Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
CENTRO BENESSERE => Pappa Buona => Topic aperto da: Giuseppe R - 07 Dicembre 2016, 14:49:14
-
innanzitutto scusate se apro un nuoo topic ma il precedente era relativo alle wolf of wilderness mentre questo è relativo ad una "gara" tra crocchette ben più blasonate. non trovando più in commercio le crocchette che attualmente do ad April, Acana adult dog (pollo e salmone), sono costretto a cambiare. Dopo attente ricerche sono arrivati in finale tre mangimi (per rapporto qualità prezzo....e perchè cmq non costano eccessivamente): Acana Wild Praire, Farmina pollo e melograno (o grain free o low grain), Regal adult bites (non ho messo le large breed perchè april è "bassina" e preferisce crocchette non troppo grandi)....secondo voi quali sono i punti di forza (molti) e di debolezza di questi tre mangimi? grazie!!
-
Ho dovuto lasciare Acana ( Puppy Heritage grain free) per il dubbio, condiviso con vet, che il mio nanetto abbia sviluppato una intolleranza al pollo. Sono passato a Farmina Agnello e Zucca.
Questo solo per dirti che ho sperimentato sia Acana sia Farmina.
Farmina è assolutamente un buon prodotto, buona qualità e bilanciamento ingredienti ( prodotto italiano, da non trascurare!), ma trovo Acana certamente superiore!
La mia intenzione è che a tempo debito, non tra molto, passerò nuovamente ad Acana adult, al momento orientato su Acana Grasslands!
Ovviamente questo è solo il mio punto di vista chiaramente
-
grazie della risposta...il mio dubbio principale riguarda le proteine: in acana wild praire sono il 31% mentre nella regal il 22.5% circa, volevo capire cosa comporta realmente questa differenza. considerate che april dorme la notte in casa e di giorno sta fuori in giardino, ma la temperatura quasi mai scende sotto i 10 gradi.
-
Di questi tre Acana e Regal sono i migliori
Aaron Barbara&Mauro
-
grazie della risposta...il mio dubbio principale riguarda le proteine: in acana wild praire sono il 31% mentre nella regal il 22.5% circa, volevo capire cosa comporta realmente questa differenza. considerate che april dorme la notte in casa e di giorno sta fuori in giardino, ma la temperatura quasi mai scende sotto i 10 gradi.
E' un falso problema ( more or less), se hai un prodotto più proteico ne somministri una quantità minore, quindi alla fine grossi squilibri proteici non dovrebbero esserci. L'importante è convertire bene la quantità e le calorie dalle precedenti crocche alle nuove
-
perfetto grazie a entrambi :)
-
E' un falso problema ( more or less), se hai un prodotto più proteico ne somministri una quantità minore, quindi alla fine grossi squilibri proteici non dovrebbero esserci. L'importante è convertire bene la quantità e le calorie dalle precedenti crocche alle nuove
È vero però c'è anche il fattore senso di sazietà del cane che non corrisponde sempre al conteggio delle calorie. Quindi se si riduce troppo, il cane ha troppa fame.
-
È vero però c'è anche il fattore senso di sazietà del cane che non corrisponde sempre al conteggio delle calorie. Quindi se si riduce troppo, il cane ha troppa fame.
Il mio "more or less" infatti si riferiva a questo. Diciamo però che se si gestisce bene il passaggio, nel senso di dosi e calorie, non dovrebbero esserci molti problemi.
Almeno lamia esperienza, anche pre-Golden Retriever, è questa.
In termini generali comunque hai ragione
-
Io lo vedo con Jam che mangia Acana: appena ho abbassato di 20 grammi la dose giornaliera ne ha risentito a livello di fame.
-
Io penso che le quantità raccomandate delle acana siano troppo sottostimate! Se si faun calcone sulle kcal del cibo, per la dose raccomandata, queste risultano sempre inferiori al fabbisogno medio del cane. Secondo me raccomandano tali quantità perché con così Maggioni il cane va in diarrea. Poi ovviamente ci sono quei pelosi che anche con 400g di acana, la fanno dura come pietre. In ogni caso la qualità di materie prime e processi di produzione che utilizza la champion petfood, é ineccepibile, seconda a nessuno!
