Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
LIBERAMENTE => Gatti e Dintorni => Topic aperto da: esso - 29 Gennaio 2016, 16:24:50
-
ragazzi margot non sta bene, sono arrivato a casa e si contorceva come se tentasse di mordesi il sedere. subito veterinario, ecografia, e sta per cominciare l'intervento, dove non lo so ma la sta operando velocemente. già da qualche giorno stava in calore, ma non giustifica il comportamento. chiaro che la svuota e nel frattempo che sta aperta indaga. porca miseria sta facendo la fine di Gilda. avrò notizie questa sera. intanto Marta è sconvolta, Gilda pensa a mangiarsi i crocchi di Margot e io mi sbatto la vita.
-
Oh cavolo, ma qual'e la diagnosi? Avrà mica l'endometriosi?
Dacci notizie
-
Mi spiace moltissimo, facci sapere cosa dice il vet.
-
Oh cavolo, ma qual'e la diagnosi? Avrà mica l'endometriosi?
Dacci notizie
be si vale si sospetta questo genere di cose, però cretino io che non me ne sono accorto, già stava strana da un pò, attribuivo tutto al calore. so che Margot è una lottatrice e si rimetterà subito. io incrocio l'anima.
-
Notizie della canina? Come sta? Poi la diagnosi quale è stata?
Baci a Margot ;)
-
Notizie della canina? Come sta? Poi la diagnosi quale è stata?
Baci a Margot ;)
Margot è una gatta, ed è ancora sotto i ferri. grazie mille Deisy.
-
Dai, incrociamo le dita. A proposito, Nebbia era effettivamente già in calore. L'ho già portata a casa, sembra tutto a posto anche se non ha ancora mangiato
-
si Vale la sta operando in calore, ma siamo obbligati per sapere cosa sta succedendo. sto contando i secondi.
-
Forza miciottola, non farci preoccupare! em_041
-
ok Margot sta in rianimazione, ha avuto una emorragia interna durante l'intervento, ma mi assicura niente di grave. chiaramente sterilizzata e dal'utero si è visto una cistina che non sappiamo con certezza se era lei a dare il fastidio. ora si deve solo riprendere, solo che ci vorrà un pò di più di tempo perchè ha dovuto controllare il resto. anche questa è andata, e casa mia sembra una clinica veterinaria, Margot operata, Gilda incidentata, Marta asma felina, e l'unica che non mi da rogne Cole. dite che dovrei andare da padre Pio?
-
Bisogna pregare S. Antonio, protettore degli animali :)
Forza tutte, cane - gatte e soprattutto forza voi umani!
Il tuo piccolo sta meglio con l'allergia?
-
forza margot!!
-
Forza Margot!!!
-
Bisogna pregare S. Antonio, protettore degli animali :)
Forza tutte, cane - gatte e soprattutto forza voi umani!
Il tuo piccolo sta meglio con l'allergia?
si grazie, mi sa che il pediatra ha sparato a zero. ignorante era soltanto raffreddore. ragazze/i vi aggiorno, adesso vado dalla piccola. buon fine sett a tutti. grazie grazie grazie
-
Falle tante coccole e vedrai che si riprende in fretta e comunque non ci sono problemi a sterilizzare le gatte durante il calore, solo che rischi più sanguinanti del previsto.
Aggiornaci.
-
Forza cucciola !!!
-
Forza piccola!
-
Forza Margot....
-
Leggo solo ora.
Dai Margot !!!
-
Forza Margot!!!! Tanti incrocini!!!
-
Forza Margot! Facci sapere al piu presto!
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
-
Tanti incroci per MArgot
-
Leggo solo adesso e vi mando molti abbracci. Quando ho letto che il bimbo aveva solo il raffreddore ho sorriso... Forza Margot, e forza Antonio!
-
Incrocio tutto per Margot!!!
Katy, Franco e Pato
-
Leggo solo ora! Forza piccola Margot, rimettiti in fretta qui incrociamo tutto per te!!!
-
Notizie?
-
Buon giorno ragazzi. Questa mattina vado dal vet per prendere margot, e mi dicono che la terranno fino a lunedì. Forse il dott doveva aspettare la fine del calore, mia considerazione però, non lo so. Praticamente è andata in emorragia e subito trasfusione di sangue. Sto col cell e scrivere è un casino vi aggiorno appena torna a casa visto che domani è domenica e non la vedrò. Grazie atuuti voi.
-
Se avev endometriosi non poteva aspettare, probabilmente di moriva a casa. A quanto ho letto il fatto che siano in calore non è un problema. Comunque ora non c'è che sperare e in ogni caso meglio che stia da loro monitorata è sotto farmaci.
-
Caspita Antonio mi dispiace😔
Speriamo vada tutto per il meglio...
Sono contento per tuo figlio, per fortuna il pediatra si era sbagliato...meglio così...
-
Dai forza Margot...metticela a torna a correre a casina tua!!!!
E' abbastanza frequente che se operate d'urgenza ci sia il problema della emorragia, se poi in calore tutto si somma un pò, ma vedrai che si riprenderà alla grande...e cmq meglio che sia in clinica, almeno possono tenerla monitorata!!!
Contenta anche per il bimbo...meglio un raffreddore che altro...e complimenti al pediatra..... ;D
-
Piccoletto, in questo weekend stai recuperando le forze vero?! Forza che devi tornare presto a casa!!
