Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
CENTRO BENESSERE => Malattie Genetiche => Topic aperto da: marzio - 03 Luglio 2016, 19:11:59
-
Ho letto i posts sui condroprotettori e vorrei dire la mia anche se non sono un veterinario, non ho studiato veterinaria e non sono un allevatore.
Un trattamento per essere giudicato efficace deve essere dimostrato tale con studi controllati ben condotti su grandi numeri, la medicina basata sulle evidenze.
Mi chiedo come facciano coi cani, è decisamente meno complicato con gli umani.
Comunque negli umani non esistono, per quanto ne sappia io, studi affidabili che dimostrino l'efficacia dei condroprotettori, come per gli integratori di vario genere.
La glucosamina anni fa è stata commercializzata nel nostro paese dopo la pubblicazione di uno studio condotto in Belgio, se ricordo bene, ed alquanto criticato.
Proprio per la mancanza di evidenze non è entrata a far parte del prontuario dei farmaci dispensati dal Servizio Sanitario Nazionale.
Perciò se l'efficacia non è provata non rimane che l'utilizzo come placebo: se sono convinto che mi farà bene mi sentirò meglio.
Ma come si fa a convincere un cane che quel farmaco gli farà sicuramente bene ?
Inoltre l'artrosi è un processo degenerativo che inizia dalle cartilagini articolari, sta probabilmente scritto nel codice genetico e non c'è nulla che possa rallentare o fermare quel processo.
Al massimo con adeguati stili di vita si può cercare di non accelerarlo. Ma alla fine chi pone rimedio è solo il chirurgo, sempre che tutto vada come deve andare.
Con la crisi economica le maggiori case farmaceutiche si sono buttate sugli integratori e simili: meno investimenti, meno burocrazia, maggiori guadagni. E' vero che se i soldi girano ce ne sono di più anche per la ricerca scientifica. Ma chi ha chiesto ai cani se vogliono contribuire ?
Allora mi chiedo: ma non sarebbe meglio che quei soldi spesi in pillole siano invece impiegati magari per una bella vacanza insieme, che renda felici sia i cani che i loro padroni ?
-
Sono andata a fare le lastre da un ottimo ortopedico veterinario (cosi almeno parlano di lui in questo modo), ai 5 mesi di Ariel x le preventive. Alla mia domanda deve prendere i condroprotettori mi rispose. Se la fa stare piu tranquilla psicologicamente e se vuole ingrossare le tasche delle case farmaceutiche glieli dia pure....
-
Io ho le cartilagini andate. Ho usato il Dona per tre mesi. Poi un ciclo con un equivalente. Lo scopo non era ricreare la cartilagine andata ma fermare o rallentar la degenerazione. Qualcosa mi ha fatto quando lo usai anni orsono. Smisi perché spendevo capitali e i dolori restavano. Senza Dona ormai da qualche anno la situazione è peggiorata. Non so che dire
-
Ho letto i posts sui condroprotettori e vorrei dire la mia anche se non sono un veterinario, non ho studiato veterinaria e non sono un allevatore.
Un trattamento per essere giudicato efficace deve essere dimostrato tale con studi controllati ben condotti su grandi numeri, la medicina basata sulle evidenze.
Mi chiedo come facciano coi cani, è decisamente meno complicato con gli umani.
Comunque negli umani non esistono, per quanto ne sappia io, studi affidabili che dimostrino l'efficacia dei condroprotettori, come per gli integratori di vario genere.
La glucosamina anni fa è stata commercializzata nel nostro paese dopo la pubblicazione di uno studio condotto in Belgio, se ricordo bene, ed alquanto criticato.
Proprio per la mancanza di evidenze non è entrata a far parte del prontuario dei farmaci dispensati dal Servizio Sanitario Nazionale.
Perciò se l'efficacia non è provata non rimane che l'utilizzo come placebo: se sono convinto che mi farà bene mi sentirò meglio.
