Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
LA MIA VITA CON LUI => Vivere ed Educare => Topic aperto da: Belver - 29 Aprile 2010, 15:15:22
-
Ciao,
in molti metodi educativi è prevista come regola d'oro l'ignorare il cane.
Ignorarlo quando vuole giocare
Ingorarlo quando vuole le coccole
Ignorarlo quando rientriamo e viene a farci le feste
Io ho una sola domanda...
Allora, perchè prendere con noi un cane?
:)
-
Ciao,
in molti metodi educativi è prevista come regola d'oro l'ignorare il cane.
Ignorarlo quando vuole giocare
Ingorarlo quando vuole le coccole
Ignorarlo quando rientriamo e viene a farci le feste
Io ho una sola domanda...
Allora, perchè prendere con noi un cane?
:)
Hai perfettamente ragione.... però ti assicuro che con un cane come Romeo che ti sfianca da quanto cerca di attirare l'attenzione, spesso l'ignorarlo è l'unica "salvezza".
Tipo ieri sera ha fatto di tutto mentre si cercava di guardare un po' di tv, alla fine è anche salito sul divano (cosa a lui proibita fin da piccino) sapendo benissimo che gli avrei dato retta pur di farlo scendere.......... bhe sai cosa ho fatto?? l'ho ignorato totalmente e il furbone si girava a guardarmi come per dire "bhe che fai non mi dici niente che sto qui sopra??!!", ma quando a visto che era tutto inutile è sceso da solo e si è messo nella sua cuccia a dormire come un pesce lesso.
-
Sì sì certo! Ma questo è diverso dall'attuare l'"ignoranza" come parte di un metodo educativo (vedi Jan Fennel e seguaci) :)
-
Io credo che tutti i metodi educativi debbano essere presi in considerazione solo facendo un'attenta analisi del cane che ci troviamo di fronte....per esempio se ci si trova di fronte un soggetto molto dominante, che ha preso il sopravvento anche all'interno del nucleo familiare , si richiede nei confronti del cane un'atteggiamento più rigido e fermo.....ma nel caso in cui il cane è tendenzialmente docile non credo che qualche vizio possa pregiudicare la buona convivenza.....capisco perfettamente Milly, anche Samanta faceva così quando era più piccola , ora lo fa molto meno, certo la sera vuole sempre giocare con noi, ma piccola, sta da sola sola così tante ore che come fai ad ignorarla ? Poi dopo aver giocato un pò si mette tranquilla ai piedi del divano . :) :)
-
Ciao,
in molti metodi educativi è prevista come regola d'oro l'ignorare il cane.
Ignorarlo quando vuole giocare
Ingorarlo quando vuole le coccole
Ignorarlo quando rientriamo e viene a farci le feste
Io ho una sola domanda...
Allora, perchè prendere con noi un cane?
:)
si si ignora tu Daina che quando non la caghi si mette ad abbaiare come una matta
-
io personalmente nn riesco davvero ad ignorare i miei pelosi...quindi nn potrei mai adottare un metodo educativo tipo (io lo chiamo) "soldatino"...
tra l'altro ultimamente con Ben e Cassandra sto lavorando , grazie l'ausilio di un'educatrice, con un metodo dove i "no" sono pressochè assenti ed in sole 2 lezioni ho già riscontri notevoli....
-
capisco perfettamente Milly, anche Samanta faceva così quando era più piccola , ora lo fa molto meno, certo la sera vuole sempre giocare con noi, ma piccola, sta da sola sola così tante ore che come fai ad ignorarla ? Poi dopo aver giocato un pò si mette tranquilla ai piedi del divano . :) :)
Il fatto è che la mia peste dopo aver giocato un po'.............vuole continuare a giocare! E a quel punto diventa talmente tanto insistente che siamo costretti o a ignorarlo o a isolarlo per qualche minuti in attesa che si calmi em_Devil em_Devil
-
Ciao,
in molti metodi educativi è prevista come regola d'oro l'ignorare il cane.
Ignorarlo quando vuole giocare
Ingorarlo quando vuole le coccole
Ignorarlo quando rientriamo e viene a farci le feste
Io ho una sola domanda...
Allora, perchè prendere con noi un cane?
