Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
LA MIA VITA CON LUI => Vivere ed Educare => Topic aperto da: umbo1970 - 01 Marzo 2010, 10:20:10
-
Ciao, la sera dopo aver mangiato sia noi che Zeus , facciamo una passeggiata di 1 , 2 km con l'intenzione di fargli fare i bisogni .
Solamente che Zeus se la riporta sempre a casa e la fa durante la notte.
Mi avevano detto che in media facendolo uscire una mezzoretta dopo che ha mangiato, lui avrebbe fatto i bisogni di fuori.
Considerando che ha 4 mesi , posso provare a togliere i teli nel recintino dove dorme nella speranza che siano quelli a frenarlo nel farla fuori ? (a casa eì piu' comodo e tranquillo...)
grazie
-
ciao, più che altro avendo 4 mesi non gli farei fare una passeggiata di 1 o 2 km sia per le articolazioni che per la stanchezza in generale.
cmq a 4 mesi è normale che abbia ancora timore a farla fuori ;)
-
Dopo mangiato non è proprio salutare fargli fare così tanto movimento, c'è pericolo della torsione dello stomaco..
-
Ma solo per passeggiare al guinzaglio ?
-
No se è solo una passeggiata non c'è pericolo di torsione dello stomaco almeno da quello che so io ... quello avviene se lo fai correre e giocare... poi non vorrei dire stupidaggini... per quanto riguarda fare i bisogni devi avere moltaaa pazienza e mi raccomando se fa la pipì o la pupù complimenti a iosa vedrai che non ci metterà molto a capire ... pensa che Lea nonostante sta in giardino lei sa che quando arrivo dal lavoro la porto fuori lei fa tutto quello che deve fare durante la passeggiata, però devi essere metodico gli orari della passeggiata devono pressapoco essere sempre agli stessi orari. Mi saprai dire.
Ciao ross e LEA
-
Bhe una passeggiata di 1 o 2 km dopo mangiato non è proprio una semplice passeggiata per fare i bisognini.
A me è sempre stato sconsigliato qualsiasi tipo di movimento compreso le passeggiate, quindi anche quando Romeo era cucciolo lo facevo mangiare lo portavo subito fuori a fare la pipì e poi cercavo di farlo stare il più tranquillo possibile per almeno 2 ore.
-
Io la tenevo fuori finchè non la faceva, solitamente appena si svegliava e appena mangiava
-
I veterinari continuano a studiare il problema della torsione ed ancora ci sono molte domande senza risposta. I ricercatori hanno elaborato le seguenti raccomandazioni per contribuire ad impedire la torsione. Dovreste discutere queste raccomandazioni con il vostro veterinario ed altri proprietari di cani di media-grande taglia:
1) Alimentare i cani due o tre volte al giorno, piuttosto che una sola volta ed occasionalmente, quando e' possibile, osservarli dopo che hanno mangiato.
[b]2) Evitare l'esercitazione vigorosa, eccitamento e solleciti un'ora prima e due ore dopo l'alimentazione. Camminare è giusto perché contribuisce a stimolare la funzione gastrointestinale normale.3) Alimentare i cani individualmente ed in una posizione calma.[/b]
4) Fare gradualmente i cambiamenti di dieta in un periodo di 3-5giorni.
5) Accertarsi che l'acqua sia sempre disponibile ma limitare la quantità subito dopo il pasto.
6) Controllare qualsiasi azioni o comportamento che possono segnalare il disagio addominale (pienezza addominale, deambulazione, eccessiva salivazione, gemiti, incapacità nel restare in posizione eretta, assunzione di una posizione corporea nel tentativo di distendere l'addome alla ricerca di alleviare il dolore, ansia e tentativi
Forse è esagerata una passeggiata di 1/2 km. però non fa male... scusa ma sono andata a cercare su internet xkè sicuramente sbagliavo ...ma ero sicura di essermi informata anche perchè prima di Leaa ho avuto sempre un Canone di taglia grande...
ciao ross e Lea
-
Forse è esagerata una passeggiata di 1/2 km. però non fa male... scusa ma sono andata a cercare su internet xkè sicuramente sbagliavo ...ma ero sicura di essermi informata anche perchè prima di Leaa ho avuto sempre un Canone di taglia grande...
ciao ross e Lea
Ross scusami, non volevo dire che tu sbagliavi, ma che una passeggiata di 1 o 2 km dopo il pasto secondo il mio parere e soprattutto secondo il parere dell'allevatrice e la veterinaria di Romeo è troppo. Forse mi sono espressa male perdonami.
