Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
CENTRO BENESSERE => Malattie Genetiche => Topic aperto da: Dada - 04 Agosto 2015, 12:15:41
-
Ciao a tutti, innanzitutto vi saluto dato che sono una new entry e vi ringrazio sin da subito per tutti i preziosi consigli, pareri e supporto che ci darete..
Da circa quattro mesi e 1/2 è entrata nella nostra vista, per la prima volta, una bellissima cucciola di Golden...il suo nome è Maya..è davvero bellissima e le vogliamo un mondo di bene...
il primo mese è stato impegnativo..tutti i parassiti che esistono gli ha avuti, vaccini ritardati, etc etc etc...poi tutto tornato a posto, due mesi fa fatte le lastre con esito ottimo..finché...due giorni fa dopo l'intervento per la sterilizzazione l'ortopedico della clinica ci da una terribile notizia..testuali parole: "il vostro cucciolo, nonostante delle belle anche, ha una lassita eccessiva (0,72 e 0,78) che porterà sicuramente ad una displasia importante; sarebbe meglio operarla subito".
Siamo caduti nella disperazione...l'abbiamo sempre tenuta con molta attenzione, mai evidenziato alcun segno di zoppia, siede bene (tranne quando è staccata) salta e corre un po' di più da circa un mesetto, è in perfetta forma (persino piccola per la sua età, pesa solo 20 kg)...
Qualcuno ha avuto esperienze simili e mi può dare un aiuto?
Noi non vorremmo operarla nella situazione in cui è..abbiamo subito iniziato con il condrogen, la teniamo in linea e dalla prossima settimana iniziamo le sedute di nuoto terapeutico...
basterà??? Chissà....
Grazie a tutti sin da ora...
-
Innanzitutto rilassati e.....manda a quel paese quel vet....
La tua "cucciola" perchè di una cucciola stiamo parlando è più che normale che abbia lassità, stà crescendo!!!
Inoltre, la piccola zoppica? Ha dolore quando cammina? Fatica ad alzarsi da terra???
Se la risposta è no a tutte queste domande, come credo che sia, non si opera MAI!!!
E cmq non si opera fino a crescita ultimata, a meno che non ci sia appunto una situazione di dolore....!!!
Direi che questo vet ha la sfera di cristallo per sapere che la piccola sarà displasica da grande.....prima facciamola crescere e vediamo come procede, poi e solo poi, se ci saranno problemi penseremo ad una soluzione....
Ma tu ti faresti operare stando bene, perchè PROBABILMENTE fra un anno potresti sviluppare dei problemi...io direi di no....
Se la piccola sta bene, corre, salta, gioca, non zoppica, lasciala crescere felice.....
-
Quoto Tiziana non hai un vet, personalmente mi sembra più un veggente!

Aaron Barbara & Mauro
-
Innanzitutto grazie per la risposta in tempo record..anche noi abbiamo pensato subito a quello che hai scritto..solo che è la prima esperienza con un cucciolo e le paure sono tante..tra l altro una cosa importante che ho dimenticato di scrivere è che in alcuni movimenti se si appoggia una mano sulle anche si sente scrocchiare. .. dopo vi posto il referto..
-
Sono anch'io super d'accordo con quello già scritto. Il mio pensiero è se non zoppica e non ha dolore, UN CUCCIOLO NON SI TOCCA😊
e mi sorprende come tanti vet sapendo a cosa si va incontro, e quì mi riferisco all'operazione e al post operazione che cani e padroni devono viversi, continuino a fare queste diagnosi di futuro malessere per il proprio portafoglio...SI DEVE INTERVENIRE SOLO CON DIAGNOSI CERTA, e non forse un futuro chissà o ancora peggio, sicuramente avrà problemi😡
Cerchiamo prima di svilupparli i problemi e poi risolverli e non predirli👳
-
Ecco qua cosa ci ha scritto.."si evidenzia una lassita articolare delle anche significativa e pronostica di un evoluzione displasia. Le anche presentano una lassita articolare: a sx un DI di 0,78, ortolani 91 centro della testa femorale esterno al DAR Ar 35 as 15, mentre la dx ha valori di ar 30 as 10 DI 0,74 Ortolani 100".
A voce "avrà la displasia ed è consigliata l opzione chirurgica di DPO da effettuarsi subito. Altrimenti non deve correre, saltare, giocare, etc.."
Capite come tutto ciò ci abbia abbia traumatizzato un po..in più lo scricchiolio..
