Il Forum del GOLDEN RETRIEVER

IL GOLDEN RETRIEVER => Documentiamoci => Topic aperto da: joy - 14 Luglio 2014, 16:09:08

Titolo: CLASSE LAVORO - CAC - BOB - CACIB & Co
Inserito da: joy - 14 Luglio 2014, 16:09:08
E' un bel po' che mi faccio alcune domande relative a come funzionano i vari premi e titoli sia per quanto riguarda la bellezza sia per quanto riguarda il lavoro.


Ho cercato informazioni sul sito rci (http://www.retrieversclub.it) ma sinceramente non mi ha chiarito proprio nulla, anzi!  :icon_confused:


Dunque, ho visto che nelle expo oltre alle varie classi che dividono i cani in base all'età, c'è anche la classe lavoro, come vi si accede?
Penso che si debba partecipare ad un tot di prove di lavoro.
Quante? ed in una classe specifica? immagino che ci sia un punteggio minimo....quale?
A quali prove di lavoro si deve partecipare? bastano i WT o le prove valide sono solo i FT?


Inoltre visitando il sito rci mi è venuto un altro dubbio, chi è che diventa socio? gli allevatori?




e poi CAC BOB eccecc.... che caspita sono?
Titolo: Re:CLASSE LAVORO - CAC - BOB - CACIB & Co
Inserito da: ginger - 14 Luglio 2014, 16:40:13
la Franci ci illuminerà !
Titolo: Re:CLASSE LAVORO - CAC - BOB - CACIB & Co
Inserito da: p@t - 14 Luglio 2014, 16:56:06
forse qui trovi qualcosa in più

http://www.enci.it/documenti/reg_sec.pdf

oppure qui

http://www.retriever.it/pedigree/nozioni.asp

se quest'ultimo link ti da pagina bianca fai aggiorna e funziona :-)
Titolo: Re:CLASSE LAVORO - CAC - BOB - CACIB & Co
Inserito da: joy - 14 Luglio 2014, 17:40:00
forse qui trovi qualcosa in più

http://www.enci.it/documenti/reg_sec.pdf (http://www.enci.it/documenti/reg_sec.pdf)

oppure qui

http://www.retriever.it/pedigree/nozioni.asp (http://www.retriever.it/pedigree/nozioni.asp)

se quest'ultimo link ti da pagina bianca fai aggiorna e funziona :-)


Grazie Patrizia,
però per quanto riguarda l'iscrizione nella classe lavoro l'ENCI rimanda al club di razza: ma quali sono??
 
 
 
    
ma quali sono ste qualifiche?? :icon_confused:
   
Titolo: Re:CLASSE LAVORO - CAC - BOB - CACIB & Co
Inserito da: p@t - 14 Luglio 2014, 17:42:53
Io direi che è meglio aspettare FranciPanci ...anch'io chi capisco poco e niente
Titolo: Re:CLASSE LAVORO - CAC - BOB - CACIB & Co
Inserito da: kayli - 14 Luglio 2014, 22:17:05
per quanto riguarda il club, si possono associare tutti, non solo gli allevatori ma anche i semplici possessori di cani che non fanno nessuna attività.
Per il discorso expo: alla classe lavoro possono accedere solo i cani che hanno conseguito la qualifica di buono in FT, I wt non sono riconosciuti dall'enci, e quindi non valgono per qualificare i cani. Se non sbaglio possono partecipare in classe lavoro anche i cani che hanno preso un Buono nella prova "attitudinale", ma non ne sono sicurissimo. In molti paesi europei viene assegnato il CAC anche in classe lavoro, invece in italia la classe lavoro serve solo (dato che non c'è il CAC) per prendere qualche punto a buon mercato per i vari Challenge, e relativi campionati. Qualche anno fà avevano un pò alzato la media della classe lavoro facendo partecipare il vincitore allo spareggio per il CAC, ora non c'è più neanche quello. Facendo un riassunto in Italia la classe lavoro non serve a niente, a meno che non ti serve una qualifica a buon mercato, nel resto d'europa la classe lavoro è una classe d'elitte, in quanto parteciparvi è un onore, avere dei cani bravi e belli non è da tutti, e di conseguenza è una classe frequentata e agguerrita. D'altronde nel resto d'europa i cani da lavoro (e quindi anche da caccia) per poter omologare i campionati di bellezza devono aver superato una prova di lavoro, in Italia no. Viceversa per poter conseguire il titolo di campione di lavoro devi ottenere un buono in expo...... magari in classe lavoro.

