Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
CENTRO BENESSERE => Malattie Genetiche => Topic aperto da: ilaria_alex - 01 Settembre 2015, 18:12:36
-
Salve a tutti, mi chiamo ilaria, e scrivo per la prima volta sul forum propio in occasione del referto delle rx fatte qsta mattina al mio cucciolone Alex di 13 mesi. Purtroppo è risultata una displasia bilaterale, nella giornata di domani mi invieranno la lettura ufficiale delle lastre....ma dal colloquio fatto stamani post rx, l'ortopedico mi ha gia datto l'iter da seguire per vedere se riusciamo nell'arco dei prossimi 4-5 mesi a contenere il problema tramite fisioterapia specifica. Oggi è una giornata tristissima, vedere che zoppica e l ' esito delle rx mi fa star malissimo. Adesso devo scegliere la fisioterapista e non so se optare per fisioterapia classica o rivolgermi ad un centro dove trattano anche agopuntura e ozono terapia.
-
Ciao Ilaria, mi dispiace molto per Alex... sono situazioni difficili e ti posso capire. Comunque mi par di capire dal fatto che l'ortopedico abbia considerato come prima cosa la fisioterapia piuttosto che un intervento chirurgico che in realtà la displasia non è cosi grave e la situazione potrà migliorare pian piano ... magari domani ci potrai far sapere qualcosa in più, dopo aver ricevuto la lettura ufficiale?
È stato prescritto qualcosa per migliorare la zoppia?
Per quanto riguarda la fisioterapia... purtroppo non ho molte conoscenze a riguardo in ambito veterinario, magari qualcun altro saprà darti un parere più approfondito.
P.s. so che forse non è il momento più opportuno... però immagino faccia piacere a tutti noi del forum una tua piccola presentazione qui http://www.golden-forum.it/index.php?board=45.0
-
mi dispiace tantissimo Ilaria, riesci a postarci referto e lastre?
-
Mi spiace un sacco Ilaria, se riuscissi a postare le lastre forse si capirebbe meglio anche perché così gli esperti del forum potrebbero darti un parere, ciao
Aaron Barbara & Mauro
-
La diagnosi è displasia bilaterale con sublussazione di grado D >:(. Spero di riuscire a postare le lastre quanto prima,
(al momento ho alcuni problemi con il pc). L'ortopedico della clinica vetrinaria DI SAN PIERO A GRADO DI PISA mi ha detto che avendo 13 mesi abbiamo i prossimi 3-4 mesi per vedere come risponde con fisioterapia e condoprotettori (anche se mi ha detto che l'effetto non è provato a livello scientifico). Nonostante tutto ho ordinato il cosequin ed ho appuntamento per inizire la fisioterapia la prox settimana. Ho contattato l'allevatore, che dispiaciuto mi ha detto che nonostante i controlli non possono garantire l'esenzione da displasia. Ora da pura ignorante, arrabbiata >:(, dico....che differenza c'è da prenderlo da privato con pedigree o da allevatore se poi a 13 mesi hai un cucciolone con displasia D? Premetto che son stata attentissima a non fargli fare scale, l'ho portato in collo fino a che il peso me lo ha consentito e quindi circa fino 7 mesi e passa, son stata attenta non farlo saltare, al tipo di terreno dove lo portavo (prati), sto usando le crocche della golden eagle (da subito),ecc... e nonostante tutto è risultata di grado D, che a 13 mesi credo sia molto grave, in quanto sarà un crescendo in peggioramento. La mia veterinaria è contrarissima all'operazione ...insomma intanto credo di prendere un altro apuntamento con altro ortopedico per avere un altro punto di vista. Però son veramente giù di morale. E inoltre non posso pensare a nessun tipo di atività sportiva con Alex.
-
Mi dispiace molto ma non abbatterti!!! Lui è il tuo cucciolo e stai facendo tutto il meglio per lui... Continua così ... E poi se sei giù, lui lo sente... Dai coraggio! Facci sapere mi raccomando!