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
-
Quando ci si trova davanti a lassità importanti, come questa, quello che occorre è cercare di fare molta attenzione ai movimenti e all'attività fisica della cucciola...
E quindi evitare scale fatte a capicollo, evitare il più possibile i salti, i giochi "senza controllo" con altri cani, le corse sfrenate su terreni accidentati. le superfici scivolose etc etc...
e soprattutto il PESO del cane....
In pratica tutto quello che potrebbe sollecitare le articolazioni, e provocare problemi...
Nello stesso tempo, sono da mantenere o aumentare le passeggiate, al passo e al trotto, per rinforzare la muscolatura e ridurre la lassità.
Fosse un mio cane, eviterei COME LA PESTE manovre come quella "DI ORTOLANI" o radiografie "IN DISTRAZIONE"... che a mio parere fanno più danni che altro.
Come ha detto Tiziana, in mancanza di sintomi, un cucciolo NON SI TOCCA....
L'attenzione ai movimenti e alle relative sollecitazioni, occorre farla nel primo anno di vita, nel Vostro caso restano ancora alcuni mesi, importantissimi, prima che la crescita ossea sia completata... cercate di sfruttarli al meglio....
So che sarà un sacrificio, per Voi e per la cucciolona, ma se l'alternativa fosse l'intervento chirurgico (la DPO) di certo i sacrifici sarebbero ancor maggiori, dovendo stare ferma per tutto il periodo della convalescenza e prestando grande attenzione anche nei mesi successivi...
Se già non lo fate, dateci dentro anche con dei buoni condroprotettori, per tenere ben lubrificate le articolazioni....
e ovviamente..... fateci sapere.... :)
-
Nulla da aggiungere ovviamente a quanto detto da Tiziana e Davide....
Direi comunque che il nuoto (che ho letto inizierete dalla prossima settimana) è indicatissimo!
Aggiungo un grande abbraccio per voi perché capisco l'angoscia, ma vedrete che andrà tutto per il meglio!
-
Abbiamo fatto tutte le attenzioni del mondo sino a quando dopo le prime lastre era risultata perfetta, poi le abbiamo concesso qualche cosa di più perché essendo stata chiusa un mese in più in casa a causa dei problemi iniziali che ha avuto aveva una voglia matta di sfogarsi..ora cmq aumenteremo ancor di più le attenzioni..
Per quanto riguarda i controprotettori, il Condrogen XL va bene?
Speriamo davvero di riuscire a gestire questo problema garantendole una bella vita.😢
-
Tra l'altro, vista la Vs. esperienza, conoscete situazioni in cui con tali livelli di lassita non si sia dovuto intervenire chirurgicamente?
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
-
Io darei qualcosa di meglio del Condrogen come Cosequin, Ultracondro pro guarda nelle Faq c'è una sezione apposita sui condroprotettori
-
Tra l'altro, vista la Vs. esperienza, conoscete situazioni in cui con tali livelli di lassita non si sia dovuto intervenire chirurgicamente?
Per ora, per fortuna, NESSUNO dei nostri cani è stato operato chirurgicamente per problemi di displasia, in seguito ad un referto dove era stata riscontrata lassità articolare ai 6 mesi, e questo nonostante fossimo stati consigliati di farlo...
Nella stragrande maggioranza dei casi il cane, gestito correttamente come descritto nel post precedente, alle lastre definitive è risultato SANO, in rari casi con diagnosi di displasia lieve e ASINTOMATICA, che ha permesso al cane di fare una vita normale senza necessità di alcun tipo di intervento ortopedico...
Nell'unico caso in cui c'è stata necessità di intervento (protesi) i segni della displasia erano già ben visibili ai 6 mesi, e non si trattava certamente di lassità articolare, ma di un provlema legato ad una disfunzione della crescita (il cane a 6 mesi pesava oltre 30 Kg e sembrava un adulto di 2 anni)
-
Per quanto riguarda i controprotettori, il Condrogen XL va bene?
C'è di meglio, sia in ambito Veterinario (Cosequin) che non (SUPERFLEX 3 BIOVEA)
Per capirci il condrogen XL contiene:
Glucosamina HCl 400 mg/cpr
Condroitin solfato 200 mg/cpr
il Cosequin contiene
Glucosamina 400 mg/cpr
Condroitin solfato 300 mg/cpr
Acido Ialuronico 15 mg/cpr
il SUPERFLEX 3 della BIOVEA (integratore per uso umano)
Glucosamina: 750 mg/cpr
Condroitina: 600 mg/cpr
MSM: 125 mg/cpr
Considerando i costi:
un barattolo di 30 compresse di Condrogen XL costa circa 25 Euro (costo a pastiglia = 85 centesimi)
un barattolo di 80 compresse di Cosequin costa circa 70 Euro (costo a pastiglia = 87 centesimi)
un barattolo di 150 compresse di Superflex costa meno di 40 Euro (costo a pastiglia = 25 centesimi)
Ad ognuno le proprie conclusioni....
