Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
CENTRO BENESSERE => Malattie Genetiche => Topic aperto da: la_ste - 18 Luglio 2010, 15:08:29
-
Il mio veterinario, anzi, dermatologo veterinario sostiene che è una malattia genetica tipica del golden!
La mia allevatrice sostiene di non averla mai sentita...
Intanto la povera piccola Vicky si squama a non finire e ovunque passi lei piove forfora peggio che a natale!!
In realtà la piccola è sanissima però a livello di pelle è un disastro!!
Io non so più che fare e pensare, nel frattempo passo scopa e aspirapolvere tre volte al giorno!
C'è nessuno che mi capisce o compatisce...?
-
Mah Wendy ha avuto forfora fino a cinque sei mesi.... adesso che ne ha 9 non ha più nulla...non ho fatto niente....la mia allevatrice mi ha spiegato che è il passaggio dal latte materno alle crocche ... un po come la crosta lattea nei bambini
spazzolala spesso.....
-
Mah Wendy ha avuto forfora fino a cinque sei mesi.... adesso che ne ha 9 non ha più nulla...non ho fatto niente....la mia allevatrice mi ha spiegato che è il passaggio dal latte materno alle crocche ... un po come la crosta lattea nei bambini
spazzolala spesso.....
magari fosse così..!! speriamo le passi naturalmente! io ci spero tutti i giorni! ma le voglio bene allo stesso modo anche in versione pupazzo di neve!
-
ci sono molti golden, soprattutto con la pelle scura, che presentano abbondante forfora, spesso è dovuto ad un mal assorbimendo di vit A(se ovviamente non sono presenti allergie, intolleranze o altro)collegabile appunto all'ittiosi, è una "malattia" più diffusa in altre razze, ma io ho sentito parecchi casi di golden anche, tra cui il mio scott, a lui è stata diagnosticata tramite una biopsia della pelle, da quando diamo integrazioni di vit A la forfora è passata sia a lui che agli altri golden :)
ovviamente prima di dare integrazioni di vit A bisogna parlarne con il vet visto che è una vitamina liposolubile
-
wow allora scompare..!!! speriamo..!! anch'io ho fatto le biopsie!! martedì vado a sentire il commento dei risultati!! dita incrociate! grazie del conforto!
-
figurati, se sarà anche il caso della tua vicky stai tranquilla che facendo dei cicli controllati starà meglio, scott aveva anche molto prurito, passato tutto :)
-
em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041
-
la mia allevatrice mi ha spiegato che è il passaggio dal latte materno alle crocche ... un po come la crosta lattea nei bambini
anche la mia allevatrice mi ha detto che è un po come la crosta lattea.....intorno ai 4/5 mesi non aveva piu nulla!
-
anche la mia allevatrice mi ha detto che è un po come la crosta lattea.....intorno ai 4/5 mesi non aveva piu nulla!
PUò DARSI, MA è L'UNICA DELLA CUCCIOLATA A SOFFRIRNE E NON è CHE PASSI INOSSERVATA, PERDE PROPRIO UN SACCO DI PELLE A SQUAME A VOLTE DI ANCHE MEZZO CENTIMETRO!! POI HA TUTTA LA PELLE VIOLACEA PERCHè è SEMPRE IN SQUAMAMENTO CON LA PELLE ROSA ROSA SOTTO CHE SI INTRAVEDE!
POVERA PICCOLA.. DOMANI RESPONSO VETERINARIO... SPERIAMO NON FACCIA IL CIARLATANO!
SONO FIDUCIOSA, LA MIA PUPETTA GUARIRà PRESTO... SPERO!
ANCHE PERCHè VA PER I SEI MESI E NE SOFFRE DA QUANDO è NATA (SCEMA IO CHE NON ME NE SONO ACCORTA SUBITO!)
NON è CHE SENTA DOLORE, MA NON SAREBBE MALE NASCONDERE L'ASPIRAPOLVERE PER UN PAIO DI GIORNI!
em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041
::) ::) ::) ::) ::) ::) ::) ::)
-
hai provato carne e riso?, ho avuto la stessa esperienza e ho risolto cambiando alimentazione. Qualsiasi crocca non dava miglioramenti.
-
hai provato carne e riso?, ho avuto la stessa esperienza e ho risolto cambiando alimentazione. Qualsiasi crocca non dava miglioramenti.
ADESSO SONO IN FASE CROCCHE PER DIETA PRIVATIVA MONOPROTEICA PERCHè NON CONTENTA HA ANCHE UNA BELLA DERMATITE ALLERGICA..!
ASPETTO UN Pò PER VEDERE SE FUNZIONA.
E SPERO FUNZIONI!
SE VA MALE PROVO A SEGUIRE IL TUO CONSIGLIO em_021 em_021 em_021
-
Ste,
conosciamo il fenomeno ... anche Tess si è squamata per mesi in quel modo ... difficile da descrivere a parole em_035. Lei oltretutto ha cute molto pigmentata e vedere tutte quelle squame scure tra il pelo chiaro mi spezzava il cuore ... fortunatamente non ci è mai sembrato che la cosa le provocasse prurito.