-
buon giorno. vi do quel poco di notizie raccolte ieri quando chiamai il vet. Margot non mangia e non beve, e questa mattina la devo andare a prendere per portarla a casa, magari ha bisogno di noi, di rilassarsi un pochino,e vedere se nelle 24 ore ritorna a mangiare, altrimenti si riparte con l'indagine. per quanto riguarda l'utero mi dice niente di preoccupante , e quella chiamiamola escrescenza non era niente, una normale conformazione sua. l'unica cosa che non lo a convinto è che trovò restrizioni, mi spiego meglio, come se l'utero non si fosse sviluppato bene, e quindi probabilmente visto il calore soffriva di dolori al ventre, e avendo tolto tutto non dovremmo avere problemi. per quanto riguarda l'emorragia subita durante l'intervento, li ho delle riserve. ma davvero no si poteva più aspettare per sterilizzarla? booo. ora non mangia e non beve, e speriamo che non ci sia qualche infezione o principio. tra un pò la vado a prendere e me la spupazzo tutta, sperando che tornando a casa tocchi qualcosa. sto in pena per la mia piccola, la casa senza sta casinista sembra vuota e tutti ci guardiamo senza parlare aspettando che lei ritorni a casina. la mia famiglia grazie a loro è felice, e non oso immaginare cosa possa accadere se qualcuno venisse a mancare. vi ringrazio tutti diete dolcissimi. vi farò sapere nella mattinata. ciao
-
I gatti hanno ...molte piu' vite di noi umani ^-^ , per cui dagli tempo di metabolizzare il tutto ,(innapetenza compresa) e poi ti ritroverai la tua pelosa di sempre.
Ciao
-
sono perfettamente d'accordo con te, ma perchè sta gattina stava male, e aveva questo fastidio nel sedere? non vorrei azzardare, ma secondo me qualcosa non andata per il verso giusto. le spiegazioni me le dovrà pur dare. adesso vado a prenderla e la porto a casa. a dopo.
-
Dai Margot...
M&M (Maria & Maebh che si legge Méiv)
-
In campo..sanitario ,non è sempre possibile dare delle risposte ...esaustive a tutti i quesiti posti.L'importante è il risultato .
Ciao
-
Cerca solo di stare un po' con lei e dalle un po' di tempo...avendola vicino e tenendola sott'occhio riuscirai a fare un quadro più preciso della situazione e agirai di conseguenza...
Un abbraccio a tutto il tuo branco😊
-
(http://i65.tinypic.com/2ypj8dv.jpg)(http://i64.tinypic.com/24l613c.jpg)
speriamo che mangi un pò, altrimenti domani si ritorna in clinica. le compero le scatolette magari la carne la gusta di più. ragazzi è devastata, quando siamo entrati in casa miagolava come una matta, e non vuole essere lasciata da sola. adesso Assia la coccolerà e speriamo che si rilassi. vedo che il taglio è bello grosso per lei che è piccolina, e fa fatica pure a camminare. che dire, io incrocio e spero che mangi.
-
Piccola.... Dai mangia qualcosa...
Katy, Franco e Pato
-
Forza Margot!!!
Qui tutto incrociatissimo perché mangi!!!! Forza forza!!!
-
Oh caspita, se penso che Nebbia ha un taglio minuscolo, solo punti riassorbibili e non si vede quasi...
Se fatica a mangiare prova magari con la carne cruda, pollo a tocchetti o fettine di manzo sottili. Giusto per rimetterla in piedi. O anche tuorlo d'uovo (non più di 1 a settimana) o spolvera sopra al cibo del grana.
-
Oh caspita, se penso che Nebbia ha un taglio minuscolo, solo punti riassorbibili e non si vede quasi...
Se fatica a mangiare prova magari con la carne cruda, pollo a tocchetti o fettine di manzo sottili. Giusto per rimetterla in piedi. O anche tuorlo d'uovo (non più di 1 a settimana) o spolvera sopra al cibo del grana.
proverò con tutto pur di farla mangiare, e adesso sono riandato dal vet, perchè credevo che i punti si riassorbissero da soli, e invece no, se ritorna a mangiare ci vado sabato per vedere la ferita ed eventualmente togliere i punti. quindi l'utero non era perfettamente formato, e i canali di non so cosa ostruiti. il calore le ha provocato dolore e per questo che negli ultimi giorni miagolava a tutte le ore del giorno e della notte,e camminava pochino.
chissà le fitte povera figlia mia. sarà un pò più lunga la convalescenza, ma per lui è tutto ok, e dobbiamo solo aspettare che passi lo spavento, e smaltisca il tutto.
-
forza bimba!!
-
forza bimba!!
grazie Fra.
-
Dai Margot riprenditi che il tuo babbo è in pena. :smileys_0269:
-
dai Margot, mangia e riprenditi, piccola :-*
-
Forza Margot!!!
-
Forza Margot,sei uno scricciolo mangia un poco!!!
-
Dai Margot che papy ti preparerà qualcosa di speciale da mangiare !!!
Tante coccoline amorino :give_heart:
-
In ogni caso la coda alta della foto è buon segno. Mi sa che solo il mio vet mette i punti riassorbibili :icon_confused:.
