Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
CENTRO BENESSERE => Pronto Vet! => Topic aperto da: Chia71 - 12 Dicembre 2014, 14:54:01
-
... oggi pomeriggio vet anche per noi ... Sono un pò preoccupata considerato che Spank non ha mai problemi di intestino ... Già ieri la cacca non era bellissima e con un pò di muco ... poi ieri sera provava a farla e niente ... stanotte alle quattro e mezza mi ha chiamato è andato fuori in giardino per provare a farla e non so nel buio se ha fatto o meno ... Oggi quando sono tornata a casa tralascio la descrizione del pavimento ::) ... diarrea a chiazze un pò ovunque ... la cosa che mi preoccupa è che alla fine di qualche piccola scarica c'erano delle evidenti gocce di sangue ...
Lui è sempre il solito, corre, salta, gioca, chiede cibo, mangia come sempre ... per cui non è certo abbacchiato ... Non so cosa potrebbe essere ... L'unica cosa diversa che ha mangiato è stato martedì che mia madre aveva fatto un frittata al forno con verdure e siccome lui non mangia mai verdura gliene ho dati due pezzettini (l'equivalente di due nostri bocconi in punta di forchetta) perchè mangiasse un pò di uovo e un pò di verdure ... C'erano dei pezzetti di cipolla a guarnizione sulla superficie e che ho preventivamente tolto accuratamente appunto perchè so che è tossica, ho guardato e non c'erano altri pezzetti ... possibile che solo l'odore di cipolla o un microgrammo rimasto abbiamo dato questo esito????
Non vedo l'ora che apra ... Potrebbe essere utile se dovesse scaricarsi di nuovo portargli un pò di diarrea da esaminare o è inesaminabile?
-
Quando Argo aveva la diarrea e gliel'ho portata (su un bicchiere :wacko:) mi ha detto che non se ne faceva nulla..
-
Chiara stai tranquilla, con questi sbalzi di temperatura può succedere.
Anche Dhaki ha avuto qualche problemino una decina di giorni fa, risolto con Enterofilus.
Comunque una visitina tranquillizzante dal vet ci può stare ;D
La cipolla in così minime quantità non credo possa fare danni ;)
-
Grazie Pam per avermi rassicurata sulla cipolla ... non sai quanto mi sento in colpa, non sgarro mai nel senso che i fuori pasto dal mio piatto gli arrivano ma sempre cose compatibili con lui ... stavolta ho osato perchè appunto le quantità erano davvero minime e mi capita questo ...
Le gocce di sangue mi hanno spaventato ... alle 17 apre e corro subito ... Poi del mio vet mi posso fidare per cui ci vado ancora più volentieri per sicurezza ...
Grazie anche a te Sara ... avevo letto da qualche parte che la diarrea non è analizzabile e tu mi hai confermato ...
-
c) Aglio, cipolle e cavoli
Questi alimenti non soltanto sono stati somministrati per lunghi anni ai cani senza pensare che potessero essere nocivi, ma addirittura l’aglio è stato considerato un eccellente antiparassitario e quindi somministrato in grandi quantità anche nei cuccioli. In realtà tutti e tre questi alimenti contengono disolfuro di n-propile, che in grandi quantità provoca anemie anche gravi.
La cipolla è quella a maggior rischio, anche se i danni si possono verificare solo se viene somministrata a lungo e in dosi piuttosto elevate: per l’aglio la dose a rischio è ancora più alta.
Garlic (isolated)L’effetto dell’aglio come antiparassitario è tuttora controverso: l’aglio compare in diversi prodotti che hanno proprio uno scopo repellente contro i parassiti, ma in questi casi il quantitativo di disolfuro di n-propile viene abbassato durante la preparazione, quindi il fatto che esistano medicinali a base di aglio non ci autorizza a somministrarne allegramente dei chili ai nostri cani. D’altro canto, i cani non sono neppure vampiri e uno spicchio d’aglio nella preparazione di una ricetta non comporterà alcun effetto indesiderato: anzi, negli ultimi anni anche in veterinaria si sono studiati gli effetti dell’aglio sul cane e si è capito che utilizzato con equilibrio può risultare un alimento utile: è un ottimo antiossidante, un amico del cuore che rende il sangue più fluido e diminuisce la pressione arteriosa. Stimola le difese dell’organismo, diminuisce i disturbi dell’invecchiamento: non è esattamente un “antiparassitario”, ma offre migliore resistenza ai parassiti perché produce un’esalazione cutanea, migliora l’aspetto del pelo. Si sono riscontrati anche effetti positivi su cani affetti da rogna e dermatomicosi.
Ma quanto se ne può dare?
