Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
CUCCIOLIAMOCI => Puppy Sitter => Topic aperto da: Nika - 05 Aprile 2010, 20:05:04
-
Ciao a tutti,
vi chiedo gentilmente un consiglio. La mia cucciola di 3 mesi ha la brutta abitudine di mangiare la sua cacca appena fatta. Il veterinario mi ha dato un prodotto (Forbid) da aggiungere al cibo ma purtroppo non ho visto miglioramenti. Quando sono presente e la piccola fa i suoi bisogni, la allontano velocemente per poi toglierli di mezzo senza che lei mi veda, ma quando non ci sono non posso impedirle di farlo...
Qualcuno ha avuto lo stesso problema? Potete darmi un consiglio? Spero che sia un problema temporaneo...
Grazie!!! em_021
Monica e Joy
-
Ciao a tutti,
vi chiedo gentilmente un consiglio. La mia cucciola di 3 mesi ha la brutta abitudine di mangiare la sua cacca appena fatta. Il veterinario mi ha dato un prodotto (Forbid) da aggiungere al cibo ma purtroppo non ho visto miglioramenti. Quando sono presente e la piccola fa i suoi bisogni, la allontano velocemente per poi toglierli di mezzo senza che lei mi veda, ma quando non ci sono non posso impedirle di farlo...
Qualcuno ha avuto lo stesso problema? Potete darmi un consiglio? Spero che sia un problema temporaneo...
Grazie!!! em_021
Monica e Joy
Purtroppo è un mal comune! molti dicono che sia carenza di alcune vitamine, altri che abbiano un buon odore e sapore, altri ancora che è solo un brutto vizio! per risponderti potresti provare a mettere della polvere di aglio essiccato nella ciotola di cibo la trovi al supermercato ( se dovessi trovarlo in granuli lo sbriciolarli tu in polvere )!
-
Grazie, ci proverò em_021
speriamo... M&J
-
senti...io la butto lì...ma se provi a lasciara un pò lì quando ci sei in modo che capisca che nn deve subito sparire??
-
Anche noi con Holly abbiamo lo stesso problema! Forbid non fa nulla, pur mettendole un cucchiaino ogni mattina nella pappa. Stiamo tentanto di tutto ma lei sembra godere molto di questo cibo prelibato e lo ingoia a velocità pazzesca...
suggerimenti? ::)
-
Nessuno...se non quello di riuscire ad essere più veloci di lei per portargliela via in tempo...
Sapendo più o meno quando un cucciolo sporca...(dopo i pasti)...risulta più facile riuscire nell'impresa... ;)
Altro non saprei dirti...Red non ha mai avuto questo vizio ;)
-
Nessuno...se non quello di riuscire ad essere più veloci di lei per portargliela via in tempo...
Sapendo più o meno quando un cucciolo sporca...(dopo i pasti)...risulta più facile riuscire nell'impresa... ;)
Altro non saprei dirti...Red non ha mai avuto questo vizio ;)
Chiara... la mia non sporca dopo i pasti, magari! em_Devil
Stiamo scrivendo su carta tutti gli strani orari che ha perché non riusciamo a gestirla.
Mi spiego, la mattina mi sveglia alle 5:30 o alle 6:30 per farla, altre mattine alle 7:00 di cacca non c'è ombra!
le diamo da mangiare e aspettiamo, mezzora, un'ora... nulla, poi ti dimentichi e lei zac, ti frega. Adesso ho capito che se gioca e salta per un po' dopo basta seguirla quando annusa e la becchiamo sul fatto...
-
sinceramente noi abbiamo risolto con forbid....
e anche in 2-3 giorni....
-
http://www.golden-forum.it/index.php?topic=698.0
Ti posto un vecchio link dove anche Tiziana era intervenuta...
Forse man mano che imparerete a conoscerla..riuscirete sempre meglio a prevenirla....come dice il proverbio chi la dura la vince!!!
-
http://www.golden-forum.it/index.php?topic=698.0
Ti posto un vecchio link dove anche Tiziana era intervenuta...
Forse man mano che imparerete a conoscerla..riuscirete sempre meglio a prevenirla....come dice il proverbio chi la dura la vince!!!
Grazie, l'avevo già letto. Non credo siano problemi di alimentazione, anche se è vero che mangia pochino ma le crocchette che le do sono bilanciate.
Credo sia più un problema ansiogeno ::)
...pensavo, qualcuno di voi ha mai usato rimedi omeopatici per il cane?
Ho letto in internet che per la coprofagia danno Veratrum album 5 o 7ch e Calcarea carbonica 9ch, quasi quasi ci provo ;)
-
Anche noi abbiamo avuto lo stesso problema che per fortuna ora si è risolto ( se non ricordo male dai 9 mesi circa). Da subito aveva questo "vizio" abbiamo provato per 2 mesi con Forbid senza alcun risultato; è andata avanti parecchio a fare 1 cacca notturna ed a mangiarsela quando scendeva in giardino la tenevamo d'occhio per evitare che se la mangiasse ma se ti distraevi era fatta: è prorio spiacevole come cosa. Noi l'abbiamo sgridata con un "no" secco ripetutamente quando veniva colta sul fatto e poi abbaimo eliminato la tentazione rimuovendo subito la cacca ed alla fine l'abbiamo avuta vinta. em_041 em_041
-
Ieri dopo l'ennesimo fattaccio ho chiamato il veterinario. Avevamo lasciato sola Holly un quarto d'ora e lei per l'ansia da abbandono ha fatto cacca ovunque nella stanza e se l'è mangiata, lasciando tracce evidenti sul pavimento. Scoraggiata soprattutto dal fatto che io stasera ricomincio a insegnare a scuola e dovrò lasciarla sola 2 ore prima che rientri mio marito, ho fatto la telefonata. Il vet era al corrente e quando ho detto che con i l Forbid non c'erano risultati e nemmeno cambiando crocchette ha detto che era il caso di rivolgersi a una comportamentista perché questi sono evidenti segni di ansia. Mi sono fatta consigliare un nominativo e ho chiamato subito la signora per un appuntamento. Quando ha saputo che Holly non dorme nel kennel, è aggressiva, mi morde, mangia pochissimo e solo dalle mie mani e si mangia le feci ha detto a chiare parole che abbiamo un problema grosso: la befana ci sta infinocchiando per bene e se non mettiamo i paletti subito poi saranno dolori. ::) Ha voluto sapere in quale allevamento l'avevamo presa e poi ha esclamato che quell'allevatrice è bravissima a selezionare la razza per bellezza e salute ma tratta i suoi cani come barboncini. Peccato che i golden barboncini non sono e che con la loro faccia d'angelo sono capaci di giocarsi padroni inesperti come noi. :o
Ha inoltre aggiunto che lei non avrebbe mai consigliato questa razza come primo cane perché troppo manovratore.