E poi credo che proprio perchè ancora non sono chiarissime le cause della torsione dello stomaco (in alcuni articoli parlano anche di predisposizione genetica) è meglio, a mio parere, diminuire al massimo le possibilità che questo accada e quindi evitare qualsiasi attività fisica dopo i pasti comprese lunghe passeggiate... poi che c'entra anche io la sera dopo la pappa porto fuori il tato, ma rigorosamente al guinzaglio e giusto per il tempo di fare un paio di pipì.
Sicuramente sono io troppo apprensiva eh, però in questa maniera mi sento più tranquilla ;)
-
Ciao ma mica ti devi scusare, ci mancherebbe ! Io ho sempre avuto il terrore della torsione dello stomaco e ci sto sempre attenta a Lea ho comprato un aggeggio per mangiare che tiene alte le ciotole , dopo mangiato evito pure di giocarci io dentro casa per almeno un ora, di solito lei mangia la mattina presto perchè io vado al lavoro, però se so che devo portarla al mare oppure sul "pratone" a giocare la faccio mangiare al nostro ritorno... che poi la cosa che mi chiedo è (scherzo ) scusa Umbo1970 , ma come ti va la sera di farti 1/2km di passeggiata! sarà che io sono talmente stanca che sinceramente una volta messo piede dentro casa neanche le bombe mi fanno uscire ! ovviamente dopo aver portato Lea a fare DUE passi.
Baci a tutti Ross e LEA
-
[b]2) Evitare l'esercitazione vigorosa, eccitamento e solleciti un'ora prima
Anche prima di mangiare?? A dir la verità me lo ha già detto anche l'allevatore, ma non capisco il perchè..
-
Ciao ma mica ti devi scusare, ci mancherebbe ! Io ho sempre avuto il terrore della torsione dello stomaco e ci sto sempre attenta a Lea ho comprato un aggeggio per mangiare che tiene alte le ciotole , dopo mangiato evito pure di giocarci io dentro casa per almeno un ora, di solito lei mangia la mattina presto perchè io vado al lavoro, però se so che devo portarla al mare oppure sul "pratone" a giocare la faccio mangiare al nostro ritorno... che poi la cosa che mi chiedo è (scherzo ) scusa Umbo1970 , ma come ti va la sera di farti 1/2km di passeggiata! sarà che io sono talmente stanca che sinceramente una volta messo piede dentro casa neanche le bombe mi fanno uscire ! ovviamente dopo aver portato Lea a fare DUE passi.
Baci a tutti Ross e LEA
Ciao , cosi' lunga non la faccio tutte le sere,(adesso non la faro' piu' ;D ;D) il giro "standard" e' di 5/600 metri , io penso che comunque la tranquilla passeggiata dopo mangiato non faccia altro che bene al cucciolo.
Poi ne approfittiamo ed usciamo tutta la famiglia , addirittura (forse e' una coincidenza) Zeus quando vede che sono solo io o solamente mio figlio a portarlo fuori e' un po restio ad uscire, mentre quando siamo tutti e 4 e' lui che ci incita ad uscire .
ps: il mio post era per avere informazione del perche si riporta la pupu a casa ..
comunque grazie
-
umbo, più che altro 1 o 2 km al goinzaglio possono essere tanti per le articolazioni.
Il cucciolo si stanca facilmente e quando cammina al guinzaglio anche se è stanco non può sdraiarsi a riposare, quando i muscolo sono troppo affaticati e quindi meno tonici tutto il lavoro pesa sull'articolazione... ;)
-
però devi essere metodico gli orari della passeggiata devono pressapoco essere sempre agli stessi orari. Mi saprai dire.
Ciao ross e LEA
Ciao scusa ma una mezza specie di risposta alla tua domanda te l'avevo data , devi avere molta pazienza e piano piano vedrai che associerà la passeggiata serale al fatto che deve fare i suoi bisogni almeno con Lea è successo questo
ciao Ross e Lea
-
ok grazie
ciao