Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
CENTRO BENESSERE => Malattie Genetiche => Topic aperto da: Sabry - 15 Gennaio 2016, 15:06:05
-
Ciao a tutti. Allora scusate sono un po' sballata e ho bisogno di confrontarmi con voi. Ambra ha fatto le rx anche a 4 mesi e ci dissero che andavano bene tranne che per la lassità articolare che era di 0,8 a dx e a sx. Il resto però andava bene: teste femorali congruenti , buona la misurazione di Norberg , tetto acetabolare correttamente inclinato. Per cui data l'età solo tanta attenzione a peso, giochi, scale ecc ma non si prevedeva lo sviluppo di una displasia clinicamente significativa. Poi abbiamo fatto controllo a 6 mesi delle anche e dei gomiti. Di questo esame ho solo le lastre e nulla di scritto, ma dopo l'esame ci hanno fatto vedere le lastre, hanno preso le misurazioni davanti a noi dicendoci che tutto era ottimo, anche la manovra di ortolani era negativa.
Ora cosa è successo: per comodità sono andata da un vet vicino casa consigliatomi da un tizio dei giardini, visitato il sito, buoni orari, reperibile per le urgenze, va bene , mi sono detta, la porto per un controllo e conosco il dottore. Allora primo è stata solo una chiacchierata perchè il cane non l'ha visitato, non ha saputo dirmi neppure se la dose di crocche era corretta ( mi ha detto di leggere sul sacco) e già lì...... Poi mi chiede di lasciargli le lastre perchè lui è ortopedico e mi dice che le guarda con calma e mi fa sapere. Oggi mi chiama e mi dice che secondo lui la lassità era già troppo importante a 4 mesi e lui l'avrebbe operata allora e che AMbra è un cane a forte rischio displasia. Ma comeeee. Chiamo il primo vet che mi ha tranquillizzata dicendomi che la misura della lassità non l'hanno presa perchè gli altri valori era tutti buoni e di farsi pure chiamare dall'altro vet. per confrontarsi.
Domani torno a farmi ridare le lastre e parlo direttamente col vet e cerco di capire. Ma secondo voi cosa devo fare? Bisogna rifare le lastre e prendere sta benedetta misura della lassità. Porto le lastre a qualcun'altro? Ditemi cosa fareste voi per favore perchè io sono andata fortemente in crisi....
-
Parere del tutto personale...
Se un veterinario, anche solo mi accennasse al fatto di "operare il cucciolo a 4 mesi, basandosi sulla lassità atricolare, non gli faccio nemmeno finire la frase, prendo tutti i documenti, allungo la mano saluto e me ne vado...
TUTTI i cuccioli di Golden, nessuno escluso, a quell'età ha lassità articolare...
Ci sono veterinari che in base a quello opererebbero tutto quello che gli passa tra le mani... propongono la JPS (sinfisiodesi pubica giovanile) con la scusa di "non far sviluppare la displasia da adulti...
SECONDO ME questo significa operare un cane sano, o perlomeno operare "preventivamente" un cane che NON E' MALATO.
Ricordo ancora le PAROLE SANTE del Pedrani (http://www.clinicaveterinariapedrani.it/servizio.php/1044): "ricordati Giuliano che si devono operare dei cani zoppi, non delle “brutte” radiografie !!!"
Per cui: CONSIGLIO PERSONALE...
Non ti crucciare... fate il possibile per preservarlo, evitando scale fatte a capicollo, scivoloni, giochi troppo violenti, condroprotettori, controllo del peso e tutto quanto il BUON SENSO Vi suggerisce...
e poi ne riparliamo ad un anno alle lastre "ufficiali"...
A quel punto saprete se il cane è o meno displasico, ricordando che: "non è sempre detto che quello che anatomicamente non è perfetto, funzionalmente debba per forza creare problemi."
il che tradotto vuol dire che "non è detto che un cane con una displasia accertata debba per forza essere sintomatico, ergo non è detto che abbia male e che zoppichi"
Da quello che hai scritto, alla lastra dei 6 mesi non c'era una displasia radiologicamente evidente...
per cui...