Noi al telefono così: :o :o :o
Ora, visto che a me piace sentire i pareri e poi ragionare con la mia testa, avendo sentito troppe campane diverse, andrò all'appuntamento, sentirò cosa ci consiglia e poi deciderò. Certo che peggio di così non si può cadere... :( Ieri sera finché stava in ufficio era un angelo, ma appena messo piede a casa si è scatenata contro di me. Abbiamo mangiato e lei ci abbaiava contro per avere attenzioni, poi le abbiamo messo giù la pappa, ma lei a parte due assaggini non ha dato segno di gradire. Tempo 5 minuti e l'avevamo già messa via. Chi non vuole non merita! Poi ci siamo rilassati sul divano e lì è iniziato il teatrino: lei saltava su e noi la mettavamo giù. Sapete quanto è andata avanti? 25 minuti di orologio. em_Devil E ancora non si placava. Poi mi sono alzata e lei mi seguiva e mi saltava sulla gamba per mordermi. Ha dovuto intervenire mio marito con il giornale sul culo. Paf e lei è andata a cuccia come un razzo. Ore 23:00 sfiniti siamo andati a dormire ma questa volta, per ribadire il concetto che comandiamo noi le abbiamo sbarrato l'accesso alla camera con il recintino. Non vi dico che notte. Morale, nessuno ha dormito, lei ha guaito, abbaiato, mugolato, ha fatto tutti i versi possibili - e noi abbiamo rischiato grosso (speriamo che a pranzo i vicini non suonino alla porta) - ma non abbiamo ceduto. Alle 4 del mattino c'era cacca disseminata ovunque nel corridoio e i giornali intatti. em_Devil Mio marito si è alzato ed ha pulito mentre io la tenevo e poi l'abbiamo risbattuta fuori la camera fino alle 7 quando ha suonato la sveglia. Oggi siamo sole io e lei in ufficio. Dorme ma mi ha già sfidata stamane abbaiandomi contro e facendo pipi in giro per l'ufficio e non sui giornali come avrebbe dovuto. Sono stanca, scoraggiata e avvilita, e mai avrei pensato di passare un periodo così nero con un cane. Se va avanti così o io e lei!
-
Dai Gin coraggio! Magari l'approccio iniziale non é stato corretto, ma si può rimediare. Non mi sento in grado di darti consigli perché ho una cucciola di soli 6 mesi e sicuramente ci sono persone più esperte di me che ti possono aiutare, ma vorrei solo dirti che tanti dei problemi che hai descritto con il giusto comportamento possono essere risolti. Io rifletterei sull'introduzione del kennel che magari ora sarà un po' più difficile, ma sicuramente ti aiuterebbe a gestire meglio il tempo della cucciola. Certo che i primi tempi dovrai rassegnarti a sentirla abbaiare, ma é molto importante che tu non ceda ai suoi capricci. Lo stesso per il cibo. Non credo poi che lo sbaglio sia stato nel prendere un golden come primo cane. Forse chi te l'ha dato avrebbe dovuto "istruirti" meglio sul come gestirlo, ma ti ripeto nulla é perduto!
Baci
Pam
-
Gin...mi spiace leggerti così arrabbiata...
Il primo periodo con un cucciolo è un momento di prova per ciascuno di noi...ci vuole tanta pazienza, tanto amore, tanta serenità...
Non si può costruire un rapporto basato su sfide continue...sul dimostrare chi è che comanda e chi è che deve ubbidire...le giornate non devono essere una lotta per dimostrare chi è il più forte....perchè questo modo di fare porta allo sfinimento ( il nostro)...porta all'insoddisfazione e all'incomprensione reciproca...
Un pò di consigli ti erano già stati dati...mi spiace ripetertelo ancora...ma il kennel vi avrebbe sicuramente facilitato il compito...
Aiuta il cucciolo a calmarsi...aiuta il cucciolo a gestire e controllare meglio i suoi bisogni fisiologici...aiuta il cucciolo a sentirsi sicuro e protetto...
Ora quello che vedo più urgente da fare...è proprio modificare questo rapporto-sfida che si è instaurato tra voi...soprattutto tra lei e te...dovresti cercare di essere per Holly una figura autorevole, coerente ma al tempo stesso anche molto paziente e dolce..
Ora non puoi perdere la fiducia in te stessa, non puoi mettere in discussione la scelta presa... coraggio... poniti dei piccoli obiettivi giornalieri..e gioite insieme quando vengono raggiunti..
Fatti sì magari aiutare da un'educatrice...ma miraccomando...valuta bene la persona...i golden sono cani dolcissimi...non serve assolutamente imporsi con la forza...che siano poi così manipolatori...mi lascia basita...anche Red è il nostro primo cane...e mai scelta è stata così azzeccata con questa razza...
Le giornate "no" capitano a tutti...l'importante è iniziare ogni nuovo giorno con entusiasmo e serenità nel cuore...Holly non potrà assolutamente rimanere indifferente al vostro affetto...piano piano ogni "tassello" andrà al suo posto..
Forza!
