Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
CUCCIOLIAMOCI => Puppy Sitter => Topic aperto da: ilaria-maya - 08 Luglio 2014, 16:00:08
-
Salve, sono una nuova iscritta al forum e il mese di settembre finalmente mi arrivera il mio cucciolo di labrador ( nascerà a fine luglio). Scrivo per chiedervi consiglio sulla scelta del sesso. Descrivo brevemente come terrò il cucciolo.
Ho una tavernetta e fuori un mini piazzale ( 6x5) completamente recintato dove metterò la cuccia e il sabbiotto dove il cucciolo andra a fare i suoi bisogni. Per il momento ho trovato una bella cuccia in legno queste sono le misure: 28x h 42 cm (ingresso) 57x80x h70 cm (interne) 75x90x h77cm ( ingombro).
Va bene come misura?
Poi la scelta del trasportino, che misure deve avere?
Ma prima di tutto, il cucciolo che sesso devo scegliere?
Datemi anche qualche suggerimento sulla scelta estetica ( i particolari che deve avere)
Grazie mille a tutti:D
PS A proposito, è un labrador retriver, non un golden.
-
Alcune differenze: se ti piace un cane più alto e possente il maschio di solito è più massiccio, la femmina è un pochino più contenuta, il maschio marca il territorio quando vai in passeggiata, la femmina no dunque avresti meno problemi, alcuni maschi sono molto dominanti e non è semplice di calmarli, hai già fatto esperienze con altri pelosi?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
La cuccia nel piazzale, non in casa? ho interpretato bene?
Piu' che la scelta estetica mi preoccuperei che sia sano e di vedere il pedigree dei genitori e nonni per esenzione displasie oculopatie ecc.
Maschio o femmina e' una questione prevalentemente personale
-
La cuccia si, nel piazzale ovvio che da piccolo stara dentro ma cmq l abituero fin da subito a stare fuori. Da piccola ho avuto cani di diverse razze ma abitavo in campagna ed era diverso, ora sn in città. Al dire il vero è una cucciolata privata d un veterinario, e nn ha il pedigree. Ho visto i genitori e sn in ottima forma.
-
Premetto che cmq non sono esperta su questi cani, li adoro da una vita ma solo da poke sett mi sto informando su come tenerli. Illuminatemi voi. Anche sulla cuccia e trasportino ( lo portero ovunque)
-
Non hanno il pedigree e sai con certezza che sono in ottima forma non avendo tare genetiche... Ovvio che da piccolo starà dentro, e poi dici che dovrà abituarsi fuori, questo secondo il mio modestissimo parere è un errore assolutamente controproducente per il cucciolo, non so, trovo il tuo scritto un pochino incoerente
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Allora... ruskaia cm ho gia scritto sn inesperta, quindi cn molta gentilezza ti dico di cercare di darmi consigli senza dare per scontato nulla. Io cmq penso che anche se non hanno un pedigree ( dalle mie parti facilmente falsificabile) non sia un bastardino. Aggiungo che non ho mai acquistato un cane, ma sempre adottati dalla strada o da persone che non potevano tenerli. Con cio non dico che non è importante il pedigree, ma molte volte poichè molti cuccioli non vengono riconosciuti, perdono questo documento e sinceramente non mi va di condannarli. Preferisco semplicemente che stia bene.
-
Allora vediamo di andare per ordine:
1-la scelta di tenere il cane in giardino è sbagliata in quanto il cane è un animale sociale che ha bisogno del suo branco (tu e la tua famiglia in questo caso) per crescere sano ed equilibrato e soprattutto felice. Il giardino va bene per qualche ora (anche se probabilmente lui si accuccerà davanti alla porta di casa aspettandoti) ma non deve essere la sua casa. Il cane, e in maniera particolare i nostri retriever, hanno bisogno del loro umano per essere felici.
2-non avendo esperienze di cucce da esterno per le ragioni di cui sopra non so consigliarti.
Per il trasportino da auto dipende se sceglierai un maschio o una femmina e da che tipo di auto hai. Avrai comunque tempo di decidere dopo che il cucciolo sarà arrivato a casa perché comunque i primi viaggi li farà in braccio a te o ai tuoi piedi.
