Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
CUCCIOLIAMOCI => Puppy Sitter => Topic aperto da: my - 02 Marzo 2015, 14:17:30
-
Buongiorno a tutti.. il week scorso abbiamo portato il nostro cucciolo di 5 mesi alla sua prima lezione..
Beh che dire sono rimasta delusa.. ovviamente non dal mio cucciolo ma dalla lezione in se'..
Nei giorni precedenti siamo andati a parlare con l'educatrice e le avevamo fatto presente dei "problemi" classici che avevamo.. condotta al guinzaglio il saltare addosso a chiunque ecc.. e lei ci disse che bisognava ripartire da zero.. dai piccoli comandi come il seduto..con il metodo del clicker..
e fin qui ok..
Beh in un ora ci ha fatto fare due esercizi..che gia' fa da solo a casa appena vede cibo..
Continuava a saltare addosso anche a lei e non l'ho vista per niente sicura e con un minimo di polso.. posso capire che utilizza il metodo gentile..(grazie al cielo) ma per lo meno dovrebbe essere la prima a farci vedere come porsi con il cane..
ci voleva far fare un esercizio di attenzione.. seduti su una panchina.. e subito ha lasciato perdere perche' il cane continuava a saltarle addosso..e non ha nemmeno provato a "stoppare" il comportamento errato..
Ci ha solo dato qualche dritta che avevo gia' letto online o qui nel forum..
Abbiamo "lavorato" con il cane si e no 10 minuti totali.. so bene che l'attenzione di un cucciolo e minima.. ma 25 euro per una lezione di 10 min..fatta in quel modo assolutamente no!
Magari sono io che pretendo troppo..voi come vi siete trovati a fare i vari corsi ?
-
Mi basta una cosa: risolvere i normali problemi di un cucciolo con l'addestramento, usando un clicker?????
Mi sembra fantascienza!!
ma la normale educazione che fine ha fatto?
ma....
-
MA esattamente cosa avete chiesto all'educatrice ?
Come si articola il corso che vi è stato prospettato?
-
Ciao :) .. io essendo alla prime armi con il mio primo cucciolo..cerco di fidarmi di quello che fa e dici una persona che in teoria dovrebbe essere competente..ma visti i risultati solo dopo la prima lezione forse e' meglio che facciamo da soli..
Ora non vorrei generalizzare e' per questo che vorrei sapere le vostre esperienze.. :)
-
Sono assolutamente inesperta di educatori (mi sto informando anch'io, vista l'età della cucciola), però qualcosina circa i "miracoli" del clicker li ho letti... aspetto commenti, ciao! http://www.tipresentoilcane.com/2011/04/22/un-aggeggino-chiamato-clicker/ (http://www.tipresentoilcane.com/2011/04/22/un-aggeggino-chiamato-clicker/)
-
Ciao Gloria, le problematiche del mio cucciolo, sono:
- La condotta al guinzaglio..tira troppo..va a destra e sinistra..perche' vuole curiosare ovunque.
- Salta addosso a chiunque incontri per strada ..
E dato che gia' pesa 22 kg a 5 mesi.. per me e' un po faticoso riuscire a tenerlo durante tutta la passeggiata..
Queste due diciamo sono le problematiche maggiori..
L'educatrice ci ha detto che bisognava rifare addirittura il seduto..che e' la cosa piu' semplice..usando pero' un altro termine.. per fargli imparare a seguire il clicker..al che' le ho detto che non volevo sprecare tempo per fare una cosa che gia' sa fare .. e lei mi ha risposto che per arrivare a insegnargli cose piu' complesse come la condotta al guinzaglio bisognava ripartire per forza da zero..
Non so se sono riuscita a spiegarmi bene.. :)
-
Ciao, anche il mio ha problemi, non è socievole ne con altri cani e ne con le persone, abbaia a tutti anche al veterinario, io ho trovato una ragazza che mi viene a casa e mi dice cosa fare e lavora con me e il cane, siamo agli inizi ma qualche progresso lo vedo, adesso viene con uno dei suoi cani per iniziare a farlo socializzare e la prossima settimana iniziamo anche con le persone ci vuole pazienza, pensa che il mio aveva ossessione del guinzaglio e a uscire dal portone, adesso esce senza problemi dobbiamo aggiustare ancora che tira dove vuole lui, ma un passo alla volta lo facciamo.
-
Ciao Gloria, le problematiche del mio cucciolo, sono:
- La condotta al guinzaglio..tira troppo..va a destra e sinistra..perche' vuole curiosare ovunque.
- Salta addosso a chiunque incontri per strada ..
E dato che gia' pesa 22 kg a 5 mesi.. per me e' un po faticoso riuscire a tenerlo durante tutta la passeggiata..
Queste due diciamo sono le problematiche maggiori..
L'educatrice ci ha detto che bisognava rifare addirittura il seduto..che e' la cosa piu' semplice..usando pero' un altro termine.. per fargli imparare a seguire il clicker..al che' le ho detto che non volevo sprecare tempo per fare una cosa che gia' sa fare .. e lei mi ha risposto che per arrivare a insegnargli cose piu' complesse come la condotta al guinzaglio bisognava ripartire per forza da zero..
Non so se sono riuscita a spiegarmi bene.. :)
Allora secondo me l'educatrice pensa di insegnare la condotta da obedience/ rally/ UD/mondioring al tuo cane , ecco perché pensa di dover partire dal seduto.