Chiara
-
Dai Gin coraggio! Magari l'approccio iniziale non é stato corretto, ma si può rimediare. Non mi sento in grado di darti consigli perché ho una cucciola di soli 6 mesi e sicuramente ci sono persone più esperte di me che ti possono aiutare, ma vorrei solo dirti che tanti dei problemi che hai descritto con il giusto comportamento possono essere risolti. Io rifletterei sull'introduzione del kennel che magari ora sarà un po' più difficile, ma sicuramente ti aiuterebbe a gestire meglio il tempo della cucciola. Certo che i primi tempi dovrai rassegnarti a sentirla abbaiare, ma é molto importante che tu non ceda ai suoi capricci. Lo stesso per il cibo. Non credo poi che lo sbaglio sia stato nel prendere un golden come primo cane. Forse chi te l'ha dato avrebbe dovuto "istruirti" meglio sul come gestirlo, ma ti ripeto nulla é perduto!
Baci
Pam
Cara Pam,
so che con la pazienza si rimedia a tutto, ma che cavolo! se l'allevatrice non ci avesse messo il suo zampino noi il kennel, anzi, i kennel, li avremmo presi sin dall'inizio. Il fatto è che quando ti accingi a prendere un cane non hai riferimenti precisi da seguire; ognuno dice la sua e ogni versione è diversa. Su 4 allevatori, 4 erano le versioni.
Io ho letto i vostri consigli ma quando ho chiamato l'allevatrice per un confronto sulla gestione della piccola così come avevo letto - già dopo 2 gg. quando iniziava a non mangiare - mi ha fatto una lavata di capo, per lei eravamo noi gli ansiosi che dovevano calmarsi. Magari un po' di ragione l'avrà anche avuta, del resto l'ingresso di un nuovo membro in famiglia ti scompiglia la vita, sono d'accordo. Ma mai avrei immaginato che l'affetto e le attenzioni che le ho riservato sin dai primi giorni mi si sarebbero rivolte contro! Secondo mio marito do a Holly troppe attenzioni, ma sono le attenzioni che ho sempre dato ai miei cani: dove sbaglio? Nel darle troppo? Forse sì.
L'ho osservata molto in questi giorni e una cosa che ho sentito subito a pelle è stata che lei è molto attratta da mio marito. La cosa mi fa piacere perché visti i problemi di lui, se vanno d'amore e d'accordo siamo tutti più sereni. Ma ora mi sorge un dubbio enorme: non sarà che Holly mi sfida per prendere il mio ruolo di capobranco accanto a mio marito? Altrimenti perché tanta aggressività in chi la nutre e la accudisce come me? Mio marito non le riserva tutte ste attenzioni, eppure... ::)
-
Gin...mi spiace leggerti così arrabbiata...
Ora quello che vedo più urgente da fare...è proprio modificare questo rapporto-sfida che si è instaurato tra voi...
Fatti sì magari aiutare da un'educatrice...ma miraccomando...valuta bene la persona...
Cara Chiara,
fossi arrabbiata mi passerebbe in pochi minuti; io sono avvilita, perché so che a Holly non ho fatto mancare nulla da quando è arrivata. Io le voglio un bene dell'anima ma mi rendo conto proprio, come dici giustamente tu, che la nostra vita non può essere una sfida quotidiana. E non sarò certo io a cedere. No, mi rifiuto di darla vinta a un cane. E non pensarmi crudele, ieri sera ho pianto tutta la mia delusione fra le braccia di mio marito che mi rassicurava e continuava a dirmi che siamo in due e in due la risolveremo. Ma non si può andare avanti così. Sto maledetto vaccino ci costringe a tenerla dentro ancora per 15 gg. senza portarla fuori ma se non la facciamo sfogare ci esaurisce. Da quando è arrivata è stato tutto un correre dietro alle sue esigenze, i suoi bisogni, i sui pasti, i suoi momenti di gioco, a discapito del nostro sonno, dei nostri pasti, dei nostri momenti di calma mentale di cui abbiamo tanto bisogno con il nostro lavoro.
Ho paura di non farcela, emotivamente dico.
-
Indubbiamente l'appoggio di un esperto (in questo caso l'allevatore) é importantissimo. Va bene che la tua sia contro l'uso del kennel ma allora ti deve spiegare come gestire certe situazioni. Sicuramente il kennel da solo non basta, ma é anche giustissimo quello che ti ha scritto Chiara: il conflitto continuo non paga! E non credo neanche che lei voglia sfidarti e diventare il capo branco con tuo marito. Dicono gli esperti di non umanizzare i loro comportamenti. Sono più propensa a pensare che lei sia disorientata tanto quanto te. Per me é stato importantissimo frequentare le Puppy (prima educazione) con Tiziana che ci spiegava proprio come comportarci di fronte a certi atteggiamenti del cucciolo. Quindi anch'io direi che rivolgerti ad un'educatrice é una bella idea, valutando sempre se ciò che ti consiglia di fare é adatto al tipo di rapporto che vuoi avere con il tuo cane (penso che dirlo a te sia inutile perché mi sembri una persona che ragiona su ciò che gli altri le dicono)
Mi raccomando, non ti scoraggiare, vedrai che con un poì di lavoro il tuo rapporto diventerà bellissimo!
Un abbraccio
Pam
-
Cara Gin,
i tuoi racconti mi riportano indietro di un anno ... e credimi, capisco bene cosa intendi perché ci sono passata. Ora Tess ha 17 mesi e i momenti di sconforto ci sono ancora però, con il senno di poi, credo che le cose sarebbero state più facili se noi fossimo stati meno ansiosi, meno attenti ad ogni sua smorfia ... in altre parole, se l'avessimo trattata un po' più come un cane e un po' meno come un bambino.
Anche noi ci siamo rivolti ad una comportamentista e abbiamo visto subito i risultati perché ci ha fatto vedere tutti i nostri errori: eravamo sempre addosso al cucciolo, lo portavamo ovunque con noi, ad ogni cacca molla correvamo dal veterinario, se non mangiava la supplicavamo.
