Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
CENTRO BENESSERE => Pronto Vet! => Topic aperto da: briosky - 18 Febbraio 2016, 17:13:55
-
a Briosky hanno rilevato uno lievito nell'orecchio..trattato con lavaggi di otoproof e ora con un prodotto in gel da applicare una volta al mese..
il problema è che continua a spurgare...
che voi sappiate potrebbe essere sintomo di qualcosa di brutto?
il cane si gratta e scuote la testa..e quando fa così..se le pulisco le orecchie mi trovo un fazzoletto pieno di croste marrone scuro con un odore dolciastro,e non piacevole
-
Dovrebbe essere malassezia. Io l'ho risolto con una cura mensile di pastiglie di Itraconazolo, un antimicotico ad uso anche umano, prescritte dalla vet.
-
yes.
ma il veterinario è contrario all'uso di farmaci in questo caso.. :icon_confused:
quasi quasi sento un'altra campana
-
Il trattamento in questione non è infatti esente da qualche rischio epatico, mi è stato prescritto perché la cucciola era in perfetta salute. Ora tengo le orecchie pulite con Clorexiderm Oto una volta alla settimana. La mia veterinaria mi parlava anche di un trattamento locale a base di acido borico, nel caso avessimo avuto recidive.
-
ma come si può essere contrari, se non viene curata con le cure convenzionali rischia di peggiorare e poi magari la devi bombardare dopo pesantemente.
-
al momento ha solo un orecchio che spurga,e non tantissimo...
-
Mah. Anche per Maebh era così. La mia vet mi ha detto che 'sti lieviti sono una palla, è difficile cavarsela, quindi abbiamo deciso per una cura "strong". Ad ogni modo il Clorexyderm Oto è molto utile.
-
domani vado da lui,eventualmente ne provo un altro o procedo col fai da te .
mi indicheresti i dosaggi che ti hanno prescritto e durata del trattamento?
-
Per i medicinali ho avuto bisogno della ricetta medica. Comunque trascrivo la nota della vet.
"Otite monolaterale ceruminosa orecchio sx. Terapia: CANAURAN 1 settimana. Miglioramento clinico già il terzo giorno. Tampone di controllo evidenzia rare malassezie. Terapia pulsatile con Itraconazolo 200 mg/giorno (peso 24 kg) per due giorni consecutivi alla settimana, per quattro settimane".
In pratica le davo una pastiglia il lunedì e una il martedì; in totale 8 pastiglie su 4 settimane. E pulizia orecchio.
-
domani vado da lui,eventualmente ne provo un altro o procedo col fai da te .
mi indicheresti i dosaggi che ti hanno prescritto e durata del trattamento?
a dire la verità non amo tanto il fai da te. intanto c'è da capire di cosa esattamente si parla, e poi dosi e somministrazioni a carico del vet. ciao
-
a dire la verità non amo tanto il fai da te. intanto c'è da capire di cosa esattamente si parla, e poi dosi e somministrazioni a carico del vet. ciao
Quoto. Anch'io non mi azzarderei mai a dare medicinali al mio cane senza l'indicazione del medico.
-
Ciao. Per quanto ne so io. Se è davvero malassenzia, e lo si verifica con un semplice vetrino, devi fare una cura appropriata, per tutto il tempo prescritto, altrimenti torni punto a capo e rischi di trovartela anche sulle zampe.
Il Clorexiderm Oto quando l'ha avuto Tweety a me disse che andava bene nella fase acuta perchè è uno dei pochi prodotti che non crea danni anche se ci fosse timpano forato, però alla lunga può dare fenomeni di sensibilizzazione, quindi meglio non abusare.
Io ti consiglio di fare la cura vera e propria (noi decimo Clorexiderm Oto + surolan 2 volte al giorno per 15 giorni) e poi pulire all'occorrenza le orecchie con aceto di mele diluita in acqua bollita e raffreddata. Diluizione 1:2.
-
Io uso come dice la tua vet una soluzione satura di acido borico al 3%in alcol 70 gradi e ne metto alcune gocce al posto di clorexiderm per pulire e poi quando ha malessezia uso surolan gocce