Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
CENTRO BENESSERE => Pappa Buona => Topic aperto da: Charlone - 09 Ottobre 2016, 21:50:01
-
Chiedo scusa se vi rubo qualche minuto con la mia storia...Charlie il mio golden retriever da un pò di mesi ha iniziato a lacrimare eccessivamente all'occhio sinistro macchiando moltissimo il pelo. Dopo molte visite da diversi veterinari, diverse osturazioni dei condotti lacrimali (solo la prima volta li aveva entrambi otturati poi mai piu), dopo l'intervento agli occhi detto lifting tenuto da un veterinario (dicono tra i migliori in campania..ma ne dubito a sto punto) che poi mi hanno detto inutile ed eccessivo..infatti iniziò a lacrimare anche l'altro occhio..visita oculistica specifica con risultato negativo (gli occhi stanno benissimo), dopo una pulizia accurata dei denti (si credeva a quel punto fosse dovuto ad infezione gengivale..aveva un po le gengive rosse)....premettendo che il cucciolone di 1 anno e 4 mesi ha sempre e solo mangiato crocchette farmina nd low grain e poi passaggio alle farmina nd free grain (pensando fossero i cereali)...ho iniziato ad avere seri dubbi ( li ho avuti, a dire il vero, da subito ma i veterinari mi hanno sempre detto che mi preoccupavo a vuoto) che il cucciolo ha qualche allergia... ora il cane per suoi motivi personali (soprattutto di gusto pare) ha iniziato a rifiutare le crocchette ed è dimagrito di un bel pò (circa 7kg in pochissimo tempo) perchè usavo la linea dura del " o mangi o fai la fame per evitare vizi"...passo alle farmina nd a zucca nada de nada..sono passato alle orijen regional red su consiglio di un carissimo amico allevatore con grandissima soddisfazione perché mangia come un dannato. Premetto che vorrei cambiarle al più presto e passare ad altra marca (meno pesanti)...Voi cosa mi consigliate? Spero non le hill's anallergiche che mi consigliano i veterinari per favore che loro posso al massimo curare solo gli animali, per quanto riguarda l'alimentazione stanno praticamente rovinati (il 99.9%)...esistono crocchette "buone" anallergiche? Crocchette "buone" che possano risolvere il problema della iperlacrimazione? So che le crocchette sono tutte pessime per una sanissima alimentazione ma purtroppo non posso passare alla casalinga o alla barf per motivi di tempo. So che basta congelare il tutto ecc ma non posso portare con me sempre il cibo, soprattutto quando mi devo spostare col cane tra montagna e mare....spero in una buon anima che mi faccia un pò di scuola. Non so davvero più cosa fare. Grazie!!!
-
È normale che lacrimi soltanto durante l'atto della masticazione? Sia quando mangia che quando gioca...
-
Ma l'allergia è stata confermata o è una tua ipotesi?
Se fosse davvero allergia bisognerebbe capire a cosa e poi scegliere un alimento privo solo di quello specifico allergene.
Comunque non ne sono molto convinto, se fosse allergia dovrebbe colpire allo stesso modo entrambi gli occhi...
-
Spero davvero che qualcuno di esperto ti possa aiutare, io so che per questioni di allergie di solito si consiglia il Regal Sensi, anche se per una questione di pelo, cute e digestione. Dai un'occhiata alla sua formulazione: è privo di tutte quelle sostanze che di solito creano irritazione come lievito o pollo.
-
Confermo la buona qualità del Regal Sensi, con solo tacchino e ottimi cereali: vedi che è molto meno "carico" di Orijen in termini di proteine e grassi. Ma, da quanto racconti, sono perplessa circa la questione "allergia": se fosse quella, come mai lacrima solo se mangia o se gioca? Sembra che succeda in particolari condizioni "emotive", quasi che la lacrimazione fosse indotta da un fattore diverso, si potrebbe dire "meccanico"...
Impacchi di camomilla gliene fai? Vivete in una zona "polverosa"? Il cane sta spesso all'aperto? Avete fatto un tentativo di pomata antibiotica contro la congiuntivite?
