Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
CENTRO BENESSERE => Pronto Vet! => Topic aperto da: bowtie - 13 Maggio 2016, 13:42:40
-
Ciao a tutti!
C'è che sostiene che aglio e cipolla sono tossici per i ns amici a 4zampe chi invece usa ad esempio l'aglio come repellente contro pulci zecche e pappataci, in più dicono che l'aglio purifica l'intestino.. Voi come la pensate a riguardo? Sono indecisa se iniziare a dare alla mia bimba qualche compressa o meno, visto che, tra l'altro è soggetta a dissenteria, ma vige anche in me la paura di intossicarla..
Consigli? Grazie anticipatamente a chi mi risponderà
-
Da quel che so la cipolla non va bene, ma per l'aglio non ci dovrebbero essere controindicazioni. So anch'io che ci sono per esempio delle pastiglie all'aglio, che come dici tu fungono da repellenti per pulci e zecche ;)
-
Da quel che so la cipolla non va bene, ma per l'aglio non ci dovrebbero essere controindicazioni. So anch'io che ci sono per esempio delle pastiglie all'aglio, che come dici tu fungono da repellenti per pulci e zecche ;)
Quoto Silvia
-
Grazie..ora sto più tranquilla! Avete confermato le mie impressioni!
-
aggiungi anche delle mentine :D
non si sa mai :)
ciao
-
aggiungi anche delle mentine :D
non si sa mai :)
ciao
-
http://www.scielo.br/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S1678-91992011000100002
-
Io L aglio l'ho sempre dato ma non in pastiglie.1 spicchio ogni tanto non fa male anzi.
Il veterinario mi ha detto che si poteva dare.pero la cipolla assolutamente no.
Non è che mi manchi,è che se tu non ci sei io ci sono di meno! Arrivederci Amy
-
Interessante! Ho letto che il limone è anche un ottimo disinfettante e fungicida, inoltre aiuta le difese immunitarie, ma zoe lo odia... Ne sapete qualcosa?
-
Personalmente bevo acqua e limone tutte le mattine per i motivi che hai scritto, ma credo sia veramente difficile farlo prendere ad un cane :-\
-
Interessante! Ho letto che il limone è anche un ottimo disinfettante e fungicida, inoltre aiuta le difese immunitarie, ma zoe lo odia... Ne sapete qualcosa?
La vitamina C contenuta nel limone è molto utile anche nel percorso di crescita. Io ho sempre dato alla cucciola le pastiglie da inghiottire.
-
Io uso parecchio l'olio essenziale di limone, secondo voi ha gli stessi effetti benefici del limone fresco? Vorrei in ogni caso provare a mettere un po' di succo di limone nella ciotola dell'acqua di Maggie.
Per quanto riguarda l'aglio in compresse........io ho letto che per i pelosi ha gli stessi benefici che ha per i bipedi ;) ed in più (come dicevo anche sopra) crea "un effetto antirepellente" per pulci e zecche, che aiuta......non sostituisce l'effetto delle pipette o collari, ma "integra".
-
Nell'articolo che ho postato sopra, sulla pericolosità di aglio e cipolle varie somministrati per lunghi periodi, mi pare si parli anche di aglio disidratato. Io personalmente non rischierei, presumendo poi benefici alquanto dubbi. Sto aspettando una mail con un articolo specifico da parte di un'amica che mi ha messo in guardia.
-
Ho letto l'articolo che hai postato........beh.....dipende forse da cosa si intende per lunghi periodi, ........non credo che 2 settimane si possano considerare lungo periodo, ad esempio.
In secondo luogo, mi pare che sia più che confermato che l'aglio dà benefici all'organismo umano, e pare che tali benefici valgano anche per i pelosi, cito:
Aglio: proprietà e benefici
Pochi ortaggi come l’aglio possono vantare un numero di proprietà alimentari e benefici salutari così alti da farne un vegetale preziosissimo.
L’aglio, nome scientifico Allium sativum, appartiene alla famiglia delle Aliaceae, vegetali che nella maggior parte presentano un bulbo, il quale altro non è che un breve fusto modificato.
Apprezzato fin dall’antichità per il suo singolare aroma, con il passare del tempo la sua fama si arricchì di tali e tanti attributi terapeutici al punto di essere frequentemente impiegato per guarire, e soprattutto prevenire, diversi tipi di disturbi e addirittura epidemie.
I soldati romani, per esempio, ne consumavano enormi quantità in quanto lo ritenevano in grado di depurare e fortificare il corpo.
Composizione Chimica dell’Aglio
Il prezioso bulbo dell’aglio contiene circa 400 differenti componenti curativi dell’organismo umano
È costituito dal 58,6 % da acqua, dal 6,4 % da proteine, lipidi 0,6 %, da carboidrati e fibra alimentare al 2,1%.
