Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
CUCCIOLIAMOCI => Come scelgo => Topic aperto da: sailor - 26 Luglio 2014, 16:29:08
-
Allora, approvato che, grazie al vostro prezioso aiuto, il golden retriever è il cane che fa per noi, non resta che capire se noi potremmo andare bene per un golden :)
Qui di seguito un bell'elenco dei miei punti interrogativi
* cruccio principale: con due bambini impegnativi e monelli (3 e 4 anni), riusciremo a dare le giuste attenzioni anche al peloso?
* collegato al punto uno: dedicare tempo a tutti singolarmente non basterebbero 36 ore, e allora farlo con tutti e tre insieme è possibile? voglio dire, giochiamo tutti quanti assieme, magari in giardino, passeggiamo tutti assieme. Certo che finchè il cucciolo non sarà un po' cresciutello a fare le passeggiate con ben tre monelli ci sarà davvero da divertirsi :o
* ecco, le passeggiate: voi parlate anche di numerose passeggiate nell'arco di una giornata ma avendo la possibilità di fargli fare i bisogni in giardino una lunga uscita al giorno può bastare? perchè tanto a meno che non piova io al pomeriggio con i bambini esco sempre anche d'inverno
* allora, i golden ingoiano l'impensabile? io ho la casa piena di giochi e giochini, compresi duplo e lego, per la maggior parte del tempo sparsi per terra. Tenerli lontano dalla portata del cane sarebbe una vera missione impossibile.
Non solo: abbiamo due gatti che spesso fanno i vomitini di pelo per terra e in bagno, che ha sempre la porta aperta, c'è la lettiera.
Il cane sarebbe troppo esposto ai pericoli?
* dai che siamo giunti alla fine! abitiamo a 200 metri dal mare e per me il lungomare sarebbe il posto più comodo in cui lasciarlo libero di correre e scorrazzare: avrei un cane sempre bagnato da ferragosto a capodanno passando anche per il ponte di pasqua? :P Perchè non so ce la potrei fare ad avere un cane che gocciola acqua sei giorni su sette, e poi d'inverno non è che faccia tutto questo caldo....!
Ok, la lunga e tediosa serie di domande sceme è finita, spero che qualche anima gentile abbia voglia di rispondermi ma dato che adottare un cane è una decisione molto importante vorrei fare le scelte migliori per tutti quanti
-
Ho letto e rispondere a tutte queste domande diventa difficile. La prima cosa e più importante è quanta voglia hai di avere un altro bimbo in casa che va sorvegliato per bene, mi sembra che ci siano parecchi dubbi da parte tua ed anche molte cose che non sono propriamente positive per un cucciolo, non lo so, io fossi in te ci penserei parecchio, mi sembra un pochino forzata la situazione.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Allora, approvato che, grazie al vostro prezioso aiuto, il golden retriever è il cane che fa per noi, non resta che capire se noi potremmo andare bene per un golden :)
Qui di seguito un bell'elenco dei miei punti interrogativi
* cruccio principale: con due bambini impegnativi e monelli (3 e 4 anni), riusciremo a dare le giuste attenzioni anche al peloso?
* collegato al punto uno: dedicare tempo a tutti singolarmente non basterebbero 36 ore, e allora farlo con tutti e tre insieme è possibile? voglio dire, giochiamo tutti quanti assieme, magari in giardino, passeggiamo tutti assieme. Certo che finchè il cucciolo non sarà un po' cresciutello a fare le passeggiate con ben tre monelli ci sarà davvero da divertirsi :o
* ecco, le passeggiate: voi parlate anche di numerose passeggiate nell'arco di una giornata ma avendo la possibilità di fargli fare i bisogni in giardino una lunga uscita al giorno può bastare? perchè tanto a meno che non piova io al pomeriggio con i bambini esco sempre anche d'inverno
* allora, i golden ingoiano l'impensabile? io ho la casa piena di giochi e giochini, compresi duplo e lego, per la maggior parte del tempo sparsi per terra. Tenerli lontano dalla portata del cane sarebbe una vera missione impossibile.
Non solo: abbiamo due gatti che spesso fanno i vomitini di pelo per terra e in bagno, che ha sempre la porta aperta, c'è la lettiera.