L'intervento ha riguardato solo un occhio o entrambi?
-
Confermo l'indicazione del REGAL SENSI, come ottimo mangime, formulato specificamente per cani con problemi di intestino delicato e con problemi di Pelo e Cute.
Onestamente però non so se potrebbe risolvere il problema della lacrimazione, anche perché da come la descrivi, non sembra corrispondere ad una ipotetica allergia, ma come dice Lamaria, da un problema "meccanico".
Occorrerebbe capire come mai, e per cosa, è stato "operato"...
... E soprattutto occorrerebbe capire come mai lacrima "solo quando mastica"...
Le crocchette le dai secche, appena inumidite, ma ancora croccanti, o bagnate in modo che diventino morbide??
Potresti provare a vedere se lacrima anche quando mangia cibi molli, ad esempio potresti provare una volta a dargli riso e pollo, o tacchino, bolliti, in modo da dargli un pastone "morbido", e verificare se anche in quel caso lacrima...
Se non dovesse lacrimare, o lacrimare molto meno, il problema potrebbe essere a carico della dentatura, o della gola, che per qualche motivo provocano la lacrimazione...
In quel caso potresti provare a dare le crocchette molli, ovvero bagnandole con acqua tiepida una decina di minuti prima di somministrarle... e verificare il risultato.
ALTRA COSA.
Le lacrime sono acquose e chiare oppure giallastre, o con qualche colore strano?
In ogni caso, la lacrimazione e conseguente Visto che ha perso tanti Kg, per il momento l'obiettivo dovrebbe essere quello di recuperare il peso forma...
Per cui, cerca un cibo che lui gradisca e dagli da mangiare a sazietà, ma senza esagerare, fino a quando non recupera il suo peso forma.
-
Wow...inanzitutto vi ringrazio per il vostro prezioso tempo concessomi. Allora da dove cominciare? È iniziato tutto intorno ai 7 mesi di età. Lacrima soltanto ad un solo occhio. E le lacrime sono rossastre. O meglio, a volte sporca di ruggine anche il tovaglionino, a volte sono trasparenti. Ho provato a cambiargli fonte proteica per capire se era allergico a qlcs in particolare.. pollo, agnello, pesce...niente...il veterinario mi ha da subito detto che non è allergia sennò prensentava anche altri sintomi. Oltre alla classica osturazione dei condotti, ha ritenuto necessario fare il lifting ad entrambi gli occhi. In pratica ha fatto delle incisioni a ciascuna della 4 palpebre e ha dato dei punti di sutura x aprirgli meglio gli occhi ed evitare che i peli possano dar fastidio...io la ritenevo esagerata come cosa..ed infatti. Vatti a fidare dei professionisti. Dopo l'intervento anche l'altro occhio iniziò a lacrimare. Quindi il veterinario, visto la cazzata che ha fatto, ha chiamato una oculista...questa ha esaminato gli occhi di Charlie e ha detto che nn ha nulla di anormale. Lacrima normalmente ed il ph è nella norma...mi ha comunque prescritto delle creme e gocce antibiotiche. La cura ha funzionato all'occhio destro ma non a quello originale di sempre...ho ripetuto la cura su suo consiglio ma nada... l ho portato quindi da un altro veterinario che ha dato una ennesima cura sempre inutile. Ho sempre chiesto se ci fosse un annesso tra denti, gengive e lacrimazione. Charlie presentava un leggero strato di tartaro ai denti posteriori ed una leggerissima infiammazione alle gengive. Mi hanno sempre riso in faccia... allora perchè piange solo qndo mastica? Perchè piange quando gioca e mastica la corda, il gioco, ecc? Non sapevano rispondermi.... ho deciso di fargli fare comunque la pulizia dei denti nonostante il nuovo vet era contrario perchè per lui era eccessivo e presto... mi ha dato la cura per l infiammazione alle gengive, anche se ho dovuto quasi tirargliela dalle mani. Il cane momentaneamente è in cura, continua a lacrimare ma ho