Anche la dermatologa che l'ha "curata" per un po' ha ipotizzato che si trattasse di ittiosi ... diagnosi che a noi è sembrata un po' azzardata dal momento che non le ha fatto nessun esame particolare.
Ad ogni modo, alla fine il problema di Tess è risultato essere ipotiroidismo ... tiroide troppo lenta. Ora la stiamo curando con l'eutirox. Dopo 10 giorni di cura la dermatite è scomparsa e ora, dopo un mese, finalmente Tess è tornata ad essere se stessa: ha più energia, voglia di giocare, sguardo più felice, maggior capacità d concentrazione negli esercizi di ubbidienza ...
Davvero non pensavo che anche loro potessero soffrire di questi disturbi ..
Sicuramente questo non è il caso della Vicky, noteresti anche altri sintomi (apatia, sonnolenza...), ma ho voluto raccontarti la nostra esperienza per dirti che a volte i veterinari parlano un po' troppo ...
Tienici aggiornati sull'esito degli esami che le avete fatto em_041
-
non sempre i cani dimostrano i sintomi dell'ipotiroidismo, sopratutto i retrievers soffrono spesso di ipotiroidismo ma riescono a vivere benissimo. L'importante è sapere che spesso questo problema influisce su molte cose ad esmpio la gravidanza
-
ESITO DELLE BIOPSIE: DIAGNOSI CONFERMATA em_014 em_014 em_014 em_014 em_014 em_019 em_019
EBBENE Sì, ITTIOSI CONFERMATA!
SPERO NON CI SI METTA ANCHE L'IPERTIROIDISMO... CI MANACA SOLO QUELLO...!! (SONO CONTENTA PERò CHE VOI ABBIATE RISOLTO E ADESSO LA PELOSONA STIA BENE)
ORA SI PARTE CON SHAMPOO 2 VOLTE ALLA SETTIMANA (SEBOZERO), SPRAY 2 VOLTE AL GIORNO (IDRADERM) E INTEGRATORI DI OMEGA 3 E OMEGA 6 (RIBES PET E OMEGA PET).........
UNA STORIA INFINITA!!!
C'è DI BUONO CHE LA PICCOLA STA DA DIO, NON HA DISTURBI PARTICOLARI E IL FATTORE DISASTRATO è SOLO QUELLO ESTETICO!
IL CALVARIO SARà TUTTO MIO A CONVINCERLA A STARE SOTTO LA DOCCIA SENZA RICREARE LE CASCATE DEL NIAGARA IN BAGNO E A FARSI SPRUZZARE SENZA FARE SCENE DA CARTONE ANIMATO TIPO WILLY IL COYOTE CON BEE BEEP....!! em_011 em_011 em_027 em_027
GRAZIE PER AVERMI RACCONTATO LE VOSTRE ESPERIENZE! NE FARò TESORO NEL CASO IL DERMATOLOGO SI SBAGLIASSE!
VI TERRò INFORMATI SU COME PROCEDE LA CURA!
SALUTI E BACI E TANTI BAU
DALLE STE E DA VICKY "LA SQUAMA VIVENTE"
-
OPS... VOLEVO DIRE IPOTIROIDISMO NON IPER... SORRY
em_036
-
Mi spiace che la Vicky abbia questa cosa dal nome così brutto, ma almeno ora sapete cosa dovete curare.
Vedrai che si abituerà prsto alla doccia e sarà bravissima. Pensa che al mare, appena tornavamo dalla spiaggia, Tess si faceva trovare seduta sotto alla doccia che c'era in giardino em_031 ... troppo brava!!!
-
in austria e svizzera, e mi sembra anche in germania si fanno dei test genetici per vedere se il cane ha l'ittiosi, se è un portatore sano, oppure è clear.
In svizzera mi sembra che sia addirittura obbligatorio per la riproduzione, al pari delle rx displasia e della pra
-
Tendenzialmente anche in Italia i cani portatori di ittiosi andrebbero attentamente controllati prima di essere riprodotti, essendo una malattia genetica potrebbe essere trasmessa alla cucciolata.
Questo è un articolo abbastanza interessante sull'argomento
http://www.grci.it/Veterinari/ittiosi.html (http://www.grci.it/Veterinari/ittiosi.html)
-
Questo è un articolo abbastanza interessante sull'argomento
http://www.grci.it/Veterinari/ittiosi.html (http://www.grci.it/Veterinari/ittiosi.html)
Grazie Tizi!!!
-
ma poi, non è vero che in Italia non si possono riprodurre cani con l'Ittiosi, primo perchè è una malattia non ancora ben conosciuta e riconosciuta e secondo, l'unica malattia dermatologica per cui un cane non dev'essere riprodotto è la rogna demodettica che è genetica. Poi, parere personale, se davvero quel tipo di forfora, durata sì e no 2 o 3 mesi sia veramente Ittiosi, scusate, ma è una malattia ridicola.
