Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
CENTRO BENESSERE => Malattie Genetiche => Topic aperto da: simonvito - 03 Ottobre 2016, 10:51:43
-
Buongiorno a tutti, sono iscritto al forum da oggi e vi ringrazio tutti per quantità e qualità dei suggerimenti che ho letto da circa un mese, che è il tempo da cui ho con me Cortes, un Labrador Retriver di 5 mesi. Appena portato a casa abbiamo deciso di farlo visitare da un veterinario che ci ha consigliato di fare subito le lastre preventive, e poi di ripeterle a 6 e 12 mesi. Nell'albero genealogico nessuno ha avuto problemi di displasia e quindi ho preso tempo con il veterinario. Vi chiedo ma è utile in questo caso fare le lastre a 3 e 6 mesi, cosa cambierebbe facendole a 12 mesi quando lo sviluppo è compiuto? C'è la possibilità di correggere eventuali malformazioni, che al momento escludo visto che nell'albero genealogico non trovo tracce di problemi, sto somministrando il cosequin giornalmente, in via preventiva da un mese ed evito di farli fare scale e salti. Grazie a tutti in anticipo e scusate se mi sono dilungato.
-
Ciao!
Ok per il cosequin, e bravo, non falle fare troppi sforzi come salti e/o gradini!
Io le preventive le ho fatte fare a 6 mesi e ora a 12 farò fare le "ufficiali".
Per quelle da 5 mesi non vedo l'utilità dato che le faresti comunque tra un mese. Poi devi considerare che per fare le lastre devono sedare il cane, quindi non è il massimo fare due volte l'anestesia nel giro di un mese.
Però lascio la parola ai più esperti!
Ciao
-
Grazie per la risposta, cerco di fare tutto il possibile per evitare problemi, ma quando il veterinario mi ha detto che doveva sedare il cane per fare le lastre e lui aveva solo 4 mesi appena compiuti, mi sono irrigidito ed ho detto istintivamente di no. Ma ti chiedo farle a 6 mesi, quindi nel mio caso tra un mese serve davvero? ed a cosa?
-
La normalità è come ti è stato spiegato da nickstefy...
Lastre preventive verso i 6 mesi (noi le abbiamo fatte intorno ai 4/5) e definitive all'anno di età...
In attesa di definitive , attenzione alle scale (soprattutto in discesa) meglio se al guinzaglio , salti , e scivoloni...
Katy, Franco e Pato
-
Grazie per la risposta, cerco di fare tutto il possibile per evitare problemi, ma quando il veterinario mi ha detto che doveva sedare il cane per fare le lastre e lui aveva solo 4 mesi appena compiuti, mi sono irrigidito ed ho detto istintivamente di no. Ma ti chiedo farle a 6 mesi, quindi nel mio caso tra un mese serve davvero? ed a cosa?
Farle a 6 mesi serve per vedere se il tuo cane ha dei problemi alle articolazioni o altro e dato che in fase di crescita trovare un modo di correggere questi problemi.
Quindi diciamo che sono quasi più utili le preventive di quelle ufficiali.
E per la sedazione è proprio da fare in quanto il cane deve rimanere immobile.
Stai tranquillo che è normale farla. :)
-
Grazie per le risposte, mi avete tranquillizzato, la sedazione per un cucciolo mi ha lascito davvero perplesso.
-
La mia cucciola ha fatto le preventive di anche e gomiti a 4 mesi e mezzo, con sedazione completa. Ma usano sedativi nuovi, con antidoto per la ripresa velocissima.
Dopo un mese ha fatto delle lastrine di controllo solo ai gomiti, senza sedazione perché era tranquilla mentre la tenevamo ferma.
-
Grazie ancora per le risposte, ora sono più tranquillo e tra un mese farò quella dei sei mesi.
-
Grazie ancora per le risposte, ora sono più tranquillo e tra un mese farò quella dei sei mesi.
Mah. Se va tutto bene che senso ha rifarle? Secondo me basta aspettare le definitive all'anno di età.
-
Scusami ma forse non mi sono spiegato bene, alla prima visita fatta a 4 mesi non ho fatto fare le lastre e visti i vostri consigli farò fare direttamente quella dei sei mesi, per poi ripeterle ad un anno. Faccio bene così o è inutile farle ad un anno se quelle a sei mesi vanno già bene?
-
Falle comunque ad un anno! Cosi sei sicuro che non sia cambiato nulla in fase di crescita.
