Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
CUCCIOLIAMOCI => Puppy Sitter => Topic aperto da: nicky_kyra - 20 Settembre 2014, 21:15:39
-
Ciao a tutti, sono ormai 15 giorni che e' arrivata la nostra piccola Kyra, cucciola di 70 giorni, fino a domenica era tranquilla, dormiva molto, sempre affamata, giocava con i bimbi, poi domenica mattina presto la porto in giardino per i bisognini, e comincia a saltarmi addosso e a mordermi, con i denti affilati mi ha strappato i pantaloni della tuta, l'ho ripresa, sgridata, ma niente, non smetteva, mi e' preso il panico, e' andata avanti un poì, poi sono riuscita a entrare in casa. Si e' comportata cosi' per altri giorni, adesso, un poì meno, pero' non sono tranquilla perché ho un bambino di 5 anni e si e' un po' spaventato.
Da lunedi' e' cominciata la scuola e rimane a casa da sola per 4 ore, ma quando arrivo non e' che corra fuori di corsa, si mette a dormire, le do ossi di bufalo per rosicchiare, ma mordicchia tutto, la porta finestra, il divano, le tende per non parlare delle ciabatte, mi chiedo cosa ho sbagliato..
Vi prego datemi qualche consiglio, per me e' il primo cane, e non vorrei fare altri sbagli con lei.
Buonanotte, Nicky
-
Non hai sbagliato nulla... É ancora piccola... E i cuccioli sono così... É una fase transitoria... L'importante è che quando siete via, lei non sia in stanze/zone pericolose... Per la sua incolumità (piante, cavi, che possa ingoiare qualcosa)
Katy, Franco e Pato
-
Grazie per la risposta, questo periodo transitorio mi fa un po' paura, anche perché dopo l'ennesimo danno mio marito l'ha spedita fuori.
Quando sono fuori sta in garage/lavanderia, e di solito non combina guai, e' quando entra in casa che distrugge tutto.
Lunedì la porto a fare il secondo vaccino cosi' poi uscendo di piu' magari gli passa.
Ha solo due mesi ma pesa gia' 8 kg, anche se e' molto magra, e' grande, ma e' un amore. Ciao a tutti
-
Grazie per la risposta, questo periodo transitorio mi fa un po' paura, anche perché dopo l'ennesimo danno mio marito l'ha spedita fuori.
Quando sono fuori sta in garage/lavanderia, e di solito non combina guai, e' quando entra in casa che distrugge tutto.
ciao, bisognerebbe forse capire qual è la routine tipica della cucciola.
quanto sta da sola? quanto tempo può passare in casa con voi? che giochi fa? quante uscite fa?
i cuccioli sono molto vivaci, e proprio per questo è molto importante che si sfoghino adeguatamente, in modo da non farlo in modi che magari per noi sono poco simpatici. in ogni caso, morsetti e piccoli attacchi sono assolutamente nella norma (io con Nala facevo la lotta... ed ero piena di lividi e graffi, anche se sicuramente lei ha sempre voluto solo giocare).
inoltre è molto importante che si sentano parte integrante della famiglia, quindi che passino molto tempo con voi. l'eccitazione che le prende quando viene a casa probabilmente è legata a questo, al fatto di sentirsi un po' tagliata fuori ed essere sovraeccitata. piuttosto che il garage, proverei a tenerla in casa...
-
ciao, bisognerebbe forse capire qual è la routine tipica della cucciola.
quanto sta da sola? quanto tempo può passare in casa con voi? che giochi fa? quante uscite fa?
i cuccioli sono molto vivaci, e proprio per questo è molto importante che si sfoghino adeguatamente, in modo da non farlo in modi che magari per noi sono poco simpatici. in ogni caso, morsetti e piccoli attacchi sono assolutamente nella norma (io con Nala facevo la lotta... ed ero piena di lividi e graffi, anche se sicuramente lei ha sempre voluto solo giocare).
inoltre è molto importante che si sentano parte integrante della famiglia, quindi che passino molto tempo con voi. l'eccitazione che le prende quando viene a casa probabilmente è legata a questo, al fatto di sentirsi un po' tagliata fuori ed essere sovraeccitata. piuttosto che il garage, proverei a tenerla in casa...
Quoto per intero l'intervento di Caterina.
Se provi a fare una ricerca col tasto apposito leggerai molte altre esperienze simili alla tua legate ai primi giorni in famiglia del cucciolo... Tutto nella norma...forza!
-
Ok, vediamo.
Allora, tutti i giorni usciamo alle 6-6.30, in giardino, fino alle 7, lei corre avanti e indietro fa bisognini, poi
pulisco la lavanderia, perche' di notte fa di tutto, le do da mangiare, sta ancora fuori pero' da sola, mentre facciamo colazione e ci prepariamo, io e i due bimbi,( il papa' esce alle 7.15), alle 7.45 la porto dentro, ha a disposizione la lavanderia ed il garage, con una bella portafinestra grande da cui entra luce, un cane golden di peluche, che tiene vicino per dormire, l'osso di bufalo, e la ciotola d'acqua, altro non ho perche' l'allevatore aveva detto No giochi, ma qualcosa dovra' pur fare,
Poi porto a scuola i bimbi e vado a lavorare, alle 12.10 arriva il figlio grande, fa ancora orario ridotto questa settimana, la fa uscire, e le da' da mangiare, io arrivo alle 13, mangiamo, la coccolo, e lei inizia a dormicchiare in lavanderia, puo' uscire quando vuole, oppure arrivo alle 13.30 con il piccolo, verso le 15.30-16.00 cerco di farla giocare ma non sembra molto interessata. Si sveglia verso le 17.30-18 e comincia a correre, giochiamo con la palla, alle 19-19.30 le do da mangiare, gioca fuori, sto fuori con lei fino alle 20-20.30, la porto in lavanderia, metto telo per la pipi' che riduce in coriandoli l'80% delle volte, spegno la luce.
