Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
INCONTRIAMOCI => Nullaosta anche per lui => Topic aperto da: LaMaria - 13 Agosto 2015, 10:07:37
-
Siamo appena scesi dalla montagna, ma che caldo qui in pianura! A Vigo di Fassa c'era un'inaspettata concentrazione di Golden! Possibile che nessuno sia qui sul Forum? Sono stati cinque fantastici giorni di passeggiate e trekking nei boschi. Maebh si è comportata benissimo!
Prossimamente pubblicherò i dettagli e qualche foto di ogni escursione. Intanto posso dire... Val di Fassa very very dog friendly! :D
-
Sono stata anni fa a Vigo di Fassa ma senza bubo perche' ancora non c'era... Aspetto foto e resoconto!!!!
-
Io a fine giugno sono stata al rifugio contrin...😀😀
-
Infatti, Luana, una delle passeggiate più semplici e carine, da fare anche con i bambini, è proprio quella nella Val Contrin, partendo da Delba dietro al parcheggio della funivia del Ciampac. Nella mappa, si vede il percorso rettilineo che sale da m. 1.517 fino al rifugio Contrin, a m. 2016: http://www.fassaweb.net/Estate/Escursioni/Escursione/tabid/2163/ArticleId/185/language/it-IT/DELBA-Alba-Val-de-Contrin-RIFUGIO-CONTRIN.aspx
Sono 6 km (sola andata) e 500 metri di dislivello su una strada carrareccia molto agevole, che corre lungo il torrente. Andata e ritorno, sono circa 3 ore e mezza di cammino. Il panorama è stupendo. Meglio farla in assenza di sole cocente, però, perché non è molto ombreggiata. Metto una foto trovata sul web. Ho percorso la valle alcune volte, ma sempre in discesa, dopo escursioni - non adatte ai cani - al Ciampac, alla Forcia Neigra, al Passo Ombreta dietro la Marmolada.
(http://i62.tinypic.com/2gy8vhj.jpg)
(http://i61.tinypic.com/swbt5s.jpg)
-
Grazie per le info... Io in Val di Fassa non ci sono mai stata.. Però sicuramente farò una scappata... Io al contrin vado quasi ogni anno per la festa degli alpini...😊
-
in che albergo eri La maria a Vigo?
-
in che albergo eri La maria a Vigo?
Abbiamo la fortuna di poter usare l'appartamento dei miei suoceri... Ma in zona ci sono alberghi, garni e appartamenti in affitto per tutte le tasche! Noi ci andiamo d'estate e d'inverno, se posso essere utile per qualsiasi indicazione... :)
Giro del Lagusèl, Val San Nicolò
Appena sopra Pozza di Fassa, questo percorso di 4 ore (10, 5 km, 600 m di dislivello) è molto ben descritto nel blog seguente: https://minosmountain.wordpress.com/giro-del-lagusel/, però noi alla fine abbiamo attraversato il torrente e siamo ritornati lungo la strada - alla fine asfaltata - che passa per la Baità Ciampiè; l'abbiamo fatto con tempo leggermente nuvoloso. Ha iniziato a piovere proprio sulla strada del ritorno, ma ormai eravamo quasi arrivati al parcheggio. Il laghetto è bellissimo e non ci arriva moltissima gente. Invece se ne trova tantissima alle cascate lì vicino. Se uno non c'è mai andato, vale comunque la pena di fare una breve deviazione finale.
L'unico punto in cui si deve fare un po' di attenzione con i cani è la discesa dalla Sella Palacia: è tutta su un sentiero erboso, ma è bene tenerli al guinzaglio per evitare che si buttino a capofitto.
A questo proposito, aggiungo che Maebh è un cane molto ubbidiente: lasciata libera, non deviava quasi mai dal sentiero, e ci anticipava al massimo di 15 metri, per poi tornare indietro oppure aspettarci. Nei tratti più impegnativi, oppure dove c'erano mucche o gente, sempre al guinzaglio. Ottima la pettorina ad H e il guinzaglio Trixie "Hands free" (http://www.zooplus.it/shop/cani/collari_guinzagli/guinzagli_nylon_cani/accessori_cani_guinzagli_nylon/189151?utm_source=twenga&utm_campaign=twenga&utm_medium=cpc)
Mi spiace per la scarsa qualità delle foto, fatte con il cellulare perché devo ancora rimpiazzare la reflex trafugata.
Al laghetto, Maebh si infanga per bene e "pesca" una mela in immersione.
(http://i58.tinypic.com/v645ts.jpg)
(http://i61.tinypic.com/3169fsw.jpg)
(http://i60.tinypic.com/bhgaj4.jpg)
Sulla strada del ritorno, la mami si sgancia il guinzaglio dalla vita e lo tiene il papi! :)
(http://i60.tinypic.com/zof3w3.jpg)
-
Non per essere un Po Ronpina.ma voi da dove venite? Io da Crocetta Del Montello treviso..voi? Spero sempre di fare conoscenza con qualcuno del forum...
-
Veneti, veneti... Noi siamo di Verona! ;)
-
Io non ho mai visitato Verona😒 deve essere una bellissima città..😁
-
Vieni, vieni a trovarci! Ci sono altre "stupendezze" oltre a Maebh! ;)
Io in compenso non ho mai visitato il Montello. Avevo una compagna di Uni a Padova che veniva da Crocetta. Mia figlia studia adesso proprio a PD.
-
pure io ho frequentato Padova...per un corso.. se capitate nelle mie parti ditemi ...
-
Casomai se hai l'occasione di venire dalle mie parti mi dici su questo post?😁
-
Ok, ma "triveneti" siamo pochini sul forum... http://www.golden-forum.it/index.php?board=85.0
-
Me ne sono accorta...😀pochissimi hanno risposto al mio post ...sulla pagina da te inserita...
-
Maria che bei posti, Maebh poi la solita incantevole dolcezza!
Aaron Barbara & Mauro
-
Ehhh sììì, bellissima la Val di Fassa, ma io ormai sono un po' di parte :P
Maggie ormai la conosce abbastanza bene, ci sono molte belle passeggiate di tutti i gusti, per la Val San Nicolò occhio, l'inverno scorso era piena di bocconi velenosi e sono morti un paio di cani locali, purtroppo :'( mi sembrava di averlo scritto nel topic di Maggie e la montagna. Spero comunque che nel frattempo l'allarme sia rientrato.
Brava Maebh e bravi voi, spero proprio Maria che vi siate rilassati. E ora buon mare per quando partirete :D
-
Noi c'eravamo!!!
Mi dispiace se non ho letto i post, magari ci siamo anche annusati 
(http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/15/e24a1577ec8dfadec1057b2c378b6f4e.jpg)(http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/15/356e0e470dfc583296d55c83b7512786.jpg)(http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/15/68800eb1b3e5335ff1fe421dc351cdef.jpg)(http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/15/cee7e20842f17cc075989e1fd1fbca6a.jpg)
Eravamo proprio a Vigo, very dog friendly!
