Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
CENTRO BENESSERE => Golden Look => Topic aperto da: Arizona - 01 Ottobre 2016, 19:44:26
-
Zampe e garretti neri (o grigio molto scuro) di sporcizia dovute alle passeggiate cittadine. Inguardabili. Non voglio un cane damerino ma neanche un Golden con le zampe grigio fumo; non posso e non voglio lavarlo spesso ma cosa posso fare per far andare via il nero accumulato? E poi, una volta eliminato, cosa uso per evitare che si anneriscano di nuovo? Le salviette umidificate specifiche per cani (finora mai usate) sono una porcheria? Altrimenti cosa?
-
Ormai ho desistito. Prima di entrare in casa passo un asciugamano sulle zampe per togliere il grosso e me lo faccio bastare. Le nostre città sono troppo sporche, soprattutto quando inizia il tempo umido e appiccicoso... quando proprio non ne posso più, una volta al mese, passo un po' di schiuma Leniderm che è anche bella profumata, infatti Grace non gradisce!
-
Quindi devo accettare quell'orrido nero?!? ::) Meglio ettari di fango alla sporcizia della città, quando lo vedo sporco di terra mi si allarga il cuore :)
-
Noi abitiamo in campagna niente smog ma il fango sulle zampe non manca, in estate si va alla grande con zampe sempre impeccabili ma nella stagione delle piogge è un delirio. Anche io tengo un asciugamano per lui all'ingresso....ormai ha imparato e aspetta tranquillo che io pulisca le zampe prima di fiondarsi su x la scala di casa, in auto invece abbiamo una manopola (credo serva per levare la polvere) presa al supermercato che asciuga e cattura lo sporco magnificamente.
-
Ho visto giusto ieri all'Iper che ci sono dei Tappetini magini che assorbono ogni tipo di sporco, adatto sia per le nostre scarpe sia alle zampe dei cani...
Oggi vedo un po di recensioni su amazon e valuto se fare la spesa o meno (si parla di 15,00 €)
-
Li ho visti anch'io i tappetini ma non mi fido molto
Aaron Barbara&Mauro
-
Li ho visti anch'io i tappetini ma non mi fido molto
Aaron Barbara&Mauro
Dici che non sono troppo utili?
-
Io ho comprato due di quei tappetini, uno al supermercato e uno da Leroy Merlin. Intendi quelli tipo moquette? Uno lo uso come zerbino interno, dal garage, e mi evita che si sporchino le scale. Uno lo metto nel trasportino di Méiv o come tappetino per lei se andiamo in giro. Trattengono la polvere molto bene ma vanno poi passati periodicamente con l'aspirapolvere e si possono lavare.
-
Cosa usare' Olio di gomito . Cosa serve? Tempo e pazienza.
Noi usiamo le salviettine specifiche per cani per il manto, la pancia, il muso e le orecchie. Le generiche per bimbi( che costan meno ed in confezioni piu' grandi) per zampe, garretti e sedere.
In casi estremi, quando il lerciume e' estremo o si e' paciugata su una schifezza, shampoo a secco.
Ragazzi, mettiamoci in testa una cosa: se si portano i pelosi a passeggio su strada e' una cosa, liberi al parco un'altra, liberi con gioco sfrenato con altri conspecifici un'altra ancora ( si aggiunge la bava altrui...che puzza).
Quindi pazienza e dedizione: se il cane vive in casa al rientro ci si mette li e si fa:
1) spazzolata con cardatore fine ( elimina terra, petocchi, animaletti e fesciate varie annodate nel pelo)
2) passaggio con salviettine uso baby per zampe , garretti e sedere
3) passaggio con salviettine cani su contorno occhi, orecchie (e farlo bene, guardandoci dentro!!!!), manto, ventre , collo ( sopratutto giocando con altri cani si mausciano il collo, che poi puzza), coda e zone intime
4) se il peloso si e' pastrugnato nel fango o sullo schifo, saltare passaggi 2 e 3 e andare di shampoo a secco ( poi passaggi 2 e 3)
5) controllo tra i polpastrelli usando spugnetta umida.
Queste cose van fatte. Punto. Non serve nulla di trascendentale ma implica tempo. Voglia. Pazienza.
Al cane una corretta ispezione ed igiene fa bene ed evita possibili dermatiti, infezioni, punture ( da insetti o forasacchi). Lo mantiene pulito e deterso, atto a viver con noi in casa.
Ruga le balle farlo? Lo so, e' dura.
Io lavoro in ufficio tecnico ed inizio alle 8.00. Beh, mi alzo alle 5. Le faccio fare mezz'ora di passeggiata. E tutte le mattine, al rientro, la pulisco. Nonostante al mattino passeggiamo su asfalto/erba al guinzaglio.