Titolo: Re:CLASSE LAVORO - CAC - BOB - CACIB & Co
Inserito da: joy - 14 Luglio 2014, 23:49:06
per quanto riguarda il club, si possono associare tutti, non solo gli allevatori ma anche i semplici possessori di cani che non fanno nessuna attività.
Per il discorso expo: alla classe lavoro possono accedere solo i cani che hanno conseguito la qualifica di buono in FT, I wt non sono riconosciuti dall'enci, e quindi non valgono per qualificare i cani. Se non sbaglio possono partecipare in classe lavoro anche i cani che hanno preso un Buono nella prova "attitudinale", ma non ne sono sicurissimo. In molti paesi europei viene assegnato il CAC anche in classe lavoro, invece in italia la classe lavoro serve solo (dato che non c'è il CAC) per prendere qualche punto a buon mercato per i vari Challenge, e relativi campionati. Qualche anno fà avevano un pò alzato la media della classe lavoro facendo partecipare il vincitore allo spareggio per il CAC, ora non c'è più neanche quello. Facendo un riassunto in Italia la classe lavoro non serve a niente, a meno che non ti serve una qualifica a buon mercato, nel resto d'europa la classe lavoro è una classe d'elitte, in quanto parteciparvi è un onore, avere dei cani bravi e belli non è da tutti, e di conseguenza è una classe frequentata e agguerrita. D'altronde nel resto d'europa i cani da lavoro (e quindi anche da caccia) per poter omologare i campionati di bellezza devono aver superato una prova di lavoro, in Italia no. Viceversa per poter conseguire il titolo di campione di lavoro devi ottenere un buono in expo...... magari in classe lavoro.
Grazie Christian!!

Sarebbe l'ideale  :-\


cosa intendi con qualifica a buon mercato?


Quindi i POCHI cani che partecipano alla classe lavoro sono quelli che hanno fatto anche un unico FT, con buono... e tutti i WT che si possono fare non valgono nulla....mah
Titolo: Re:CLASSE LAVORO - CAC - BOB - CACIB & Co
Inserito da: FranciPanci - 15 Luglio 2014, 08:21:01
eccomi!!!

allora alla classe lavoro vi accedono tutti i cani che hanno ottenuto una qualifica di almeno "buono" in Field trial quindi gara di caccia oppure un "buono" alla Prova Attitudinale, prove organizzate dal club di razza ed ovviamente riconosciute ENCI (mentre appunti i WT non sono riconosciuti).

La prova lavoro può essere fatta anche all'estero perchè cmq ha valore FCI.
 
La classe lavoro CONCORRE al CAC solo ai RADUNI di razza organizzati dal Club.
Mentre in tutte le altre manifestazioni nazionali internazionali e mostre speciali non vi concorre.
Titolo: Re:CLASSE LAVORO - CAC - BOB - CACIB & Co
Inserito da: joy - 15 Luglio 2014, 09:49:03
eccomi!!!

allora alla classe lavoro vi accedono tutti i cani che hanno ottenuto una qualifica di almeno "buono" in Field trial quindi gara di caccia oppure un "buono" alla Prova Attitudinale, prove organizzate dal club di razza ed ovviamente riconosciute ENCI (mentre appunti i WT non sono riconosciuti).

La prova lavoro può essere fatta anche all'estero perchè cmq ha valore FCI.
 
La classe lavoro CONCORRE al CAC solo ai RADUNI di razza organizzati dal Club.
Mentre in tutte le altre manifestazioni nazionali internazionali e mostre speciali non vi concorre.


Grazie Francesca!
Ora capisco perché la classe lavoro è sempre così vuota  :( 
Titolo: Re:CLASSE LAVORO - CAC - BOB - CACIB & Co
Inserito da: FranciPanci - 15 Luglio 2014, 10:40:08
perchè purtroppo ad oggi i difetti di razza che si dovrebbe cercare di eliminare sono invece così radicati che fanno sì che non sia così facile (o meglio dire naturale) ottenere una qualifica al lavoro come invece dovrebbe essere