notato che adesso mangia con più gusto le crocchette, anche quelle della farmina che mi erano rimaste, che rispetto alle orijen sono molto piu grosse e dure.. kaffa nemmeno a farlo apposta ho gia iniziato a fare quello che mi hai consigliato. Ho preso le orijen soltanto perchè sapevo che le avrebbe mangiate volentieri avendo una linea prettamente barf (conosco i suoi gusti) e perchè sono molto kcal ed infatti sta mettendo su etti giorno dopo giorno. Ora ho ordinato le Acana ad agnello e mela perchè ha molte meno proteine. Cercando di mantenergli per il momento il gusto forte delle crocchette canadesi. Ho paura si dare subito le regal. Non vorrei che ricominciasse a non mangiare. Ho preferito cambiare leggermente il gusto delle crocche...faccio male? Con le orijen ho notato che sporca leggermente anche l'altro occhio... quindi inzio a convincermi di avere un cane sensibile alle alte %di proteine. Anche perchè da sempre ha quelle poche macchioline di dermatite. Sapete quelle 2 massimo 3 macchioline soprattutto vicino ai genitali e qualcosina sotto al pelo, quasi impercettibili, ma che adesso, a conti fatti, diventano importantissimi. Devo solo capire, però,se effettivamente avevo ragione e che curando x bene le gengive tutto si rimette al suo posto. Se invece di trattasse solo della % di proteine o di entrambe le cose.... posso dire che prima di Charlie non ne capivo una mazza, grazie a lui ho fatto scuola. Ho quel cane su cento che ha praticamente tutto lui...;P lo presi che era pieno di dermatite. Lo salvai a 3 mesi e mezzo anche dalla gastrointerite perchè mangiò praticamente tutte le piante di casa..ed ho detto tutto. Uff ahahha
-
Lui vive in casa. Ma quando vuole esce in terrazza. Lo porto a correre al parco o viene a correre con me. Quando vado al mare d'estate lo porto sempre con me. Diciamo che mi alleno con lui. Cerco di portarlo con me in ogni occasione che posso. Ahahah anche quando esco la sera e vado al ristorante. Se può entrare lo porto xD. No non viviamo in posto polveroso. Preferisco tenerlo in casa anche se gli ho costruito il box da 2 metri x 2 metri solo per lui in terrazza...sono del parere che un golden lo godi a pieno quando vive in casa con te. Lui ha una sorrellina. Una meticcia di 4 anni...di taglia medio piccola, sterilizzata prima che lui potesse provare interesse. Non credo sia allergico ad altri cani :D spero....
-
Quando non mangiava più le crocchette ho provato a darle col grana, ma le leccava appena. Ho provato a darle molle o semimolle ma no le annusava nemmeno. Ho provato con dell'umido a diverse % di umido e secco. Mangiava l'umido e scartava singolarmente tutte le crocchette. Ho provato a dare riso, carne macinata...ho provato anche con la barf per una settimana prima di passare alle orijen (per questo ho preso le orijen sapendo che le avrebbe mangiate). Mangiava e lacrimava comunque. Però la cosa che mi ha sorpreso è che le crocchette della farmina nd, abbastanza grosse e dure, aveva difficoltà nel masticarle. Mentre le ossa di pollo o vitello le mangiava e le spaccava tranquillamente...assurdo!
-
Ciao. Qualche domanda: ma la lacrimazione c'è sempre o ci sono anche periodi in cui non compare? Quando dici che le lacrime sono rossastre vuoi dire che c'è sangue? È stato fatto un tampone per fare una coltura ed identificare eventuali germi?
-
Si nessun germe. Sono ormai quasi 8 mesi che lacrima. Cessa di lacrimare quando il cane non mastica. Il che è un pò difficile visto che gioca in continuazione. Se lo tengo a digiuno e tolgo i giochi il cane non lacrima...assurdo O.O...non vedo l'ora di finire la cura delle gingive..sono curioso di capire se è questa la causa. Fortuna che non ha carie ne danni permanenti..