-
In ogni caso la coda alta della foto è buon segno. Mi sa che solo il mio vet mette i punti riassorbibili :icon_confused:.
cercavo di svegliarla un pochino col gioco, ma di mangiare non se ne parla. secondo me pizzicherà qualcosa domani per adesso sta troppo devastata dall'intervento. adesso dorme e si lamenta, avrà dolori da vendere. vi riaggiorno presto, e nel pom vado a provare se vuole qualcosa. a dimenticavo Marta le soffia ed è incazzata nera, la guarda pure male. chissà cosa le passa per la testa?
-
cercavo di svegliarla un pochino col gioco, ma di mangiare non se ne parla. secondo me pizzicherà qualcosa domani per adesso sta troppo devastata dall'intervento. adesso dorme e si lamenta, avrà dolori da vendere. vi riaggiorno presto, e nel pom vado a provare se vuole qualcosa. a dimenticavo Marta le soffia ed è incazzata nera, la guarda pure male. chissà cosa le passa per la testa?
Dicono che quando stanno ricoverati prendono un odore strano per gli altri animali. E poi magari con il lampadario non la riconosce
-
Dicono che quando stanno ricoverati prendono un odore strano per gli altri animali. E poi magari con il lampadario non la riconosce
Vale sei troppo forte, pensavo la stessa cosa. le sta proprio a distanza come se qualcosa le da nausea, e ho notato che va troppe volte a fare pipì ,ma in realtà non la fa mai. forse sente l'odore dentro la lettiera al silicio dell'intervento? strana molto strana.
-
In ogni caso la coda alta della foto è buon segno. Mi sa che solo il mio vet mette i punti riassorbibili :icon_confused:.
[/color]
Anche la mia vet aveva usato punti riassorbibili con Penny :good:
-
Antonio ho letto solo adesso della piccola Margot.Come ha passato la notte?
em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 forza piccola.
Anche la cana della mia padrona di casa si é un po' spaventata quando ha visto Blecky con il lampadario.
-
Auguri Margot!!
-
buon giorno forum. ultime notizie, continua a non volere mangiare, e nel pom riandiamo in clinica. non so che pensare.
-
buon giorno forum. ultime notizie, continua a non volere mangiare, e nel pom riandiamo in clinica. non so che pensare.
Purtroppo i gatti in questo caso sono moooolto peggio dei cani. Io proverei a comprare il Recovery o l'altro che mi pare si chiami Critical qualcosa e, in estrema ratio, lo diluisci e somministri con la siringa in bocca. Di solito quello lo divorano. Giusto per qualche giorno fino a che non si riprende.
-
Purtroppo i gatti in questo caso sono moooolto peggio dei cani. Io proverei a comprare il Recovery o l'altro che mi pare si chiami Critical qualcosa e, in estrema ratio, lo diluisci e somministri con la siringa in bocca. Di solito quello lo divorano. Giusto per qualche giorno fino a che non si riprende.
ciao Vale, ma nemmeno acqua vuole. questa finisce con la flebo.
-
Ma piccina! Tanti pensieri per lei...
M&M (Maria & Maebh che si legge Méiv)
-
Guarda che l'acqua è l'ultima cosa che i gatti cercano. La flebo è probabile ma prendi una o due delle scatolette che ti ho detto
-
Guarda che l'acqua è l'ultima cosa che i gatti cercano. La flebo è probabile ma prendi una o due delle scatolette che ti ho detto
grazie, vedrò di trovarle in giornata, magari il vet ha qualcosa dentro?
-
non capisco, tira una brutta aria a casa, sono tutti per i cazzi propri. per non parlare di Marta, asociale come non mai e sgorbutica con tutti. Gilda ieri lo portata a lavare ed è stata con la faccia da ebete tutta la sera, senza sangue sta cana. è come se gli equilibri si fossero rotti, e tutto è cominciato quando Margot cominciò a stare male. avverto nervosismo nel loro fare, e non mi piace.
-
@Esso, quando in un branco, qualcuno stà male gli altri lo avvertono e reagiscono di conseguenza, ecco il nervosismo che senti...loro si rendono conto che c'è qualcosa che si deve sistemare e a loro modo reagiscono a questo...
Margot, poisi è portata a casa l'odore "della paura", quello che regna da ogni vet, aggiungici gli odori dei medicinali e della ferita e il gioco è fatto....poi mi dici che lei è particolarmente spaventata e questo rende gli altri sospettosi....devi solo dare tempo a tutti di rilassarsi.
Ora veniamo invece al problema del non mangiare...di solito noi quando ci sono stati interventi su cuccioli o sulla nostra micia, abbiamo usato un prodotto che si chiama AD della Hills, sono scatolette morbidissime, odorose a mille e soprattutto ne basta pochissimo per dare nutrimento....se lei non lecca, puoi provare ad ammorbidirla ulteriormente con un pelino di acqua e somministrarla con la siringa, ma senza forzare troppo...i gatti fanno esattamente il contrario di quello che vuoi tu....
Se poi il vet pensa che siano necessarie delle flebo per qualche giorno non spaventarti...le sopportano benissimo!!!
Facci sapere come procede mi raccomando!!!!
-
Come va Antonio? incroci a mille, per tutto em_041
-
@Esso, quando in un branco, qualcuno stà male gli altri lo avvertono e reagiscono di conseguenza, ecco il nervosismo che senti...loro si rendono conto che c'è qualcosa che si deve sistemare e a loro modo reagiscono a questo...