Tess è un cane con carattere dominante e tutte le nostre attenzioni non facevano che confermarle che lei era il leader. Al tempo stesso però era troppo piccola per reggere questa responsabilità e mostrava tutti i segnali dello stress. In nostra presenza non si rilassava mai, ci assaliva e mordeva ovunque ...
Nel nostro caso è servito molto applicare il metodo di Jan Fennell per rafforzare la nostra leadership (descritto nel suo libro "ascolta il tuo cane"): regole semplicissime che rappresentano un'ottima base di partenza.
Abbiamo inziato ad isolare la cucciola quando esagerava con i morsi alle caviglie: pochi minuti dietro la porta e presto ha capito che se faceva così veniva allontanata ...
Mi permetto di dirti questo perché vedo in quel "annotare su un registro" gli orari della cacca il nostro stesso approccio che se tornassi indietro cambierei in tutto e per tutto !!!
Ce la puoi fare! Non mollare !!!
-
Indubbiamente l'appoggio di un esperto (in questo caso l'allevatore) é importantissimo.
Grazie. ;)
L'allevatrice ha giustificato dicendo che il kennel è una gabbia e che i golden non si mettono in gabbia! Devono esser liberi di esprimersi e di seguire il padrone ovunque... ::) vabbe' soprassediamo, ho capito che quello suggerito da lei non è un percorso da seguire, almeno per noi che viviamo in appartamento e siamo senza giardino.
L'esperta in comportamento canino si chiama Daniela Castellani, ha scritto anche dei libri e pare sia una persona molto valida; questo il sito web: http://www.luponero.net/ (http://www.luponero.net/)
Che ne pensi?
-
Cara Gin,
i tuoi racconti mi riportano indietro di un anno ... ....
Ce la puoi fare! Non mollare !!!
Grazie, se ne parli al passato tiro un sospiro di sollievo ;D
Sì, gli errori ci sono, è certo perché un cane non può comportarsi così senza motivo... altrimenti penserei di avere una matta per casa.
Il libro della Fennel l'abbiamo letto, così come altri suoi, e stiamo cercando di mettere in pratica tutto ciò che leggiamo, ma è evidente che qualcosa non funziona. ::)
Ed è anche sicuro che se fossimo partiti fin dall'inizio con questi benedetti kennel, come era nostra intenzione, ora non avremmo il problema di lasciarla sola un quarto d'ora. ::) Roba da matti!
-
Cara Chiara,
fossi arrabbiata mi passerebbe in pochi minuti; io sono avvilita, perché so che a Holly non ho fatto mancare nulla da quando è arrivata. Io le voglio un bene dell'anima ma mi rendo conto proprio, come dici giustamente tu, che la nostra vita non può essere una sfida quotidiana. E non sarò certo io a cedere. No, mi rifiuto di darla vinta a un cane. E non pensarmi crudele, ieri sera ho pianto tutta la mia delusione fra le braccia di mio marito che mi rassicurava e continuava a dirmi che siamo in due e in due la risolveremo. Ma non si può andare avanti così. Sto maledetto vaccino ci costringe a tenerla dentro ancora per 15 gg. senza portarla fuori ma se non la facciamo sfogare ci esaurisce. Da quando è arrivata è stato tutto un correre dietro alle sue esigenze, i suoi bisogni, i sui pasti, i suoi momenti di gioco, a discapito del nostro sonno, dei nostri pasti, dei nostri momenti di calma mentale di cui abbiamo tanto bisogno con il nostro lavoro.
Ho paura di non farcela, emotivamente dico.
Ciao Gin,
scusa se mi permetto, ma secondo me sei partita con aspettative troppo alte.
Già prima di prendere Holly dicevi : il mio cane mi rispetterà, il mio cane non farà questo, non salirà qui, non dormirà lì.. poi Holly è arrivata e OVVIAMENTE ha fatto tutte queste cose ;D perchè i cuccioli fanno tutte queste cose.
Un cane piccolo è come un bambino piccolo, necessita costante attenzione e per raggiungere risultati ci vuole IMMENSA pazienza e perseveranza.. come si può pensare che in pochi giorni diventi perfetto? (anche se sarebbe bello em_Devil)
Otto, per esempio, quando lo abbiamo preso mordeva (mani, piedi, braccia) quindi capisco al 100% la tua esasperazione, però ti posso dire che dopo tanti esercizi non lo fa assolutamente più, anzi capisce la parola "ahi" e se gioca troppo spinto mi lecca la mano. Però ci vogliono mesi !
Io non ti conosco, ma capisco che sei una persona in gamba, che s'interessa e vuole che tutto sia perfetto, il che è ottimo... però bisogna un pò adattarsi e prendere le cose con leggerezza. Altrimenti diventa un incubo
Vedrai che con l'appoggio di un istruttore tutto si risolverà, non puoi assolutamente scoraggiarti così dopo pochi giorni! ;)
Un bacione*
-
Grazie. ;)
L'allevatrice ha giustificato dicendo che il kennel è una gabbia e che i golden non si mettono in gabbia! Devono esser liberi di esprimersi e di seguire il padrone ovunque... ::) vabbe' soprassediamo, ho capito che quello suggerito da lei non è un percorso da seguire, almeno per noi che viviamo in appartamento e siamo senza giardino.
Lungi da noi, utilizzatori di kennel, pensare di tenere il cane in gabbia! Ci mancherebbe altro! Il cane sta con noi, interagisce con noi, ma ha un posto suo, dove riposare e dove sentirsi sicuro quando é da solo.
L'esperta in comportamento canino si chiama Daniela Castellani, ha scritto anche dei libri e pare sia una persona molto valida; questo il sito web: http://www.luponero.net/ (http://www.luponero.net/)
Che ne pensi?
Bah, sai come ti ho detto non sono un'esperta! Forse parlare con lei é il modo migliore di capire che tipo é e soprattutto se conosce questa razza. Ma é lei che ti ha detto che avete un problema grosso (senza neanche vedere il cane?!?) e che il golden non é adatto a chi non ha avuto altri cani prima?