Ma come si fa a convincere un cane che quel farmaco gli farà sicuramente bene ?
Inoltre l'artrosi è un processo degenerativo che inizia dalle cartilagini articolari, sta probabilmente scritto nel codice genetico e non c'è nulla che possa rallentare o fermare quel processo.
Al massimo con adeguati stili di vita si può cercare di non accelerarlo. Ma alla fine chi pone rimedio è solo il chirurgo, sempre che tutto vada come deve andare.
Con la crisi economica le maggiori case farmaceutiche si sono buttate sugli integratori e simili: meno investimenti, meno burocrazia, maggiori guadagni. E' vero che se i soldi girano ce ne sono di più anche per la ricerca scientifica. Ma chi ha chiesto ai cani se vogliono contribuire ?
Allora mi chiedo: ma non sarebbe meglio che quei soldi spesi in pillole siano invece impiegati magari per una bella vacanza insieme, che renda felici sia i cani che i loro padroni ?
Mi spiace, ma non son d'accordo su gran parte di quel che dici...
Che ci possano essere delle "esagerazioni" non è in discussione.
Ma che i condroprotettori, in umana e per i cani non servano, è una affermazione che non ha alcun valore...
Tu dici che la loro efficacia non è provata...
io rispondo che non è provato nemmeno che siano inefficaci...
La MIA esperienza personale dice il contrario.
Le MIE ginocchia, che dopo l'incidente scricchiolano quando salgo le scale, come se avessi ghiaia nelle ginocchia, prendendo dei condroprotettori riprendono a funzionare bene.
stoppandoli, dopo qualche tempo riprendono a scricchiolare, e così via...
i miei cani, ne trovano giovamento...
non parlo di "adulti sani" ma di anziani, che, come me, soffrono gli acciacchi dell'età, e con i condroprotettori iniziano a muoversi meglio...
Non fanno miracoli....
Non fanno guarire dall'artrosi...
ma aiutano... e se soffri di artrosi, sapresti che OGNI AIUTO è ben accetto...
Inoltre, nei cuccioli, aiutano a tenere le articolazioni "ben lubrificate", occero forniscono all'organismo delle sostanze che servono a tenere in buona salute le articolazioni.
La mia esperienza, basata su circa 700 cuccioli, è assolutamente positiva...
certo non basta somministrare condroprotettori per avere un cane sano ed esente da displasie...
ma se questo, può aiutare a farli crescere meglio, facendo il possibile per minimizzare eventuali problemi dati dalla loro crescita veloce, io continuerò a somministrarli... e a consigliarli.
Abusare di integratori, di qualsiasi tipo, NO...
Speculare sulla vendita di integratori, vendendoli al prezzo dell'oro, NO...
Gabbare i clienti, spacciando integratori come toccasana per qualsiasi patologia, NO...
Vendere integratori per cani al doppio, o pià, di quanto vengono venduti cli omologhi per umani NO...
Ma usarli correttamente, quando servono, nei giusti quantitativi, senza abusarne, e senza farsi prendere per i fondelli... SI, certamente SI...
P.S. NON vendo condroprotettori...
...e non credo che spendere una cinquantina di Euro per cercare di far crescere meglio il proprio cucciolo nel primo anno di età possa essere un problema...
-
Io sono pienamente d'accordo e con Kira consequin sino all'anno di età. Io col dona nata o meglio ma allora costava un occhio. Poi con la bici le cose migliorarono ma son due inverno che soffro! E smettendo la mtb va peggio. Credo che tornerò a fare cicli : Davide si hai un condo diverso dal dona ed efficace scrivimelo che lo provo
-
il Dona è il primo che mi avevano prescritto...
ma ha "solo" glucosamina...
e per me serve a poco oramai.