Katy, Franco e Pato
-
uf uf ma che e sto ultimo periodo cavoli mi dispiace tantissimo
-
La diagnosi è displasia bilaterale con sublussazione di grado D >:( . Spero di riuscire a postare le lastre quanto prima,
(al momento ho alcuni problemi con il pc). L'ortopedico della clinica vetrinaria DI SAN PIERO A GRADO DI PISA mi ha detto che avendo 13 mesi abbiamo i prossimi 3-4 mesi per vedere come risponde con fisioterapia e condoprotettori (anche se mi ha detto che l'effetto non è provato a livello scientifico). Nonostante tutto ho ordinato il cosequin ed ho appuntamento per inizire la fisioterapia la prox settimana. Ho contattato l'allevatore, che dispiaciuto mi ha detto che nonostante i controlli non possono garantire l'esenzione da displasia. Ora da pura ignorante, arrabbiata >:( , dico....che differenza c'è da prenderlo da privato con pedigree o da allevatore se poi a 13 mesi hai un cucciolone con displasia D? Premetto che son stata attentissima a non fargli fare scale, l'ho portato in collo fino a che il peso me lo ha consentito e quindi circa fino 7 mesi e passa, son stata attenta non farlo saltare, al tipo di terreno dove lo portavo (prati), sto usando le crocche della golden eagle (da subito),ecc... e nonostante tutto è risultata di grado D, che a 13 mesi credo sia molto grave, in quanto sarà un crescendo in peggioramento. La mia veterinaria è contrarissima all'operazione ...insomma intanto credo di prendere un altro apuntamento con altro ortopedico per avere un altro punto di vista. Però son veramente giù di morale. E inoltre non posso pensare a nessun tipo di atività sportiva con Alex.
ciao Ilaria ma il cane ha mai zoppicato? la lettura è stata fatta ufficiale cioè pedigree e lastre inviate alla centrale di lettura che ti è tornato indietro il grado D? oppure te l'ha solo detto a voce l'ortopedico che ti ha fatto le lastre?
-
La "D" mi era stata comunicata a voce dalla dott.ssa che ha eseguito le lastre (abilitata per l'invio all'ENCI per lettura ufficiale e trascrizione su pedigree). Successivamente ho chiesto mi venisse indicata sul referto, e la dott.ssa mi ha reinoltrato il referto con la diagnosi completa.
(http://i57.tinypic.com/1y68p4.png)
-
Mi dispiace tanto, ma non abbatterti, forza!
-
Si, non è una bella notizia, ma conosco cani con displasia anche D che fanno una vita normalissima. Certo non sono campioni mondiali di disc dog ma conosco chi fa pet therapy o altre cose interessanti. Quindi OK stare dietro alla situazione e sicuramente risolvere la zoppia con fisioterapia, ma non scoraggiarti che la vita insieme al tuo cane può continuare normale come sempre, magari con qualche attenzione in più. Una volta "TARATA" la migliore conduzione di vita insieme, quella di tutti i giorni sarà la vs abitudine come quella di tutti😊
Un abbraccio dalle mie al tuo😃
-
mi dispiace per la D, ma secondo me con una gestione oculata, un buono sviluppo muscolare potrà fare una vita mooolto normale. Il fatto che tu abbia preso il cucciolo in allevamento e non da un privato non vuol dire niente..... nessuno ti potrà dare un cucciolo con la sicurezza che non sia displasico.... l'allevatore serio (privato o con affisso) farà il possibile per cercare di accoppiare cani che pensa diano cani sani, ma la genetica poi fa la sua parte , e per quanto riguarda la displasia ancora non si sa se e come si trasmette a livello genetico..... quindi se il tuo allevatore aveva fatto i controlli sui genitori, ed era a conoscenza anche delle lastre degli avi..... non gli puoi recriminare nulla.
-
Vediamo se riesco a caricare le lastre....(http://i57.tinypic.com/15dou9z.jpg)
-
Non so se posso esserti di aiuto in qualche modo perché anche a me la questione displasia tormenta parecchio e soprattutto io e mio marito non abbiamo la stessa visione della cosa il che rende tutto più difficile.
