Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
CENTRO BENESSERE => Pappa Buona => Topic aperto da: faber - 04 Aprile 2016, 13:27:03
-
Ciao, a oggi stò usando acana pollo e patate e mi trovo bene, anche se ultimamente il mio golden non sempre pulisce la ciotola come faceva all'inizio, volevo provare la formula agnello o tornare di nuovo alla regal large breed, ma una cosa vorrei chiedere agli esperti, riferendomi proprio alle regal che considero un ottimo prodotto, vedo però che andando sul sito della dog food analys lò giudicano con appena un 3 stelle, e non come un 5 stelle motivandolo sopratutto per una bassa percentuale di proteine. Mi potreste far capire meglio? e se per il mio golden di 3 anni con una attività normale cosa mi potete consigliare....grazie..
-
Su Dogfoodanalisys i mangimi che prendono 5 stelle sono SOLO i grain free...
questo per il loro metodo di valutazione.
Le crocche regal che trovi recensite su quel sito risalgono al 2007 e contengono ancora il mais che da 8 anni non esiste più nelle formulazioni Regal.
nel frattempo la formulazione è cambiata 2 volte...
-
grazie Kaffa,..potresti darmi anche un consiglio su cosa dare al mio peloso, perchè il mio dubbio è sempre sulle percentuali delle proteine, meglio 22%regal o 27% acana? o sempre meglio considerare invece, l'energia metabolizzante? ...considerando che rimangono 2 ottime marche entrambe...grazie
-
Come hai detto tu stesso, si tratta di 2 delle migliori marche reperibili in Italia, quindi risulta difficile consigliare l'uno piuttosto che l'altro senza sapere molto del tuo cane.
Ovviamente devi valutare innanzitutto il tipo di attività fisica che fa il tuo peloso, quindi, se è un cane sedentario o con attività fisica normale, meglio orientarsi su un mangime con meno proteine e con meno energia metabolizzante, ma questo non significa che non può andare bene anche l'altro.
In linea di massima, comunque, il regal è un mangime molto equilibrato e completo, consigliatissimo per tutti i cani che non hanno particolari problemi di allergie con i cereali.
In ogni caso, sempre della regal esiste anche la formulazione grain-free, ma non so dirti molto, visto che non ho trovato nessuna informazione/esperienza su internet.
-
Riguardo a REGAL, con me sfondi una porta aperta...
Lo ritengo il miglior prodotto disponibile in Italia per quanto riguarda i Golden e, ovviamente, lo uso con i nostri cani...
La formula Grain Free, al momento è improponibile, perché esiste solo in sacchi da 6,5 Kg.
Inoltre io non ritengo che il Grain Free sia un mangime adatto ai nostri cani, ma questo è un discorso un po' "lunghetto" che presto verrà trattato nella sezione apposita.
-
Inoltre io non ritengo che il Grain Free sia un mangime adatto ai nostri cani, ma questo è un discorso un po' "lunghetto" che presto verrà trattato nella sezione apposita.
Ottima notizia!!!
In internet si trovano pareri profondamente discordanti ed è difficile capire dove sta la verità.
Un approfondimento è quello che serve per cercare di capirci di più.
Io ad esempio sono da poco passato ad un mangime grain-free (simpsons al salmone e patate), ma più che altro perchè consigliato per cani gravi allergie alimentari, e avendo già provato in passato a cambiare la proteina senza successo, ho voluto provare ad escludere completamente i cereali (in tutte le formulazione che ho dato era presente il mais) per verificare se magari il problema stava proprio là. vedremo come andrà nei prossimi due mesi (lasso di tempo minimo che mi sono fissato per verificare eventuali miglioramenti).
Ovviamente avevo tenuto in forte considerazione il Regal Sensi Bites, ma la presenza di avena (oltre che al riso), mi ha fermato. Vorrei cercare di capire se sono magari i cereali la causa allergica del mio peloso.
-
l'avena è il cereale meno allergizzante, ed è uno dei migliori in assoluto per l'alimentazione animale.
Non per nulla viene usato nel SENSI che è un mangime specifico, e solitamente MOLTO efficace, per risolvere problemi di allergie.
-
l'avena è il cereale meno allergizzante, ed è uno dei migliori in assoluto per l'alimentazione animale.
Non per nulla viene usato nel SENSI che è un mangime specifico, e solitamente MOLTO efficace, per risolvere problemi di allergie.
cavolo, non lo sapevo. grazie mille per la precisazione.
Ogni occasione è buona per imparare qualcosa ;)
-
Grazie innanzitutto per le vostre preziose opinioni, premesso che ho un golden che fà una normale attività fisica, il mio dubbio nasceva proprio perchè mentre nel caso della regal e precisamente tacchino e riso, nonostante abbia una percentuale di proteina decisamente inferiori ad acana nel mio caso pollo e patate leggo però che l'energia metabolizzante, anche se di poco è superiore quella della regal, deduco che sia per il fatto che regal usa l'avena e il riso, quindi carboidrati ecco perchè mi chiedevo se sia più importante valutare la percentuale di proteine o l'energia metabolizzante..
