magica omeopatica e tutto si risolve! Quest'ultimo spesso è il più rassicurante e ha detto CIÒ CHE VOLEVAMO SENTIRE! Ma è davvero la scelta migliore quella più confortante?
-
C'e chi non accetta la realtà di una diagnosi e chi cerca una diagnosi ad ogni costo senza ...motivo .Diciamo che il ..giusto sta al centro, ma visto che la medicina non è una scienza esatta,penso che chiunque scrive per cercare un aiuto, debba essere aiutato e magari invitato ad andare da chi di dovere ,ma non in maniera "poco aiutante".
Ciao