la nostra camilla ha fatto lastre preventive a 6 mesi da dott. Pisani, verso Massa, che le ha fatto un'accurata visita preliminare poi le lastre, insomma mi è parso bravo. esito: displasia bilaterale grave (non me l'ha quantificata D od E perché credo che alla centrale di lettura vengano inviate solo le lastre fatte dopo l'anno di età), ma diciamo tanto grave che non era già più possibile operarla mediante riposizionamento della testa del femore. unica possibilità: le protesi da farsi cmq a sviluppo terminato, quindi dopo l'anno. Camilla viene da un allevamento riconosciuto ENCI-FSA, ha il pedigree, ha pure i nonni premiati per bellezza. è sempre stata trattata nel miglior modo possibile: niente scale anche perché abitiamo a piano terra, giochi solo con cani più piccoli di lei e cmq sempre sotto controllo, corse estremamente limitate (del resto era una cucciola, va bene "contenerla" un po' ma non trovo giusto vietarle qualunque tipo di gioco....diciamo sempre giochi moderati e per periodi di tempo circoscritti) tanto nuoto fin da subito, cosequin fin dal primo giorno che l'abbiamo avuta...ecc. allora perché ha la displasia? perché il suo babbo ha anche C e enti ammette in riproduzione (o almeno fino al 2012 ammetteva in riproduzioni) i cani fino al grado di displasia C e il dott. Pisani ci ha spiegato che da un grado C può benissimo venir fuori una displasia più grave. ora al di là di questo, non so dirti attualmente lo stato delle anche di camilla perché mio marito non vuole rifarle le lastre (a che serve? la displasia grave lo sai già che ce l'ha.... serve solo a sottoporla all'ennesima anestesia) ed è anche contrario all'intervento. io invece vorrei quanto meno rifarle le lastre per conoscere la situazione definitiva e magari anche pensare all'intervento.
Però Camilla adesso ha tre anni e, a parte camminare sculettando e correre con le zampe un po' "a coniglio" sembra non avere nulla...è restia alle lunghe passeggiate ma perché è sempre stata restia al guinzaglio, se la sciogli in un prato o in spiaggia si trasforma. al mare non ti dico! se stiamo 6 ore sulla spiaggia lei per 6 ore sta in acqua anche solo a nuotare avanti e indietro.... c'è da inventarsele tutte per farla uscire dall'acqua!!!! insomma, se avesse tanto dolore, oltre a zoppicare-cosa che non fa-probabilmente non sarebbe nemmeno così vitale quando è libera. diciamo che al momento conduce una vita normale. noi non abitiamo al mare purtroppo ma nella bella stagione cerchiamo di farla nuotare il più possibile affinché rinforzi la muscolatura senza caricare troppo le anche...la tengo praticamente a dieta (arcana light) per cercare di tenerla sui 30 kg (lei tra l'altro per essere una femmina è pure grande!) e le diamo il cosequin HA nella speranza che effettivamente rallenti la degenerazione articolare e i processi di infiammazione. insomma, quello che posso augurarti è che anche il tuo golden resti il più possibile "asintomatico"
-
Molto interessante e utile la tua esperienza. In pratica conferma l'opinione che un cane asintomatico non si opera. Anch'io come te farei fare le lastre per avere un quadro preciso della situazione (e anche per capire se il vet che ha lastrato a 6 mesi ci aveva preso con la diagnosi visto che non è così facile ;))
Poi però lascerei che la cucciola si godesse la vita (come mi pare stia facendo ;D) e mi metterei il cuore in pace. Se mai comincerà ad avere dolore ci penserai.
-
allora perché ha la displasia? perché il suo babbo ha anche C e enti ammette in riproduzione (o almeno fino al 2012 ammetteva in riproduzioni) i cani fino al grado di displasia C e il dott. Pisani ci ha spiegato che da un grado C può benissimo venir fuori una displasia più grave.
se e quando rivedi il dott. Pisani digli di essere un pò meno riduttivo e spiegarti meglio come si trasmette la displasia... Sono stufo di sentire storie sui cani C che trasmettono più di un A e un B... Basta sono tutte cavolate, o meglio non è sempre così, la spiegazione del dott è troppo semplicistica. Di per se il cane C può riprodurre molto meglio di un cane A ma con i collaterali in cui compare displasia. Quindi quando andate a comprare un cucciolo non soffermatevi solo ai documenti dei genitori, ma cercate ed indagate su come erano fratelli e sorelle, zii, e nonni sia da parte materna che paterna.