3-la questione pedigree è stata molto trattata qui sul forum. Se i futuri genitori del tuo pupo ce l'hanno non capisco perché il loro proprietario (veterinario per di più) non lo voglia richiedere per la cucciolata. Se loro non ce l'hanno non possono essere definiti labrador per quanto belli sani e in standard. La conferma della loro salute però devi valutarla dalle certificazioni che il proprietario (ripeto veterinario per di più) ti deve fornire per l'esenzione da displasie, oculopatie, cardiopatie ecc (come di diceva Maurizio appunto)
4-per quanto riguarda la scelta del cucciolo dovrebbe proprio essere colui che fa la cucciolata, il vet per intenderci, a consigliarti per il meglio valutando le tue abitudini e successivamente il carattere dei cuccioli.
Spero di averti dato qualche spunto di riflessione.
-
Allora... ruskaia cm ho gia scritto sn inesperta, quindi cn molta gentilezza ti dico di cercare di darmi consigli senza dare per scontato nulla. Io cmq penso che anche se non hanno un pedigree ( dalle mie parti facilmente falsificabile) non sia un bastardino. Aggiungo che non ho mai acquistato un cane, ma sempre adottati dalla strada o da persone che non potevano tenerli. Con cio non dico che non è importante il pedigree, ma molte volte poichè molti cuccioli non vengono riconosciuti, perdono questo documento e sinceramente non mi va di condannarli. Preferisco semplicemente che stia bene.
Io cerco di essere chiaro il meglio possibile, primo punto, è sbagliato lasciare un cucciolo in casa un po' per poi metterlo fuori, secondo, per via di avere il pedigree solo con questo si riesce a capire se i genitori hanno tare genetiche, non voglio assolutamente asserire che se non ce l'hai il cucciolo sia un meticcio, ma solo per capire meglio lo stato di salute e a quello che potresti andare incontro durante il suo percorso di crescita e di vita, tu però non sei proprio inesperta visto che hai avuto altri pelosi, ciao!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
cercherò di essere abbastanza chiara:
perché è sbagliata la scelta di tenere il cane in giardino? per come scrivi allora il cucciolo non potrà mai rimanere da solo a casa e poi di conseguenza gli viene l'ansia di separazione e non potrò un gg andare a lavoro, tutto sta nell'abituarlo. Tenerlo nel piazzale di casa mia significa regalargli un enorme stanza all'aperto dove lui potrà giocare in tutta tranquillità senza dirgli quei troppi NO, imparare a farlo stare da solo e fortificare il suo carattere (questo è un discorso in generale per un cane).
per quanto riguarda il pedigree, ho in verità contattato un allevamento e il costo era elevatissimo ma il costo non è legato al pedigree ma all'allevamento e alle cure, molti cani i cui genitori hanno il pedigree non vengono riconosciuti (sconosciuti i motivi) e di conseguenza pur essendo figlio di un cane ad alta genealogia, se non viene riconosciuto sarà uguale ad altri cagnolini venduti senza pedigree. allora mi sono detta, perché spendere tantissimi soldi in un allevamento quando posso adottare un cane al canile? però vorrei comunque per la prima volta coronare un sogno che ho da piccola avere il mio cucciolo di labrador. l'unica soluzione che ho trovato è quella di affidarmi ad un veterinario che a sua volta ha due labrador senza pedigree ( l'ho trovato su subito), che li ama e li nutre nel migliore dei modi e soprattutto li controlla ( è UN VETERINARIO!). la spesa non è eccessiva considerando comunque le spese che lui sosterrà sia per il parto che per le vaccinazioni e sverminazioni.
posso darvi ragione sul pedigree per un solo motivo, il commercio di animali da venditori senza scrupoli ( a cui ho chiesto e mi hanno detto: se lo vuoi col pedigree sono 800 euro senza sono 350 euro).
per dichiarare una cucciolata ci vogliono più o meno 100 euro, considerate che in questa zona e anche in tutta italia è falsificabile facilmente a meno che..... non vai nell'allevamento.
morale della favola? penso che l'abbiate capita anche voi. ( sono comunque una ragazza contraria all'acquisto e favorevole all'adozione di un cucciolo al canile; l'ho fatto per tanti anni con i trovatelli e circa due settimane fa con un gattino trovato per strada col cimurro che abbiamo curato e che ora è membro della mia famiglia, però mi sono chiesta PER UNA VOLTA POSSO PRENDERE QUEL CUCCIOLO CHE HO SEMPRE AMATO?)
