Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
CUCCIOLIAMOCI => Puppy Sitter => Topic aperto da: Raffaele69 - 18 Gennaio 2016, 20:46:29
-
Ad inizio febbraio arriverà in casa il ns cucciolo di Golden che è un maschio.
Mi sono un pò documentato leggendo molte cose preziose ed interessanti in questo forum.
Di seguito riassumo una serie di cose che vorremmo fare all'inizio per educarlo e gestirlo al meglio e mi farebbe piacere che mi aiutaste a capire se queste
sono giuste.
Premetto che il mio appartamento è al secondo piano ed ha un terrazzo a livello coperto abbastanza grande ed un altro di copertura ancora più grande.
Da quello che ho capito però al cane piacerà stare a casa con noi sempre, anche di notte
e quindi i terrazzi potranno essere magari sfruttati per farlo giocare in spazi più ampi soprattutto all'inizio, fino a che non avrà fatto tutte le
vaccinazioni e potrà uscire di casa con la pettorina (vorremmo prenderla ad H con la misura adatta a lui).
Abbiamo quindi già deciso, visto il tipo di cane, che starà fuori solo quando lo vorrà lui !!!!
Diciamo che fino a che non possiamo portarlo a fare i bisogni fuori (il ns veterinario ci ha consigliato di non farlo fare i bisogni fuori di casa mettendolo a
terra prima che abbia completato tutte le vaccinazioni) vorremmo almeno abituarlo a fare i bisogni fuori al terrazzo a livello (su traversine o altro).
Per quanto riguarda la gestione della notte o delle ore in cui non saremo in casa vorremmo prendere un KENNELL di almeno 100*70 cm che metteremo
nella stanza di mio figlio più grande. Sul KENNEL vorremmo mettere delle coperte per farla diventare tipo una tana e non farlo sembrare troppo
una gabbia (almeno così ho letto in rete che potrebbe essere utile fare).
Nel primo mese che sarà con noi saranno rarissime e brevissime le volte in cui il cucciolo starà da solo. Diciamo che però cercheremo di abituarlo alla ns
assenza gradatamente in questo periodo. All'inizio di Marzo però ci saranno giorni, non tutti, in cui dovrà anche stare da solo per un periodo
di massimo 6 ore (quando il figlio più grande va all'università di mattina e quello più piccolo al liceo).
Nelle ore in cui deve stare da solo a casa vorremmo metterlo chiuso nel KENNEL al solo scopo che non si faccia male; potremmo, se si ritiene che 6 ore
possano essere troppe per farlo stare nel KENNEL potremmo lasciare la porticina del KENNEL aperta e farlo stare nella stanza di mio figlio con la porta
chiusa; questo sempre per la sua sicurezza.
Che dite... un tipo di organizzazione così andrebbe bene o rischiamo di sbagliare qualcosa ?
Grazie per tutte le Vs risposte e consigli !!!
A presto
RAF
-
Mi pare buona come organizzazione poi con il passare dei giorni capirete quello che è meglio per il cucciolo e pian piano vi adeguerete, in bocca al lupo!
Aaron Barbara & Mauro
-
Grazie Aaron Barbara & Mauro !!
-
Dovrete capire pian piano cosa è meglio, quoto Mauro. Per esempio, dovrete vedere se non ciuccerà la coperta mangiandosi la lana... Personalmente non ho usato il kennel ma la cucciola è sempre stata abituata a stare in cucina, e a non girare per casa in nostra assenza. Da piccina ha solo rosicchiato un po' le gambe di un mobile. Sei ore sono un po' tante, dovrete farlo stancare un po' prima di lasciarlo solo...
M&M (Maria & Maebh che si legge Méiv)
-
Grazie per i riscontri.
Sicuramente man mano che starà con noi, come ci avete giustamente suggerito, adegueremo la ns
organizzazione e le ns azioni per farlo stare quanto meglio è possibile nella ns famiglia.
Dall'inizio di Marzo purtroppo ci saranno dei giorni della settimana, spero non tantissimi, in cui dovrà
stare per circa 6 ore solo a casa (se lui vorrà quando avrà 8/10 mesi fuori il terrazzino a livello piuttosto che
chiuso in casa). Per questo non abbiamo una soluzione diversa.
