Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
CENTRO BENESSERE => Pappa Buona => Topic aperto da: Moiramaya - 25 Gennaio 2019, 22:09:21
-
Ciao a tutti, la mia cucciola Mila di 6 mesi (18,8 kg) é stata alimentata dai 3 ai 4 mesi e mezzo con Acana puppy large breed. Dopo vari episodi di dissenteria (con analisi feci sempre negative)e feci sempre molli e maleodoranti abbiamo deciso di cambiare crocchette ed eliminare il pollo e siamo quindi passati a Brit care agnello e riso.
Con queste crocchette le feci sono tornate ad essere sode e il pelo bello lucente, ma secondo la veterinaria scarica ancora troppe volte (4, una la mattina appena sveglia e tre dopo i pasti) e dovrebbe avere un aumento settimanale più considerevole (800/1000 g)....dopo i pasti fa spesso anche delle puzzette da far invidia alle puzzole...secondo voi potrebbe essere la percentuale di riso (36%) delle crocchette?
Visto che sono a metà del sacco da 12 kg stavo anche pensando di passare a quelle salmone e patate sempre della Brit che non contengono cereali....
-
Ciao, purtroppo c'è solo da provare e vedere... Per quanto riguarda le puzze posso dirti che in pochissimo tempo dal cambio da un low grain (avena e farro) a un grain free il mio scoreggione sta molto meglio!
-
Sì, purtroppo c’è da provare. La mia cana non ha mai avuto problemi di flatulenza, ma una crocca low grain con riso, patata e piselli le fa fare una quantità di feci più accettabile rispetto alla mole di quando la crocca era solo con riso.
-
Anche secondo me una crocchetta Grain Free potrebbe risolvere i problemi, anche perché il fatto che mangi 450g. di crocchette al giorno suddivise in tre pasti e aumenti solo 700/800 g. in media a settimana mi sembra poco...ha fatto aumenti settimanali di 1 kg solo quando integravo premiati vari ma adesso la veterinaria me li ha tolti per tenere sotto controllo le feci....e poi il fatto che abbia sempre fame e che quindi quando siamo a passeggio ingurgiti tutto quello che trova mi da da pensare....
-
Anche secondo me una crocchetta Grain Free potrebbe risolvere i problemi, anche perché il fatto che mangi 450g. di crocchette al giorno suddivise in tre pasti e aumenti solo 700/800 g. in media a settimana mi sembra poco...ha fatto aumenti settimanali di 1 kg solo quando integravo premiati vari ma adesso la veterinaria me li ha tolti per tenere sotto controllo le feci....e poi il fatto che abbia sempre fame e che quindi quando siamo a passeggio ingurgiti tutto quello che trova mi da da pensare....
Sarà che assimila poco? 450 sono tanti... che ha sempre fame è normake sono golden 😂 Lo stesso quantitativo lo diamo noi con Jason (9 mesi per 28,5kg) lui è leggero ma fa movimento... stiamo dando Carnilove al salmone 33% di proteine... ho visto che le brit care al salmone sono sui 25... non è pochino per una cucciola in crescita? Senza contare che per un grain free sono poche... Potresti optare per un grain free un po' più convenzionale con un pochino in più di proteine tipo Acana all'agnello o Carnilove... So che venendo via da un'esperienza negativa con Acana sei restia ma se il problema delle feci era il pollo tanto vale provare con l'agnello, una pappa sicuramente più idonea alla pupa perché sono poche poche quelle proteine di brit care.... è un mangime che darei come mantenimento dopo l'anno
-
Quoto Ely, la piccola deve crescere. Adesso circa 600-800 grammi alla settimana, poi via via riducendo. Peraltro mettitela via, questi sono sempre affamati, la mia cana va sempre a cercare le crocche dei gatti abbandonate nel quartiere...
