Il Forum del GOLDEN RETRIEVER

CENTRO BENESSERE => Golden Look => Topic aperto da: Gaia13 - 07 Aprile 2016, 11:20:01

Titolo: ANTIPARASSITARI: RIASSUNTO
Inserito da: Gaia13 - 07 Aprile 2016, 11:20:01
Allora, sto cercando di fare una sintesi di tutto quello che è stato scritto sul forum a proposito degli antiparassitari, per fare un elenco di quelli principali (anche aiutandomi con altri siti internet)... Non sarà facile, però penso che potrebbe essere utile fare un post come quello sulla ‘’pappa buona’’, visto che ogni volta che provo a cercare delle info sugli antiparassitari mi vengono fuori un numero spropositato di post!!
Che ne dite? Io provo a cominciare così:

SPOT ON:

- Advantix: a base di Imidacloprid e Permetrina, repelle ed elimina le zecche e le pulci sul cane riducendo il rischio di trasmissioni di malattie come borreliosi, rickettsiosi, ehrlichiosi. Repellente contro le zanzare e i flebotomi: riduce il rischio di trasmissione di malattie come la leishmaniosi (ATTENZIONE: NON è ATTIVO CONTRO LA FILARIA). Efficace anche se il cane si bagna. Può essere usato in cagne in gravidanza e in allattamento. Un trattamento previene l'infestazione da zecche e da pulci e favorisce un'attività repellente nei confronti di zanzare e flebotomi per 4 settimane.

- Frontline: a base di Fipronil,  è una soluzione per applicazione topica cutanea che elimina pulci, zecche e pidocchi masticatori e previene la contaminazione dell'ambiente in cui vivono gli animali trattati dagli stadi immaturi delle pulci. Caratteristiche:
- Elimina le pulci dal cane e lo protegge dalle reinfestazioni per 2 mesi;
- Inibisce lo sviluppo delle uova, delle larve e delle pupe delle pulci per 8 settimane, prevenendo così la contaminazione dell'ambiente in cui vive il cane per 8 settimane;
- Elimina le zecche del cane e lo protegge dalla reinfestazione per 1 mese.
Non ha alcun effetto su zanzare e pappataci, quindi se usiamo questo prodotto ne va usato anche un altro (es: collare Scalibor) che protegga dagli insetti che trasmettono la Leishmaniosi. NON è ATTIVO CONTRO LA FILARIA.

-   Frontline triact: è attivo anche contro i pappataci per 3 settimane e contro le zanzare comuni (Culex pipiens) per 4 settimane, oltre che per zecche, pulci, acari e mosche cavalline. È uno spot on a base di Fipronil e Permetrina, quindi tossico per i gatti.

-   Exspot: a base di Permetrina. Prevenzione garantita fino a 4 settimane contro zecche, flebotomi, zanzare, mosche, pulci, e pidocchi.

-   Stronghold: a base di Selamectin, attivo contro pulci, acari dell’orecchio, rogna sarcoptica ed ascaridi. Non ha alcun effetto su pappataci, ma, al contrario dei precedenti prodotti, è ATTIVO CONTRO LA FILARIA.

-   Practic: a base di Piriprolo, protegge da pulci e zecche, quindi come per lo stronghold bisogna associare a questo un prodotto contro pappataci e zanzare per proteggere il cane dalla Leishmaniosi. NON è ATTIVO CONTRO LA FILARIA.

-   Effipro: a base di Fipronil, attivo solo contro pulci e zecche.

-   Phyto no pick: soluzione spot on a base di estratti naturali (olio di neem e oli essenziali). Protegge da pulci e zecche, adatto soprattutto per cuccioli e femmine in allattamento. Non ha effetti collaterali. Deve essere applicato ogni 15 giorni.

-   Vectra 3D: contiene Dinotefuran, Piriproxifene e Permetrina. Si usa per la prevenzione e trattamento delle infestazioni da pulci e zecche. È repellente nei confronti dei flebotomi (leishmaniosi), delle zanzare e delle mosche. La sua azione dura un mese.

COMPRESSE/PASTIGLIE:
-   Bravecto: il suo effetto dura dalle 8 alle 12 settimane, protegge il cane da pulci e zecche. Contiene Fluralanel.

-   Trifexis: contiene Spinosad e Milbemicina ossima. Utile per prevenzione e trattamento delle infestazioni da pulci, protegge anche da filariosi cardiopolmonare e da 3 diversi tipi di parassiti: anchilostomi, ascaridi, tricocefali. Non va usato per più di 6 mesi consecutivi all’anno e  una sola dose del farmaco protegge da pulci + zanzare per 4 settimane.

COLLARI:
-   Scalibor: durata d'azione di 5 mesi contro i flebotomi e di 6 mesi contro zecche e zanzare.  La deltametrina, così come è contenuta in Scalibor® ProtectorBand, è un prodotto antiparassitario ad azione locale caratterizzato da un assorbimento cutaneo pressochè insignificante. La deltametrina può essere utilizzata anche nelle cagne in gravidanza e in allattamento e nei cuccioli a partire dalle sette settimane di vita. A causa della mancanza di dati, è sconsigliato l'uso di Scalibor® su cuccioli di età inferiore a 7 settimane. Deltametrina è invece particolarmente tossica per il gatto.

-   Seresto: Seresto®è un collare antiparassitario contro pulci e zecche con alcune caratteristiche particolari. Contiene Imidacloprid e Flumetrina e usa una combinazione innovativa di materiali che permette di rilasciare in modo controllato dosi basse dei principi attivi fino a 8 mesi.

-   Beaphar: collare agli estratti di olio di Neem e piretro, dura 4 mesi. Protegge da pulci, zecche, pappataci e zanzare. Esistono anche spot on, shampoo, salviettine, spray per l’ambiente.

[mai usare la Permetrina sul gatto!!!]

Aggiungete sotto i prodotti che ho dimenticato di inserire nell'elenco.