Margot, poisi è portata a casa l'odore "della paura", quello che regna da ogni vet, aggiungici gli odori dei medicinali e della ferita e il gioco è fatto....poi mi dici che lei è particolarmente spaventata e questo rende gli altri sospettosi....devi solo dare tempo a tutti di rilassarsi.
Ora veniamo invece al problema del non mangiare...di solito noi quando ci sono stati interventi su cuccioli o sulla nostra micia, abbiamo usato un prodotto che si chiama AD della Hills, sono scatolette morbidissime, odorose a mille e soprattutto ne basta pochissimo per dare nutrimento....se lei non lecca, puoi provare ad ammorbidirla ulteriormente con un pelino di acqua e somministrarla con la siringa, ma senza forzare troppo...i gatti fanno esattamente il contrario di quello che vuoi tu....
Se poi il vet pensa che siano necessarie delle flebo per qualche giorno non spaventarti...le sopportano benissimo!!!
Facci sapere come procede mi raccomando!!!!
l'odore della paura, non ci avevo pensato. grazie Tiziana provo subito le lattine, che queste le trovo senza dovermi sbattere. ;)
-
Era proprio quello a cui mi riferivo dicendo che spesso quando gli animali sono stati ricoverati dal vet hanno un odore strano. Le scatolette sono le stesse che divìcevo io. C'è l'AD hills oppure il Recovery Royal
-
Forza Piccola!!!!!
-
Forza Margot!! Ha mangiato?
-
ragazzi ho trovato le latte della hills, arrivo contento le metto nella ciotola, le tolgo pure la parabola, va ad odorare, lecca e si va a buttare nel divano a dormire. c'è qualcosa che non va. per me si parla di infezione, e credo abbia pure la febbre. orecchie e labbra molto pallide , occhio spento, e non fa pipì. sono preoccupato, ho provato con la siringa, ma mi oppone resistenza, e nemmeno è venuta a dormire con me ieri notte nel letto, lo fa sempre. sento che si sta spegnendo, lo sguardo che si sta perdendo nel vuoto, non si gira quando la chiamo, non mi guarda, dorme e basta. capite quello che voglio dire? non ci sono parole per spiegarlo, solo brutte emozioni e disagio. ecco mia moglie mi ha chiamato che è già dal vet. e la stanno visitando, vi dico tutto in diretta quasi. ok fanno esame del sangue, vi aggiorno tra pochissimo
-
Aspettiamo notizie.....
-
Aspettiamo notizie.....
mi verrà l'infarto.
-
Attendiamo con te...
Katy, Franco e Pato
-
mannaggia va
-
Tutto incrociato!!!! Forza!!!!
-
I gatti sono pazienti difficili, ma hanno anche una ripresa immediata quando decidono di volercela mettere tutta. Aspettiamo notizie.
-
ok aspettando gli esami del sangue, notano alla palpazione i linfonodi ingrossati. siamo apposto, ora parte l'indagine, già immagino che si parlerà di tumore. credo e spero di no. magari i globuli bianchi sono a posto, ma i linfonodi ingrossati segno di infezione e quindi globuli bianchi alti. scusate me la canto e suono da solo. brutto segno però
-
em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041
-
Incrocioni....
-
stanno facendo delle domande ad Assia, per sapere quanti giorni sono passati quando fu vista che si accoppiava. ancora niente risultato esami, ma mi sa che stanno arrivando a qualcosa, attendiamo. quando si è accoppiata? quanto tempo è passato? direi una settimana, 10 giorni al massimo, cioè accoppiata, erano in fase avanzata ma non ci sono arrivati allo scopo almeno credo.
-
e intanto fa flebo per reidratarla.
-
ago aspirato in vescica per fare esame pipì. la stanno mettendo sotto ragazzi.
-
Dai forza, almeno si arriverà ad una risposta....noi siamo qui con te....
-
molta febbre pure.
-
Ma io non avevo capito che forse era all'inizio di una gravidanza. Ma è lo stesso vet che l'ha operata l'altro giorno?
-
ok abbiamo diagnosi. si parla di Rickettsia, e ora capisco le domande. visto gli ultimi accadimenti caloriferi della Margot, sta scema a furia di stare con i gatti randagi ad amoreggiare, si sara beccata qualche morso di zecca infetta, e come tutti i morsi infetti il malessere si manifesta dopo settimane. sinceramente non la vedevo per niente bene, quindi ,fatto l'intervento, si è indebolita e la malattia sta prendendo sempre più piede. ora la piccola è ricoverata in prognosi per capirci, e stanno cominciando la cura di antibiotico direttamente in vena compreso altre flebo per l'alimentazione forzata. ci vorrà tempo a quanto pare, la presa in modo pesante, e dovranno controllare tutti gli organi con esami del sangue. come poteva mai mangiare o bere? adesso capisco la febbre, la sonnolenza e gli altri sintomi. nei gatti vi assicuro che è più difficile accorgersi di certe cose, rispetto ai cani, ma io ci avevo pensato pure, ma visto il seresto che tutti i miei animali indossano l'avevo scartata. ora il vet parla del tempo che con questo caldo i parassiti continuano ad essere presenti e si stanno pure immunizzando a detta sua, ma a me in questo istante non interessa. resterà in clinica fino a sabato se tutto va bene, poi a casa, per continuare la cura ma in pillole. un'altra battaglia da combattere per la vita. grazie e vi aggiorno presto. Margot vi ringrazia tutti. vi allego foto della duci mia, anche se già la conoscete.(http://i63.tinypic.com/2uoji9f.jpg)
-
Dai tatina!!! Combatti che sabato si torna a casina!!!
