Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
CENTRO BENESSERE => Malattie Genetiche => Topic aperto da: Mega - 07 Marzo 2010, 20:05:10
-
Sob, siamo appena tornati dal vet, diagnosi Displasia del gomito :-[ giovedì 18 la operiamo, povera Daina
-
Mi dispiace!In bocca a lupo alla piccola!!!
Silvia
-
in bocca al lupissimo........vedrai che con un po' di pazienza si sistema tutto....
-
in bocca al lupo!!!! ;)
-
spiace per la notizia ma vedrai che andra' tutto benone ;)
-
Crepi, nn so come farò a far star ferma una cucciola di 7 mesi per una 40ina di giorni.
-
Cavolo mi spiace un sacco!!
Povera piccola!!
Vedrai che andrà tutto bene comunque.
Un abbraccione a te e alla tua piccola pelosetta!!
-
:( in bocca al lupo!
-
Mi dispiace moltissimo .
Non preoccuparti tutto passerà rapidamente e come hanno detto a me :PENSA POSITIVO
Un grandissimo in bocca al lupo
alla piccola tante coccole e strucconi da parte nostra
tienici informate
em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041
-
Povera piccina!!
In bocca al lupo,
ma che em_038 em_038 em_038 em_038 em_038stà displasia!!
-
GO!! DAINA GO!!
DAI DAI DAI!!
SALLY
-
A questo punto però mi sorgono molti dubbi, leggendo qua e la c'è chi invece di operare fa terapie tipo piscina ecc... sono pieno di dubbi ?-?-? Daina zoppica vistosamente in casa mentre all'aperto quasi non si nota.Già prendevamo il condrogen XL, poi siamo passati al Carniton B12. L'ortopedico mi ha detto che siamo in tempo a rimediare visto che la cucciola è giovane però sarei anche tentato di provare magari con del nuoto prima di operare, ma se poi andando in la con i tempi peggioro la situazione??? uff povera piccola ne ha già passate tante (era nata con la sindrome del cucciolo nuotatore) l'avevano data per spacciata e invece lei alla faccia di tutti si è rimessa sulle sue zampette e a 7 mesi è una bella giuggiolona.
-
Non so cosa consigliarti ,meglio parlino qulli piu' esperti di me....Voglio solo dire Coraggio Dainaa!!
Un bacione da Willone :D
-
forza e coraggio!!!!!!!!!!!!!!
tanti baci alla piccola!
-
....Ti hanno anche specificato il grado della displasia?????
Così giusto per sapere, visto che la piccolina ha solo sette mesi...se riesci o se lo sai ce lo scrivi???
Intanto un mare di auguri
-
....Ti hanno anche specificato il grado della displasia?????
Così giusto per sapere, visto che la piccolina ha solo sette mesi...se riesci o se lo sai ce lo scrivi???
Intanto un mare di auguri
Domani la porto da un altro vet per avere un secondo parere, anche perchè hanno fatto le lastre con il cane sveglio e spulciando qua e la ho letto che deve essere addormentato.In più visto che c'erano potevano anche guardarle le anche. Vi faccio sapere domani.
-
il cane non deve essere sveglio durante le lastre perchè altrimenti difficilmente riescono a metterlo nella posizione corretta..
comunque aspettiamo aggiornamenti domani, mi raccomando chiedi vari pareri prima di prendere qualsiasi decisione.
In bocca al lupo e un abbraccio alla pelosetta.
-
Lastre ai gomiti da sveglio? E deciono che è displasia? E decidono che è da operare................?????????
Wow questo vet deve avere davvero un'abilità pazzesca per: fare le lastre da sveglio, tenere fermo il cane, metterlo in posizione e riuscire ad ottenere una lastra leggibile.......
Attenti mi raccomando, e fate bene a chiedere un secondo parere.
-
Chiedi subito un secondo parere, rifai le lastre e fai vedere anche le anche! mi sembra assurdo fare le lastre con il cane sveglio! deve essere sedato perchè per fare la radiografia deve essere messo in posizioni per lui non naturali e, soprattutto, deve stare immobile!! per carità, non sono un esperta, ma le lastre con il cane sveglio e solo ai gomiti mi sembra proprio assurdo..facci sapere cosa dice l'altro vet! io e Jaco tifiamo per voi!