-
..e gli scricchiolii si manifestavano anche in quei casi?
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
-
lo "scricchiolio" se sai come provocarlo, lo fa anche un cucciolo sano come un pesce....
-
Se uno presta attenzione e posa le mani sulle anche si sente quando fa certi movimenti.. non si sente il rumore però.. poi forse in realta da quando ci hanno detto tutte quelle cose abbiamo le paranoie per qualsiasi cosa sia chiaro..
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
-
Vi ringrazio davvero tanto per gli utili consigli e il supporto dato..se riesco a caricare le lastre posso farvi dare un'occhiata veloce?
Mi avete rasserenato un po' dopo questi ultimi giorni..
-
Vi ringrazio davvero tanto per gli utili consigli e il supporto dato..se riesco a caricare le lastre posso farvi dare un'occhiata veloce?
Mi avete rasserenato un po' dopo questi ultimi giorni..
carica le lastre...sicuramente ti daranno un parere... ;)
-
Piccolo problema..come si caricano???
-
Piccolo problema..come si caricano???
dopo che hai fatto "Rispondi", in alto a sinistra( sopra lo spazio bianco per scrivere la nuova risposta) ,c'e "tinypic"...clicca li e segui le istruzioni ;D
-
Grazie mille!! ;)
-
(http://i57.tinypic.com/241pb4h.jpg)
-
(http://i59.tinypic.com/ibgc9t.jpg)
-
(http://i59.tinypic.com/2py17hi.jpg)
-
(http://i61.tinypic.com/2880f2h.jpg)
-
(http://i59.tinypic.com/2cymu8i.jpg)
-
(http://i57.tinypic.com/1z65apw.jpg)
-
La DPO??!!
Boh, non saranno anche perfette... vedi la dx soprattutto... però sono d'accordo con Kaffa e Tiziana, sinceramente.
-
Davide e Tiziana avranno commenti sicuramente più pertinenti e più precisi, ma in ogni caso mi sembra che si possa ancora lavorare molto e soprattutto non mi pare il caso di fare una DPO adesso..
Ovviamente parere personale...
-
Anch'io sentirei il parere di Tiziana e Davide non credo ci sia qualcuno meglio di loro per queste cose
Aaron Barbara & Mauro
-
Allora aspettiamo il loro prezioso parere!☺
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
-
Io posso dirti che se fosse un mio cane e, con lastre come le tue non avesse mai dato segni di zoppia, non lo farei operare....
Sicuro l'anca destra è leggermente più fuori della sinistra....MA NON DIMENTICHIAMOCI CHE HA SEI MESI!!!!!
Si può lavorare sulla muscolatura, cercando di svilupparla di più, quindi trotto e nuoto, buoni condroprotettori associati a vitamina C....
E poi si vedrà all'anno....te lo ripeto se non zoppica per conto mio non si opera...men che meno con una DPO.
-
Quindi alla luce della tua esperienza ritieni sia una situazione affrontabile alla pari di altre andate a buon fine? Con l incognita ovviamente, certezze lo so che non possono esserci..
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
-
Secondo me si, ad oggi ripeto io non opererei....nessuno sa come possono svilupparsi le cose in sei mesi.....
Purtroppo le incognite ci sono sempre, ma proprio per questo, io non opero perché FORSE potrebbe, ad un anno o più avanti, sviluppare artrosi......pensa anche io ho l'artrosi...ma ho 55 anni....a 20 stavo da favola!!!!!
-
Ti ringrazio davvero molto per i tuoi consigli così come ringrazio tutti gli altri che sono intervenuti ed interverranno.. come avrai capito siamo stati traumatizzati da una situazione che da come ci è stata presentata sembrava tragica.. probabilmente a causa di incompetenza o poca onestà intellettuale..
Dopo queste chiacchierate siamo più decisi che mai a fare tutto il possibile affinché la cucciola arrivi all anno in piena forma..il sapere di molte esperienze analoghe andate a buon fine ci incoraggia!!
presto posterò alcune foto della cucciolona!anche lei ringrazia!!☺
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
-
Oggi devo andare a comprare vitamina C per Maya, qualche prodotto consigliato???