Questi i minerali presenti: 17 mg di sodio, potassio 401 mg, ferro, 1,6 mg, calcio 180 mg, fosforo 153 mg, magnesio 25 mg, zinco 1,16 mg, rame 0,29 mg, manganese 1,6 mg e selenio 14,2 mcg.
Contiene le seguenti vitamine : vitamine B1, B2, B3, B5, B6, vitamina C in buona quantità, circa 31 mg x 100 gr, vitamina E, J e K.
Questi gli aminoacidi: acido aspartico e glutammico, alanina, arginina, cistina, glicina, fenilananina, istidina, isoleucina, leucina, lisina, prolina, metionina, serina, tirosina, triptofano, valina e treonina.
Le sue proprietà più importanti dipendono però da un’essenza solfurea presente nel bulbo della quale il principio attivo è l’allicina che ha forti proprietà antisettiche. I bulbi freschi contengono dallo 0,1 allo 0,4 di olio essenziale dove, oltre alle sostanze fin qui citate, sono presenti altri composti dello zolfo, nonché sostanze ormonali.
Proprietà e Benefici dell’Aglio
Battericida ed antiossidante: l’aglio agisce innanzitutto come efficace antisettico e battericida, distrugge i microbi e i batteri e ne impedisce la proliferazione. È uno degli antiossidanti più efficaci che vi sia in natura, protegge quindi le cellule del nostro organismo dal’ossidazione prodotta dall’attività dei radicali liberi.
Buono per il cuore: molto importanti i benefici che arreca al cuore ed al sistema circolatorio. Grazie alle sue proprietà tonificanti ed equilibranti, rinforza il tono muscolare del cuore rendendo più fluido il sangue. Oltre a svolgere un’azione depurativa, contribuisce in modo determinante alla pulizia delle arterie, evitando soprattutto l’accumulo di colesterolo LDL e svolgendo un’attività preventiva nei confronti delle malattie cardiovascolari.
Regolarizza la pressione: l’aglio ha anche proprietà benefiche nei confronti della pressione arteriosa, il suo consumo regolare e moderato in molto casi è in grado di equilibrare i valori della pressione sanguigna. Gli effetti combinati della riduzione del colesterolo e della pressione sanguigna, così come le proprietà antiossidanti, possono portare benefici nella prevenzione di malattie come ad esempio il morbo di Alzheimer e la demenza.
Conoscevo una persona malata di cuore, alla quale il cardiologo ha prescritto pastiglie di aglio e cubetti di lievito fresco, tanto per dire ;D
-
I benefici sugli umani pare non corrispondano assolutamente a quelli sugli animali. Aspetto notizie, poi vi aggiorno.
-
Sono molto curiosa di sapere, leggendo nel web più di un articolo invece riporta i benefici anche per cani e gatti. E se ci si riferisce alla tossicità, o ad una probabile conseguente anemia, "la dose tossica riportata per il cane è pari allo 0.5% del peso dell’animale (Kingsbury, 1964; Spice, 1976)", come pure si legge che "è sconsigliabile far assumere ad animali che soffrono di anemia o animali che devono subire un intervento chirurgico, tali alimenti. Inoltre, i cuccioli prima delle 6-8 settimane non devono consumare aglio poiché non iniziano a riprodurre nuovi globuli rossi che dopo quell’età (quindi no anche agli omogenizzati per umani che contengono cipolla)".
Qui stiamo parlando di dosi basse (in base al peso), in cani adulti o quasi, senza alcuna problematica, nè allergia e per brevi periodi. Vediamo questo tuo aggiornamento cosa dirà ;)
-
Ragazze forse è passata inosservata :P ma nella recente FAQ sugli antiparassitari ci sono informazioni a riguardo e relativi link di approfondimento... (Silvia penso che sia quello che hai letto anche tu...)
http://www.golden-forum.it/index.php?action=faq
-
Eh, sì... Non l'avevo ancora letto, mea culpa! Se mi mandano qualche novità dalla Clinica San Marco di Padova, vi aggiorno! :)
-
Sì, infatti, tra le varie cose ho letto anche le FAQ. Grazie mille Chiara ;D em_042
-
Personalmente bevo acqua e limone tutte le mattine per i motivi che hai scritto, ma credo sia veramente difficile farlo prendere ad un cane :-\
Ho letto di iniziare con qualche goccia nel cibo, non nell'acqua perché si accorge subito, oppure congelare il limone e grattarlo un poco sulle crocchette
-
Grazie mille della dritta, farò così allora, con qualche goccia nelle crocche. Cosa intendi per congelare il limone e grattarlo sulle crocche? la buccia?