Titolo: Re:CLASSE LAVORO - CAC - BOB - CACIB & Co
Inserito da: joy - 15 Luglio 2014, 10:44:21
perchè purtroppo ad oggi i difetti di razza che si dovrebbe cercare di eliminare sono invece così radicati che fanno sì che non sia così facile (o meglio dire naturale) ottenere una qualifica al lavoro come invece dovrebbe essere


mmmh...non ho capito!
nel senso che cani con linee da show sono così morfologicamente diversi da quello che serve per lavorare bene che non riescono ad ottenere qualifiche?


io mi riferivo al fatto che sono ammessi nella classe lavoro solo cani che lavorano con la selvaggina...
Titolo: Re:CLASSE LAVORO - CAC - BOB - CACIB & Co
Inserito da: FranciPanci - 15 Luglio 2014, 10:52:15
purtroppo arianna è proprio la selvaggina che tira fuori i grossi difetti (certo se poi questi difetti si hanno già sui dummy .. addio .. ) 
cani che sui dummy non mostrano difetti li metti poi sulla selvaggina e comincia il disastro.

ma a parte morfologicamente i difetti più grossi sono caratteriali.
mancanza di steady, disinteresse, zero voglia di collaborazione, bocca dura, poche attitudini venatorie, scarsa tenacia nella cerca ecc ecc
Titolo: Re:CLASSE LAVORO - CAC - BOB - CACIB & Co
Inserito da: joy - 15 Luglio 2014, 11:20:42
purtroppo arianna è proprio la selvaggina che tira fuori i grossi difetti (certo se poi questi difetti si hanno già sui dummy .. addio .. ) 
cani che sui dummy non mostrano difetti li metti poi sulla selvaggina e comincia il disastro.

ma a parte morfologicamente i difetti più grossi sono caratteriali.
mancanza di steady, disinteresse, zero voglia di collaborazione, bocca dura, poche attitudini venatorie, scarsa tenacia nella cerca ecc ecc


Ho capito quello che vuoi dire, un conto è un dummy un conto è una preda vera....sono d'accordo che c'è un'enorme differenza.
Ma il rischio non è che magari, l'obbligo di dover lavorare con selvaggina per "dimostrare" di avere un bel cane con buone attitudini, scoraggi i più a lavorare?
Titolo: Re:CLASSE LAVORO - CAC - BOB - CACIB & Co
Inserito da: kayli - 15 Luglio 2014, 14:38:18
ti darò una risposta che sicuramente considererai data da un cafone...... ma se uno sceglie un cane da caccia, le attitudini naturali devono essere provate a caccia, e la caccia si fà con la selvaggina. I dummy aiutano nell'addestramento, ma ci sono certe cose che i cani tirano fuori solo con la selvaggina. Una su tante..... come fai a valutare la capacità di tracciare una pista con un dummy???? ci vuole per forza un animale che lasci una traccia e che si muova.  Ci sono tanti cani che sono stady con i dummy ma non con la selvaggina, come mai????
Il discorso di fondo comunque e che spesso si vede il retrievers come il cane più buono del mondo, il cane per antonomasia per i bambini, ma non si vede che in realtà è un cane da caccia, che dovrebbe dare il meglio di se proprio in questa attività; e che solo alla selezione fatta da questa abbiamo i retrievers di oggi. Quindi se a uno interessa almeno provare è d'obbligo.

Titolo: Re:CLASSE LAVORO - CAC - BOB - CACIB & Co
Inserito da: joy - 15 Luglio 2014, 16:18:39
ti darò una risposta che sicuramente considererai data da un cafone...... ma se uno sceglie un cane da caccia, le attitudini naturali devono essere provate a caccia, e la caccia si fà con la selvaggina. I dummy aiutano nell'addestramento, ma ci sono certe cose che i cani tirano fuori solo con la selvaggina. Una su tante..... come fai a valutare la capacità di tracciare una pista con un dummy???? ci vuole per forza un animale che lasci una traccia e che si muova.  Ci sono tanti cani che sono stady con i dummy ma non con la selvaggina, come mai????
Il discorso di fondo comunque e che spesso si vede il retrievers come il cane più buono del mondo, il cane per antonomasia per i bambini, ma non si vede che in realtà è un cane da caccia, che dovrebbe dare il meglio di se proprio in questa attività; e che solo alla selezione fatta da questa abbiamo i retrievers di oggi. Quindi se a uno interessa almeno provare è d'obbligo.


