Il Forum del GOLDEN RETRIEVER

CENTRO BENESSERE => Pronto Vet! => Topic aperto da: cristina2012 - 11 Ottobre 2014, 14:25:21

Titolo: IBD e fobie improvvise
Inserito da: cristina2012 - 11 Ottobre 2014, 14:25:21
Buongiorno, ho un golden di 2 anni. A gennaio gli è stato diagnosticato un IBD, miriadi di cure analisi cambi di alimenti, ora il cane ha ripreso peso, sembrerebbe stare meglio dal punto di vista intestinale: da un paio di mesi sono cominciate delle paure: rumori improvvisi per la strada, tende di negozi che si muovono etc., da una settimana le paure si sono estese e generalizzate,  e non riguardano solo l'esterno; 4 giorni fa Django ha avuto paura di stare in casa con le finestre tutte aperte, due volte è balzato in piedi e si è allontanato da me solo perché mi sono alzata, in modo tranquillo, da una poltrona.
Inutile dire che ho consultato tanti veterinari, educatori e comportamentalisti, però vorrei sapere se qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema. Sono proprio nel pallone. grazie e un saluto a tutti
cristina e Django
Titolo: Re:IBD e fobie improvvise
Inserito da: Katypapero - 11 Ottobre 2014, 14:35:17
Purtroppo io non ti so aiutare... Piccolo Django... Speriamo che qualcuno possa esserti d'aiuto...


Katy, Franco e Pato
Titolo: Re:IBD e fobie improvvise
Inserito da: Gloria Donati - 11 Ottobre 2014, 14:43:51
Un caso c'è stato discusso qui sul forum, il cane si chiama Apple
http://www.golden-forum.it/index.php?topic=15251.msg272564#msg272564
questo è il 3d
Titolo: Re:IBD e fobie improvvise
Inserito da: Mauro•Aaron - 11 Ottobre 2014, 17:20:10
Posso solo augurarti buona fortuna


Aaron Barbara & Mauro
Titolo: Re:IBD e fobie improvvise
Inserito da: cristina2012 - 11 Ottobre 2014, 18:05:31
Salve, ringrazio chi mi ha risposto anche se solo per sostegno morale, è molto importante anche quello. Il caso di Apple mi sembra diverso perché Django ha anche una patologia organica e più di un veterinario mi ha detto che le alterazioni comportamentali possono dipendere dalla infiammazione intestinale o da altra patologia organica. Per questo chiedevo se c'era qualcuno che aveva un cane con IBD o altro.
Comunque grazie lo stesso.
abbracci a tutti
cristina e django