Per quanto riguarda il vaccino contro la Leishmaniosi, allego questo topic: http://www.golden-forum.it/index.php?topic=16672.msg301464#msg301464

P.s. Si potrebbe scrivere qualcosa sugli effetti collaterali che avete riscontrato con questi prodotti. Io ad esempio fino ad ora ho provato con Advantix, Frontline e Scalibor, e con tutti questi Kyra aveva un prurito pazzesco e ho dovuto sospendere  sempre la somministrazione del prodotto. Devo decidere cosa provare a utilizzare quest'anno.
Titolo: Re:ANTIPARASSITARI: RIASSUNTO
Inserito da: MarcoEle - 07 Aprile 2016, 11:42:21
grande!!!!! :good: grazie!
Titolo: Re:ANTIPARASSITARI: RIASSUNTO
Inserito da: teppista11 - 07 Aprile 2016, 12:19:00
Brava Gaia!!!   :009:
Titolo: Re:ANTIPARASSITARI: RIASSUNTO
Inserito da: Sabry - 07 Aprile 2016, 12:50:02
Ottimo lavoro!
Titolo: Re:ANTIPARASSITARI: RIASSUNTO
Inserito da: Gaia13 - 07 Aprile 2016, 20:18:50
Grazie, spero possa tornarvi utile.
Io sto pensando magari di provare a prendere Seresto e associare il Beaphar come spot on per quando andremo al mare... che ne dite? è una protezione troppo ''leggera''?
Titolo: Re:ANTIPARASSITARI: RIASSUNTO
Inserito da: marco - 07 Aprile 2016, 20:25:31
Ciao Gaia  l'anno scorso abbiamo usato Seresto sui nostri cani , ci siamo trovati bene mentre di solito usavamo scalibur ma dava a Joy dei problemi di arrossamento pelo e un pochino di irritazione secondo me adesso abbiamo rimesso Seresto ma da pochissimi giorni

Seresto protegge anche da zanzare e flebotomi anche se non è ancora dichiarato sulle istruzioni in Italia :)
Titolo: Re:ANTIPARASSITARI: RIASSUNTO
Inserito da: Gaia13 - 07 Aprile 2016, 20:28:59
Ciao gaia  l'anno scorso abbiamo usato Seresto sui nostri cani , ci siamo trovati bene mentre di solito usavamo scalibur ma dava a Joy dei problemi di arrossamento pelo e un pochino di irritazione secondo me adesso abbiamo rimesso Seresto ma da pochissimi giorni

Seresto protegge anche da zanzare e flebotomi anche se non è ancora dichiarato sulle istruzioni in Italia :)

Esatto, anche Kyra ha avuto una reazione simile con Scalibor. Vediamo, ci penso ancora un po'... grazie :)
Titolo: Re:ANTIPARASSITARI: RIASSUNTO
Inserito da: Gaia13 - 07 Aprile 2016, 20:44:24
TRA LE COMPRESSE MASTICABILI:
- NexGard: Trattamento delle infestazioni da pulci (Ctenocephalides felis e C. canis) nei cani, per almeno 5 settimane. Trattamento delle infestazioni da zecche (Dermacentor reticulatus, Ixodes ricinus, Rhipicephalus sanguineus) nei cani. Un trattamento elimina le zecche fino ad un mese. Contiene Afoxolaner.

- NexGard Spectra: Trattamento delle infestazioni da pulci (Ctenocephalides felis e C.canis) nei cani, per 5 settimane. Trattamento delle infestazioni da zecche (Dermacentor reticulatus, Ixodes ricinus, Rhipicephalus sanguineus) nei cani, per 4 settimane.Trattamento delle infestazioni sostenute da nematodi gastrointestinali adulti delle specie seguenti: ascaridi (Toxocara canis e Toxascaris leonina), anchilostomi (Ancylostoma caninum e Ancylostoma braziliense) e tricuridi (Trichuris vulpis). Prevenzione della filariosi cardio-polmonare (larve di Dirofilaria immitis) mediante somministrazione mensile. Contiene Milbemicina Ossima.
Titolo: Re:ANTIPARASSITARI: RIASSUNTO
Inserito da: Ashja - 07 Aprile 2016, 20:53:16
Grande Gaia, una guida davvero utile! :)
Soprattutto per chi, come me, è alle prime armi!!
Per questo ti chiedo anche.. sarebbe possibile spiegare la differenza fra i trattamenti elencati (spot on, pastiglie, collari) e perchè uno dovrebbe preferire uno o l'altro o usarli insieme?
Per ora è tutto molto confuso  :P
Grazie  :flowers: :flowers: :flowers:
Titolo: Re:ANTIPARASSITARI: RIASSUNTO
Inserito da: esso - 07 Aprile 2016, 21:38:56
Grande.
Grazie è utilissimo
Ciao  :)
Titolo: Re:ANTIPARASSITARI: RIASSUNTO
Inserito da: Gaia13 - 07 Aprile 2016, 21:55:26
La differenza è la comodità d'uso, per lo più... ad esempio con alcuni spot on bisogna stare attenti a quando il cane fa il bagno. Prendo l'esempio di Advantix: in quel caso bisogna applicarlo dopo almeno due giorni dall'ultimo bagno e bisogna aspettare altrettanti giorni (se non addirittura qualcuno in più, per alcuni) per far bagnare di nuovo il cane. Questo problema non c'è con le pastiglie o con i collari...
La differenza vera di cui bisogna tener conto secondo me è la composizione, il principio attivo... dai un'occhiata più approfondita all'elenco: vedrai che alcuni prodotti sono contro zecche, pulci e zanzare, mentre altre sono solo contro zecche e pulci. Alcuni poi danno una protezione contro la filariosi, altri no. In linea di massima sarebbe meglio proteggere il cane da:
- zecche e pulci
- zanzare (Culex pipiens soprattutto, per la filariosi), pappataci/flebotomi (Phlebotomus papatasi, per la Leishmaniosi). Un tempo c'erano in Italia alcune zone principali di diffusione della Leishmaniosi (tipo nel meridione, la Sardegna), adesso invece si sta spostando anche nel nord, sempre in vicinanza di bacini idrici.
- altri parassiti, a seconda dell'area geografica in cui ci si trova.
Quindi, sempre per farti capire, ti faccio il mio esempio: abito a Milano, ma in estate vado sempre al mare (quasi sempre in Sicilia). Quindi ho bisogno di un prodotto che copra il mio cane da zecche e pulci (anche se in verità qui non se ne vedono), zanzare (la filariosi è ben presente in questa zona) e flebotomi (per quando vado al mare). Il prodotto perfetto potrebbe essere Advantix/frontline triact/exspot (spot on), oppure scalibor (collare) però bisogna aggiungere qualcosa per la filariosi (o si fa l'immunoprofilassi con una puntura annuale, oppure si prendono delle tavolette masticabili 1 volta al mese). Oppure potrei mettere Seresto (solo pulci e zecche) e aggiungere qualcosa contro i pappataci solo per quando vado al mare (tipo prodotti a base di Olio di Neem), anche se a quanto pare Seresto ha comunque un minimo di efficacia anche contro i pappataci; questa seconda opzione forse sarebbe la migliore in termini di ''tossicità'', per non sovraccaricare il mio cane.