-
Eccomi all'aggiornamento, ma magari vi spiego tutto dall'inizio così per avere il quadro totale.
Circa una 20ina di giorni fa eravamo al campo a fare un piccolo accenno di agility (ostacoli alti max 10cm), alla sera dopo cena ci accorgiamo che Daina zoppica alla zampetta sinistra, magari è uno stiramento pensiamo noi cmq per sicurezza chiamiamo il vet che ci prescrive del rymadil per una settimana.Dopo 1 settimana la zoppia persiste (si nota molto in casa dove il pavimento è scivoloso ma all'aperto è quasi nullo) allora fissiamo un appuntamento dal vet con l'ortopedico. Fanno 6 lastre ai gomiti (3+3) con il cane sveglio e diagnostica una displasia al gomito, vi è un ombra di possibili frammenti ossei al gomito ma l'ortopedico mi dice che sono difficili da togliere e che non risolverebbero il problema, mi consiglia un intervento di incisione all'osso per risolvere l'incongruenza articolare con il gomito e mi dice che bisogna farlo a breve per via delle cartilagini giovani.
A questo punto chiedo un secondo parere, il secondo ortopedico premette che questi interventi si dovrebbero fare a 4 mesi e che a 7 siamo già troppo avanti, lui però nn parla di cartilagini ma di tendini ?-?-? cmq fa la sua visita, la fa mollare nel campo per vedere come corre/cammina, poi addormenta la piccola e fa laste a tutti e 4 gli arti (fortunatamente le anche sono OK!) La sua diagnosi è che ha una lieve displasia al gomito sinistro ma che la cucciola nn ha problemi, corre...va in salita...spinge bene con le zampe ecc.. ci dice che se poi vogliamo approfondire sarebbe necessaria una TAC per verificare la presenza di frammenti e solo a questo punto lui opererebbe (sia al gomito per i frammenti che per la lieve incongruenza) ci dice che cmq la piccola è a posto e nn ha dolore (questa era la nostra più grande preoccupazione) e ci fa l'esempio di gente che si tiene il menisco scassato per nn fare l'operazione visto che si parla cmq di aprire l'arto ecc... (naturalmente però mi sconsiglia vivamente la strada dell'agility :'( ) perciò lascia la decisione a noi.
A questo punto nn so più che fare, voglio solo che la mia piccola stia bene e che nn soffra, nn chiedo molto
-
Eccomi all'aggiornamento, ma magari vi spiego tutto dall'inizio così per avere il quadro totale.
Circa una 20ina di giorni fa eravamo al campo a fare un piccolo accenno di agility (ostacoli alti max 10cm), alla sera dopo cena ci accorgiamo che Daina zoppica alla zampetta sinistra, magari è uno stiramento pensiamo noi cmq per sicurezza chiamiamo il vet che ci prescrive del rymadil per una settimana.Dopo 1 settimana la zoppia persiste (si nota molto in casa dove il pavimento è scivoloso ma all'aperto è quasi nullo) allora fissiamo un appuntamento dal vet con l'ortopedico. Fanno 6 lastre ai gomiti (3+3) con il cane sveglio e diagnostica una displasia al gomito, vi è un ombra di possibili frammenti ossei al gomito ma l'ortopedico mi dice che sono difficili da togliere e che non risolverebbero il problema, mi consiglia un intervento di incisione all'osso per risolvere l'incongruenza articolare con il gomito e mi dice che bisogna farlo a breve per via delle cartilagini giovani.