E la sera, quando rientriamo dal gioco libero, mi metto li e faccio TUTTA la procedura. Perche' ha giocato con cani, perche' ora l'erba e' umida e c'e' fango, perche' e' ....semplicemnete...sporca. Magari come ieri sera sono stanco o ppure ho la sciatalgia, e crepo di sonno. Ma un 15 minuti di pulizia la DEVO fare. Per lei. Per noi. Per l'igiene comune ed il benessere.
Quindi non cerchiamo empirici elisir, o prodotti magici. Non c'e' il robot che ce li pulisce, tocca a noi.
Che poi serve a rafforzare il rapporto, inducendoli a farsi pulire tranquillamente. A fidarsi.
Concludendo, che serve?
Due tipi salviettine, shampoo a secco, spugnetta da usarsi SOLo perloro, acqua ( NON gelata), un panno o salvietta o telo , cardatore.
Altro?
Si: voglia, tempo e pazienza.
Al massimo giro piu' breve ma MAI tralasciare la pulizia.
-
Ossignùr che bravo! Io vado di spazzola, pettine, stracci umidi che poi lavo (non mi piace buttare nell'immondizia chili di salviettine) ed eventualmente Leniderm. Per orecchie e occhi i kleenex. Ma non cosí sistematicamente... C'è da dire che la buba non gira in tutta la casa.
-
Si anche noi Renato usiamo quasi tutto quello che hai elencato, tranne lo shampoo a secco!
Il tappetino era solo per il giretto in giardino, che sporca le zampe quel poco poco... Se funziona sarebbe comodo tenerle all'igresso cosi si pulisce semplicemente camminandoci sopra!
-
Si anche noi Renato usiamo quasi tutto quello che hai elencato, tranne lo shampoo a secco!
Il tappetino era solo per il giretto in giardino, che sporca le zampe quel poco poco... Se funziona sarebbe comodo tenerle all'igresso cosi si pulisce semplicemente camminandoci sopra!
D'accordissimo, e' una cosa in piu' che serve a nettarle le zampe prima di entrare. Bravo Nicolo'! Anche un classico zerbino "vegia manera" in cocco fa lo stesso mestiere.
-
Dici che non sono troppo utili?
Mah forse tolgono un pochino la polvere ma per il fango ho molti dubbi
Aaron Barbara&Mauro
-
Mah forse tolgono un pochino la polvere ma per il fango ho molti dubbi
Aaron Barbara&Mauro
Se parlate di quei tappetini in "moquette", devo dire che asciugano bene. Quando il cane entra, gli strofini le zampe lí sopra e qualcosa fanno. Soprattutto trattengono.
-
Tanto per farvi un esempio di quello che c'è in giro, in area cani, su altri cani ecc, prima della scuola( quindi l'ha preso in giro) la mia piccolina Amelia si è ritrovata su una gambina ( pantaloncini corti) un fungo neanche tanto bello a beccarselo... La tigna.... Preso sicuro sicuro in area cani.... Per cui se poi i nostri pelosi entrano in casa, ce li spupazziamo, per forza di cose dobbiamo pulirli...altrimenti è come se ci baciassimo un marciapiede!!!
-
Maggie non va per tutta la casa, sta solo in sala e cucina, ma noi ogni volta che rientriamo dalla passeggiata (e quindi 4-5 volte al giorno) le puliamo per bene le zampe con salviettine umide della Camon, favolose, e poi asciugamano di microfibra per cani. In più dopo la passeggiata del mattino con me, visto che si incontra con le sue amiche, e una è Lia la bavosa, passo le salviettine anche bene su testa ed orecchie, intanto che ci sono le pulisco occhi ed orecchie interne, e una bella spazzolata.
Indispensabile, perchè Maggie sta anche sul divano ;D
-
Lia la bavosa.... ahahahahahah
-
ihih è una boxer...........e la sua è la bava del mattino, la sera invece c'è quella di altri amici del parco cani........e a volte il pomeriggio quella di un super amico, altro boxer :-\
-
Non ruga le balle pulire il cane, sicuro che no. Noi lo facciamo sempre, al ritorno da ogni passeggiata, anche breve, per i marciapiedi luridi di città. Jam è molto contento, si ferma appena entra e aspetta la consueta strofinata di zampe e garretti; alza la zampa anteriore destra, poi la sinistra mentre per aiutarci a pulire quelle posteriori si sdraia beato e si fa coccolare, perchè le operazioni di pulizia e le spazzolate di fatto questo sono per lui (e per noi!).
Nonostante tutto questo, però, i garretti sono nerastri. Finora abbiamo usato solo la carta Scottex leggermente inumidita oppure un asciugamano asciutto, evidentemente non sono state sufficienti; le salviette umidificate per bambini le abbiamo scartate in partenza perché pensavamo che non fossero adatte alla pelle e al pelo del cane e potessero irritare. Se invece dite che le usate, meglio così, sarà più efficace la pulizia. Per eliminare il nerastro già accumulato, dovrò - temo - aspettare il prossimo bagno; nel frattempo darò di olio di gomito come consigliato da Renato, o meglio continuerò a darci sotto con olio di gomito come ho fatto finora ma stavolta usando i prodotti di cui sopra oppure con le salviette specifiche della Camon.