Si tratta di ragionamenti un po' complessi, perchè si tratta di incastrare più cose tutte insieme. Comunque se hai dei dubbi su una possibile combinazione, chiedi pure... ma soprattutto, parlane bene con il veterinario! :) Anche perchè, come dicevo prima, è importante la localizzazione geografica... e il veterinario saprà darti sicuramente tante informazioni a riguardo.
Titolo: Re:ANTIPARASSITARI: RIASSUNTO
Inserito da: Katypapero - 07 Aprile 2016, 22:18:09
Noi viviamo al mare, in Liguria (zona a rischio) e in agosto tutti gli anni andiamo in Sicilia (tantissimo rischio)... L'anno scorso abbiamo usato il seresto e tutte le sere spruzzata di soluzione preparata da me e del tutto naturale (con olio di neem, e altri olii essenziali)... Per la filaria non abbiamo problemi perché facciamo il guardian, iniezione annuale... Ci siamo trovati bene e anche quest'anno penso che farò così... Avevo pensato di aggiungere al seresto uno spot on per aiutare contro i flebotomi, ma Pato tutte le mattine in Sicilia sta in acqua e quindi non credo che tenga molto... O almeno penso... E poi ho paura che sia troppa roba chimica sopra al mio cane... Per cui...


Katy, Franco e Pato
Titolo: Re:ANTIPARASSITARI: RIASSUNTO
Inserito da: ziano70 - 07 Aprile 2016, 22:24:53
Ciao a tutti,dunque per le prime uscite di Balto(68gg) e vivendo in campagna la veterinaria mi ha consigliato lo Stronghold,dato che questo protegge anche dalla filaria ma non dalle zecche(infatti il 21 abbiamo il,primo incontro con la veterinaria è già mi ha detto che mi darà qualcosa )pensate sia comunque possibile l'interazione di due spot on,vale a dire lo Strong + advantix X zecche pappataci etc etc???.....grazie ciao
Titolo: Re:ANTIPARASSITARI: RIASSUNTO
Inserito da: Ashja - 07 Aprile 2016, 23:55:22
Ok Gaia, quindi seguirò a grandi linee quello che mi consiglierà il mio vet.. grazie :) Approfondirò! Noi siamo di Torino, ma a luglio porterò la cucciola con me in Sardegna, quindi dovrò tenere conto dei bagni estivi!
Titolo: Re:ANTIPARASSITARI: RIASSUNTO
Inserito da: ChiaraMamo - 08 Aprile 2016, 10:07:58
Allora, sto cercando di fare una sintesi di tutto quello che è stato scritto sul forum a proposito degli antiparassitari, per fare un elenco di quelli principali (anche aiutandomi con altri siti internet)... Non sarà facile, però penso che potrebbe essere utile fare un post come quello sulla ‘’pappa buona’’, visto che ogni volta che provo a cercare delle info sugli antiparassitari mi vengono fuori un numero spropositato di post!!
Che ne dite? Io provo a cominciare così:




Ciao Gaia, grazie mille per questo tuo valido contributo.
In effetti nel forum abbiamo trattato tantissime volte questo argomento ma in più topic e per motivi differenti; per questo lo Staff ha intenzione di stilare una FAQ il più possibile completa ed esaustiva sugli Antiparassitari per poter avere una visione dettagliata e precisa su questi prodotti da mantenere poi aggiornata...
Continuando a scrivere in questo thread si otterrebbe in poco tempo un altro topic lunghissimo che farebbe la fine degli altri... ovvero dove sarebbe poi difficile ritrovare le informazioni e/o  poterlo integrare o aggiornare perché i tuoi nuovi post "didattici" si mischierebbero con le risposte degli altri utenti.


Sicuramente attingeremo e terremo conto del tuo valido contributo per il quale ti ringraziamo ancora...

Lo Staff



Titolo: Re:ANTIPARASSITARI: RIASSUNTO
Inserito da: Gaia13 - 08 Aprile 2016, 12:51:17
Grazie Chiara, sarebbe bello avere una FAQ completa riguardo questo argomento!
Ahah scusate se ho fatto di testa mia, in effetti forse avrei fatto prima a mandarvi una mail.
Titolo: Re:ANTIPARASSITARI: RIASSUNTO
Inserito da: .:The Dragon:. - 11 Aprile 2016, 14:39:33
Ciao, io utilizzo il collare della CAMON Protection all'olio di neem, perchè la mia goldina ha problemi con tutti gli altri collari che le irritano la cute.
L'odore, rispetto al passato è "gradevole", non so se altre persone han avuto esperienze con questo prodotto.
Titolo: Re:ANTIPARASSITARI: RIASSUNTO
Inserito da: dvd - 13 Aprile 2016, 10:37:15
Ho creato queste tabelle parziali per facilitare il confronto. Niente di nuovo, solo qualcosa di più schematico per velocizzare la ricerca di chi ha dubbi. Spero possa esservi utile.

(http://i68.tinypic.com/2iigx11.png)

(http://i65.tinypic.com/2cy00p5.png)
Titolo: Re:ANTIPARASSITARI: RIASSUNTO
Inserito da: ChiaraMamo - 13 Aprile 2016, 10:41:01
Grazie Davide, la nuova FAQ sugli antiparassitari è in fase di elaborazione ^-^
Terremo conto anche di questa utile tabella em_042
Titolo: Re:ANTIPARASSITARI: RIASSUNTO
Inserito da: Dominick_DD - 13 Aprile 2016, 11:17:19


