nel Golden NON esiste una genetica dei colori primaria, o Mendeliana semplice, come ad esempio nei Labrador...
quindi non è possibile prevedere il colore dei nascituri tramite un esame dl DNA dei due riproduttori.
Il Golden possiede l'allele "e" (minuscolo) o secondo altre denominazioni Ee che regola il colore FULVO (fawn)
la tonalità è regolata da alcuni alleli secondari, in particolare l'allele Chinchilla, cch,
che non sono trasmissibili in maniera diretta, e le cui combinazioni ed effetti non possono essere previste matematicamente ma solo statisticamente
Il colore di questi ‘gialli chinchilla’ (per usare il loro nome tecnico) può variare apprezzabilmente, da un crema-caldo a quasi bianco.
Molta di questa variazione "potrebbe" essere dovuta ai poligeni ‘rufus’, si ipotizza che più di un allele del tipo cincilla può essere presente nei cani vista la grande variazione riscontrata nei fenotipi.
nel Golden NON esiste una genetica dei colori primaria, o Mendeliana semplice, come ad esempio nei Labrador...
quindi non è possibile prevedere il colore dei nascituri tramite un esame dl DNA dei due riproduttori.
Il Golden possiede l'allele "e" (minuscolo) o secondo altre denominazioni Ee che regola il colore FULVO (fawn)
la tonalità è regolata da alcuni alleli secondari, in particolare l'allele Chinchilla, cch,
che non sono trasmissibili in maniera diretta, e le cui combinazioni ed effetti non possono essere previste matematicamente ma solo statisticamente
Il colore di questi ‘gialli chinchilla’ (per usare il loro nome tecnico) può variare apprezzabilmente, da un crema-caldo a quasi bianco.
Molta di questa variazione "potrebbe" essere dovuta ai poligeni ‘rufus’, si ipotizza che più di un allele del tipo cincilla può essere presente nei cani vista la grande variazione riscontrata nei fenotipi.
WooooooooooooWWWW ..... quindi FACCIAMO FINTA , se fai accoppiare Youma con Nathan, non è detto che vengano fuori tutti belli arancioni, ma può' capitarne uno color panna, uno color crema, e cosi' via???