Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
LIBERAMENTE => Raccontiamoci => Topic aperto da: Arielina - 20 Luglio 2010, 16:21:44
-
Ciao a tutti, quest'anno andremo in montagna e nonostante mi abbiano detto che è difficile vedere le vipere sui sentieri sono terrorizzata al pensiero che le mie "bimbe" pelose (Ariel e Trilly) e pelata (Sara) possano essere morse .... qualcuno ha consigli da darmi in merito?
Ho visto che ci sono le campanelle da appendere alla pettorina ma.... le vipere non sono sorde?
Consigli.......consigli..... consigliiiiiiiiiiiiiiii ;D ;D ;D ;D ;D ;D
-
em_Devil em_Devil evitare la montagna ? ;D ;D piace come suggerimento? em_Devil
scherzo, ma mica tanto...specie vicino ai corsi d'acqua cerca ti tenerle sott'okkio e... em_041 em_041
-
e no ragazze dai.....non la voglio un'altra ansia !!!!! Al parco in città attenti al veleno, così nei boschi e ora anche le vipere !!!! ma ci sono posti dove possiamo goderci una passeggiata con loro senza essere terrorizzati da ogni pericolo ???...ora non la porto più volentieri neanche al mare perchè ci sono le meduse !!!!!!!!!!!!!!! insomma io sto diventando paranoica....... >:( >:( >:(
-
Le meduse credo che siano proprio l'unica cosa di cui non è il caso di preoccuparsi ;) sul pelo non dovrebbero proprio dare alcun problema.
Io vado parecchio in montagna, quasi ogni domenica siamo a camminare da qualche parte ultimamente e che dirti Carla...cerco di vivere serena perché se dovessi iniziare ad angosciarmi anche per le vipere allora tanto vale tenere il cane sempre chiuso in giardino e magari mettergli anche una campana di vetro intorno ;D
Io le ho messo il campanello al collare ma più che altro serve a me per sentire sempre dov'è e evitare di stare sempre a chiamarla per poi scoprire che era a tre passi di distanza ma nascosta dietro un cespuglio ;) Le vipere sono sorde sì, in compenso sentono eccome le vibrazioni del terreno, quindi basta camminare col piede un po' pesante e mantenersi sui sentieri più battuti per avere buone possibilità di non incontrarne affatto. Eviterei ovviamente le pietraie assolate, specialmente nelle prime ore del mattino quando le vipere cercano il sole per riscaldarsi e ripartire.
Penso che se le tieni d'occhio, se loro non si allontanano, se state sui sentieri dove passa tanta gente e vi mantenete nei luoghi turistici potete stare tranquille e godervi la montagna, che per i nostri cani è davvero un paradiso :)
-
Noi andiamo in montagna da tantissimi anni e mi è successo solo una volta di avere un incontro ravvicinato con una vipera ma si è accorto mio marito prima di Margot e di me, anche perchè conoscendomi sarei collassata sul colpo e non sarei qui a raccontarvelo em_050 em_050
Comunque da quella volta mi sono armata di bastone da montagna perchè mi hanno detto, come dice Elisa, che sentono le vibrazioni e penso possa essere una buona soluzione, o almeno io mi sento più tranquilla..ma in ogni caso stai tranquilla non è così facile incontrarle..
-
Ciao Carla,noi con Oliver andiamo in montagna tutte le Domeniche e per fortuna vipere non ne abbiamo mai viste....che dirti ,non c'e' molto da fare per evitarlo piu' che fare un po' attenzione sulle pietraie,io quando le attraversiamo faccio in modo che Oliver passi velocemente e poi uso sempre i bastoncini di alluminio in modo da far vibrare il sentiero al nostro passaggio......e poi em_041 em_041 em_041 em_041 em_041anche xche' come ha detto Elisa l'alternativa e'......non andare ma per loro e' davvero il paradiso!!!!!!
-
in questi casi bisogna non fasciarsi troppo la testa e pensare a godersi la passeggiata e basta! d'altra parte se ci si pensa ci possono essere pericoli ed insidie un pò ovunque...e che si fa? ci si barrica in casa? anche io sono una persona un pò ansiosa però è impossibile controllare tutto e tutti ed evitare al 100% i rischi. Certo si sta attenti, si prendono i giusti accorgimenti (evitare di sostare sulle pietraie assolate ad esempio) e poi ci si gode la gita! noi in anni di montagna non abbiamo mai visto vipere, i genitori di Ivo che sono siper motanari scalatori in anni e anni di escursioni ne avranno viste al massimo 5 o 6 e alcune erano morte...quindi non è cosa così semplice incontrarle...tranquilla e buona vacanza!!!!!
-
Il cane corso di un nostro amico è stato morso qualche estate fa. Lui si è caricato la bestiona sulle spalle e l'ha portata giù per il sentiero correndo al pronto soccorso veterinario più vicino, dove la pelosa è stata tenuta semplicemente in osservazione, non le hanno nemmeno dato il siero antivipera.
Anche nella remota ipotesi che accada, non è così pericoloso come si pensa. E poi hanno sicuramente più paura loro di noi ... non stanno certo lì ad aspettarci. Goditi la vacanza !
-
ma si, bisogna stare attenti per evitare i posti in cui è più facile trovarle, ma come ribatito ovunque le vipere attaccano solo se non trovano via di fuga, e poi non è detto ke inaculino tutto il veleno perkè per loro è fondamentale nell'apprivigionarsi il cibo e di sicuro un golden non rientra nel loro menù, per fortuna ;D
infatti anke se gli umani vengono morsi non necessariamente viene iniettato il siero, ke è più pericoloso del veleno ipotetico ke ci può essere in circolazione. motivo per cui si viene messi in osservazione se non ci sono segni evidenti ke manifestano la presenza di una certa quantità di veleno inoculato ke solo allora può essere nocivo.
-
em_015 scusate gli errori di ortografia nel post precedente :-D
em_036
cmq, tanto per aggiornare la discussione sabato ho fatto domande in specifico al mio vet e lui mi ha detto ke ormai non si trova più il siero antivipera perkè era veramente più dannoso ke altro e dietro suo suggerimento mi sono fatta prescrivere quello ke invece bisognerebbe sempre avere nel kit di emergenza e cioè delle fiale di cortisone x endovena, utili sia per lo shock anafilattico da puntura d'insetto ke x l'eventuale moroso di vipera. 8)