La differenza è la comodità d'uso, per lo più... ad esempio con alcuni spot on bisogna stare attenti a quando il cane fa il bagno. Prendo l'esempio di Advantix: in quel caso bisogna applicarlo dopo almeno due giorni dall'ultimo bagno e bisogna aspettare altrettanti giorni (se non addirittura qualcuno in più, per alcuni) per far bagnare di nuovo il cane. Questo problema non c'è con le pastiglie o con i collari...
La differenza vera di cui bisogna tener conto secondo me è la composizione, il principio attivo... dai un'occhiata più approfondita all'elenco: vedrai che alcuni prodotti sono contro zecche, pulci e zanzare, mentre altre sono solo contro zecche e pulci. Alcuni poi danno una protezione contro la filariosi, altri no. In linea di massima sarebbe meglio proteggere il cane da:
- zecche e pulci
- zanzare (Culex pipiens soprattutto, per la filariosi), pappataci/flebotomi (Phlebotomus papatasi, per la Leishmaniosi). Un tempo c'erano in Italia alcune zone principali di diffusione della Leishmaniosi (tipo nel meridione, la Sardegna), adesso invece si sta spostando anche nel nord, sempre in vicinanza di bacini idrici.
- altri parassiti, a seconda dell'area geografica in cui ci si trova.
Quindi, sempre per farti capire, ti faccio il mio esempio: abito a Milano, ma in estate vado sempre al mare (quasi sempre in Sicilia). Quindi ho bisogno di un prodotto che copra il mio cane da zecche e pulci (anche se in verità qui non se ne vedono), zanzare (la filariosi è ben presente in questa zona) e flebotomi (per quando vado al mare). Il prodotto perfetto potrebbe essere Advantix/frontline triact/exspot (spot on), oppure scalibor (collare) però bisogna aggiungere qualcosa per la filariosi (o si fa l'immunoprofilassi con una puntura annuale, oppure si prendono delle tavolette masticabili 1 volta al mese). Oppure potrei mettere Seresto (solo pulci e zecche) e aggiungere qualcosa contro i pappataci solo per quando vado al mare (tipo prodotti a base di Olio di Neem), anche se a quanto pare Seresto ha comunque un minimo di efficacia anche contro i pappataci; questa seconda opzione forse sarebbe la migliore in termini di ''tossicità'', per non sovraccaricare il mio cane.

Si tratta di ragionamenti un po' complessi, perchè si tratta di incastrare più cose tutte insieme. Comunque se hai dei dubbi su una possibile combinazione, chiedi pure... ma soprattutto, parlane bene con il veterinario! :) Anche perchè, come dicevo prima, è importante la localizzazione geografica... e il veterinario saprà darti sicuramente tante informazioni a riguardo.

Scusami, non vorrei aver capito male io, ma dici che per la filariosi bisogna proteggerli da culex pipiens, mentre per la Leishmaniosi bisogna proteggerli da Phlebotomus papatasi.
Aggiungi quindi che l'advantix è perfetto, ma bisogna aggiungere qualcosa per la filariosi.
Controllando la tabella però, ho visto che in realtà l'advantix indica una copertura di quattro settimane contro le culex pipiens, mentre una copertura di solo due settimane contro i Phlebotomus papatasi, quindi semmai è da aggiungere qualcosa che dia una protezione più completa e lunga di almeno quattro settimane (periodo in cui si applica lo spot-on) contro i pappataci/flebotomi colpevoli della trasmissione della leishmaniosi. Giusto?
Perché ci si ritrova con il cane "scoperto" per ben due settimane, e qui in Sicilia dove abito io, i rischi sono altissimi.
Titolo: Re:ANTIPARASSITARI: RIASSUNTO
Inserito da: alexdks - 13 Aprile 2016, 13:05:50
Che bello ragazzi,
se si riesce ad organizzare questo argomento in modo organico a me di sicuro sarà utilissimo
Per ora non ci capisco quasi niente di antiparassitari, in più ho anche un gatto e devo tenerne conto nella scelta!

Sennò faccio bene a una e avveleno l'altro....  :-X
Titolo: Re:ANTIPARASSITARI: RIASSUNTO
Inserito da: ziano70 - 14 Aprile 2016, 23:45:31
Ciao a tutti...... >:( >:(.....prime zecchette per il mio Balto!!!!!....ho un nervoso che nn vi dico!!!....ma nn potevo abitare in un appartamento dico io,sono immerso nel verde,prati boschi e almeno 2-3 volte l'anno arrivano le dannate pecore con il loro carico di schifosi immondi spregevoli inutili parassiti di M....!!!!....scusate lo sfogo....ma nn potevo abitare in Alaska cribbbio!!!! Dunque una gli stava camminando sulla gamba e prontamente annientata,l'altra seppur piccola era già attaccata sul collo,tolta con moltissima fatica xche il cucciolo nn sta fermo!!!una volta rimossa io e mia moglie ci siamo accertati se fosse uscita tutta la testa e poi disinfettato con il beta dine il punto d'ingresso,ho telefonato alla veterinaria e mi ha detto che un ottimo prodotto è Effitix spot on ,il problema è che nessun anti zecche è consigliabile ai cuccioli sotto i tre mesi,quindi di pazientare un paio di settimane controllandolo tutti i gg e poi al compimento del terzo mese eseguire il trattamento,chiedo a chi come me abita in campagna consigli utili contro queste schifezze....grazie notte
Titolo: Re:ANTIPARASSITARI: RIASSUNTO
Inserito da: ChiaraMamo - 15 Aprile 2016, 10:32:41
I collari Scalibor e Seresto riportano nelle loro indicazioni l'utilizzo dalle 7 settimane di vita...
Detto ciò... il controllo dopo ogni passeggiata diventa veramente fondamentale...
E' necessario guardare con molta attenzione tutto il manto in particolare in mezzo alle dita dei piedi, sui bordi dei padiglioni auricolari, sotto il muso...
In luoghi veramente infestati, oltre all'antiparassitario chimico potrebbe poi essere utile associare un prodotto naturale...





Titolo: Re:ANTIPARASSITARI: RIASSUNTO
Inserito da: ziano70 - 15 Aprile 2016, 23:05:12
Grazie mille ChiaraMamo,domani vado a prendere Scalibor....la veterinaria con la quale ho parlato oggi mi ha detto di mettergli questo collare solo quando esce in giardino in quanto Balto è ancora sotto l'effetto dello Stronghold(???perche mai me l'ha dato solo 15 gg fa a protezione delle semplici pulci,acari dell'orecchio ,qualche parassita intestinale,filaria)e nn delle zecche sapendo che di lì a poko sarebbero arrivate!??!????!???...oggi ho disinfestato il prato dietro casa dove Balto le ha prese,queste schifose sono piccoli ragnettini neri nn mi pare siano quelle portate dalle pecore che scendono a pascolare,morale in due gg Balto ne ha prese 4,due camminavano sulle zampe e quindi uccise,una tolta e l'altra sotto il mento leggermente spostato a sx nn riusciamo nella maniera più assoluta a toglierla in quanto il cucciolo nn sta fermo e io nn so che fare ,il pensiero che questa bestia immonda sia a succhiare sangue a Balto nn mi dà pace,ma voi con cuccioli di quasi tre mesi come fate a togliere queste bastarde????nn potrò mia sedare Balto ad ogni estrazione :)( rido un po' X sdrammatizzare va)......seriamente voi come fate a calmare il cucciolo per togliergli la zecca????....grazie buona notte
Titolo: Re:ANTIPARASSITARI: RIASSUNTO
Inserito da: ChiaraMamo - 16 Aprile 2016, 14:43:09
E' molto importante che riusciate a togliergliela...
Calma e determinazione sono carte vincenti...
Potete provare in due... una persona può  tenere saldamente il cucciolo in braccio mantenendo fermo il musetto e l'altra procede all'estrazione. Tutta l'operazione dura veramente pochissimo tempo.
Nella Faq sulla Piroplasmosi punto 6 puoi trovare le indicazione per una corretta procedura
http://www.golden-forum.it/index.php?action=faq