-
Non ricordo bene ma il pedigree costa alòl'incirca 25 euro
un cane senza pedigree equivale ad un meticcio e non dovrebbe essere fatto pagare
-
I cani senza pedegree non si possono vendere! E' vietato per legge! Il veterinario che commette reato promette bene....
-
Ma scusa hai letto cosa ti ho scritto?
Ti ho spiegato perché un cane non deve essere tenuto SEMPRE in giardino /cortile da solo. A lui della GRANDE STANZA non gliene può fregare di meno e la solitudine non gli FORTIFICA il carattere ma anzi può creare insicurezze e conseguente aggressività.
Poi sinceramente se hai già deciso e sai come fare è inutile che chiedi consigli qui.
Idem per il pedigree. Sicuramente meglio cucciolo di canile. Almeno eviti di arricchire chi vende meticci.
-
è una tua deduzione che il lasciarlo solo in cortile lo fortificherà oppure te lo ha consigliato qualcuno?
-
Quindi questo veterinario, trovato su Subito, non lo conosci personalmente? Quindi tutte le "garanzie" sui genitori che può darti lui verbalmente valgono quanto un due a briscola, no? Hai verificato che perlomeno sia un veterinario (cerchi su internet nell'albo della provincia di iscrizione...). Questo ultimo aspetto, a mio avviso, se verificato non è un'attenuante in quanto commercio non consentito da parte di un "operatore del settore" che dovrebbe conoscere tutte le regole e non lucrare su determinate situazioni.
Ti scrivo queste cose senza polemica, io ho commesso l'errore di rivolgermi ad un privato reperito su internet - che, per fortuna del mio cucciolo, cmq, si è trasformata nella sua salvezza!
Quindi, fai come credi e come hai valutato, ma spero che almeno la situazione ti sia chiara e non ti ritrovi presa in giro da qualcuno che millanta un credito che non ha o una situazione per un'altra.
-
Non pensate che sia polemica o che sia informata altrimenti non sarei qui... anzi... pero non capisco il fatto del giardino... per come parlate il cane deve stare 24 su 24 con il padrone .... ma non e cosi... e qst me l ha anke confermato la carissima C. dell allevamento vacanze romane. Anzi quando le ho spiegato mi ha detto che e perfetto... e mi preoccupavo soprattutto se stava da solo... e lei mi ha spiegato che molte persone lavorano dalla mattina fino a sera e il cane e solo a casa, mica ha problemi.... anzi basta abituarlo e he abbia tt cio ke gli serve... io non capisco...
E poi a casa mia non stara mai solo per piu di qualke ora...
-
Floyd hai acquistato il tuo cucciolo su internet? Ci sn anche col pedigree a 300 euro, poi ho visto mamma e papa e m sono un po insospettita...
-
Sara' anche una "carissima dell'allevamento" ma spara minchiate (perdona il francesismo) perché un cane NON puo stare solo da mattina a sera.
Io ne ho 4 adesso e giocano molto tra di loro....ma soli da mattina a sera non ci stanno MAI.
quando ho dovuto lasciare per gravissimi problemi familiari per qualche settimana la mia altra cagnolina da sola, mi sono dovuta rivolgere ad amici, perché lei dopo 2 giorni di assenza dalle 7 alle 20 soffriva la solitudine in un modo pazzesco...
-
Ma il costo che avete affrontato per acquistare il vostro cucciolo piu o meno a quanto si aggira?
-
Allora come fa una persona ad avere un cane a casa e ad andare a lavoro... il lavrador non sa nemmeno pa differenza del tempo... per lui 5 o 1 ora e la stessa cosa... non sanno cosa significa... e ovvio non e he deve stare 24 ore da solo... ma le ore che una persona svolge i suoi compiti quotidiani... xke come parlate uno nn puo mai avere un amico a 4 zampe se fortunatamente lavora... io e qst che adesso non capisco... scusate nn voglio essere polemica...