Il cane sarebbe troppo esposto ai pericoli?
* dai che siamo giunti alla fine! abitiamo a 200 metri dal mare e per me il lungomare sarebbe il posto più comodo in cui lasciarlo libero di correre e scorrazzare: avrei un cane sempre bagnato da ferragosto a capodanno passando anche per il ponte di pasqua? :P Perchè non so ce la potrei fare ad avere un cane che gocciola acqua sei giorni su sette, e poi d'inverno non è che faccia tutto questo caldo....!
Ok, la lunga e tediosa serie di domande sceme è finita, spero che qualche anima gentile abbia voglia di rispondermi ma dato che adottare un cane è una decisione molto importante vorrei fare le scelte migliori per tutti quanti
Non penso proprio che i tuoi due bei diavoletti possano nuocere al cane, anzi, mentalmente avranno tutti e 3 la stessa età e vedrai che diventeranno una squadra!!
Io penso che il golden retriever sia il cane piu' umano dipendente che ci sia, quindi non penso proprio che essere circondato da un gruppetto di bimbi possa dispiacergli!! ha bisogno anche lui dei suoi spazi, ma sicuramente non mancheranno, viene tutto naturale!
sarebbe meglio far fare comunque altre passeggiatine anche piu' brevi oltre all'uscita lunga, magari anche solo un quarto d'ora, ma vedere un posto diverso dal giardino aiuterà il tuo cane a scaricarsi mentalmente e a non scavare fino al centro della terra
hai detto bene, ingoiano l'impossibile, io non ho bimbi e in casa siamo solo in 2, eppure abbiamo già ingoiato 4 calzini interi in 3 mesi... nonostante i miei 1000 occhi! per questo ti consiglio di fare la massima attenzione per i primi mesi, e poi piano piano si riesce benissimo ad insegnare cosa puo' mettere in bocca e cosa no!! per esempio, la mia femmina adulta, è bravissima e non prende nulla che non sia suo!!
ti dico solo una cosa : i golden sono ghiotti di cacca di gatto e cacca in generale.... quindi il consiglio è di usare una lettiera chiusa a casetta, o di togliere subito subito la pupu' , o di collocarla in posti per lui inaccessibili
quindi il cane avrebbe libero accesso al mare?? o avete una recinzione?? ad ogni modo dipende dalla sua indole!! ci sono golden che amano l'acqua ma che in inverno si limitano a pucciare solo le zampe, ci sono golden che invece si fanno il bagno sempre..... io penso che la cosa possa essere gestita abbastanza facilmente, mi spaventerei se non ci fosse una delimitazione tra voi e il mare, perchè un cane solo al mare, da solo, io non ce lo vedo =)
Questo è il mio parere da inesperta, aspettiamo i piu' esperti =D
-
Eh i giochini si... Soprattutto da cucciolo, sarebbe meglio non farglieli nemmeno vedere... Pezzi piccoli come i lego li ingoierebbe...
Katy, Franco e Pato
-
sinceramente il problema maggiore che vedo, avendo un po' di accortezza per i giochini piccoli quando è cucciolo, è il cane gocciolante...
em_Devil
sai com'è... Seta è una FANGOACQUADIPENDENTE... quindi se avesse accesso perenne al mare...
ma anche qui, basta un po' di organizzazione....
-
Allora quando e'cucciolo occorre avere mille occhi perche' ingurgitano di tutto quindi lego e annessi lasciati in giro li vedo un po pericolosi .se ci sei tu che sorvegli e' un conto se viene lasciato solo allora meglio il kennel per la sua sicurezza . Certo 2 bimbi piccoli e un cucciolo i primi tempi sara' un po faticoso. Per le uscite io vivo in appartamento quindi la situazione per me e' diversa cmq io esco 4 volte al giorno: mattina 1 oretta al parco poi ora di pranzo veloce sotto casa pwr i bisogni poi tardo pomeriggio dipende , siamo sui 45 minuti e verso le 23 pipi ultraveloce. Naturalmente quando sono cuccioli devono imparare quindi io uscivo ogni 3 ore circa ma con il giardino sei facilitata. Capitolo acqua : la mia non e' che sia sempre a bagno anzi ... Laghi e fiumi si puccia , mare entra e nuota se ci siamo noi o altri cani. Cmq non e' necessario che faccia il bagno per avere la casa allagata e' sufficiente che bevano! Provare per credere! Tralascio la quantita' di pelo che svolazza per casa e si infila ovunque. Detto cio' sono una meraviglia !