-
Vediamo se riesco a caricare le lastre....(http://i57.tinypic.com/15dou9z.jpg)
oltrettutto dalle lastre non mi sembrano nemmeno delle anche orrende, l'acetabolo c'è la testa del femore è dentro ci sarà sicuramente un pò di sublussazione ma con un esercizio fisico mirato a rafforzare la muscolatura posteriore e un peso tenuto sott'occhio per me è un cane che farà una vita senza problemi. Oltrettutto la D gli è stata data in modo ufficioso non c'è una lettura ufficiale quindi potrebbe essere benissimo anche una C.
-
Molto interessante e utile la tua esperienza. In pratica conferma l'opinione che un cane asintomatico non si opera. Anch'io come te farei fare le lastre per avere un quadro preciso della situazione (e anche per capire se il vet che ha lastrato a 6 mesi ci aveva preso con la diagnosi visto che non è così facile ;))
Poi però lascerei che la cucciola si godesse la vita (come mi pare stia facendo ;D) e mi metterei il cuore in pace. Se mai comincerà ad avere dolore ci penserai.
in linea di max tra l'altro era dello stesso parere anche il dott. Pisani...cioè non è che ci ha detto "questo cane deve essere operato", ci ha fatto il quadro della situazione (a 6 mesi) ci ha detto che l'unica possibilità se uno volesse intervenire sarebbero le protesi, non più -purtoppo - il semplice riposizionamento della testa del femore perché da una delle due anche l'acetabolo presentava già una piccola corrosione sulla punta, ma ci ha anche detto che finché il cane non avesse presentato zoppia poteva tranquillamente vivere così perché evidentemente non aveva ancora dolore, o quantomeno non tanto. l'unico mio dubbio è: se inizia a zoppicare a 10 anni che faccio? sottopongo ad anestesia e intervento di protesi (che ritengo inizi ad essere un intervento di una certa importanza) un cane anziano? direi di no...e allora? boh è un bel dilemma...
-
Io ho Maggie 4anni e mezzo, displasia bilaterale gomiti diagnostica a 10 mesi . Vezzoni ci aveva suggerito di fare un'osteotomia bilaterale ai gomiti ma mio marito era contrario a far operare il cane . In questi anni ha condotto una vita normale con qualche accorgimento del tipo alternare camminate al guinzaglio a corse ( mai sfrenate ) in libertà, attenzione al peso, attenzione alle scale ecc . In questi anni ha avuto qualche episodio di zoppia risolta con somministrazione di un antinfiammatorio. Ho smesso di chiedermi se ho fatto una scelta corretta o no , vivo giorno per giorno e le faccio fare la sua vita normale, anche perché nessuno ti potrà assicurare che se operi poi non zoppicherà più vita natural durante e se ti dicono ciò non sono onesti. Io personalmente conosco cani operati ai gomiti da cuccioli che arrivati all'età della mia hanno episodi di zoppia .parlando di gomiti dove operano fratturando appositamente l'osso per accorciarlo e posizionarlo correttamente lì si forma un callo osseo e nel tempo si sviluppa per forza un processo artrosico. Proprio stamane ho incontrato un signore con un Labrador di 6 anni operato ai gomiti da cucciolo da Vezzoni e rioperato 2 giorni fa. Questo per dire che uno sceglie a suo avviso ciò che ritiene meglio per il proprio cane e nessuno ti potrà mai assicurare al 100%che se operi poi non avrà mai più problemi . Chiaro che la discriminante maggiore è' se il cane ha dolore oppure no , io se non ha dolore non lo farei toccare e mi porrei il problema nel caso succedesse più avanti. Ti chiedi se non facendolo operare ora poi magari a 20 anni ti zoppica e che fai , lo fai operare a quell'eta? Ma dovresti avere la certezza che se lo operi adesso a 10 anni non ti zoppicherà ma nessun dottore onesto questa certezza potrà mai dartela, dovrebbero avere la sfera di cristallo .
-
se e quando rivedi il dott. Pisani digli di essere un pò meno riduttivo e spiegarti meglio come si trasmette la displasia... Sono stufo di sentire storie sui cani C che trasmettono più di un A e un B... Basta sono tutte cavolate, o meglio non è sempre così, la spiegazione del dott è troppo semplicistica. Di per se il cane C può riprodurre molto meglio di un cane A ma con i collaterali in cui compare displasia. Quindi quando andate a comprare un cucciolo non soffermatevi solo ai documenti dei genitori, ma cercate ed indagate su come erano fratelli e sorelle, zii, e nonni sia da parte materna che paterna.
beh ma immagino anche che un medico ad un non-medico parli per grandi linee. comunque... i nonni di camilla- l'ho anche scritto - sono stati premiati per bellezza come da pedigree a mie mani. non risultano displasie gravi in linea retta. in linea collaterale purtroppo non lo so perché è assai più difficile da ricercare. magari, la prossima volta, quando avrò più esperienza, guarderò anche quella.