STATE SERENI, Fate il possibile per farla crescere al meglio, e godetevela...
-
Nella mia umile ignoranza... Quoto quoto quoto L'esperto Kaffa. Ma scusa, il nuovo vet cosa dice delle seconde lastre?
M&M (Maria & Maebh che si legge Méiv)
-
Grazie mille delle risposte, grazie Kaffa per le tue parole, domani so come affrontare la situazione con questo vet da cui devo andare per forza per farmi ridare il dischetto con rx. Seguo il tuo consiglio e mi metto tranquilla. Anche io sulla base di quello che ho sempre letto qui sul forum quando ho sentito "operare a 4 mesi" ho capito con chi avevo a che fare. Ma si sà si và subito in ansia.
Ma mi chiedevo: dalle lastre recenti non si può misurare la lassità?
Maria lui si è solo basato su quel valore alto. Mi parlava solo di quello e io non sono stata brava a ribattere. Non so , domani chiedo bene e saprò cosa domandare , lastre alla mano. Inoltre quando oggi ho sentito la prima vet che è poi l'allevatrice di Ambra , di cui mi fido molto, lei mi ha ribadito che la cucciola non era assolutamente da operare e che le indicazioni che mi aveva dato erano per quel momento suff. non a caso le ha rifatto le lastre a 6 mesi per fare un controllo.
Comunque Vi aggiorno. Grazie.
-
Sta' tranquillaaaaaaa... :friends:
-
Ciao, siamo tornati dal vet con notizie poco buone. Lui dice che con le seconde lastre il valore lassità andava ricontrollato e trovo che forse abbia ragione, perchè poi non l'abbiano fatto non si sà almeno adesso avrei in mano un dato certo.
Il vet che ha fatto le lastre mi dice che tutti i valori erano molto buoni e la manovra ortolani era negativa per cui per per lui il cane è sano, l'altro mi dice che sì è vero il resto va bene ma il dato "più importante " ,cioè la lassità, non è stato ricontrollato per cui lui non può dirmi se il cane svilupperà o no displasia , ma che con un valore alto rilevato a 4 mesi ambra era un cane a forte se non fortissimo rischio. Dice anche che una lassità 0,8 a 4 mesi non può migliorare: è proprio così? Ma se la ortolani era negativa non era un buon segnale? Ci dice anche che a 4 mesi si poteva intervenire in modo poco invasivo e a 8 mesi le cose sono molto diverse.
La sua opinione è di sentire un altro parere e fare altre lastre.
Cosa ne pensate?
Oltre che affranta sono anche un po' inc......
-
Io rifarei lastre all'anno non la farei toccare se non zoppica starei solo attenta alla gestione quotidiana. io che di ortopedici ne ho girato parecchi ho capito che non sempre quello che vedi dalle lastre corrisponde alla reale situazione del cane ovvero ci sono cani con lastre disastrose che conducono una vita normale non zoppicano corrono ci sono cani con lastre non tremende tipo la mia( ha una displasia ai gomiti non grave) che invece hanno problemi di zoppia( la mia pur non avendo displasia grave ogni tanto zoppica e anche l'ultimo ortopedico consultato mi ha detto che vede spesso cani con articolazioni schifose che non zoppicano e altri con minimi segni di displasia che invece hanno problemi). Poi nessun veterinario se serio potrà mai dirti sulla base di radiografie fatte a 4/6 mesi che il tuo cane sarà sicuramente displasicoo a meno che non abbia una sfera di cristallo!
-
Ribadisco quanto scritto nel primo post di risposta...
LA LASSITA' E' LA NORMA IN TUTTI I GOLDEN.
Se applichiamo il metodo Penn-hips ai golden, di dovremo operare tutti... con grandi vantaggi, sopratutto alle tasche degli ortopedici che lo consigliano...