Abbiamo alloggiato in un appartamento Brunel e qualcosa...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Bellissimi ...
-
belli tutti!
-
Ehhh sììì, bellissima la Val di Fassa, ma io ormai sono un po' di parte :P
Maggie ormai la conosce abbastanza bene, ci sono molte belle passeggiate di tutti i gusti, per la Val San Nicolò occhio, l'inverno scorso era piena di bocconi velenosi e sono morti un paio di cani locali, purtroppo :'( mi sembrava di averlo scritto nel topic di Maggie e la montagna. Spero comunque che nel frattempo l'allarme sia rientrato.
Brava Maebh e bravi voi, spero proprio Maria che vi siate rilassati. E ora buon mare per quando partirete :D
Al di là delle preferenze "di parte", era la prima volta che salivo a fare trekking col cane, e sono stata contentissima! Abbiamo fatto passeggiate stupende (in seguito metterò gli altri itinerari), e mio marito si è decisamente "ammorbidito" con la Maebh: lei lo adora, lo seguiva dappertutto, appena si allontanava voleva seguirlo... avrebbe sciolto anche un ghiacciolo! ;D
Per quanto riguarda il veleno, era stato trovato infatti in Val San Nicolò vicino alla Baita Ciampiè, e anche sulla ciclabile di Pozza. Lì ho sempre tenuto Maebh al guinzaglio.
Ma Stefano, che bei ragazzi che hai! Peccato che non ci siamo visti! O forse vi ho intravisti una sera in paese: Buster ha sempre quella bandana nera? Lungo il sentiero che porta allo Stalòn di Vaél abbiamo incontrato un altro Golden giovanotto, ma si chiamava Yoghi... Fortissimo Buster dentro la fontana... La Maebh è un po' più principessina, lei si faceva il bidet solo nei torrenti... ^-^ Dai, posta altre foto con indicazione delle esperienze migliori!
-
Ma che bei posti, grazie per le informazioni! Che brava la Maebh :)
-
Bellissimo anche Buster............mi state facendo venire una vogliaaaa.........tra poco più di tre mesi torniamo su ;D
-
Ancora una foto dal Lagusèl, per poi passare agli altri itinerari!
(Da notare la "fangosità" di entrambe...)
(http://i59.tinypic.com/4l4pya.jpg)
-
Passeggiata di fondovalle da Soraga a Tamion, con ritorno da Larzonei
Il secondo giorno, visto il tempo incerto, abbiamo fatto qualcosa di meno impegnativo. Appena sopra Soraga, questo percorso di 8, 5 km, 300 m di dislivello, si fa in breve tempo e offre dei bei panorami e la bella visita nel caratteristico borgo di Tamion.
Si parte dalla zona nord di Soraga, imboccando la via Barbida in corrispondenza dell'Hotel Sayonara. Superata la chiesina, si continua in salita a monte dell'Albergo Arnica. La strada è asfaltata ma molto ripida (sentiero 12). Dopo un tratto riparato dagli alberi, si arriva a una zona aperta, coi bei prati falciati e la vista sul Vaiolòn e il Catinaccio. In breve tempo si arriva a Tamion.
(http://i59.tinypic.com/vcxhxk.jpg)
(http://i60.tinypic.com/2hwmxoy.jpg)
(http://i60.tinypic.com/2nizomt.jpg)
Il borgo è molto carino, con i fienili antichi, qualcuno restaurato molto bene. Anche qui c'è una chiesetta molto caratteristica.
(http://i62.tinypic.com/2w4zhow.jpg)
(http://i61.tinypic.com/20797oi.jpg)
Da Tamion si scende verso Larzonei, lungo un bel sentiero fra i larici, arrivando al torrente Ruf de Valace (n. 14 in figura).
(http://i62.tinypic.com/2d6mzro.gif)
Dalla fontana di Larzonei si piega a destra andando a intercettare la strada sterrata n. 13 (Strada de Costa), che corre lungo i prati per ritornare a Soraga.
P.S. E mi sembra che le foto di Buster siano state prese proprio lì...
-
Spettacolo.........Maebh è cresciutissima, cappero ;D
La passeggiata a Tamion è davvero bella, l'abbiamo fatta anche noi qualche volta, anche perchè l'appartamento che prendiamo in affitto è vicino all'Hotel Madonnina ;D dove c'è l'imbocco di un altro bel sentiero nel bosco, quello che facciamo sempre d'inverno io e Maggie ;D
-
Che meraviglia...
-
Spettacolo.........Maebh è cresciutissima, cappero ;D
Sì. è già alta 55 cm e si sta irrobustendo, anche se è sempre snella... Questo mese non è aumentata, è rimasta sui 22 kg, perché non ho aumentato le dosi delle crocche. La vet mi aveva detto di fare così dopo l'operazione.
La sua tenuta sui sentieri è stata encomiabile. Nei punti più ripidi l'abbiamo sempre tenuta al guinzaglio: era stanca, ma ha sempre camminato bene e credo che sia stata una ginnastica positiva, dopo diversi mesi di movimento "standard".
-
Bellissima e impegnativa camminata da Soraga al Pociace, sotto il Sas da le Undesc e per la Buja dei Baranchies
Terzo giorno, tempo soleggiato al mattino con previsione di annuvolamento e precipitazioni nel primo pomeriggio.
Questa volta abbiamo fatto un giro impegnativo: 14,5 km, 1000 m di dislivello.
Partenza dal parcheggio di Soraga; si attraversa l'Avisio e ci si dirige a sinistra sulla strada ciclabile asfaltata. Dopo circa 200 metri c'è l'indicazione per il rifugio Pociace: si prende a destra e la strada diventa sterrata dopo un centinaio di metri. Si fanno un po' di tornanti di questa strada forestale, poi si imbocca un sentiero che sale non troppo ripido. C'è anche una fonte d'acqua fresca. Si arriva al rifugio, su una bella terrazza erbosa con il panorama sul gruppo del Catinaccio.
A questo punto si può imboccare la forestale a destra, e ridiscendere in paese (mi pare sia il percorso 630, in figura è indicato col tratto nero); invece noi siamo saliti ancora, e sono altri 300 m di dislivello, con ripidissima salita fin sotto Cima Undici. Maebh, qui sempre al guinzaglio, è stata davvero brava: si è arrampicata come una capretta (e sentiva realmente l'odore dei camosci, ma non ha notato quello che abbiamo visto noi in lontananza).
A questo punto si imbocca, a destra, il sentiero 642 della Buja dei Baranchies: quasi 2 km in costa, fra prati e canaloni, veramente suggestivo anche perché non c'è anima viva. Si arriva in un verde posto magico, con un piccolo rifugio, un tavolo con le panche, acqua corrente: perfetto per mangiare e riposarsi!
Da qui si comincia a scendere per ritornare verso Soraga (nell'immagine si vede in rosso il primo tratto di sentiero, in nero un tratto di forestale, ancora in rosso il sentiero fino in paese.