Inviato dal mio Lumia Windows10
-
Io a zora (13 mesi) do farmina pollo e melograno low Gorain nella quantità di 270 grammi al giorno ma ha sempre tanta fame. Secondo voi la quantità è giusta? Purtroppo dovrei calare ancora qualcosina perché noto che aumenta lentamente di peso. Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
tra i tre mangimi mi ero finalmente deciso ad acana wild praire....vado nel sito ufficiale e mi accorgo che hanno cambiato la formula. sinceramente mi piace meno di prima...attualmente tutti i negozi online vendono la precedente (quella analizzata nella lista mangimi coi vari punteggi)...ma per quanto ancora?
vi posto la nuova etichetta che sostituirà (non penso le mantengano entrambe) la vecchia....ditemi che ve ne pare
Nuova formulazione Acana wild praire: pollo fresco (8%), tacchino fresco (8%), frattaglie di pollo fresco (fegato, cuore, rene), farina di carne di pollo (8%), farina di carne di tacchino (8%), aringhe intere (8%), piselli verdi interi, lenticchie rosse intere, ceci interi, uova fresche intere (4%), occhio grigio fresco (4%), trota fresca (4%), grasso di pollo (4%), frattaglie di tacchino fresco (fegato, cuore, rene) (3%), lenticchie verdi intere, fagioli interi, piselli gialli interi, erba medica, olio di merluzzo (2%), fibra di lenticchia, cartilagine di pollo disidratato (1%), fuco marrone disidratato, zucca fresca, cavolo verde fresco, spinaci freschi, senape, cime di rapa, carote fresche, mele rosse red-delicious, pere fresche, fegato liofilizzato (pollo e tacchino) (0.1%), sale mirtilli freschi, radice di cicoria, radice di curcuma, cardo, radice di bardana, lavanda, radice di altea, bacche di rosa canina.
Proteine (35%), grassi gregge (17%), ceneri (7%), fibre( 6%), umidità (12%), calcio (1.5%), fosforo (1.1%), omega 6 (2.6%), omega 3 (0.9%), DHA (0.2%), EPA (0.2%), glucosamina (700 mg/kg), condroitina (1500 mg/kg).
metto anche la vecchia (cioè quella che si compra attualment) per i dovuti confronti
Acana wild praire: pollo fresco (19%), pollo disidratato (18%), piselli verdi, tacchino disidratato (5%), olio di fegato di pollo (5%), fave, lenticchie rosse, patata fresca, tacchino fresco (3%), uova intere fresche (3%), luccioperca fresco (3%), alfalfa essiccata al sole, fibra di pisello, fegato di pollo fresco (2%), olio di aringa (2%), mele fresche, pere fresche, patata dolce fresca, zucca fresca, zucca popone fresca, pastinaca fresca, carote fresche, spinaci freschi, mirtilli rossi, mirtilli, alghe, radice di cicoria, bacche di ginepro, radice di angelica, fiori di calendula, finocchio dolce, foglie di menta piperita, lavanda, rosmarino, enterococcus faecium.
proteine (31%), grassi gregge (17%), fibre (5%), umidità (10%), calcio (1.2%), fosforo (0.9%), omega 6 (2.5%), omega 3 (0.6%), glucosamina (700 mg/kg), condroitina (1500 mg/kg).
-
io prima usavo Acana, ma da tre anni mi trovo molto bene con Golden Eagle. C'è sia la versione grain free che quella con cereali
-
io prima usavo Acana, ma da tre anni mi trovo molto bene con Golden Eagle. C'è sia la versione grain free che quella con cereali
Quale Golden Eagle stai utilizzando?
-
io prima usavo Acana, ma da tre anni mi trovo molto bene con Golden Eagle. C'è sia la versione grain free che quella con cereali
Anch'io uso Golden Eagle e trovo sia davvero un ottimo alimento
Aaron Barbara&Mauro
-
Alla fine ho ordinato acana wild praire...vedremo come andrà.