-
Noi usiamo questa:
http://www.biovea.com/it/product_detail.aspx?PID=1698 (http://www.biovea.com/it/product_detail.aspx?PID=1698)
che c'è anche nel "formato convenienza....
http://www.biovea.com/it/product_detail.aspx?PID=2162 (http://www.biovea.com/it/product_detail.aspx?PID=2162)
abbinato al condroprottettore SUPERFLEX 3
http://www.biovea.com/it/product_detail.aspx?PID=259 (http://www.biovea.com/it/product_detail.aspx?PID=259)
http://www.biovea.com/it/product_detail.aspx?PID=259 (http://www.biovea.com/it/product_detail.aspx?PID=259)
-
Dada, spero che Maya stia bene e la lassità che si vede nelle lastre rientri un po' con la crescita muscolare e ossea, grazie a una buona alimentazione e al movimento corretto.
Davide, scusa, ma in che dosi date la vitamina C? Una compressa da 1000 mg al giorno non è un po' troppo?
E poi, le compresse le aggiungete così alla pappa oppure le sbriciolate?
Infine, è bene somministrare vitamina C in modo continuativo o a intervalli?
Ci sono poi crocchette di discreta qualità (per esempio Real Nature, Farmina, Monge) che indicano la vitamina C nell'elenco degli additivi (sull'ordine di 140-180 mg al kg di crocche). Altre ditte (p.es. Golden Eagle), scrivono che molti degli ingredienti contengono la vitamina C (mele, carote, piselli, mirtilli rossi...). Ma la vitamina C presente nella frutta e nella verdura non va perduta nella fabbricazione delle crocche? Per questo anch'io, che uso Acana (ad esempio indicano soltanto i condroprotettori e la vit. D3 come additivi, e non la vit. C), riterrei opportuno aggiungerla separatamente...
-
Davide, scusa, ma in che dosi date la vitamina C? Una compressa da 1000 mg al giorno non è un po' troppo?
E poi, le compresse le aggiungete così alla pappa oppure le sbriciolate?
Infine, è bene somministrare vitamina C in modo continuativo o a intervalli?
Noi usiamo questo protocollo:
Dai 3 ai 5 mesi MEZZA pastiglia di SUPERFLEX3 / die e MEZZA pastiglia di Vitamina C Biovea / die
Dai 5 ai 12 mesi UNA pastiglia di SUPERFLEX3 / die e MEZZA pastiglia di Vitamina C Biovea / die
Le mettiamo nella pappa (crocchette + un po' di acqua) spezzate in 2... e manco se ne accorgono....
-
Grazie, con la somministrazione del condroprotettore sono in linea. Ho fatto anche un ciclo di vitamina C, dando 250 mg/die per due mesi (anch'io messa nella pappa), ma se mi dici che è opportuno proseguire, vado avanti! :)
-
Noi usiamo questo protocollo:
Dai 3 ai 5 mesi MEZZA pastiglia di SUPERFLEX3 / die e MEZZA pastiglia di Vitamina C Biovea / die
Dai 5 ai 12 mesi UNA pastiglia di SUPERFLEX3 / die e MEZZA pastiglia di Vitamina C Biovea / die
Le mettiamo nella pappa (crocchette + un po' di acqua) spezzate in 2... e manco se ne accorgono....
Ciao, ho letto tutta la discussione e ne approfitto per fare una domana agganciandomi al discorso condroprotettori, queste dosi che usi tu le somministri in maniera continuativa o fai dei cicli?
Mi sembra di capire che non c'è nessuna differenza con I condroprotettori ad uso veterinario, sbaglio?
-
Ciao a tutti. Dopo qualche mese dall'ultima volta che ho scritto, è giunta ormai l'ora di fare una nuova lastra dato che la piccola Maya ha raggiunto l'anno di età.. così dopo questi mesi passati a fare attenzione ad ogni piccolo particolare, vedremo se la situazione è migliorata, stabile o peggiorata..
Sino ad ora per fortuna non ha mai manifestato alcun sintomo, è in piena forma, ha una bella muscolatura e quindi ciò ci dà un piccolo lume di speranza..
.. l unico neo deriva dal fatto che negli ultimi due giorni, dopo le dormite, fatica un po di più ad alzarsi..mai zoppicante o altro...cosa ne pensate?? Può essere anche solo dovuto al cambio delle temperature?? Lei il giorno sta fuori e la sera e notte dentro...cosa ne pensate??