Se proprio non ve la sentire rivolgetevi al veterinario, ma è davvero importante che venga rimossa al più presto. ;D
Titolo: Re:ANTIPARASSITARI: RIASSUNTO
Inserito da: LaMaria - 16 Aprile 2016, 21:30:10
Oggi siamo stati in un posto dove ad alcuni cani si sono attaccate le zecche, ad altri no. A Maebh non ne ho trovata addosso nessuna. 10 giorni fa le ho messo una pipetta di Frontline Tri act.
Titolo: Re:ANTIPARASSITARI: RIASSUNTO
Inserito da: dvd - 17 Aprile 2016, 12:07:46
Aggiornamento tabelle (non riesco a modificare il post precedente, le inserisco nuovamente)

(http://i63.tinypic.com/wjdg0w.png)

(http://i66.tinypic.com/24oap01.png)
Titolo: Re:ANTIPARASSITARI: RIASSUNTO
Inserito da: LaMaria - 17 Aprile 2016, 12:14:33
Grazie! Molto interessante!!!
Titolo: Re:ANTIPARASSITARI: RIASSUNTO
Inserito da: LaMaria - 19 Aprile 2016, 11:44:55
Aggiornamento tabelle (non riesco a modificare il post precedente, le inserisco nuovamente)

Riesci a inserire il collare Seresto? http://www.farmaciapescetto.com/seresto.pdf (http://www.farmaciapescetto.com/seresto.pdf)

Se vi interessa, ho fatto un piccolo resoconto zecche su sette cani in gita, protetti con prodotti diversi: http://www.golden-forum.it/index.php?topic=28192.0
Titolo: Re:ANTIPARASSITARI: RIASSUNTO
Inserito da: dvd - 20 Aprile 2016, 15:12:51
Riesci a inserire il collare Seresto? http://www.farmaciapescetto.com/seresto.pdf (http://www.farmaciapescetto.com/seresto.pdf)

Al contrario di quanto alcuni dicono ultimamente, non è stata stabilita l'efficacia di Seresto nella prevenzione delle punture di flebotomi anche se due studi clinici indicano una diminuzione nel rischio di trasmissione della Leishmania nei soggetti trattati.

http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2014-07-30&atto.codiceRedazionale=14A05738&elenco30giorni=false (quartultimo paragrafo)

Lo inserirò in un'eventuale tabella su antiparassitari attivi solo su pulci zecche e pidocchi.
Titolo: Re:ANTIPARASSITARI: RIASSUNTO
Inserito da: Katypapero - 20 Aprile 2016, 15:41:09
Mah! A me la veterinaria ha detto che seresto va bene... E che all'estero è menzionata l'efficacia contro flebotomi... Bohhh!


Katy, Franco e Pato
Titolo: Re:ANTIPARASSITARI: RIASSUNTO
Inserito da: LaMaria - 20 Aprile 2016, 15:59:36
Vorrei sapere come vengono svolti questi studi clinici di cui parla la Gazzetta Ufficiale.
In effetti anche in questa pubblicazione del 2009 (http://www.gruppoleishmania.org/files/vetjournal_24_06_09.pdf) c'è scritto:
"I prodotti in commercio in Italia con provata attività protettiva contro la puntura dei flebotomi sono quattro:
1 Specialità a base di permetrina (65%) per applicazione topica [gocce, spot-on] ad effetto no-feeding e tossico per i flebotomi della durata stimata di quattro settimane.
2 Associazione permetrina (2%) + piriproxifene (0,2%) per applicazione topica [spray] ad effetto no- feeding e tossico per i flebotomi della durata stimata di tre settimane.
3 Associazione permetrina (50%) + imidacloprid (10%) per applicazione topica [gocce, spot-on] ad effetto no-feeding e tossico per i flebotomi della durata stimata di tre settimane.
4 Complesso deltametrina (4%) + un carrier [trifenilfosfato] incluso in una banda protettiva a lento rilascio (collare) ad effetto no-feeding e tossico per i flebotomi della durata stimata di cinque mesi".
Di fatto si individuano:
1. Exspot;
2. Degli spray tipo Virbac Duowin, ma forse anche le pipette di Vectra 3D, che sono state approvate nel 2013;
3. Advantix;
4. Collare Scalibor.
Il Seresto (Flumetrina e Imidacloprid) non è contemplato.
Titolo: Re:ANTIPARASSITARI: RIASSUNTO
Inserito da: esso - 20 Aprile 2016, 16:16:10
Maria secondo me è un terno all'otto.
per quanto i collari o pipette possano fare effetto contro la zanzara e simili
la migliore cosa che si possa fare è disinfettare casa per chi ha giardini,
mai mettere i sotto vasi dove si va a depositare acqua e quindi larve,
cautelarli nelle ore più pericolose della giornata
insomma mi pare che stiamo riempiendo sti cani di chimico pur di cautelarli
booooooo?.
 in sicilia ci affidiamo alla buona sorte.