A questo punto chiedo un secondo parere, il secondo ortopedico premette che questi interventi si dovrebbero fare a 4 mesi e che a 7 siamo già troppo avanti, lui però nn parla di cartilagini ma di tendini ?-?-? cmq fa la sua visita, la fa mollare nel campo per vedere come corre/cammina, poi addormenta la piccola e fa laste a tutti e 4 gli arti (fortunatamente le anche sono OK!) La sua diagnosi è che ha una lieve displasia al gomito sinistro ma che la cucciola nn ha problemi, corre...va in salita...spinge bene con le zampe ecc.. ci dice che se poi vogliamo approfondire sarebbe necessaria una TAC per verificare la presenza di frammenti e solo a questo punto lui opererebbe (sia al gomito per i frammenti che per la lieve incongruenza) ci dice che cmq la piccola è a posto e nn ha dolore (questa era la nostra più grande preoccupazione) e ci fa l'esempio di gente che si tiene il menisco scassato per nn fare l'operazione visto che si parla cmq di aprire l'arto ecc... (naturalmente però mi sconsiglia vivamente la strada dell'agility :'( ) perciò lascia la decisione a noi.
A questo punto nn so più che fare, voglio solo che la mia piccola stia bene e che nn soffra, nn chiedo molto
SECONDO me ed il mio modesto parere si capisce quando un cane soffe...è mogio e mangia anche pochino...tenetela monitorata e se notate peggioramenti valutate... ricorda anche che dietro il serio problema della DISPLASIA ci sono purtroppo persone che si voglioni arrricchire (me lo ha confermato la mia veterinaria!!!) fateci sapere.
-
Ti assicuro che nn è assolutamente mogia, cmq eravamo tentati di portarla a Bologna per la TAC giusto per avere un quadro più esatto
-
Direi che hai un pò di pareri contrastanti.. ?-?-?
più pareri chiedi più secondo me riesci a prendere la decisione più giusta nel tuo caso.
Noi (forse l'hai già letto in altri post) abbiamo operato Baloo ad entrambe le anche, ma avevamo un caso grave di displasia e i tre pareri che abbiamo sentito ci davano la stessa soluzione al problema cioè operare.
Sicuramente il primo ortopedico che hai sentito secondo me non fa molto testo, in quanto veramente non può diagnosticare displasia facendo le lastre senza addormentare il cane dunque di quel parere non ne terrei conto.
Da quello che ho capito poi la tua piccola ha due problemi, giusto? uno il discorso dei frammenti di osso e l'altro di displasia?
Dei frammenti di osso non me ne intendo proprio..
ti hanno detto cosa capiterebbe se tu non operassi?
la tua bimba potrebbe star bene lo stesso?
In ogni caso l'intervento va fatto solo in caso estremo a mio parere, quando veramente la displasia è grave.
Ma se la tua piccola fosse in questo caso, in ogni caso aspetterei qualche mese prima di intervenire.
Noi abbiamo diagnosticato a 6 mesi la displasia, ma il primo intervento l'ha subito a 9 mesi quando era già un pò più grande..se poi riesci ad aspettare l'anno ancora meglio (però questo dipende dalla gravità del problema).
Ti siamo vicini e vedrai che in ogni caso farai la scelta giusta!
Dai un bacetto a Daina da parte nostra :-*
-
che ti hanno detto dell'eventuale post-operatorio?
-
Ok ma cosa intendono per lieve displasia??? grado 1, grado 2, grado BL , il grado tre per i gomiti è considerata displasia, di solito si accoppiano al massimo cani con grado 2
I primi tre gradi, non necessitano solitamente di interventi, questo se gli osteofiti (i frammenti di osso) sono ben visibili è possibile dirlo proprio al momernto della lastra, a maggior ragione poi se il cane non presenta dolore, e ti posso assicurare che un cane che ha dolore non salta e gioca anzi di solito se ne sta in disparte a cuccia.
Io consiglierei in questo caso quindi di tenerla controllata e di verificare il suo comportamento e il movimento....dopo di che potrai decidere a mente serena.
Auguri e coccole alla patatina
-
Dunque stasera ho sentito il mio vet, lui nn opererebbe.Il secondo ortopedico tra le righe ha detto che nn opererebbe, al max prima farebbe una tac ma le sue parole sono state "è un intervento molto invasivo e non si sa se poi porterebbe a qualche miglioramento" cmq copio incollo il referto di quest'ultimo:
Alla visita da sveglio la postura evidenzia solo un lieve atteggiamento di scarico (abduzione) dell'anteriore sinistro mentre alle varie andature non si evidenziano zoppie.In sedazione le articolazioni sono fluide asciutte e con ROM nella norma, le anche sono Ortolani negative.Radiograficamente si segnale una lieve sclerosi dell'arcata semiulnare del gomito sinistro con una lieve alterazione del profilo del capitello radiale, mentre le immagini del processo coronoideo non sono completamente esaustive.A destra il gomito non mostra anomalie di rilievo.