Quello che vi chiedo ulteriormente è questo: dopo aver cercato di fargli fare i bisogni prima di uscire di casa
(l'ultimo che esce è intorno alle 07:30), come possiamo organizzarci per le sei ore fino a che non diventa più
grande ?
Mi spiego meglio: lasciamo aperto il KENNEL e chiudiamo la stanza di mio figlio così il suo raggio di azione rimane circoscritto ad una sola stanza e lasciamo lì la traversina per consentirgli di fare lì i successivi bisogni ?
O cosa altro ci suggerite ? Non penso che possiamo tenerlo chiuso nel KENNEL per 6 ore giusto ?
Aspetto Vs preziosi riscontri
Grazie
RAF
-
Sì 6 ore a tre mesi sono tantine anche se poi loro sanno stupirci anche in questo.
Se decidi di lasciare il kennel aperto considera i pericoli che può trovare nella stanza.
Immagino che p.es. in camera di tuo figlio ci sia un letto, fili ecc.
Tu non hai idea di dove riescano ad arrampicarsi a quell'età e quindi il letto potrebbe rappresentare un potenziale pericolo. Senza contare che la pipì potrebbe decidere di andarla a fare proprio lì.
Quindi potresti da subito decidere uno spazio dove lasciarlo di notte (camera di tuo figlio) e uno per il giorno (p.es. cucina ) spostando il kennel o prendendone due.
Per il resto direi che siete organizzatissimi.
L'unica cosa uscite comunque da subito con il cucciolo, magari tenetelo in braccio e lasciatelo girare in luoghi per così dire sicuri, ma fatelo uscire!
-
Quoto Pam, soprattutto il fatto di portarlo fuori. Dalle 8 alle 14 settimane le esperienze sono basilari.
M&M (Maria & Maebh che si legge Méiv)
-
Grazie PAM e M&M !!!
Seguirò i Vs consigli sul farlo uscire.
Azzardo un altra soluzione su quando usciamo, solo allo scopo di lasciargli più spazio e non fargli fare male.
Ad inizio Marzo dovrebbe avere tre mesi.
E se quando usciamo per le sei ore lo lasciamo fuori il terrazzo a livello, con una bella cuccia grande e tutte le sue cose ? Magari gli possiamo fare un recinto per limitarli gli spostamenti, ma comunque un recinto
bello grande !!!
Il terrazzo è ampio, a livello, ma coperto (è come un balcone solo che è più grande).
A quell'età la temperatura di Marzo potrebbe creargli problemi ?
E' per adesso solo un idea.
Che ne pensate ?
-
ciao e benvenuti!
il terrazzo mi sembra una soluzione un po' triste... ti accorgerai quanto i golden possano amare la casa e star con la famiglia! noi abbiamo il giardino..... non ci va quasi mai!!!
Non hai pensato a trovare una persona super fidata che possa far fare i bisognini quando voi non ci siete?
Ci sono poi altre necessità, forse ben più importanti della pipì. Lasciarlo per sei ore a tre mesi mi sembra davvero tanto... soprattutto perché hanno ancora molllllto bisogno di essere stimolati, di aver compagnia e di giocare. Fino ai quattro mesi imparano come delle spugne, approfitterei di questo periodo per farlo socializzare bene!
E se state così tanto tempo fuori io non mi fiderei a lasciarlo libero per casa..... anche se in una stanza. Sanno scovare i pericoli più inimmaginabili! ma vedrai tu cosa sarà meglio fare, scoprendo di giorno in giorno il suo carattere.
Noi avevamo preso ferie per quel periodo, ma ci eravamo organizzati preventivamente! capisco bene che non tutti possono fare quindi perché non un dog sitter - educatore per interrompere la vostra assenza?
ciao Monica
-
Anche il nostro Pato a marzo aveva 3 mesi e anche noi gli abbiamo creato la sua zona sicura in terrazza... Anche noi non abbiamo usato il kennel ma aveva e ha tuttora la sua cuccia in legno aperta davanti... La terrazza (coperta) era il luogo più sicuro per lasciarlo quando non potevamo portarlo con noi... Niente cavi, fili, prese, e abbiamo tolto anche vasi e piante... Anche adesso spesso se ne va fuori in terrazza... O nella sua cuccia... Ad esempio la sera anche in inverno lui vuole uscire... Mah!
