Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
CENTRO BENESSERE => Pronto Vet! => Topic aperto da: Rik - 21 Luglio 2014, 22:07:27
-
Ciao a tutti, Teo è un Labrador di 14 mesi e da un bel po' di tempo stiamo combattendo con un forte prurito alle orecchie, alle zampe anteriori e al muso con conseguente forte arrossamento. La vet continua a sostenere che si tratta di un fattore alimentare e mi ha prescritto degli integratori al ribes e all'olio di semi di lino. Ora da più di un mese mangia solo fish4dogs ma continua a grattare e ad avere le orecchie molto sporche con cerume di colore marrone scuro. Ho provato a suggerire alla vet che potesse trattarsi di malassezia ma non ha voluto nemmeno prenderla in considerazione però, da quello che ho capito, Teo potrebbe proprio avere i sintomi di questa "malattia". Cosa mi consigliate di fare? Meglio sentire il parere di un altro vet?
-
Non aspettare oltre, vai da un altro vet
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Si senti un altro parere... É meglio...
Katy, Franco e Pato
-
D'accordo altro parere!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
-
Fai fare subito un vetrino. Te. Lo fanno al momento e lo guardano in studio senza mandarlo fuori. Se hanno anche cattivo odore scommetterei che è malassenzia. Anche quel demente del mio vecchio vet non mi faceva il vetrino e mi zeppa va di integratori a base dò aloe, ma se è malassenzia e non la debelli, dei prodotti naturali te ne fai un fischio. Poi puoi cambiare alimentazione e risolvere vita natural durante, ma un passo alla volta.
-
Fai fare subito un vetrino. Te. Lo fanno al momento e lo guardano in studio senza mandarlo fuori. Se hanno anche cattivo odore scommetterei che è malassenzia. Anche quel demente del mio vecchio vet non mi faceva il vetrino e mi zeppa va di integratori a base dò aloe, ma se è malassenzia e non la debelli, dei prodotti naturali te ne fai un fischio. Poi puoi cambiare alimentazione e risolvere vita natural durante, ma un passo alla volta.
Infatti le orecchie puzzano un po e lo avevo fatto presente alla vet sapendo proprio che poteva essere un sintomo ma non ha voluto sentire ragioni e non ho potuto insistere troppo visto che la laurea in medicina veterinaria l'hanno data a lei e non a me. Domani chiamo un altra clinica sperando di risolvere presto. Un po' mi dispiace perché finora mi sono sempre trovato bene ma c'è la salute del cane in gioco.
-
Infatti le orecchie puzzano un po e lo avevo fatto presente alla vet sapendo proprio che poteva essere un sintomo ma non ha voluto sentire ragioni e non ho potuto insistere troppo visto che la laurea in medicina veterinaria l'hanno data a lei e non a me. Domani chiamo un altra clinica sperando di risolvere presto. Un po' mi dispiace perché finora mi sono sempre trovato bene ma c'è la salute del cane in gioco.
Beh guarda, non è che sia cosa grave, però se è quella è fastidiosa e, soprattutto, non te ne liberi non facendo nulla. Poi tanto che gli costa fare un vetrino, lo paghi tu è mica lo deve mandare fuori. Io peraltro l'ho sempre pagato nell'ambito della visita vet, sui 40€ tot.
Che poi comunque mi sembra una cavolata di diagnosi. Nel senso, il fattore può anche essere alimentare (nel mio caso doveva esserlo non essendosi più ripresentato), ma sta di fatto che la malassenzia si sviluppa e va debellata. Il mio continuava a dirmi che erano lievi otiti esterne dovute a boh, chissah che cosa. Andata dal nuovo mi ha fatto subito la diagnosi e li per li ci rimasi pure male.
-
Beh guarda, non è che sia cosa grave, però se è quella è fastidiosa e, soprattutto, non te ne liberi non facendo nulla. Poi tanto che gli costa fare un vetrino, lo paghi tu è mica lo deve mandare fuori. Io peraltro l'ho sempre pagato nell'ambito della visita vet, sui 40€ tot.
Che poi comunque mi sembra una cavolata di diagnosi. Nel senso, il fattore può anche essere alimentare (nel mio caso doveva esserlo non essendosi più ripresentato), ma sta di fatto che la malassenzia si sviluppa e va debellata. Il mio continuava a dirmi che erano lievi otiti esterne dovute a boh, chissah che cosa. Andata dal nuovo mi ha fatto subito la diagnosi e li per li ci rimasi pure male.
Diciamo che il fattore alimentazione era già stato preso in considerazione dato che Teo ha sempre avuto problemi di feci frequenti e mai ben formate; inoltre ha già avuto un paio di otiti. Da quando mangia fish4dogs le feci sono perfette ma resta sempre il problema del prurito. Da un certo punto di vista spero proprio che sia questa malassezia visto che sono passato dalle crocchette al pollo low grain, al pesce sempre low grain e ora a queste senza cereali e non saprei più dove sbattere la testa se non passare all'alimentazione casalinga.
-
Hihi, è ben al crudo che ti volevo portare. Io ci sono arrivata solo perché mi faceva tristezza pensare che un onnivoro si dovesse cibare a vita di sa saetti disidratati, ma non tornerei mai più indietro. E non è nemmeno così scomodo come si può pensare. :D
-
Io con fish4dogs non mi ero trovata bene Maggie aveva sempre gli occhi molto sporchi. Per malessezia Maggie proprio ora sta prendendo surolan gocce nelle orecchie x 8 giorni e pulizia con una soluzione preparata dal farmacista di alcol borico( alcol al 70% e acqua borica al 3%). Senti un altro vet. Ciao!