Io per non svenarmi uso quello che diamo anche ai cani... anche se è per "umana"
il Superflex della Biovea
per i cani uso o il Superflex 3 o da qualche tempo il Coseflex
per me (noi) uso il Superflex 3 o il 4 o anche il 6
li trovi sul sito di Biovea (http://biovea.net/it/productlist/categorydispatch?CID=22566)
vedi gli ingredienti... e tieni conto che loro parlano di "dose" dove 1 dose = 2 pastiglie, quindi per capire il quantitativo a pastiglia devi dimezzare i valori indicati.
A ME son serviti e li trovo efficaci... per qualcuno sono "pesantucci" da digerire...
controlla gli eccipienti e vedi di non essere allergico a qualcuno dei componenti...
-
Grazie mille. Compri on line?
-
Io a Maggie do Arthro 5 che è' un prodotto per umani comprato in line. L'ho fatto vedere al vet e mi ha detto che e'identico come composizione al nuovo Cosequin ultra veterinario ma costa molto meno , ha proprio la stessa composizione. Lo usa anche mia mamma ed è' molto valido. Dai un' occhiata su internet.😊
-
Io a Maggie do Arthro 5 che è' un prodotto per umani comprato in line. L'ho fatto vedere al vet e mi ha detto che e'identico come composizione al nuovo Cosequin ultra veterinario ma costa molto meno , ha proprio la stessa composizione. Lo usa anche mia mamma ed è' molto valido. Dai un' occhiata su internet.😊
Credo che a Lui chiedesse un prodotto per UMANI (il Dona è per Umani)
Provo a fare dei confronti in entrambi i casi, umano e canino...
Parlando di prodotti PER CANI
a me non risulta affatto che ARTRO 5 sia "Uguale" al Cosequin Ultra
A me sembrano MOLTO diversi...
Ecco le composizioni:
ARTRO 5
"La dose giornaliera consigliata è di 6 capsule."
- Solfato di glucosamina - 1500 mg per dose giornaliera (250 mg per capsula) - OptiMSM® (MSM) - 1500 mg per dose giornaliera (250 mg per capsula)
- CS BioActive® (solfato di condroitina) - 1200 mg per dose giornaliera (200 mg per capsula)
- AvoVida™ (ASU, estratto di olio di avocado e di soia) - 300 mg per dose giornaliera (50 mg per capsula)
- Gelatina (materiale della capsula)
- Cloruro di potassio (510 mg per dose giornaliera; per la stabilizzazione della glucosamina)
- Amido di riso
- Hyal-Joint™ (acido ialuronico) - 80 mg per dose giornaliera (13,3 mg per capsula)
- Stearato di magnesio
- Colorante naturale E172 (colorazione della capsula)
------------------------------------------
Cosequin Ultra:
Glucosamina HCl (purezza >99%) 400 mg (a capsula)
Condroitin solfato CS BioActive (purezza 100%) 250 mg (a capsula)
Avocado/Soybean Unsaponificables (ASU) Polvere NMX1000* 30 mg (a capsula)
Mono e digliceridi degli acidi grassi 30 mg (a capsula)
Hyal-joint® DS (Acido Ialuronico) 15 mg (a capsula)
Vitamina E (dl-alfa-tocoferolo acetato) 12,5 mg (a capsula)
Fosfato tricalcico, Gommoresina
Isolato proteico di soia
Lecitine grezze
Tè e Magnesio stearato *Standardizzato per contenere min. 30% di avocado/soia frazioni insaponificabili
------------------------------------------
COSEFLEX DS ( Biovea )
• Glucosamina HCI (crostacei Source) 500mg (a capsula)
• Condroitin Solfati (Porcine Source) 400mg (a capsula)
• Metilsulfonilmetano (MSM) 250mg (a capsula)
• ascorbato di calcio 40mg (a capsula)
• Manganese (da Manganese proteinato) 2.4mg (a capsula)
------------------------------------------
Partiamo dalla glucosamina...
Artro 5 ha SOLFATO di glucosamina
gli altri 2 hanno Glucosamina HCI ovvero Glucosamina Cloridrato.