La dose letale è di due teste di aglio a cane circa, o un utilizzo quotidiano e continuo nel tempo.
La dose consigliata è di 1/2 spicchio per i cani di piccola taglia a settimana, 1 spicchio per cani di media/ grande taglia e 1 e 1/2 per i cani giganti a settimana.
Si può usare anche in polvere, nella misura di 1/2 cucchiaino da caffè.
Fonte: tipresentoilcane.com
-
Vista la sintomatologia descritta potrebbe benissimo essere anche una forma virale intestinale...
Spank è comunque un pupo adulto e sano... vedrai che tutto passerà presto... ;D
-
Tornati dal vet ... come sempre gentile e scrupoloso ... pancino con tanta aria, niente febbre ... test di inappetenza non superato perchè appena entrati si è seduto in adorazione del carrello espositivo dei campioni di crocche ... e le crocche aperte dal vet non hanno fatto a tempo a giungere a terra che erano già divorate!! :laugh: ... Cmq ha detto che può essere appunto un semplice virus intestinale qualche parassito tipo giardia o altri ... per cui mi ha chiesto di raccogliere dei campioni di feci da portargli domattina ... facile a dirsi meno a farsi!! Soprattutto stasera al buio!!!
mi ha dato Enterofilus e Diatab da dargli fino a lunedì e anche l'antibiotico perchè mi ha detto che quando c'è sanguinamento è sempre meglio darlo ... Mi ha già dato tutto lui nelle quantità giuste senza farmi pagare l'intera scatola ... Lunedì pomeriggio lo riporto per un controllo ...
Grazie per l'articolo su aglio e cipolla ... sulla cipolla c'erano delle certezze, sull'aglio effettivamente ci sono sempre dei pareri contrastanti ...
-
Forza Spank!
Aaron Barbara & Mauro
-
forza ragazzo....
-
forza Spank!!!!!!!!!!!!
-
Dai Spank!!!!
-
Mannaggina!!! Immagino la giornata ansiogena..., soprattutto quando notiamo delle goccine di sangue, che però ci stanno anche solo per lo sforzo ripetuto di evacuare...
Dai patatone, rimettiti presto!!
(L'unica cosa però....avrei aspettato ormai lunedi prima di dare l'antibiotico, coi risultati alla mano, perché nel caso fosse giardia occorre terapia diversa...o magari era solo la reazione passeggera a qualcosa di ingerito e non servivano farmaci..., no?!? :-\ )
Cmq tutto incrociato, facci sapere come procede domani! em_041
-
Anche ieri sera altre scariche ma di non grandi quantità ... altre tracce di sangue stavolta mista a liquido trasparente ... l'ho fotografata per farla vedere al vet perchè spero tanto non si tratti di un piccolo vomitino :( ... Siamo dovuti stare fuori due orette per cui non ho potuto vedere ...
Barbara il vet mi ha dato solo tre pastiglie di antibiotico da dargli una volta al giorno fino a lunedì come terapia di copertura per il fatto che se c'è sangue lui dice ci sono pareti intestinali lesionate e quindi è bene evitare sovrapposizioni batteriche ... poi lunedì pomeriggio con l'esito delle feci deciderà se proseguire questa terapia o passare ad altro ...
Ieri sera cmq raccogliere un campione in giardino è stato un impresa ... con la torcia ad inseguirlo perchè gira tutto il giardino accucciato per fare qualcosa ma poi non fa niente o qualche goccia che in mezzo alle foglie secche e bagnate ci volevano i RIS per capire le tracce! ... dubito che il campione raccolto sia sufficiente o buono ... stamattina lo porto ...
Lui però mangia più affamato del solito e salta e corre ... mah!
-
Chiara potrebbe essere qualche forma virale. Il cane di mia sorella ci ha fatto preoccupare alcuni giorni fa. Nel suo caso oltre a diarrea lui si rifiutava di mangiare ed era abbacchiato... Ora tornato il solito rompi... Forza Spank!
-
Ieri sera cmq raccogliere un campione in giardino è stato un impresa ... con la torcia ad inseguirlo perchè gira tutto il giardino accucciato per fare qualcosa ma poi non fa niente o qualche goccia che in mezzo alle foglie secche e bagnate ci volevano i RIS per capire le tracce! ... dubito che il campione raccolto sia sufficiente o buono ...
:biggrin: hai reso l'idea!!!!! :rotfl:
forza spank, vogliamo le cacche toste!!!
-
:biggrin: hai reso l'idea!!!!! :rotfl:
forza spank, vogliamo le cacche toste!!!
