Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
LIBERAMENTE => Raccontiamoci => Topic aperto da: Gaia13 - 17 Aprile 2015, 01:28:36
-
Ciao a tutti... stasera voglio raccontarvi una storia... tra i vari "personaggi" ci sono anch'io, ma il vero protagonista è un meticcio.
Poco più di un anno fa i membri di una famiglia (madre, padre, figlio e figlia) trovarono un cane abbandonato in mezzo alla strada, una meticcia tutta nera, e sebbene non avessero in programma di prendere un cane, decisero di accoglierla tra loro.
La realtà è che avevano sì salvato una creatura indifesa, ma non sapevano poi né come mantenerla, né come gestirla.. tant'è, si rimboccarono comunque le maniche e riuscirono a darle da mangiare, a farle le poche vaccinazioni essenziali e stop. Passa il tempo, la cagnolina si affeziona al figlio più piccolo (10 anni) che la porta in giro.. quasi sempre senza guinzaglio. Purtroppo questo la porta ad essere investita da una macchina.. anche se miracolosamente la cagnolina rimane illesa. All'età di 10 mesi circa va in calore, ma ahimè.. anche in quel caso non viene seguita benissimo e rimane incinta. La "lieta" notizia si viene a sapere un po' di tempo dopo, visto i sospetti kg di troppo messi così rapidamente...
in ogni caso, la cagnolina riesce a portare a termine la gravidanza e partorisce dei bellissimi cuccioli in una cantina. La famiglia festeggia, anche se sa di non poter mantenere tutti i cuccioli, che presto dovranno essere adottati da altre famiglie. I figli sono emozionatissimi.
Uno dopo l'altro, i cuccioli vengono adottati.. ad eccezione di uno. Non uno a caso, il più bello e il più dolce.. quello segretamente adottato dalla figlia maggiore, che perde letteralmente la testa per questo batuffolo. I genitori continuano a cercare un padrone per il cucciolo, ma da un lato i figli fanno ostruzione, dall'altro due tentativi di adozione vanno a vuoto..
Io vengo a sapere direttamente dal padre che il cucciolino, che ora ha 6 mesi, sta ancora cercando un padrone.. guarda caso un mio caro amico stava cercando proprio un cagnolino di piccola/media taglia e lo riferisco. il padre organizza un incontro con il mio amico e sua madre.. e cede il cucciolino, con l'enorme disperazione della ragazzina.
Questo è il secondo giorno della convivenza del meticcetto con la sua nuova famiglia.. ieri è stato vaccinato e microchippato (si, a 6 mesi andava in giro senza vaccinazioni e chip). la ragazzina però sembra che sia caduta in depressione.. o almeno così dice lei nei messaggi che scrive al mio amico, che non sa più cosa risponderle. Lei vuole indietro il cane e si è offerta di pagare tutte le spese veterinarie. Ovviamente la famiglia del mio amico non ha nessuna intenzione di restituire il cane, anche visto il modo in cui veniva trattato.
Io sinceramente.. in cuor mio penso di aver salvato una creatura indifesa, che è stato solo fortunatissimo a non beccarsi nessuna malattia né niente in questi 6 mesi... è che adesso ha trovato un'ottima famiglia. Però d'altro canto.. c'è una ragazza che soffre.. e che per quanto sia ignorante e un po' stronzetta (anche se secondo me i veri stron.. sono i genitori, che non hanno saputo gestire la cosa), a suo modo voleva bene al cane. Io in ogni caso non lo ridarei solo per questo.. alla fine dI mezzo ci va sempre Il cucciolo. Non so che pensare, magari sto sbagliando tutto... forse sto usando troppo solo il mio punto di vista. Voi che fareste?
-
secondo me la depressione della ragazzina passerà presto e spero che il tuo amico non gli ridia la cagnolina.
Bravissima Gaia,hai doti di scrittrice,ti ho letto con grande piacere.
-
Assolutamente, se ne farà presto una ragione! Il cagnolino invece sarà contento a vita.
Ma....se non prendono provvedimenti avranno presto altri cuccioli per casa. Che tristezza. Non ci si può rivolgere a veterinari enpa-canile per avere dei prezzi più bassi? Capisco anche che se uno i soldi non li ha non può fare miracoli.
-
Hai fatto quello che dovevi,
nessun rimpianto!