-
Io ho Maggie 4anni e mezzo, displasia bilaterale gomiti diagnostica a 10 mesi . Vezzoni ci aveva suggerito di fare un'osteotomia bilaterale ai gomiti ma mio marito era contrario a far operare il cane . In questi anni ha condotto una vita normale con qualche accorgimento del tipo alternare camminate al guinzaglio a corse ( mai sfrenate ) in libertà, attenzione al peso, attenzione alle scale ecc . In questi anni ha avuto qualche episodio di zoppia risolta con somministrazione di un antinfiammatorio. Ho smesso di chiedermi se ho fatto una scelta corretta o no , vivo giorno per giorno e le faccio fare la sua vita normale, anche perché nessuno ti potrà assicurare che se operi poi non zoppicherà più vita natural durante e se ti dicono ciò non sono onesti. Io personalmente conosco cani operati ai gomiti da cuccioli che arrivati all'età della mia hanno episodi di zoppia .parlando di gomiti dove operano fratturando appositamente l'osso per accorciarlo e posizionarlo correttamente lì si forma un callo osseo e nel tempo si sviluppa per forza un processo artrosico. Proprio stamane ho incontrato un signore con un Labrador di 6 anni operato ai gomiti da cucciolo da Vezzoni e rioperato 2 giorni fa. Questo per dire che uno sceglie a suo avviso ciò che ritiene meglio per il proprio cane e nessuno ti potrà mai assicurare al 100%che se operi poi non avrà mai più problemi . Chiaro che la discriminante maggiore è' se il cane ha dolore oppure no , io se non ha dolore non lo farei toccare e mi porrei il problema nel caso succedesse più avanti. Ti chiedi se non facendolo operare ora poi magari a 20 anni ti zoppica e che fai , lo fai operare a quell'eta? Ma dovresti avere la certezza che se lo operi adesso a 10 anni non ti zoppicherà ma nessun dottore onesto questa certezza potrà mai dartela, dovrebbero avere la sfera di cristallo .
ma dici che anche con le protesi potrebbero zoppicare? perché nel suo caso di protesi si tratterebbe, il taglio della testa del femore e/o riposizionamento dell'osso a detta dell'ortopedico che l'ha vista non si potrebbe già più fare. cmq ti ringrazio molto del tuo intervento perché mi ha fornito non pochi spunti di riflessione! grazie davvero
-
Io parlo di gomiti quindi zampe anteriori, per le anche c'è' chi è' più esperto di me . Comunque mesi fa (c'è il post) Baloo ha dovuto essere riportato per un problema alla protesi dell'anca messa anni prima. Può' succedere per quello che dico che se un medico è' onesto non potrà dirti non zoppicherà mai più . Dovrebbe leggere il futuro!
-
MarcoEle grazie mille per la Vs esperienza, mi da conforto. Attualmente Alex sta facendo fisioterapia, camminata in acqua sul tappeto, ed eserci mirati per rinforzo dei posteriori al campo di addestramento. Dopo l'episodio di zoppia di agosto, risolto con esercizio fisico più soft ed arnica, non si son fortunatamente ripresentati.
Per FranciPanci, pensa che la dott.ssa delle lastre ha detto brutte, la fisioterapista addirittura inizio di artosi :icon_confused:, cosa esclusa categoricamente dalla prima :icon_confused:.
Non so se al prox controllo ortopedico in clinica, chiedere l'invio per la lettura ufficiale, giusto per avere la situazione chiara definitivamente.
-
Se non chiedo troppo; mi piacerebbe sapere se i " pelosi" con queste patologie articolari ,hanno fatto un ciclo di codroprotettori "extra crocche ",nei loro primi mesi di vita?
Ciao e grazie
-
Hai voglia ,Maggie ne ha presi a quintali, dai più' costosi tipo Cosequin, Ultracondropro, quelli della Biovea,Condrogen,ecc....Per la mia esperienza se ha displasia sono acqua fresca, male non fanno , i miracoli li fa qualcun altro.