-
E' verissimo la Maggie adora i bagni di fango, dove trova fango si immerge! Pero 'in questo caso lo potrai pulire in giardino con la canna. Mentre per me e' un macello , l'ultima volta prima di tornare a casa siamo andati dal benzinaio che con la canna ce l' ha sommariamente ripulita.
-
Io ho due bimbi più grandi dei tuoi però so cosa vuol dire avere figli di 3 e 4 anni ... Secondo me da quel che scrivi come stile di vita i problemi sono zero, resta da valutare quanto sei votata all'impegno e il tempo a disposizione perché seguire due bimbi di quell'età porta via tempo, aggiungi un cucciolo :o ... Con l'arrivo del cucciolo ho risolto il problema disordine in casa perché non hanno più lasciato niente in giro con la paura che il cane mangiasse i loro giochi ... Cosa che cmq non è successa perché dipende anche da che cane ti ritrovi, il mio non ha mai preso in bocca e mangiato niente in casa che non fosse suo ...
non ho capito l'accesso al mare come è regolato cmq basta organizzarsi o tenerlo al guinzaglio le volte che non vuoi che si bagni ... Avere il giardino aiuta tantissimo per l'emergenza bisogni, cioè non toglie che lui vorrà essere la tua ombra in casa ...
Poi pensa a dove in genere fate le vacanze, quali sono le attività che fai o che vorresti fare con i tuoi figli, quanto è importante per te ordine e pulizia perché oltre ai gatti avrai anche i gatti di pelo per casa e verissimo quando bevono non si capisce come lasciano la scia di gocce ovunque :laugh: :laugh: :laugh:
Per il resto sono convinta che per i tuoi bimbi sarà un fantastico compagno di giochi!
-
E' verissimo la Maggie adora i bagni di fango, dove trova fango si immerge! Pero 'in questo caso lo potrai pulire in giardino con la canna. Mentre per me e' un macello , l'ultima volta prima di tornare a casa siamo andati dal benzinaio che con la canna ce l' ha sommariamente ripulita.
Mitico! Da vedere!
-
E' verissimo la Maggie adora i bagni di fango, dove trova fango si immerge! Pero 'in questo caso lo potrai pulire in giardino con la canna. Mentre per me e' un macello , l'ultima volta prima di tornare a casa siamo andati dal benzinaio che con la canna ce l' ha sommariamente ripulita.
Cavolo, in pratica l'avete portata all'autolavaggio. Mitico!
Scherzi a parte, mi sfugge sol una cosa, peraltro non determinante, ma per chiarire il quadro. Tu non lavori e sei più o meno a casa o invece oltre a gestire famiglia ecc lavori pure fuori casa?
Perché io ho preso Tweety che i miei grandi avevano 6 e 8 anni ma, in compenso, ero incinta della terza che è nata quando Tweety aveva 10 mesi. Io francamente, non ho avuto grossi problemi (e ho anche 2 gatti), ma è anche vero che ero e sono a casa e quindi presenza praticamente costante. Peraltro in famiglia gli altri si filano il cane assai poco quindi è tutto sulle mie spalle.
Il giardino aiuta tantissimo e io confesso che ho iniziato a fare vere attività con Tweety solo più tardi, prima faceva le passeggiate canoniche e nemmeno tanto lunghe e spesso ripetute giocate in giardino.
Per i giochi mi sa che io ho un cane anomalo. Non ha MAI cercato di ingollarne oggetti o giochi e fin da subito è stata in grado di distinguere giochi e peluche suoi da quelli dei bambini e non li tocca. Perfino le palline sapeva distinguere quali erano concesse e quali no. Così come non ha mai rosicchiato mobili, abiti, scarpe, fili e via dicendo. Boh, forse è la sua indole, o forse il mio modo di pormi, ma non ricordo di aver fatto qualcosa di determinante, eppure anche l'altro cane era così in questi aspetti.