Le spalle e le anche appaiono normalmente conformate. Si consiglia TAC o RM dei gomiti per una definitiva valutazione dei processi coronoidei di entrambi i gomiti.
Ok ma cosa intendono per lieve displasia??? grado 1, grado 2, grado BL , il grado tre per i gomiti è considerata displasia, di solito si accoppiano al massimo cani con grado 2
Non è un mio problema, visto che ha avuto la sindrome del cucciolo nuotatore nn verrà mai fatta accoppiare.
-
Cos'è la sindrome del cucciolo nuotatore?
-
Cos'è la sindrome del cucciolo nuotatore?
Viene detta "sindrome del cucciolo nuotatore" l'appiattimento dello sterno e le zampette anteriori allargate, che danno al movimento del cucciolo le sembianze del nuoto, è possibie riscontrarlo in cucciolate da uno o due piccoli, in quanto non dovendo conquistarsi il posto con i fratellini per la tetta, (e quindi per necessità muoversi attivamente chiaramente in maniera goffa) questi cuccioli spesso restano fermi sul posto favorendo appunto l'appiattimento del torace, se a qualche giorno dalla nascita si evidenzia questo problema, bisogna far fare ginnastica motoria ai cuccioli, allontanandoli, ogni qualvolta si attaccano, dalle tette della mamma, portandoli al fondo della cassa parto, istintivamente per raggiungere la fonte del loro cibo, i cuccioli iniziano a muoversi e questo movimento serve a volte a far rientrare il problema.
Ciao ciao
-
Dunque stasera ho sentito il mio vet, lui nn opererebbe.Il secondo ortopedico tra le righe ha detto che nn opererebbe, al max prima farebbe una tac ma le sue parole sono state "è un intervento molto invasivo e non si sa se poi porterebbe a qualche miglioramento" cmq copio incollo il referto di quest'ultimo:
Alla visita da sveglio la postura evidenzia solo un lieve atteggiamento di scarico (abduzione) dell'anteriore sinistro mentre alle varie andature non si evidenziano zoppie.In sedazione le articolazioni sono fluide asciutte e con ROM nella norma, le anche sono Ortolani negative.Radiograficamente si segnale una lieve sclerosi dell'arcata semiulnare del gomito sinistro con una lieve alterazione del profilo del capitello radiale, mentre le immagini del processo coronoideo non sono completamente esaustive.A destra il gomito non mostra anomalie di rilievo.
Le spalle e le anche appaiono normalmente conformate. Si consiglia TAC o RM dei gomiti per una definitiva valutazione dei processi coronoidei di entrambi i gomiti.
Non è un mio problema, visto che ha avuto la sindrome del cucciolo nuotatore nn verrà mai fatta accoppiare.
Direi che con un esito così ha ragione il tuo vet.....anch'io non mi sognerei di operare, e nemmeno tanto per l'invasività dell'intervento, ma prchè non ne vedo proprio la necessità.
Auguri quindi e coccole alla piccola
-
Ciao
Io terrei sotto controllo la piccola, ma in questo momento non opererei, con attenzione e cure sposterai l'eventuale operazione .
Credimi se la piccola sentisse male non sarebbe attiva .
Falle tantissime coccole da parte nostra
Marina e Romeo
-
Ciao
Io terrei sotto controllo la piccola, ma in questo momento non opererei, con attenzione e cure sposterai l'eventuale operazione .
Credimi se la piccola sentisse male non sarebbe attiva .
Falle tantissime coccole da parte nostra
Marina e Romeo
Il secondo ortopedico però mi ha detto che se decido di operare lo devo fare subito perchè a 7 mesi secondo lui è già molto tardi
-
Ultimo aggiornamento, ieri sera siamo stati dal vet ed abbiamo deciso di non operarla