Per farla breve nelle condotte da gara/discipline cinosportive, la condotta parte dalla posizione del fianco ( seduto, a fianco).
Mi sa che c'è un malinteso di fondo tra quello di cui tu hai bisogno ( normale educazione di base) e quello che pensa l'educatrice..
Tu prova a chiederle di farti vedere su un altro cane come lei ritiene dovrebbe essere la condotta..
e se ti fa vedere un cane che cammina testa aderente alla gamba sinistra e sguardo rivolto verso l'alto, tu chiedile se pensa sia sostenibile una condotta di quel tipo per il tempo vostro di passeggiata ( dille dai 40-90 minuti)
Posso chiederti a che centro ti sei rivolta???
-
Ciao Daniela so che ci vuole tempo e tanto lavoro soprattutto da parte nostra.. pero' la ragazza che ci ha fatto la lezione non e' stata per niente convincente .. il mio cucciolo non seguiva neanche lei..ripeto non riusciva a "stoppare" i suoi atteggiamenti negativi..non dico che con lei il cucciolo doveva essere perfetto..ma almeno ci doveva provare.. anche per farlo stare buono almeno due secondi..invece lasciava perdere subito..non ho visto impegno da parte sua.. non ho visto differenze tra come ci comportiamo noi e come si comportava lei..anzi ripeto che i pochi consigli che ci ha dato li avevo gia' letti online e li stiamo gia' usando.. speravo di trovare una figura piu' sicura e con un atteggiamento piu' da "leader" della situazione..
La ragazza che ti sta facendo il corso riesce a farsi seguire dal cucciolo? o ti da solo consigli e lavorate giusto quei 10 minuti di attenzione tra una pausa e l'altra?
-
Gloria :)
Io non mi sono rivolta a nessun centro..essendo inesperta, tramite conoscenze sono arrivata a questa ragazza..mi avevano detto che avevano risolto anche casi molto difficili e mi sono fidata..
l'unica cosa che posso dirti e' che lei mi ha detto che il cucciolo arrivera' a guardarmi negli occhi mentre camminiamo.. cosa che ovviamente durante tutta la passeggiata a me non interessa.. l'importante e' che si possa passeggiare serenamente sia per me che per lui..
pero' pensavo fosse una cosa giusta della condotta in generale.. non per uno specifico addestramento..
-
A parer mio l'educatore dovrebbe innanzitutto osservare il cane, possibilmente nel suo ambiente, per capire come si comporta e qual è il rapporto con il suo umano (se sono state instaurate delle regole ecc.). Penso che per poter arrivare ad avere un cane educato sia fondamentale diventare interessante ai suoi occhi. Quindi lavorare in questo senso per poi potergli chiedere delle cose.
La condotta al guinzaglio è un lavoro lungo che non si ottiene sicuramente in un'ora o due. Nella condotta al guinzaglio "da passeggiata" il cane arriverà sicuramente a guardarti nel momento che richiami la sua attenzione, ma non lo farà continuamente.
Lavorare sull'autocontrollo e sulla calma è utilissimo per i problemi che hai elencato.
Parlo non da esperta ovviamente e questa è l'opinione che mi sono fatta in base alla mia esperienza.
-
Di dove siete e di dov'è la vostra educatrice? Quali sono le sue credenziali?
Ovvero che corsi ha seguito per diventare educatrice? Su che tipo di cani ha lavorato e per ottenere che cosa??
Hai visto altri cani seguiti da lei?
Mi spieghi come è andata la sessione che avete fatto?
Cosa faceva alla fine di un esercizio, quanti tempi di pausa ha messo dentro.. ecc.. come premiava il cucciolo..
-
:D divertente.hihihihi, ogni cucciolo di Golden ha un carattere a sé, si riferirá al suo umano quando sará ora di farlo, vale a dire quando quest'ultimo gli avrá parlato e lo avrá convinto di essere l'elemento Alfa del branco, inutili i corsi, un golden imparerá da sè con gli insegnamenti assidui e continui del conduttore, che senso ha fargli seguire i comandi di un estraneo? Ognuno deve entrare in contatto con il suo quattrozampe, da solo. Una prerogativa del Golden è l'assoluto bisogno di contatto con il suo umano, fisico ed empatico
-
A parer mio l'educatore dovrebbe innanzitutto osservare il cane, possibilmente nel suo ambiente, per capire come si comporta e qual è il rapporto con il suo umano (se sono state instaurate delle regole ecc.). Penso che per poter arrivare ad avere un cane educato sia fondamentale diventare interessante ai suoi occhi. Quindi lavorare in questo senso per poi potergli chiedere delle cose.
La condotta al guinzaglio è un lavoro lungo che non si ottiene sicuramente in un'ora o due. Nella condotta al guinzaglio "da passeggiata" il cane arriverà sicuramente a guardarti nel momento che richiami la sua attenzione, ma non lo farà continuamente.
Lavorare sull'autocontrollo e sulla calma è utilissimo per i problemi che hai elencato.
Parlo non da esperta ovviamente e questa è l'opinione che mi sono fatta in base alla mia esperienza.
Ciao :)
Prima di iniziare il corso, siamo andati qualche giorno prima, e siamo stati li piu' di un ora per parlare .. il cucciolo ha esplorato bene il luogo di "lavoro" ecc..lei ha avuto modo, se magari anche minimo, la possibilita' di vedere il rapporto con noi e le problematiche che si vedono fin da subito..