Alla fine pioveva un poco, ma abbiamo fatto in tempo a tornare alla macchina. Maebh era veramente stanca, noi pure.
Mappa della zona (in nero è un percorso più lungo da fare in mountain bike):
(http://i62.tinypic.com/4twmja.jpg)
La salita al Pociace:
(http://i57.tinypic.com/m7xr4p.jpg)
Il gruppo del Catinaccio visto dal rifugio Pociace:
(http://i61.tinypic.com/14wax45.jpg)
(http://i58.tinypic.com/vgn2q8.jpg)
Maebh aspetta un biscottino:
(http://i57.tinypic.com/xlcw7t.jpg)
Il bosco magico:
(http://i62.tinypic.com/xel5xg.jpg)
-
Che bei posti. ...😉😉😉☺️☺️
-
Passeggiata alla malga Giumela
Il giorno dopo, tempo piuttosto soleggiato (con nuvoletta di Fantozzi che ci seguiva un po').
Abbiamo preso, a Pozza di Fassa, la cabinovia del Buffaure. Maebh è saltata dentro senza problemi, ma era piuttosto turbata dal movimento...
Il percorso è facile, adatto anche ai bambini. E' praticamente tutto in discesa (700 metri di dislivello), per una distanza di circa 9 km.
Il sentiero 643 fino alla Malga Giumela è abbastanza bello, nel bosco, ma la discesa dalla Malga a Pozza, tutta su strada forestale, è un po' noiosa. Poi siamo tornati lungo il torrente Avisio. Maebh ha cominciato a prenderci gusto, nello sguazzare! :D
(http://i62.tinypic.com/qo94sy.png)
(http://i57.tinypic.com/167kv2u.jpg)
(http://i61.tinypic.com/i4ppjc.jpg)
Incontri ravvicinati del mucco-tipo!
(http://i58.tinypic.com/dg47jm.jpg)
Mamma, ti prego, un po' di panino con lo speck!
(http://i57.tinypic.com/23uppg3.jpg)
Ma quanto c'è ancora da camminare? Io da qui non mi muovo!
(http://i59.tinypic.com/28btnc9.jpg)
Domani mi rifiuto di accompagnarli, 'sti pazzi...
(http://i57.tinypic.com/9uud5s.jpg)
-
Che tenera che 6 ... Sei proprio dolcissima come cucciola 😍😍😍😍
-
Quanto sei bella patata!!!
-
che temeraria maebh.. otto ha paurissima delle mucche! :P
-
:smileys_0272: :smileys_0272: :smileys_0272: :smileys_0272:
-
ah ah bellissima, le espressioni corrispondono proprio ai commenti :laugh:
-
Quella con la vacca è bellissima e l'ultima è dolcezza infinita.
Ps anche Aaron non ha paura delle bovine
Aaron Barbara & Mauro
-
Che splendore di cucciola!!!!
:wub: :wub: :wub: :wub:
Bellissima veramente e bravissimi voi per le fantastiche escursioni!!!!
em_042 em_042 em_042 em_040 em_040
-
Allora, per mio marito era la prima volta di una vacanza col cane. Una sera volevamo la pizza, e di solito andiamo alla Grotta di Vigo: pizzeria e trattoria linda e accogliente, cibo buono, servizio cordiale. Vista la presenza di Maebh, abbiamo pensato di andare a ordinare due pizze e di portarle a casa per cenare con calma.
Andiamo su con la cucciola al guinzaglio, e comincia a diluviare. La signora ci dice che assolutamente possiamo mangiare nel ristorante, e ci fanno accomodare. Maebh si è sdraiata accanto a me, le ho messo davanti una sedia ma non sarebbe servita, ed è stata così tutto il tempo. Dopo cerco la foto. (Sarebbe stato un post da "Dog Pride!")
M&M (Maria & Maebh)
-
ma le mucche non erano incuriosite da Mabeh venendo verso di voi? Io di solito me la filo più in fretta che posso.
Hanno delle espressioni bellissime quando riposano dopo una lunga passeggiata,direi faccini beati.
Immagino che Mabeh il giorno dopo era di nuovo fresca come una rosa e pronta per una nuova escursione.
-
Sì, Renata, anche noi ce ne siamo andati alla svelta lontano dalla vacca... in fin dei conti meglio non rischiare, vista la stazza!
Ecco la foto di Maebh in pizzeria...
(http://i59.tinypic.com/33pbrpk.jpg)
Ed eccola il giorno dopo, ovviamente in gamba per una nuova passeggiata e per nuovi incontri! (Ma anche qui a grande distanza: il puledrino si avvicinava curioso, ma la cavalla era in guardia...)
(http://i57.tinypic.com/5wb2jd.jpg)
-
Quinto e ultimo giorno: da Vigo allo Stalòn de Vaél
E' una bella destinazione classica per famiglie, anche con bambini piccoli.
Di solito si prende la cabinovia da Vigo e si raggiunge la Malga Vaél a partire dal rifugio Ciampedie (sentiero 545, praticamente tutto in costa).
Noi invece siamo partiti dal paese a piedi. La strada forestale quest'estate è interrotta per frana, quindi conviene andare direttamente alla bellissima chiesa di Santa Giuliana e proseguire da lì su ripido sentiero. In totale sono circa 700 metri di dislivello.
Su nel vallone c'è la malga e un bellissimo torrente: ottimo per la giornata di gran caldo!
Poi si ritorna al Ciampedie per il sentiero 545, un po' nel bosco, molto panoramico ed esposto in alcuni punti.
Alla fine io e Maebh siamo rientrate scendendo in cabinovia, mentre il papà è sceso a piedi.
(http://i61.tinypic.com/15ho7x4.jpg)
(http://i59.tinypic.com/9h06ts.jpg)
(http://i57.tinypic.com/1z3orx3.jpg)
(http://i62.tinypic.com/k0rrs7.jpg)
(http://i61.tinypic.com/258a24n.jpg)
(http://i58.tinypic.com/2a5kevq.jpg)
Qui termina il resoconto del nostro trekking.
Spero che molti aggiungeranno in futuro nuove passeggiate e nuove immagini dei bubi in Val di Fassa!
-
Siamo in Val di Fassa! Arrivati oggi pomeriggio, ripartiamo domani...
Ecco il giro previsto, speriamo di trovare acqua nel torrente!
Da Mazzin: Val Udai e Val di Dona
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170822/d94eef0647e538e31ce029373421cecb.jpg)
-
Ma grandi!!! Non vi siete fermati un attimo!!
Posti bellissimi!! em_040 em_042 em_040 Complimenti!!!
-
Ma grandi!!! Non vi siete fermati un attimo!!
Posti bellissimi!! em_040 em_042 em_040 Complimenti!!!
Ma è un topic di due anni fa... quando Maebh venne per la prima volta aveva sette mesi e se la cavò alla grande. L'anno scorso non sono riuscita a salire e quest'anno è la prima volta, solo una gita di un giorno. Il giro ha un dislivello notevole, quasi 1000 metri. Faremo con calma, vedremo domani.
