Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
CUCCIOLIAMOCI => Puppy Sitter => Topic aperto da: VITO73 - 10 Marzo 2019, 13:25:45
-
Buona domenica a tutti , posso chiedere le vs esperienze di addestramento?
Oscar ha 2 mesi e 8 gg , ha già recepito il seduto ed il terra, il riporto della pallina va bene (dote innata)
Posso iniziare con il guinzaglio ? con il resta ed altro?
Considerando che non posso ancora portarlo fuori ma ho un terrazzo abbastanza grande posso iniziare l'addestramento al guinzaglio ?
Mi potete aiutare con qualche consiglio ? magari con qualche link di you tube (ne ho visti alcuni ottimi)
Mi pare di aver capito che deve stare di fianco con il guinzaglio corto deve sapere che siamo li di fianco e fargli capire che li alno fianco c'è un premietto che lo aspetta...
Lo vedo che recepisce bene i comandi e mi rispetta molto ( mia moglie e la figlia un po' meno )
saluti a tutti
-
Sai, io più che di addestramento parlerei di educazione. Tutti i cani imparano subito a fare il seduto-terra-resta. E i Golden sono collaborativi, amano compiacere il proprietario. Ma una buona educazione dovrebbe far emergere le qualità di un cane e l’apprendimento potenziare la sua capacità di vivere nella situazione in cui si trova, affrontando le difficoltà con competenza.
Il gioco aiuta molto, soprattutto nel rinsaldare la relazione perché è qualcosa che facciamo assieme. Ma non c’è solo la pallina da lanciare... si può anche nasconderla e fare dei bei giochi di naso...
Ovviamente il cane deve imparare a non tirare al guinzaglio, ma l’uscita è l’unico modo che lui ha di farsi un’idea della realtà circostante. Quindi, adesso che è cucciolo, dovresti lasciargli i suoi tempi: uscite brevi e senza stressarlo. Col tempo potrai aumentare la durata, però dandogli sempre il modo di annusare dappertutto. A guinzaglio lasco, meglio lungo tre metri.
Questa è la mia idea.
-
Sai, io più che di addestramento parlerei di educazione. Tutti i cani imparano subito a fare il seduto-terra-resta. E i Golden sono collaborativi, amano compiacere il proprietario. Ma una buona educazione dovrebbe far emergere le qualità di un cane e l’apprendimento potenziare la sua capacità di vivere nella situazione in cui si trova, affrontando le difficoltà con competenza.
Il gioco aiuta molto, soprattutto nel rinsaldare la relazione perché è qualcosa che facciamo assieme. Ma non c’è solo la pallina da lanciare... si può anche nasconderla e fare dei bei giochi di naso...
Ovviamente il cane deve imparare a non tirare al guinzaglio, ma l’uscita è l’unico modo che lui ha di farsi un’idea della realtà circostante. Quindi, adesso che è cucciolo, dovresti lasciargli i suoi tempi: uscite brevi e senza stressarlo. Col tempo potrai aumentare la durata, però dandogli sempre il modo di annusare dappertutto. A guinzaglio lasco, meglio lungo tre metri.
Questa è la mia idea.
Ma si , grazie , assolutamente , poi per il momento non può uscire sicuramente non lo costringerò a stare al passo ma gli permetterò di annusare tutto
-
Per quanto tempo ti hanno detto che non deve uscire?
-
Purtoppo potrà uscire i primi di maggio !
-
Ma non esiste!!!
Devi portarlo fuori, che razza di socializzazione farà ‘sto cucciolo? Lo sai che la maggior parte delle connessioni neuronali si formano entro la tredicesima settimana?
Si può fare attenzione ed evitare le situazioni a rischio, ma il cucciolo deve fare esperienze.
Positive.
-
Ma non esiste!!!
Devi portarlo fuori, che razza di socializzazione farà ‘sto cucciolo? Lo sai che la maggior parte delle connessioni neuronali si formano entro la tredicesima settimana?