A parità di quantitativo, il cloridrato contiene circa il 27% in più di principio attivo efficace.
Il Cosequin Ultra NON contiene MSN, importante antiinfiammatorio che contiene Zolfo ed è sinergico agli altri 2.
I Costi a capsula:
Artro 5: 180 Capsule Euro 34.90 > 19.3 Centesimi a pastiglia
Cosequin Ultra: 240 pastiglie Euro 139.90 > 58.2 centesimi a pastiglia
Coseflex: 200 pastiglie Euro 55.90 > 27.8 centesimi a pastiglia
l'ARTRO 5 è il più economico a PASTIGLIA
Ma se vediamo i costi a parità di CONTENUTO
Costo per 1000 unità di GLUCOSAMINA:
Artro 5: 0,775 Euro
Cosequin Ultra: 1,457
Coseflex: 0,559 Euro
Costo per 1000 unità di CONDROTIN SOLFATO:
Artro 5: 0,969 Euro
Cosequin Ultra: 2,332 Euro
Coseflex: 0.698 Euro
Costo per 1000 unità di MSN:
Artro 5: 0,775 Euro
Cosequin Ultra: NON CONTIENE MSN
Coseflex: 1.118 Euro
--------------------------------------
Parlando di prodotti PER UMANI
ARTRO 5
"La dose giornaliera consigliata è di 6 capsule."
- Solfato di glucosamina - 1500 mg per dose giornaliera (250 mg per capsula)
- OptiMSM® (MSM) - 1500 mg per dose giornaliera (250 mg per capsula)
- CS BioActive® (solfato di condroitina) - 1200 mg per dose giornaliera (200 mg per capsula)
- AvoVida™ (ASU, estratto di olio di avocado e di soia) - 300 mg per dose giornaliera (50 mg per capsula)
- Gelatina (materiale della capsula)
- Cloruro di potassio (510 mg per dose giornaliera; per la stabilizzazione della glucosamina)
- Amido di riso
- Hyal-Joint™ (acido ialuronico) - 80 mg per dose giornaliera (13,3 mg per capsula)
- Stearato di magnesio
- Colorante naturale E172 (colorazione della capsula)
------------------------------------------
SUPERFLEX 3 ( Biovea )
Dose: 2 Compresse
Composizione per Dose
• Glucosamina solfato 1500mg (750mg a pastiglia)
• Condroitin solfato 1200mg (600mg a pastiglia)
• Metilsulfonilmetano (MSM) 250mg (125mg a pastiglia)
------------------------------------------
I Costi a capsula:
Artro 5: 180 Capsule Euro 34.90 > 19.3 Centesimi a pastiglia
Superflex 3: 150 pastiglie Euro 39.35 > 26.2 centesimi a pastiglia
l'ARTRO 5 è il più economico a PASTIGLIA
Ma se vediamo i costi a parità di CONTENUTO
Costo per 1000 unità di GLUCOSAMINA:
Artro 5: 0,775 Euro
Superflex 3: 0,349 Euro
Costo per 1000 unità di CONDROTIN SOLFATO:
Artro 5: 0,969 Euro
Superflex 3: 0.437 Euro
Costo per 1000 unità di MSN:
Artro 5: 0,775 Euro
Superflex 3: 2.099 Euro
------------------------------------------------
Concludendo
ARTRO 5 è diverso dal Cosequin Ultra, sia come composizione che come dosaggi
ARTRO 5 sia in Umana che per i cani, è conveniente solo per la quantità di MSN
mentre per i componenti principali, ovvero Glucosamina e Condrotina e che sono quelli con azione condroprotettrice
il costo "a dosaggio" è superiore a quello dei prodotti BIOVEA
Il Cosequin Ultra, per i cani, risulta essere il più caro , MOLTO PIU' CARO
il che è una VERGOGNA visto che lo stesso prodotto, o prodotti simili, se non migliori, negli USA costano MENO DELLA META
ad es.