-
Ste non credo che si intendesse vietato..ma quantomeno sconsigliabile... ovviamente ci fossero le sicurezze del passaggio tramite genetica sarebbe un altro discorso... parlando sempre di selezione...se seleziono il meglio per la razza cerco di evitare tutto quello che può essere trasmissibile...
Linko per tutti un articolo interessante (secondo me) dove spiega che l'ittiosi non è proprio una cavolata... se siamo certi che ittiosi è... se è solo forforina...chissene! quella passa!!!
Recenti pubblicazioni segnalano la presenza di una malattia dermatologica caratterizzata da abbondante esfoliazione (produzione di scaglie) con iperpigmentazione (aumento della pigmentazione della cute), generalmente non associata a prurito, in soggetti di razza Golden retriever. Questi cani sono di solito di giovane età e non presentano altri sintomi clinici ad eccezione dell’esfoliazione. Questi lavori descrivono clinicamente, istologicamente ed ultrastrutturalmente la malattia denominandola difetto di corneificazione, ittiosi non epidermolitica o ittiosi del Golden retriever.
Per quanto di recente identificazione, la malattia sembra essere piuttosto diffusa, almeno da un punto di vista geografico (Francia, Gran Bretagna, U.S.A. e Italia) facendo ipotizzare l’esistenza di linee di sangue comuni tra gli allevamenti di diversi paesi. La modalità con cui il difetto genetico viene ereditato sembra essere autosomica recessiva, dal momento che maschi e femmine risultano ugualmente colpiti,che di solito i cani affetti sono figli di genitori normali e che l’incrocio di un riproduttore affetto dalla malattia con uno sano produce cucciolate con soggetti sani e malati. Non è stato però finora possibile escludere una modalità di ereditarietà dominante a penetranza incompleta, dal momento che la malattia può manifestarsi in soggetti adulti e che casi molto lievi possono essere erroneamente classificati come sani. La malattia si osserva in cani giovani, nella maggior parte dei casi prima dell’anno di età; in uno studio, oltre il 50% dei soggetti manifestava la sintomatologia prima dei tre mesi (Foto 1). Come segni clinici si osservavano abbondante esfoliazione, con scaglie più o meno pigmentate, di grosse dimensioni (Foto 2.), a distribuzione generalizzata e simmetrica, più grave sulla cute ventrale (Foto 3).
In Italia è stato pubblicato un unico lavoro in 5 Golden retriever. Nella mia casistica, però, posso testimoniare a metà di questo anno (2010) 8 casi confermati istologicamente; inoltre diversi altri dermatologi veterinari stanno registrando un numero sempre maggiore di casi su base esponenziale!
La diagnosi si basa sul segnalamento, quadro clinico ed esame istologico compatibile. Le alterazioni strutturale dell’epidermide possono essere confermate anche all’esame di microscopia elettronica.
Come tutte le malattie su base genetica non esiste una cura ma la gestione del quadro clinico. Sono stati utilizzati shampoo con proprietà cheratomudulatrici e cheratolitiche come Sebozero / Dermocanis e idratanti cutanei come Idraderm spray; integratori di acidi grassi insaturi (Ribes pet).
Dal momento che si tratta di una malattia ereditaria, è opportuno consigliare i proprietari dei cani malati di non utilizzarli a scopo riproduttivo. Sarebbe inoltre auspicabile che ricercatori, medici veterinari e allevatori collaborassero allo scopo di caratterizzare il gene alterato per poter identificare precocemente i soggetti portatori. Il loro riconoscimento consentirebbe di escluderli dalla riproduzione e, di conseguenza, di eliminare il difetto genetico dalle linee di sangue italiane.
-
Mi sa che sia un articolo un po' datato, perché il test genetico c'è già ;)
http://www.optigen.com/opt9_ichthyosis_gr.html
-
Grazie per la correzione!!!
Si il testo l'ho recuperato in fretta ma il concetto che volevo far passare credo che si sia ben capito!!!
Grazie ancora per la precisazione!!!
-
Mi pare fosse stata una biopsia dove veniva accertata la malattia ma tant'è così è la vita.
-
Grazie per la correzione!!!
Si il testo l'ho recuperato in fretta ma il concetto che volevo far passare credo che si sia ben capito!!!
Grazie ancora per la precisazione!!!
Figurati!comunque è una cosa piuttosto recente, speriamo che pian piano escano sempre più test genetici, per ora siamo a 2 tra PRA e ittiosi speriamo che riescano a scoprirne di nuovi :)
-
secondo gli studiosi si trasmetterebbe geneticamente come la pra, sul sito di optigen c'è uno schemino che spiega la trasmissibilità.
-
Cari amici dei pelosoni, io ho portato la mai cucciola alla clinica veterinaria universitaria di Pisa, per avere delle certezze, visto che di cavolate ne ho sentite molte. La sentenza era che la mia cucciolona ha la ITTIOSI del golden retriver, dovuta al continuo incrocio e miglioramento della razza. La cura uno schampo e un idratante, ma nessuna soluzione. Ora mi rimane solo la vitamia A..... poi vediamo
ciaoooo
-
daysy, volevo chiederti se ha cominciato ad avere pellicole marroni di pelle all'interno dell'orecchio?