ciao cara.
Titolo: Re:ANTIPARASSITARI: RIASSUNTO
Inserito da: LaMaria - 20 Aprile 2016, 16:24:59
Concordo anche sulla protezione dei luoghi. La permetrina si può anche spruzzare negli ambienti (ma è tossica per i gatti!).
Ad ogni modo in questa tesi di dottorato di ricerca (http://paduaresearch.cab.unipd.it/6618/1/Signorini_Manuela_tesi.pdf) si legge:
"Un recente lavoro ha valutato l’efficacia preventiva nei confronti di L. infantum di una nuova formulazione (collare), contenente una combinazione di imidacloprid al 10% e di flumetrina al 4,5%, in cani giovani residenti in una zona iper-endemica del sud Italia, dopo la loro prima esposizione all'agente eziologico. Questa combinazione si è dimostrata al 100% efficace nel prevenire l'infezione. Il tasso di protezione nei confronti della Lcan è risultato superiore a quello calcolato in studi condotti utilizzando collari a base di deltametrina in Italia meridionale (Otranto et al., 2013)".
E il dosaggio del Seresto (collare da 45 g, 70 cm) è proprio quello: Imidacloprid 4,5 g e Flumetrina 2,03 g.
Bibliografia: Otranto D., Dantas-Torres F., de Caprariis D., Di Paola G., Tarallo V.D., Latrofa M.S., Lia R.P., Annoscia G., Breitshwerdt E.B., Cantacessi C., Capelli G. & Stanneck D. 2013. Prevention of Canine Leishmaniosis in a Hyper-Endemic Area Using a Combination of 10% Imidacloprid/4.5% Flumethrin. PLos One, 8. doi: 10.1371/journal.pone.0056374.
Lo studio è stato effettuato su 124 cani giovani, il gruppo A di 63 cani con il collare e il gruppo B di 61 cani senza il collare, fra il 2011 e il 2012. I cani del gruppo A sono risultati al 100% non positivi all'infezione, mentre 22 cani del gruppo B si erano infettati.
Conclusioni: L'uso di collari contenenti il 10% imidacloprid e 4,5% flumetrina ha conferito protezione a lungo termine contro l'infezione da L. infantum a cani situati in un'area iper-endemica, rappresentando così una strategia affidabile e sostenibile per ridurre la frequenza e la diffusione di questa malattia tra la popolazione canina, che alla fine comporterà una riduzione dei rischi connessi per la salute umana.
(http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23451043).
Titolo: Re:ANTIPARASSITARI: RIASSUNTO
Inserito da: Mauro•Aaron - 20 Aprile 2016, 17:43:50
Mah! A me la veterinaria ha detto che seresto va bene... E che all'estero è menzionata l'efficacia contro flebotomi... Bohhh!


Katy, Franco e Pato

Anche a me hanno detto così quello che non capisco è come mai Bayer non lo riporta, qui bisogna approfondire
Titolo: Re:ANTIPARASSITARI: RIASSUNTO
Inserito da: LaMaria - 20 Aprile 2016, 19:27:12
Infatti è strano che Bayer faccia le pipette Advantix alla permetrina e il collare Seresto alla Flumetrina. Dovrebbero essere analoghi come funzionamento.
Titolo: Re:ANTIPARASSITARI: RIASSUNTO
Inserito da: esso - 20 Aprile 2016, 20:33:41
Giusto
Come mai?
Magari qualche vet ci potrà rispondere.
Poi a me interessa e molto.
Titolo: Re:ANTIPARASSITARI: RIASSUNTO
Inserito da: LaMaria - 20 Aprile 2016, 21:29:53
Giro la domanda alla mia vet.
Titolo: Re:ANTIPARASSITARI: RIASSUNTO
Inserito da: esso - 21 Aprile 2016, 06:42:41
Appena possibile lo vorrei chiedere anche al rappresentante di zona
Certe cosette dovrebbe saperle
Titolo: Re:ANTIPARASSITARI: RIASSUNTO
Inserito da: Whisper - 29 Aprile 2016, 00:11:24
Scusate, qualcuno ha informazioni sull'utilizzo dei collari quando il cane vive in casa a stretto contatto con bimbi piccoli?
WHISPER finora aveva fatto stronghold circa una volta al mese direttamente dal veterinario, adesso l'ho chiamato per avere informazioni ed un consiglio perché avevo intenzione di provare Seresto e lui mi ha detto che non opterebbe per il collare, visto che soprattutto lo gnomo di 4 anni si rotola con la cucciola, ci gioca e la bacia ovunque, secondo lui soprattutto il contatto con le mucose potrebbe essere se non pericoloso quantomeno irritante. 
Lui mi avrebbe consigliato di continuare con stronghold e poi se prende molte zecche (in questi 2 giorni ne abbiamo tolte 4!), allora magari le daremo qualcos'altro (non ho capito se per bocca o come).
Premetto che ho amiche che usano Seresto e altre che usano frontline: domenica siamo andati in un parco e la sera tutto i cani avevano le zecche...
Io penso che opterò per uno spot on (quale migliore?) e non disdegno neanche l'utilizzo di prodotti naturali, tipo olio o spray (mi riuscite a consigliare?)grazie mille per le risposte che saprete darmi!

Marcy

Titolo: Re:ANTIPARASSITARI: RIASSUNTO
Inserito da: Sabry - 29 Aprile 2016, 08:04:02
Mah io senza chiedere espressamente al vet ho pensato di non usare il collare proprio per un discorso bambini, io ne ho due di 5 anni. Già quando metto le pipette devo dire loro di non accarezzare Ambra per un giorno. Io uso da poco vectra 3 d perchè mi è parso completo su tutto, in più farò 1 ciclo di sciroppo leishmaniosi perchè in estate sarò in zone a rischio, più un prodotto naturale tipo olio di neem, più ovviamente per le zanzare pastiglia di cardotek
Titolo: Re:ANTIPARASSITARI: RIASSUNTO
Inserito da: LaMaria - 29 Aprile 2016, 08:28:18
Giusto
Come mai?
Magari qualche vet ci potrà rispondere.
Poi a me interessa e molto.

Hai domandato, tu? Io ho chiesto a una veterinaria, e mi ha risposto citando proprio lo studio che ho riportato qui sopra; le evidenze ci sono, la protezione contro i pappataci è provata, ma gli studi non sono stati ancora riconosciuti. Su questo aspetto si concentrano i miei dubbi, perché un'azienda come la Bayer avrebbe tutto l'interesse a contrastare la pubblicità dello Scalibor, presentato come "l'unico collare contro la Leishmaniosi".

Scusate, qualcuno ha informazioni sull'utilizzo dei collari quando il cane vive in casa a stretto contatto con bimbi piccoli?
WHISPER finora aveva fatto stronghold circa una volta al mese direttamente dal veterinario, adesso l'ho chiamato per avere informazioni ed un consiglio perché avevo intenzione di provare Seresto e lui mi ha detto che non opterebbe per il collare, visto che soprattutto lo gnomo di 4 anni si rotola con la cucciola, ci gioca e la bacia ovunque, secondo lui soprattutto il contatto con le mucose potrebbe essere se non pericoloso quantomeno irritante. 
Lui mi avrebbe consigliato di continuare con stronghold e poi se prende molte zecche (in questi 2 giorni ne abbiamo tolte 4!), allora magari le daremo qualcos'altro (non ho capito se per bocca o come).
Premetto che ho amiche che usano Seresto e altre che usano frontline: domenica siamo andati in un parco e la sera tutto i cani avevano le zecche...
Io penso che opterò per uno spot on (quale migliore?) e non disdegno neanche l'utilizzo di prodotti naturali, tipo olio o spray (mi riuscite a consigliare?)grazie mille per le risposte che saprete darmi!