Ahahahahahahahah ... Cmq lui sta bene e questo è importante ... matto come sempre ... stamattina dopo il digiuno di ieri sera ho pensato per un attimo che divorasse anche la ciotola ... finita la razione ha cominciato a leccarla tutta come facciamo noi la scarpetta con il pane!!! :laugh: :laugh: :laugh: :laugh:
Luned' pomeriggio appuntamento dal vet ... ;)
-
DAi forza Spank!!!!!!
-
L'esame delle feci ha dato esito positivo alla Giardia ... in realtà è da ieri che le feci sono formate, il fatto che sta bene lo stava prima e anche ora ... Ci sono un pò rimasta perchè appunto ormai pensavo anche io ad un semplice virus influenzale ... Cmq la vet è molto ottimista per una rapida risoluzione nel senso che secondo lei non l'ha presa pesantemente visto lo stato generale e visto che già con tre giorni di terapia antibiotica di copertura le condizioni intestinali sono migliorate ... Per cui mi ha prescritto Panacur per 3 giorni e poi ci rivediamo ... Nel frattempo mi ha chiesto di controllare feci e presenza di sangue e se torna la diarrea perchè dice che è vero che può avere un andamento altalenante ...
ho letto che è trasmissibile all'uomo ... io uso sempre precauzioni ma ovviamente finchè non sai non ci pensi ... per cui mi chiedo, il fatto che il giardino è sicuramente contaminato da qualche sua anche piccola diarrea può essere sufficiente il suo zampettare in giardino e poi entrare in casa e magari i bimbi giocano sul pavimento, per contagiarsi? La vet mi ha detto che per tenere disinfettata la casa è sufficiente Lysoform e lavare a 60 gradi i suoi plaid ma abbiamo parlato lato animale per non rinfettarlo, lato umano no ... ::)
-
Ma dai, di solito non la becchi su campioni e campioni e a Spank è uscita al primo colpo! Per il giardino non so che dirti.
-
per la casa direi che il lysoform va bene...
-
Quando golia l'aveva da cucciolo, noi gli facevamo il bidè e spruzzavamo i sali quaternari di ammonio laddove faceva la cacca -dopo averla raccolta (quindi abbiamo disinfettato mezza campagna pisana...!! :laugh: ), sinceramente non so come debba essere la gestione a questo punto del giardino, perché se da un lato immagino sia "contaminato" dall'altro non credo proprio lo si debba radere al suolo chimicamente..., giusto?!? :icon_confused:
io sono un pochino drastica nei confronti della giardia, ci ha fatto penare x 3 mesi abbondanti quindi ne sono tuttora traumatizzata, ma se chiedi al vet di sicuro saprà darti consigli di natura pratica per affrontare al meglio il parassita, senza troppe esagerazioni! ;)
(Per ciò che riguarda il contagio dei bipedi beh, le normali regole di igiene, evitare il contatto diretto con le feci - non credo occorra dirlo :o - e magari aggiungerei di evitare di portare alla bocca le mani dopo aver toccato il giardino nelle zone a rischio... ma i tuoi bimbi sono grandicelli, non credo tu corra pericoli al riguardo!!)
-
Come sta il tato?
-
Quando defeca in giardino e l'hai raccolta dovresti metterci dell'acqua bollente
Aaron Barbara & Mauro
-
Come sta il tato?
Chiara grazie per l'interessamento ... Mah guarda per come sta lui penserei ad uno scambio di campioni da analizzare ... perchè cmq a parte quando vi ho scritto qui e il giorno di diarrea da domenica pomeriggio le feci sono sempre belle e normali, il suo umore mai cambiato, il suo appetito il solito goloso ... per cui non so che dire ... Stasera lo portiamo per un controllo perchè il primo giorno di visita aveva la pancia dolorante e rumorosa alla pressione del vet, lunedì già era quasi a posto ... stasera sentiamo ...
Più che altro vorrei sapere quando può finire l'isolamento dagli altri cani che per prudenza ho di mia iniziativa fatto ... Cerchiamo anche di fare giri più lontano possibile dalle traiettorie solite e raccolgo subito e attentamente strappando anche l'erba ...
Quando defeca in giardino e l'hai raccolta dovresti metterci dell'acqua bollente
Aaron Barbara & Mauro
Grazie per il consiglio ... in realtà lui in giardino non fa mai i suoi bisogni a parte la pipì dei nostri rientri a casa o della notte ... ha fatto cacca solo in questa particolare occasione di malessere, per il resto tiene pulito il luogo in cui vive ;) ... Per le prossime occasioni tengo presente il consiglio ... Intanto spero sia vera la previsione che lunedì sera qui dovrebbe nevicare e forse sterilizzerà un pò tutto ...