E capitato molte volte che l'ortopedico interventista di turno" ha fatto terrorismo psicologico, ed ha proposto la JPS a nostri clienti...
In caso recente la proprietaria, terrorizzata, ha dato parere positivo,senza consultare noi, senza consultare altri ortopedici...
poi qualche mese dopo, lo stesso ortopedico di fronte ad una zoppia sull'anteriore, ha diagnosticato in 5 minuti una OCD alla spalla e stessa prassi... "lasciatelo qua che lo operiamo d'urgenza..."
per fortuna la signora memore del cazziatone ricevuto dal figlio (ortopedico anche lui, ma in umana) ha portato il cane in un altra clinica.
Il nuovo ortopedico fa delle lastre... le ripete in diverse posizioni... ma di tracce di OCD manco l'ombra... anche i gomiti sono perfetti... si scopre che ha una distorsione alla terza falange del piede... dovuta forse ad una distorsione... prescrive poco movimento e antiinfiammatori e dopo una settimana il cucciolone correva senza segni di zoppia...
Nella stessa sessione radiografica scopre che a 4 mesi è stata fatta la JPS... Chiede di vedere le lastre PRE OPERATORIE...
Il cliente va nella prima clinica e fa specifica richiesta di avere quelle lastre, ma questi iniziano a girarci intorno, ad accampare scuse etc...
infine si rifiutano di darle... (cosa che RICORDO è un diritto del paziente/cliente)
Morale ora sono per vie legali...
In altri casi, fortunatamente, il cliente ha avuto il "buon senso" di chiedere altri pareri o chiamare noi... il risultato, in tutti i casi citati, è un cane SANO alle definitive, senza segno di displasie...
Ribadisco la mia opinione... un cane, e a maggior ragione un cucciolo, in assenza di sintomi, o a lastre con EVIDENTE displasia )non lassità, ma displasia) NON SI TOCCA!
Poi ovviamente ognuno è libero di seguire il parere di chiunque, ma attenzione a non farVi "prendere in braccio"...
-
Grazie Dani e Kaffa. Sbollita la botta di stamattina e ragionato bene con calma insieme a mio marito che è un po' più lucido di me ho pensato di fare cosi: chiamare lunedì il vet che ha eseguito le lastre e raccontargli quello che ci è stato detto e magari ritornare da lui così che con lastre alla mano ci rispiega quello che ci disse a novembre e soprattutto me lo faccio mettere per scritto perchè ora ho solo lastre e parole.
È un po' complicato spiegarvi tutti i ragionamenti che mi passano per la mente ma credo li possiate immaginare!!
Comunque sono d'accordo con voi: aspetto di fare le definitive dei 12 mesi, Ambra sta bene, starò solo più attenta nel gestirla.
Grazie ancora se ho altri dubbi vi chiedo e se avete altri pareri sono ben lieta di leggerli!
-
So che non e' facile ma anchio aspetterei l'anno di eta' e farei attenzione a gestirla e noterei se comparisse la zoppia ! vedrai che ambra stara bene
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Grazie Aslan, come vedi dall'orario notte insonne! 😞
-
Ciao, meditavo.....data la situazione Secondo voi potrei sostituire il cosequin start con il superflex 3 che ha valori più alti di glucosamina e condroitina? Inoltre davo ad Ambra vit c ma in dose 250. Posso passare a 500?
Grazie.
-
la dose è maggiore, e il costo minore... :D
1 al giorno è sufficiente, colendo puoi spezzarla e metterla mezza per pasto...
per la la vitamina C noi consigliamo questa, a rilascio prolungato (la trovi sul sito biovea)
http://www.biovea.com/it/product_detail.aspx?PID=1698&OS=204&KW=vitamina&cp=4&NAME=VITAMINA-C-a-RILASCIO-PROLUNGATO-1000mg-100-Compresse
-
Grazie mille davvero, sempre utilissimo! Soprattutto in questa situazione per me un po' difficile!