Poi quelle definitive servono anche come carta ufficiale da allegare al Pedigree! :)
-
Sì quelle di un anno volevo farle comunque, perché il cane è già formato e poi le avrei fatte inserite nella banca dati, l'incertezza riguardava solo le preventive, per via della sedazione e non capivo l'utilità visto che le articolazioni prima dell'anno non sono formate. Ma adesso ho capito. Grazie.
-
Ah, sì. Le preventive sono una forma di controllo sulla gestione che farai nei prossimi mesi sui movimenti del cucciolo. Se ci son problemi, è bene intervenire per tempo. Io poi le definitive non le ho nemmeno fatte per mia scelta, perché dalle preventive risultava tutto bellissimo e poi, avendo sterilizzato la buba, non ho bisogno di certificazioni. Ma per l'attività che svolgiamo la veterinaria ha voluto vedere le lastre.
-
Grazie Lamaria, ora ho capito bene lo scopo delle preventive con "se ci sono problemi, è bene intervenire per tempo", ero convinto, ma mi sbagliavo, che non si potesse intervenire prima della formazione completa delle articolazioni.
-
Noi quando abbiamo fatto le prime qualcosa non tornava, non era proprio tutto perfetto.
Il dottore ci ha fatto tornare dopo un po' per nuove lastre è ancora più avanti per visitarlo non in sedazione un altro paio di volte, a distanza di tempo. Il problema è rientrato, ma ci ha spiegato esattamente di volta in volta cosa non tornava e a cosa saremmo andati incontro.
Ha ovviamente poi escluso operazione correttiva.
Pagato solo prima volta.
Adesso faremo le definitive.
-
No le lastre dei sei mesi servono ad evidenziare se c'è qualche problema più o meno serio. Nel caso di Ambra venne fuori una aumentata lassità articolare e sapendolo sono stata più attenta a corse pazze, e peso. Poi è rientarto tutto.
-
La condivisione delle vostre esperienze, mi ha fatto capire quanto giocare in anticipo eviti problemi che ad articolazioni formate, sono più difficili da sistemare. Grazie a tutti.
-
Sì, non è solo una questione di interventi chirurgici correttivi, che comunque risulterebbero molto efficaci in tenera età, se ci fossero problemi seri (ma vedrai che sarà tutto a posto). Si può anche intervenire con il giusto movimento, con maggiori attenzioni, ecc.
Ovvio poi che, se va tutto bene, non è che puoi lasciare che il cucciolo si fiondi giù dalle scale oppure che giochi come un pazzo con cani grossi... insomma durante la crescita c'è comunque da fare attenzione, anche solo al fatto che non ingrassi troppo!
-
La cosa a cui facciamo più attenzione è l'alimentazione, Cortes è un'idrovora, ma noi ci atteniamo scrupolosamente alla tabella riportata sul sacca delle crocchette e sulle indicazioni del veterinario, pesiamo sempre le porzioni e sottraiamo i fuori pasto dal pasto ed in un mese pur essendo cresciuto in peso e statura sembra dimagrito. Bisogna essere attentissimi, perché alla minima distrazione è capace di mangiare di tutto, quando siamo a tavola le prova tutte, dagli occhi dolci, ai lamenti, al poggiarsi sulle ginocchia per poi tentare il salto quando qualcuno si alza da tavola. L'affetto che dona ripaga di tutti gli sforzi, ma sono certo che voi lo sapete prima e meglio di me.
-
Tipo così????? 😀😀😀😀
(http://i64.tinypic.com/9rov2s.jpg)
-
Ambra sei la numero 1!!!!
-
Così ed anche peggio, le prova tutte ed ogni giorno ne inventa una nuova. Complimenti per la foto, rende bene l'idea. La cosa che mi fa più ridere e quando lo allontaniamo dalla tavola ed alza il muso per aria, ruotando la testa per sniffare. Non abbiamo ancora trovato un cibo che non gli piaccia, almeno dall'odore.
-
e non lo troverai mai!
L'importante è non dagli mai peso (ovviamente se non vuoi che"disturbi" i tuoi pasti) e vedrai che si faranno i fatti loro.
Almeno per noi è cosi. A casa nostra Penny non ci prova nemmeno ad annusare, tanto sa che non gli arriva nulla. Ma quando va dai miei o dai suoceri sa che loro concedono qualcosa! I nonni sono sempre i nonni! :)
-
Siamo rigidissimi e facciamo attenzione a non far cadere neanche una briciola, ma se qualcuna invisibile ai nostri occhi scappa, lui si fionda come un affamato e poi fa le facce da persona soddisfatta. Non credevo che potessero essere così bravi con la mimica facciale, sembrano degli attori.
-
Con quelle sopracciglia che van su e giù, poi...