Dimenticavo la mia è un flatcoated retriever e non un golden, ma poco cambia perchè conosco fior di flat che hanno ingollato l'inverosimile. Per il bagno al mare sarai tu a stabilire cosa si può fare e cosa no. Per dire, noi abbiamo la piscina a casa, ma abbiamo sempre detto NO e Tweety non ci entra anche se morirebbe dalla voglia. Eppure al lago, in spiaggia o in piscina al campo è impossibile tenerla fuori.
Insomma, è vero che no tempo no cane (parole di Kaffa e parole sante), ma ciò non vuol necessariamente dire che si debba fare per forza un'attività per il peloso. Sono cani versatili, sono anche cani da lavoro (parlo per i flat, i golden non so), ma fondamentalmente sono cani che vogliono stare INSIEME al proprio branco umano e solo questo è quello che conta. Sono cani solari, felici di vivere e si adattano, sono versatili e...spero di non aver detto corbellerie ;D
Ricorda solo che sarà come avere un terzo figlio, un figlio che praticamente non cresce mai ma che riempirà di gioia la vostra casa.
-
Ciao,
io ho due bimbi un po' più grandi dei tuoi e il giardino, alla fine è tutto gestibile, ma:
il pavimento lo devo passare almeno 3 volte alla settimana (l'aspirapolvere tutti i giorni e sono tentata di prendere uno di quei cosi che girano per casa da soli!!) ... la gestione del bagnato non è particolarmente traumatica, il kennel poi aiuta molto: dopo l'uscita il cucciolo si riposa e si asciuga un po' lì... certo che un po' di odore in casa c'è ma per noi è contenibile per il momento...
giornalmente ci sono le cacche da raccogliere perché altrimenti i bambini (e anche il cucciolo) le pestano
lego duplo ecc sono per la nostra Lola una leccornia da sgranocchiare... e ogni volta che si annoia ci ruba un gioco, uno straccio, un foglio con un disegno... quello che è a tiro e desta la nostra attenzione insomma...
una sola passeggiata al giorno può essere poco (ma a me è capitato anche di non poterla proprio portare per alcuni giorni consecutivi e ce la siamo cavata lo stesso, a spese di qualche pianta e qualche giochino) ... magari qualche gioco "mentale" aiuta ma richiede una mamma informata sul da farsi (noi facciamo cerca ciabatta, cerca crocche ecc ma ci sono settimane in cui mi pare che niente sia abbastanza)...
i bambini interagiscono con il cane e si affezionano tantissimo, ci giocano e partecipano, vengono in passeggiata ma ... fino ad un certo punto... se sono stanchi non c'è verso di farli uscire, se vogliono guardare la tele il cane non se lo filano ecc... insomma, non è detto che il semplice gioco con i bambini sia sufficiente come interazione, e comunque vanno seguiti perché non si facciano male a vicenda... poi conta molto anche il carattere di tutti i cuccioli di casa...
per noi è sicuramente un'esperienza meravigliosa, che ci sta dando tantissimo, ma richiede anche impegno, dedizione, tanta pazienza ed elasticità...
;D ;D
leggo la mia omonima... e quoto in pieno!! anche io sono a casa e quindi presenza "quasi costante" perché poi ci sono uscite dove la cucciola non può venire ... però mi pare che lei sia felice, le piace godersi il giardino, le coccole, venire in visita dai nonni ... a volte mi chiedo se la componente "lavoro" non sia troppo scarsa e vorrei riuscire a farle fare un'attività che la sfoghi per bene ...
per il mare poi non sarà un'impresa insegnarle che a volte può e a volte no (ci siamo riusciti noi in meno di una settimana!!!)
-
Comunque, non so che gatti hai tu, e premesso che i flat hanno molto meno sottopelo dei golden e perdono pochissimo pelo, io ho più da fare con il pelo dei gatti che con quello di Tweety. I gatti salgono sui divani e sui letti dei bambini, mentre Tweety sta solo per terra o nella sua cuccia e se il Mainecoon lascia pelo davvero ovunque dorma, la randagina a pelo corto è anche peggio perché dove passa semina qualche peletto rosso che vola ovunque.
