Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
CUCCIOLIAMOCI => Puppy Sitter => Topic aperto da: FraMore - 28 Maggio 2015, 22:09:42
-
È un mese che la nostra cucciola Joy di 3 mesi è a casa con noi... È una gioia sotto tanti aspetti , l'unico neo sono i bisogni. Continua a fare pipì in giro , raramente va sulla traversina , ma il più delle volte le molla in giro per casa.
La situazione comincia a diventare pesante perché coi primi caldi e bevendo di più la fa spesso e a volte anche se la porti fuori lei la tiene e la molla in casa 
Voi come avete educato i vostri cuccioli allo sporcare fuori ?
Continuano a dirmi che non vanno sgridati , no alzare la voce , no giornale perché i golden sono sensibili ma è possibile che non ci sia modo di farglielo capire senza traumatizzarli ?

-
A tre mesi non hanno il controllo degli sfinteri..e' ancora piccola!la fa in casa perché si sente al sicuro..poi quella dei giornali che sono sensibili mi e' nuova!le traversine io le abolirei..potrebbe distruggerle ed ingerire la plastica e quello che c'è dentro..pazienza!e tanto aceto per pulire!o in alternativa il lysoform..
-
Osservala e impara a percepire il momento in cui cerca di fare i suoi bisogni (sicuramente la cacca è di più facile intuizione) e prendila in braccio e portala sopra la traversina o dove vuoi che sporchi ... poi premiala e associa anche un nome a quello che sta facendo ... io dicevo sempre "pipì" e poi lo premiavo con tante coccole ... ancora oggi se gli chiedo "pipi" lui mi guarda come a dire "devo proprio?" ma la va a fare ... Non serve sgridarla se non la cogli sul fatto, non capirebbe ... non serve nemmeno tanto sgridarla se la becchi mentre la fa perchè sì capisce di aver fatto qualcosa di sbagliato che non doveva, ma è ancora davvero piccola per riuscire anceh a capire di trattenersi ... a volte i cuccioli fanno pipì anche solo per l'emozione di una carezza o di un incontro o mentre giocano ...
Generalmente hai miglior possibilità di successo dopo mangiato, prima dell'ultima pipì della sera, nei momenti in cui quasi sicuramente il cucciolo prima o poi fa i suoi bisogni ... Poi dopo diventa un'abitudine e fa tutto da solo ... Il mio non ha mai usato le traversine ma si metteva davanti alla finestra per fare tutto in giardino ... secondo me era già abituato uguale a casa dell'allevatrice perchè io non gli ho insegnato ad uscire ...
Per quanto riguarda il fuori magari è un pò timorosa in passeggiata perchè i cuccioli si sentono vulnerabili mentre fanno i loro bisogni ... ha bisogno di acquisire un pò più di sicurezza e poi vedrai che si lancia ... e tu devi essere pronta a premiarla e fargli tante coccole come avesse fatto la cosa più bella del mondo ;)
-
Noj la premiamo sempre quando la fa fuori e la coccoliamo e lei trilla tutta dal l'emozione
forse come dite voi ha solo bisogno del tempo di crescere !!!!
Bella la dritta dell'aceto , grazie !!!

-
Ciao, Anch io ho un cucciolo di 3 mesi , e le dritte che ti posso dare sono: PREVENIRE, o almeno cercare di prevenire. Ad es. vedi che annusa per terra oppure inizia a girare su se stessa? Deve fare o la pipì o la cacca. Poi dopo aver dormito, la devono fare SEMPRE per forza, quindi appena sveglia, se ne hai la possibilità, portala fuori e dopo che L ha fatta premiala e tante coccole e complimenti ovviamente. I momenti dove devono farla sono: appena svegli , dopo aver giocato, dopo aver mangiato e bevuto. Purtroppo coi cuccioli è così, si deve stare fuori il più lungo possibile, in modo da fargli capire dove devono e non devono farla. Io non utilizzerei le traversine appunto perché come hanno detto sono diciamo pericolose per il materiale di cui sono costituite, e anche perché, a parere mio, il cucciolo si abitua a farla in casa. Quindi io eviterei, poi ognuno agisce a suo modo ovviamente. Jake ha imparato a due mesi e mezzo dove fare i bisogni, e da allora avvisa sempre, mettendosi davanti alla porta, e se non viene calcolato inizia a graffiarla e a piangere. Poi io ho il giardino quindi sono stata anche facilitata da questo punto di vista. Non so se ti sono stata utile!!
-
Ma certo che mi sei stata utili , anzi GRAZIE !!! Noi purtroppo siamo in appartamento e la faccenda è un pó diversa ma vedremo di fare comunque del nostro meglio !!! Ma allora consigliate di non mettere nulla in casa? Ne giornali ne traversine ?

