Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
CENTRO BENESSERE => Pappa Buona => Topic aperto da: dvd - 28 Maggio 2015, 16:36:39
-
Domanda agli esperti: d'accordo con i valori di questa tabella?
http://www.peteducation.com/article.cfm?c=2+1661&aid=702
Se sì, cibi come Acana e Orijen (che hanno una percentuale di proteine adatta a un cane da slitta) sarebbero sconsigliabili per un cane adulto relativamente sedentario?
-
per me sì soprattutto orijen (peraltro provato personalmente con risultati negativi) ed i miei cani lavorano anche.
Oltrettutto non sono solo le proteine da guardare ma anche la % di grassi quella è la benzina da bruciare e se sono cani sedentari come li bruciano? Quindi da qui possono insorgere problemi vari.
-
per me sì soprattutto orijen (peraltro provato personalmente con risultati negativi) ed i miei cani lavorano anche.
Oltrettutto non sono solo le proteine da guardare ma anche la % di grassi quella è la benzina da bruciare e se sono cani sedentari come li bruciano? Quindi da qui possono insorgere problemi vari.
Quoto in tutto Franci anch'io provato con risultati negativi, qualitativamente credo sia il top ma troppo proteico
Aaron Barbara & Mauro
-
Sempre per la questione proteine cosa ne pensate di Acana fit& light con 35% proteine e i grassi 10%? Mi e' sembrato il migliore tra molti light . Vorrei far scendere Maggie di almeno 2 kg . Sara' troppo proteico?
-
Magari per Maggie va bene anche se continuo a pensare che il 35% sia un livello troppo alto di proteine potresti provare con una confezione piccola
Aaron Barbara & Mauro
-
Dani, ma calando la dose e aumentando magari un po' il movimento non riesci proprio a farla calare? Due chili sono poca cosa. Non so se valga la pena di farle cambiare mangime.
-
Siamo sulle 2 h di passeggiata al giorno e con i gomiti come ha non regge di piu' finisce che aumento e si infiammano e zoppica, diminuire la dose siamo gia' a 240 gr e se scendo si mangia me , ormai ho comprato un sacco da 13 kg finisco ancora un po di Regal e poi incomincio piano a cambiare. Speriamo che vada bene!
-
Eh beh, hai ragione, non ci avevo pensato!
Comunque puoi sempre utilizzarlo per un periodo per tornare nel peso forma e poi ricominciare con un prodotto meno proteico.
em_041
-
dani ma le fish4dogs non le usi più? mi sembrava che usavi quelle prima, se vuoi farla calare ci sono anche le weight del fish4dogs
35% di proteine per un cane che svolge normale attività di famiglia per me sono tanti.
-
Grazie dvd per questo thread. Ora Maebh, che era partita un po' in "svantaggio" (4 kg a due mesi) usa le Acana Puppy Large Breed
Crude protein (min.) 32 %
Crude fat (min.) 15 %
e stavo pensando di passare all'Adult Chicken & Burbank Potato
Crude protein (min.) 28 %
Crude fat (min.) 17 %
ma credo che dopo i sei mesi mi orienterò verso una marca con meno proteine tipo Enova (fra l'altro le urine brucerebbero di meno il prato) e meno grassi, anche perché si va verso i caldi estivi.
-
Mi permetto di aggiungere una cosa ESSENZIALE di cui finora nessuno ha parlato, nemmeno l'articolo in questione...
si tratta dell'ORIGINE delle proteine...
Le proteine possono essere VEGETALI o ANIMALI....
Nelle analisi e nelle tabelle dei componenti analitici, viene riportato il valore in percentuale delle proteine, ma non viene mai specificato da dove provengono...
Spulciando e confrontando la tabella analitica con l'elenco degli ingredienti e, dove presente, le integrazioni, possiamo cercare di capire se le proteine sono di origine animale, vegetale o un misto...
Mangimi con elevate proteine di origine ANIMALE non sono quasi mai un problema per i nostri cani, al massimo occorrerebbe controllare, soprattutto nei Grain Free, la quantità di grassi che spesso, mancando i carboidrati, sono troppo elevati soprattutto per cani sedentari, ma anche per quelli che fanno dei lavori "leggeri"...
ovvio se parliamo di cani da slitta che corrono 8 ore al giorno il discorso si inverte... :)
Quindi SI a mangimi con elevato contenuto di proteine di origine ANIMALE, se hanno bassi dosaggi di grasso....
NO a mangimi con elevato contenuto di proteine VEGETALI (che solitamente contengono aggiunte di glutine di mais, grano, soia o simili)
La nostra esperienza comunque, ci consente di consigliare mangimi di ottima qualità e senza eccessi, in un senso o nell'altro, che sono sempre creatori di problemi...
-
Grazie, Kaffa, per la puntualizzazione. :)
-
Davide secondo te sopra a che percentuale di grassi sarebbe meglio non andare con un cane che fa attività fisica normale (passeggiate e poco altro)... vedi Maya e, una che brucia tutto nel giro di 10 secondi e che fa molta attività...vedi Menta?
-
Aggiungo una domanda: in che modo influiscono le calorie contenute? Vedo cibi piuttosto proteici con un tenore di grassi medio che forniscono meno energia di altri meno proteici. Alla fine, allora, dovendo adeguare le dosi giornaliere al fabbisognoi energetico, il risultato non cambierebbe molto...
-
Riguardo l'apporto calorico, occorre ricordare che
1g. di carboidrati sviluppa 3,8 kcal, 1g di proteine 4 kcal e 1g. di lipidi (grassi) 9,3 kcal...
Normalmente si calcolano circa 3,5Kcal/g per carboidrati e proteine, e 8,5 Kcal/g per i grassi, per compensare il diverso valore biologico degli alimenti.
E' evidente che ogni grammo% di grassi fornisce più del doppio di calorie rispetto ad un grammo di carboidrati o di proteine.
Quindi se abbiamo l'esigenza di contenere il peso di un soggetto che tende ad ingrassare, occorre tenere bassi i grassi...
e per "BASSI" intendo sicuramente sotto il 12%, meglio ancora se sotto il 10%...
In un cane in normale attività i carboidrati contano poco, riesce a sintetizzare tutto quello che gli serve partendo da proteine e grassi, mentre su cani con intensa attività fisica i carboidrati sono importanti per via del diverso tempo di assimilazione e di rilascio del glicogeno (energia)
Altra cosa importante è non pensare che un mangime GRAIN FREE sia povero di carboidrati...
Molti fanno l'associazione "senza cereali" (grain Free) = senza carboidrati.
Nulla di più sbagliato....
La "presa in giro" della "moda" del Grain Free si basa sul presupposto che "in natura i lupi non mangiano cereali"...
Il problema è che senza carboidrati NON è possibile fare l'estrusione delle crocchette, semplicemente perché senza carboidrati queste non starebbero insieme, ma "sfarinerebbero"...
Quindi dentro i mangimi cosiddetti GRAIN FREE troviamo carboidrati sotto altre forme... tipicamente PATATE, PISELLI etc....
la domanda, che a me sorge spontanea è... " ma in natura, i lupi mangiano patate e piselli" ????
Comunque... sia che si tratti di mangimi tradizionali, sia che si tratti di Grain Free, quello che conta sono le Kcal totali... sono quelle che fanno ingrassare...
-
Preciso! :)
Anche se pensavo semplicemente che "grain free" significasse "senza glutine da cereali" quindi più digeribile e meno allergenico...
-
Grazie Davide, tutte informazioni e precisazioni molto utili le tue.