Katy, Franco e Pato
-
Ma io non avevo capito che forse era all'inizio di una gravidanza. Ma è lo stesso vet che l'ha operata l'altro giorno?
si vale ma non era gravida, e il vet è sempre lui. ancora le mie idee sono confuse e non capisco se ha fatto qualche cazzata nell'operarla senza fare esami prima. ancora devo riorganizzare l'accaduto e quando lo vedrò mi dovrà dare sicuramente spiegazioni.
-
Dai almeno ora c'è la diagnosi e sanno contro cosa combattere.Margot lotta e fai vedere che sei una tipa tosta!!!!😘😘😘😘😘Antonio pensa positivo vedrai che si rimette in sesto!!! Un abbraccio
-
Poverina.. forza!
-
Dai almeno ora c'è la diagnosi e sanno contro cosa combattere.Margot lotta e fai vedere che sei una tipa tosta!!!!😘😘😘😘😘Antonio pensa positivo vedrai che si rimette in sesto!!! Un abbraccio
va bene, abbiamo la diagnosi, ma prima di operare non si dovrebbe sincerare di come sta messo l'animale? io ho l'impressione che quando la portai in clinica comunicando il disturbo, non sia stato capito bene, e si è attribuito tutto al calore, e quindi sterilizzazione immediata. magari se avesse fatto degli esami prima si sarebbe accorto no? voi che ne pensate? io non ci vedo chiaro.
-
Infatti io chiederei spiegazioni solo che ormai tornare indietro non si può ora l'importante è che la diagnosi sia corretta e che la terapia agisca e che la topina combatta!!!
-
si vale ma non era gravida, e il vet è sempre lui. ancora le mie idee sono confuse e non capisco se ha fatto qualche cazzata nell'operarla senza fare esami prima. ancora devo riorganizzare l'accaduto e quando lo vedrò mi dovrà dare sicuramente spiegazioni.
Cavolo, zecca con il Seresto...i miei non hanno su ancora nulla e francamente quest'anno conto di andare molto di naturale e molto poco di chimico. Guarda, io ho chiesto a Marco se doveva farle degli esami sante sterilizzazione, ma mi ha detto che su animali giovani non è necessario, quindi non credo sia stata negligenza.
Vedrai che in terapia da loro si rimette abbastanza in fretta. Tienici aggiornati.
Ma quanto ha esattamente Margot?
-
ma non so quanto potrà avere, 6/7 mesi circa.
-
Maledetto caldo e maledette zecche >:(
Adesso che sanno la causa del malessere e della febbre dobbiamo augurarci che gli antibiotici facciano effetto alla veloce.
Forza Margot, sei tanto giovane, devi combattere a 1000! em_041 em_041 em_041 em_041 em_041
-
hai detto bene chicca, maledetto caldo
-
Forza piccola Margot !
Il tuo papy ti aspetta a casina presto.
Tutto incrociatissimo em_041 em_041 em_041
-
Margot, l'ultimo pensiero della giornata per te.

M&M (Maria & Maebh che si legge Méiv)
-
Leggo solo ora gli ultimi sviluppi..porca pupazzola
..forza micia bella tieni duro
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
-
Forza Margot, tutto incrociato anche qui per te em_041
-
buon giorno ragazzi. ho chiamato adesso in clinica, e l'assistente mi ha detto che è stata bravissima tutta la notte, e visto che non c'era nessuno la fatta uscire dalla gabbia e fatta camminare un po per il corridoio. poi le a tolto la parabola e a provato a darle da mangiare una scatoletta di carne. ne a mangiato pochino quasi niente, per lo più lecca. per me è già qualcosa. come volevasi dimostrare sta gatta è proprio una combattente, e poi mi fa morire, mentre l'assistente lavorava, lei le andava dietro per cercare coccole. insomma le a tenuto compagnia tutta la notte. non vedo l'ora che ritorni a casa per buttarci nel nostro divano.
-
:friends:
-
Patatina lei!!!
Piccola tigre forza, facci vedere di che pasta sei fatta!!
(Ohhh questa malattia mai sentita...ma quante ce ne sono?!? :o )
-
Piccolini passini alla volta, forza cucciolina ! :give_heart:
-
Patatina lei!!!
Piccola tigre forza, facci vedere di che pasta sei fatta!!