P.s. l'ho trovato super scontato a 58€ su moby dick
-
Alla fine ho ordinato acana wild praire...vedremo come andrà.
P.s. l'ho trovato super scontato a 58€ su moby dick
Bene
Aaron Barbara&Mauro
-
tra i tre mangimi mi ero finalmente deciso ad acana wild praire...
vado nel sito ufficiale e mi accorgo che hanno cambiato la formula. sinceramente mi piace meno di prima...
attualmente tutti i negozi online vendono la precedente (quella analizzata nella lista mangimi coi vari punteggi)...ma per quanto ancora?
vi posto la nuova etichetta che sostituirà (non penso le mantengano entrambe) la vecchia....ditemi che ve ne pare
Nuova formulazione Acana wild praire: pollo fresco (8%), tacchino fresco (8%), frattaglie di pollo fresco (fegato, cuore, rene), farina di carne di pollo (8%), farina di carne di tacchino (8%), aringhe intere (8%), piselli verdi interi, lenticchie rosse intere, ceci interi, uova fresche intere (4%), occhio grigio fresco (4%), trota fresca (4%), grasso di pollo (4%), frattaglie di tacchino fresco (fegato, cuore, rene) (3%), lenticchie verdi intere, fagioli interi, piselli gialli interi, erba medica, olio di merluzzo (2%), fibra di lenticchia, cartilagine di pollo disidratato (1%), fuco marrone disidratato, zucca fresca, cavolo verde fresco, spinaci freschi, senape, cime di rapa, carote fresche, mele rosse red-delicious, pere fresche, fegato liofilizzato (pollo e tacchino) (0.1%), sale mirtilli freschi, radice di cicoria, radice di curcuma, cardo, radice di bardana, lavanda, radice di altea, bacche di rosa canina.
Proteine (35%), grassi gregge (17%), ceneri (7%), fibre( 6%), umidità (12%), calcio (1.5%), fosforo (1.1%), omega 6 (2.6%), omega 3 (0.9%), DHA (0.2%), EPA (0.2%), glucosamina (700 mg/kg), condroitina (1500 mg/kg).
metto anche la vecchia (cioè quella che si compra attualment) per i dovuti confronti
Acana wild praire: pollo fresco (19%), pollo disidratato (18%), piselli verdi, tacchino disidratato (5%), olio di fegato di pollo (5%), fave, lenticchie rosse, patata fresca, tacchino fresco (3%), uova intere fresche (3%), luccioperca fresco (3%), alfalfa essiccata al sole, fibra di pisello, fegato di pollo fresco (2%), olio di aringa (2%), mele fresche, pere fresche, patata dolce fresca, zucca fresca, zucca popone fresca, pastinaca fresca, carote fresche, spinaci freschi, mirtilli rossi, mirtilli, alghe, radice di cicoria, bacche di ginepro, radice di angelica, fiori di calendula, finocchio dolce, foglie di menta piperita, lavanda, rosmarino, enterococcus faecium.
proteine (31%), grassi gregge (17%), fibre (5%), umidità (10%), calcio (1.2%), fosforo (0.9%), omega 6 (2.5%), omega 3 (0.6%), glucosamina (700 mg/kg), condroitina (1500 mg/kg).
Premetto che non uso ne il primo ne il secondo prodotto, mi limito ad analizzare l'etichetta da un punto di vista "tecnico".
Parto con il dire che entrami sono prodotti di alta qualità, ma visto che is tratta di un CAMBIO prodotto, devo dire che anche a me, questa etichetta piace meno di quella precedente.
E vediamo il perché.
Queste sono le fonti proteiche DI ORIGINE ANIMALE della due formule
A fianco di ogni fonte proteica, metto la conversione in % della stessa in forma disidratata, considerando per tutte un contenuto di acqua dell'80%.