-
A posto!!! Si vede proprio che abbiamo bisogno di vacanze... :smileys_0187:
-
A posto!!! Si vede proprio che abbiamo bisogno di vacanze... :smileys_0187:
Eh, dai, fra poco ve le godrete con la splendida Ambra... anche se niente mare, credo che vi divertirete un sacco!
-
Ciaaaaoooooo, la Val Udai e la Val di Dona sono meravigliose e a fine luglio nel torrente c'era acqua, infatti Maggie viste le temperature ci è entrata più volte. Passeggiata molto bella e panoramica. Tra luglio e i primi di agosto noi siamo stati su a casa a Vigo più di una settimana e abbiamo fatto delle passeggiate meravigliose, compresa la Città dei Sassi sotto il Sasso Lungo........ad agosto però decisamente troppa troppa gente, in certi momenti sembrava di essere in via Mazzini ;D
-
Ciao, approfitto e chiedo a chi conosce quali passeggiate fare con Maggie d'inverno, visto che abbiamo preso casa nel periodo di Natale a Canazei.Grazie!
-
Ciao Silvia! Ciao Dani!
Da quando avevo vent'anni salgo in Val di Fassa, e con la famiglia ho fatto moltissime passeggiate ed escursioni in zona, sul gruppo del Catinaccio fra Vigo e Carezza, o intorno al Passo di San Pellegrino; sotto la Marmolada oppure al gruppo del Sella o del Sassolungo; giri anche un po' impegnativi e comprendenti piccoli tratti ferrati, quando i miei figlioli erano ragazzini; percorsi storici e panoramici che ricordano la Grande Guerra di trincea...
Valeva proprio la pena intraprendere questo giro che non avevo mai fatto, stretto nella meravigliosa valle del torrente Udai, con viste panoramiche sul Sella fino alla Marmolada, molta acqua, cascate, rocce, boschi, malghe e naturalmente scoiattoli e marmotte.
Il giro, di 12,5 km e 900 metri di dislivello, è ben descritto in questo sito: http://www.fassa.com/IT/Percorsi-trekking-Val-di-Fassa-Mazzin-Val-di-Dona-Campitello/
Con mio marito e il mio figlio maggiore siamo partiti alle 8:30 dal centro di Mazzin, lasciando l'auto nel grande parcheggio, e siamo rientrati alle 14:00, dopo 5 ore e mezza, comprendenti circa un'ora di soste. Abbiamo risalito la ripida valle lungo il torrente, con alcune pause per lasciare che Maebh si rinfrescasse nell'acqua limpida. All'imbocco della strada c'è questo assurdo cartello con un'ordinanza comunale del 2003 che non solo impone il guinzaglio, ma anche la museruola!
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170824/7333d2faa14995c47d4909b23d0754a3.jpg)
A Vigo non c'è questo doppio obbligo e sinceramente lo trovo insensato. Capisco il guinzaglio, la necessità di tutelare la fauna locale, ma la museruola? Credo che in Italia sia ora di piantarla con imposizioni e divieti che riguardano i cani nei luoghi pubblici. Ogni proprietario dovrebbe essere responsabile del proprio cane, esperto nel guidarlo e nel tutelarlo nelle diverse situazioni, e munito di un'assicurazione che ne copra i possibili danni. Sinceramente me ne sono fregata del cartello. Eventualmente avrei pagato una multa immotivata, visto che il nostro cane non aggredisce le persone e non si allontana più di 30 metri da noi. Se fossi stata su un sentiero con molta gente è ovvio che l'avrei tenuta al guinzaglio, ma scegliamo sempre, anche in agosto, percorsi poco frequentati (in tutto il giro abbiamo trovato circa 15 persone e allora l'ho legata per evitare che si avvicinasse non gradita).
Il sentiero in salita è molto suggestivo; inizia con una carrareccia per poi snodarsi sotto un costone di roccia a strapiombo, e inerpicarsi infine in una zona erbosa piena di fiori, che a giugno dev'essere coloratissima. In cima, dopo 2 ore e mezza di salita, si gode di un panorama a 360 gradi, bellissimo. Poi si scende nella valle formata da un altro torrente, che all'inizio è molto verde e ampia, con deliziose malghe, poi però si stringe e il tracciato si svolge su una carrabile a momenti ripidissima, con tratti cementati che mettono a dura prova le ginocchia. Più bello sarebbe stato scendere dalla adiacente bellissima Val Durón, sul torrente omonimo, ma il percorso si sarebbe allungato e poi lì di solito si trova molta più gente.
Giornata spettacolare, soleggiata e limpida sui ventidue gradi di massima in quota.
Maebh è stata bravissima, era visibilmente molto felice di fare quest'esperienza con noi tre, perché purtroppo non è frequente che andiamo in giro assieme. Seguiva mio figlio in testa al gruppetto, per poi tornare da me che chiudevo, oppure fermandosi a controllare che ci fossimo tutti. Come si vede, in queste circostanze, la predisposizione dei cani a vivere in gruppo!
Naturalmente ha fatto qualche scorribanda a caccia di marmotte, ma richiamata è sempre rientrata di buon grado nei ranghi.
Verso la fine della discesa ha cominciato a mostrare segni di stanchezza, ma la presenza di molta acqua l'ha aiutata ad affrontare tutto il percorso.
Oggi dorme. E dorme. E dorme.
Posterò più avanti le foto, perché qui al lago non ho il wifi e il campo è pessimo.
Daniela cara, purtroppo non conosco molto bene la zona di Canazei, se non per aver fatto qualche escursione in zona, in Val Contrin oppure al gruppo del Sassolungo con la suggestiva "Città dei Sassi" di cui parla Silvia, fino allo spettacolare altissimo Piz Boè sul Sella oppure al Lago di Fedaia. Nel sito che ho segnalato sono indicati molti percorsi. Con i cani si possono fare quelli facili e di media difficoltà, ma come puoi immaginare sono tutti liberi e percorribili solo in estate. D'inverno bisogna fare i conti con la quantità di neve caduta, e sinceramente non saprei che cosa segnalare, oltre alle belle passeggiate lungo il torrente Avisio o lungo qualche carrabile che, sia pure innevata, si possa percorrere a piedi perché battuta. Purtroppo ho letto tardi la tua richiesta, sono già scesa a Bardolino e non ho fatto in tempo a farti qualche foto alle mappe Kompass della zona. Credo comunque che non avrai problemi con Maggie. Canazei è un bel paese grande che offre molte opportunità.
Silvia, se dalla Cina avrai tempo di segnalarci qualche bel giro...
Ciao, un abbraccio!
-
Eravamo proprio a Vigo, very dog friendly!
Abbiamo alloggiato in un appartamento Brunel e qualcosa...
(Chissà che fine ha fatto Stefano? E come stanno bimbi e cagnone?)