Per le zecche, questo è un periodo veramente critico, perché sono attivissime:
"IN CHE AMBIENTI VIVONO
Le zecche dei boschi vivono nell'erba e nei cespugli, in particolare nel sottobosco e nelle zone umide e ombreggiate con vegetazione bassa ed un letto di foglie secche. Sono presenti in diverse aree del nostro territorio, soprattutto nelle zone collinose e montane (in genere al di sotto dei 1000 metri di altitudine). Il periodo critico, in cui la zecca si può attaccare all'uomo, è quello tardo-primaverile ed estivo, quando la necessità di un pasto di sangue la spingono a cercare un ospite.
La zecca che parassita il cane predilige invece particolari aree come gli ammassi di macerie edili, le cucce, le cataste di legname soprattutto nelle zone d'ombra. Anche questo tipo di zecca è particolarmente attiva nel periodo tardo-primaverile ed estivo". (http://www.saninforma.it/biblioteca-della-salute/come-difendersi-dalle-zecche).
Forse il tuo veterinario saprà consigliarti un prodotto per bocca. Come protezione ulteriore, ci sono spray naturali all'olio di neem.
Titolo: Re:ANTIPARASSITARI: RIASSUNTO
Inserito da: Mauro•Aaron - 29 Aprile 2016, 12:43:41
Che sappia il Seresto non è pericoloso per i bimbi certo se bacia il collare non credo sia il massimo





Aaron Barbara & Mauro
Titolo: Re:ANTIPARASSITARI: RIASSUNTO
Inserito da: Sabry - 29 Aprile 2016, 15:33:33
Eh ma sai quando sono così piccoli  tendono ad abbracciare il cane al collo, almeno i miei fanno così.
Titolo: Re:ANTIPARASSITARI: RIASSUNTO
Inserito da: Dominick_DD - 30 Aprile 2016, 08:28:23
Io, avendo due cuccioloni che giocano continuamente afferrandosi con la bocca al collo, ho dovuto rinunciare definitivamente ai collari per passare alle pipette.
Titolo: Re:ANTIPARASSITARI: RIASSUNTO
Inserito da: piperita - 03 Maggio 2016, 22:07:05
Riprendo questo topic perchè devo decidere che prodotto adottare per Forrest. il mio vet ieri mi parlava di una nuova pastiglia(non so il nome ma la produce la stessa casa farmaceutica del Frontline).Questa pastiglia protegge da pulci zecche e filaria.Il vantaggio è che con la somministrazione di un'unica dose risolvo tutto,non ci sono problemi se il pupo va in acqua (e Forrest lo fa tutta l'estate più volte al giorno)e neppure se viene a contatto con i gatti. Nei suoi cinque anni di vita Forrest si è beccato per due estati le pulci nonostante il Frontline, e siamo dovuti ricorrere alle pastiglie per debellarle perciò sarei tentata... ma non mi piace l'idea di dargli un antiparassitario per bocca :( Qualcuno di voi lo conosce o lo ha provato?
Titolo: Re:ANTIPARASSITARI: RIASSUNTO
Inserito da: Sabry - 04 Maggio 2016, 07:48:17
No non conosco, ma sarebbe interessante come soluzione.
Titolo: Re:ANTIPARASSITARI: RIASSUNTO
Inserito da: ChiaraMamo - 04 Maggio 2016, 09:18:38
Riprendo questo topic perchè devo decidere che prodotto adottare per Forrest. il mio vet ieri mi parlava di una nuova pastiglia(non so il nome ma la produce la stessa casa farmaceutica del Frontline).Questa pastiglia protegge da pulci zecche e filaria.Il vantaggio è che con la somministrazione di un'unica dose risolvo tutto,non ci sono problemi se il pupo va in acqua (e Forrest lo fa tutta l'estate più volte al giorno)e neppure se viene a contatto con i gatti. Nei suoi cinque anni di vita Forrest si è beccato per due estati le pulci nonostante il Frontline, e siamo dovuti ricorrere alle pastiglie per debellarle perciò sarei tentata... ma non mi piace l'idea di dargli un antiparassitario per bocca :( Qualcuno di voi lo conosce o lo ha provato?


Ciao... penso che il tuo vet si riferisca al Nexgard Spectra (Merial)
http://ec.europa.eu/health/documents/community-register/2015/20150115130286/anx_130286_it.pdf


Qui nel forum ho trovato solo questo post di Costanza che ne parlava e anche lei chiedeva se qualcuno lo aveva già provato... ma vedo che non ci sono stati altri riscontri...
http://www.golden-forum.it/index.php?topic=27852.msg550143#msg550143

Trattandosi a maggior ragione di un farmaco somministrato per via orale... è molto importante valutarne tutti i pro e i contro insieme al tuo veterinario di fiducia...
Titolo: Re:ANTIPARASSITARI: RIASSUNTO
Inserito da: piperita - 04 Maggio 2016, 21:14:03
Sì in effetti il prodotto dovrebbe essere questo, il mio veterinario dice che è una cosa piuttosto recente quindi non ha dati sulla efficacia come copertura per le pulci :( Io sono un po' restia alla somministrazione orale ma è pur vero che la profilassi per la filaria è una pastiglia... e se si becca le pulci come l'anno scorso poi mi tocca comunque dargli anche l'antipulci per bocca. Qui al Lido so che almeno un paio di veterinari stanno proponendo queste pastiglie a tutto spiano,mah
Titolo: Re:ANTIPARASSITARI: RIASSUNTO
Inserito da: Rita - 22 Maggio 2016, 09:56:42
Mi date un consiglio?viviamo in campagna,circondati da allevamenti,quindi tante zecche e anche leishmaniosi endemica.Ho messo a Bella il Seresto con il quale l'anno scorso non aveva più preso zecche ma quest'anno ne ho già tolte 2.Vorrei tornare a Scalibor, anche perchè non mi convince la storia che Seresto è attivo sui flebotomi anche se non è riportato nel bugiardino, e aggiungere uno spot on.Se aggiungessi Frontline Triact?Bella ha già avuto l'erlichiosi causa zecche e quest'anno,forse per l'inverno mite,mi sembra che la situazione sia anche peggiore.In più sono aumentati i randagi che nessuno controlla per la leishmania.
Titolo: Re:ANTIPARASSITARI: RIASSUNTO
Inserito da: Mauro•Aaron - 23 Maggio 2016, 11:13:55
Potresti usare anche prodotti a base di olio di neem per altro naturale e molto efficace