NUOVA FORMULA
pollo fresco 8% (1,6)
tacchino fresco 8% (1,6)
frattaglie di pollo fresco (fegato, cuore, rene) 8% (1,6)
farina di carne di pollo (8%), (8)
farina di carne di tacchino (8%), (8)
aringhe intere 8% (1,6)
uova fresche intere 4% (1.2)
occhio grigio fresco 4% (0,8)
trota fresca 4%, (0,8)
frattaglie di tacchino fresco (fegato, cuore, rene) 3% (0,6)
% Totale fonti di origine animale disidratate = 25.8%
VECCHIA FORMULA
pollo fresco 19% (3,8)
pollo disidratato 18% (18)
tacchino disidratato 5% (5)
tacchino fresco 3% (0,6)
uova intere fresche 3% (0,6)
luccioperca fresco 3% (0,6)
fegato di pollo fresco 2% (0,4)
% Totale fonti di origine animale disidratate = 29%
Ciò nonostante la percentuale di proteine passa al 35% quando prima era al 31%
é evidente che il maggior apporto proteico, a fronte di una diminuzione di materia prima di origine animale, è dovuto alle differenze nella composizione delle materie prime di origine vegetale.
nella nuova formula troviamo:
piselli verdi interi,
lenticchie rosse intere,
ceci interi,
lenticchie verdi intere,
fagioli interi,
piselli gialli interi,
erba medica,
(oltre a: fuco marrone disidratato, zucca fresca, cavolo verde fresco, spinaci freschi, senape, cime di rapa, carote fresche, mele rosse red-delicious, pere fresche, mirtilli freschi, radice di cicoria, radice di curcuma, cardo, radice di bardana, lavanda, radice di altea, bacche di rosa canina)
Mentre nella vecchia c'erano:
piselli verdi,
fave,
lenticchie rosse,
patata fresca,
alfalfa essiccata al sole,
(oltre a: mele fresche, pere fresche, patata dolce fresca, zucca fresca, zucca popone fresca, pastinaca fresca, carote fresche, spinaci freschi, mirtilli rossi, mirtilli, alghe, radice di cicoria, bacche di ginepro, radice di angelica, fiori di calendula, finocchio dolce, foglie di menta piperita, lavanda, rosmarino)
Concludendo, resta un prodotto dl TOP, e di ottima qualità...
Ma in questo caso non si tratta di una "correzione" della formula, si tratta proprio di una formula DIVERSA.
Al punto che, secondo me, avrebbero potuto chiamarla in altro modo, e nessuno faceva comparazioni.
Resta il fatto che un mangime GRAIN FREE, che contiene SOLO il 25% di materia prima di origine animale, mi lascia perplesso.
Così come nel campo dei carboidrati, l'aumento dei legumi, tutti molto simili tra loro e con un indice glicemico simile...
personalmente preferivo la maggiore varietà della formula precedente, che aveva un indice glicemico più bilanciato.
ed aggiungo che come già detto altre volte, alla Champion Pet Food oltre ad essere bravi nel fare mangimi di alta gamma, sono dei MAESTRI nell'arte di scrivere le etichette.
-
Concordo su tutto....grazie davvero per la risposta completa ed esauriente!!
-
Concordo su tutto....grazie davvero per la risposta completa ed esauriente!!
non voglio crearti confusione, ma nel dubbio perchè non scegli Acana Grassland?
Grazie a Kaffa per l'approfondita comparazione, condivido appieno le perplessità.
S
-
Eh ormai ho ordinato il wild prairie...se non mi dovessi trovare bene o se arriverà la nuova formulazione, valuterò il grassland. Oppure vado di regal adult bites...
-
ERRORE (GRAVE)!! Nella NUOVA formulazione di Acana, nello specifico di questo caso Acana Wild Praire, l'aringa è indicata chiaramente sia sul sito Acana che sull'etichetta del prodotto come ARINGA INTERA DISIDRATATA. Pertanto la percentuale di fonti DISIDRATATE corretta della nuova formulazione è del 32,2%, che quindi è stata aumentata e NON diminuita rispetto alla formulazione precedente come qui asserito. Ho anche scritto per sicurezza ad Acana i quali mi hanno confermato che l'aringa è disidratata e che tendono sempre ad aumentare la quantità di fonti di origine animale, non a diminuirle. Tra le fonti di origine animale poi andrebbero considerate anche il grasso di pollo (4%) e l'olio di merluzzo (2%), ma anche considerando solo la carne comunque l'errore in questa valutazione è gravemente sbagliato.