Okkio!!!
Baci
Pam
-
Bah, sai come ti ho detto non sono un'esperta! Forse parlare con lei é il modo migliore di capire che tipo é e soprattutto se conosce questa razza. Ma é lei che ti ha detto che avete un problema grosso (senza neanche vedere il cane?!?) e che il golden non é adatto a chi non ha avuto altri cani prima?
Okkio!!!
Baci
Pam
Mha ... infatti! em_027
-
Bah, sai come ti ho detto non sono un'esperta! Forse parlare con lei é il modo migliore di capire che tipo é e soprattutto se conosce questa razza. Ma é lei che ti ha detto che avete un problema grosso (senza neanche vedere il cane?!?) e che il golden non é adatto a chi non ha avuto altri cani prima?
Okkio!!!
Baci
Pam
Sì, lei. Abbiamo parlato al telefono, io le raccontavo quello che sta accadendo e lei ha detto proprio così e che conosce molto bene i cani di quella allevatrice perché ne ha avuto altri in terapia ::) Cmq. domani sono da lei con mio marito e Holly, e poi vi racconto com'è andata.
-
Ecco, l'ha fatto di nuovo: ero occupata con un cliente, lei si è appartata e l'ha mangiata... ieri sera ha spizzicato 10 gr. di crocchette, stamani altri 30, a mezzogiorno non ha voluto mangiare e adesso si è cibata del suo piatto preferito. Da sabato 25 sta andando avanti così e dovrebbe mangiare 300 gr. di crocchette al giorno. E per il vet. è sanissima!
-
Gin cerca di non farti prendere dall'ansia (chi mi conosce direbbe "da che pulpito"!!). Accertati che non ci sia nessun problema fisico che causi l'inappetenza (vermi ecc.) e prova a non dar troppa importanza al fatto che mangi la sua cacca. Certo cerca di evitarlo se puoi, ma senza agitarti troppo se lo fa! E poi speriamo che domani l'educatrice ti possa dare dei consigli preziosi per rasserenarti un po'!
Forza!!
Ciao Ciao
Pam
-
Mmmmmm.....occhio a chi ti dice che un ha avuto Golden in "terapia"....e che il Golden non è adatto come primo cane.....mi viene la pelle d'oca a sentire queste cose.....
Sono strasicura che la vostra Holly ha solo bisogno che VOI impariate a capire quello che sta cercando di dirvi....e credetemi è facile!!!!!
Facci sapere come è andata con l'educatrice....e se hai bisogno di parlare i miei numeri li trovi sul mio sito.....di Golden me ne intendo un pochino ;D
-
Cara Gin...ascoltami... segui il consiglio di Tiziana...e chiamala....ti sentirai subito meglio ;)
Chiara
-
Anch'io mi sento di darti lo stesso consiglio di Chiara! Tiziana saprà dirti le parole giuste!
Ciao
Pam
-
Gin cerca di non farti prendere dall'ansia (chi mi conosce direbbe "da che pulpito"!!). Accertati che non ci sia nessun problema fisico che causi l'inappetenza (vermi ecc.) e prova a non dar troppa importanza al fatto che mangi la sua cacca. Certo cerca di evitarlo se puoi, ma senza agitarti troppo se lo fa! E poi speriamo che domani l'educatrice ti possa dare dei consigli preziosi per rasserenarti un po'!
Forza!!
Ciao Ciao
Pam
Grazie, sì, cerco di farlo con tutta la mia buona volontà e incrocio le dita per domani. Il vet ha detto che è sanissima, quindi non è un problema organico ma solo ansiogeno...
Adesso Holly dorme; l'ho fatta giocare una bella oretta con la pallina, io e lei a rincorrerci per lo studio e di spazio ne ha. A ora di pranzo non ha mangiato, ma dopo aver giocato è andata verso la ciotola a leccarla (era vuota) così ho atteso che si calmasse e dopo 5 minuti l'ho chiamata a mangiare nuovamente. Questa volta ha finito tutto in pochissimi minuti. Evidentemente ha capito che "o così o pomì" ;)
Ora si è rimessa giù e io approfitto dello studio deserto per farmi un pisolo, chissà che non mi sollevi il morale.
-
Ciao Gin,
scusa se mi permetto, ma secondo me sei partita con aspettative troppo alte.
Eh, più che aspettative.. direi buone intenzioni, dopo aver parlato a lungo con un'educatrice cinofila su come dovevamo comportarci all'arrivo della cucciola.
Non voglio un cane perfetto, non mi piace, se così fosse avrei preso un tontolone, come diceva l'allevatrice. Aveva un bel maschio tontolone ma io non l'ho voluto. A me piacciono i cani svegli, li ho sempre avuti così. E non pretendo che un cucciolo impari in pochi giorni, anche se Holly, a detta di tutti quelli che l'hanno vista, è molto veloce ad apprendere. La mia pazienza è abbondante, credimi, te lo dico perché la mia grande passione è insegnare alle persone in difficoltà e dai risultati che ottengo da anni posso dirti che ci riesco bene proprio in virtù della mia immensa pazienza.
Però sono perfezionista, sì, e le cose se le devo fare devo farle per bene, è nella mia indole, ma avendo avuto cani da sempre credevo di saperne qualcosina. Invece con Holly devo ammettere che non ci capiamo ancora. La cosa strana è che in questi ultimi giorni la sua aggressività mi fa paura, ed è un fatto grave perché io non ho mai avuto paura dei cani. Sento che lei è agitata, fa uno sguardo che non è da cucciola dolce. Conosco quello sguardo: lo faceva il mio gatto imbufalito quando litigava con altri. Occhi sbarrati, orecchie indietro, coda rigida. Sono segnali di aggressività che non ho mai visto in un cucciolo. Poi, tende a mordere le mani, io cerco di distrarla e premiarla quando lascia. Lei è intelligente, ha già imparato molte cose e quando gioca con la treccia, se le chiedo lascia, anche senza premietto, lei esegue. Ma quando si tratta di mordere le mie mani o il mio corpo è sorda a ogni richiamo, persino quello del wurstel. Ti sembra normale? A me no.