Titolo: Re:IBD e fobie improvvise
Inserito da: Gloria Donati - 12 Ottobre 2014, 00:11:15
Cristina io non credo che l'IBD possa aver determinato le fobie del tuo cane, casomai può aver accentuato un processo...
Ma il tuo veterinario è un comportamentalista? Perché prima di prendere per oro colato quello che lui dice io lo farei vedere da un comportamentalista...
Titolo: Re:IBD e fobie improvvise
Inserito da: xman - 12 Ottobre 2014, 08:35:33
Intanto tanti incroci per il tuo peloso , io qui sono il meno esperto,anche io sentirei prima il parere di un altro  dott.
io posso dire che happy dopo l intervento ha mostrato segni di paura che prima non aveva, rumore di un auto su un tombino, passaggio del treno, a casa dei miei suoceri addirittura ha abbaiato contro i quadri..però è anche vero che happy un cucciolo e quindi sta attraversando le varie fasi...
Forza senti un altro dott!!!
Titolo: Re:IBD e fobie improvvise
Inserito da: cristina2012 - 12 Ottobre 2014, 08:54:15
Vi ringrazio dei consigli ma io ho già consultato un  comportamentalista, un educatore dell'ENCI, diversi vet.
La cosa che ho notato da tempo è che i vet. fanno fatica a credere a quello che racconto, forse essendo donna pensano che sia una donnetta isterica e mezza matta. L'altro giorno un vet incredulo ha visto lo stato di django e mi ha detto: allora ha ragione lei!!!! Ma questo è un altro argomento.
grazie a tutti ancora
cristina e django
Titolo: Re:IBD e fobie improvvise
Inserito da: p@t - 12 Ottobre 2014, 16:14:07
Il mio ha IBD (esattamente enterite linfoplasmacellulare) diagnosticata 1 anno e mezzo fa..ma non ha assolutamente fobie strane...
 non credo che queste possano dipendere da una malattia gastrointestinale.... :icon_confused:
Titolo: Re:IBD e fobie improvvise
Inserito da: titty59 - 12 Ottobre 2014, 22:04:56
Alla fine tutto è possibile, ma collegare un quadro fobico come descritto,a un quadro patologico organico,lo vedo alquanto improbabile.Da parte mia, credo che ogni risposta comportamentale, specialmente con modalità questo "tipo", abbia un suo perché di .....vissuto .
Ciao
Titolo: Re:IBD e fobie improvvise
Inserito da: Freddie - 13 Ottobre 2014, 09:07:40
Io non me la sentirei di escludere a priori un collegamento tra un problema organico e uno psicologico.... Non sono assolutamente un'esperta pero' penso che il benessere fisico sia strettamente collegato a quello psicologico. Probabilmente non sono nate in concomitanza alla IBD queste paure, ma non potrebbe essere che si siano accentuate e rese manifeste proprio per qualche scompenso organico? Ripeto, non sono un medico e ben lontana da dare risposte in tal senso... Di dove sei? Magari possiamo provare a darti riferimenti di educatori o comportamentisti...
Titolo: Re:IBD e fobie improvvise
Inserito da: Gloria Donati - 13 Ottobre 2014, 09:33:19
LAra a quanto pare i comportamentisti sono già stati consultati.... ma non ho capito quella che è stata la loro diagnosi e che percorso hanno previsto di desensibilizzazione....
Titolo: Re:IBD e fobie improvvise
Inserito da: cristina2012 - 13 Ottobre 2014, 09:55:31
Lara, io la penso esattamente come te, un'ansia improvvisa e così diffusa non può essere solo comportamentale altrimenti dovrei pensare ad un  cane  maltrattato tutti i giorni in maniera pesante.
Gloria il comportamentalista mi ha prescritto lo xanax e dato degli schemi di gioco da fare con django. non lega lo stato ad una patologia organica che sia IBD o altro. Il perché di tutto questo non me l'ha espresso, se non dirmi che è il IV golden che vede con delle fobie proveniente dallo stesso allevamento e attribuisce ciò a come vengono tenuti i cani in allevamento. Non so. Comunque io vivo a Roma.
cari saluti a tutti.
cristina e django
Titolo: Re:IBD e fobie improvvise
Inserito da: Freddie - 13 Ottobre 2014, 10:48:52
Lara, io la penso esattamente come te, un'ansia improvvisa e così diffusa non può essere solo comportamentale altrimenti dovrei pensare ad un  cane  maltrattato tutti i giorni in maniera pesante.
Gloria il comportamentalista mi ha prescritto lo xanax e dato degli schemi di gioco da fare con django. non lega lo stato ad una patologia organica che sia IBD o altro. Il perché di tutto questo non me l'ha espresso, se non dirmi che è il IV golden che vede con delle fobie proveniente dallo stesso allevamento e attribuisce ciò a come vengono tenuti i cani in allevamento. Non so. Comunque io vivo a Roma.
cari saluti a tutti.
cristina e django
Non necessariamente e' il maltrattamento a scatenare le paure, e la cosa che dice il comportamentista e' un dato in piu'... E' molto difficile in queste situazioni credo... Forse queste paure si sarebbero manifestate comunque e la malattia ha acuito il tutto... Non saprei... non conosco nessuno a Roma, sono di Bergamo.
Tu stai seguendo le sue indicazioni?
Titolo: Re:IBD e fobie improvvise
Inserito da: Gloria Donati - 13 Ottobre 2014, 10:58:52
Credo che il comportamentalista stia pensando a una sindrome da privazione sensoriale, e purtroppo non sempre queste patologie si manifestano in maniera acuta fin da subito, dipende dal cane. Per le femmine capita spesso che si manifestino in vicinanza del primo calore nel momento di maturazione sessuale dove lo sconvolgimento ormonale è importante, ma i segnali ci sono da subito, solo che è difficile interpretarli in maniera corretta.
Probabilmente anche per il tuo Django è stato lo stesso: certi disagi, certi atteggiamenti ci sono stati da subito, e forse la malattia non ha fatto che esarcebare il problema, perché il cane ha perso per ragioni di salute certi riferimenti, che erano le sue ancore, i suoi punti fermi.
Non è necessario che sia maltrattato, basterebbe ad esempio che per ragioni di salute per qualche giorno lui sia stato lontano da casa, in un posto sconosciuto a scatenare la generalizzazione delle sue paure..
Titolo: Re:IBD e fobie improvvise
Inserito da: Freddie - 13 Ottobre 2014, 11:04:35
E quello che dice Gloria secondo me e' importante, seguire un programma di desensibilizzasuone...
Io ti posso dire che ce la puoi fare... Curare un problema fisico e uno psicologico in contemporanea non e' una passeggiata ma, credimi con tanta calma, serenita' e lucidita' ce la puoi fare.
Il mio Freddie e' abbastanza scassato. Anche mostruose, schiena brutta, ginocchia lussate ( una e' gia' tutta artrosica a quanto pare) facciamo agopuntura, magnetoterapia, massaggi, iniezioni a giorni alterni, dieta fresca, piscina, passeggiate sempre al guinzaglio e con attenzione a che non si affatichi.
E' un cane che arriva da una associazione che recupera cani da situazioni di ogni tipo. E' di base pauroso ma abbiamo lavorato costantemente e molte cose sono superate... Facciamo cose che possano aumentare la sua sicurezza e l'autostima.
Insomma un bell'impegno. Ma e' anche molto affettuoso e attento, premuroso con i bambini e con mia madr che ha problemi di salute.
Con i suoi amici e' generoso e bravissimo, con i cani cuccioli molto bravo...
Per prima cosa trova un medico che ti dia fiducia, un educatore con il quale lavorare in piena sintonia e fate un passo alla volta... Dai!!!
Titolo: Re:IBD e fobie improvvise
Inserito da: p@t - 13 Ottobre 2014, 15:00:11
Marvin stando sempre male ha dovuto subire 3 ricoveri di 3-4 giorni..e dovendo fare cure di AB ogni volta che ci vedeva andare in cucina scappava per paura fosse l'ora delle medicine, anche se nascoste dentro a sottilette o polpettine di carne...
Questo sicuramente non ha aiutato la fiducia verso di noi.... ma da li a sviluppare fobia protratte nel tempo ce ne vuole.
Sicuramente come ha detto anche tu queste fobia già le aveva , quindi non sono da imputare alla malattia in se, ma se ha dovuto fare ricoveri o prendere dalle vostre mani per lungo tempo bocconcini amari,può aver perso la fiducia verso di voi, facendo emergere le sue paure.
Posso chiedere da quale allevamento arriva?