-
Maggie ha I canali lacrimali di entrambi gli occhi ostruiti nonl' abbiamo fatta operare perche' l' oculista ci aveva spiegato dell'alta percentuale di recidive e non e' che abbia lacrimazione continua ma solo se assume con il muso determinate posizioni. A parer mio la lacrimazione di cui parli ha origini meccaniche.
-
Ah ecco. Questa cosa non la sapevo. Grazie Dani!!! Sarebbe bello capire che posizioni portino a farlo lacrimare...se così fosse...
-
Quando mangia, quando annusa, proprio per la posizione del muso verso il basso, di piu ' in estate, non nella stessa quantita' da entrambi gli occhi , a Maggie piu' il sinistroche il destro, per periodi il destro lacrima poco, per periodi un po di piu',il sinistro sempre.
-
Hai descritto praticamente la situazione di Charlie. Con l'unica fortuna di non aver incontrato vetereinari ed oculista incompetenti. Comunque in questi giorni credo di andare dal mio avvicato per prendere provvedimenti sul veterinario che operò Charlie. Si può sedare più di una volta un cane senza prima fargli fare le dovute analisi ed accertamenti? Si può operare un cane agli occhi senza sapere effettivamente la causa e senza capire prima lo stato di salute di questi? Si può ricorrere ai bisturi così per provare a vedere se va bene o meno? Io incompetente ed ignorante mi sono affidato a lui e alla sua clinica (cosi tanto rinnomata). Si può effettuare una visita oculista soltanto dopo l'intervento che non ha portato frutti anzi solo peggioramenti sia estetici che di salute e funzionalità (il cane, poverello, nn riesce più a chiudere gli occhi quando dorme). Io mi sento in colpa per aver permesso tutto questo. Per essermi fidato di un professionista. Voi cosa ne pensate?
-
Io penso che non sia colpa tua, anzi. Hai agito per il benessere del tuo peloso, non potevi mica sapere come sarebbe andata poi. Ti sei fidata di un professionista, quello che avrebbe fatto chiunque. Non fartene una colpa.
Purtroppo non posso aiutarti sulle lacrime.
Tienici aggiornati!
-
Anche il mio veterinario avrebbe voluto operarla ,mio marito volle sentire il parere di un veterinario oculista che la visito' eci spiego' che non sempre il canale lacrimale e' ostriuto vicino all'uscita spesso il restringimento si trova piu' distante vicino ai lati del naso e allora diventa comicato e invasivo come intervento, questo pero' lo scoprono so intervenendo infatti ci premise che se avessimo deciso di operarla nel caso sifosse reso conto che l'occlusione richiedeva un intervento piu' invasivo lui si sarebbe fermato. Poici disse della possibilita' di recidive e del fattoche la vista non rischiava la compromissione e che il fastidio era per lo piu' estetico(Maggie ai lati interni degli occhi a due righe scure dove la lacrima bagna il pelo) e unica cosa potevano venirle congiuntiviti frequenti( per ora non le sono venute), quindi io e mio marito , soprattutto lui avverso a ogni tipo di intervento, abbiamo deciso di non fare nulla. Unica accortezza durante il giornole asciugo spesso gli occhi e mattina e sera glieli pulisco con garzina e soluzione fisiologica sterile.
-
Proprio oggi ho parlato col mio toelettatore e mi ha dato una crema a base di silicone. Me ne accennò già tempo fa ma l'ho voluta tenere come ultima opzione. Preferirei che il cane non lacrimasse. Lui la utilizza per i chihuahua, maltesi e tutti quei cani che lacrimano..dice che pian piano il pelo riprende il suo colore naturale perchè non sarà più bagnato. Voglio utilizzarlo per evitargli corrusioni, dermatiti ecc ecc.. so che le lacrime a lungo andare portano problemi. Se vuoi ti posso dare il nome. Intanto lo provo e ti faccio sapere come va. Su internet ce ne sono tante di creme, polveri, pomate...ma ho voluto affidarmi ad un'altro professionista. Questa volta però di fiducia...