http://www.entirelypets.com/cosdschewtab1.html (http://www.entirelypets.com/cosdschewtab1.html)
http://www.entirelypets.com/newjointmax.html (http://www.entirelypets.com/newjointmax.html)
o su Amazon
https://www.amazon.com/Nutramax-Cosequin-Double-Strength-Chewables/dp/B00028ZLTU/ref=sr_1_2?s=pet-supplies&ie=UTF8&qid=1467618592&sr=1-2&keywords=cosequin+ds+for+dogs (https://www.amazon.com/Nutramax-Cosequin-Double-Strength-Chewables/dp/B00028ZLTU/ref=sr_1_2?s=pet-supplies&ie=UTF8&qid=1467618592&sr=1-2&keywords=cosequin+ds+for+dogs)
https://www.amazon.com/MAXreg-Double-Strength-Chewable-Tablets/dp/B000O5FVB4 (https://www.amazon.com/MAXreg-Double-Strength-Chewable-Tablets/dp/B000O5FVB4)
-
Solo una piccola aggiunta...
Le linee guida delle società scientifiche dei reumatologi e degli ortopedici americani, che hanno sempre fatto scuola, raccomandano di NON usare i condroprotettori negli umani.
La cosa non è di poco conto sia perché si basano sulle conoscenze più attuali sia perché anche solo dal punto di vista giuridico, in Italia, nessun giudice condannerà un professionista della salute che si è attenuto alle linee guida. Quindi contano.
Poi ognuno la può pensare come vuole, basta però che sia una scelta informata e consapevole.
-
La dose di arthro 5 per cani e' di 3 pastiglie al giorno , prima di dargliele ho chiesto via mail al produttore. Rispetto a Cosequin ultra per singola pastiglia contiene 200 mg in meno di glucosamina,50 mg di condroitina , ha più 20 mg di Asu e 1,7 mg in meno di Hyal Joint e in più contiene msm.Corretto? Al di là di tutto io do a Maggie i condroprotettori da quando è' con noi e per mia esperienza su una situazione gomiti come la sua non c'è niente da fare. Ho provato di tutto: Cosequin, superflex, artikrill, coseflex,arthro 5 e in aggiunta prende1 pastiglia di collagene al giorno. Ho speso valanghe di euro in condroprotettori ma miglioramenti non ne ho visti. Mi dirai non migliora ma non peggiora. Neanche quello perché ogni lastra( ne fa una almeno l'anno ) è' leggermente peggio della precedente.I vet ortopedici che l'hanno vista mi hanno ututti detto che servono a poco se non a niente , servono a chi li produce e vende. Io continuo a darglieli perché fa sentire serena me,nel senso che mi fa stare tranquilla cercare di fare il possibile per aiutarla.
-
Inoltre...
Se ricordo bene l'acido jaluronico preso per bocca viene inattivato e non funziona, pare funzioni solo per infiltrazione articolare con benefici temporanei.
-
La dose di arthro 5 per cani e' di 3 pastiglie al giorno , prima di dargliele ho chiesto via mail al produttore. Rispetto a Cosequin ultra per singola pastiglia contiene 200 mg in meno di glucosamina,50 mg di condroitina , ha più 20 mg di Asu e 1,7 mg in meno di Hyal Joint e in più contiene msm.Corretto? Al di là di tutto io do a Maggie i condroprotettori da quando è' con noi e per mia esperienza su una situazione gomiti come la sua non c'è niente da fare. Ho provato di tutto: Cosequin, superflex, artikrill, coseflex,arthro 5 e in aggiunta prende1 pastiglia di collagene al giorno. Ho speso valanghe di euro in condroprotettori ma miglioramenti non ne ho visti. Mi dirai non migliora ma non peggiora. Neanche quello perché ogni lastra( ne fa una almeno l'anno ) è' leggermente peggio della precedente.I vet ortopedici che l'hanno vista mi hanno ututti detto che servono a poco se non a niente , servono a chi li produce e vende. Io continuo a darglieli perché fa sentire serena me,nel senso che mi fa stare tranquilla cercare di fare il possibile per aiutarla.