-
Ciao a tutte :) io ho avuto lo stesso problema col mio cucciolo... lui ha avuto la giardia, ora ha 4 mesi e mezzo, lo stavo alimentando con acana puppy large breed e continuava con dissenteria e dimagrimento nonostante avessimo fatto la cura con panacur per eliminare la giardia...non capivo perché non riusciva a guarire per poi scoprire che il problema era un allergia al pollo ( dopo un mese test giardia era negativo fortunatamente).
Abbiamo fatto una visita dermatologica perché continuava a grattarsi e appunto a non assimilare quello che mangiava, mi è stato imposto di dargli x due setrimane royal canin anallergenic... la dissenteria è scomparsa quasi subito e il prurito è diminuito ma non è mai scomparso del tutto...ora sto cambiando molto lentamente con le brit care puppy agnello e riso, le feci sn belle (anche lui mi sembra ne faccia un pochino tante a dire il vero) però ho pensato che finché non cambio del tutto non posso capire, le royal tra l'altro contengono un sacco di mais ho visto e magari è quello che può ancora dargli fastidio...inoltre sulla tabella ho visto che dovrei passare a brit care junior in cui la percentuale di proteine è un po' più bassa... voi cosa ne pensate?? L'unica perplessità che ho è il fatto che il prurito non è andato via completamente e le crocchette brit contengono grasso di pollo(conservato con tocoferoli) dite che può comunque dargli fastidio???
-
Ciao Giulia, io con Mila sto usando le junior ma anch'io vorrei cambiare proprio perché comunque contengono il grasso di pollo...magari è quello che non gliele fa assimilare bene...anche perchè mangiando 3,150 kg di crocchette a settimana mi sembra impossibile che non aumenti nemmeno di 1 kg a settimana...la veterinaria comunque mi ha consigliato già che cambio di togliere anche il riso perchè quello nei cuccioli fa fare tante feci...io sto valutando delle crocchette che fa fare il titolare del negozio dove io acquisto Brit, sono Grain Free e assolutamente senza derivati del pollo, quindi neanche il grasso...io purtroppo nelle marche conosciute l'ho trovato in tutte....
-
La dermatologa mi ha detto che nei cuccioli solitamente le intolleranze sono date proprio dalla quantità di proteine, teoricamente il grasso di pollo non dovrebbe dare fastidio in quanto è la fonte proteica a dare reazioni, però non so... non ne sono sicura al 100%... a me ha consigliato di provare e vedere come va.. intanto finisco di mescolarle al vecchio mangime e quando inizio a dargli solo quelle nuove della Brit valuto come va, volevo provare con le acana all'agnello ma non so se possano andar bene per un cucciolo di quattro mesi :icon_confused: la veterinaria ha detto che non la convincono proprio per il fatto che c'è scritto che vanno bene per cani di tutte le età e tra l'altro ho gia avuto una brutta esperienza con quelle al pollo.. purtroppo anche io ho provato a cercare crocchette puppy senza grasso di pollo, ma lo contengono praticamente tutte :o l'unica è regal mi pare ma volevo provare inizialmente con un sacco piccolo, ma è impossibile trovarlo online :smileys_0205:
Ho chiesto alla dermatologa se il grasso di pollo gli può dare fastidio e lei mi ha detto che l'unica è provare...cmq anche Giotto a volte la mattina fa la cacca tre volte :(
-
Proverò ad andare avanti ancora un po' perché non so se gli fa bene continuare a cambiare crocche, :icon_confused: anche perché fortunatamente almeno la dissenteria è scomparsa, purtroppo anche la giardia è stata una batosta per lui em_045
Praticamente non andava di corpo durante il giorno e la notte faceva delle montagne, ed era sempre piu magretto povero tra intollenza e giardia... ora almeno per quanto riguarda il peso da quando ho iniziato a mescolare le crocchette si è gia abbastanza ripreso :)
Comunque ascolterò i vostri consigli e se vedo che continua con queste troppe feci proverò ad eliminare anche il riso... :o
-
Ciao Giulia, io con Mila sto usando le junior ma anch'io vorrei cambiare proprio perché comunque contengono il grasso di pollo...magari è quello che non gliele fa assimilare bene...