Comunque quest’anno staremo su una settimana. Non dai miei suoceri, perché stanno su a Vigo e si sono offerti di ospitarci, ma quando ho nominato la cana hanno glissato dicendo: “ah, be’, allora di’ a P&P (mio marito e mio figlio) di venire su loro qualche giorno!”
Così ho affittato un appartamento grande in paese, proprio della famiglia Brunel, non lontano da casa loro, molto ben arredato. E confido nel tempo, sperando di fare proprio dei bei giri. Magari qualche volta lascerò andare su in alto gli uomini, sui sentieri meno adatti ai cani, e farò delle passeggiatine brevi con i nonni che comunque sono ancora superallenati. E magari ameranno un po’ di più la cana...
-
Tra luglio e i primi di agosto noi siamo stati su a casa a Vigo più di una settimana e abbiamo fatto delle passeggiate meravigliose...
Ehi, cinesini, siete tornati? Magari sarete in Val di Fassa a inizio agosto?
-
(Chissà che fine ha fatto Stefano? E come stanno bimbi e cagnone?)
Comunque quest’anno staremo su una settimana. Non dai miei suoceri, perché stanno su a Vigo e si sono offerti di ospitarci, ma quando ho nominato la cana hanno glissato dicendo: “ah, be’, allora di’ a P&P (mio marito e mio figlio) di venire su loro qualche giorno!”
Così ho affittato un appartamento grande in paese, proprio della famiglia Brunel, non lontano da casa loro, molto ben arredato. E confido nel tempo, sperando di fare proprio dei bei giri. Magari qualche volta lascerò andare su in alto gli uomini, sui sentieri meno adatti ai cani, e farò delle passeggiatine brevi con i nonni che comunque sono ancora superallenati. E magari ameranno un po’ di più la cana...
Forse anzi sicuro, sono in OT. Ma ti voglio dire una cosa Maria... Sai qual è stato il regalo più bello del mio compleanno? Quando i genitori di Paolo mi hanno detto "Passa da casa che ci sono i nipotini così ti facciamo tutti gli auguri... Ah... E porta Mia!". ... Prima o poi le cose non dico cambiano ma possono migliorare.. Quindi ti auguro di fare tante... tannnte passeggiate... 
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
-
Mmmmhhhh... Vedremo. La casa in montagna dei nonni porta ancora segni della presenza di Maebh cucciola... adesso non “ciuccia” più i mobili, ma allora aveva preso di mira i pomoletti tondi della cucina! Li avevo anche restaurati con carta vetrata e vernice!
-
Maria, siete in hotel o appartamento? Mio fratello e mio figlio stanno facendo un pensierino per ferragosto con Paco...

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Maria, siete in hotel o appartamento? Mio fratello e mio figlio stanno facendo un pensierino per ferragosto con Paco...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Siamo un po’ in ritardo, vero?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Maria, siete in hotel o appartamento? Mio fratello e mio figlio stanno facendo un pensierino per ferragosto con Paco...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Siamo in appartamento in un residence molto carino e dog friendly, ottima posizione a Vigo, appiccicato a casa dei miei suoceri. Si chiama La Zondra. È la prima volta che prenoto qui e han combinato un casino. A me la conferma della prenotazione è arrivata per mail dal loro server. La titolare dice che le è finita nella spam (o piuttosto sono andati in overbooking), non aveva l’appartamento grande da darci e voleva sistemarci in tre col cane in un bilocale molto bello giù in centro a Moena. Peccato che volessimo stare vicino ai nonni e avessimo prenotato un trilocale per non dover dormire col cane! Abbiamo dovuto chiedere a nostro figlio maggiore, che non vediamo mai e con cui volevamo passare una settimana serena, di andare a dormire dai nonni. E noi due saremo costretti a cambiare appartamento altre due volte in una settimana!!!
-
Siamo in appartamento in un residence molto carino e dog friendly, ottima posizione a Vigo, appiccicato a casa dei miei suoceri. Si chiama La Zondra. È la prima volta che prenoto qui e han combinato un casino. A me la conferma della prenotazione è arrivata per mail dal loro server. La titolare dice che le è finita nella spam (o piuttosto sono andati in overbooking), non aveva l’appartamento grande da darci e voleva sistemarci in tre col cane in un bilocale molto bello giù in centro a Moena. Peccato che volessimo stare vicino ai nonni e avessimo prenotato un trilocale per non dover dormire col cane! Abbiamo dovuto chiedere a nostro figlio maggiore, che non vediamo mai e con cui volevamo passare una settimana serena, di andare a dormire dai nonni. E noi due saremo costretti a cambiare appartamento altre due volte in una settimana!!!
🤨
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Comunque vedi su booking.com. Qualcosa trovi di sicuro.
-
Comunque vedi su booking.com. Qualcosa trovi di sicuro.
In realtà avrei già trovato a Braies dal 13 al 16 agosto ma devo aspettare disponibilità di mio fratello...🤞grazie, Maria, per i tuoi consigli preziosi!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
In realtà avrei già trovato a Braies dal 13 al 16 agosto ma devo aspettare disponibilità di mio fratello...🤞grazie, Maria, per i tuoi consigli preziosi!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ah, posti bellissimi! Mia figlia ora è a Santa Maddalena in Val di Casies, appena a nord di Dobbiaco... che valle ridente, che posti, che laghi meravigliosi! Ha trovato un appartamentino delizioso su AirBnB...
-
Ah, posti bellissimi! Mia figlia ora è a Santa Maddalena in Val di Casies, appena a nord di Dobbiaco... che valle ridente, che posti, che laghi meravigliosi! Ha trovato un appartamentino delizioso su AirBnB...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Ah, posti bellissimi! Mia figlia ora è a Santa Maddalena in Val di Casies, appena a nord di Dobbiaco... che valle ridente, che posti, che laghi meravigliosi! Ha trovato un appartamentino delizioso su AirBnB...
cavolo meraviglia, beata lei!!!
-
Primo giorno.
Da Pozza di Fassa: Val San Nicolò, giro della forcella Paschè
Un giro bellissimo.
Partiti alle 9 dal più alto parcheggio in Val San Nicolò, in un’ora abbiamo raggiunto, salendo su carrareccia lungo il torrente, la suggestiva baita alle cascate. Alle 10 non c’era quasi nessuno, mentre poche ore dopo il luogo sarebbe stato pieno di gente vociante.
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180802/5942a12fd890fa629eda3bf81544ba17.jpg)
Da lì è iniziata la salita di 500 metri di dislivello, impegnativa per l’umidità e il caldo. Ma il panorama era spettacolare, da togliere il fiato appena oltre la Forcella Paschè.
Da questa parte della forcella si ammira tutto il gruppo del Catinaccio; dall’altra, il gruppo del Sella e la Marmolada.
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180802/0c4c30dfa5237c50a887f597038bfcc7.jpg)
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180802/bac9d3486fc533ac3c2551f879640d06.jpg)
Poi si ridiscende per un ripido sentiero e si gira attorno al Colle Umberto, riguadagnando quota su un sentiero stretto che attraversa un ghiaione.