Purtroppo quando il processo degenerativo è in atto, è irreversibile.
Puoi tentare di rallentarlo o di attenuarne gli effetti (in questo l'MSM p un discreto aiuto)
ma certamente non si guarisce da un artrosi usando i condroprotettori.
Ad uso preventivo, invece, hanno il loro perché...
intanto i dosaggi sono inferiori a quelli di un cane con patologia.
io ai miei cuccioli lo do in dosaggi (minimi) di 500mg di glucosamina e 300/400 di condrotina.
Quindi 1 pastiglia di Coseflex o 1 di Superflex 3 al giorno
nel caso di Artro 5 dovrei darne 2, ma per i cuccioli l'MSM è il meno importante, mentre mi servono glucosamina e condrotina.
In un cane anziano, l'MSM è invece utile, essendo un antiinfiammatorio naturale.
Ma non sempre è sufficiente.
Spesso occorre ricorrere ad altri antinfiammatori (Rimadil etc etc) che però hanno controindicazioni ed effetti collaterali soprattutto per le mucose gastriche.
Noi ci eravamo trovati molto bene con il TROCOXIL che quando faticava a camminare e ad alzarsi, ce lo rimetteva letteralmente in piedi.
Al di la del costo ha il vantaggio che se ne somministra una pastiglia al mese ed incide molto meno sullo stomaco.
Riguardo agli studi, bisogna vedere COSA si legge e DA CHI sono fatti...
Qua uno studio che ritengo abbastanza ben fatto (http://www.golden-forum.it/articoli/TRATTAMENTO-ARTROPATIE.pdf)...
Non è la Bibbia, ma avendolo sottomano, lo posto...
-
Inostri Maggie prende Trocoxil da febbraio ora giugno e luglio il vet ha provato a scalare la dose invece che 1 pastiglia da 75 mg prende metà di quella da 95 e vediamo se ha lo stesso effetto come dose di mantenimento.
-
Grazie Kaffa! Quindi potrei optare per il Superflex e fare un trattamento di 2 mesi e mezzo. Credo possa funzionare meglio di quanto abbia fatto il Dona.Evitando di RE-scimunirmi come feci anni orsono, tra medici e specialisti e farmacisti e lastre....per sentirmi appunto dire che la degenerazione, come sapevo, potevo solo rallentarla.
Riassumendo, e per non sfracellarti + le palle, mi attivo per prendermi il Superflex.
Ultima cosa: tu lo pijavi in farmacia oppure on line? Anche tu facevi, col Dona, due mesi e mezzo di trattamento poi pausa tre mesi?
Scusa se ti tedio ma sto nostro "mal comune" ( si..e mezzo gaudio n'cazz...meglio dire intera rottura comune di palle!) mi interessa assai. E visto che sei ferrato in materia ne profitto.
-
Credo si trovi "solo" Online...
Se serve a Te, valuta le varie alternative, iltre al 3 il 4 e il 6... hann dosaggi diversi e componenti in più...
il 3 c'è anche effervescente, se lo preferisci, 1 dose = 1 bustina = 2 pastiglie...
-
Bene dai, vedro' di beccar qualche sito sicuro dove ordinarlo.
Per la scelta non saprei proprio: ho un ginocchio completamente andato mentre la spalla tiene botta ancora.
Poi magari sarebbe interessante sapere una tua opinione riguardo alla somministrazione al cane giovane. Leggendo lo studio che hai postato, ai cani sportivi serve. Un ciclo l'anno, magari, male non farebbe : Kira non e' supersportiva quindi davvero non saprei .Certo che un utilizzo preventivo male non fa' di certo, essendo un integratore che non dovrebbe dare effetti collaterali.