Katy, Franco e Pato
-
Katy e Franco la Vs esperienza mi rincuora. Ma la cuccia fuori l'avete organizzata fin da quando è arrivato? Oppure quella è la soluzione per quando non ci siete e lui poi ha comunque anche il posto suo dentro dove dorme e riposa in casa? Potete dirmi la Vs esperienza fin da quando è arrivato?
Grazie
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
-
Eccoci! Per Pato questa soluzione è stata predisposta fin da subito perché luogo sicuro... (A proposito se il tuo terrazzo ha la classica ringhiera devi pensare ad una rete indistruttibile o a dei pannelli vedi tu). Trattandosi di terrazza eravamo quasi sempre fuori con lui per farlo abituare e così è stato... Ha il suo cuscinone anche dentro ma quando vede che ci stiamo preparando per andare a letto se ne va vicino all'uscita e aspetta scodinzolando... Ha carta bianca, può decidere dove stare ma il più delle volte ci chiede di uscire... Tieni anche presente che quasi tutte le stanze della casa danno su questa terrazza per cui lui ci può costantemente vedere o sentire... Forse è per quello... I Golden amano stare sempre vicino a noi... Comunque quando è arrivato aveva già 3 mesi e le prime settimane ha dormito dentro... Danni non ne ha causati ma credo di essere stata molto fortunata!!!
...
Poi con il caldo abbiamo provato a lasciare aperta la porta balcone della nostra stanza e lui stava dentro, poi usciva, poi se ne andava nella sua cuccia esterna (in assoluto la sua tana), poi tornava e si sdraiava sempre fuori ma a vista su di noi... Per noi è andata così ma io dico sempre che lui è un Golden un po' anomalo...
Katy, Franco e Pato
-
Grazie per aver condiviso la Vs esperienza.
Io penso che per come siamo organizzati noi e per come è fatta /arredata la mia casa dovrò arrivare alla Vs stessa soluzione.
Probabilmente conviene fin da subito prendere la cuccia e metterla fuori sul terrazzo a livello , farlo stare molto fuori con noi e fargli fare
i suoi bisogni fuori fin da subito (per poi passare a farlo fare i bisogni nel verde che abbiamo sotto casa appena sarà possibile farlo uscire e
metterlo a terra).
Il mio terrazzo a livello da comunque su tre camere, il salone e le due camere dei miei ragazzi dove loro stessi passano la maggior parte del tempo.
Il cucciolo quindi, se lascio le serrande aperte, vede la presenza dei due miei figli eventualmente la notte (se vorrà stare fuori).
Devo capire solo come gestire le prime settimane. Se prendo un Kennel per la gestione iniziale della notte, non vorrei che poi lui capisca che la sua tana
è quella e non la cuccia esterna. Se lo faccio dormire dentro senza il kennel, tipo in una cesta in materiale adatto a lui, nella stanza di mio figlio, come
gli evito di non farsi del male mentre mio figlio stesso dorme ?
Certo il Kennel fino a che non si abituerà a stare fuori quando non è sorvegliato da noi può essere una soluzione, ma lui non si disorienterà avendo
KENNEL dentro e cuccia fuori ?
Che ne dite ?
-
Boh sai, il kennel non è obbligatorio. Molti ti hanno confermato di non averlo usato e di non aver avuto problemi.
Personalmente non amo lasciare i cani fuori in mia assenza perché non reputo sicuro (a prova di malitenzionato intendo) lo spazio esterno. Poi io amo averli vicino a me, amo addormentarmi sentendo il loro respiro e quindi non li ho mai abituati a stare soli in giardino in nostra assenza.
Io ho utilizzato il kennel con entrambi e mi sono trovata bene. Danni praticamente nulli! E non hanno mai ingerito cose strane.
Se il tuo terrazzo è sicuro nulla ti vieta di abituarlo a stare lì quando non ci siete (ovviamente se non abiti in una zona con temperature glaciali ;)). Poi lo abituerai tu a dormire in casa o fuori, come ti verrà più comodo. I cani sono abitudinari e quindi basterà mantenere una certa coerenza nei primi tempi.