Ripeto so bene che la condotta al guinzaglio e' una cosa impegnativa e lunga, e come dici tu la calma e l'autocontrollo sono fondamentali..
Avrei preferito che anche solo per qualche secondo lei fosse in grado di farlo smettere di fare qualcosa di negativo..
che magari subito dopo l'avrebbe rifatto altre miglioni di volte.. ok..ci sta!
ma come ho gia' detto prima.. dovevamo fare un esercizio di attenzione seduti sulla panchina, e non l'abbiamo piu fatto perche' il cucciolo continuava a saltarle addosso..
e ci ha fatto fare solo due esercizi che il cucciolo fa gia' in automatico anche a casa..le risultava piu' facile..e l'esercizio veniva bene.. ma non perche' fosse stata brava lei ..ma perche' il cucciolo appena vede i croccantini si siede e ti fissa..lo fa anche con noi da tempo..
-
:D divertente.hihihihi, ogni cucciolo di Golden ha un carattere a sé, si riferirá al suo umano quando sará ora di farlo, vale a dire quando quest'ultimo gli avrá parlato e lo avrá convinto di essere l'elemento Alfa del branco, inutili i corsi, un golden imparerá da sè con gli insegnamenti assidui e continui del conduttore, che senso ha fargli seguire i comandi di un estraneo? Ognuno deve entrare in contatto con il suo quattrozampe, da solo. Una prerogativa del Golden è l'assoluto bisogno di contatto con il suo umano, fisico ed empatico
Non sono d'accordo. L'educatore è utilissimo per insegnare a noi il giusto approccio con il cane, soprattutto se è il primo cane. Spesso infatti alla base dei problemi di gestione c'è una comunicazione sbagliata. Poi è ovvio che il lavoro deve essere fatto dal conduttore e non dall'educatore che semplicemente osserverà l'esecuzione degli esercizi che ci ha insegnato e interverrà per correggere.
-
Di dove siete e di dov'è la vostra educatrice? Quali sono le sue credenziali?
Ovvero che corsi ha seguito per diventare educatrice? Su che tipo di cani ha lavorato e per ottenere che cosa??
Hai visto altri cani seguiti da lei?
Mi spieghi come è andata la sessione che avete fatto?
Cosa faceva alla fine di un esercizio, quanti tempi di pausa ha messo dentro.. ecc.. come premiava il cucciolo..
Noi siamo in provincia di Milano..
Dopo queste domande che mi fai mi rendo conto che non mi sono informata per niente su di lei e sono andata dritta e spedita seguendo le raccomandazioni di altri.. :(
Allora come dicevo solo due esercizi..
Il primo : ci siamo messi all'altezza del cucciolo sulle ginocchia.. clicker croccantino clicker croccantino per sei volte..dopo di che coccole e gioco (per fargli associare il clicker al premio) l'abbiamo fatto tre volte.. una lei.. una io.. e una il mio ragazzo..
Secondo esercizio di attenzione non andato a buon fine.. ha preso una panchina in modo tale che eravamo a un altezza superiore rispetto a prima.. e dovevamo fare lo stesso esercizio clicker croccantino.. ma il cucciolo continuava a saltarle addosso e non l'abbiamo piu' fatto..
Ultimo esercizio ha voluto rimettergli il guinzaglio perche' non la ascoltava per niente e giocava nel campo..
Con la mano porti la sua attenzione in mezzo ai nostri occhi .. dici bravo.. poi croccantino in mezzo ai nostri occhi e glielo dai.. (spero di essermi spiegataa aa aiuto ahah)
Cosa che ripeto gia' sapeva fare appena vede cibo lui in automatico si siede e ci fissa gia' da tempo ..
-
:D divertente.hihihihi, ogni cucciolo di Golden ha un carattere a sé, si riferirá al suo umano quando sará ora di farlo, vale a dire quando quest'ultimo gli avrá parlato e lo avrá convinto di essere l'elemento Alfa del branco, inutili i corsi, un golden imparerá da sè con gli insegnamenti assidui e continui del conduttore, che senso ha fargli seguire i comandi di un estraneo? Ognuno deve entrare in contatto con il suo quattrozampe, da solo. Una prerogativa del Golden è l'assoluto bisogno di contatto con il suo umano, fisico ed empatico
Speravo di trovare qualcuno che mi aiutasse.. ma non le dava assolutamente retta.. anche perche' molti dicono che il corso base e' sempre meglio farlo..ma mi sa che.. chi fa da se fa per tre..
-
Personalmente scapperei!
Gli esercizi che hai elencato a parer mio sono assurdi, non servono ne a calmare il cane (per far si che non salti addosso) ne a concentrarlo su di voi.
Il clicker per ora lo accantonerei immediatamente (e probabilmente lo accantonerei in generale), e cercherei una persona che vi insegni a trovare un linguaggio comprensibile a voi verso il cucciolo e per il cucciolo verso voi.
Il gioco è tutto qua.
Perché insegnare una condotta al piede quando il cane non è capace di non tirare al guinzaglio??
cosa me ne faccio in passeggiata della condotta al piede di obbidience? Perché devo pretendere che il cane mi guardi sempre?
A Milano ci saranno sicuramente ottimi campi. Prova a guardare qua: http://www.ficss.it/centri_?attivita=All&title=&provincia=MI
-
ciao scusa ma come fai ad aprire un post "PRIMA LEZIONE CORSO BASE..SOLDI BUTTATI" è un controsenso sto titolo.