-
Non ti piccare, guarda che le balle fugano a tutti me compreso. Ma ci tocca. Usa le baby X i garretti ma giustamente sul pelo non van bene. Lo seccano. Spugna e shampoo a secco e vedrai che splendore
-
Non sono piccata! :) Ho scritto in fretta prima di uscire, non ho badato molto alla forma e il post è venuto fuori piuttosto secco.
Comunque, veramente le balle mi non rugano né mi fugano ( ^-^) in queste toilette quotidiane...sarò strana, ma io mi rilasso molto. Per me è un momento tutto nostro di coccole. E Jam la sente questa cosa, gradisce.
Le balle si rugano davvero per questo nero indelebile nei garretti, questo sì ...
-
Shampooooooooooo
-
maniaci del pulito em_Devil
-
Se ti può essere di aiuto... a Red pulisco i garretti ( da anni ormai :P :P :P )... con le salviette per l'igiene intima dei neonati e poi le friziono bene con un asciugamano asciutto...
Se poi hai domestichezza con le forbici... anche il tenere il pelo dei garretti ben toelettato (con forbici dentate che sfoltiscono), contribuisce a tenerli sempre ben in ordine... ;)
Una coccola a Jam :smileys_0280:
-
maniaci del pulito em_Devil
Iiiii cosu lordu!
-
Iiiii cosu lordu!
^-^
Io mi colloco in una sana via di mezzo :laugh:
Chiara: sì, da ieri ho cominciato ad utilizzare anch'io le salviette umidificate (quelle della Camon però)...non ti dico la lurdia (sporcizia ;))!
-
cosa vuol dire piccare? :P
-
oh signur, io sono molto più spartana! una passata con un panno umido e via, poi spazzolo tanto, questo si.... ma ora che sono arrivati i divani nuovi... mi sa che un po' di pulizia in più devo farla, anche su Grace!
-
cosa vuol dire piccare? :P
Penso arrabbiare ^-^
-
Una persona piccata è una persona offesa, risentita, punta sul vivo. È italiano, non siciliano. Credo derivi da picca, nel senso di arma munita di punta.
-
Grazie Maria, non pensavo fosse siciliano, semplicemente non conoscevo la parola riferita a persone, ma solamente nell'ambito culinario :P :P
Ho guardato su internet e ho visto che il verbo piccarsi ha anche un primo significato abbastanza diverso dal suo secondo significato, cioè:
"1. insistere con puntiglio nel fare qualcosa; pretendere di conoscere qualcosa [+ di]: si piccava di fare tutto da sé; si picca di essere un esperto di comunicazione
2. impermalirsi"
la lingua italiana è davvero ricchissima!!!
Scusate, fine OT
-
Noi con Sirio andiamo di spazzola e adesso cardatore finalmente, lo laviamo proprio solo se puzza da far schifo, tipo 2/3 volte all'anno escluso quando siamo al mare che lo lavo con l'acqua dolce e stop .
Per le orecchie occhi ecc..uaso anche io le salviettine.
Noi abitando in campagna, (specialmente in questo periodo) dobbiamo stare attenti perchè si fionda nei mucchi di letame e..vi lascio immaginare!! :ranting3: :ranting3: :smileys_0222:
-
Anche io oooodio i garretti neri, e mi sono sempre chiesta come fare.
Spazzolo Bobo ogni giorno e prima di salire in casa si sdraia a pancia all'aria in taverna e si fa pulire con le salviettine per bene ovunque.. zampe e garretti li friziono con 1. spugna umida, 2. salviette, 3. asciugamano (tutte le sere) eppure quel marroncino non se ne va.
Noi viviamo in campagna e Bobo sta all'aperto tutto il giorno tra giardino, orto e qualche volta pure il fosso se quando rientro da lavoro non è già buio, e quindi le mitiche "toffe" di terra sotto le zampe ormai sono il suo must-have.. diremo che con questo procedimento è sempre piuttosto in odine, il vero problema è tra le dita, perchè, intanto non gli piace molto che vada ad infilare le mie dita laggiù e poi non vorrei fargli male insistendo su quel punto... non so mi sembra delicato.. che mi dite??
grazie mille!!!
-
Ti dico di controllare sempre bene fra le dita, soprattutto in periodo di forasacchi, perché in un attimo si infilano e poi bisogna intervenire per toglierli. Anche noi giriamo spesso in zone fangose, e vado di strofinacci imbevuti d'acqua e aceto bianco.