Ritengo sia bene essere precisi ed informare correttamente, altrimenti si danno informazioni errate e addirittura in questo caso opposte alla realtà delle cose.
Un saluto a tutti!
Premetto che non uso ne il primo ne il secondo prodotto, mi limito ad analizzare l'etichetta da un punto di vista "tecnico".
Parto con il dire che entrami sono prodotti di alta qualità, ma visto che is tratta di un CAMBIO prodotto, devo dire che anche a me, questa etichetta piace meno di quella precedente.
E vediamo il perché.
Queste sono le fonti proteiche DI ORIGINE ANIMALE della due formule
A fianco di ogni fonte proteica, metto la conversione in % della stessa in forma disidratata, considerando per tutte un contenuto di acqua dell'80%.
NUOVA FORMULA
pollo fresco 8% (1,6)
tacchino fresco 8% (1,6)
frattaglie di pollo fresco (fegato, cuore, rene) 8% (1,6)
farina di carne di pollo (8%), (8)
farina di carne di tacchino (8%), (8)
aringhe intere 8% (1,6)
uova fresche intere 4% (1.2)
occhio grigio fresco 4% (0,8)
trota fresca 4%, (0,8)
frattaglie di tacchino fresco (fegato, cuore, rene) 3% (0,6)
% Totale fonti di origine animale disidratate = 25.8%
VECCHIA FORMULA
pollo fresco 19% (3,8)
pollo disidratato 18% (18)
tacchino disidratato 5% (5)
tacchino fresco 3% (0,6)
uova intere fresche 3% (0,6)
luccioperca fresco 3% (0,6)
fegato di pollo fresco 2% (0,4)
% Totale fonti di origine animale disidratate = 29%
Ciò nonostante la percentuale di proteine passa al 35% quando prima era al 31%
é evidente che il maggior apporto proteico, a fronte di una diminuzione di materia prima di origine animale, è dovuto alle differenze nella composizione delle materie prime di origine vegetale.
nella nuova formula troviamo:
piselli verdi interi,
lenticchie rosse intere,
ceci interi,
lenticchie verdi intere,
fagioli interi,
piselli gialli interi,
erba medica,
(oltre a: fuco marrone disidratato, zucca fresca, cavolo verde fresco, spinaci freschi, senape, cime di rapa, carote fresche, mele rosse red-delicious, pere fresche, mirtilli freschi, radice di cicoria, radice di curcuma, cardo, radice di bardana, lavanda, radice di altea, bacche di rosa canina)
Mentre nella vecchia c'erano:
piselli verdi,
fave,
lenticchie rosse,
patata fresca,
alfalfa essiccata al sole,
(oltre a: mele fresche, pere fresche, patata dolce fresca, zucca fresca, zucca popone fresca, pastinaca fresca, carote fresche, spinaci freschi, mirtilli rossi, mirtilli, alghe, radice di cicoria, bacche di ginepro, radice di angelica, fiori di calendula, finocchio dolce, foglie di menta piperita, lavanda, rosmarino)
Concludendo, resta un prodotto dl TOP, e di ottima qualità...
Ma in questo caso non si tratta di una "correzione" della formula, si tratta proprio di una formula DIVERSA.
Al punto che, secondo me, avrebbero potuto chiamarla in altro modo, e nessuno faceva comparazioni.
Resta il fatto che un mangime GRAIN FREE, che contiene SOLO il 25% di materia prima di origine animale, mi lascia perplesso.
Così come nel campo dei carboidrati, l'aumento dei legumi, tutti molto simili tra loro e con un indice glicemico simile...
personalmente preferivo la maggiore varietà della formula precedente, che aveva un indice glicemico più bilanciato.
ed aggiungo che come già detto altre volte, alla Champion Pet Food oltre ad essere bravi nel fare mangimi di alta gamma, sono dei MAESTRI nell'arte di scrivere le etichette.