Piano con il demonizzare tutto ciò che deriva dal pollo. Riporto pari pari il parametro 09 del progetto mangimi.
"Approfondimento parametro bonus "p09":
Contiene "grasso di pollo" come fonte di grassi animali.:
Il grasso di pollo, è una delle fonti di grassi animali più complete e equilibrate.
Rispetto ad altri grassi animali, contiene meno colesterolo, meno grassi saturi e più grassi mono e poli insaturi.
E' quindi, insieme all'olio di pesce, una delle migliori fonti di lipidi di origine animale.
Essendo un grasso, e non una proteina, può essere tranquillamente utilizzato anche nel caso in cui si sospettino allergie al pollo, e quindi in mangimi che non contengono il pollo come proteina.
Sono infatti le proteine ad essere allergizzanti, e in nessun caso un lipide può dare problemi di allergia."
La presenza del grasso di pollo, anche in crocchette a base di pesce o altre proteine, è infatti sempre considerato come bonus!
Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk
-
Perfettamente d'accordo con Lara.
-
Grazie mille Lara!!! Difatti l'avevo letto ma non ero sicura al 100%!! Allora perfetto mi rassicura molto questa cosa :) anche perché effettivamente quasi tutte le crocchette lo contengono!
-
Ti consiglio https://www.petsdiscountecommerce.com/estore/prodotto/professional-hc-cuccioli-accrescimento-fish-hypoallergenic/, Pet Discount è sconosciuto perché solo in Romagna ma fa mangimi sanissimi, semplicemente non avendo un marchio può permettersi di fare prezzi più bassi.
A Rimini e Cesena ci sono negozi fisici, ma si può acquistare online senza problemi.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Il link rimanda proprio a un mangime puppy interamente ipoallergenico con proteine e oli di pesce.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Mah... Si tratta di crocchette che al secondo posto riportano "mais oli e grassi". Tra l'altro non capisco se sia stata omessa una virgola. Poi amido precotto, concentrato proteico vegetale... Mancano anche i tenori analitici per capire meglio.
Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk
-
Mah... Si tratta di crocchette che al secondo posto riportano "mais oli e grassi". Tra l'altro non capisco se sia stata omessa una virgola. Poi amido precotto, concentrato proteico vegetale... Mancano anche i tenori analitici per capire meglio.
Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk
Giuste puntualizzazioni! Mi sono fidata di opinioni basate sull'esperienza e ho riportato una marca che in molti apprezzano nella mia zona.
Credo comunque che per risolvere molti problemi alimentari dei pelosi si debba provare con alimentazione casalinga equilibrata, so che richiede molto tempo ma permette di spaziare e dare al cane tutti i nutrimenti possibili.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Mah... Si tratta di crocchette che al secondo posto riportano "mais oli e grassi". Tra l'altro non capisco se sia stata omessa una virgola. Poi amido precotto, concentrato proteico vegetale... Mancano anche i tenori analitici per capire meglio.
Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk
Ho aperto il link e posso dire, pur nella non enorme mia esperienza, che comunque comprende anche un contributo nella stesura del pagellone crocchette, che questo « Professional HC Cuccioli Accrescimento Fish Hypoallergenic » è tutto fuorché un mangime di buona qualità.
-
Ho aperto il link e posso dire, pur nella non enorme mia esperienza, che comunque comprende anche un contributo nella stesura del pagellone crocchette, che questo « Professional HC Cuccioli Accrescimento Fish Hypoallergenic » è tutto fuorché un mangime di buona qualità.
Hai fatto benissimo a dirlo! Come ho scritto sopra mi baso su esperienze dirette essendo io non così esperta di mangimi confezionati. Per me la dieta casalinga rimane il top.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Cara Silvia, non so nulla di dieta casalinga anche se presumo che, se prescritta da un nutrizionista e ben integrata, sarebbe più che gradita alla mia cana.