Questo a condizione che quando voi ci siete il cucciolo resti e interagisca con voi. Perché in caso contrario non ha davvero senso prenderlo. Come ti hanno già detto i Golden in particolare amano stare con il loro branco/famiglia. Te ne accorgerai!
-
Grazie PaMANCO.
Sicuramente prendiamo il cucciolo perchè dovrà essere uno della famiglia e dovrà stare sempre con noi. Il discorso terrazzo è nato solamente
per gestire il tempo quando noi non saremo in casa in quanto è comunque un luogo sicuro. Quando noi ci siamo sceglierà lui dove vuole stare.
Quando sarà più grnde e sarò sicuro che non farà danni ne a se che alle cose, se vorrà, potrà stare anche dentro da solo.
Mi puoi dire come hai utilizzato il KENNEL ? Durante la notte lo chiudevi ? E anche quando uscivi fuori e lo lasciavi da solo ?
Dove lo avevi piazzato ? Fino a che età lo hai utilizzato ? Di che dimensioni era ?
Scusa tutte queste domande, ma devo farmi un idea della cosa per la migliore cura del piccolo
Grazie
RAF
-
Il kennel l'ho usato per la femmina (la prima ad arrivare) fino circa all'anno o poco più.
Per il maschio fino ai 6/7 mesi. La differenza è dovuta al fatto che stavano in casa insieme ed era triste chiuderne uno nel kennel mentre l'altra era libera di girare per casa. Ma paranoie più mie che loro ^-^
Il kennel è sempre stato chiuso di notte, piazzato in camera nostra (dove tutt'ora i bubi dormono sui rispettivi cuscinoni)
Per Aylin è sempre stato in camera, anche di giorno. Prima quello piccolo poi quello più grande. E per lei la nostra camera è tutt'ora il posto prediletto per stare tranquilla.
Per Dhaki dopo il primo mese, ho optato per il kennel più grande che ho messo in sala per ragioni logistiche. Il piccolo l'ho tenuto in camera.
La scelta di utilizzare il kennel più grande dopo i 4/5 mesi è stata fatta per dare maggiore possibilità di movimento (girarsi o stare in piedi in quello piccolo diventava difficile!)
Per i miei cani non è mai stato un problema rimanere nel kennel. Quando ho preso Dhaki nonostante Aylin non lo avesse più visto per quasi 3 anni, la ritrovavo spesso dentro a dormire beata (anche in quello piccolo, con tutta la testa fuori ::))
L'importante quindi è che tu sia convinto della scelta e non gli faccia sentire la tua ansia /apprensione quando lo fai entrare. Se no piuttosto è meglio optare per altre soluzioni.
Ah ...nel kennel mai trovato una pipì. Di notte da subito almeno 6 ore di sonno. E di giorno li lasciavo soli 4/5 ore. Ovvio che quando arrivavo dovevo essere rapidissima nel metterli fuori a fare pipì perché complice anche l'emozione di rivedermi non la tenevano molto (qualche pisciatina sui piedi è capitata!)
-
Mi sa che mi sono persa un pezzo, ma di dove sei? spero al sud, perché un cucciolo in terrazza di questi giorni da me non ci potrebbe proprio stare!! Sono di Pavia e stamattina siamo a meno 4 gradi!
-
Ciao Lunam !!
Si sono del SUD. Abito a NAPOLI.
-
Oddio non che in questi giorni al sud faccia molto più caldo... Ho visto scene sul Tg ... Se fa freddo il cucciolino tienilo al calduccio eh! Anche perché raffreddore e influenza la possono prendere pure loro!!

Katy, Franco e Pato
-
Ragazzi se c'è un pur minimo rischio che si ammali lo tengo dentro .... assolutamente !!!!
All'inizio sicuramente lo terremo dentro, nella stanza di mio figlio più grande con il KENNEL.
L'ipotesi di farlo stare fuori in ns assenza è valutabile da quando il clima lo permetterà, non prima.
A marzo, quando dovrà stare da solo, se il clima non permetterà, utilizzeremo il KENNEL o altre soluzioni.
-
Ciao Lunam !!
Si sono del SUD. Abito a NAPOLI.
allora non sarete al gelo come noi! ma pensa che non ha nemmeno finito il ciclo di vaccini..... secondo me è un rischio lasciarlo fuori, comunque, ma non sono un vet posso sempre sbagliarmi!