-
Ho un dubbio....uno dei tanti che ho nella vita...l'ennesimo direi....
a firenze si dice "ma che fa buha???" :icon_confused: :icon_confused: :icon_confused:
-
No ma forse ci siamo spiegati male... Il cane può stare da solo, anzi , deve abituarsi a stare da solo, senza ansie, senza che spacchi qualcosa, senza che stia male perché si sente solo. Però quando sei in casa, tienilo con te!!! Io Pato me lo porto sempre con me, rimane solo a casa quando proprio non é possibile (tipo supermercato, alcuni ristoranti ecc). Di notte lui preferisce stare fuori in terrazza (adesso... In inverno no!) ma altrimenti sta sempre con noi... Perché ha bisogno di stare con noi...
Katy, Franco e Pato
-
Trolleggiando trallala'........
cercherò di essere abbastanza chiara:
perché è sbagliata la scelta di tenere il cane in giardino? per come scrivi allora il cucciolo non potrà mai rimanere da solo a casa e poi di conseguenza gli viene l'ansia di separazione e non potrò un gg andare a lavoro, tutto sta nell'abituarlo. Tenerlo nel piazzale di casa mia significa regalargli un enorme stanza all'aperto dove lui potrà giocare in tutta tranquillità senza dirgli quei troppi NO, imparare a farlo stare da solo e fortificare il suo carattere (questo è un discorso in generale per un cane).
per quanto riguarda il pedigree, ho in verità contattato un allevamento e il costo era elevatissimo ma il costo non è legato al pedigree ma all'allevamento e alle cure, molti cani i cui genitori hanno il pedigree non vengono riconosciuti (sconosciuti i motivi) e di conseguenza pur essendo figlio di un cane ad alta genealogia, se non viene riconosciuto sarà uguale ad altri cagnolini venduti senza pedigree. allora mi sono detta, perché spendere tantissimi soldi in un allevamento quando posso adottare un cane al canile? però vorrei comunque per la prima volta coronare un sogno che ho da piccola avere il mio cucciolo di labrador. l'unica soluzione che ho trovato è quella di affidarmi ad un veterinario che a sua volta ha due labrador senza pedigree ( l'ho trovato su subito), che li ama e li nutre nel migliore dei modi e soprattutto li controlla ( è UN VETERINARIO!). la spesa non è eccessiva considerando comunque le spese che lui sosterrà sia per il parto che per le vaccinazioni e sverminazioni.
posso darvi ragione sul pedigree per un solo motivo, il commercio di animali da venditori senza scrupoli ( a cui ho chiesto e mi hanno detto: se lo vuoi col pedigree sono 800 euro senza sono 350 euro).
per dichiarare una cucciolata ci vogliono più o meno 100 euro, considerate che in questa zona e anche in tutta italia è falsificabile facilmente a meno che..... non vai nell'allevamento.
morale della favola? penso che l'abbiate capita anche voi. ( sono comunque una ragazza contraria all'acquisto e favorevole all'adozione di un cucciolo al canile; l'ho fatto per tanti anni con i trovatelli e circa due settimane fa con un gattino trovato per strada col cimurro che abbiamo curato e che ora è membro della mia famiglia, però mi sono chiesta PER UNA VOLTA POSSO PRENDERE QUEL CUCCIOLO CHE HO SEMPRE AMATO?)
-
Trolleggiando trallala'........
Mi sa che ci hai preso :D
-
Ma questo è SCONTATISSIMOOOO... io sto provvedendo anke per i primi mesi il trasportino da bike e vorrei insegnargli/le a venire a passo di bike proprio per tenerla sempre cn me... ma questo è ovvio. Io a casa sto sempre giu in tavernetta... mica prendo il cane per bellezza.... lo prendo perhe mi sento sola dato che ero abituata a studiare sempre e full time col mio gattone... che purtroppo non ho piu da quasi un mese. Ora però m state facendo pensare sul pedigree... uma spesa di 800 eurp non la faro mai... in primis xke non posso e poi è proprio contro la mia mentalità.. da uma vita beneficenza e cura di animali trovatelli e poi crollo cosi... nom ho nulla contro le persone che li acquistano da alevamenti xo ogniuno e a modo suo. Tutti voi l avete col pedigree? Di allevamento? Datemi um consiglio ora voi... a seconda delle mie esigenze
-
Scusa ma ke intendi dire trolleggiando...
-
Ci sei o ci fai?
-
Ma ti sembra il caso... ma è un forum dv si scambiano idee ed informazioni o altro? Nn ho parole... dobbiamo ridere... eppure sembra molto professionale... se poi ci sono persone a cui piace irridere..
