Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
CENTRO BENESSERE => Pappa Buona => Topic aperto da: MargheW - 04 Marzo 2015, 20:50:26
-
La curcuma è nota per le sue innumerevoli proprietà benefiche, sia per umani che per cani..ho voluto provare a darla a Walle e nonostante l'odore non ha un sapore particolare e walle la mangia..
ho Peró notato che dopo un giorno presenta un odore sgradevole del pelo..la prima volta pensavo quasi che la gatta gli avesse fatto pipì addosso! Invece togliendola e reinserendola ho capito che è proprio la curcuma!!
Qualcuno l'ha mai usata?
-
Io ogni tanto nella pappa della nora.
la punta di un cucchiaino da caffè.
Mai notato niente ::)
nemmeno su me stessa e la uso spessissimo ?-?-?
-
Boh voi sape come cavolo la metabolizza!!
-
Diciamo che pensare ad una diversa metabolizzazione della curcuma ,rispetto a qualsiasi altro alimento ....lo trovo poco probabile ^-^ .Ovviamente in certi ambiti non ci sono certezze assolute ,ma se tu hai potuto tramite prove valutare con mano (o con naso :laugh: ) che la cute cambia odore,cosi' nel tuo caso è,e magari potrebbe essere anche un deterrente per zecche e parassiti cutenei vari.Comunque se facesse la metà di quanto decantato ,sarebbe da introdurre obligatoriamente nella dieta quotidiana, e se non fosse per il gusto un po' particolare.........
PS:comunque "c'ho" provato, ma il barattolo in dispensa non cala!
Ciao
-
Diciamo che pensare ad una diversa metabolizzazione della curcuma ,rispetto a qualsiasi altro alimento ....lo trovo poco probabile ^-^ .Ovviamente in certi ambiti non ci sono certezze assolute ,ma se tu hai potuto tramite prove valutare con mano (o con naso :laugh: ) che la cute cambia odore,cosi' nel tuo caso è,e magari potrebbe essere anche un deterrente per zecche e parassiti cutenei vari.Comunque se facesse la metà di quanto decantato ,sarebbe da introdurre obligatoriamente nella dieta quotidiana, e se non fosse per il gusto un po' particolare.........
PS:comunque "c'ho" provato, ma il barattolo in dispensa non cala!
Ciao
Anch'io mi devo sforzare per consumarla e faccio una gran fatica!
-
Non è miracolosa..e non penso proprio possa essere un valido antitumorale..ma ha sicuramente effetti antiinfiammatori sia a livello gastrointestinale che a livello articolare..in più da una mano al fegato! Insomma non sarà chissa cosa ma puó fare solo bene..fatto sta che l'odore che gli provoca è davvero sgradevole!!
-
Diciamo che ad onor di statistica in India dove viene utilizzata ad alte dosi si ha una elevata minor incidenza in ambito tumurale.Comunque ...mi sforzero' di mettere il barattolo in prima fila a livello degli occhi e provero' di mangiarlo....a parte,tappandomi il naso (forse si sente meno il gusto :laugh: )
Ciao
-
Io ne faccio un largo uso, la aggiungo nella pasta, nel risotto... Nelle verdure del cous cous... Premetto pero' che mi piacciono molto le spezie...
-
Anch'io mi devo sforzare per consumarla e faccio una gran fatica!
em_026 em_026 em_026 em_026 em_026
non potrebbe avere poteri benefici il curry? :sbav: em_046
-
Ma in effetti nel curry non c'è anche la curcuma?
-
Se il curry è ......buono, non puo' fare bene! ^-^ E' matematico!
Ciao
-
Se il curry è ......buono, non puo' fare bene! ^-^ E' matematico!
Ciao
ma infatti... è proprio così!!
-
:-[ :-[
-
Pam rassegnati... è come dice titty
-
La curcuma è nota per le sue innumerevoli proprietà benefiche, sia per umani che per cani..ho voluto provare a darla a Walle e nonostante l'odore non ha un sapore particolare e walle la mangia..
ho Peró notato che dopo un giorno presenta un odore sgradevole del pelo..la prima volta pensavo quasi che la gatta gli avesse fatto pipì addosso! Invece togliendola e reinserendola ho capito che è proprio la curcuma!!
Qualcuno l'ha mai usata?
Marvin non ne vuole sapere di mangiarla....eppure viste le proprietà della curcuma , gli farebbe bene visto L'IBD
Gli avevo anche preparato la Golden Paste
-
Io ne metto la punta di un cucchiaino nella pappa di Thiago 2 volte a settimana ma mai notato odore sgradevole .....
-
interessante questa cosa.........provo anch'io a metterne un pochino nella pappa di Maggie stasera.