(Ohhh questa malattia mai sentita...ma quante ce ne sono?!? :o )
come mai sentita? morso di zecca che infetta il sangue, anche nei cani è molto comune, con la differenza che nel cane la noti diciamo quasi subito, il pelo si ammattisce, e vanno giù di tono velocemente, nei gatti la prassi è uguale ma forse sono più resistenti e non ti danno subito i segnali di allarme. nel cane lo vedi pure perchè non beve più e ti rendi conto che qualcosa non va, per i gatti che già bevono poco, tutto diventa pù difficile. Margot non solo ha subito l'intervento di svuotamento con annessa emorragia, già covava la malattia, ma visto che per i gatti giovani, a quanto pare non serve fare esami del sangue prima dell'intervento, si è ritrovata devastata senza avere più le forze per reagire. chiamiamola concomitanza di cose. in realtà non sarebbe stato niente di che, ma unisci intervento e infezione e il gioco è fatto. ciao
-
Ecco per chi non la conoscesse cos'è la Rickettsia
Le Rickettsie sono dei microrganismi patogeni presenti in diverse aree geografiche, la specie più diffusa in Italia è la Rickettsia conorii, che causa una forma i Rickettsiosi meglio definita come Febbre bottonosa del Mediterraneo.
E’ una malattia infettiva per il cui contagio è necessaria la presenza di un vettore, la stagionalità è limitata ai mesi caldi, da noi da maggio a novembre.
Le Rickettsiee sono dei coccobacilli pleomorfi (di forma varia) che contengono DNA ed RNA e sono dei parassiti intracellulari obbligati.
Prima si pensava che la Rickettsia conorii fosse l’unica specie presente in Italia, ma probabilmente ci sono alcune forme gravi dovute ad altre specie.
L’ospite principale è il cane, l’uomo è l’ospite occasionale. La Febbre Bottonosa del Mediterraneo è stata descritta per la prima volta in Tunisia nel 1909 da Bruch e Conor.
Il vettore si chiama precisamente Rhipicephalus Sanguineus, la comune zecca del cane.
In realtà non sempre nell’anamnesi é presente un cane, poiché la zecca può occasionalmente abbandonarlo per andare nel terreno e colpire comunque l’uomo.
Dunque il ruolo del cane è più che altro quello di avvicinare le zecche all’abitazione dell’uomo.
Le regioni più colpite in Italia sono la Sicilia il Lazio e la Sardegna.
La Rickettsiosi è una malattia che può essere benigna, poiché nell’arco di 48-72 ore può andare incontro ad autorisoluzione. Tuttavia può essere anche ad evoluzione maligna dando delle complicazioni.
Rickettsiosi: Patogenesi
Morso della zecca infetta, inoculo del microrganismo generalmente nei punti più caldi e umidi del corpo, come la regione inguinale, ascellare, o cuoio capelluto.
La zecca rimarrà adesa per qualche giorno, le Rickettsie penetreranno e si replicheranno nelle cellule endoteliali dei piccoli vasi, dando origine ad una vasculite inizialmente localizzata a livello cutaneo, poi ci sarà una Rickettsiemia con l’insorgenza di una vasculite sistemica, a questo punto aumenta il rischio di complicanze.
Il periodo di incubazione è di circa 10 giorni. Seguiranno: febbre alta, cefalea come conseguenza dell’interessamento vascolare cerebrale, artralgie.
Possiamo mettere in evidenza la cosiddetta tache noire , cioè una macchia nera che corrisponde alla puntura della zecca è formazione di una escara necrotica per vasculite cutanea.
Non la troviamo sempre perché a volte non viene identificata.
Ci potrà essere anche un’adenite satellite nella zona di cute principalmente infettata.
Dopo quattro o cinque giorni si potrà avere la formazione di un esantema di tipo maculo papuloso infiltrato o nodulare, diffuso in tutto il mantello cutaneo, comprese le superfici palmo plantari ad estensione caudo-craniale.
Nel bambino, solitamente, la sintomatologia è molto più lieve, soprattutto per la mancanza di cefalea.
La diagnosi viene effettuata in base a criteri epidemiologici, cioè considerando la residenza in zone fortemente endemiche.
L’immunofluorescenza indiretta potrà mettere in evidenza la presenza di immunoglobuline G anti Rickettsia.
L’emocromo non è significativo. All’esame dell’urina si può mettere in evidenza eritrocituria.
La terapia viene effettuata tramite l’utilizzo di antibiotici come tetracicline, macrolidi e cloranfenicolo.
fonte :MEGLIO SAPERE Salute, Medicina, Alimentazione e Benessere
Chiaramente tutto quanto scritto è possibile che succeda anche ai gatti...le zecche si attaccano a qualsiasi cosa passi loro vicino...e gli animali sono le loro prede più succulente...
Facciamo molta attenzione, quest'anno per colpa del clima molto molto strano questi parassiti saranno attivi molto presto...copriamo quindi il più possibile i nostri amici, e ricordiamoci di controllarli sempre al ritorno di passeggiate per prati, boschi, corsi d'acqua...
E intanto...dai Margot forza che sei una tigre!!!!!!
-
Ecco per chi non la conoscesse cos'è la Rickettsia
Le Rickettsie sono dei microrganismi patogeni presenti in diverse aree geografiche, la specie più diffusa in Italia è la Rickettsia conorii, che causa una forma i Rickettsiosi meglio definita come Febbre bottonosa del Mediterraneo.
E’ una malattia infettiva per il cui contagio è necessaria la presenza di un vettore, la stagionalità è limitata ai mesi caldi, da noi da maggio a novembre.
Le Rickettsiee sono dei coccobacilli pleomorfi (di forma varia) che contengono DNA ed RNA e sono dei parassiti intracellulari obbligati.