Per quanto riguarda le crocche, quando comincio a vedere un sacco di mais, di proteine vegetali non specificate, di idrolizzati proteici, di grassi boh, allora penso che tanto vale sarebbe dare al cane polenta, olio e scarti della cucina.
-
Cara Silvia, non so nulla di dieta casalinga anche se presumo che, se prescritta da un nutrizionista e ben integrata, sarebbe più che gradita alla mia cana.
Per quanto riguarda le crocche, quando comincio a vedere un sacco di mais, di proteine vegetali non specificate, di idrolizzati proteici, di grassi boh, allora penso che tanto vale sarebbe dare al cane polenta, olio e scarti della cucina.
La dieta casalinga risolve tantissime infiammazioni intestinali che causano diarrea/scariche, insomma vanno a rimpolpare la flora batterica intestinale del canuzzo in questione, quindi se seguita con criterio e proporzionata in base alla crescita e alle esigenze specifiche del peloso penso sia fantastica.
Comunque ci sono n-guide serie, scritte da veterinari specializzati in salute e alimentazione canina che risolvono molti dubbi e offrono una discreta quantità di idee culinarie!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Ciao mi potete dire se secondo voi queste crocchette contengono prodotti buoni e se le proteine bastano per una cucciola in crescita?
Secondo alcuni vostri pareri possono essere le troppe proteine a causare intolleranze quindi non vorrei esagerare...
Proteine non raffinate 26%, oli e grassi non raffinati 14%, Fibre grezze 3%, ceneri grezze 8,9%, Omega 6 2,20%, Omega 3 1,79%.
Composizione:
Agnello 50% (compreso 30% di Agnello cucinato, 18% di Agnello disidratato e 2% di Brodo di Agnello), Patate dolci (23%), Patate (6%), Semi di lino, Polpa di Barbabietola, integratori alimentari Omega 3, Minerali, Vitamine, Piselli, Proteine derivate da piselli, Brodo vegetale, Menta (l’equivalente di 7,5 g per chilo di prodotto), Frutto Oligosaccaridi (FOS 92 mg/kg), Mannano Oligosaccaridi (MOS 23 mg/kg).
-
Mah. Che mangime è? Dove viene prodotto? Per essere un grain free non è che abbia il top degli ingredienti. E i conservanti?
Assomiglia al Simpsons che però mi convince di più: https://www.zooplus.it/shop/cani/cibo_secco_cani/simpsons_premium/sensitive/365587
E comunque, anche se a 6 mesi si può cominciare a dare un Adult, io andrei un po’ più su con le proteine, anche perché mi pare che la piccina debba ancora crescere un po’...
-
È un mangime che produce il titolare del negozio dove mi rifornisco di crocchette Brit...ha sia crocchette grain free che normali....tu mi consigli crocchette con quante proteine?
-
Non è solo una questione di quante, ma di quali. Intanto più proteine animali che vegetali. Poi con carne disidratata. In quel mangime che hai postato scrivono 50% agnello, ma agnello cucinato cosa vuol dire? E quanto scarto c’è dentro, visto che le ceneri son così alte (peraltro nelle Simpsons sono ancora più alte...)?
Io mi terrei ancora per un po’ su un mangime per accrescimento, per poi passare a uno per adulti. E quoto il discorso sul grasso di pollo, non è una fonte allergizzante.
Per quel che mi riguarda, ho eliminato pollo e tacchino, ma anche i mangimi contenenti lievito di birra. Hai valutato Acana all’agnello?