Ci sei o ci fai?
-
Ma questo è SCONTATISSIMOOOO... io sto provvedendo anke per i primi mesi il trasportino da bike e vorrei insegnargli/le a venire a passo di bike proprio per tenerla sempre cn me... ma questo è ovvio. Io a casa sto sempre giu in tavernetta... mica prendo il cane per bellezza.... lo prendo perhe mi sento sola dato che ero abituata a studiare sempre e full time col mio gattone... che purtroppo non ho piu da quasi un mese. Ora però m state facendo pensare sul pedigree... uma spesa di 800 eurp non la faro mai... in primis xke non posso e poi è proprio contro la mia mentalità.. da uma vita beneficenza e cura di animali trovatelli e poi crollo cosi... nom ho nulla contro le persone che li acquistano da alevamenti xo ogniuno e a modo suo. Tutti voi l avete col pedigree? Di allevamento? Datemi um consiglio ora voi... a seconda delle mie esigenze
Adesso non so quanto tempo il labradorino resterà solo, ma 8 ore sono troppe eh! Spero sia meno tempo! Il luogo dove poi starà solo fai si che non abbia alcun tipo di pericolo, nè piante tossiche per lui... Poi da cucciolino metterà e mangerà tutto quello che trova, e anche i giochini sarebbero da dare sempre in presenza di qualcuno che possa guardarlo... Fa purtroppo molto presto ad ingoiare pezzi di roba che possono creare poi serissimi problemi... Per rispondere alla tua domanda , si il mio cucciolone ha il pedigree e l'ho preso in allevamento, come credo la maggior parte delle persone qui. Io non so cosa consigliarti... Fai quello che ritieni giusto ;)
Katy, Franco e Pato
-
:'(... valuterò per bene... ma a proposito la dimensione della cuccia? E del trasportino?
-
io comprerei una vocale, magari aiuta nei discorsi...
non son mica abituato a parlare con dei codici fiscali..
-
La relazione tra te e il tuo pupo è ciò che renderà il vostro rapporto unico, speciale, prezioso...
La pro socialità del cane va aiutata e promossa sin dalla nascita e maggior tempo riuscirai a trascorrere con lui migliore sarà la sua capacità di relazionarsi con e nel mondo, migliore sarà quindi il suo benessere mentale e fisico.
Come scrive Valeria Rossi ogni cane desidera aver uno scopo nella vita e desidera collaborare con il suo branco-famiglia a qualcosa che sia utile per entrambi.
Lavorare e avere un cane è sicuramente possibile a patto che il benessere mentale e fisico del cane sia sempre rispettato.
Non so se hai già letto questo articolo di Valeria... Ci sono molti consigli e considerazioni che aiutano tutti a riflettere.
http://www.tipresentoilcane.com/2014/03/25/quello-che-vorrei-dire-a-chi-pensa-di-prendere-un-cane/ (http://www.tipresentoilcane.com/2014/03/25/quello-che-vorrei-dire-a-chi-pensa-di-prendere-un-cane/)
-
Un attimo, ma io mi sto prevenendo cmq per il futuro... per ora staremo 24su 24... :D... penso al futuro e a xome abituarlo sin da piccolo... perche spero che un lavoro dopo tanti sacrifici di studio devo pur sempre trovarlo....
-
A me rimane una curiosita', forse mi spiegherai dove si trova un golden o un labrador a 300 euro con pedigree neanche il peggior cagnaro lo venderebbe a quel prezzo la media solitamente oscilla tra i 1200/1500 euro
-
Anke a me è parso strano. Xcio ora non mi fido. Era l ultima femmina e da 500 mi ha detto 400 con pedigree altrimenti 300.. aveva gia fatto il modulo A e mancava il modulo B ke si poteva richiedere massimo il 25 agosto. ( entro i 3 mesi del cuccioli)
-
Io ti porto i due casi che vedo tutti i santi giorni passando da due giardini privati di case che stanno lungo la passeggiata quando porto fuori il mio cane ... Nel primo giardino che sarà proprio della dimensione del tuo c'è un labrador che ringhia e corre verso la recinzione appena vede passare qualcuno ... Il suo latrato sveglia l'attenzione della labradorina che c'è nel giardino poco prima che comincia ad abbaiare anche lei ... In genere lei sta accucciata dietro il cancello carrabile del giardino dove evidentemente ha visto la sua famiglia uscire l'ultima volta ... E là aspetta ... fino a sera perché alle 18 è ancora là ... Non contenti i suoi proprietari hanno messo un ulteriore recinzione al giardino in modo che lei ora non riesca più ad arrivare vicino alla passeggiata a prendersi due coccole dai passanti ...