Grazie a tutti, un abbraccio a tutti i Vs cuccioloni...
-
Dimenticavo..le lastre saranno il 21!!
-
Intanto incrociamo tutto per il 21, che le notizie siano buone, per quanto riguarda l'alzarsi, non so darti una risposta precisa, potrebbe essere qualche problema articolare, ma potrebbe essere anche dovuto alla posizione che il cane assume durante il sonno..
Io quello che noto è che il mio cane appena sveglio fa 1 minuto di "stretching", allungandosi tutto.. quindi parte bello tranquillo... ma francamente non mi è capitato di osservarlo così bene appena sveglio.. anche perché lui si sveglia prima di me!!!! :P :P :P
-
Purtroppo di oggi il problema dell alzarsi è diventato più evidente dopo che sta coricata di lato..è zoppica quei pochi secondi successivi.. poi dopo parte e cammina e corre senza alcun disturbo...qualcuno ha esperienze simili per favore????
-
Se zoppica a freddo meglio che le fai dare un' occhiata prima del 21 ,magari è banale risentimento muscolare o una botta o una storta tu tienila a riposo, brevipasseggiatine al guinzaglio e magari chiama il tuo vet glielo spieghi e vedi che ti dice. Se hai arnica in granuli o arnica compositamente dagliela male non fa spesso può aiutare
-
Ma secondo la vs esperienza è possibile che non abbia per ora altri sintomi se non questo? Cioè dite che è abbastanza scontato che vista la sua situazione sia la displasia? Io mi immaginavo di vedere altri sintomi..come zoppia, dolore, difficoltà ad alzarsi da seduta, riluttanza al movimento, etc..
-
Maggie ha displasia ai gomiti(quindi anteriore) e capita che zoppichi a freddo oltre che avere una leggera rigidità nell'altra si non è riluttanza al movimento ne mostra dolore poi loro hanno una soglia del dolore molto alta pero ciò detto non per forza una zoppia a freddo significa displasia magari come ti ho scritto può avere una causa più banale.
-
.. non so cosa pensare..so solo che la piccola speranza che avevo in vista delle lastre è volata via.. è il primo cane e vorrei il meglio per lei..il pensare possa soffrire mi fa stare molto male..
-
Dai cerca di essere positiva e pensa che comunque alla displasia alle anche e' più facile mettere una pezza che a una displasia ai gomiti
-
Oggi non riesco proprio a vedere il bicchiere mezzo pieno.. passerà dai..
Vi chiedo ancora un consiglio..il veterinario, molto bravo, mi ha consigliato da circa un mese e mezzo di sospendere la piscina in quanto l umidità post bagno sarebbe molto dannosa..non tanto l acqua fredda mi ha detto..cosa ne pensate?
-
Anche a me il vet ortopedico mi ha detto di non farle fare bagno in mare con tempo umido e freddo proprio per l'umidità che non le fa bene.anche quando la lavo a casa poi non la lascio mai umida d'inverno.
-
Ok..io l ho portata sino a un mese e mezzo fa in una piscina apposta in ambiente riscaldato ma mi ha detto che cmq, pur asciugano la bene, l umidità resta.. aspetteremo la bella stagione.. da quando hai scoperto i problemi del tuo amore?
-
Verso i 10 mesi con le lastre fatte per una zoppia a freddo sul posteriore destro(e non erano le anche ma un risentimento al ginocchio) allora siccome le lastre erano anche e gomiti si è' visto che aveva displasia ai gomiti.
-
Povera..è ora come va la situazione? Quanto ha?
-
Ha quasi 5 anni fino ai tre è' stata asintomatica poi ha avuto alcuni episodi di zoppia risolti con antinfiammatori e cambiando gestione del cane ossia meno corse sfrenate ,passeggiate più frequenti ma meno lunghe,comunque fa vita normale va al parco gioca con altri cani magari evito le ore dove so che ci sono cani con cui gioca in modo sfrenato,si fa le sue corsette e quando capita che zoppichi riposo antinfiammatori e poi prende dei prodotti fitoterapia i per l'artrosi.la displasia dell'anca la trattano chirurgicamente anche su cane adulto mentre non esiste una protesi di gomito per ora è o operi da cucciolo o poi la tratti in via conservativa con medicine, fisioterapia ecc.
-
Ciao Dada la tua esperienza mi interessa perchè la tua situazione mi pare simile alla mia. Fammi sapere gli sviluppi.