Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
LIBERAMENTE => Raccontiamoci => Topic aperto da: ValeeZara - 07 Maggio 2014, 11:31:10
-
Ciao a tutti! Scrivo qui per vedere se qualcuno mi riesce a dare consigli. Circa sei mesi fa abbiamo regalato i cuccioli della cucciolata dei miei due cani.
Due cuccioli di questi li abbiamo dati a una famiglia che apparentemente si è presentata in maniera tranquilla.
Qualche giorno fa mi sono arrivate segnalazioni che una famiglia tramite un'assistente sociale (osservatrice della famiglia che ha addottato i due cuccioli), erano riuscite a convincere con le buone maniere e con tanta fatica a dare via una cucciola, perchè trovata in condizioni pietose (non camminava, non mangiava, non beveva e non veniva portata fuori, e quindi maltrattata perchè faceva le feci in casa).
Queste persone hanno provato in tutti i modi di portare via anche l'altra cucciola. Ma hanno assistito da parte dell' altra famiglia uno scontro.Queste persone testimoni hanno raccontato che la cucciola rimasta per sfortuna lì, è un cane molto aggressivo che tende a mordere, è un cane che viene maltrattato, non gli danno da mangiare e non lo portano fuori.
Come da amante degli animali e soprattutto come persona legata alla cucciola perchè nata e svezzata con me, chiedo a voi un consiglio. Ho già contattato un'associazione che è l'ufficio Diritti animali di Bologna mandando una mail dettagliata e chiedendo cortesemente di procedere in modo tempestivo per accertare la situazione.
Rimpiango di non essermi accertata in modo particolare alla famiglia che lo ha adottato. Purtroppo dico purtroppo perchè ora come ora non si sa mai chi si ha davanti, quando si regalano i cuccioli bisogna accertarsi in modo non superficiale.
-
E' molto difficile riuscire in un tale intento .."accusatorio",oltretutto su di un cane tenuto in casa! :-[ ?Se sei di Bologna ,personalmente ho trovato delle persone molto motivate e capaci nella sede OIPA,di cui puoi trovare i riferimenti sul web.
Ciao
-
che brutto, mamma mia...
:(
-
E' molto difficile riuscire in un tale intento .."accusatorio",oltretutto su di un cane tenuto in casa! :-[ ?Se sei di Bologna ,personalmente ho trovato delle persone molto motivate e capaci nella sede OIPA,di cui puoi trovare i riferimenti sul web.
Ciao
Diciamo che le accuse sono fondate da testimoni tra cui assistente sociale e vicini di casa. Adesso comunque mi attivo subito a cercare i contatti dell'OIPA. Grazie mille!
che brutto, mamma mia...
:(
-
Mi piacerebbe pensare che esiste una giustizia ...legislativa,ma la vedo dura nelle realtà dei fatti.
Ciao
-
Mi piacerebbe pensare che esiste una giustizia ...legislativa,ma la vedo dura nelle realtà dei fatti.
Ciao
Ho chiamato anche i vigili urbani del quartiere, e mi hanno risposto di esporre denuncia con anche i nostri nominativi. Noi non saremmo tutelati. Purtroppo parliamo di una famiglia con gravi problemi sociali. E qui ti ho detto tutto!
Comunque ho anche chiesto se dopo il cucciolo può essere affidato nuovamente a noi, ex padroni. E la loro risposta è stata che loro manderanno una pattuglia che perlustrerà la situazione con un veterinario e vedranno il grado di maltrattamento e se è il caso di toglierlo, lo affideranno a un canile e il 90% delle volte trovano loro una sistemazione.
Io sono rimasta allibita dal fatto che fanno mille pubblicità sugli abbandoni e sui maltrattamenti agli animali poi quando hai veramente bisogno non sai come attivarti perchè i vigili urbani ti rispondono quasi disinteressati e i numeri verdi appositi sono disattivi. Guarda non ho parole!!!
-
Nel caso tu riesca a farla "togliere" ,dopo non credo sarà un problema a poterla riavere dalla struttura a cui sarà affidata.Diventa difficile ,da un controllo come ti hanno detto che faranno,determinare i presupposti per il sequestro ,a meno di palesi fatti traumatici che poi possono sempre trovare mille cause e ad una denutrizone cachettica.Sull'interesse della questione presso gli enti preposti, è inutile stare a discutere poichè quello che sulla carta viene sbandierato ,alla resa dei conti.......rimane solo nei buoni propositi :-[ .
Ciao
-
O mamma che brutta storia. Ma i cani quanto hanno?
Io non la vedo tanto bene, ma spero che si attivino. Però sono sicura che se li tolgono alla famiglia poi riesci a farteli affidare tu.
-
In questi casi occorre fare una denuncia, solitamente ai servizi veterinari della ASL e contemporaneamente per conoscenza ai vigili urbani e ai carabinieri.
Esiste una legge sul benessere animale, e se viene disattesa si tratta di un reato, per cui la pubblica autorità non può permettersi di ignorare la denuncia e dovrà effettuare o far effettuare i controlli del caso.
Personalmente lo manderei per conoscenza anche alle associazioni animaliste della zona, ad esempio quella che ti è stata consigliata...
-
Ti hanno già dato ottimi consigli, quindi non posso che darti la mia solidarietà. Speriamo che tu riesca a "smuovere" il meccanismo burocratico e che la cucciola sia presto liberata dalla triste situazione! :cray:
Facci saper se ci sono novità.