Titolo: Re:IBD e fobie improvvise
Inserito da: cristina2012 - 13 Ottobre 2014, 17:06:47
Lara ancora non ho cominciato a dargli lo xanax perché sono molto indecisa.
Ho capito cosa dici Gloria, comunque ho chiesto a persone che hanno fratelli o django o lontani parenti, pare che molti cuccioli escono dall'allevamento con molte paure ma crescendo pare che il problema si sia risolto.
Per quanto riguarda django anche lui aveva delle perplessità, ma erano cose minime, poi crescendo sempre insieme a persone e cani, io lo porto quasi tutti i giorni al parco, sembravano risolte.
a febbraio è stato ricoverato per una notte in clinica, sembrava non ci fossero ripercussioni, a inizio settembre sono cominciate paure più invasive, non voleva passare per alcune strade, paura dei rumori improvvisi, cose così; da marzo in maniera continuativa va all'asilo, però sembra ci vada volentieri, a volte non vuole salire in macchina per andare a casa. Da circa un mese un educatore veniva la sera portavamo insieme il cane e sembrava che cominciasse ad andare un po' meglio quando la settimana scorsa è iniziata una continua progressione di paure quasi senza oggetto, fino ad arrivare ad avere paura anche dentro casa e per la prima volta anche all'asilo, il cane era stravolto ed anche il suo pelo lo era. Da domenica pomeriggio ha iniziato a calmarsi ,oggi anche è più tranquillo, come se si fosse risvegliato da uno stato di alterazione della coscienza. E' stato talmente fuori  controllo che per questo motivo ho pensato ad un fatto organico, anche tossico, non so. Domani ho l'appuntamento con la veterinaria, la specialista che lo segue per l'IBD e vediamo cosa ne pensa lei. A proposito di IBD vorrei chiedere a P@T cosa gli da da mangiare, django mangia il royal canin gastrointestinali low fat, ho provato a cambiarlo ma fino ad ora nessun croccanti è andato bene.