Non capisco se credevi di risolvere i problemi del cucciolo in un paio d'ore o cosa...l'educatrice avrà fatto un piano di tot lezioni per raggiungere determinati obiettivi, se hai già pagato aspetta la fine almeno no...
Se invece ti sei pentita di esserti rivolta ad un educatore allora continua con il fai te...
...bhà...
-
ciao scusa ma come fai ad aprire un post "PRIMA LEZIONE CORSO BASE..SOLDI BUTTATI" è un controsenso sto titolo.
Non capisco se credevi di risolvere i problemi del cucciolo in un paio d'ore o cosa...l'educatrice avrà fatto un piano di tot lezioni per raggiungere determinati obiettivi, se hai già pagato aspetta la fine almeno no...
Se invece ti sei pentita di esserti rivolta ad un educatore allora continua con il fai te...
...bhà...
secondo me ha capito che non era un educatore che faceva a caso suo, infatti lei cerca qualcuno che la aiuti a capire il suo cane e dopo aver capito questo potrà aiutarla a correggere certi atteggiamenti e non qualcuno che le dica come addestrarla.
Educazione è decisamente differente da addestramento. e un cucciolo ha bisogno di educazione e noi per educarli dobbiamo capire i bisogni e le richieste e saper leggere il nostro cane per trovare delle soluzioni a dei "problemi"
-
Credo che nelle poche righe di Sofy94, ci sia la risposta al....e la soluzione del ........vostro problema.
Ciao
-
Noi siamo in provincia di Milano..
Dopo queste domande che mi fai mi rendo conto che non mi sono informata per niente su di lei e sono andata dritta e spedita seguendo le raccomandazioni di altri.. :(
Allora come dicevo solo due esercizi..
Il primo : ci siamo messi all'altezza del cucciolo sulle ginocchia.. clicker croccantino clicker croccantino per sei volte..dopo di che coccole e gioco (per fargli associare il clicker al premio) l'abbiamo fatto tre volte.. una lei.. una io.. e una il mio ragazzo..
Secondo esercizio di attenzione non andato a buon fine.. ha preso una panchina in modo tale che eravamo a un altezza superiore rispetto a prima.. e dovevamo fare lo stesso esercizio clicker croccantino.. ma il cucciolo continuava a saltarle addosso e non l'abbiamo piu' fatto..
Ultimo esercizio ha voluto rimettergli il guinzaglio perche' non la ascoltava per niente e giocava nel campo..
Con la mano porti la sua attenzione in mezzo ai nostri occhi .. dici bravo.. poi croccantino in mezzo ai nostri occhi e glielo dai.. (spero di essermi spiegataa aa aiuto ahah)
Cosa che ripeto gia' sapeva fare appena vede cibo lui in automatico si siede e ci fissa gia' da tempo ..
Allora il primo esercizio è solo propedeutico all'uso del clicker, ovvero devo creare i presupposti affinché il cane associ al suono del clicker qualcosa di bello e buono, un po' come un "Bravo"!
Il concetto di fare poche sequenze alternate al gioco e ai superpremi, concettualmente è corretto, il grado di attenzione di un cucciolo cresce a poco a poco.
Però confermo che la condotta da città non è una condotta da gara e non può essere insegnata al cane come un esercizio ( il siedi, il terra ecc..); tuttavia per arrivare ad una condotta "da passeggio" corretta il cane deve trovarti molto interessante, anzi più interessante di tutto quello che lo circonda.. e questo lavoro forse andava cominciato un po' prima.
Adesso anche l'insegnamento di esercizi può essere strumentale ad aumentare la sua considerazione nei vostri confronti/ il suo interesse, così come il gioco che fate con lui e come lo fate, e anche la vostra capacità di sorprenderlo con cose / proposte sempre nuove, ma nel frattempo qualche trucchetto per ridurre il suo impeto me lo sarei aspettato..
Non è certamente dalla prima lezione che si può giudicare un educatore, però dai cani che ha seguito e dai suoi cani e come si comportano con lei sì.. Quindi se non siete troppo convinti guardate bene il suo lavoro con altri cani , come sono altri cani che hanno lavorato con lei ( per favore escludete i border collie da queste valutazioni..)
-
Ciao My, si si la ragazza riesce a lavorare con il cucciolo, e lui fa proprio quello che dice lei, io quando non c'è lei cerco di fare tutto come ha fatto lei, ma lei è più dura e riesce a ottenere quello che vuole, con me qualcosa riesco a farmi obbedire e qualche cosa no, mia figlia per esempio quando lo sgrida se fa qualcosa si ferma immediatamente si sdraia e si mette a fare quel musetto dolce che sembra volerti dire che non ha fatto niente, però con lei se dice una cosa la fa, io forse sono troppo buona, sgridarlo non sono capace.
-
Sono stra d'accordo con Pam....
-
Non sono d'accordo. L'educatore è utilissimo per insegnare a noi il giusto approccio con il cane, soprattutto se è il primo cane. Spesso infatti alla base dei problemi di gestione c'è una comunicazione sbagliata. Poi è ovvio che il lavoro deve essere fatto dal conduttore e non dall'educatore che semplicemente osserverà l'esecuzione degli esercizi che ci ha insegnato e interverrà per correggere.
Porto in quota!