-
Ciao, si avevo valutato agnello Acana ma purtroppo abitando in un piccolo paese in provincia di Bergamo faccio fatica a trovare questo prodotto nei dintorni e sono sempre costretta ad ordinarlo online, con il rischio di dover prendere sacchi grossi che se poi devo cambiare vanno buttati via, come già successo per Acana puppy large breed...per questo valutavo marche che posso trovare sia online che al max nei negozi vicini così posso provare e valutare....e non corro il rischio di rimanere senza perché non mi sono ricordata di fare l'ordine....già successo!!!!....qui trovi Enova, Carnilove, Monge, Golden Eagle, Brit Care, Fish4dogs e Canagan...qualcuno sa consigliarmi un buon prodotto di queste marche senza pollo e riso?
-
Fai un giro sui siti e valuti.
Per esempio, girando molto velocemente, trovo:
1) un valido ENOVA TRIS FORMULA (coniglio maiale anatra) che sta sul 32% di proteine ma coi grassi sul 16% e mi piace: https://www.enovapetfood.com/portfolio_page/enova-tris-formula/?lang=it (e c'è anche una versione al pesce);
2) CARNILOVE agnello e cinghiale (prodotto come ENOVA sempre da La Ticinese), grain free senza patate ma solo con piselli, che ha tenori proteici molto elevati; so che qualcuno lo usa ma non so con quale resa;
3) MONGE B-WILD ma non è un vero grain free, contiene riso tapioca e anche proteine idrolizzate;
4) Fra i GOLDEN EAGLE e i BRIT CARE grain free non trovo nulla che mi convinca;
5) Fish4Dogs Finest Puppy Large;
6) Canagan Cane Grass Fed Agnello Secco (sempre con ceneri altine, c'è da pensare che nella carne fresca rimangano ossicini e cartilagini...) oppure Scottish Salmon...
Io comincerei a leggere bene le etichette e a valutare...
-
Grazie mille, sei stata gentilissima e mi hai dato consigli preziosi...visto che il titolare del negozio punta ai suoi prodotti se trovo qualcosa che mi ispira metto gli ingredienti così valuto...
-
4) Fra i GOLDEN EAGLE e i BRIT CARE grain free non trovo nulla che mi convinca;
Maria, mi incuriosisce che cosa non ti convince in particolar modo di Golden Eagle. Tolta la linea Fresh meat, mi sembra abbia buone proposte e mi sono orientata sul Chicken Formula che ha proteine al 26% e grassi al 15. Magari tu vedi qualcosa che io non vedo e le tue considerazioni mi possono essere utili. Posso solo pensare alla relativamente alta presenza di riso. L'unico grande difetto che io vedo è il costo!
Io ci terrei a continuare con un multiptroteico, ma selezionarne uno buono sembra un'impresa (senza contare il fatto che la maggioranza sono ormai monoproteici...) . Con Acana non abbiamo avuto particolari problemi ma voglio abbassare un po' le proteine (cosa non facile anche con le linee contenenti cereali) e poi non mi convince la notevole presenza di legumi.
Questa la composizione del Golden Eagle chicken formula
Composizione: Carne di pollo disidratata (26,0%), riso bianco intero, riso integrale intero, grasso di pollo (conservato con vitamine) avena, patate, carne di maiale disidratata (5,0%), semi di lino, pomodoro disidratato, polpa di barbabietola, uova intere essiccate (3,0%), salmone disidratato (3,0%), semi di lino, piselli, carote, erba medica essiccata, olio di salmone, salsa di fegato di pollo, fosfato monosodico, sale marino (Natrox), cloruro di potassio, alghe marine, yucca schidigera, Joint Care Pack (glucosamina e condroitina), mele essiccate, mirtilli rossi, selenio, beta carotene, L-carnitina, prebiotici (Beta-Glucani FOS >550 mg/kg, MOS >550 mg/kg), probiotici, vitamine e minerali. Contiene gli speciali integratori naturali, salutari e olistici MICROHEALTH
, BIOHEALTH
e LACTOHEALTH
.
Thanks!
Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk
-
Ciao mi ispira molto Enova tris...c’è qualcuno che lo usa che mi può dare il suo parere?