-
Inoltre io non ritengo che il Grain Free sia un mangime adatto ai nostri cani, ma questo è un discorso un po' "lunghetto" che presto verrà trattato nella sezione apposita.
Kaffa, ma hai visto che Acana toglie le patate da tutti i mangimi, per mettere un mix di piselli e altri legumi? Che cosa ne pensi?
-
Credo che si siano resi conto, che un mangime "ricco" di patate, così come quelli con i "solo" riso come cereale, hanno un indice glicemico (velocità dell'assorbimento dei glucidi) troppo elevato, e questo, associato ad un valore abbastanza alto di proteine, creava problemi di "picchi di zucchero" nelle prime ore dopo l'assunzione del pasto, per poi scendere troppo nelle ore lontane dei pasti.
Questo lo dico da tempo, riguardo a tutti o qusi i mangimi "grain free".
Mentre nei mangimi "tradizionali" che contengono carboidrati, c'è vasta scelta di cereali con indice glicemico diverso (riso (IG 70/95), avena (IG 40), orzo 25/30) nelle patate questo non avviene.
Hanno indici glicemici alti, che siano patate, patate dolci etc... se preponderanti nel mangime creano degli squilibri difficilmente correggibili con l'aggiunta di piselli, (IG 25/35)
Ipotizzo che i loro studi hanno dimostrato che eliminando la patata ed aggiungendo altri tipi di vegetali, legumi e verdure, l'indice glicemico totale ha una curva più equilibrata.
Ipotizzo inoltre che la Champion Pet Food, che produce Acana ( oltre a Orijen) sia all'avanguardia nella capacità di marketing, e sia consapevole che molti produttori si stavano adeguando al loro "stile"
Questo potrebbe anche essere un motivo valido per differenziarsi dalla concorrenza, almeno per qualche tempo, e poi, state pur certi che si inventeranno qualcos'altro... em_Devil
-
Grazie. Sulla seconda ipotesi anch'io avevo avuto lo stesso pensiero. Sulla prima, non avevo realizzato questo aspetto finché non ho letto il tuo post sui carboidrati. Ora, per quel che riguarda il picco glicemico, penso alla mia cana che al momento mangia grain free pesce e patate (volevo sondare se ha allergie al pollo) e credo che subito dopo proverò a vedere la resa energetica di un mangime come dici tu. Alle volte mi pare che si stanchi facilmente.
-
Grazie. Sulla seconda ipotesi anch'io avevo avuto lo stesso pensiero. Sulla prima, non avevo realizzato questo aspetto finché non ho letto il tuo post sui carboidrati. Ora, per quel che riguarda il picco glicemico, penso alla mia cana che al momento mangia grain free pesce e patate (volevo sondare se ha allergie al pollo) e credo che subito dopo proverò a vedere la resa energetica di un mangime come dici tu. Alle volte mi pare che si stanchi facilmente.
Effettivamente è un aspetto di cui non avevamo parlato nel mio thread sui consigli alimentari. (ti ricordo che usiamo gli stessi croccantini).
Ma materialmente, che rischi ci sono per il cane con questi picchi glicemici?
MaLaria, tienimi informato su eventuali cambi di alimentazione che farai alla tua cucciolona ;)
-
Credo che si siano resi conto, che un mangime "ricco" di patate, così come quelli con i "solo" riso come cereale, hanno un indice glicemico (velocità dell'assorbimento dei glucidi) troppo elevato, e questo, associato ad un valore abbastanza alto di proteine, creava problemi di "picchi di zucchero" nelle prime ore dopo l'assunzione del pasto, per poi scendere troppo nelle ore lontane dei pasti.
Questo lo dico da tempo, riguardo a tutti o qusi i mangimi "grain free".
Mentre nei mangimi "tradizionali" che contengono carboidrati, c'è vasta scelta di cereali con indice glicemico diverso (riso (IG 70/95), avena (IG 40), orzo 25/30) nelle patate questo non avviene.
Hanno indici glicemici alti, che siano patate, patate dolci etc... se preponderanti nel mangime creano degli squilibri difficilmente correggibili con l'aggiunta di piselli, (IG 25/35)
Ipotizzo che i loro studi hanno dimostrato che eliminando la patata ed aggiungendo altri tipi di vegetali, legumi e verdure, l'indice glicemico totale ha una curva più equilibrata.
Ipotizzo inoltre che la Champion Pet Food, che produce Acana ( oltre a Orijen) sia all'avanguardia nella capacità di marketing, e sia consapevole che molti produttori si stavano adeguando al loro "stile"
Questo potrebbe anche essere un motivo valido per differenziarsi dalla concorrenza, almeno per qualche tempo, e poi, state pur certi che si inventeranno qualcos'altro... em_Devil
Scusate se riscrivo, ma questa cosa del picco dell'indice glicemico, mi sta facendo preoccupare non poco.
Considerando che da poco ho cambiato alimentazione ai miei canuzzi, con un mangime a base di salmone e patate, e che quest'ultime essendo l'unica fonte di carboidrati, sono presenti inevitabilmente in alta percentuale, vorrei capire se corro dei rischi di salute.