-
ERRORE (GRAVE)!! Nella NUOVA formulazione di Acana, nello specifico di questo caso Acana Wild Praire, l'aringa è indicata chiaramente sia sul sito Acana che sull'etichetta del prodotto come ARINGA INTERA DISIDRATATA. Pertanto la percentuale di fonti DISIDRATATE corretta della nuova formulazione è del 32,2%, che quindi è stata aumentata e NON diminuita rispetto alla formulazione precedente come qui asserito. Ho anche scritto per sicurezza ad Acana i quali mi hanno confermato che l'aringa è disidratata e che tendono sempre ad aumentare la quantità di fonti di origine animale, non a diminuirle. Tra le fonti di origine animale poi andrebbero considerate anche il grasso di pollo (4%) e l'olio di merluzzo (2%), ma anche considerando solo la carne comunque l'errore in questa valutazione è gravemente sbagliato.
Ritengo sia bene essere precisi ed informare correttamente, altrimenti si danno informazioni errate e addirittura in questo caso opposte alla realtà delle cose.
Un saluto a tutti!
--- Mode IRONICO ON ----
Chiedo scusa, sig. Maestro... non sapevo di avere nel forum un esperto di tale caratura...
Vorrà dire che la prossima volta, prima di esprimere una mia opinione, mi confronterò con Lei....
--- Mode IRONICO OFF ----
Detto questo, non cambio di una virgola la MIA OPINIONE sulla nuova formula , e CONFERMO che preferivo la vecchia.
Avevo scritto che:
Concludendo, resta un prodotto dl TOP, e di ottima qualità...
Ma in questo caso non si tratta di una "correzione" della formula, si tratta proprio di una formula DIVERSA.
Al punto che, secondo me, avrebbero potuto chiamarla in altro modo, e nessuno faceva comparazioni.
Resta il fatto che un mangime GRAIN FREE, che contiene SOLO il 25% di materia prima di origine animale, mi lascia perplesso.
Così come nel campo dei carboidrati, l'aumento dei legumi, tutti molto simili tra loro e con un indice glicemico simile...
personalmente preferivo la maggiore varietà della formula precedente, che aveva un indice glicemico più bilanciato.
A distanza di tempo, posso dire che ho qualche dubbio in più che si tratti di un prodotto al TOP
opinione condivisa peraltro con molti utilizzatori ed ex utilizzatori di quel marchio, soprattutto negli USA
dove da più parti la CPF è sotto i riflettori, non tanto per le formule, quanto per il contenuto della maggior parte dei prodotti...
( vedi ad esempio il progetto CLEAN LABEL PROJECT (http://www.cleanlabelproject.org/product-ratings/pet-food/#top-ten) e le recensioni su ACANA (http://www.golden-forum.it/index.php?topic=29542.new#new) e ORIJEN (http://www.cleanlabelproject.org/?s=orijen&asp_active=1&p_asid=1&p_asp_data=Y3VycmVudF9wYWdlX2lkPTgxMjAmcXRyYW5zbGF0ZV9sYW5nPTAmc2V0X2ludGl0bGU9Tm9uZSZzZXRfaW5jb250ZW50PU5vbmUmcG9zdF90YWdfc2V0JTVCJTVEPTM4MyZwb3N0X3RhZ19zZXQlNUIlNUQ9Mzc4JnBvc3RfdGFnX3NldCU1QiU1RD0zNzcmcG9zdF90YWdfc2V0JTVCJTVEPTM3NiZ0ZXJtc2V0JTVCY2F0ZWdvcnklNUQlNUIlNUQ9Mzc1JmN1c3RvbXNldCU1QiU1RD1wb3N0))
Concludo dicendo che, cercare conferme sulla bontà di un prodotto scrivendo al produttore,
e fidandosi delle sue risposte, equivale a chiedere all'oste se il suo vino è buono....