Tornando al labrador di prima per caso un giorno lo incontro fuori con la sua proprietaria ... il cane subito ringhia al mio e lei si scusa e mi dice che povero non va molto d'accordo con gli altri cani ... Facciamo due chiacchiere e mi chiede se è vero che abbaia al passaggio delle persone e io le rispondo "sì, abbaia e ringhia, ma povero sempre solo in giardino cosa altro può fare" ... E lei mi dice che deve lavorare e che sta da solo e che in casa cosa ci starebbe a fare il cane, meglio fuori ... E io le risponde che il mio sta 5 ore al mattino in casa buono buono, senza ringhiare, tranquillo e sereno fino al mio ritorno ... E lei mi ha detto che valuterà l'ipotesi anche perché teme per le sue articolazioni in quanto è displasico e sempre a contatto con l'umido e il freddo del fuori ha pure l'artrite ... E a me viene il groppo in gola tutte le volte che sento queste cose ...
Grande giardino non fa grande felicità del cane ... Tempo e dedizione sì ...
Riguardo il pedigree a me non faceva differenza però la differenza la fa il giorno che vedi il tuo cucciolino comprato a 300 euro stare male o zoppicare perché dietro non c'è stata selezione sia genetica che caratteriale ... E allora se fai un giro sul forum trovi che spesso, per fortuna spesso e non sempre, ma non è una consolazione, queste persone hanno speso migliaia di euro in protesi, operazioni, medicinali e quant'altro ... Devi pensare soprattutto a questo ...
-
sinceramente non so cosa pensare, accetto e rifletto i tuoi consigli. ho sempre avuto animali di qualsiasi specie e non ho mai avuto questi problemi, perché non li ho mai maltrattati. ho avuto cani sempre affettuosi e mai aggressivi,gatti che si comportavano come cani (non hanno mai graffiato e avuto comportamenti aggressivi), ho sempre donato amore a qualsiasi essere vivente. il mio discorso era riferito al fatto che se un giorno per mia fortuna trovo lavoro, posso lasciarlo da solo? faccio un esempio il mio raga lavora dalle 8 alle 18, per tornare a casa impiega 1 ora. questa è una giornata tipo di una persona che lavora e non può tornare a casa ad ora di pranzo, mi chiedo posso tenere il cane se avrò questa vita anche io?
ho scritto che fin da subito lo abituerò a stare da solo ad essere più autonomo per prevenzione, non so cosa in riservo ha il futuro per me. e prima di fare questo meraviglioso passo vorrei essere sicura perciò sono qui. non voglio che pensiate che prendo un cucciolo per dimenticarlo in giardino, o tenerlo come cane da guardia... ma come compagno di giochi, compagno da portare a mare, compagno da stringere nei momenti difficili, un compagno con cui andare a fare shopping, con cui andare a fare passeggiate anche di sabato sera. non so se avete interpretato bene che persona sono.
-
Guarda che nessuno ti sta giudicando.
Sinceramente mi pare che tu non abbia letto quello che ti è stato scritto, né tantomeno l'articolo di Valeria che gentilmente Chiara ti ha postato.
8/10 ora da solo sono tante, tantissime per un cane. Se tu avrai gli orari del tuo ragazzo quando lavorerai non avrai molto tempo da dedicare al cane né prima di andare al lavoro né dopo. E il cane ne risentirà.
Se poi lo farai dormire fuori mi dici quanto tempo trascorrerà con te?
Ripeto, nessuno mette in discussione le tue buone intenzioni, né il tuo amore per gli animali, ma come dice Kaffa.....NO TEMPO, NO CANE!
-
infatti perciò sono qui. ho semplicemente paura per il dopo. ora so che starà benissimo perché ho tutto il tempo da dedicargli, ho paura solo del dopo. devo allora riflettere bene.
-
anke magari insieme al raga