Aaron Barbara & Mauro
-
Non sono d'accordo. L'educatore è utilissimo per insegnare a noi il giusto approccio con il cane, soprattutto se è il primo cane. Spesso infatti alla base dei problemi di gestione c'è una comunicazione sbagliata. Poi è ovvio che il lavoro deve essere fatto dal conduttore e non dall'educatore che semplicemente osserverà l'esecuzione degli esercizi che ci ha insegnato e interverrà per correggere.
ovviamente sono d'accordo anche io!
L'importante però è trovare un buon educatore e non è facile al giorno d'oggi dato che chiunque si può spacciare per esserlo
-
:D divertente.hihihihi, ogni cucciolo di Golden ha un carattere a sé, si riferirá al suo umano quando sará ora di farlo, vale a dire quando quest'ultimo gli avrá parlato e lo avrá convinto di essere l'elemento Alfa del branco, inutili i corsi, un golden imparerá da sè con gli insegnamenti assidui e continui del conduttore, che senso ha fargli seguire i comandi di un estraneo? Ognuno deve entrare in contatto con il suo quattrozampe, da solo. Una prerogativa del Golden è l'assoluto bisogno di contatto con il suo umano, fisico ed empatico
Infatti magicamente solo parlando il golden impara a non tirare al guinzaglio... a me questo non è accaduto e sono pure una tipa logorroica ma forse non faccio testo dato che ho una lab e una pastorella e quindi siamo dovuti andare a fare i corsi ^^
Ovviamente scherzo!
A parte tutto io sono assolutamente favorevole ai corsi sia puppy che avanzati ed indubbiamente ho avuto fortuna perchè chi mi segue (ci andiamo ancora adesso ma ora facciamo agility) non ha mai interagito direttamente con le mie pelose ma ha sempre detto a me cosa fare e come farlo ma sono sempre stata io a fare.
Detto questo se non ti trovi bene con chi ti segue cambia istruttore.
-
Concordo con panna e cioccolato ma aggiungo che pure tu devi avere feeling con l'educatore in questione perché, di fatto, deve spiegare a te come 'sussurrare' al tuo cane. Poi, molto importante, a mio parere, è il suo atteggiamento con i cani.
Io faccio solo blandamente agility, il corso base l'ho saltato e ho semplicemente applicati ciò che appresi al corso base con il mio cane precedente, però adoro vedere tweety che va di sua spontanea volontà a scroccare coccole al nostro educatore, e lui che le dà davvero retta.
Poi, le rare volte in cui ha fatto lui da conduttore in agility sono rimasta strabiliata perché mi sono resa conto degli immensi errori che faccio io fare al mio cane.
Su un cucciolo comunque credo che non si parta mai dal clicker, ma magari mi sbaglio.
-
ciao scusa ma come fai ad aprire un post "PRIMA LEZIONE CORSO BASE..SOLDI BUTTATI" è un controsenso sto titolo.
Non capisco se credevi di risolvere i problemi del cucciolo in un paio d'ore o cosa...l'educatrice avrà fatto un piano di tot lezioni per raggiungere determinati obiettivi, se hai già pagato aspetta la fine almeno no...
Se invece ti sei pentita di esserti rivolta ad un educatore allora continua con il fai te...
...bhà...
Ciao come ho spiegato in tutti i post precedenti il mio "SOLDI BUTTATI" era riferito alla pessima impressione che mi ha fatto l'educatrice..non ai corsi di base in generale.. infatti ho chiesto le vostre esperienze per capire se il problema era la ragazza che ha lavorato si e no 10 min.. e per me quei soldi non sono meritati sia per il tempo che per il modo di lavorare.. e come si svolgevano i corsi fatti da voi..
So bene che ci vuole tempo e dopo la prima lezione non posso aspettarmi nulla.. Ma se passa gli unici minuti di lavoro a fare quello che il cucciolo sa gia' fare e butta la spugna subito per esercizi dove il cucciolo non segue molto.. Questo no!! troppo facile cosi'..
-
Ciao My, si si la ragazza riesce a lavorare con il cucciolo, e lui fa proprio quello che dice lei, io quando non c'è lei cerco di fare tutto come ha fatto lei, ma lei è più dura e riesce a ottenere quello che vuole, con me qualcosa riesco a farmi obbedire e qualche cosa no, mia figlia per esempio quando lo sgrida se fa qualcosa si ferma immediatamente si sdraia e si mette a fare quel musetto dolce che sembra volerti dire che non ha fatto niente, però con lei se dice una cosa la fa, io forse sono troppo buona, sgridarlo non sono capace.
Grazie Daniela era proprio la risposta che cercavo.. Io intendo proprio questo..avrei voluto trovare una persona piu' di polso e piu' dura..sempre usando il metodo gentile ma volevo la rispettasse..anche solo per qualche secondo..per trarne esempio anche noi .. ma cosi' non e' stato..
-
Personalmente scapperei!
Gli esercizi che hai elencato a parer mio sono assurdi, non servono ne a calmare il cane (per far si che non salti addosso) ne a concentrarlo su di voi.
Il clicker per ora lo accantonerei immediatamente (e probabilmente lo accantonerei in generale), e cercherei una persona che vi insegni a trovare un linguaggio comprensibile a voi verso il cucciolo e per il cucciolo verso voi.
Il gioco è tutto qua.
Perché insegnare una condotta al piede quando il cane non è capace di non tirare al guinzaglio??
cosa me ne faccio in passeggiata della condotta al piede di obbidience? Perché devo pretendere che il cane mi guardi sempre?