Aaron Barbara & Mauro
-
Secondo me hai fatto bene... Spero comunque che la cagnolina mamma sia seguita di più...
Katy, Franco e Pato
-
Ci sono moltissime persone che pur amando come noi i cani vivono il rapporto con loro in modo assai diverso da come lo concepiamo noi ,in piu' il fatto di aver disponibilita'economiche limitate ha sicuramente complicato a loro la gestione della vicenda.non mi sento di esprimere un giudizio netto ,hanno sbagliato?credo sia sempre complicato giudicare partendo dalla nostra situazione e non potendo provare come ci si vive nella loro. Tu hai fatto quello che ritenevi giusto.quello che mi sento di dire e' che questa famiglia pur non nelodo corretto i cani li ama , la cucciola l'ha salvata e presa conse poi la vicenda ha preso una piega diversa ma non credo per cattiva volonta',credo che la sofferenza della ragazzina vada comunque rispettata,non so quanti anni ha ma a quell'eta' non ti fai domande su vaccini microchip quelle sono questioni che appartengono all'adulto.poi nessuno sa cosa vive in casa,fuori casa e cosa rappresentasse per lei quel cucciolo.
-
Eh Dani.. io sono molto d'accordo con te... per la ragazzina, quasi maggiorenne, quel cane era tutto. Tuttavia non poteva stare con lui durante la mattina e a volte il pomeriggio, perché comunque va ancora a scuola.. quindi se ne occupavano i genitori, soprattutto il padre, che lasciava perennemente liberi sia lui che la meticcia nera. Tanto per dirti quanto poi i genitori siano in realtà "affezionati" a questi cani... hanno proposto al mio amico di prendersi la madre e lasciare il cucciolo, così la figlia non ci sarebbe rimasta male.. così, come se la cagnolina che hanno salvato all'inizio fosse ormai diventato un oggetto (scomodo per di più, perché adesso dovranno affrontare le spese della sterilizzazione).
L'unica cosa che mi fa davvero pensare di aver fatto bene ad agire così. . È che comunque quel cane sarebbe finito in canile, se non avesse trovato un padrone.
Mio padre in parte mi da ragione, ma in parte ha paura di possibili ritorsioni contro la nostra Kyra...
-
hai fatto, per me, benissimo.
-
Non e' possibile provare a spiegare alla ragazzina che se ama davvero il cane deve fare il suo bene? Provare a dirle con parole semplici che un cane ha diritto a cure mediche, attenzioni e riguardi e la cosa migliore per il cane e' stare con la nuova famiglia... Che e' un atto responsabile e di vera amicizia nei confronti del cane.
Credo tu abbia fatto la scelta giusta, quanto alle possibili ritorsioni verso Kyra... non credo siano persone in fondo cattive visto che hanno adottato la canina, probabilmente solo un po' inconsapevoli e " rustiche"..
-
Credo tu abbia fatto la scelta giusta, quanto alle possibili ritorsioni verso Kyra... non credo siano persone in fondo cattive visto che hanno adottato la canina, probabilmente solo un po' inconsapevoli e " rustiche"..
Quoto!
-
Suppongo di si.. il mio amico sta cercando di tranquillizzarla, ma non è facile, ovviamente..
Sinceramente nemmeno io penso che siano persone cattive, in fin dei conti.. mio padre forse si riferiva di più a una "pazzia" da parte della tizia e del suo ragazzo.. però non penso che arriverebbe a tanto. Lei vuole solo che le venga restituito il cucciolo.
-
Nessun dubbio sul tuo operato :good:
Però qualche pensiero x la ragazza mi verrebbe...vista la giovane età questo distacco potrebbe davvero essere "drastico"...dubito possa realizzare che si tratta della sistemazione migliore x il cucviolo...
Direi di parlare coi genitori x darle un occhio di riguardo in più, ma considerata la famiglia che ci hai descritto.... :-X
-
Secondo me hai fatto benissimo!!!!!!!
Non e' possibile provare a spiegare alla ragazzina che se ama davvero il cane deve fare il suo bene?
Questo secondo me non può essere compito tuo, ma dovrebbe esserlo dei genitori...visto che loro non le spiegano che non si può avere tutto, anche perché a pagarne le conseguenze è un altro essere vivente, lo dovrà imparare sulla propria pelle.
e poi a quell'età, nella maggioranza dei casi, non sempre ovvio, questi mi sembrano più capricci. Che si prendesse cura della cagnolina che ha piuttosto!!