Stamattina ho richiamato l'oculista che esaminò Charlie e vorrebbe rivederlo a gratis..perchè gli vuole trovare una cura. I canali a lui gli furono osturati senza difficoltà...chissà se ha un problema meccanico. Magari me lo dirà l'oculista...io non gli accenno nulla. Vediamo se è professionale come si dimostró all'epoca e che non sia macellaio come il veterinario.
Per quanto riguarda le gengive, sono guarite del tutto ed infatti il cane mangia e gioca come se non l'avesse mai fatto.. e questa è fatta. Ha tutto lui Charlone ahahha..lo amo più della mia ragazza xD
Grazie per il vostro appoggio ed il vostro cuore immenso. Siete come una famiglia. Uno spettacolo allo stato puro! Vi terrò aggiornati.
-
Scusatemi se approfitto soprattutto della vostra esperienza...ma qui sul forum ho notato che quasi tutti utilizzano per i loro golden croccantini della Regal..posso capire il perchè? Ho letto l'etichetta di ogni prodotto ed ho notato che non supera il 23/25% di carne..poi ha circa il 22/25% di riso (già molto) ed il resto "farina" d'avena...quanta non c'è scritto...ma essendo il terzo prodotto riportato, massimo 22/20% ...cioè in pratica cibo per polli? In un gruppo di nutrizionisti mi hanno riso in faccia quando ho chiesto delle Regal. Scrivendomi anche il perchè. E ve lo riporto: "L'apparato digerente del cane è uguale per tutti... Sia che si parli di chiuaua che golden che pastore del Caucaso o meticcio... I cani non hanno l'amilasi salivare... Ma solo quella pancreatica... Va da se che si sforza inutilmente il pancreas dando loro troppi cereali... Poi non tutti i cani si ammalano gravemente e non tutti presentano sintomi visibili... Ma il succo non cambia... 😊"
-
Ciao ,verifica se la crema che ti ha consigliato funziona e grazie se puoi dirmi il nome del prodotto.
-
Scusatemi se approfitto soprattutto della vostra esperienza...ma qui sul forum ho notato che quasi tutti utilizzano per i loro golden croccantini della Regal..posso capire il perchè? Ho letto l'etichetta di ogni prodotto ed ho notato che non supera il 23/25% di carne..poi ha circa il 22/25% di riso (già molto) ed il resto "farina" d'avena...quanta non c'è scritto...ma essendo il terzo prodotto riportato, massimo 22/20% ...cioè in pratica cibo per polli? In un gruppo di nutrizionisti mi hanno riso in faccia quando ho chiesto delle Regal. Scrivendomi anche il perchè. E ve lo riporto: "L'apparato digerente del cane è uguale per tutti... Sia che si parli di chiuaua che golden che pastore del Caucaso o meticcio... I cani non hanno l'amilasi salivare... Ma solo quella pancreatica... Va da se che si sforza inutilmente il pancreas dando loro troppi cereali... Poi non tutti i cani si ammalano gravemente e non tutti presentano sintomi visibili... Ma il succo non cambia... 😊"
Sarebbe una discussione che mi interesserebbe, proponila in un topic apposito e vediamo cosa ti rispondono i più esperti.
-
X Dani: ho iniziato a provarla stasera...se vedo miglioramenti ti do il nome, sennò è inutile.
X Sabry: fatto! ;)
-
Grazie!!!😊
-
👍🏻👍🏻
-
Dani sono circa una decina di giorni che uso il prodotto ma non ho visto miglioramento. Ora su consiglio sempre del toelettatore sto provando un altro prodotto. Me li passa lui per provare. Se dovesse andar bene poi lo compro. Ti terrò aggiornata.