Io sono colei che le da la pappa 3 volte al giorno, che gioca con lei al mattino, durante le ore d'ufficio e la sera sul tappetone. Io sono quella che la stimola a imparare che la abbraccia di notte quando piange. Allora perché tutta questa aggressività?
-
Mmmmmm.....occhio a chi ti dice che un ha avuto Golden in "terapia"....e che il Golden non è adatto come primo cane.....mi viene la pelle d'oca a sentire queste cose.....
Sono strasicura che la vostra Holly ha solo bisogno che VOI impariate a capire quello che sta cercando di dirvi....e credetemi è facile!!!!!
Facci sapere come è andata con l'educatrice....e se hai bisogno di parlare i miei numeri li trovi sul mio sito.....di Golden me ne intendo un pochino ;D
Grazie Tiziana,
per non fare troppa confusione domani la incontriamo, ascoltiamo quello che ha da dire e poi ti farò una telefonata per un ulteriore confronto.
A questo punto sono proprio confusa e l'unica cosa che desidero è che questa unione prosegua serena per entrambi. em_041
-
cara gin se leggi il post che ho scritto io ad agosto...era appena arrivato jason nella mia vita e io evidentemente non ero preparata...ho quasi avuto un crollo nervoso em_013
perchè io sapevo: golden cioè cane ubbidiente-mite-docile-affettuoso e pensavo wow! sarà uno spasso! invece sono stata male già dalla prima notte con lui...io devi sapere ho una soglia di tolleranza allo stress peri a zero.. e lui sarà anche docile ma è pur sempre un cucciolo con la sua vivacità...sono stata per più di un mese in preda all'ansia quasi patologica...non lo perdevo di vistà un attimo e non riuscivo a fare altro durante la giornata se non stare sempre apresso a lui...soltanto adesso che ha quattro mesi ho trovato un mio equilibrio mentale...
loro devono abituarsi a vivere con noi e noi con loro...è una questione di..comunicazione che con il tempo migliora vedrai! ;)
per quanto riguarda la coprofigia...pensa come ero messa io il primo mese che lo seguivo ovunque...non poteva fare la cacca nemmeno in santa pace poverino che i ero già lì pronta con la bustina sotto il sedere a raccoglierla...mi viene da ridere a pensare a quanto sono scema..pensa che un paio di volte l'ho anche aiutato a espellerla perchè lui non ci riusciva... em_026 (meno male che qui non mi conosce nessuno) em_015
-
Eh, più che aspettative.. direi buone intenzioni, dopo aver parlato a lungo con un'educatrice cinofila su come dovevamo comportarci all'arrivo della cucciola.
Non voglio un cane perfetto, non mi piace, se così fosse avrei preso un tontolone, come diceva l'allevatrice. Aveva un bel maschio tontolone ma io non l'ho voluto. A me piacciono i cani svegli, li ho sempre avuti così. E non pretendo che un cucciolo impari in pochi giorni, anche se Holly, a detta di tutti quelli che l'hanno vista, è molto veloce ad apprendere. La mia pazienza è abbondante, credimi, te lo dico perché la mia grande passione è insegnare alle persone in difficoltà e dai risultati che ottengo da anni posso dirti che ci riesco bene proprio in virtù della mia immensa pazienza.
Però sono perfezionista, sì, e le cose se le devo fare devo farle per bene, è nella mia indole, ma avendo avuto cani da sempre credevo di saperne qualcosina. Invece con Holly devo ammettere che non ci capiamo ancora. La cosa strana è che in questi ultimi giorni la sua aggressività mi fa paura, ed è un fatto grave perché io non ho mai avuto paura dei cani. Sento che lei è agitata, fa uno sguardo che non è da cucciola dolce. Conosco quello sguardo: lo faceva il mio gatto imbufalito quando litigava con altri. Occhi sbarrati, orecchie indietro, coda rigida. Sono segnali di aggressività che non ho mai visto in un cucciolo. Poi, tende a mordere le mani, io cerco di distrarla e premiarla quando lascia. Lei è intelligente, ha già imparato molte cose e quando gioca con la treccia, se le chiedo lascia, anche senza premietto, lei esegue. Ma quando si tratta di mordere le mie mani o il mio corpo è sorda a ogni richiamo, persino quello del wurstel. Ti sembra normale? A me no.
Io sono colei che le da la pappa 3 volte al giorno, che gioca con lei al mattino, durante le ore d'ufficio e la sera sul tappetone. Io sono quella che la stimola a imparare che la abbraccia di notte quando piange. Allora perché tutta questa aggressività?
Potrà stupirti, ma per quanto riguarda il mordere le mani credo che sia un comportamento abbastanza comune nei cuccioli... ecco il primo post che ho scritto (con mani insanguinate ;D) su questo forum a febbraio
http://www.golden-forum.it/index.php?topic=2401.msg30391#msg30391
Comunque ti capisco, oltre al dolore fisico ci si rimane male, ma va sempre tutto contestualizzato.
I primi tempi sono i più "duri" perchè i cuccioli si devono abituare a tutto, a te, alla casa, alle regole, devono prendere i tuoi ritmi.. e tu devi prendere i loro.
All'inizio Otto ci svegliava alle 5:30 tutte le mattine.. certe occhiaie io e mia mamma!
Adesso, si alza per fare i bisognini e poi ritorna a letto (!) e ronfa fino alle 10
Guarda, fai bene a rivolgerti a persone esperte.. però non ti fare prendere dal panico, non è proprio il caso ;)
-
Eccomi qui a raccontare il nostro incontro con l'educatrice. ::)
Alzo gli occhi al cielo perché son sempre più convinta che è una babilonia! All'inizio fanno tutti una buona impressione perché sono preparati e molto convinti di quello che dicono. Il fatto è che poi continui a confrontarti, a cercare, a chiedere ad altri che hanno cani e scopri che c'è sempre di meglio (per fortuna).