A Milano ci saranno sicuramente ottimi campi. Prova a guardare qua: http://www.ficss.it/centri_?attivita=All&title=&provincia=MI
Esattamente .. Grazie.. Chiedevo le vostre esperienze per capire se ero io la pretenziosa o altro.. e invece so bene che deve essere un percorso lungo.. ma si deve lavorare su cose giuste..!!
-
Ciao, anche il mio ha problemi, non è socievole ne con altri cani e ne con le persone, abbaia a tutti anche al veterinario,
Boh, io devo essere stato molto "fortunato" la terza volta fuori sapeva già andare al guinzaglio, poi la cosa che mi pare strana è un Golden non socievole con altri cani ne con le persone tutto ciò mi sembra assurdo...
questo non fa altro che confermare che la genetica rimane la cosa più importante su qualsiasi peloso
Aaron Barbara & Mauro
-
Veramente Ruskaia quanto dici,mi pare confermare ..l'opposto ^-^ .Poi magari mi sono perso qualcosa.
Ciao
-
Boh, io devo essere stato molto "fortunato" la terza volta fuori sapeva già andare al guinzaglio, poi la cosa che mi pare strana è un Golden non socievole con altri cani ne con le persone tutto ciò mi sembra assurdo...
questo non fa altro che confermare che la genetica rimane la cosa più importante su qualsiasi peloso
Aaron Barbara & Mauro
questo lo straquoto!!
-
Anche Maggie socievole con cani e umani piccoli medi e grandi e mai fatto corso educazione base . Lei è un'autodidatta :D
-
Anche Maggie socievole con cani e umani piccoli medi e grandi e mai fatto corso educazione base . Lei è un'autodidatta :D
Ah ah ah Aaron uguale!
Aaron Barbara & Mauro
-
Veramente Ruskaia quanto dici,mi pare confermare ..l'opposto ^-^ .Poi magari mi sono perso qualcosa.
Ciao
Non ti sei perso qualcosa ma parecchio!
Aaron Barbara & Mauro
-
Se mi dici che zona di Milano, sarebbe più facile consigliarti :)
-
Ciao a tutti! Vorrei condividere la mia esperienza perchè ho una cucciola di 6 mesi che stà facendo il corso base proprio come il cucciolo di my!
Premesso che 25€ mi sembrano una cifra da capogiro per un corso base, devo ammettere che alla prima lezione anche io ero un pò scettico sul metodo di addestramento, nel mio caso però il motivo era l'opposto a quello di my, secondo la nostra addestratrice infatti noi dovevamo imporci e dare dei NO secchi e ringhiosi alla nostra cucciola per farci ascoltare e se necessario anche degli strattoni con il guinzaglio durante la condotta, adesso a distanza di mesi devo dire che mi sono ricreduto perchè col tempo ho avuto modo di verificare che la nostra cucciolina ha fatto dei progressi grazie alle indicazioni e agli esercizi propedeutici fatti prima con l'educatrice e poi eseguiti da noi, probabilmente avremmo potuto fare anche da soli leggendo e documentandoci autonomamente ma ci avremmo messo molto ma molto più tempo per ottenere gli stessi risultati.
p.s. io non vado pazzo per il clicker e nemmeno per tutti quei mezzi artificiali che sostituiscono la nostra voce perchè la volta che si perde o si dimentica il richiamo poi ci ritroviamo con un cane ingestibile!
-
Scusate, ma 25€ per quanto tempo? Dove vado a fare agility (ma l'abbinamento è lo stesso anche se facessi ubbidienza) pagavo 25€ (ora 20 visto che sono 3 anni che frequento tutte le sacre settimane) per 30-45 minuti di 'educatore' e di struttura (piscina).
-
25€ una lezione di un'oretta circa è nella norma.
Posso dire che come scapperei da chi mi propone un clicker alla prima lezione con un cucciolo, personalmente scapperei anche da chi mi propone strattoni e no secchi e ringhiati.
Stiamo sempre parlando di cuccioli, tra l'altro di Golden, che hanno solo bisogno di capirci e noi di capire loro, secondo me un buon educatore è colui che ti da gli strumenti per trovare un linguaggio comprensibile da ambo le parti.
Perché il cane, il suo mestiere lo sa fare bene (cioè fare il cane) siamo noi che lo vogliamo educare a vivere con noi (che non siamo cani) e che quindi gli imponiamo regole umane.
Anche oggi leggevo uno dei mille mila volantini di educatori cinofili: il tuo cane non ti ubbidisce, non ascolta gli ordini? allora chiama tizo!!
Ma ragazzi per quale motivo il cane mi DEVE UBBIDIRE perché DEVE SEGUIRE I MIEI ORDINI?? il rapporto secondo me deve essere di ascolto reciproco e se instauriamo un rapporto corretto con il nostro cane lui sarà felice di ascoltarci e noi di assecondare e ascoltare anche lui. Perchè spesso pretendiamo che lui ci capisca quando noi non cerchiamo mai ( forse perchè non abbiamo gli strumenti) di capire lui.