-
Ieri successe una cosa che mi porta a pensare perchè è già capitato più volte. Ero con la mia ragazza, amici e charlie al ristornante (quando posso lo porto ovunque xD) per una buona pizza, quando il mio amico diede al cane un pezzo di bordo della piazza nonostante il mio disappunto..ed ecco che charlie inzia a lacrimare vistosamente ad entrambi gli occhi. Ora quando dico è capitato più volte mi riferisco al fatto che tempo fa, prima di passare al grain free; era mia abitudine, su consiglio dell'allevatore, dare del pane come premio al cane. Detto questo ho iniziato a pensare...cosa ha in comune il pane, la pizza, ecc con i croccantini anche grain free e quindi senza cerali e farinacei? Il lievito di birra? Ora non ricordo dove lo lessi, ma su internet c'erano più articoli sull'argomento riguardante problemi con il livito di birra.. secondo voi può il lievito portare problemi simili a quello che ha charlie? eppure sapevo che il lievito è ottimo per il pelo e la pelle dei cani.. Chissà.... farò una prova allergica.
-
Infatti alcune crocche ideali per intolleranze e per risolvere alcuni problemi non posseggono il lievito di birra. Anch'io mi sono chiesta se a Pato faccia bene o male... però non ho mai approfondito e ho solo scelto crocche senza lievito e le cose vanno meglio. Aveva solo un problema di feci molli però
Katy, Franco e Pato
-
Prova a non dare piu nulla che abbia lievito e vedi che succede alla lacrimazione.ciao😊
-
Conclusione? Non siamo riusciti a capire cosa provochi le lacrime a Charlie...sono però arrivato alla conclusione che lacrima solo durante la masticazione (qualsiasi cosa stia masticando giochi, cibo ecc e in qualsiasi posizione) e che il colore è diminuito moltissimo cambiando le crocchette e dando quindi meno proteine. L'occhio destro non lacrima più, mentre quello sinistro è rimasto bene o male cosi. :/
-
Per Dani
La crema non ha funzionato affatto ma ha avuto grande effetto utilizzare il BETABIOPTAL a pomata che purtroppo non fanno più...l hanno sostityito con la soluzione in gel e, non so il perchè, ma non ha più lo stesso effetto anche se contiene gli stessi principi... BETABIOPTAL COLLIRIO + POMATA ho risolto il problema della lacrimazione di un occhio...stavo per riuscirci nell'altro ma aimè hanno cambiato formato :'(
-
Forse ho risolto. Da quando Charlie non mangiava più croccanti ho fatto un lungo percorso e forse sono arrivato al traguardo prefissato. Ho seguito i vostri consigli ma ho seguito una mia linea logica e soprattutto psicologica del cane. Ho iniziato dapprima col dare a Charlie carne cruda seguendo una linea barf (primo step il cane inizia a rimettere su kg)...da li poi pian piano ho dato i croccantini orijen red regional che segue praticamente gli stessi principi della barf ed infatti il cane li mangiava ben volentieri (secondo step il cane ha ripreso a mangiare croccantini)...dal sacco di orijen sono passato alle Acana ad agnello...stessa casa ma con meno proteine 27%...ho ripreso un secondo sacco per non stressare molto il cane...quasi alla fine del secondo sacco ho preso le Regal Sensi tramite il forum ho avuto anche un bello sconto ed ora, dopo circa una settimana, posso iniziare a vedere i risultati. Il cane ha rimesso su peso superando i 30kg (circa 31/32kg) e mangia le crocchette con molto appetito, ma la cosa straordinaria è che non lacrima più (solo le solite crosticine del mattino che vanno via con un panno morbido ed acqua tiepida)....che dire? Un grazie enorme va Kaffa che mi ha dato alcune dritte sul come iniziare, a tutti voi che mi siete stati vicino e un grazie enorme a questo bellissimo forum che è stato creato ed è formato da persone stupende. Davvero una Famglia! Un grazie sincero soprattutto da Charlie che sta riprendendo la sua naturale bellezza! Approfitto per augurarvi buon anno a tutti! Vi terrò aggiornati sul procedere!!! Un abbraccio ed una zampa da Charlie!!!
-
Bravissimo Charlie!! Siamo contentissimi che tu ora stia bene!!!
Bravissimi a tutti e due!
-
Sono molto contenta!