-
Caro Kaffa lo studio che hai postato è stato condotto su un campione di 6 cani, un numero troppo esiguo per avere valore scientifico. La tua esperienza con 700 cani avrebbe avuto invece valore se avessi condotto uno studio con una clinica veterinaria universitaria che applicasse rigorosamente il metodo scientifico. Sì perché, piaccia o non piaccia, solo così puoi affermare che quel prodotto fa bene, fa male o non fa niente.
È anche sbagliato affermare che puoi rallentare un processo degenerativo, non è vero, puoi solo evitare di accelerarlo, che è cosa diversa. L'intervento più importante negli umani è ridurre il peso se in sovrappeso ma molti umani preferiscono mangiare di tutto e di più e poi prendere la pillola per sentirsi in pace con la coscienza.
È una scelta, che purtroppo i cani non fanno, loro dipendono dai proprietari. Però ai proprietari bisogna dare le giuste informazioni.
-
Se posso dico anch io la mia basandomi su quelle che sono le mie conoscenze che vertono sull ortopedia umana e non animale. Lo studio proposto da kaffa e` uno studio caso controllo con due gruppi ognuno di 3 cani effettuato nel 2004, dal punto di vista strettamente scientifico non ha un livello di evidenza alto a causa della limitata numerosita` campionaria, non per questo e` da buttare ;).
Come ho detto prima io non ho conoscienze in ambito veterinario ne ho pero` di ortopedia e quello che dice marzio sono cose molto fondate: in particolare la linea guida pubblicata nel 2013 dalla American Academy of Orthopaedic Surgeons sconsiglia l utilizzo di glucosamina e condroitina nel trattamento dell osteoartrite di ginocchio con un livello di raccomandazione forte. D`altro canto nel 2015 l american orthopaedic society for sport medicine pubblica una revisione sistematica in cui sottolinea che alcuni studi autorevoli abbiano fatto emergere un miglioramento del quadro radiografico nei gruppi in trattamento con glucosamina e condroitina con un follow up di due anni.
Detto questo il parere scientificamente piu` rilevante e` quello espresso dalle linee guida internazionali che ne sconsigliano l utilizzo. L` ultima cosa che dico e` che la presenza di tanti prodotti con formulazioni diverse fa si che se ci fosse una qualche efficacia non e` detto che questo valga per tutti i prodotti.
Il mio parere per quanto riguarda l artrosi "umana" e` che essendoci cose piu` utili per rallentare il processo degenerativo dell`artrosi e anche meno costose l uso di condroprotettori non e` sicuramente una prima scelta.
Per quanto riguarda invece l uso preventivo non conosco nessun riscontro scientifico in ambito umano.
-
Caro Kaffa lo studio che hai postato è stato condotto su un campione di 6 cani, un numero troppo esiguo per avere valore scientifico. La tua esperienza con 700 cani avrebbe avuto invece valore se avessi condotto uno studio con una clinica veterinaria universitaria che applicasse rigorosamente il metodo scientifico. Sì perché, piaccia o non piaccia, solo così puoi affermare che quel prodotto fa bene, fa male o non fa niente.
È anche sbagliato affermare che puoi rallentare un processo degenerativo, non è vero, puoi solo evitare di accelerarlo, che è cosa diversa. L'intervento più importante negli umani è ridurre il peso se in sovrappeso ma molti umani preferiscono mangiare di tutto e di più e poi prendere la pillola per sentirsi in pace con la coscienza.
È una scelta, che purtroppo i cani non fanno, loro dipendono dai proprietari. Però ai proprietari bisogna dare le giuste informazioni.
Ma E' uno studio.... dei tantissimi studi che ci sono, sia in umana che in canina....
Ho riportato quello perché era già caricato sul sito...
Tu porta degli studi che dicano il contrario, e ne discutiamo...