Si può fare attenzione ed evitare le situazioni a rischio, ma il cucciolo deve fare esperienze.
Positive.
D’accordissimo con Maria ! Certo che deve uscire, socializzare, conoscere i rumori, vedere le biciclette, passeggini, bambini che passano !!! Con tutte le accortezze del caso ovviamente!
-
Ho letto nell'altro tuo post che il veterinario non ritiene valida la prima dose fatta in allevamento (perché? Non completa? Fattelo dire) e che ha iniziato daccapo.
Ok, però il cucciolo va portato fuori comunque. Tanto più che le prime uscite sono proprio di pochi minuti. Ti ha dato il permesso di fargli incontrare cani adulti e vaccinati: non conosci nessuno in zona con cani adulti equilibrati (evita quelli troppo irruenti) e con cui organizzare degli incontri, magari in un piccolo parchetto?
Comunque per le uscite basta avere un po' di accortezze, ad esempio evitare le aree cani e fargli fare le prime passeggiate in luoghi puliti, senza cacche o rifiuti abbandonati.
Visto che la seconda vaccinazione sarà a inizio aprile, hai considerato un corso di socializzazione tra cuccioli, una puppy class? Quando ho iscritto Frida accettavano cuccioli che avessero fatto almeno due vaccinazioni. Il gruppo è in genere piccolo ed essendo tutti nella stessa situazione, molto controllato.
Poi, come sottolineava anche Dani, è importante che il cucciolo veda piano piano cosa succede là fuori e quindi possa vedere le bici, i cassonetti, le persone che passano, le macchine o gli autobus. Tutto con gradualità. La fase sensibile è adesso e va usata. Te lo dico per esperienza perché ho avuto una cucciola molto timorosa e ci ho dovuto - e continuo- lavorare parecchio su alcune cose.
Facci sapere!
Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk
-
Ma non esiste!!!
Devi portarlo fuori, che razza di socializzazione farà ‘sto cucciolo? Lo sai che la maggior parte delle connessioni neuronali si formano entro la tredicesima settimana?
Si può fare attenzione ed evitare le situazioni a rischio, ma il cucciolo deve fare esperienze.
Positive.
Maria io conosco cuccioli presi dopo i 6/7 mesi di varie razze provenienti da allevamenti diversi Golden compresi e sono cresciuti benissimo, senza timori aperti al mondo con un carattere meraviglioso.
Aaron Barbara&Mauro
-
Maria io conosco cuccioli presi dopo i 6/7 mesi di varie razze provenienti da allevamenti diversi Golden compresi e sono cresciuti benissimo, senza timori aperti al mondo con un carattere meraviglioso.
Aaron Barbara&Mauro
E' culo!!! E bravura dell'allevatore...
Purtroppo non sempre va così.. e quindi conviene agire prima di trovarsi un cane con fobie o paure...
-
Non metto in dubbio il lavoro di ottimi allevatori che badano, fin dalle prime settimane di vita dei cuccioli, alle esperienze propriocettive, alla socializzazione intraspecifica ed eterospecifica, a fornire esperienze valide e costruttive. Siano benedetti.
So benissimo che un surplus di sollecitazioni può anche essere controproducente in termini di ansia, ma proprio non capisco come possano alcuni veterinari imporre una vita da recluso al cucciolo finché non è finito il ciclo vaccinale.
Per fortuna la mia vet è stata chiara e sensata.
-
Ora al di là che non capisco il NON fare uscire il cucciolo....e la socializzazione quando la fà???
Ma non capisco nemmeno come si possa consegnare un cucciolo a 60 gg con una sola vaccinazione....
I piccoli hanno una finestra d'apprendimento che in quei mesi è al massimo, se non si sfrutta appunto quel periodo i cuccioli possono incamerare paure per il mondo esterno, per i rumori, per le cose in movimento che poi saranno più difficile da far passare.