-
Grazie Dani.
Ciao
-
Se non chiedo troppo; mi piacerebbe sapere se i " pelosi" con queste patologie articolari ,hanno fatto un ciclo di codroprotettori "extra crocche ",nei loro primi mesi di vita?
Ciao e grazie
la mia si! cosequin start fin da subito (già glielo dava l'allevatore) e adesso cosequin HA. praticamente quasi senza interruzioni.
-
Hai voglia ,Maggie ne ha presi a quintali, dai più' costosi tipo Cosequin, Ultracondropro, quelli della Biovea,Condrogen,ecc....Per la mia esperienza se ha displasia sono acqua fresca, male non fanno , i miracoli li fa qualcun altro.
infatti penso anche io: la displasia se la devi sviluppare la sviluppi. camilla ha anche sempre mangiato bene (acana), cosequin a quintali, , mai fatte scale (non ne abbiamo!), sempre giochi moderati ecc ecc, nuoto nella bella stagione..... per carità magari il condroprotettore aiuta (e infatti continuo a darglielo) ma più in là non va...
-
Grazie MarcoEle.
Ciao
-
Cosequin, Ultracondropro, quelli della Biovea,Condrogen,ecc....Per la mia esperienza se ha displasia sono acqua fresca, male non fanno , i miracoli li fa qualcun altro.
Quoto!
Aaron Barbara & Mauro
-
Eheh..sui condroprotettori... assolutamente d'accordo con Dani. Possono essere utili nei primi mesi, durante lo sviluppo... ma di certo non fanno miracoli
-
Ciao a tutti, mi aggancio alla discussione perché anche io oggi a Thor (7 mesi) ho fatto le lastre per prevenzione e il referto è stato: lieve displasia bilaterale con indice distrazione dello 0.24 , l'ortopedico mi ha rassicurato sul fatto che non svilupperà un livello di displasia tale da doverlo operare in futuro.
Questa è la seconda volta che facciamo le lastre, le altre erano di due mesi fa e le anche sono rimaste come allora.
Vi mostro le lastre così magari potete dirmi cosa ne pensate.(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160203/11948201009d4fe090be3d24bcdb6d2c.jpg)(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160203/6bbcdbb03d4b662cf5eac39566fabd41.jpg)(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160203/323e821d51c11fb7997da04af78772d1.jpg)(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160203/44ce11f24fd9053af55a751e46e4aff6.jpg)(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160203/585c2ae2bead368e0b61d26d811807a3.jpg)
-
A me non sembrano per niente disastrose, è vero che si vede la lassità ma l'acetabolo sembra ben formato. Non so se a lungo termine potrebbe verificarsi un po' di artrosi, ma così non sembrano male. Parlo senza esperienza, ho solo visto diverse lastre in giro...
M&M (Maria & Maebh che si legge Méiv)
-
Grazie per la risposta , diciamo che è alla clinica dove sono andato mi hanno detto quasi la stessa cosa ma volevo condividere lo stesso con voi.
-
La diagnosi è displasia bilaterale con sublussazione di grado D >:(. Spero di riuscire a postare le lastre quanto prima,
(al momento ho alcuni problemi con il pc). L'ortopedico della clinica vetrinaria DI SAN PIERO A GRADO DI PISA mi ha detto che avendo 13 mesi abbiamo i prossimi 3-4 mesi per vedere come risponde con fisioterapia e condoprotettori (anche se mi ha detto che l'effetto non è provato a livello scientifico). Nonostante tutto ho ordinato il cosequin ed ho appuntamento per inizire la fisioterapia la prox settimana. Ho contattato l'allevatore, che dispiaciuto mi ha detto che nonostante i controlli non possono garantire l'esenzione da displasia. Ora da pura ignorante, arrabbiata >:(, dico....che differenza c'è da prenderlo da privato con pedigree o da allevatore se poi a 13 mesi hai un cucciolone con displasia D? Premetto che son stata attentissima a non fargli fare scale, l'ho portato in collo fino a che il peso me lo ha consentito e quindi circa fino 7 mesi e passa, son stata attenta non farlo saltare, al tipo di terreno dove lo portavo (prati), sto usando le crocche della golden eagle (da subito),ecc... e nonostante tutto è risultata di grado D, che a 13 mesi credo sia molto grave, in quanto sarà un crescendo in peggioramento. La mia veterinaria è contrarissima all'operazione ...insomma intanto credo di prendere un altro apuntamento con altro ortopedico per avere un altro punto di vista. Però son veramente giù di morale. E inoltre non posso pensare a nessun tipo di atività sportiva con Alex.