Un esempio che mi sembra calzante: come ci comportiamo con un bambino piccolo che ha appena cominciato a gattonare e che vuole toccare le prese della corrente??? Iniziamo a sbraitare, gridando dei no secchi, punendolo, magari chiudendolo da solo in una stanza oppure essendo ancora piccino lo spostiamo, magari mettendo in sicurezza la presa con un salva presa, magari mettendo anche qualcosa davanti alla presa per evitare problemi futuri. E allora perché con un cucciolo di 2 mesi che magari mette in bocca un cavo della luce iniziamo a sbraitare dei NO alla rinfusa, punendo il cucciolo ( e per punizione non intendo per forza picchiarlo, ma isolarlo, sgridarlo, spostarlo malamente e con fare arrabbiato) non potremmo traquillissimamente fare come con un bambino: spostarlo e mettere la zona in sicurezza?
Questo è un'esempio ma ce ne sarebbero milioni che giornalmente vedo e che sfortunatamente sono incappata anche io e ora.....dopo aver cominciato a studiare veramente il comportamento canino e l'educazione cinofila sto rivalutando e mettendo in dubbio tutto quello che prima mi sembravano certezze.
-
25€ una lezione di un'oretta circa è nella norma.
Posso dire che come scapperei da chi mi propone un clicker alla prima lezione con un cucciolo, personalmente scapperei anche da chi mi propone strattoni e no secchi e ringhiati.
Stiamo sempre parlando di cuccioli, tra l'altro di Golden, che hanno solo bisogno di capirci e noi di capire loro, secondo me un buon educatore è colui che ti da gli strumenti per trovare un linguaggio comprensibile da ambo le parti.
Perché il cane, il suo mestiere lo sa fare bene (cioè fare il cane) siamo noi che lo vogliamo educare a vivere con noi (che non siamo cani) e che quindi gli imponiamo regole umane.
Anche oggi leggevo uno dei mille mila volantini di educatori cinofili: il tuo cane non ti ubbidisce, non ascolta gli ordini? allora chiama tizo!!
Ma ragazzi per quale motivo il cane mi DEVE UBBIDIRE perché DEVE SEGUIRE I MIEI ORDINI?? il rapporto secondo me deve essere di ascolto reciproco e se instauriamo un rapporto corretto con il nostro cane lui sarà felice di ascoltarci e noi di assecondare e ascoltare anche lui. Perchè spesso pretendiamo che lui ci capisca quando noi non cerchiamo mai ( forse perchè non abbiamo gli strumenti) di capire lui.
Un esempio che mi sembra calzante: come ci comportiamo con un bambino piccolo che ha appena cominciato a gattonare e che vuole toccare le prese della corrente??? Iniziamo a sbraitare, gridando dei no secchi, punendolo, magari chiudendolo da solo in una stanza oppure essendo ancora piccino lo spostiamo, magari mettendo in sicurezza la presa con un salva presa, magari mettendo anche qualcosa davanti alla presa per evitare problemi futuri. E allora perché con un cucciolo di 2 mesi che magari mette in bocca un cavo della luce iniziamo a sbraitare dei NO alla rinfusa, punendo il cucciolo ( e per punizione non intendo per forza picchiarlo, ma isolarlo, sgridarlo, spostarlo malamente e con fare arrabbiato) non potremmo traquillissimamente fare come con un bambino: spostarlo e mettere la zona in sicurezza?
Questo è un'esempio ma ce ne sarebbero milioni che giornalmente vedo e che sfortunatamente sono incappata anche io e ora.....dopo aver cominciato a studiare veramente il comportamento canino e l'educazione cinofila sto rivalutando e mettendo in dubbio tutto quello che prima mi sembravano certezze.
sono ESTREMAMENTE d'accordo...
-
Estremamente d'accordo, ma dire NO, gentilmente ma ripetutamente ai miei bipedi ha fatto sí che non abbiano mai toccato cose pericolose.
-
sono ESTREMAMENTE d'accordo...
r
Anche io...
Il nostro cane deve amare le cose che fa con noi e soprattutto il farlo proprio con noi... Ma questa cosa richiede tempo e conoscenza reciproca.
Adesso che Freddie ha tre anni riesco persino a sentire cosa gli passa per la testa con anticipo. E lui anticipa le cose che gli chiedo in modo sorprendente.
Se sta giocando in un gruppo di cani e mi abbasso sulle ginocchia corre da me anche senza che lo chiami, si fa dare una coccola e poi ritorna a giocare... Si cresce insieme e ci impara a conoscere..
-
Estremamente d'accordo, ma dire NO, gentilmente ma ripetutamente ai miei bipedi ha fatto sí che non abbiano mai toccato cose pericolose.
sono d'accordo sul No, ma il no va detto con cognizione di causa e va centellinato su cose realmente pericolose (la maggior parte dei cani crede di chiamarsi NO....e di secondo nome Sputa! oppure Lascia!!), se possiamo arginare il problema in altro modo secondo me la cosa migliore è arginare il problema in altro modo, nel caso del masticare magari riversare il suo interesse su altro e così da fargli capire che se lui da attenzione a quello che gli abbiamo proposto (che ovviamente deve essere interessante magari anche giocando con lui) noi siamo più felici. Poi ovviamente ci sono casi in cui un No secco ci sta eccome!! ma fidati che il No non solo è usato, è abusato e di più...tanto che spesso perde valenza e per farci ascoltare non serve più il No secco ma il No urlato e magari anche la manata sul sedere.
-
L'educatore di Freddie ricordo mi disse " conta quanti no dici in un giorno" e poi ragiona su quando era davvero necessario... E' un esercizio che mi e' servito molto. Mi ha insegnato a proporre il piu' possibile un'alternativa.