Su questo sono d'accordissimo, l'ho anche detto altre volte qui sul forum, però ecco, diciamo che tra un cane che non fa assolutamente nulla che somigli al lavoro (ma magari è stupendo), ed un bel cane che invece sa dimostrare di avere quelle attitudini, seppur con i dummies, io credo che il secondo sia molto più completo. Mentre oramai si vedono solo o cani stupendi o bravissimi, come se una cosa escludesse l'altra, e magari questa "chiusura" non fa che alimentare questo allontanamento...
Titolo: Re:CLASSE LAVORO - CAC - BOB - CACIB & Co
Inserito da: sofy94 - 20 Luglio 2014, 02:00:25

Su questo sono d'accordissimo, l'ho anche detto altre volte qui sul forum, però ecco, diciamo che tra un cane che non fa assolutamente nulla che somigli al lavoro (ma magari è stupendo), ed un bel cane che invece sa dimostrare di avere quelle attitudini, seppur con i dummies, io credo che il secondo sia molto più completo. Mentre oramai si vedono solo o cani stupendi o bravissimi, come se una cosa escludesse l'altra, e magari questa "chiusura" non fa che alimentare questo allontanamento...
Sono perfettamente d'accordo.
Mi piange il cuore vedere un retriever che non sa manco cosa sia un riporto, o che guarda la pallina come se fosse qualcosa di marziano.
Così come però non mi piacciono i golden da lavoro spinti che ricordano il golden solo vagamente.
Credo che come in tutto la via di mezzo sia la strada giusta mi rendo conto che i risultati non sono certo facili da ottenere ma sopratutto non sono immediati. Perché significa spendere tanto tantissimo tempo e denaro tra addestramento, accoppiamenti mirati, expo, prove di lavoro ecc...... e spesso sarà un lavoro da ricominciare da capo perchè magari una strada non da i risultati sperati...però secondo me sarebbe da percorrere.
Poi sarà che ho sotto gli occhi Menta giornalmente che non è certo il Top golden retriever 2014 ne morfologicamente ne attitudinalmente parlando. Però è graziosa da guardare e ha una voglia e uno spirito nel fare qualsiasi cosa le venga proposta (riporto in primis...che ormai non  importa le venga proposto dato che si va a prendere i dummy da sola e me li porta è lei a proporre ^-^ ) che per quanto mi riguarda la trovo un buon golden retriver, per lo meno per il mio tipo di cane.
Di golden ne ho tenuti e incontrati tanti e, senza esagerare posso affermare che il 90 % non ha mai visto un dummy, di questo 90, il 70 % va a prendere la pallina una volta e poi non è detto che troni a riportarla e dopo 2 lanci è già stufo. Ritengo che questi dati non siano particolarmente confortanti, se poi ci aggiungiamo che del 90% almeno il 50% è decisamente bruttina (sono stata buona in questo caso).....credo che gli allevatori dovrebbero aggiustare un po' il tiro perché andando avanti altrimenti dovremmo cambiare il nome in: Golden (e basta) perchè di retriever non ci rimarrà proprio più nulla.
Titolo: Re:CLASSE LAVORO - CAC - BOB - CACIB & Co
Inserito da: anna.mattia - 22 Settembre 2014, 08:36:25
Ciao!
il brevetto ENCI per cani di ricerca in superficie, vale come prova di lavoro?

Ciao!!  :o
Titolo: Re:CLASSE LAVORO - CAC - BOB - CACIB & Co
Inserito da: kayli - 23 Settembre 2014, 21:39:01
no.... per i retrievers le uniche prove di lavoro riconosciute sono o L'attitudinale o i Field Trial.

Titolo: Re:CLASSE LAVORO - CAC - BOB - CACIB & Co
Inserito da: anna.mattia - 24 Settembre 2014, 09:06:09
no.... per i retrievers le uniche prove di lavoro riconosciute sono o L'attitudinale o i Field Trial.

Grazie!
Just for info...ma quindi ci sono alcuni gruppi per cui i brevetti di ricerca superfice, ecc... sono considerati come prova di lavoro?
Titolo: Re:CLASSE LAVORO - CAC - BOB - CACIB & Co
Inserito da: FranciPanci - 24 Settembre 2014, 09:48:31
Ciao!
il brevetto ENCI per cani di ricerca in superficie, vale come prova di lavoro?

Ciao!!  :o

come ti ha detto christian non valgono come prova lavoro ma credo che rci e enci si stanno muovendo cmq per promuovere queste importanti discipline infatti al raduno allretriever del 5 ottobre a sinalunga ci saranno due dimostrazioni di ricerca persone disperse