Aaron Barbara & Mauro
Titolo: Re:ANTIPARASSITARI: RIASSUNTO
Inserito da: Matte (aggiornare e-mail) - 23 Maggio 2016, 12:43:36
Ragazzi avevo aperto un nuovo topic, ma essendoci già dei topic come questo che parlano di antiparassitari, scrivo direttamente qui. Come scritto nel mio post, ormai già un mese fa sono andato dal mio Vet per chiedergli un consiglio sull'antiparassitario da usare, dato che Como è una zona ricca di parassiti (ogni anno sembrano aumentare in maniera esponenziale)! Nonostante Briciola sia vaccinata  contro la Leishmania, sono molto apprensivo anche nell'uso degli antiparassitari! Lui mi ha consigliato di utilizzare Effitix in quanto buon antiparassitario, conveniente (da un punto di vista economico), e che permette l'eliminazione della dispersione del prodotto grazie ad un sistema che mi pare si chiami ferma goccia (Briciola è un terremoto, quindi questo sistema è perfetto per lei)! io per ora mi sto trovando molto bene però voglio sentire anche le vostre opinioni! lo conoscete? ho visto che la maggior parte di voi usano Advantix o frontline! Come mai li avete scelti? solo per il consiglio del Vet o perchè vi siete sempre trovati bene?

Ps: tra l'altro ho visto che nei vari riassunti Effitix non viene nemmeno citato! come mai? perchè poco conosciuto o perchè non lo ritenete al pari degli altri?
Titolo: Re:ANTIPARASSITARI: RIASSUNTO
Inserito da: Rita - 23 Maggio 2016, 16:50:48
Per Matte:Effitix ha gli stessi principi di Frontline Triact,ma costa meno.Quindi tra i due sceglierei Effitix,come fa anche una mia amica vet per i suoi cani.
Per Ruskaia:non posso usare olio di neem a causa dell'odore troppo forte.Tra i miei familiari,alcuni soffrono di emicrania con ipersensibilità ai profumi anche tenui.
Ma l'associazione Scalibor+Frontline Triact è troppo o qualcuno la usa?                                                                                                             
Titolo: Re:ANTIPARASSITARI: RIASSUNTO
Inserito da: ChiaraMamo - 23 Maggio 2016, 19:18:54
Scalibor collare da 65cm: Permetrina 1,000g- + Frontline Tri act: Permetrina per cani da 20 a 40 kg: 2019,2 mg+ Fipronil 270,4 mg ... :-\
Dal mio punto di vista l'associazione di più farmaci antiparassitari è sempre da valutare con molta attenzione e su prescrizione veterinaria per evitare sovra-dosaggi dei principi attivi...
In questo caso si somministrerebbe Permetrina in entrambi i prodotti...
Titolo: Re:ANTIPARASSITARI: RIASSUNTO
Inserito da: ChiaraMamo - 23 Maggio 2016, 20:44:33
Rita hai già letto questi vecchi thread?
http://www.golden-forum.it/index.php?topic=11193.msg198504#msg198504
http://www.golden-forum.it/index.php?topic=18309.msg329568#msg329568


Alcuni utenti avevano provato ed erano rimasti contenti di questo prodotto (integratore) da associare a un normale antiparassitario chimico...
Prova magari a sentire anche il parere del tuo vet ;)
Titolo: Re:ANTIPARASSITARI: RIASSUNTO
Inserito da: Rita - 24 Maggio 2016, 00:44:59
Grazie Chiara,ho materiale su cui riflettere.
Titolo: Re:ANTIPARASSITARI: RIASSUNTO
Inserito da: xman - 20 Giugno 2016, 22:23:09
stavo riflettendo sugli antiparassitari...
questa anno, per la prima volta, stiamo usando  lo stronghold  a base di Selamectin, attivo contro pulci, acari dell’orecchio, rogna sarcoptica ed ascaridi. Non ha alcun effetto su pappataci, ma, al contrario dei precedenti prodotti, è ATTIVO CONTRO LA FILARIA, posso associarlo allo scalibor e stare coperti almeno teoricamente?
Titolo: Re:ANTIPARASSITARI: RIASSUNTO
Inserito da: ChiaraMamo - 21 Giugno 2016, 10:39:51
Carlo... sebbene abbia letto che alcuni veterinari approvino in via teorica l'associazione Selamectin -Deltametrina... trattandosi sempre di farmaci con relativi effetti collaterali e riferendoci nello specifico a Happy ( vedi discorso legato a una sua ipotetica diatesi allergica)... il mio consiglio è quello di chiedere sempre prima un parere medico...
Generalmente proprio per non incorrere in problemi legati a sovradosaggio di principi attivi (anche diversi tra loro), si preferisce associare ad un antiparassitario chimico uno naturale...
Titolo: Re:ANTIPARASSITARI: RIASSUNTO
Inserito da: xman - 21 Giugno 2016, 12:51:34
La vet pro barf mi aveva dato stronghold e seresto.. Ma seresto voglio evitarlo..per questo avevonpensato allo scalibor..sentirò in clinica
Titolo: Re:ANTIPARASSITARI: RIASSUNTO
Inserito da: ChiaraMamo - 29 Giugno 2016, 18:06:59
Segnalo anche qui che la "nostra" FAQ sugli antiparassitari è finalmente online... ^-^


http://www.golden-forum.it/index.php?board=101.0
Titolo: Re:ANTIPARASSITARI: RIASSUNTO
Inserito da: Gaia13 - 20 Luglio 2016, 18:15:38
Segnalo anche qui che la "nostra" FAQ sugli antiparassitari è finalmente online... ^-^
http://www.golden-forum.it/index.php?board=101.0

 Grazie Chiara!! :)
Titolo: Re:ANTIPARASSITARI: RIASSUNTO
Inserito da: ChiaraMamo - 21 Luglio 2016, 10:26:41
 :flowers: :flowers: :flowers:
Titolo: Re:ANTIPARASSITARI: RIASSUNTO
Inserito da: Signo11 - 02 Agosto 2016, 21:16:41
nelle faq ho letto che si possono applicare gli antiparassitari dopo le 8 settimane di vita, ma se il cucciolo deve ancora finire il ciclo della vaccinazione?