Riguardo all'aspirapolvere che va da solo, la mia amica lo aveva (e aveva una Terranova), ma mi diceva che i peli si incastrano nelle ruote e si blocca. Meglio investire in un Dyson.
-
Comunque, non so che gatti hai tu, e premesso che i flat hanno molto meno sottopelo dei golden e perdono pochissimo pelo,
il prossimo che prendo sarà un flat!!! ne ho visto uno color cioccolato che mi ha fatto impazzire!!!! e poi il marito si lamenta sempre della schiena "riccia" della nostra :rotfl: :rotfl:
-
Lascia stare i cioccolato e prendi i classici e....DakotaSpirit senz'alcun dubbio.
-
rocky quando è arrivato a casa, ha trovato ad aspettarlo due persiani maschio e femmina di 10 e 4 anni, nessun problema, solo all'inizio, per un paio di mesi era molto interessato alla lettiera..... quindi dovresti trovare il modo di "recintare" in qualche modo simpatico cibo per gatti e lettiera, almeno fino a quando il cucciolo sarà cresciuto un po'...
il mare a 200 metri.... un sogno... non so.... magari dopo un po' impara che essendo sempre lì a disposizione non è necessario entrarci ogni volta.... ma non ne sarei sicuro... :) :) :) magari con un po' di educazione...
giochini piccoli in giro per casa quando lui è piccolo? .... mmmmmmh con rocky ogni sera prima di andare a letto dovevamo spostare qualunque cosa (telecomandi, orologi, penne, etc) ad un metro e mezzo da terra... adesso la fase è stata superata a due anni si è beccato un trasloco con viti, tasselli e le più incredibili minutaglie in giro per casa senza fare un plissé...
-
Lascia stare i cioccolato e prendi i classici e....DakotaSpirit senz'alcun dubbio.
yes dame!! :biggrin: ma... posso chiedere come mai no i cioccolato?!?! :D
-
Allora, intanto grazie davvero a tutti per le risposte! mi avete molto tranquillizzata :)
No non abbiamo una casa con accesso diretto al mare ma a parte questi tre mesi estivi il lungomare sarebbe semplicemente il posto a noi più comodo e vicino per lasciare il cane libero senza il pericolo del traffico. E poi tutto quanto nella mia zona è vicino al mare, all'acqua non si sfugge :D
Fare come dani che l'ha portata all'autolavaggio si può fare in questo periodo ma d'inverno non posso di certo usare la canna dell'acqua....però mi sarebbe piaciuto vedere la scena :P :P :P
Certo che se mi dite che non è un istinto irrefrenabile e che con un po' di tempo e di sana pazienza è possibile insegnargli a non tuffarsi in mezzo ai flutti la cosa mi consola non poco!
Giochini piccoli tipo lego: come sopra, se è un cane che si lascia educare e possiamo insegnargli a non mangiare tutto il mangiabile per qualche tempo possiamo anche avere mille occhi, per tutta una vita non ce la farei. In inverno poi i nani al mattino sono a scuola e il pomeriggio quando è possibile si esce sempre quindi il disordine riusciremmo a contenerlo meglio.
stefanocer addirittura i telecomandi? :o ^-^
valevale no io non lavoro e poi, se dio vuole, a settembre ricomincia la scuola :P
Se avessimo bisogno di lasciarlo solo per mezza giornata poi mia mamma si è già detta disponibile a tenerlo, quindi da quel punto di vista problemi non ce ne sono.
Cavoli, la tua Tweety è proprio una brava cagnolona!!!! si sicuramente sarà un terzo figlio spero solo, e dato che non è bipede ci conto, un po' più ubbidiente di quei due monelli. E so anche che sarà come portarsi a casa un neonato ;)
valePD quella è una brutta notizia, con l'aiuto di un pelosone speravo di poterli staccare un po' da quella cavolo di televisione >:(
Il pavimento e i "gatti di pelo" sono la cosa che mi preoccupa meno.
Ma leggevo che puzzano solo da bagnati, giusto?