@kaffa, saresti così gentile da darmi qualche informazione di più in merito? i miei cuccioloni rischiano di stare male?
grazie e scusate di nuovo.
-
Anch'io desidero un parere...salmone e patate Regal o Nutro per una principessa sedentaria vanno bene??
-
Penso che Regal sia nettamente superiore a Nutro
Aaron Barbara & Mauro
-
D'accordissimo!!!!
-
Kaffa, interessantissimo il discorso sulle grain free! Noi le stiamo provando da un po' ma Ray ha IBD grave, quindi è un caso a parte...mi farebbe piacere leggere comunque un post approfondito a riguardo ^_^
-
l'avena è il cereale meno allergizzante, ed è uno dei migliori in assoluto per l'alimentazione animale.
Non per nulla viene usato nel SENSI che è un mangime specifico, e solitamente MOLTO efficace, per risolvere problemi di allergie.
Kaffa hai dato risposta ai miei dubbi. Con il mio vet stiamo appurando eventuali intolleranze alimentari, attualmente sta seguendo una dieta casalinga con riso, zucca e pollo e i risultati si stanno vedendo a livello di consistenza e frequenza delle feci, però non so se è dovuta alla protezione fornita dal farmaco Salazopiryn o dal tipo di alimentazione.
Analizzando lo storico abitudini alimentari/reazioni da quando è a casa, sto arrivando alla conclusione che la mia Dora potrebbe essere intollerante ai cereali, attualmente, oltre al riso, l'unico cereale che assume è il mais contenuto negli integratori IKEN UP, che da ieri ho sospeso per eliminare un altro cereale dalla lista dei sospettai.
Tra qualche giorno la cura terminerà e volevo ritornare molto gradualmente ai croccantini ACANA PUPPY & Junior, però il mio dubbio era circa la presenza dell'unico cereale presente negli ingredienti (avena), però mi hai tolto questo dubbio. Volevo passare ai grain free, però leggendo quanto hai scritto farò con calma e vedremo come va.
-
Salve, volevo chiedere a Kaffa una sua opinione sul possibile cambiamento di mangime che sto valutando di fare per la mia bracchetta di quasi 9 mesi, passando dalle crocchette Regal al tacchino a quelle al salmone.
Questo perché voglio vedere se si assetano le feci, a volte un pò molli, e per la flatulenza, segno di qualche anomalia intestinale, che mi accorgo la cagnetta ha quando la trasporto in macchina.... o però dei dubbi sull'utilizzo della patata a causa dell'indice glicemico di qs. alimento.... cosa mi consigli? provare a cambiare con il prossimo sacco che devo acquistare? Sull'utilizzo della patata dolce presente in Regal salmon cosa ne pensi?
molte grazie
-
Quando si parla di indice glicemico, il problema sta nel BILANCIAMENTO.
Non esiste un indice glicemico migliore o peggiore...
Il problema potrebbe nascere quando tutte le materie prime hanno un indice glicemico simile.
Se tutte hanno un IG è alto provocano un picco iniziale, per poi "mancare nel lungo periodo"
Se invece lo hanno tutte basso, ci vuole del tempo perché l'organismo possa utilizzare gli succheri apportati.
Le mie perplessità scritte a proposito della sostituzione dei cereali, come fonte di carboidrati (zuccheri) con le patate, deriva dal fatto che se non si bilancia il mangime in qualche altro modo, l'IG diventa molto altro...
Questo non vuol dire che la patata, in se, non sia un buon alimento, anzi...
Trova la sua collocazione ideale se il suo IG (alto) viene bilanciato da altri carboidrati con IG basso e medio.
Se leggi l'etichetta del Regal Salmon, noterai che oltre alla Patata Dolce, ci sono dei cereali, come Orzo, Avena, Miglio e Sorgo, che hanno indici glicemici diversi, alcuni medi ed altri bassi...
Questo vuol dire che l'indice glicemico totale risulta essere BILANCIATO, ne troppo alto, ne troppo basso...
E questo, solitamente, è un pregio non da poco, e lo trovi solo nei mangimi di buona e ottima qualità ben formulati.
-
MOLTE GRAZIE DELLA SPIEGAZIONE;
OSO CHIEDERE LA DIFFERENZA FRA REGAL SALMONE E FARMINA MERLUZZO ARANCIA ( A PARTE IL COSTO MIGLIORE NEL SECONDO AL NETTO ANCHE DELLO SCONTO REGAL) DA IGNORANTE IO DIREI CHE QUASI SI EQUIVALGONO.
RINGRAZIO NUOVAMENTE DELL'EVENTUALE AUTOREVOLE GIUDIZIO.
-
Direi che non si assomigliano poi tanto...
Filosofia diversa, formula diversa composizione diversa...
Senza andare nei dettagli
Regal Salmon Bites: Proteina grezza 23.10%; grassi 12.20%;
Farmina Low Grain Merluzzo e arancia: Proteina grezza 30.00%; oli e grassi grezzi 18.00%;
Globalmente, per un Golden Retriever preferisco il primo, per il Bracco, molto onestamente, non saprei proprio cosa dire...