-
secondo me la depressione della ragazzina passerà presto e spero che il tuo amico non gli ridia la cagnolina.
Bravissima Gaia,hai doti di scrittrice,ti ho letto con grande piacere.
ti quoto Renata em_042
-
Non voglio giudicare ecc. ecc.
Anche io pensavo... alla cagnolina di famiglia...! ::)
-
ciao,sono contenta che il cucciolo che ha trovato grazie a te una persona come il tuo amico che se ne prende cura come merita stia bene.per me è quello che conta! Il bene del cane prima di tutto e tutti.posso sembrare crudele ma la ragazza non è una bambina di 4 anni che rivuole il suo cucciolo ma una donna di 17/18 in grado di capire..tu hai fatto la cosa giusta a mio avviso.il tuo amico ha fatto un bellissimo gesto adottando il piccolo.la ragazza è grande non è una bambina le passerà.questo vuol dire anche crescere..prima lo impara e meglio Sarà per lei! A me da piccola è successo con un gattino.l avevo trovato vivevo con i miei loro non lo volevano per via dell'allegria al pelo che aveva mia mamma.quando arrivò il momento di darlo non mangiai per giorni poi capì.io alla fine cosa gli potevo dare.non campano di amore e coccole ma di cibo di cure veterinarie etc.me ne feci una ragione dopo un po eppure amavo molto quel gattino.pero imparai.infatti ora a casa mia sembra di essere allo zoo per dirti ho le possibilità e ho tanti amici quadrupedi...
-
Guardate.. più vado avanti.. e più sono convinta di aver fatto la cosa giusta. Il mio amico viene tempestato di messaggi su whatsapp dalla ragazzina... Me ne ha fatto leggere qualcuno: sembrano davvero solo capricci, più che la disperazione di una persona che ha perso il proprio cane. È brutto da dire, ma è così
-
Ciao Gaia, leggo solo adesso. Hai davvero raccontato la cosa molto bene. L'unica cosa che forse il tuo amico potrebbe fare è di parlare con i genitori della ragazza (quasi maggiorenne ma non molto "matura"), pregandoli di farla riflettere sul fatto che il cucciolo ora ha una famiglia che gli può garantire non solo l'assistenza veterinaria, ma l'alimentazione giusta e tutto il tempo necessario per farlo crescere in modo equilibrato. Se loro non sono "capaci" di parlare così alla ragazza, come sembra, tutto sta a lui. Le spiega serenamente la cosa e poi può cominciare a non rispondere troppo alle sue rimostranze su WhatsApp. Al massimo potrebbe offrirle di andare a trovare il cucciolo per portarlo qualche volta a passeggio, se è fattibile. Secondo me lei si stancherebbe presto.
-
Ciao Maria, grazie (uh e grazie anche a Giuba... personalmente non pensavo di avere chissà quali doti da scrittrice, ma sono contenta che abbiate letto il mio racconto con piacere!)... si, ultimamente il mio amico è riuscito a parlare con la ragazza e le ha fatto vedere il cagnolino. Lei sembra un po' più tranquilla rispetto a prima... anche se continua a insistere sul fatto che il distacco dovrebbe essere una cosa moolto graduale... il mio amico non è molto d'accordo su questo; secondo lui se sto povero cucciolo vedesse ogni giorno l'ex padroncina, non si abituerebbe più alla nuova famiglia!
-
Credo che lui abbia ragione, ma non ho esperienza in merito. Una volta alla settimana?
-
Non saprei.. potrebbe essere un buon compromesso. Cercherà di gestire lui la cosa al meglio... adesso è presissimo con la rieducazione del cucciolo (mordicchia, non risponde al richiamo, ecc)
-
Hai fatto più che bene...andrebbe trovata una casa anche alla mamma del cucciolo!!!
Io mi ricordo benissimo quando ero più piccola e mi innamorai follemente di un gattino che aveva partorito la mia fantastica gatta, con la quale sono cresciuta. Lo avrei voluto tanto tenere ma sapevo bene, nonostante fossi piccola, che non era possibile...
Allora concentrai le mie energie nel cercare una casa con una famiglia super affidabile e che gli volesse un gran bene!
Vederlo andar via è stato straziante...però si cresce anche così!