-
Dani, a me il vet ha sempre detto che se non fai Surolan per 'almeno' 14 giorni non ne vieni a capo.
-
Per orecchie e zampe, vista l'esperienza con la mia bovara, ti direi anche io malassezia, per i grattamenti sul muso non saprei... :think:
In ogni caso, se proprio non vuoi cambiare vet, puoi farti fare vetrino altrove, curarlo, e poi tornare "alla base".....anche se l'atteggiamento della tipa mi lascia perplessa....
-
Venerdì mattina ho appuntamento nella nuova clinica dove fra i vari dottori c'è anche una vet specializzata in dermatologia. Per non farci mancare proprio nulla Teo sabato scorso è stato morso da un altro Labrador mentre era al fiume e si è procurato una bel buco fra le orecchie con pus in quantità industriali. Sempre la stessa vet senza vederlo mi ha prescritto 10gg di antibiotico ma non capisco perché insista nel dire di non disinfettare..mah. Se riesco dopo faccio una foto della ferita cosi magari qualcuno mi da un parere.
-
NON disinfettare? Mah :icon_confused:? Sicura che sia laureata in veterinaria? Ok a non tenerlo sterile, ma dire di non disinfettare mi sembra una bella corbelleria.
-
Venerdì mattina ho appuntamento nella nuova clinica dove fra i vari dottori c'è anche una vet specializzata in dermatologia. Per non farci mancare proprio nulla Teo sabato scorso è stato morso da un altro Labrador mentre era al fiume e si è procurato una bel buco fra le orecchie con pus in quantità industriali. Sempre la stessa vet senza vederlo mi ha prescritto 10gg di antibiotico ma non capisco perché insista nel dire di non disinfettare..mah. Se riesco dopo faccio una foto della ferita cosi magari qualcuno mi da un parere.
Acqua ossigenata a iosa poi kutecur
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Vale a me il vet giovedi scorso ha detto 8 giorni cmq glielo richiedo. Grazie e ciao!
-
Vale a me il vet giovedi scorso ha detto 8 giorni cmq glielo richiedo. Grazie e ciao!
Boh, io con il vecchio vet facevo 4-5 giorni ma più dopo una settimane ero di nuovo a capo. Il nuovo vet mi ha sempre detto che se non si fanno almeno due settimane meglio non iniziare nemmeno la cura perché è quasi peggio. Altro non saprei, ma magari sta scritto sul bugiardino.
Ecco, copio dal bugiardino:
Orecchio: dopo aver pulito il condotto uditivo, introdurre da 3 a 5 gocce di SUROLAN nell'orecchio, due volte al giorno; per favorire la distribuzione del prodotto massaggiare bene la base dell'orecchio.Cute: applicare SUROLAN 2 volte al giorno sull'area lesionata assicurandosi di averla trattata interamente e, indossando un paio di guanti,far penetrare il farmaco all'interno della ferita.Il trattamento deve essere proseguito senza interruzioni per alcuni giorni dopo la remissione completa dei sintomi clinici. In alcuni casi particolarmente ostinati, possono essere necessarie 2-3 settimane. Contattare il medico veterinario se il trattamento dovesse richiedere un periodo di tempo superiore a 2-3 settimane.Per le infezioni da Otodectes cynotis instillare 5 gocce 2 volte al giorno per 14 giorni.
Forse dipende dalla gravità del caso. Comunque se ti capita chiedi.
-
Ok faccio 14 giorni ma e' un'impresa. Ieri swra c'erano le comiche , mi ha visto con il flacone in mano , scappava e se ci avvicinavamo abbaiava(lei e' praticamente muta) e con il sedere in alto e muso a terra mi acodinzolava, per lei era in modalita' cane feroce ma e' bastato un biscottino per acchiapparla, cmq dobbiamo essere in 2.
-
Ok faccio 14 giorni ma e' un'impresa. Ieri swra c'erano le comiche , mi ha visto con il flacone in mano , scappava e se ci avvicinavamo abbaiava(lei e' praticamente muta) e con il sedere in alto e muso a terra mi acodinzolava, per lei era in modalita' cane feroce ma e' bastato un biscottino per acchiapparla, cmq dobbiamo essere in 2.
Ahahahah che forte!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Gigi, falle vedere il vedo di Tweety che sta sdraiata con o'orecchio in modalità 'versa dentro'. Lo avevo postato tempo fa quando qualcuno chiedeva come pulire le orecchie.
-
Responso della visita dalla dermatologa: come sospettavo Teo ha la malassezia, diagnosi confermata da un tampone auricolare e da un attenta analisi delle zampe e della cute in generale. La vet mi ha prescritto itraconazolo per via orale per 10gg, lavaggi quotidiani delle orecchie con Clorexyderm spot gel, clorexydina anche per le zampe e continuare la dieta esclusivamente con le crocchette monoproteiche senza nessunissimo extra. Visita di controllo poco prima di finire la terapia con il medicinale e poi vedremo..
-
Bene per la diagnosi, per il resto non so che dirti. Tweety l'ha avuta solo alle orecchie e abbiamo usato Surolan abbinato a Epiotic per pulire bene prima.