-
Ciao, aggiorno con ottime notizie. Evidentemente sono capitata nelle mani di un incompetente e se non avessi il forum e se fosse stato il mio veterinario di fiducia probabilmente ci sarei cascata come un'allocca. Abbiamo portato le lastre da Asnaghi qui a MIlano e ci ha detto che tutto va bene. La lassità è diminuita ( lui è riuscito a misurarla dalle lastre fatte) e le anche sono perfette. Solite raccomandazioni ma che valgono per tutti fino all'anno.
Kaffa avevi proprio ragione ci sono dei veterinari che ci provano contando sulla nostra ignoranza. Ma io ho il forum 😜😜 e non mi hanno fregato. Che brutta esperienza però!
-
Dai, sono molto contenta! In effetti quando operai mia figlia alle ginocchia sentii diversi pareri e feci altri tentativi di riabilitazione. Poi la scelta dipese dalla valutazione della fisioterapista e dalla scelta di un ortopedico di fiducia. Avete fatto bene a sentire un altro autorevole parere!
M&M (Maria & Maebh che si legge Méiv)
-
Ottime notizie
Aaron Barbara & Mauro
-
Purtroppo il mondo è pieni di incompetenti, quando non sono anche approfittatori...
-
Riaggiorno questo topic perchè quando Ambra ha fatto la sterilizzazione la sua allevatrice le ha fatto anche le rx anche e gomiti, memore di quanto era successo a gennaio: hanno confermato quanto detto da loro ai sei mesi e quanto detto anche da Asnaghi e cioè che Ambra è sanissima e va tutto bene 😀😀😀. Non hanno potuto fare la certificazione ufficiale perchè non ha ancora 12 mesi, ma a me va bene cosî.
Io non so quel deficiente di veterinario che voleva farla operare che cosa abbia visto, ma ringrazio il cielo che sia stato solo l'ennesimo cretino che mi sia capitato di incontrare nella vita! 😡
:smileys_0280:
-
Non avevo dubbi. Io non ho fatto le lastre definitive a Maebh perché già nelle lastre dei 5 mesi era tutto perfetto, poi l'ho sterilizzata a 7 mesi.
Ma per i cani con il pedigree è obbligatoria o consigliata la registrazione delle lastre ufficiali, anche se sono sterilizzati?
-
Oddio, obbligatoria? Non credo, anche perchè la vet mi ha proprio detto" peccato che non abbiamo potuto inviare alla centrale di lettura per via dell'età, ma tanto ora è sterilizzata e cosî avete anche risparmiato un po' di soldi".
-
Non avevo dubbi. Io non ho fatto le lastre definitive a Maebh perché già nelle lastre dei 5 mesi era tutto perfetto, poi l'ho sterilizzata a 7 mesi.
Ma per i cani con il pedigree è obbligatoria o consigliata la registrazione delle lastre ufficiali, anche se sono sterilizzati?
Se vuoi farla accoppiare allora fai le ufficiali/denti ( esito poi registrato sul pedigree da Ce.Le.Ma .SChe ) e la visita x le oculopatie. Altrimenti non sono necessarie .Noi abbiamo fatto tutto...alla fine x niente!
-
Grazie, Renato. Io capisco il tuo pensiero, ma non credo abbiate fatto tutto per niente. In primo luogo sapete che dal punto di vista oculistico, osseo e articolare Kira è sana. Io, che non ho fatto controlli dopo l'anno, mi domando se i gomiti di Maebh abbiano retto alle sollecitazioni passate senza problemi.
Il fatto poi di registrare gli esiti delle lastre credo serva anche agli allevatori per facilitare la selezione di cani esenti da displasia.
-
E' l'iter che cambia... ed i costi pure. Avessimo voluto per sfizio/sicurezza fare anche le lastre ad un anno ma NON UFICIALI, ci sarebbero costate meno. Non ci sarebbe stata la sbatta di mandar via il pedigree. Non ci sarebbe stato da pagare anche Ce.Le.Ma.Sche.