Il no va riservato per le cose davvero strettamente necessarie...
-
L'educatore di Freddie ricordo mi disse " conta quanti no dici in un giorno" e poi ragiona su quando era davvero necessario... E' un esercizio che mi e' servito molto. Mi ha insegnato a proporre il piu' possibile un'alternativa.
Il no va riservato per le cose davvero strettamente necessarie...
:preved: :preved: esercizio davvero interessante!!
il 98% dopo il 10° no al giorno perde il conto
-
La maggior parte dei cani crede di chiamarsi NO... e di secondo nome Sputa! oppure Lascia!
:biggrin:
sofy94, credo ventenne come mia figlia: se mai avrai bambini sarai davvero fantastica...
-
:biggrin:
sofy94, credo ventenne come mia figlia: se mai avrai bambini sarai davvero fantastica...
ahahahaa, sai quante volte vorrei sclerare (e a volte mi capita anche) ma poi effettivamente penso che cosa ho fatto capire realmente alcane con il quale ho dato sfogo al mio nervoso?
In ambo i casi nulla!
Ma mentre con un essere umano adulto se ci si trova a urlare un qualche motivo c'è, con un bambino o un cane dei motivi non ce ne possono/devono essere perché noi li abbiamo voluti e noi dobbiamo e abbiamo il compito di spiegargli (quando saranno in grado di capire) e impedirgli (quando ancora non lo sono) che succedano cose spiacevoli o comunque cose che non vogliamo che facciano.
Quando saremo realmente convinti e faremo vedere che lo siamo, non solo a parole, che il cane è a tutti gli effetti un membro della famiglia senziente, con un cervello proprio, che ha emozioni così come un bambino allora arriveremo a non urlargli sempre dei no a non punirlo sempre e comunque, a non riempirlo di bocconcini solo perché così ci segue ecc.... ma lo tratteremo come un individuo a se, che va aiutato a capire quando potrà farlo (non un cucciolo di 2 mesi) e prima che abbia le competenze per capire dovremo da bravi genitori umani (e che quindi parlano un'altra lingua rispetto alla sua), fargli fare il cane e aiutandolo a crescere nel "casino" che sono le vite degli umani
-
Quoto: nel bambino-a/cucciolo-a dovremmo essere in grado di vedere la futura persona/cane. Educare significa "portare alla luce" il meglio che dentro già c'è...
-
Quoto: nel bambino-a/cucciolo-a dovremmo essere in grado di vedere la futura persona/cane. Educare significa "portare alla luce" il meglio che dentro già c'è...
:thumbup: :thumbup:
-
Bene, se é utilissimo per noi, allora che senso ha portare il cane alla scuola? Il problema non é del Golden ma nostro, se non sappiamo comunicare al nostro cane - tra l'altro l'empatia e la prossemica non si imparano dall'oggi al domani - ammettiamo di dover tornare a scuola! Ma noi, non i cani!
-
Bene, se é utilissimo per noi, allora che senso ha portare il cane alla scuola? Il problema non é del Golden ma nostro, se non sappiamo comunicare al nostro cane - tra l'altro l'empatia e la prossemica non si imparano dall'oggi al domani - ammettiamo di dover tornare a scuola! Ma noi, non i cani!
:icon_confused: non capisco cosa intendi e comunque il senso di qualsiasi corso, a mio avviso, è che l'educatore spieghi al bipede come interagire con il quadrupede, ma devono essere presenti entrambi anche se l'educatore dovrebbe cercare di far fare al padrone.
-
Quoto Vale. Il corso se fatto bene ci aiuta a leggere meglio alcune cose del nostro cane...
Qualche tempo fa ho fatto un po' di lezioni di nose working in una palestrina e abbiamo notato come il modo di interagire di Freddie alle situazioni proposte cambiasse notevolmente rispetto al lavoro all'aperto.
Gli educatori di Freddie mi hanno aiutata a capire alcune cose in piu' del suo carattere e mi hanno dato spunti di riflessione... E' stato utile per entrambi.
Ma si lavora insieme e l'educatore ci aiuta a tradurre alcuni atteggiamenti drl nostro cane... E a chiarire come alcuni nostri comportamenti possono essere letti dal cane...
Ora che Freddie ha tre anni posso dire che l'intesa e' davvero fortissima ma ci e' stato utilissimo frequentare lezioni fin da quando e' arrivato dal canile... Io sono molto grata agli educatori di Freddie ( che peraltro lui adora perche' quando li vede corre loro incontro festoso e li riempie di baci..) .
-
Io con Ben, cucciolo di 4 mesi e mezzo, ho iniziato da circa tre settimane un corso di educazione di base e sto vedendo notevolissimi progressi.
Ha fatto due lezioni individuali di un'ora per impostare una serie di comandi di base, riporto e condotta al guinzaglio. Adesso frequenta una puppy class (lezioni di due ore) con cuccioli dai 5 ai 10 mesi, golden, flat coated e un pastore tedesco e devo dire che si percepiscono miglioramenti a vista d'occhio: tieni conto che Ben è un cucciolo iperattivo e decisamente caparbio quanto a temperamento.
Se sei interessata posso passarti i contatti della mia educatrice, abito anch'io in provincia di Milano.
-
Concordo,l'educatore serve a noi, non al golden ;) ma se hai bisogno di un istruttore e non "senti" il tuo peloso - o meglio - se il tuo peloso non percepisce te nulla potrá un educatore