Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
CENTRO BENESSERE => Malattie Genetiche => Topic aperto da: MarkLeo - 02 Marzo 2017, 17:56:21
-
Ciao, io e la mia famiglia avremmo intenzione di prendere un cucciolo e ci stiamo quindi informando il più possibile a riguardo perché Leo ci è stato regalato e fortunatamente non ci sono stati problemi di alcun tipo però adesso che abbiamo aperto gli occhi vorremmo fare tutto per il meglio e affidarci ad un allevamento. Il primo problema che si è presentato però è la displasia. Ho letto che per far si che il cane non la abbia non è sufficiente che i genitori siano esenti. Come facciamo allora ad avere un minimo di certezza che il cucciolo non ne sia affetto? :icon_confused:
-
Un minimo e oltre lo danno i risultati ufficiali delle lastre Anche e Gomiti dei genitori :D
certezze assolute nessuno ;) ;)
-
Più o meno qual'è la % di Golden che è affetta da displasia?
50% sani e 50% malati?
75% sani e 25% malati?
o addirittura 25% sani e 75% malati?
-
A mia ha genitori esenti e lei ha displasia bilaterale gomiti
-
Un minimo e oltre lo danno i risultati ufficiali delle lastre Anche e Gomiti dei genitori :D
certezze assolute nessuno ;) ;)
Quoto Marco
-
A mia ha genitori esenti e lei ha displasia bilaterale gomiti
E' questo che mi preoccupa :( :-\
-
Quoto Marco
Però appunto ... un minimo :'(
-
Era per dire che la certezza non la può garantire nessuno visto che non è solo genetica ma principalmente genetica
Per le percentuali non posso risponderti e penso che con sincerità non possa farlo nessuno visto che non tutti i Golden sono lastrati e certificati :(
-
Era per dire che la certezza non la può garantire nessuno visto che non è solo genetica ma principalmente genetica
Per le percentuali non posso risponderti e penso che con sincerità non possa farlo nessuno visto che non tutti i Golden sono lastrati e certificati :(
Concordo in toto con Marco.
Un SIGNOR allevatore fa' di tutto per limitare al max , se non scongiurare , l'insorgenza di patologie. O la trasmissione di malattie genetiche. Va altresdi detto che, appunto, la genetica non puo' esser controllata al 100% ne' tantomeno veicolata . Le regole della genetica non si possono eludere.Si possono solo seguire, assecondando la logica e mettendo al primo posto L'ETICA.
Una accurata selezione e' sinonimo, cmq, di garanzia sul cucciolo IN TOTO ( e cio' vuol dire carattere, morfologia, estetica, denti, occhi, ecc....non solo displasia). Va di rimando che , lavorando STRA bene, la maggior parte di queste caratteristiche saranno nello std o perlomeno entro linee e canoni che ci si aspettava.
Pero' il gene X...la cartamatta....puo'cmq capitare. Si riduce al minimo la possibilita' ma e' impossibile azzerarla. Ed in Humana e' eguale.
-
Ciao innanzitutto da una quasi profana che si è fidata di due pedigree con ottime valutazioni ortopediche dei genitori, ma sinceramente pensa di aver avuto solo fortuna se la propria cana è sana.
Attualmente mi fiderei di un allevamento che pubblichi i pedigree dei propri cani, perché nel sito ENCI della genealogia online si possono controllare anche i risultati delle lastre ufficiali di avi e parenti.
Per quanto riguarda le percentuali, avevo sentito parlare di un'incidenza del 20% per la HD nei Golden (hip dysplasia, per l'anca); c'è infatti da cosiderare anche la ED (elbow dysplasia, per il gomito). Infatti trovo uno studio americano che mi sembra dettagliato, dell'OFA: http://www.ofa.org/stats_hip.html.
Si nota che il Golden si trova al 43º posto fra le razze, con una diminuzione della percentuale negli ultimi anni.
C'è da aggiungere che queste patologie poligenetiche hanno una componente ereditaria, ma lo sviluppo di grosse problematiche può essere controllato tramite un'alimentazione corretta (con una somministrazione di calcio e fosforo ben bilanciata) e con un aumento armonico del peso nei primi mesi, nonché attenzioni nell'esercizio fisico.
Io a questo sono stata molto attenta, tenendo "magra" una cana piuttosto alta e alimentandola (come fanno tutti qui sul Forum) con un ottimo mangime.
Non c'è solo la displasia, peraltro, ma le cardiopatie e le oculopatie...
Infine aggiungerei un'osservazione che non mi sembra irrilevante. Va bene preoccuparsi per la displasia, ma poiché il Golden è un cane dal carattere in genere mite e collaborativo, prosociale all'estremo, non esente però da alcune fragilità, io mi preoccuperei che l'allevatore lavori bene con i suoi cani: vorrei vedere come e dove li tiene, se i cuccioli sono ben seguiti, se insomma i cani sono felici ed equilibrati. Poi dipende da che cosa uno vuol fare con il suo cane: ci sono allevamenti che seguono le linee da esposizione o le linee da lavoro (il Golden è un cane da caccia, un cane che memorizza dov'è la preda - io sono sconvolta tutte le volte che la mia Maebh parte perché SA, si ricorda che in quel posto c'è del cibo...).
So che ci sarebbero delle pressioni per posticipare ai 90 giorni la cessione dei cuccioli dall'allevamento ai proprietari: sarei d'accordo solo se sapessi che in quell'allevamento non ci sono gabbie e che i cuccioli sono ben stimolati con un lavoro di socializzazione primaria che è indispensabile e fondamentale.