-
Ciao mi ispira molto Enova tris...c’è qualcuno che lo usa che mi può dare il suo parere?
Noi usiamo enova, ma non questo tipo. Come marca in generale ti posso dire mai avuto un problena🤗
-
Ero convintintissima di aver trovato le crocchette perfette, Enova Tris, ma leggendo ben bene tutti gli ingredienti ho scoperto che contengono fegato di pollo....ma perché non hanno usato quello di anatra o coniglio?😱
Uffa, adesso devo ricominciare la ricerca😂😂
-
Queste secondo voi possono andar bene?
Salmone norvegese e tonno disidratati (20%), Patate Fiocchi (12,7%), Grano Saraceno (Fagopyrum Esculentum), Polpa di Barbabietola Essiccata, Farina di Carrube e Cicoria Disidratate, Grasso di Pollo e Strutto, Aringhe Danesi (7%), Proteine di Patate e Piselli, Estratti di Proteine Vegetali, Germe di Grano, Carote e Pomodori Essiccati, Erba Medica Disidratata, Idrolisati Proteici, Olio di Girasole e Soia, Lievito di Birra Secco, Sali Minerali, Fruttooligosaccaridi (FOS), Idrolizzati di Lieviti (Fonte di Mannanoolgiosaccaridi - MOS), Polifenoli, Olio di Enotera, Estratto di Yucca Schidigera, Estratti di Finocchio.
COMPONENTI ANALITICI
Proteina Grezza 30,0%, Oli e Grassi Grezzi 16,0%, Fibra Grezza 5,2%, Ceneri Grezze 7,6%.
-
Maria, mi incuriosisce che cosa non ti convince in particolar modo di Golden Eagle. Tolta la linea Fresh meat, mi sembra abbia buone proposte e mi sono orientata sul Chicken Formula che ha proteine al 26% e grassi al 15. Magari tu vedi qualcosa che io non vedo e le tue considerazioni mi possono essere utili. Posso solo pensare alla relativamente alta presenza di riso. L'unico grande difetto che io vedo è il costo!
Io ci terrei a continuare con un multiptroteico, ma selezionarne uno buono sembra un'impresa (senza contare il fatto che la maggioranza sono ormai monoproteici...) . Con Acana non abbiamo avuto particolari problemi ma voglio abbassare un po' le proteine (cosa non facile anche con le linee contenenti cereali) e poi non mi convince la notevole presenza di legumi.
Questa la composizione del Golden Eagle chicken formula
Composizione: Carne di pollo disidratata (26,0%), riso bianco intero, riso integrale intero, grasso di pollo (conservato con vitamine) avena, patate, carne di maiale disidratata (5,0%), semi di lino, pomodoro disidratato, polpa di barbabietola, uova intere essiccate (3,0%), salmone disidratato (3,0%), semi di lino, piselli, carote, erba medica essiccata, olio di salmone, salsa di fegato di pollo, fosfato monosodico, sale marino (Natrox), cloruro di potassio, alghe marine, yucca schidigera, Joint Care Pack (glucosamina e condroitina), mele essiccate, mirtilli rossi, selenio, beta carotene, L-carnitina, prebiotici (Beta-Glucani FOS >550 mg/kg, MOS >550 mg/kg), probiotici, vitamine e minerali. Contiene gli speciali integratori naturali, salutari e olistici MICROHEALTH
, BIOHEALTH
e LACTOHEALTH
.
Thanks!
Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk
Ma questo è un ottimo mangime di tipo tradizionale! Sono le poche formule grain free che non mi convincono, e visto che Moiramaya era orientata su quelle...
-
Queste secondo voi possono andar bene?