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180802/d1a74abbb6a312ea2f038518ae40b756.jpg)
Maebh, che già si era prodotta nel tentativo di prendere una grossa marmotta, si è buttata giù dal ghiaione per raggiungere un capriolo che correva come un razzo. Scopriteli.
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180802/7a782f0fb3d469cd097b998008a180e0.jpg)
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180802/71a9841df6d3713e828b35e34d120271.jpg)
Come se non bastasse, nei pressi del rifugio San Nicolò ha trovato una pozza maleodorante e ci si è rotolata dentro. Ne è uscita uno schifo.
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180802/d6277b4b2f61756275b08586b1a7f29c.jpg)
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180802/ee08653325c158c01524ee5ceda48f9a.jpg)
Siamo ridiscesi alle cascate e un po’ l’ho lavata, per finire il lavoro in paese, dove l’ho buttata dentro una fontanella lavatoio, con l’acqua fredda profonda 60 centimetri.
Poi ha dormito: 15 km, più di 800 metri di dislivello.
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180802/9e48ce53417f144906d7ddd6e4c0def5.png)
-
Secondo giorno.
Da Passo Nigra a Nova Levante con ritorno in cabinovia
Un giro “defatigante”.
C’è molto caldo, e decidiamo di fare un percorso non impegnativo all’ombra dei boschi (sentiero 1). Poi invece scendiamo sempre di più, con alle spalle il gruppo del Catinaccio, che da questa parte altoatesina si chiama Rosengarten, e sulla sinistra il Latemar.
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180802/bb1b9ea7a59c3a66cfb68dab1d08b43c.jpg)
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180802/715f2e17d57ae1a0b9bda3d01be38454.jpg)
Maebh sente il caldo ma anche qui troverà un torrente (e una rana).
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180802/6e6765372e05cae11e63c040a474fad8.jpg)
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180802/30dc58b37942e7910f9e348f560f2ff8.jpg)
Arriviamo a un certo punto alla cosiddetta “buca del lupo”, un pozzo in cui vennero uccisi gli ultimi lupi nel Millesettecento...
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180802/895f1eed37a0db1ffc862ab093c40d4d.jpg)
Scendiamo poi a Nova Levante (sentiero 5) e, per il gran caldo (ci saranno trenta gradi a Mezzogiorno), non risaliamo a piedi ma prendiamo la cabinovia. Maebh non era molto soddisfatta ma si è adattata. Bello anche oggi. Ma la cosa più bella è stare con mio marito e il nostro figliolo grande.
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180802/0a59a8160ddc7d6aa9e7d82bda540123.jpg)
-
Bellissimi posti, bellissima famiglia!❤️

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Posti bellissimi! Maebh poi è spettacolare!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Mèiv guarda dove ti ha portato la Maria, posti super belli

Aaron Barbara&Mauro
-
Grandi posti e grandi camminatori ..... e che dire della pelosa? SUPER !!
-
Terzo giorno (Eh, sì, Méiv proprio brava!)
Dal Passo di Costalunga al Pulpito (Karerpass - Poppekanzel)
Tempo nuvoloso, stamattina. E allora giro di soli 8 km e 580 metri di dislivello (da 1748 a 2328 m), un po’ più breve del solito per evitare il rischio pioggia pomeridiano (che poi invece è uscito il sole).
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180802/4bcaf81d40beb8f63b623203ab722157.jpg)
Dal Passo di Costalunga, che segna il confine fra Trentino e Alto Adige, sopra Carezza, siamo saliti sulle pendici del Latemar. Il sentiero 17 sale inizialmente lungo quelle che d’inverno sono piste da sci, poi si inerpica fino a una roccia a picco, dove Maebh non è salita perché gli ultimi 10 metri sono di ferrata e molto esposti).
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180802/6c7c0201c5845e1c548cfc72ff804972.jpg)
Siamo saliti senza sudare grazie alle nuvole. Il panorama spazia lontano. Si vede il Rosengarten, il Sassolungo, il Sella, la Marmolada, persino le Pale di San Martino.
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180802/279171168a2d158208523a5eb4a85d8a.jpg)
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180802/04691d940c0720c91c965eee4f1a23b7.jpg)
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180802/b5f798554070ceacc36947abe00dde2f.jpg)
Poi siamo scesi a una piccolissima baita; panini con lo speck e ritorno.
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180802/15e63e5abbb5bff3d21b6074848d667a.jpg)
Maebh l’abbiamo tenuta al guinzaglio in prossimità delle mucche, poi libera come al solito. La aggancio solo se incontriamo gente, perché non tutti amano i cani. Ma partiamo presto e scegliamo percorsi poco battuti, così incontriamo solo due o tre persone nei nostri giri.
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180802/cbb01bb7f30b917c7d26d8e1d6e419a4.jpg)
Lei fa la spola fra mio figlio che procede veloce e me che seguo più lenta. A volte alzo lo sguardo e la vedo un po’ più in alto che si sporge a guardare da una roccia: “Oh, ci sei? Ok, tutto bene.”
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180802/b195292d755c2e5b0980e8457318e435.jpg)
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180802/083b3a3c411a389857e511b866c4f211.jpg)
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180802/9ba2c14b10d08f58bec8c94c1440a704.jpg)
-
Oddio che bei posti! Io sarei morta la prima ora ... altro che 3 gg di camminate.... BRAVISSIMI!!
Maebh fantastica! Soprattutto la faccia soddisfatta tutta sporca di pupù 😂
Buono lo speck e viva i contenitori dell'ikea!
-
E viva anche il cane di pezza dell’Ikea che concilia il sonno! Finalmente da stasera non dobbiamo più cambiare appartamento!
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180802/8c339fcf25da68a4f5e3542618011147.jpg)
-
Che paura sul ghiaione! L'anno scorso Grace "sgommava" e non riusciva a risalire... ho perso dieci anni di vita!
-
Che paura sul ghiaione! L'anno scorso Grace "sgommava" e non riusciva a risalire... ho perso dieci anni di vita!
Non so. Maebh per fortuna era molto più lenta del capriolo, ma è sempre stata una capretta nelle risalite. Forse per la sua struttura corporea. Si è solo stancata ulteriormente. Ad ogni modo poi dorme praticamente da metà pomeriggio fino al mattino dopo, con pausa cena.
-
E viva anche il cane di pezza dell’Ikea che concilia il sonno! Finalmente da stasera non dobbiamo più cambiare appartamento!
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180802/8c339fcf25da68a4f5e3542618011147.jpg)

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Non so. Maebh per fortuna era molto più lenta del capriolo, ma è sempre stata una capretta nelle risalite. Forse per la sua struttura corporea. Si è solo stancata ulteriormente. Ad ogni modo poi dorme praticamente da metà pomeriggio fino al mattino dopo, con pausa cena.