-
Ciao anche noi siamo in appartamento... Noi abbiamo usato le traversine ma per fortuna non le ha mai strappate... Ricordo di averlo preso in braccio proprio mentre stava per farla, l'ho posato sulla traversina , e gli dicevo "pipi"... Poi l'ha fatta e tante coccole!!! La traversina in realtà l'abbiamo usata molto poco ... A 4 mesi fortunatamente faceva già tutto fuori, a parte qualche caso sporadico legato al l'emozione di vedere arrivare in casa qualcuno... Poi anche questo è passato crescendo... Fuori poi al mio dire "pipì " la faceva immediatamente e giù coccole e premietto! Ti dirò... Mi mancano un po quei giorni!!!



Katy, Franco e Pato
-
Io facevo cosi: quando eravamo presenti a casa mettevo la traversina sotto i giornali cosi da pulire più velocemente..quando invece era da solo gli lasciavo i giornali così andavo via tranquilla..Argo diciamo che ha imparato a fare tutto fuori verso i cinque mesi..quando era maturato anche caratterialmente..poi io avevo anche il piccolo problema che la cacca se la mangiava se la faceva dentro..dall'ottavo mese circa riusciva a tenerla per dieci ore consecutive..e non ci sono stati più incidenti..
-
Maebh è stata davvero imbranatissima. Ha mangiato la prima traversina messa (quindi non le ho mai usate) e solo a tre mesi ha imparato a fare la cacca fuori. Poi sempre una pipì notturna in casa, fino ai cinque mesi, quando finalmente ha smesso e chiama prima di averla già mollata. Ma di giorno poteva fare numerose uscite fuori... Guarda comunque altri topic sui bisogni in casa (usa la Ricerca), potresti avere altri buoni consigli, oltre la pazienza! ;)
-
Mi rendo conto che Maggie è stata davvero tanto brava :D
Traversine comprate e mai usate (ne ho ancora quasi due pacchi) perchè lei dalla sera stessa in cui è arrivata (aveva 72 giorni) ha cominciato a farla fuori in giardino.
Certo sono capitati episodi in casa, ma proprio eccezioni.
Secondo me a noi è stato utile in questo il kennel, che anche se abbiamo usato per una sola settimana, è servito allo scopo che Maggie imparasse a chiamare per i bisogni e a non sporcare in casa.
Poi come ti hanno già detto gli altri, associare la parola pipì nel momento in cui la fa serve, io tuttora quando usciamo e voglio che Maggie la faccia, gliela ripeto :P
Tanto "esercizio", premietti e tanta pazienza ;D
-
Anche il mio la fa dentro casa eppure viviamo in campagna cioè a volte la fa fuori a volte dentro ci stiamo lavorando non uso traversine perché le distruggerebbe e preferisco raccogliere i suoi bisogni piuttosto che i coriandoli...
-
Grazie a tutti dei consigli ! Li metteremo in atto
effettivamente è ancora molto piccola ed è comprensibile... A quanto leggo si assestano dai 4 a 5 mesi !