A me piace la curcuma, ma come Lara, amo le spezie in generale ;D
-
interessante questa cosa.........provo anch'io a metterne un pochino nella pappa di Maggie stasera.
A me piace la curcuma, ma come Lara, amo le spezie in generale ;D
Mettine pochina!!
Forse io ne metto troppa..boh ora riprovo prossima settimana..
-
Mettine pochina!!
Forse io ne metto troppa..boh ora riprovo prossima settimana..
Ciao Marghe, ieri sera l'ho messa, ne ho messa poca, ho preso un cucchiaino e ci ho "versato" su 4 volte la curcuma, ho quella della Cannamela come tante altre spezie, e c'è il dispenser con i fori piccoli, quindi secondo me alla fine non era neanche la metà del cucchiaino, va bene così?
-
SI penso proprio di si!!
-
Quante volte a settimana la aggiungete al pasto? Che benefici da? Grazie!
-
Ciao Dani, ho trovato questo, come già scritto anche da Marghe forse:
La curcuma oltre ad essere un potente antiossidante e antinfiammatorio, svolge anche un'azione depurativa, utile per il fegato e la colecisti.
Per le sue proprietà benefiche e curative la curcuma è tradizionalmente impiegata sia nella medicina ayurvedica, che nella medicina tradizionale cinese, in particolare è utilizzato come integratore alimentare naturale per la capacità di contrastare i processi infiammatori all'interno dell'organismo.
La pianta è conosciuta da sempre per l'azione depurativa, coleretica (stimolante la produzione di bile da parte del fegato) e colagoga (che favorisce lo svuotamento della colecisti, aumentando l' afflusso di bile nel duodeno), è un epatoprotettore, stimolante delle vie biliari, antiossidante, fluidificante del sangue.
Il principio attivo più importante è la curcumina, che recenti studi hanno dimostrato avere proprietà antitumorali, perché capace di bloccare l'azione di un enzima ritenuto responsabile dello sviluppo di diversi tipi di cancro. Questo principio attivo conferisce alla curcuma anche un'azione antinfiammatoria e analgesica, e per questo motivo è impiegata efficacemente nel trattamento di infiammazioni, dolori articolari, artrite e artrosi.
Riconosciuta anche come potente antiossidante, la pianta è in grado di contrastare l'azione dei radicali liberi, responsabili dei processi di invecchiamento e di danneggiare le membrane delle cellule che compongono il nostro organismo.
A livello topico la curcuma svolge un'azione cicatrizzante. In India infatti viene applicato il rizoma sulla cute per curare ferite, scottature, punture d'insetti e malattie della pelle con risultati veramente soddisfacenti.
Uso in cucina della curcuma
Per secoli è stata, ed è tutt'ora, impiegata nella cucina medio-orientale e del sud-est asiatico. Per ottenere la famosa spezia, le radici vengono fatte bollire per parecchie ore e poi essiccate in grandi forni, successivamente vengono schiacciate fino ad ottenere una polvere giallo ocra che viene comunemente utilizzata nella cucina del Sud Asia e come ingrediente principale del curry.
In India, la polvere di curcuma è anche uno degli ingredienti del masala, a cui dà il colore giallo intenso e caratteristico. Oltre che in molte altre ricette indiane, la curcuma è utilizzata in numerosissime ricette asiatiche, come il piatto nepalese chiamato momos (gnocchi a base di carne) o il piatto tailandese chiamato kaeng tai pla (curry con gamberi e pesce).
Un paio di cucchiaini da caffè al giorno sono la dose ideale; si può aggiungere a fine cottura di molti alimenti, ma si può anche aggiungere a vari tipi di yogurt o farne una salsa. E' importante ricordare che la curcuma va assunta insieme al pepe nero o al tè verde per facilitarne l'assorbimento. Anche l'abbinamento a qualche grasso, tipo olio d'oliva, burro, o quant'altro, facilita l'assimilazione dei suoi principi attivi.
Quindi aveva ragione Pam quando diceva che nel curry c'è la curcuma ;)
-
Grazie Silvia! Quante volte a settimana si dovrebbe aggiungere alle cricche? Quanta? Una punta di cucchiaino da caffè?
-
Sull'utilizzo del pepe nero dissento alquanto,per quanto mi ricordo, credo sia una delle poche sostanze alimentari ,delle quali si è riconosciuta la cancerogenicità,mentre è ottima la scelta del the verde ,(mi pare di ricordare oolong)
Ciao
-
Non ho mai pensato di dare curcuma a Shila ma per me medesima ne uso tantissima e ho letto che il pepe serve per potenziare gli effetti benefici della curcuma,messi tutti e due a fine cottura
-
Il pepe nero unitamente all'olio evo servono per potenziare gli effetti della curcuma. Io non lo uso pero'. Della curcuma esistono anche macerati in gocce..