Ma voi il kennel dove lo tenete?
-
valevale ha scritto:
Riguardo all'aspirapolvere che va da solo, la mia amica lo aveva (e aveva una Terranova), ma mi diceva che i peli si incastrano nelle ruote e si blocca.
So che c'è un modello di Roomba dell'iRobot che è fatto apposta per i peli degli animali ma costa abbastanza.
Queste macchinette diaboliche sono il mio sogno em_029
-
Ecco per Pato tuffarsi in acqua è un istinto irrefrenabile! È un cane ubbidiente, ma quando vede il mare ( e noi abitiamo al mare) non ascolta nessuno. Nemmeno mio marito... Il che è davvero strano...
Katy, Franco e Pato
-
addirittura i telecomandi? :o ^-^
è acqua passata... ma se cerchi sul forum trovi forse ancora i miei preoccupatissimi topic di quando ha mangiato un orologio e mezzo termometro di vetro con custodia di plastica...
-
La fase di mangiare quello che trovano lungo la strada è solo iniziale, poi da adulti cambiano molto, per cui molto meno attenzione ... io ora ho solo mille occhi nei parchi per paura delle polpette avvelenate ma per il resto sono molto tranquilla ... poi dipende sempre da cane a cane ... il mio appunto non lo ha mai fatto, oppure non so all'inizio poche cose in giro e ciò che non era suo era "no" ... a parte le ciabatte che le usava come mordicchio per i denti ;)
Il kennel non l'ho mai usato ma in teoria andrebbe messo in punti dove lui può vedervi o cmq dove hai spazio perché ne occupa parecchio ... Riguardo la voglia irrefrenabile di entrare in acqua anche quello secondo me dipende da soggetto a soggetto, il mio ci nuota, l'adora ma non ci si fionda dentro e non si rotola nel fango ... Di irrefrenabile ha solo l'attrazione per gli altri cani, basta che veda muovere quattro zampe e una coda e lui li vuole andare a conoscere!!!
-
stefanocer scrive:
è acqua passata... ma se cerchi sul forum trovi forse ancora i miei preoccupatissimi topic di quando ha mangiato un orologio e mezzo termometro di vetro con custodia di plastica...
Noooo non ci credo!!! :o :blink:
ed è riuscito a non ingoiare nè i pezzettini di vetro nè il mercurio?
-
Chia71 ha scritto:
Di irrefrenabile ha solo l'attrazione per gli altri cani
Beh dai dopo quello che ha raccontato stefanocer ci metterei altro che la firma! ;)
e poi un po' tutti i golden sono così giusto? è anche il loro bello :smileys_0272:
-
yes dame!! :biggrin: ma... posso chiedere come mai no i cioccolato?!?! :D
Premesso che il di flat marroni ne ho visti dal vivo solo due e che non erano esemplar molto belli, il nero ha una lucidità di pelo e un'eleganza che secondo me i chocolate non hanno. I flat neri li hai mai visti dal vero?
SAILOR non farti ingannare, Tweety è brava, ubbidiente, docile e mansueta, si adatta a qualsiasi situazione (anche stare ore sul lago senza fare il bagno con 5 bipedi in un barchino di 7 metri dormendo tutto il tempo), ma prova a chiuderla in casa da sola e te la trovi fuori in meno di mezz'ora e se non riesce ad aprire una finestra (e ci riesce!) ti fa la porta a brandelli. In giardino se è da sola più di quanto secondo lei è opportuno, se vuole è in grado di arrampicarsi e scavalcare anche 1,60m di cancello, quindi non è poi tanto angelica. Ma ormai abbiamo trovato il nostro equilibrio, viene con noi ovunque, oppure resta a sa con qualcuno, o sta in macchina o va da persone fidate se proprio non si può risolvere come sopra. Ognuno ha i suoi difetti e questo è il suo immenso punto debole. Sorto, peraltro, in età avanzata (dopo i tre anni) ma per il nostro tipo di vita/famiglia era più complesso cercare di rieducarla allo stare sola piuttosto che organizzarci di conseguenza. Ciò non vuol dire che a volte non stia sola (solo fuori in giardino), ma mai più di due ore altrimenti so che rischio che mi suoni il telefono da un momento all'altro perché l'ha trovata qualcuno. Abitiamo in zona chiusa e tranquilla quindi non c'è pericolo macchine, ma lo stesso non va bene.