Forse perché era la prima volta, non so, o forse perché io mi sono spaventata da morire.... o forse perché era molto ripido, mi son buttata a pancia in giù e l'ho ripresa per la pettorina tirandola su sul sentiero.... santa pettorina!! se avesse avuto il collare non so come avrei fatto.... Ho persin pianto a singhiozzi per lo spavento!
Certo che Maheb si merita il riposo del guerriero!!
-
Quarto giorno (very very wild)
Dal Passo di Costalunga in Val Peniola verso il Toac
Stamattina c’è il sole e fa caldo, ma non si è mai sicuri di come evolverà il tempo in giornata: tutti i giorni piove nel pomeriggio o in serata. Partiamo dunque sempre prestino e rientriamo nel primo pomeriggio. Oggi facciamo un giro di 11,5 km e 700 metri di dislivello, molto molto ripidi, in una valle boscosa e umida che culmina in una zona abbastanza selvaggia fra ghiaioni e prati: numerose le tracce di caprioli e camosci...
A un certo punto Maebh li odora a grande distanza e parte a scovarne due... che rompiscatole. Poi ritorna ma prova a fare anche altri raid...
Anche oggi c’è acqua in ruscelli e torrenti... o anche abbeveratoi!
Bellissimo giro “alternativo” come tutti quelli che stiamo facendo finora. Alta stagione, tutta la gente si concentra sui sentieri più noti, oppure sale in funivia e si ferma a mangiare nei rifugi.
Noi studiamo i percorsi ogni giorno, partiamo presto, ci portiamo i panini e molta acqua negli zaini (io anche per Maebh), e incontriamo pochissime persone... oggi soltanto una signora “locale” che scendeva nella valle con i sandali (!!!) e un border collie, e un giovane botanico rannicchiato a fotografare fiori.
Qualche immagine.
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180803/0b45a53667b121497d855eb3ff53eb91.jpg)
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180803/a967e9f33dc4fc5f682ddc5eb806608f.jpg)
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180803/8454ea048334d9af2e439e5b8cee39b0.jpg)
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180803/1a63e6e93b25ea0a4e699172e304706f.jpg)
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180803/055f673c2e1d60f032542ad540c09579.jpg)
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180803/fdebdd81504183a33476496c34348036.jpg)
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180803/6cc147721bb7f0866eddf591f5ad6821.jpg)
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180803/c3fbc3c447ffb43e7068c2dec7e0d6eb.jpg)
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180803/0235dcd1802679647067ffe0a31abae8.jpg)
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180803/216ffa5ae43c79e98e869c036454dc68.jpg)
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180803/38e8cc5604033b0dce66d61861f4e12a.jpg)
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180803/bc47af878e3c6076d07cd54e90fa49c6.jpg)
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180803/2c0ef13039834e8a9d239fa93182b900.png)
... santa pettorina!! se avesse avuto il collare non so come avrei fatto...
La pettorina è a mio avviso indispensabile sui sentieri in montagna, proprio per una questione di sicurezza. Io per il trekking ho un guinzaglio un po’ elastico da fissare alla cintura, così se serve la aggancio e ho le mani libere. Se Maebh è libera e incontriamo qualcuno, la stoppo sempre e la mantengo un attimo vicino a me tenendola per la pettorina.
-
ma che bellissima vacanza! che belle escursioni di nicchia... e che reportage!!
complimenti a tutti voi e alla regina... cacciatrice!
-
Per davvero la Regina... Anzi le Regine. Troppo bella sta foto

(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180804/c0f3312217e775893cf36afe5cdeb86e.jpg)
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
-
Quarto giorno (very very wild)
Dal Passo di Costalunga in Val Peniola verso il Toac
Stamattina c’è il sole e fa caldo, ma non si è mai sicuri di come evolverà il tempo in giornata: tutti i giorni piove nel pomeriggio o in serata. Partiamo dunque sempre prestino e rientriamo nel primo pomeriggio. Oggi facciamo un giro di 11,5 km e 700 metri di dislivello, molto molto ripidi, in una valle boscosa e umida che culmina in una zona abbastanza selvaggia fra ghiaioni e prati: numerose le tracce di caprioli e camosci...
A un certo punto Maebh li odora a grande distanza e parte a scovarne due... che rompiscatole. Poi ritorna ma prova a fare anche altri raid...
Anche oggi c’è acqua in ruscelli e torrenti... o anche abbeveratoi!
Bellissimo giro “alternativo” come tutti quelli che stiamo facendo finora. Alta stagione, tutta la gente si concentra sui sentieri più noti, oppure sale in funivia e si ferma a mangiare nei rifugi.
Noi studiamo i percorsi ogni giorno, partiamo presto, ci portiamo i panini e molta acqua negli zaini (io anche per Maebh), e incontriamo pochissime persone... oggi soltanto una signora “locale” che scendeva nella valle con i sandali (!!!) e un border collie, e un giovane botanico rannicchiato a fotografare fiori.
Qualche immagine.
La pettorina è a mio avviso indispensabile sui sentieri in montagna, proprio per una questione di sicurezza. Io per il trekking ho un guinzaglio un po’ elastico da fissare alla cintura, così se serve la aggancio e ho le mani libere. Se Maebh è libera e incontriamo qualcuno, la stoppo sempre e la mantengo un attimo vicino a me tenendola per la pettorina.
Adoro le vostre passeggiate in solitaria!
ma la cintura con guinzaglio in vita di che marca l'hai presa? quella della trixy mi si è rotta subito :(
-
Quinto giorno di giri in solitaria
Da Soraga alla Buja de Baranchies
Come al solito, mattina di sole e afa. Ieri sera c’è stato un forte temporale. Oggi la pioggia comincia nel pomeriggio. Ripetiamo, con una piccola variazione finale, un giro fatto tre anni fa con la Méiv cucciola di sette mesi e mezzo. Correggo il dislivello. Sono 800 metri e 12 km. Ho usato le robuste scarpe basse da trekking e mi sono trovata bene anche sui ghiaioni.
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180804/7a95c2420624f0bbff68722d9f8d822d.png)
Bellissima e impegnativa camminata da Soraga al Pociace, sotto il Sas da le Undesc e per la Buja dei Baranchies
Terzo giorno, tempo soleggiato al mattino con previsione di annuvolamento e precipitazioni nel primo pomeriggio.
Questa volta abbiamo fatto un giro impegnativo: 14,5 km, 1000 m di dislivello.
Partenza dal parcheggio di Soraga; si attraversa l'Avisio e ci si dirige a sinistra sulla strada ciclabile asfaltata. Dopo circa 200 metri c'è l'indicazione per il rifugio Pociace: si prende a destra e la strada diventa sterrata dopo un centinaio di metri. Si fanno un po' di tornanti di questa strada forestale, poi si imbocca un sentiero che sale non troppo ripido. C'è anche una fonte d'acqua fresca. Si arriva al rifugio, su una bella terrazza erbosa con il panorama sul gruppo del Catinaccio.