Grazie a tutti  per il vostro interessamento, è veramente difficile vedere django in quelle condizioni.
saluti cari
cristina e django
Titolo: Re:IBD e fobie improvvise
Inserito da: Freddie - 13 Ottobre 2014, 17:11:50
Forza Cristina... Una coccola speciale al tuo Django..
Titolo: Re:IBD e fobie improvvise
Inserito da: cristina2012 - 13 Ottobre 2014, 17:16:21
ciao P@T, grazie per l'incoraggiamento. Quanto all'allevamento preferisco evitare di fare il nome, forse non è opportuno. Comunque io sono a Roma. Cosa dai da mangiare a Marvin?
ciao
Titolo: Re:IBD e fobie improvvise
Inserito da: Gloria Donati - 13 Ottobre 2014, 17:37:00
Forza Cristina, da quello che racconti probabilmente lo xanax non sarebbe neanche per molto tempo ma solo nella fase di desensibilizzazione..
certamente le due cose insieme vanno trattate con molta cautela e capisco anche le tue perplessità. Parlane molto apertamente con il veterinario ed il comportamentista, perché in qualche modo può anche essere che lui cominci ad associare certi malesseri alle paure che ha e quindi potresti avere il doppio problema delle fobie da rumori ma anche da malesseri interni.. sinceramente è un caso molto complesso che va trattato con cautela e cercando di trovare delle correlazioni tra le sue paure ed altri avvenimenti, io l'unica cosa che mi sento di consigliarti è quella di appuntarti con precisione tutto: di cosa ha paura, quando, come si comporta, qual è il suo stato di salute in quel momento.. tutto questo può essere fondamentale per un corretto approccio alla sua patologia
Titolo: Re:IBD e fobie improvvise
Inserito da: titty59 - 13 Ottobre 2014, 18:37:30
Lara, il collegamento, in questo caso lo vedo piu' psichico con influenze organiche che l'inverso.Problematiche ,come da altri casi ,evidenziatesi già in ambito allevamento ,giornate passate in ambiente ..."estraneo" (asilo) con possibili "interazione" vissute , forse non in maniera positiva,paura e apprensione di Cristina 2012 (capibilissimo ma controproducente)e poi ci si puo' dilungare in .......ipotesi infinite.Le ultime tre righe di Gloria ,nel suo ultimo topic hanno la mia piu' completa condivisione, con l'aggiunta che il tempo passato "serenamente insieme" ,ha una valenza ..terapeutica che aumenta in maniera ...esponenziale con l'aumentare della sua durata.
Ciao
Titolo: Re:IBD e fobie improvvise
Inserito da: p@t - 13 Ottobre 2014, 20:06:34
ciao P@T, grazie per l'incoraggiamento. Quanto all'allevamento preferisco evitare di fare il nome, forse non è opportuno. Comunque io sono a Roma. Cosa dai da mangiare a Marvin?
ciao
con marvin ho provato tante crocchette comprese quelle che stai dando tu ora...ma dopo un tot di tempo ricomparivano i sintomi (o vomito, o diarrea o  spossatezza mai tutte insieme)
abbiamo fatto anche cure di antibiotici ma dopo poco la stessa situazione si ripresentava. Da più di un anno siamo seguiti da una veterinaria omeopata e mangia casalingo crudo (barf senza ossa intere)
 ti chiedevo dell'allevamento perchè anche noi siamo nel lazio e volevo sapere se per caso era lo stesso...
Titolo: Re:IBD e fobie improvvise
Inserito da: Albi@Raya - 14 Ottobre 2014, 16:28:42
Cara Cristina,
il mio cane non è affetto da IBD ma delle fobie o paranoie da te elencate mi identifico. Premetto dicendoti che la mia golden ha quasi 4 anni, e fino ad un anno fa per lei le cosiddette paure (rumori, pentole che cadono, cimici in casa, paura del vento che crea corrente, ecc...) erano davvero inesistenti se non per qualche raro caso (rumori forti come una porta che si chiude per la corrente). Ho notato che queste paure sono aumentate negli anni sopratutto dentro casa, tanto a volte da non farla vivere serena. Facciamoci dure risate per smorzare gli animi: abito in piccolo paese e c'è un negozio di vestiti che ha un chiwawa: un giorno passando davanti, il piccolo topo (chiedo scusa agli amanti di questa razza) esce ed attacca Raya. Fine della storia? Raya tira come una pazza e sta alla larga da quel negozio. Credimi ho provato di tutto per distrarla, pure il gelato! A volte penso di non avere un cane ma un coniglio.
Se posso darti un consiglio, visto che anche a me capita di vederla scattare per rumori, è di non andarla a coccolare ma di distrarla, con un gioco o del cibo. Farle capire che il rumore o l'oggetto che le crea problemi non è pericoloso (es: crocchetta vicino all'aspirapolvere). Ci vorrà tanta pazienza, perchè comunque convivere con un cane "pauroso" in alcune circostanze è difficile, si sta male e tristi nel vederlo spaventarsi per delle fesserie.
Io ho provato a darti qualche consiglio non da comportamentalista, ma da uno che le prova tutt'ora senza aver chiamato nessun specialista o aver dato farmaci. Tienici aggiornati e da una coccola a Django!