-
Ciao >Giuseppe R
Se ancora ti interessa, a Joy davo Farmina (prima low grain e poi grain free agnello e zucca)
é un mangime molto appetibile, a Joy piaceva, sfruttando il passaggio al mangime adult sono passato a regal, ti faccio due considerazioni
1> Io sono felicissimo! Il pelo è morbido e lucido (e mi pare anche che la cucciola "puzzicchi" meno di prima) è piena di vitalità e sporca in maniera eccellente, tutte che che con farmina erano un po' peggio di come sono ora
2> Lei forse è meno felice di me, le regal (large breed) se non le sporco con un filo di umido non le mangia, le annusa e se ne va.
La differenza che noti subito è che le Farmina hanno un odore molto più intenso, e forse il cane è più propenso a mangiarle, ma non tornerei mai indietro da Regal, la mia piccola è migliorata in tutto grazie a questo mangime
-
--- Mode IRONICO ON ----
Chiedo scusa, sig. Maestro... non sapevo di avere nel forum un esperto di tale caratura...
Vorrà dire che la prossima volta, prima di esprimere una mia opinione, mi confronterò con Lei....
--- Mode IRONICO OFF ----
Detto questo, non cambio di una virgola la MIA OPINIONE sulla nuova formula , e CONFERMO che preferivo la vecchia.
Avevo scritto che:
Concludendo, resta un prodotto dl TOP, e di ottima qualità...
Ma in questo caso non si tratta di una "correzione" della formula, si tratta proprio di una formula DIVERSA.
Al punto che, secondo me, avrebbero potuto chiamarla in altro modo, e nessuno faceva comparazioni.
Resta il fatto che un mangime GRAIN FREE, che contiene SOLO il 25% di materia prima di origine animale, mi lascia perplesso.
Così come nel campo dei carboidrati, l'aumento dei legumi, tutti molto simili tra loro e con un indice glicemico simile...
personalmente preferivo la maggiore varietà della formula precedente, che aveva un indice glicemico più bilanciato.
A distanza di tempo, posso dire che ho qualche dubbio in più che si tratti di un prodotto al TOP
opinione condivisa peraltro con molti utilizzatori ed ex utilizzatori di quel marchio, soprattutto negli USA
dove da più parti la CPF è sotto i riflettori, non tanto per le formule, quanto per il contenuto della maggior parte dei prodotti...
( vedi ad esempio il progetto CLEAN LABEL PROJECT (http://www.cleanlabelproject.org/product-ratings/pet-food/#top-ten) e le recensioni su ACANA (http://www.golden-forum.it/index.php?topic=29542.new#new) e ORIJEN (http://www.cleanlabelproject.org/?s=orijen&asp_active=1&p_asid=1&p_asp_data=Y3VycmVudF9wYWdlX2lkPTgxMjAmcXRyYW5zbGF0ZV9sYW5nPTAmc2V0X2ludGl0bGU9Tm9uZSZzZXRfaW5jb250ZW50PU5vbmUmcG9zdF90YWdfc2V0JTVCJTVEPTM4MyZwb3N0X3RhZ19zZXQlNUIlNUQ9Mzc4JnBvc3RfdGFnX3NldCU1QiU1RD0zNzcmcG9zdF90YWdfc2V0JTVCJTVEPTM3NiZ0ZXJtc2V0JTVCY2F0ZWdvcnklNUQlNUIlNUQ9Mzc1JmN1c3RvbXNldCU1QiU1RD1wb3N0))
Concludo dicendo che, cercare conferme sulla bontà di un prodotto scrivendo al produttore,
e fidandosi delle sue risposte, equivale a chiedere all'oste se il suo vino è buono....
Non voleva essere un appunto saccente da "maestro" il mio (chiedo scusa se è risultato tale) ma una pura e semplice segnalazione di un errore, senza voler fare attacchi personali, dettata proprio dalla stima e fiducia nella competenza di chi scrive e amministra questo forum. Ho soltanto segnalato l'errore di valutazione della nuova formulazione in rapporto alla vecchia, senza criticare la libera opinione sul prodotto in sé. L'"oste" l'ho contattato solamente per sapere se l'aringa era disidratata o fresca per poter rispondere con sicurezza, non di certo per chiedergli se il suo "vino" è buono o meno, ovviamente domanda inutile e risposta scontata.