Prima si pensava che la Rickettsia conorii fosse l’unica specie presente in Italia, ma probabilmente ci sono alcune forme gravi dovute ad altre specie.
L’ospite principale è il cane, l’uomo è l’ospite occasionale. La Febbre Bottonosa del Mediterraneo è stata descritta per la prima volta in Tunisia nel 1909 da Bruch e Conor.
Il vettore si chiama precisamente Rhipicephalus Sanguineus, la comune zecca del cane.
In realtà non sempre nell’anamnesi é presente un cane, poiché la zecca può occasionalmente abbandonarlo per andare nel terreno e colpire comunque l’uomo.
Dunque il ruolo del cane è più che altro quello di avvicinare le zecche all’abitazione dell’uomo.
Le regioni più colpite in Italia sono la Sicilia il Lazio e la Sardegna.
La Rickettsiosi è una malattia che può essere benigna, poiché nell’arco di 48-72 ore può andare incontro ad autorisoluzione. Tuttavia può essere anche ad evoluzione maligna dando delle complicazioni.
Rickettsiosi: Patogenesi
Morso della zecca infetta, inoculo del microrganismo generalmente nei punti più caldi e umidi del corpo, come la regione inguinale, ascellare, o cuoio capelluto.
La zecca rimarrà adesa per qualche giorno, le Rickettsie penetreranno e si replicheranno nelle cellule endoteliali dei piccoli vasi, dando origine ad una vasculite inizialmente localizzata a livello cutaneo, poi ci sarà una Rickettsiemia con l’insorgenza di una vasculite sistemica, a questo punto aumenta il rischio di complicanze.
Il periodo di incubazione è di circa 10 giorni. Seguiranno: febbre alta, cefalea come conseguenza dell’interessamento vascolare cerebrale, artralgie.
Possiamo mettere in evidenza la cosiddetta tache noire , cioè una macchia nera che corrisponde alla puntura della zecca è formazione di una escara necrotica per vasculite cutanea.
Non la troviamo sempre perché a volte non viene identificata.
Ci potrà essere anche un’adenite satellite nella zona di cute principalmente infettata.
Dopo quattro o cinque giorni si potrà avere la formazione di un esantema di tipo maculo papuloso infiltrato o nodulare, diffuso in tutto il mantello cutaneo, comprese le superfici palmo plantari ad estensione caudo-craniale.
Nel bambino, solitamente, la sintomatologia è molto più lieve, soprattutto per la mancanza di cefalea.
La diagnosi viene effettuata in base a criteri epidemiologici, cioè considerando la residenza in zone fortemente endemiche.
L’immunofluorescenza indiretta potrà mettere in evidenza la presenza di immunoglobuline G anti Rickettsia.
L’emocromo non è significativo. All’esame dell’urina si può mettere in evidenza eritrocituria.
La terapia viene effettuata tramite l’utilizzo di antibiotici come tetracicline, macrolidi e cloranfenicolo.
fonte :MEGLIO SAPERE Salute, Medicina, Alimentazione e Benessere
Chiaramente tutto quanto scritto è possibile che succeda anche ai gatti...le zecche si attaccano a qualsiasi cosa passi loro vicino...e gli animali sono le loro prede più succulente...
Facciamo molta attenzione, quest'anno per colpa del clima molto molto strano questi parassiti saranno attivi molto presto...copriamo quindi il più possibile i nostri amici, e ricordiamoci di controllarli sempre al ritorno di passeggiate per prati, boschi, corsi d'acqua...
E intanto...dai Margot forza che sei una tigre!!!!!!
sei grande Tiziana, non potevi spiegarlo meglio. oggi si passerà alla fase successiva, disinfestazione casa, e giardino, visto il clima torrido mi porto avanti. grazie del calore trasmesso, siete mitici tutti.
-
Grazie mille Tiziana, per le spiegazioni e i consigli :D
-
Letto ora gli aggiornamenti sono contenta che la notte sia passata tranquilla!!! 😊👍
-
non sabato, domani sera la piccola combattente torna a casa. ci vorrà un pochino di tempo ma siamo sulla buona strada. il vet dice che non sta mai zitta e vuole tornare a casa. siamo contentissimi, e grazie ragazzi. per la cronaca, ha mangiato bevuto fatta cacca e pipì, e già rompe a tutti. ciao
-
Ottime notizie!
-
Benissimo!!! Brava tatina!! Continua a rompere a tutti!!!
Katy, Franco e Pato
-
Ottime notizie!
Brava Margot,riprenditi la vita :good: :good:
-
Bravissima Margot!
M&M (Maria & Maebh che si legge Méiv)
-
Forza cucciola tifiamo tutti x te
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
-
Ma brava , sei stata grande!!!!!
-
se ne vogliono liberare di stu chiodo. figuratevi che per non farla lamentare sta libera in clinica e gironzola chiaramente dove si può liberamente e fa amicizia con tutti. mi dicono che si è andata a sedere accanto ad un dalmata vecchio e malato, e le leccava il naso, e per questo che vogliono che torni a casa, si vede che le manca Gilda Marta e Cloe. bene bene. non si smentisce mai.
-
Ma che forte Margot!!!
Katy, Franco e Pato
-
Che dolce!