Dunque, la tipa in questione ci ha fatto una consulenza di circa 3 orette - a quanto pare siamo abbonati alle 3 ore di teoria - dove, ha esaminato Holly definendola una cucciola con un carattere forte, intelligente, dominante, ma non distruttiva (e te credo, si è messa sotto le sedie a dormire per 3 ore, cosa vuoi che distrugga?)
... ci ha parlato di diversi metodi educativi e di come "instradare" la piccola alla regolarità intestinale. Ha capito le nostre esigenze e ci ha consigliato il kennel come sistema per controllare gli orari dei bisogni. Secondo lei dobbiamo tenerla lì finché non la tiriamo fuori per portarla giù a fare i bisogni.... e in alternativa il pannolone. Secondo lei Holly nel kennel e nel pannolone non sporcherà mai, quindi sarà facile monitorarla. Ma a noi sembra una crudeltà chiuderla lì dentro ::)
Ci ha suggerito alcuni trucchetti riguardo al cibo: metterle da mangiare e se non spazzola tutto in 5 minuti togliere la ciotola e ripresentare il cibo la volta successiva. Devo dire che questo ha funzionato. Da allora Holly mangia 3 volte al giorno regolare e divora tutto in pochi minuti.
Poi ci ha detto di non darle l'umido (la scatoletta) perché sono piene di coloranti e conservanti. Meglio darle crocchette o cibo preparato in casa senza fare miscele come ci aveva consigliato l'allevatrice. Morale, ora le do 2 volte 110gr di crocchette e la sera le do il petto di pollo scottato sulla piastra con il riso soffiato alle verdure ammollato nell'acqua e sembra gradire molto.
La coprofagia non è passata ancora ma adesso è meno compulsiva; mentre la fa io mi avvicino con calma, e quando ha finito la distraggo e porto via il misfatto. Lei è tranquilla, sembra accettare e da qualche giorno ha iniziato a farla anche fuori in strada sull'asfalto (l'erba per lei non funziona, la tiene fino a quando raggiunge il duro cemento) ;D
-
Quindi, concludendo, va meglio. Abbiamo ascoltato anche questa campana, preso quello che ci sembrava giusto e scartato altro.
Finito l'incontro non abbiamo preso altri appuntamenti. Però ho liquidato l'educatrice che avevo ingaggiato. Mi sono resa conto che in 3 lezioni al guinzaglio è più quello che gioca con il cane che l'addestramento. Insomma, per dirla tutta mi sembra poco professionale. Strucca, strucca, parla tanto ma concretizza poco: non vedo risultati. Così... via! Si cambia.
-
...Che dirti...Gin...sono contenta che vada meglio...ma come già ben sai..il kennel non è una gabbia dello zoo...il cucciolo non deve vivere dentro il kennel ed essere tirato fuori solo per fare i suoi bisogni...
Nel kennel il cucciolo fa i suoi pisolini diurni e dorme la notte... è logico che quando si sveglia dovrà fare pipì o altro...quindi si è più facilitati a prevenire il momento...poi è normale che nell'arco di 24 ore possa capitare che faccia una pisciatina anche in giro...personalmente avevo in casa una bella e grande lettiera... ci portavo Red tutte le volte che si svegliava o dopo le pappe...o comunque ogni 2/3 ore...e non ho mai avuto laghetti per la casa...perchè aveva imparato a farla lì...
Di notte mi alzavo solo una volta...poi man mano che è cresciuto ha imparato a trattenerla sempre più...
Quando ho potuto portarlo fuori...scendevo il più possibile...e utilizzavo la lettiera solo per la mattina presto e per le urgenze...
Poi è sparita anche la lettiera...le uscite sono state per molto tempo anche 6/7 al giorno...per scendere alle attuali 4...
Sul pannolone...no comment!
Sull'alimentazione personalmente... non amo mischiare secco e casalingo...se Holly mangia volentieri le crocche..perchè le dai anche il preparato in casa? Facendo così..ti rischi la futura appetibilità delle sole crocche e diventa più difficile fare il calcolo delle calorie introdotte...
Comunque ti dò ragione sulla babilonia cinofila...alla fine ci si riempe la testa con mille informazioni diverse e non si sa più chi ascoltare...
Noi siamo stati super fortunati..abbiamo semplicemente seguito solo i saggi consigli dei nostri Allevatori...e ci siamo sempre trovati benissimo...
Un bacio alla piccola Holly!!!
Chiara
-
Provato di tutto: niente da fare... ::)
ma Holly è l'unico cane che non ama il kennel? Lì non ci vuole stare, punto. Abbiamo provato a farglielo gradire con il cibo, i premietti... niente :'(
-
Però ho liquidato l'educatrice che avevo ingaggiato. Mi sono resa conto che in 3 lezioni al guinzaglio è più quello che gioca con il cane che l'addestramento. Insomma, per dirla tutta mi sembra poco professionale. Strucca, strucca, parla tanto ma concretizza poco: non vedo risultati. Così... via! Si cambia.
con un cucciolo di quell'età più tempo l'educatore passa giocando meglio è...imho...educare alla prosocialità è più importante che insegnare la condotta o il seduto a un cuccioletto! ;)
-
con un cucciolo di quell'età più tempo l'educatore passa giocando meglio è...imho...educare alla prosocialità è più importante che insegnare la condotta o il seduto a un cuccioletto! ;)
eh... d'accordo che i cuccioli vogliono giocare, ma io ci gioco gratis, mentre lei mi chiede 30 euro all'ora: un po' caro sto divertimento.
la professionista che ho adesso gioca e educa e i risultati si vedono, eccome. Forse sarà il metodo diverso, ma pagare lei mi dà più soddisfazione ;)
-
Tiro su il post con un aggiornamento: Holly a 5 mesi tende ancora a mangiarsi la cacca. Ma non quella degli altri cani. em_039
Però abbiamo raggiunto un buon livello di fiducia reciproca.