Cmq se vuoi un modesto parere la Maehb come struttura e' molto leggera/snella e conduce una vita sana :non farti crucci. E non spender soldi adesso inutilmente.
-
Guarda io avevo deciso che non le avrei fatte fare le lastre ufficiale all'anno, per me andava bene quanto detto ai sei mesi dopo soprattutto il parere di Asnaghi. La sua allevatrice molto probabilmente gliele ha fatte rifare durante l'anestesia senza chiedercelo prima perchè si era sentita tirata in causa da quanto accaduto a gennaio.
-
Noi a Sirio stiamo decidendo se fargli fare le oculopatie ma penso proprio di si perchè avremmo intenzione di prestarlo visto che è perfetto sia di anche che di gomiti e ci dicono che è bellissimo :)
-
Siiiiiii braviiiiii
-
Non avevo dubbi. Io non ho fatto le lastre definitive a Maebh perché già nelle lastre dei 5 mesi era tutto perfetto, poi l'ho sterilizzata a 7 mesi.
Ma per i cani con il pedigree è obbligatoria o consigliata la registrazione delle lastre ufficiali, anche se sono sterilizzati?
Il fatto poi di registrare gli esiti delle lastre credo serva anche agli allevatori per facilitare la selezione di cani esenti da displasia.
Non esiste un obbligo di legge ma è sempre fortemente consigliato indipendentemente dal voler far riprodurre il cane o meno.
Precedenti contributi
http://www.golden-forum.it/index.php?topic=10456.0
http://www.golden-forum.it/index.php?topic=9392.msg166906#msg166906
-
Grazie, Chiara, mi sembrava infatti di aver già letto in proposito. Diciamo che, per quel che mi riguarda, la mia inesperienza mi ha condotto a prendere un cane nato da genitori sani, il cui accoppiamento però non è stato registrato per poca serietà dei proprietari. Le informazioni che pian piano acquisisco su questo forum spero aiuteranno in futuro non solo me, ma anche le persone con cui avrò modo di parlare dell'argomento.
-
Maria ma quindi Maebh è senza pedigree? non ricordo bene........
-
Io a questo punto comunque non le rifarô. Il vet che le ha fatte è abilitato celemasche e quello che le vide a sei mesi è addirittura uno di quelli che firmano le celemasche. Per me a posto cosî, per di piû Ambra non avrà figli per cui....
-
Anch'io Sabry con Maggie sono a posto così. Il veterinario che le ha fatto le lastre e le ha controllate anche insieme ad ortopedico mi ha detto che erano anni che non vedeva delle lastre così "belle" e delle anche così ;D
-
Maria ma quindi Maebh è senza pedigree? non ricordo bene........
Purtroppo sì. Non che serva a me, ma ho imparato che ho sbagliato io e soprattutto hanno sbagliato loro, che peraltro hanno due cani di tutto rispetto, basta vedere sull'albero genealogico online. Fra l'altro, sull'albero genealogico online compaiono gli esiti delle lastre.
-
ah non ricordavo bene, pensavo che ce l'avesse.........peccato comunque. E strano che se i genitori hanno pedigree ai cuccioli non l'abbiano fatto :o
-
Se ne discusse già a lungo in altro topic. I genitori sono di loro proprietà, li ho visti insieme ai pedigree e alla cucciolata. Sono stati disonesti per non dichiarare la vendita.
-
Io le ho fatte a 5 mesi e ripetute per un controllo a 6 per una piccolo check sui gomiti. Ferretti ha poi scritto tutto nella norma.Ora Ariel ha 16 mesi. Avevo preso appuntamento per le definitive invece, poi ho disdetto. Per ora sono piu sul no che si, ma resta il dubbio se ho preso la decisione giusta. Ps non lo faro riprodurre....