Hi hi, per i bambini-settembre-asilo, ti capisco. Da quando i miei 3 sono in vacanza trovo che sia molto peggio di quando sono a scuola anche se mi devo abitualmente fare sui 60km al giorno per portarli e andarli a prendere e via dicendo.
Scusate le chiacchiere e che dire...buona scelta.
Per il mare, secondo me si può abituare. Come dicevo, Tweety viene sempre con noi al lago ma ormai quando è in barca non ha nemmeno più il guinzaglio e sta al suo posto anche quando siamo fermi o noi scendiamo o facciamo il bagno. Viene in acqua solo se e quando le diciamo che può venire. Eppure le prime volte fremeva solo alla busta dell'acqua. Certo sono cose che si acquisiscono con il tempo, fino a che sarà cucciolo/a sarà abbastanza difficile, ma arriverete al punto che vi guarderà prima di andare in acqua come a domandare se lo può fare o meno.
-
stefanocer scrive:
Noooo non ci credo!!! :o :blink:
ed è riuscito a non ingoiare nè i pezzettini di vetro nè il mercurio?
si è mangiato tutto!! per fortuna il termometro non era a mercurio ma ad alcool...
-
boh se faccio l'elenco dei danni d'Artu' un libro non lo scrivo, ma un settimanale senzaltro
-
Appena appena fuori topic ma...irobot funziona eccome!!
Per il resto, io ho due bimbi di 8 e 10 anni, uno grande oltre i 40 ;) e...un cane un po' anomalo per essere un Golden: gli piace anche stare da solo e non cerca sempre il contatto! Gli piace averci a portata di vista, ma ha bisogno dei suoi spazi. Il grosso vantaggio è che se lo lascio 4 ore in giardino da solo se la passa bene, senza troppi traumi.
Quando era cucciolo-cucciolo si mangiava di tutto soprattutto per curiosità e per sfida, ora che è cucciolo-adolescente (18 mesi) tenta solo di mangiare cibo che trova in giro in passeggiata (abitiamo vicino a due scuole e spesso ci sono resti di merendine, pezzi di pane ecc) ma in casa o in giardino non rosicchia più niente, al massimo calpesta fiori e orto e sbruciacchia qualche zona d'erba con la pipì.
Il terzo "figlio" è un'esperienza faticosa ma sicuramente meravigliosa...in bocca al lupo!!
cri
-
si è mangiato tutto!! per fortuna il termometro non era a mercurio ma ad alcool...
Il lupastro della mia amica ha mangiato anche verterò e mercurio (vecchio termometro che veniva tenuto da conto come un oracolo!) e...non è successo nulla. Nemmeno un vomitino.
-
valePD quella è una brutta notizia, con l'aiuto di un pelosone speravo di poterli staccare un po' da quella cavolo di televisione >:(
Ma voi il kennel dove lo tenete?
un po' si si staccano, sicuramente aiuta, ma i miei non vengono sempre in passeggiata e devo proporre qualcosa che sia bello anche per loro e bilanciare tra un parco cani e un parco bimbi ...e non è immediato con nessun cucciolo ... ma si fa... dipende da te, da cosa ti aspetti/vorresti e da come sono i bambini... ma alla fine l'esperienza è fantastica ... magari sono io che voglio la luna ;D ...
noi il kennel lo teniamo in cucina... Lola sta solo al piano terra
-
Mah il grande preferisce le passeggiate rispetto ai giardinetti e in ogni caso loro vorrebbero sempre uscire, in casa ci stanno mal volentieri. Certo però che quando sono in casa c'è la televisione a manetta.
Mah io il kennel non saprei proprio dove metterlo e con gli altri cani non ne ho mai sentito la necessità, però magari non erano golden.
Oggi ho visto una bellissima e dolcissima femmina: ci ho lasciato il cuore!!!! :smileys_0272:
-
Il lunghissimo prosieguo di questo topic sui pro e contro del kennel è stato spostato in Puppy Sitter!