-
Non sono per le traversine e per nulla che incentivi i bisogni in casa, devono imparare a farli fuori e se ne scappa in casa pazienza ma di certo non insegnerei mai ad un cucciolo a farla sulla traversina.
Ora, passiamo a una considerazione.
Domanda: sgrideresti tuo figlio di 3 mesi senza pannolino perché fa la pipì in giro?
Risposta ovvia: NO! (anzi ad un bambino addirittura fino ai 2-3 anni può capitare che gli scappi ma non ci sogneremmo mai di rimproverarlo perché è NORMALE dato che non ha ancora il pieno controllo degli sfinteri)
Domanda: e allora per quale motivo noi PRETENDIAMO che un cucciolo di 3 mesi non la faccia in casa???????
Risposta: non deve farla in casa, PUNTO! non c'è un perchè!
Domanda: perché questa differenza? non sono sempre cuccioli?
Riflettiamo gente riflettiamo (io per prima)...troppo spesso pretendiamo da loro tanto, tutto, troppo e non ci rendiamo conto che non sono delle macchinette al nostro servizio, ma essendo cani è così che deve essere....
-
Io dal mio non ho mai preteso quello che tu hai scritto
Aaron Barbara & Mauro
-
Io dal mio non ho mai preteso quello che tu hai scritto
Aaron Barbara & Mauro
Bene per Aaron! :) ma il tuo comportamento non è certo lo stesso delle mille persone che incontro giornalmente e che sgridano il cucciolo per qualsiasi cosa faccia (partendo dalla pipì, passando per quello che prende in bocca, arrivando al non tornare al richiamo e milioni di altre cose)
-
Ma sì ma sì, Sofy, tutti d'accordo, non mi pare che si pretenda nulla, ma solo ci si informa sulle diverse gestioni di un aspetto un po' faticoso, in particolare per chi vive in appartamento e deve "scendere a pisciare il cane". Fiondarsi al mattino a pulire i bisogni prima che arrivi la truppa per colazione non è agevole, ma io l'ho sempre fatto e ho sempre corretto Maebh solo se la coglievo in flagrante. Solo che per esempio ci sono cani che imparano prima e altri che imparano dopo. Dipende moltissimo da come sono stati abituati dall'allevatore. Molti cuccioli secondo me si sentono "tranquillizzati" da quell'odore familiare...
-
Ma sì ma sì, Sofy, tutti d'accordo, non mi pare che si pretenda nulla, ma solo ci si informa sulle diverse gestioni di un aspetto un po' faticoso, in particolare per chi vive in appartamento e deve "scendere a pisciare il cane". Fiondarsi al mattino a pulire i bisogni prima che arrivi la truppa per colazione non è agevole, ma io l'ho sempre fatto e ho sempre corretto Maebh solo se la coglievo in flagrante. Solo che per esempio ci sono cani che imparano prima e altri che imparano dopo. Dipende moltissimo da come sono stati abituati dall'allevatore. Molti cuccioli secondo me si sentono "tranquillizzati" da quell'odore familiare...
la mia era una considerazione generale.
Secondo me sgridare un cane ha senso solo in rarissime occasioni. Quello che dico io sempre è: il cane, il cane lo sa fare bene, siamo noi che lo vogliamo traslare ad essere più umano possibile e quindi a lui non sempre viene così facile capirci ma dal tonde è l'unico animale oltre al cavallo che viene sfruttato fino all'inverosimile, ad un gatto non ci verrebbe mai di chiedere una condotta a sinistra em_Devil :P
-
Anche la mia ha iniziato fuori verso i 4 mesi. Anche noi siamo in appartamento ed abbiamo usato inizialmente le traversine/giornali, era già abituata a farla lì dall'allevamento.
Poi, ti dirò, MAI e dico MAI (ancora mi stupisco) fatta di notte (ultima pipì fuori alle 22 circa e la prima verso le 7 di mattina, di norma in casa fino a che non ha imparato) e MAI quando noi non eravamo in casa. Stranissimo visto che aveva comunque 2 mesi..
Comunque, tanta pazienza, io non l'ho mai sgridata ma solo tante feste quando la faceva fuori e tante volte a prenderla di peso in braccio (se sono in braccio di solito non la mollano a tradimento) per anticiparla e correre giù in cortile ;)
-
A loro piace di più farla fuori è solo questione di tempo... E tutto sommato nemmeno troppo tempo!!! L'importante quando sono cucciolini è portarli fuori spesso (io lo facevo ogni 2 ore circa) e la notte ha usato la traversina solo 2/3 volte... Poi le traversine le vedevo asciutte e le ho tolte... Moooolto più divertente farla fuori!!!

Katy, Franco e Pato
-
Si, quoto Katy, molto più divertente farla fuori. Quindi tanta pazienza e tante uscite ;D
-
Io prima di prendere il cucciolo aveva fatto una mega scorta di traversine e poi... non ne ho mai usata 1. Il primo giorno pipì in casa perchè non sono stata abbastanza svelta a portarlo fuori, poi ho capito che quando girava su se stesso annusando per terra stava per espletare i suoi bisogni e mi sono fatta furba. Un'altra cosa utile è capire i ritmi e le abitudini del cucciolo: di solito fanno i bisogni prima e dopo aver dormito, e dopo la pappa. Sam aveva una routine con orari abbastanza precisi che, secondo me, lo hanno aiutato a capire come funzionava la faccenda pipì. Lo portavo fuori ogni due-tre ore durante il giorno. La notte invece, già all'età di 2 mesi, teneva la pipì per ca. 6 ore senza dare alcun segno di cedimento.
In bocca al lupo a tutti i cucciolini e alle loro mamme :-)
-
Grazie mille