Altra cosa che non capisco, perchè il tuo vet non ritiene valida la vaccinazione fatta???
A che età è stata somministrata? E una Eptavalente? quindi se ho capito il piccolo non ha fatto la vaccinazione specifica per la parvo....
Penso sempre di più di essere una folle!!!!
-
Ora al di là che non capisco il NON fare uscire il cucciolo....e la socializzazione quando la fà???
Ma non capisco nemmeno come si possa consegnare un cucciolo a 60 gg con una sola vaccinazione....
I piccoli hanno una finestra d'apprendimento che in quei mesi è al massimo, se non si sfrutta appunto quel periodo i cuccioli possono incamerare paure per il mondo esterno, per i rumori, per le cose in movimento che poi saranno più difficile da far passare.
Altra cosa che non capisco, perchè il tuo vet non ritiene valida la vaccinazione fatta???
A che età è stata somministrata? E una Eptavalente? quindi se ho capito il piccolo non ha fatto la vaccinazione specifica per la parvo....
Penso sempre di più di essere una folle!!!!
Ecco quello che intendo per allevatori seri.
E - mea culpa - anch’io dovetti fare per intero il ciclo vaccinale, perché gli pseudoallevatori (non so come chiamarli - anzi saprei - ma allora pensavo che fosse una famiglia un po’ in difficoltà) che mi han dato la mia amatissima cucciola non le avevano fatto un eptavalente, ma solo un vaccino puppy che la mia vet non ritenne sufficiente. Non mi esprimo circa il veterinario che seguì quella gravidanza e quella cucciolata.
Comunque Maebh uscì, feci un gran lavoro con lei, e per fortuna (sono d’accordo con Lara71)!
Mi accorsi tardi che probabilmente nei primi due mesi non era praticamente mai uscita da un garage.
Questo per dire che il Forum è utile, anzi UTILISSIMO!
-
Vito, per l'addestramento al guinzaglio il metodo che IO ritengo più efficace è il fermarsi quando tira.. Aspettare che si tranquillizza (si siede o ti guarda) e poi ripartire... Con grossi complimenti con la voce accompagnati da qualche premietto... Sono stata fortunata, l'allevatrice aveva già lavorato con il guinzaglio su Jason prima che venisse a casa con noi e naturalmente sapeva che una volta fermi si doveva sedere e guardarmi...
Puoi cominciare in casa, sul terrazzo però per una buona crescita psicologica del tuo cucciolo è meglio che esca, per brevi momenti ed in braccio finché non ha tutti i vaccini... Se abiti in città inizierei dall'area fuori casa per poi aumentare sempre di più la "difficoltà". Non fartelo pastrugnare da tutti che si potrebbe spaventare... Secondo me bastano 10 minuti ogni giorno in posti differenti per ovviare alle non uscite... Inoltre anche solo un amico con un cane vaccinato ed equilibrato sarebbero una buona palestra di vita..
-
E' culo!!! E bravura dell'allevatore...
Purtroppo non sempre va così.. e quindi conviene agire prima di trovarsi un cane con fobie o paure...
Il culo lo lascerei perdere, direi piuttosto un ottima genetica dunque un buon lavoro dell’allevatore, brave anche le persone che con il gioco sono riuscite ad impartire buone regole comportamentali avendo pelosi felici e con un giusto mix di rispetto.
-
Ciao, leggo con interesse i vostri interventi. Anche l’educatore che ci segue parlava della finestra di apprendimento, così come i veterinari del corso per il patentino. Maietta - di buon carattere e ben socializzata in allevamento - ha cominciato a 3 mesi con una puppy class, seguita da lezioni individuali ad hoc. Un altro istruttore, invece, sconsigliava il gioco con altri cani e i corsi collettivi fino ai 6/7 mesi (?) PS questo forum è davvero utilissimo, grazie!