Per quanto riguarda la ricerca del Clean Label Project, ho visto che i prodotti giudicati negativamente sono le formulazioni americane di Acana, in particolare quelle contenenti pesce, che hanno materie prime animali americane diverse da quelle canadesi e importate anche in Italia (ad esempio il pesce nella formulazione americana è del New England, mentre quello canadese di Vancouver Island). Mi chiedevo se può esserci in tal senso una differenza e se magari la materia prima della versione canadese che abbiamo anche noi in Italia può essere diversa e più sicura della versione americana valutata in quel progetto. Vorrei solo capirci qualcosa in più in quanto sulla base di questa ricerca tutti quelli che danno Acana o Orijen convinti di dare uno dei cibi migliori ai propri cani li stanno invece avvelenando lentamente.
Grazie mille!
-
Ringrazio sempre tutti per le risposte. Tra l'altro non uso più il wild prairie da tempo...avevo sempre dato mangimi col pollo ed April ormai non si avvicinava neanche. Quindi da gennaio circa sono passato al pesce, in particolare Acana Wild Coast. April apprezza molto il nuovo gusto e mangia senza fare storie (tranne qualche volta)...pelo e odore sono buoni. Non ho però fatto esami del sangue quindi il mio giudizio si basa esclusivamente su aspetti esteriori. Approfitto a questo punto per chiedere al buon Kaffa una mini recensione del wild coast (non lo avevo fatto a suo tempo per non tediarvi). Ovviamente mi basta un giudizio sulla composizione dell'etichetta in quanto capisco che problemi derivanti dalla materia prima non possono certo essere conosciuti da noi
-
A distanza di tempo, posso dire che ho qualche dubbio in più che si tratti di un prodotto al TOP
opinione condivisa peraltro con molti utilizzatori ed ex utilizzatori di quel marchio, soprattutto negli USA
dove da più parti la CPF è sotto i riflettori, non tanto per le formule, quanto per il contenuto della maggior parte dei prodotti...
( vedi ad esempio il progetto CLEAN LABEL PROJECT (http://www.cleanlabelproject.org/product-ratings/pet-food/#top-ten) e le recensioni su ACANA (http://www.golden-forum.it/index.php?topic=29542.new#new) e ORIJEN (http://www.cleanlabelproject.org/?s=orijen&asp_active=1&p_asid=1&p_asp_data=Y3VycmVudF9wYWdlX2lkPTgxMjAmcXRyYW5zbGF0ZV9sYW5nPTAmc2V0X2ludGl0bGU9Tm9uZSZzZXRfaW5jb250ZW50PU5vbmUmcG9zdF90YWdfc2V0JTVCJTVEPTM4MyZwb3N0X3RhZ19zZXQlNUIlNUQ9Mzc4JnBvc3RfdGFnX3NldCU1QiU1RD0zNzcmcG9zdF90YWdfc2V0JTVCJTVEPTM3NiZ0ZXJtc2V0JTVCY2F0ZWdvcnklNUQlNUIlNUQ9Mzc1JmN1c3RvbXNldCU1QiU1RD1wb3N0))
Concludo dicendo che, cercare conferme sulla bontà di un prodotto scrivendo al produttore,
e fidandosi delle sue risposte, equivale a chiedere all'oste se il suo vino è buono....
La cosa mi preoccupa non poco vista la considerazione che ho per la tua esperienza e conoscenza! Sto utilizzando da tempo Acana Singles Pork Yorkshire per problemi di intolleranza di Enea e devo dire che le cose ora vanno bene da un punto di vista intestinale a parte il fatto che nonostante mangi circa 400 gr. die è un problema fargli prendere peso, anzi, due settimane in montagna ha perso quasi un chilo (compresa una marea infinita di pelo)! Queste vostre considerazioni però mi preoccupano sulla bontà della scelta del proseguimento in questo senso. Ho sempre privilegiato Acana e grain free, forse dovrò rivedere tutto e studiare meglio qualche prodotto Regal magari low grain.