Salmone norvegese e tonno disidratati (20%), Patate Fiocchi (12,7%), Grano Saraceno (Fagopyrum Esculentum), Polpa di Barbabietola Essiccata, Farina di Carrube e Cicoria Disidratate, Grasso di Pollo e Strutto, Aringhe Danesi (7%), Proteine di Patate e Piselli, Estratti di Proteine Vegetali, Germe di Grano, Carote e Pomodori Essiccati, Erba Medica Disidratata, Idrolisati Proteici, Olio di Girasole e Soia, Lievito di Birra Secco, Sali Minerali, Fruttooligosaccaridi (FOS), Idrolizzati di Lieviti (Fonte di Mannanoolgiosaccaridi - MOS), Polifenoli, Olio di Enotera, Estratto di Yucca Schidigera, Estratti di Finocchio.
COMPONENTI ANALITICI
Proteina Grezza 30,0%, Oli e Grassi Grezzi 16,0%, Fibra Grezza 5,2%, Ceneri Grezze 7,6%.
Ci sono alcune cose che boh:
- il grano saraceno è un tipo di granturco nero, chissà se è ben tollerato;
- strutto...
- Proteine di Patate e Piselli, Estratti di Proteine Vegetali... ciò significa che la fonte proteica non è solo animale...
-
Ma questo è un ottimo mangime di tipo tradizionale! Sono le poche formule grain free che non mi convincono, e visto che Moiramaya era orientata su quelle...
Allora accendo il mutuo! 
Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk
-
Allora accendo il mutuo! 
Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk
Eh, lo so... Ma se non hai problemi col pollo...
-
Allora accendo il mutuo! 
Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk
Lara se ti può interessare noi usiamo Carnilove al salmone... L'unico che ha le proteine ad un livello decente 😂.. Siamo sui 33%... Le altre formulazioni vanno anche a 38! Abbiamo appena fatto il cambio ma il rapporto qualità/prezzo è ottimo...
-
Mah Ely, allora tanto varrebbe rimanere con Acana. Il livello di proteine è simile, anche se so che non tutte derivano da carne o pesce, vista la presenza abbastanza importante di legumi. Come mai sei rimasta su un tenore così alto per Jason, anche se ha già 9 mesi?
Non ho motivi di sospettare intolleranze di alcun tipo e quindi mi va più che bene al momento attuale scegliere un alimento che contenga pollo, anzi lo sto proprio cercando multiproteico, visto che la ricchezza del profilo aminoacidico dato da più fonti, è considerato ottimale (pagellone docet).
Anzi, su questo punto vi dirò che sono piuttosto sorpresa dal grande proliferare di diete sensitive e monoproteiche, tanto che mi sorge spontanea una domanda: ma saranno davvero così tanti i cani intolleranti? Io ho forti dubbi.
Invece non ho ancora risolto il dubbio amletico sulla presenza di cereali o meno. Confesso che sono confusa, anche se sto valutando di passare da un grain free ad una crocca con cereali. L'ho selezionata perché è una delle poche che corrisponde ai requisiti di cui sopra. Non v'é dubbio che loro in natura (se ha ancora senso parlarne dopo migliaia d'anni di domesticazione) non li sceglierebbero. E il loro stesso corto sistema digestivo ci dice che non sono adatti a digerirli. Voi che ne pensate? Anche per tornare al titolo originario di questa discussione: riso o patate? (o nessuno dei due?
)
Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk
-
Ciao a tutti, alla fine la mia scelta è ricaduta su ENOVA omega perché solo le uniche crocchette che non contengono riso e pollo...mi piacevano molto anche le Carnilove perché hanno molti gusti ma purtroppo contengono il 3% di fegato di pollo e non mi fido...da domani iniziò il cambio graduale e incrociamo le dita...se anche stavolta non andrà bene valuterò il test delle intolleranze così vediamo le cose da evitare...comunque l’ho pesata sabato ed era 18,700 kg e oggi è 19 kg...lei cresce ma poco e le scariche seppur perfette arrivano anche a 5 volte al giorno...in più fa delle puzze incredibili e oggi é già la terza volta che spalanco le finestre per respirare😂😂
-
Mah Ely, allora tanto varrebbe rimanere con Acana. Il livello di proteine è simile, anche se so che non tutte derivano da carne o pesce, vista la presenza abbastanza importante di legumi. Come mai sei rimasta su un tenore così alto per Jason, anche se ha già 9 mesi?