E poi mi dovrai spiegare il motivo per cui, quando IO prendo i condroprotettori, faccio le scale,
senza sentire la ghiaia nelle ginocchia, mentre e quando non li prendo per un po' faccio prima fatica e poi mi blocco... :(
-
Alcuni articoli.
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26205697 (http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26205697)
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3392795/pdf/ar3657.pdf (http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3392795/pdf/ar3657.pdf)
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4342228/pdf/pone.0117534.pdf (http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4342228/pdf/pone.0117534.pdf)
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3447342/pdf/marinedrugs-10-01873.pdf (http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3447342/pdf/marinedrugs-10-01873.pdf)
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17257091 (http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17257091)
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22293240 (http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22293240)
http://www.veterinarypracticenews.com/February-2011/Glucosamine-Some-Value-Little-Risk/ (http://www.veterinarypracticenews.com/February-2011/Glucosamine-Some-Value-Little-Risk/)
E' chiaro che sia un argomento ancora controverso...
ma da li a dire che tutti gli studi dicono che NON serve ce ne passa...
-
No, non ho mai detto che tutti gli studi dicono che NON servono, di studi ne vengono pubblicati molti, alcuni di alta qualità, altri di scarsa qualità.
Proprio per questo in medicina umana si considerano le linee guida dove un pannello di esperti, dopo aver esaminato la letteratura sull'argomento e valutato la qualità degli studi, stila le raccomandazioni. Oltre a quelle citate nei posts precedenti ti aggiungo quelle del Nice britannico, molto categoriche, e le revisioni Cochrane, però di difficile accesso per i non addetti.
Tutte queste sono critiche e vien da pensare che se in tutti questi anni i condroprotettori non sono riusciti ad acquisire "nobiltà" qualcosa non quadra e forse l'effetto commerciale è prevalente. Poi magari in futuro le cose cambieranno.
Se poi a te fan bene continua sicuramente, ben venga tutto quello che aiuta, però mi metto dalla parte dei cani, cuccioli e anziani che siano, displasici o non, e dei loro proprietari, io sarei prudente e consiglierei prima di consultare il proprio veterinario.
-
Davide e riguardo a quanto chiesto sopra? Alla Ki un ciclo all'anno sarebbe presto o ci sta?
-
Davide e riguardo a quanto chiesto sopra? Alla Ki un ciclo all'anno sarebbe presto o ci sta?
Se non ha problemi, direi che è superfluo...
Noi li diamo nel primo anno di vita, per aiutare le articolazioni durante la crescita...
dosi più basse, nessuna interruzione...
Poi si riprende quando saranno vecchiarelli, se servirà...
Su un adulto sano (alle articolazioni) non sono necessari...
-
Davide per vecchiarelli che eta' intendi?
-
E' relativo... diciamo quando iniziano ad avere problemi di artrite, dovuta all'età...
Skipper aveva iniziato a 13 anni e mezzo, perché si vedeva che iniziava a faticare quando le articolazioni erano "fredde" ;)
-
Da fonte autorevole ho trovato questa revisione sistematica sugli integratori utilizzati in veterinaria per alleviare i segni clinici di osteoartrosi.
http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1939-1676.2012.00901.x/epdf
E' del 2012.
Mi sembra confermi i miei sospetti sul fatto che non sono molti gli studi scientificamente accurati perché ci sono obbiettive difficoltà coi cani, che le case produttrici non devono dimostrare studi di efficacia per commercializzare i condroprotettori, devono farlo invece per i farmaci, che tendono a commissionare studi a loro convenienti e non studi di controllo che potrebbero dimostrare risultati a loro negativi, e che in generale in veterinaria c'è ancora molto da fare per produrre linee guida e mettere a disposizione dei loro professionisti la "medicina basata sulle evidenze".
L'evidenza di efficacia è povera per tutti tranne che per gli omega3, ma credo che basterebbe aumentare il pesce nella dieta dei nostri cani senza spendere capitali in pillole. Però chiedete al veterinario.