A questo punto si può imboccare la forestale a destra, e ridiscendere in paese (mi pare sia il percorso 630, in figura è indicato col tratto nero); invece noi siamo saliti ancora, e sono altri 300 m di dislivello, con ripidissima salita fin sotto Cima Undici. Maebh, qui sempre al guinzaglio, è stata davvero brava: si è arrampicata come una capretta (e sentiva realmente l'odore dei camosci, ma non ha notato quello che abbiamo visto noi in lontananza).
A questo punto si imbocca, a destra, il sentiero 642 della Buja dei Baranchies: quasi 2 km in costa, fra prati e canaloni, veramente suggestivo anche perché non c'è anima viva. Si arriva in un verde posto magico, con un piccolo rifugio, un tavolo con le panche, acqua corrente: perfetto per mangiare e riposarsi!
Da qui si comincia a scendere per ritornare verso Soraga (nell'immagine si vede in rosso il primo tratto di sentiero, in nero un tratto di forestale, ancora in rosso il sentiero fino in paese.
Alla fine pioveva un poco, ma abbiamo fatto in tempo a tornare alla macchina. Maebh era veramente stanca, noi pure.
Mappa della zona (in nero è un percorso più lungo da fare in mountain bike):
(http://i62.tinypic.com/4twmja.jpg)
La salita al Pociace:
(http://i57.tinypic.com/m7xr4p.jpg)
Il gruppo del Catinaccio visto dal rifugio Pociace:
(http://i61.tinypic.com/14wax45.jpg)
(http://i58.tinypic.com/vgn2q8.jpg)
Maebh aspetta un biscottino:
(http://i57.tinypic.com/xlcw7t.jpg)
Il bosco magico:
(http://i62.tinypic.com/xel5xg.jpg)
Ed ecco qualche immagine di oggi...
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180804/7c0d01bac0fc6ca2ce17175eaa305e48.jpg)
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180804/51f21405f9c303b93bdf65fd581175f4.jpg)
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180804/40d359ce1dc86a9942af46eb092e69b3.jpg)
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180804/e7f3ebbaa840a82751387f49603c1b94.jpg)
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180804/ad993b4ce4ce6eb37f2991019990700a.jpg)
ma che bellissima vacanza! che belle escursioni di nicchia...
I nostri sono sempre giri ad anello. Oggi abbiamo incontrato ben TRE persone e goduto di splendidi panorami sul gruppo del Catinaccio con le torri del Vajolet. Ma non è che andiamo in capo al mondo o a infrattarci nelle selve! Solo evitiamo i sentieri più battuti, perché già li conosciamo (son più di vent’anni che veniamo a Vigo di Fassa) e perché saremmo costretti a farli tutti con la cana al guinzaglio...
Anche oggi ha fatto un sacco di corse, anche oggi si è buttata a capofitto giù da una pietraia, dietro un grosso camoscio che era partito davanti a noi. Me la ritrovo ora con tutti i polpastrelli abrasi. Ieri sera era a posto, le avevo messo la pomata come al solito... Adesso le ho spruzzato un ottimo cicatrizzante spray. Mi sa che domani la lascio qui a dormire per sei o sette ore mentre noi facciamo l’ultimo giro, magari un po’ in quota. Tanto, per farla alzare ogni mattina devo usare una fettina di speck!
Ma la cintura con guinzaglio in vita di che marca l'hai presa? Quella della Trixie mi si è rotta subito 
Sì, comprata su Zooplus quella economica della Trixie, tre anni fa quando avevo male alla spalla. Non è un granché ma tiene. Sia la cintura che il guinzaglio nero. Li uso solo in montagna, così son comoda ad aprire lo zaino con la cana legata. Adesso forse prenderei qualcosa di più tecnico da canicross...
-
Che giro spettacolare state facendo!
-
Che giro spettacolare state facendo!
Ma Gianni, noi siamo fissi a Vigo di Fassa, ogni mattina usciamo di casa alle 8:30 e facciamo un giro differente...
Sesto giorno: un giro “classico” su roccia, in quota fino a 2550 metri.
Dal Rifugio Ciampedié al Passo delle Zigolade
Oggi, domenica, abbiamo contravvenuto all’abitudine delle escursioni “alternative” e alle 8:30 siamo saliti con la prima corsa della funivia al Ciampedié, 2000 metri, davanti al Catinaccio. Partiti sul sentiero più frequentato della zona, ovviamente la gente era ancora poca, ma basta una comitiva vociante per rovinare la magia del luogo. Poi siamo saliti in quota, e anche qui ci sono stati momenti di “intasamento” sullo stretto sentiero, ma insomma valeva la pena di ripetere questo bellissimo giro su panorami mozzafiato. Il ritorno dal sentiero delle capre è stato più tranquillo.
Maebh è rimasta a casa, non era nemmeno un percorso adatto a lei, perché parecchio esposto in alcuni punti e troppo soleggiato, senza corsi d’acqua.
... si è buttata a capofitto giù da una pietraia, dietro un grosso camoscio che era partito davanti a noi. Me la ritrovo ora con tutti i polpastrelli abrasi. Ieri sera era a posto, le avevo messo la pomata come al solito... Adesso le ho spruzzato un ottimo cicatrizzante spray. Mi sa che domani la lascio qui a dormire per sei o sette ore mentre noi facciamo l’ultimo giro, magari un po’ in quota. Tanto, per farla alzare ogni mattina devo usare una fettina di speck!
È stata contenta di vederci uscire lasciandola tranquilla! L’abbiamo lasciata sola per sei ore e ha dormito di sicuro. Le zampe non vanno ancora bene, oggi solo microgiretti. Penso che le comprerò le scarpette da montagna da usare anche per l’allenamento di ricerca su maceria.
Ad ogni modo le ha fatto bene muoversi un po’, nonostante il caldo che c’è anche qui.
Ultime foto...
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180805/5eacfdf34de636b54d4b180be37916a7.jpg)
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180805/720460d464d3dd3aacb6196c0b3d1cec.jpg)
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180805/50ea1a5455a54841a8440a3a08fede7a.jpg)
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180805/7d1759448558aed006de607dbc41e82b.jpg)
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180805/885fff8cc1f44e040791a08a80856362.jpg)
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180805/761a2f98f75ec1d12949c7ca3a06c786.jpg)
-
Beh allora diciamo che state facendo “tanti giri spettacolari!”
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Beh allora diciamo che state facendo “tanti giri spettacolari!”
Eh, sì... D’estate e d’inverno, bellissima Val di Fassa!
-
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180806/b83c6a2416063e4608a6f7d2decf931c.png)
Questo il percorso fatto ieri.
In sei giorni abbiamo fatto 75 km e quasi 4000 metri di dislivello (in su e in giù)...
Di questa vacanza mi rimane la voglia di tornare su al Toac, luogo selvaggio e silenzioso; la serenità di una settimana in famiglia; l’immagine della testa di Maebh che sbuca in alto dietro i rododendri con le orecchie alzate: “Oh, ma allora arrivi?”...