La lavanderia e' una stanzettina a fianco della camera del bimbo piccolo e del bagno, la porta la lasciamo aperta in modo da porterla sentire, ma abbiamo messo un cancelletto da bambini per evitare che giri per la casa.
All'inizio non avevo intenzione di lasciarla fuori da casa, infatti entrava dove voleva, e mangiavamo con lei sopra i piedi, pero' dopo i vari danni, soprattutto quelli al divano, da pochi giorni abbiamo deciso di non farla entrare, perche' basta girare la testa un attimo e si mangia un pezzo di divano. Ieri abbiamo fatto il secondo vaccino, il veterinario consiglia addestramento puppy class, pensavo fosse troppo piccola, lui dice di no.
Cosa dite, cosa dovrei fare ? Ah dimenticavo, quando siamo via dorme quasi tutto il tempo, perche' mia suocera che abita vicino l'ha sentita raramente abbaiare.
Grazie a che potra' darmi qualche suggerimento, ciao a tutti Nico
-
quando dici "sta fuori" immagino tu intenda il giardino, ma la portate in giro? vede quotidianamente altri ambienti, altri cani, altri panorami che non siano casa e il giardino di casa?
fa dei giochi di attivazione mentale, meno "fisici" ma più impegnativi (il "cerca" in tutte le sue variazioni)?
per un cucciolo la stanchezza oltre che fisica deve essere essenzialmente mentale, deve conoscere realtà diverse il più possibile, proprio come i bambini.
il fatto che a casa faccia danni è normale, purtroppo :D per evitare di farglieli fare bisognerebbe, oltre a dirle "no!" appena si accinge a fare qualcosa di sbagliato, proporle delle alternative (un gioco suo che possa sgranocchiare), così che sappia con cosa può sfogarsi e con cosa no. isolandola, la sua frustrazione crescerà...l'ideale sarebbe che potesse stare a contatto con la sua famiglia il più possibile ^-^
hai provato a leggere contributi simili? In "Puppy sitter" ce ne sono in quantità...
-
Scusa io sono un po piu' diretta , ma non capisco perche' debba stare fuori o chiusa in lavanderia con si la porta aperta ma il cancelletto chiuso? E' semplicemente un cucciolo . Anche Maggie ha distrutto traversine, rosicchiato qualcosa , fatto qualche piccolo danno ma ritengo sia fisiologico.non e' che chiudendola impara a non farli, semplicemente non puo'. E'un cucciolo che ha grande energia fisica e mentale da sfogare . Deve giocare, uscire, socializzare con altri cani. La notte Maggie ha sempre dormito , da subito abbiamo messo il suo cuscinone in camera di mio figlio e lei tranquilla perche' non era sola ha sempre dormito. Se la metti fuori quando sbaglia non le insegni .naturalmente e' il mio personale parere.
-
Ringrazio i consigli e ne terro' conto, per il momento non siamo usciti fuori del giardino, perche' come ho gia' detto non aveva ancora fatto il secondo vaccino, e per portarla dal veterinario l'ho presa in braccio, l'allevatore mi ha detto e si molto raccomandato di non farla andare per le strade, marciapiedi, ecc.
Un giorno e' venuta una nostra conoscente con la sua cucciola, una snauzer nano di 7 mesi, all'inizio era un po' intimorita ma poi hanno cominciato a giocare e non finivano piu', era uno spasso guardarle.
Dato che sono passate le 36 ore dal vaccino oggi provero' ad uscire con lei, sara' dura visto che quando gli metto il guinzaglio non si muove piu'.
Sapevo quando ho preso Kyra che era un cane che aveva bisogno di stare in compagnia, e ci ho provato, ma non sono sola in casa e l'altra parte non ne vuole sapere di cani in casa, anche se all'inizio era d'accordo.
Sto comunque cercando di farla ragionare, perche' si sa, quando una cosa ti e' vietata la desideri ancora di piu'.
Sono anche un po' meno ansiosa, perche' capisco che vuole giocare e lei morde molto meno.
Cerchero' spunti per giochini da fare, grazie e ciao
-
Sapevo quando ho preso Kyra che era un cane che aveva bisogno di stare in compagnia, e ci ho provato, ma non sono sola in casa e l'altra parte non ne vuole sapere di cani in casa, anche se all'inizio era d'accordo.
:icon_confused: mi spiace, ma faccio fatica a capire. ne avevate parlato e non eravate d'accordo? o eravate d'accordo e adesso c'è stato un cambiamento di idee?
in ogni caso, è davvero molto importante che si sia uniti in una decisione come quella di prendere un cane e bisogna gestirlo tutti insieme...altrimenti è impossibile, soprattutto avendo già due bambini. cercate di chiarirvi e cerca di far capire a bambini e partner che questo cane, che ora è parte della famiglia, ha delle esigenze da rispettare, e non solo per il suo bene, ma per quello della convivenza di tutta la famiglia. coraggio!
-
Concordo con tutto quello che ti è già stato detto. La mia cucciola (3 mesi -> 7kg) è una furia, anche se la portiamo spesso fuori nei boschi a passeggiare (nonostante un grande giardino di proprietà) e frequentiamo un corso di socializzazione canina. I cuccioli sono un po' come i bambini, usano la bocca per scoprire il mondo, non hanno altri mezzi. Pazienza, decisione e, soprattutto, niente panico. Vedrai che andrà sempre meglio.