:)
Forse sono d'accordo solo con "l'ignorarlo quando rientriamo a casa", ma è una cosa che mi astengo accuratamente dal fare!!! ;D
A volte credo di fare il contrario di quello che hai scritto, cioè rischio di soffocarlo di coccole...ma tanto L'E' UN CODEGON!!!
-
Credo anche io che ogni metodo educativo vada adattato al cane...ognuno ha la sua personalità e deve essere trattato in modo diverso, non esiste, secondo me, un modo di fare che vada bene e sia efficace su tutti i cani. Mi viene in mente quello che mi ha detto una volta il mio educatore...devi conoscere il tuo cane prima di tutto, e sapere come approcciarti a lui nel modo corretto, non tutti i cani sono uguali, e non tutti i metodi sono efficaci su cani diversi..
Con Jaco funziana bene la tattica di ignorarlo, lo faccio quando è tanto agitato da non capire più nulla, se non riceve attenzioni si calma, a quel punto lascio passare qualche minuto e poi lo chiamo per una bella dose di coccole e/o giochi! ovviamenete non lo ignoro quando mi fa le feste quando torno dal lavoro (piace troppo anche a me) e nemmeno quando le sue richieste di attenzione sono tranquille...la tattica scatta solo nei casi di emergenza! se fosse il modo normale di approcciarsi a lui, come diceva Belver, che senso avrebbe avere un cane?
-
Credo anche io che ogni metodo educativo vada adattato al cane...ognuno ha la sua personalità e deve essere trattato in modo diverso, non esiste, secondo me, un modo di fare che vada bene e sia efficace su tutti i cani. Mi viene in mente quello che mi ha detto una volta il mio educatore...devi conoscere il tuo cane prima di tutto, e sapere come approcciarti a lui nel modo corretto, non tutti i cani sono uguali, e non tutti i metodi sono efficaci su cani diversi..
Con Jaco funziana bene la tattica di ignorarlo, lo faccio quando è tanto agitato da non capire più nulla, se non riceve attenzioni si calma, a quel punto lascio passare qualche minuto e poi lo chiamo per una bella dose di coccole e/o giochi! ovviamenete non lo ignoro quando mi fa le feste quando torno dal lavoro (piace troppo anche a me) e nemmeno quando le sue richieste di attenzione sono tranquille...la tattica scatta solo nei casi di emergenza! se fosse il modo normale di approcciarsi a lui, come diceva Belver, che senso avrebbe avere un cane?
Concordo in tutto e per tutto!! ;)
-
Anche per me l'ignorarlo è solo in caso di "emergenza", quando mi fa le feste io impazzisco più di lui e non ce la farei proprio a non guardarlo e coccolarlo! ;)
-
Idem, anchi'o ignoro Willy solo quando mi trovo al perso e lui esagera ! :D
Serve anche a me per prendere quei 5 minuti di tempo per non arrabiarmi ;D
Silvia
-
infatti concordo con chi dice che nessun metodo è universale.....
a me dicevano di ignorare cooper....e cooper ha imparato benissimo a farlo a sua volta...........io lo ignoravo e lui mi ignorava...bellissimo eh?
ci sono voluti mesi per recuperare il rapporto con il mio cane.....e ora sono stata costretta a rivolgermi ad una nuova educatrice.............
il cane va ignorato neanche in contesti, ma durante episodi specifici.........e sopprattuto con una gestualità particolare e con movenze adeguate......
ignorare ostentatamente per ore un cane non ha senso...........
ad esempio......se cooper abbaia mentre sto lavorando al computer e io lo ignoro guardando da un'altra parte lui non capisce che non sono contenta del suo comportamento........e generalmente cntinua ad abbaiare
se invece mentre lui abbaia io non lo guardo, mi alzo e vado via (come farebbe un altro cane del resto) lui capisce che qualcosa non va e smette........e quando smette e mi guarda con il testolone storto io torno e gli faccio mille coccole..........e se ce l'ho a porata di mano gli dò anche un biscottino....
-
Concordo con Ba, anche il modo di ignorarlo deve essere quello giusto...e poi, se la tattica funziona e il cane si calma, via con i premi! io con Jaco facendo così ho risolto i suoi problemi di "stupidera acuta", ora ha capito che per ricevere coccole ed attenzioni non deve fare il matto, ha capito che le gratificazioni arrivano quando è tranquillo..e per noi questo è stato un grande risultato!!!