Non ho motivi di sospettare intolleranze di alcun tipo e quindi mi va più che bene al momento attuale scegliere un alimento che contenga pollo, anzi lo sto proprio cercando multiproteico, visto che la ricchezza del profilo aminoacidico dato da più fonti, è considerato ottimale (pagellone docet).
Anzi, su questo punto vi dirò che sono piuttosto sorpresa dal grande proliferare di diete sensitive e monoproteiche, tanto che mi sorge spontanea una domanda: ma saranno davvero così tanti i cani intolleranti? Io ho forti dubbi.
Invece non ho ancora risolto il dubbio amletico sulla presenza di cereali o meno. Confesso che sono confusa, anche se sto valutando di passare da un grain free ad una crocca con cereali. L'ho selezionata perché è una delle poche che corrisponde ai requisiti di cui sopra. Non v'é dubbio che loro in natura (se ha ancora senso parlarne dopo migliaia d'anni di domesticazione) non li sceglierebbero. E il loro stesso corto sistema digestivo ci dice che non sono adatti a digerirli. Voi che ne pensate? Anche per tornare al titolo originario di questa discussione: riso o patate? (o nessuno dei due?
)
Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk
Cara Lara, noi siamo rimasti alti con le proteine perché Jason si muove... Dobbiamo dargli modo di creare una buona muscolatura per "fissare" l'anca al meglio (alle preventive è risultato un po' troppo lasso a dx).. Abbiamo semplicemente seguito i consigli dell'ortopedico che diceva proteine alte per formare muscolo e movimento corretto (vedi anche l'underwater treadmill).
In generale il mio compagno è un camminatore ed una passeggiata al giorno Jason la fa di 6-8km con piccole salite, bosco, ecc. Credo ci manterremo su un tenore alto di proteine per un bel po'.
Ero partita con Farmina merluzzo e arancia low grain ma anche noi puzze tremende, non metteva il giusto peso (mangiava 450gr al gg) e pelo secco...
Con le carnilove abbiamo appena cambiato e ti saprò dire tra qualche mese al momento problema flatulenza risolto. Essendo crocche più digeribili senza cereali seppur nobili forse erano quelli, chi lo sa...
Sul dilemma riso o patate io non saprei... Se il riso è integrale mi garberebbe di più.. Al momento sono più per i grain free perché vedo che Jason sta meglio. Ma lui è stato anche svezzato con pappa grain free quindi non saprei...
Alla fine è il nostro primo cane, in più è giovane quindi ho poco spazio di giudizio :)
Moira, sicuramente 5 scariche al giorno non sono l'ideale... Come ti avevo detto non sarà che assimila poco? Allora vediamo con le Omega e speriamo vada meglio per la piccola
-
Anche Giotto farà circa 5 scariche in tutto il giorno, sento spesso l'intestino che gorgoglia e fa qualche puzzetta ultimamente :icon_confused:
Io inizialmente volevo provare con Acana all'agnello e mela, però mi ha fermato il fatto che era stato male inizialmente con acana al pollo.. cmq secondo voi acana all'agnello può andare bene per un cucciolino di 4 mesi e mezzo o è troppo piccolo?
Da quando ho cambiato con le brit care in realtà il pelo è migliorato tantissimo e ha preso peso però vedo che c è ancora qualcosa che gli da fastidio... a meno che questi problemini non siano dati momentaneamente dal cambio crocche in quanto le sto ancora mescolando cn il Royal anallergenic (sto cambiando il mangime molto molto gradualmente anche se non vedo l'ora di eliminare il Royal).
Forse devo aspettare ancora un po' e vedere se questi problemini persistono...
Cavolo comunque è davvero molto delicato il nanerottolo :(