ciao! se sei andata a san piero a grado deduco che tu stia dalle stesse mie parti su per giù....io sono di lucca. allora se vuoi sentire degli altri pareri dei bravi ortopedici in zona, tra carrara e la spezia sono il dott. Pisani, qui i riferimenti: http://www.centroveterinario.net/default.asp?sec=1 e il dott. Borghetti qui:http://www.misterimprese.it/toscana/massa-carrara/carrara/veterinaria-ambulatori/1236837.html . per dirti, camilla anche ha una brutta displasia, l'ha vista il dott. Pisani e al contrario di quanto normalmente gli ortopedici dicono (operare subito), per quanto la displasia di camilla sia tale che l'unico intervento possibile sono le protesi, lui ha convenuto con noi nel ritenere che finché il cane non zoppica non si tocca. camilla difatti è asintomatica e per ora ci stiamo limitando a condroprotettori e gestione oculata, inoltre d'estate la portiamo a nuotare al mare. Come ti è parso l'ortopedico di san piero a grado? quanto al problema che sollevi pedigree/non pedigree purtroppo la displasia ha origini non solo genetiche. intanto anche sotto il profilo genetico può essere molto risalente (magari ce l'aveva un trisavolo e quello purtoppo non puoi verificarlo....dovresti poter verificare tutta la genealogia, sia in linea retta che collaterale ma capisci che è praticamente impossibile) per questo gli allevatori fanno del loro meglio facendo accoppiare cani esenti ma non possono garantire al 100% che i cuccioli saranno esenti. anzi un buon allevatore è proprio quello che ti fa vedere le lastre dei genitori e ti avverte che però non può garantirti in assoluto che il cucciolo non avrà la displasia. uno che ti da questa garanzia non è serio. in secondo luogo sulla displasia incidono non solo la genetica e la tua gestione (che può anche essere ineccepibile) ma anche fattori intrinseci del cucciolo su cui nessuno può esercitare alcun controllo: ad esempio la velocità di accrescimento. camilla per esempio dai 3 ai 4 mesi è passata da nanetta ad avere delle zampe molto lunghe in brevissimo tempo (benché non mangiasse in eccesso, anzi) e questo sicuramente ha influito negativamente. un po' come quei bambini che improvvisamente crescono tantissimo in altezza e magari viene loro la scoliosi. quindi acquistare da un allevamento serio ti dà cmq la grazia che gli accoppiamenti siano stati fatti nel miglior modo possibile. non ci scordiamo che il golden deve rispettare anche alcune caratteristiche non solo fisiche (che magari se non hai velleità di expo possono passare anche in secondo piano) ma anche comportamentali, e questo per chi cerca anche solo un compagno di vita credo sia determinante se la scelta è caduta proprio su un golden. poi i golden non sono soggetti solo a displasia come tutti i cani grandi ma anche a malattie tipiche della razza come oculopatie e cardiopatie quindi ancora una volta recarsi da un bravo allevatore vuol dire avere la garanzia che anche sotto questo aspetto è stato fatto tutto il possibile. Quindi non ti rimproverare nulla, hai fatto e stai facendo tutto il possibile per il bene del tuo cucciolo.
-
Grazie per la risposta , diciamo che è alla clinica dove sono andato mi hanno detto quasi la stessa cosa ma volevo condividere lo stesso con voi.
vai tranquillo che non sono per niente male farà una vita normalissima ed in salute :)
-
Per fortuna ad 1 anno e 7 mesi (sto facendo gli scongiuri mentre scrivo) non si è ripresentato episodio di zoppia. A san piero mi son sembrati bravi nel senso di accuratezza della visita, ma son al mio primo cane...e non ho esperienza in merito. Ho deciso di non starci troppo a pensar su, certo lo osservo sul posteriore, mi voglio godere la nostra vita fatta di giri nella natura e di passeggiate....di mare e di montagna (senza troppe salite)....