-
mi dovrebbero dare pure le foto fatte con il dalmata. speriamo non muoia, non vorrei che Margot avesse capito che sta imboccando il ponte. mamma mia che flasch. ciao
-
Ma grande Margot!!! Che temperamento, che forza!!!! ti vogliamo così!!!! Ora contate le ore per il ritorno a casa ... e chissà magari se "rompe" ancora un pò la dimettono prima ;)
-
Bisognerebbe fare un TG di "cronache animali " :laugh: !Magari si verserebbero due lacrime, ma non avresti i pluri-travasi di bile >:( >:( >:( >:( che determina la visione di un TG bipede.
Ciao
-
ragazzi intendiamoci. non è che sta bene, anzi, ma ritengono opportuno che ritorni a casa nel suo ambiente, per la le cure( punture di antibiotico) per non stressarla, e visto che sta migliorando, sarebbe inutile lasciarla di notte sola dentro una gabbia. giusto no?
-
Ma certo, così a casa guarisce prima! :)
-
Ma certo, così a casa guarisce prima! :)
certo :)
-
"il proprio ambiente" è una terapia ,con effetti di rinforzo su tutte le altre !
Ciao
-
Per fortuna buone notizie😃
Un abbraccio😊
-
Evvai!!!!!!
Grande piccola guerriera.....continua a rompere che così ti mandano a casina prima!!!!!!! ^-^ ^-^ ^-^ ^-^
-
Benissimo e concordo, meglio che stiano ricoverati il meno possibile.
-
Bene, buone notizie ;D
-
ragazzi Margot è casa, un pò moscia ma sembra farcela. il problema sono le punture, la pelle del gatto è molto spessa e quando fai pressione per infilare l'ago potrebbe spuntare dal lato opposto. li mi viene un pò di ansia. va be l'importante che c'è. ciao
-
Vai tranquillo che sei bravissimo😊
-
Dai che a casa è tutta un altra cosa!!! :good:
Per le punture...su cani/cavalli ok...ma sui gatti mi troverei in difficoltà pure io... :-\
-
Dai sono sicura che ora andrà tutto bene....
-
È comunque molto piu semplice fate un'iniezione a un gatto che dargli una pastiglia.
-
sì, è vero...
Forza Margot!!
-
Fare ingoiare una pastiglia ad un gatto è un'impresa da domatori di leoni :smileys_0237:
Molto meglio le iniezioni, una volta che ci hai preso la mano!
-
Fare ingoiare una pastiglia ad un gatto è un'impresa da domatori di leoni :smileys_0237:
Molto meglio le iniezioni, una volta che ci hai preso la mano!
noooooooo. meglio pillole, con quelle sono bravissimo, apro la bocca e giù in gola, ci vuole un secondo. con le punture mi trema la mano.
-
Sono contenta che sia a casa!!! Vedrai come si riprendera' alla svelta!
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
-
noooooooo. meglio pillole, con quelle sono bravissimo, apro la bocca e giù in gola, ci vuole un secondo. con le punture mi trema la mano.
Ma dai? Io con i miei vedevo i sorci verdi. Per i primi due giorni tutto ok, poi appena stavano meglio era un cinema e riuscivano a tenerla in bocca anche 5 minuti e poi sputarla in giro da qualche parte. Guarda che hanno la pellaccia, non se ne accorgono nemmeno.
Ma aggiornaci, come procede? Mangia?
-
ciao Vale. ancora con il mangiare siamo così, mangiucchia. ci si rende conto che non sta ancora bene, perchè cerca sempre coccole e conforto. mi sono risentito col vet e domani la vuole rivedere, se è il caso toglie i punti, e finalmente anche l'odiata parabola. ciao e grazie mille.
-
Sono vizi, ma se è proprio in crisi puoi provare a darle tuorlo d'uovo o spolverare di grana la pappa. Tuorlo non più di 1 a settimana però. Carne cruda di solito piace.
-
Ciao, come sta Margot?
M&M (Maria & Maebh che si legge Méiv)
-
Ciao, come sta Margot?
M&M (Maria & Maebh che si legge Méiv)
Quoto, come sta la piccola ?
-
Mi accodo, sta facendo progressi la piccoletta?!?
-
buon giorno forum. in questi giorni non sono stato per niente in forma, scusate. la piccolina sta bene, è ritornata la rompi balle di sempre, e finalmente è tornata a mangiare con voracità. le è rimasto soltanto un pò gonfio un punto tolto sabato mattina, e questo perchè quando stava ricoverata in clinica non si è fermata manco un secondo, cercava di salire ovunque e si sarà infiammato un pochino. per il resto cerca ancora in maschio e di questo residuo di calore ne avremo per altri due mesetti. paura e malessere rientrati. ciao
-
Benone!!!
Katy, Franco e Pato
-
Grazie, ora rimettiti in sesto tu!!!
M&M (Maria & Maebh che si legge Méiv)
-
Bene, buone notizie. Quoto Maria, ora curati tu ;D
-
Sono contenta che tutto vada ok!!!! Ora riguardati tu,Antonio!!!!
-
Sono contenta che tutto vada ok!!!! Ora riguardati tu,Antonio!!!!
grazie grazie. influenza come non mai. da quando Edoardo frequenta l'asilo siamo tutti malati, è lui il portatore, oramai e stato sgamato. ;D
-
Edoardo l'untore...

M&M (Maria & Maebh che si legge Méiv)
-
Curati tu ora