La mattina, sveglia presto, due coccole reciproche sul divano e poi via subito a fare la pipì in terrazzo. Poi rientro veloce, le preparo la pappa, finita la pappa via di corsa a far cacca in terrazzo. Io attendo che finisca poi mi complimento con lei per non averla mangiata e la premio con un biscottino. Se mi frega e la assaggia niente biscotto. ;)
-
Tiro su il post con un aggiornamento: Holly a 5 mesi tende ancora a mangiarsi la cacca. Ma non quella degli altri cani. em_039
....
La mia Dora a 8 mesi annusa sempre tutte le cacche nel parco, e ogni tanto ne trova qualcuna di suo gradimento e se la pappa con gusto. em_036
Ha sempre avuto il vizio, fin da quando l'abbiamo portata a casa dall'allevamento. Ma non è che prendono il vizio proprio stando nel serraglio? Di certo un allevatore con tanti cani non riesce a pulire immediatamente quando i cuccioli sporcano.
inizialmente mangiava spesso la sua. Ora non più.
Però come dicevo sopra, le annusa sempre tutte e può capitare che a volte la mangi.
Comunque le labrador del mio vicino hanno 5 anni e anche loro si comportano così.
Se rimangono episodi sporadici, non credo ci sia da preoccuparsi eccessivamente e continuare a pazientare e a pulire, seguendo anche i consigli di persone esperte di cui fidarsi (nel mio caso mi fido molto dell'allevatrice, e ho trovato anche degli educatori che mi piaciono molto da lei consigliati)
ciao
-
Anche Artu' presenta il medesimo vizio e devo dire che e' il primo dei cani che ho avuo che lo fa, vedremo il proseguio.
Quanto ai morsi e' chiaro che li da giocando, ma qui l'esperienza con gli altri e' servita e a forza d'urlargli no nelle orecchie o ahio , piano piano lo sta facendo di meno.
-
Non so più cosa dire a questo proposito ...
La Tess ha più di un anno e mezzo, non ha mai mangiato la sua, ma ha sempre avuto un debole per certe cacchine estranee ... non tutte, e francamente non sono ancora riuscita a capire che caratteristiche devono avere (ho notato una certa preferenza per quelle fresche, di piccole dimensioni e colore chiaro em_026).
Ad un certo punto della sua vita sembrava aver chiuso con quella robaccia, ora ha avuto un ritorno di fiamma ?-?-?
Secondo me ci dobbiamo rassegnare ...
-
Non so più cosa dire a questo proposito ...
Secondo me ci dobbiamo rassegnare ...
Temo anch'io... ::)
-
Ah ok, quindi con la mia che ha solo 2 mesi e mezzo devo disilludermi e capire che sarà così ancora per molto? È così batuffolosa e dolce che vederle ingurgitare la sua cacca con voracità mi fa un'impressione... ma ok se dite che è relativamente normale cerco di ridimensionare la cosa! Il mio primo cane non l'ha mai fatto e all'inizio la cosa mi ha sconvolto...
Io cerco di fare del mio meglio, la premio se dopo averla fatta viene da me invece di mangiarsela, e pulisco il prima possibile, solo che Pafni non è mica scema: ingurgita il premietto e poi torna indietro di corsa per cacciare muso e zampe nella cacca, sto imparando ad essere fulminea ma è difficile! Anche perché non vorrei trasmetterle ansia attorno a questa cosa e invece temo di averlo fatto, dato che per esempio aveva imparato a farla sul tappetino, quando la fa in casa, e invece dopo qualche giorno ha iniziato a farla da un'altra parte... cioè, non so quale possa essere il motivo, ma è evidente che sto sbagliando io in qualcosa, solo che non so in che altro modo comportarmi! Dicono anche di non farsi vedere quando si puliscono i loro bisognini per evitare che in futuro li facciano di nascosto, ma quando sono sola con lei non ho alternative: o pulisco subito io, o pulisce lei :blink:
:help:
-
Ciao, dunque per evitare che riesca ad arrivarci prima di te dovresti farle proprio cambiare stanza mi sa... Dato che dopo la cacca lei viene da te a prendere il premio, non riesci a portarla in un'altra stanza (o nel kennel se lo usi) e lasciarcela il tempo di pulire? Così non ti vede... Per il fatto che non la faccia sul tappetino mi sa che c'è poco da fare...è abbastanza facile insegnare ai cuccioli a fare la pipì sulle traversine o cmq in un certo punto, ma con la cacca è molto più difficile, io non ci sono mai riuscita :( Ti conviene fargliela fare direttamente fuori casa secondo me...
-
Ah ok quindi è normale che scindano la pipì dalla cacca?? Comunque sì quando la fa in casa (nel centro esatto del salotto, è questo il suo posto preferito...) io le do il premietto in cucina e vado a pulire chiudendo la porta dietro di me; il problema è quando la fa fuori (solo in cortile per ora, dato che non ha ancora finito i vaccini) e non posso chiuderla da nessuna parte! Cerco di rimediare lanciandole il premietto molto lontano e ci riesco abbastanza bene, ma fra 10 giorni potrò portarla in giro: quando l'avrò al guinzaglio come farò?! La veterinaria mi ha detto semplicemente di disincentivare quest'abitudine, ma lunedì torno per il vaccino e quasi quasi le chiedo di questo Forbid, anche se a quanto ho capito non funziona per tutti...
Per il problema della cacca in casa, comunque, abbiamo risolto spostando il suo "bagno" (sottovaso ampio con tappetino assorbente) lì dove le piace farla, così fa pipì e pupù in un posto solo: abbiamo sbagliato ad assecondarla? Dopo qualche giorno di assestamento stiamo iniziando ad avvicinarlo a poco a poco alla porta d'ingresso dell'appartamento (anche se era esattamente quello che stavamo già facendo prima che decidesse di cambiar posto...), vorremmo iniziare a farle capire che deve farla solo giù anche se la fa così spesso che ci sembra impossibile, per ora, riuscire a portarla giù ogni volta che ne ha bisogno!